View Full Version : Impossibile re-installare o installare win 10 da zero dopo restore fallito
the_heatwave
23-12-2023, 21:41
Salve a tutti, vi chiedo disperatamente aiuto: il mio pc (I9 12k 2.6 ghz, 64 gb ram rtx 3090 ssd kingston 2 gb) durante un ripristino di sistema (visto che avevo cancellato per sbaglio dei file che mi servivano) è andata via la corrente. al ritorno della corrente il pc è super scattoso, qualunque operazione dal file browsing ad prire pagine internet a video su youtube etc "scatta", lagga l'ìaudio arriva dopo qualche secondo, file explorer mostra le cartelle in ritardo ecc.
Ho quindi provato a reinstallare windows 10 tramite la iso generata dal media creatrion tool, ma : 1) da windows stesso dopo SEI ORE di attesa arriva al 77% ,poi si blocca. se provo con chiavetta usb da boot, mi dice che non trova nessun hard disk adatto tranne i due esterni (che ovviamente sono per i dati e non possono essere usati). penmsando si fosse danneggiato l'hard disk ssd, ne ho quindi comprato uno nuovo, e ho clonato l'intero hd con macrium reflect.
Risultato, stesso medesimo problema. A questo punto penso sia windows che si sia sballato durante il ripristino fallito e abbia travasato gli errori anche sul nuovo hard disk, ma non posso resintallare windows 10 nè installlarlo da zero per i motivi sopra citati. cosa posso fare?
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-12-2023, 22:02
Se come hai scritto facendo il boot con una chiavetta USB non trova l'SSD collegato internamente al computer può essere perché sei di quelli "fortunati" che hanno necessità di passare all'installer i driver
https://www.asus.com/us/support/FAQ/1044458/
https://www.dell.com/support/kbdoc/it-it/000184834/installazione-di-windows-10-on-intel-12th-generation-computers-using-iso-images-some-images-may-not-have-the-required-the-intel-rapid-storage-technology-driver-that-is-embedded-in-the-iso-image-use-this-process-when-other-operating-computer-recovery-options
Tralascia tutto quello che riguarda espressamente Asus o Dell, i link sono solo per esempio.
Ad ogni modo se vuoi provare a mantenere l'attuale installazione potresti per prima cosa andare a guardare nel visualizzatore eventi se riscontri errori che possono far risalire alla causa del malfunzionamento. Altre cose che potresti fare sono il controllo della coerenza del filesystem con chkdsk nel prompt o powershell e il controllo ed eventuale ripristino dei file di sistema con i comandi dism e sfc.
https://support.microsoft.com/it-it/topic/utilizzare-lo-strumento-controllo-file-di-sistema-per-ripristinare-i-file-di-sistema-mancanti-o-danneggiati-79aa86cb-ca52-166a-92a3-966e85d4094e
the_heatwave
24-12-2023, 10:10
Se come hai scritto facendo il boot con una chiavetta USB non trova l'SSD collegato internamente al computer può essere perché sei di quelli "fortunati" che hanno necessità di passare all'installer i driver
https://www.asus.com/us/support/FAQ/1044458/
https://www.dell.com/support/kbdoc/it-it/000184834/installazione-di-windows-10-on-intel-12th-generation-computers-using-iso-images-some-images-may-not-have-the-required-the-intel-rapid-storage-technology-driver-that-is-embedded-in-the-iso-image-use-this-process-when-other-operating-computer-recovery-options
Tralascia tutto quello che riguarda espressamente Asus o Dell, i link sono solo per esempio.
Ad ogni modo se vuoi provare a mantenere l'attuale installazione potresti per prima cosa andare a guardare nel visualizzatore eventi se riscontri errori che possono far risalire alla causa del malfunzionamento. Altre cose che potresti fare sono il controllo della coerenza del filesystem con chkdsk nel prompt o powershell e il controllo ed eventuale ripristino dei file di sistema con i comandi dism e sfc.
https://support.microsoft.com/it-it/topic/utilizzare-lo-strumento-controllo-file-di-sistema-per-ripristinare-i-file-di-sistema-mancanti-o-danneggiati-79aa86cb-ca52-166a-92a3-966e85d4094e
ok ho fatto così e stavolta li trova ma non c'è il tasto nuovo o formatta (l'hard disk è già stato formattato su un'altra macchina) e se procedo comunque dice che windows non può essere installato in questo hard disk.
su event viewer non vedo nulla di particolare tranne il solito errore che ho da una vita Tmp trusted module platfrom ecc e questi qui (che sono come error)
Session "Microsoft.Windows.Remediation" failed to start with the following error: 0xC0000035
The gupdate service failed to start due to the following error:
The system cannot find the file specified.
The device driver for the Trusted Platform Module (TPM) encountered a non-recoverable error in the TPM hardware, which prevents TPM services (such as data encryption) from being used. For further help, please contact the computer manufacturer.
Tutto comunque era nato da quando ultimamente avevo molto spesso dei BSOD con errore asstor.sys, che a quanto pare era il driver di controllo hard disk etc. Poichè online dice che è un file asus, e la mia moobo (rog strix z-690 f gaming) è asus, ho deciso di scaricare il file relativo a questo driver dal loro sito, andando su control panel, cancellando quello attuale e sostiuendolo con questo. da allora non ho più avuto bdos ma è successo tutto quello di cui sopra. Ho provato a disinstallarlo (sempre da pannelo di controllo - periferiche - ide atapi controller e cancellando quello che c'è) ,a windows poi in automatico reinstalla l'ultimo usato.
ho già fatto scannow, dism e anche chkdsk /r ma dice che non ha trovato nessun errore. A questo puntio davvero non so cosa sia
the_heatwave
24-12-2023, 10:14
Se come hai scritto facendo il boot con una chiavetta USB non trova l'SSD collegato internamente al computer può essere perché sei di quelli "fortunati" che hanno necessità di passare all'installer i driver
https://www.asus.com/us/support/FAQ/1044458/
https://www.dell.com/support/kbdoc/it-it/000184834/installazione-di-windows-10-on-intel-12th-generation-computers-using-iso-images-some-images-may-not-have-the-required-the-intel-rapid-storage-technology-driver-that-is-embedded-in-the-iso-image-use-this-process-when-other-operating-computer-recovery-options
Tralascia tutto quello che riguarda espressamente Asus o Dell, i link sono solo per esempio.
Ad ogni modo se vuoi provare a mantenere l'attuale installazione potresti per prima cosa andare a guardare nel visualizzatore eventi se riscontri errori che possono far risalire alla causa del malfunzionamento. Altre cose che potresti fare sono il controllo della coerenza del filesystem con chkdsk nel prompt o powershell e il controllo ed eventuale ripristino dei file di sistema con i comandi dism e sfc.
https://support.microsoft.com/it-it/topic/utilizzare-lo-strumento-controllo-file-di-sistema-per-ripristinare-i-file-di-sistema-mancanti-o-danneggiati-79aa86cb-ca52-166a-92a3-966e85d4094e
questo è ciò che risulta al momento. https://imgur.com/a/wqARIoW
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-12-2023, 10:36
ok ho fatto così e stavolta li trova ma non c'è il tasto nuovo o formatta (l'hard disk è già stato formattato su un'altra macchina) e se procedo comunque dice che windows non può essere installato in questo hard disk.
Il tasto nuovo manca, o meglio è inattivo, se il disco è tutto occupato da partizioni e non c'è spazio libero per crearne altre, il tasto formatta è inattivo se le partizione che si vuole formattare è in filesystem diverso da quelli supportati dall'installer di Windows. Esempio ext4.
Per creare una partizione in questi casi si deve prima cancellare e poi ricreare.
questo è ciò che risulta al momento. https://imgur.com/a/wqARIoW
Mi spiace ma in casi come questi, se si verificano e spero di no :), io formatto e reinstallo daccapo. O per meglio dire ripristino una immagine di backup del sistema effettuata quando andava tutto bene pochi giorni prima del disastro.
Ho smesso da molto tempo di fare a cazzotti con Windows. :) Spero per te che trovi il modo giusto di fare.
the_heatwave
24-12-2023, 11:10
Il tasto nuovo manca, o meglio è inattivo, se il disco è tutto occupato da partizioni e non c'è spazio libero per crearne altre, il tasto formatta è inattivo se le partizione che si vuole formattare è in filesystem diverso da quelli supportati dall'installer di Windows. Esempio ext4.
Per creare una partizione in questi casi si deve prima cancellare e poi ricreare.
Mi spiace ma in casi come questi, se si verificano e spero di no :), io formatto e reinstallo daccapo. O per meglio dire ripristino una immagine di backup del sistema effettuata quando andava tutto bene pochi giorni prima del disastro.
Ho smesso da molto tempo di fare a cazzotti con Windows. :) Spero per te che trovi il modo giusto di fare.
eh anche io vorrei reinstallare da capo (tanto ho un backup dei dati) se solo windows me lo permetesse...ho appena formattato ntfs l'hard disk quindi spero vada bene. non ha partizioni non ha nulla è vuoto ha sol il file system minimo per avere una partizione
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-12-2023, 11:46
eh anche io vorrei reinstallare da capo (tanto ho un backup dei dati) se solo windows me lo permetesse...ho appena formattato ntfs l'hard disk quindi spero vada bene. non ha partizioni non ha nulla è vuoto ha sol il file system minimo per avere una partizione
Se vuoi reinstallare da zero non serve alcuna partizione. Basta avere anche solo il disco vuoto di partizioni, tutto spazio non allocato e successivamente scegliere di installare senza effettuare partizionamento manuale. Ci penserà il sistema operativo a creare le partizioni necessarie, perché sono più di una.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.