PDA

View Full Version : Uno dei sogni di Elon Musk si infrange: Hyperloop One chiude


Redazione di Hardware Upg
22-12-2023, 14:55
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/trasporti-elettrici/uno-dei-sogni-di-elon-musk-si-infrange-hyperloop-one-chiude_122888.html

Troppo deludenti i test, e probabilmente troppo costoso costruire i tunnel necessari anche solo per pod cargo. A fine anno Hyperloop One chiude

Click sul link per visualizzare la notizia.

GLaMacchina
22-12-2023, 15:31
Sign. Zocchi, mi saprebbe dire su quali basi scrive che sia stato il Sig. Musk a teorizzare questo mezzo di trasporto nel 2013, quando l'idea ha più di due secoli? Saprebbe essere più specifico su quale sia stato il suo contributo innovativo apportato al concetto di ferrovia pneumatica (anche detto treno a vuoto)?
A me, da ignorante quale sono, sembra che tutti i test condotti in passato su questa tecnologia fossero giunti alle medesime conclusioni alle quali sono giunti oggi, con più di mezzo secolo di ritardo, i signori di Hyperloop.

popye
22-12-2023, 15:42
se quello che avete scritto è vero (capsule aerodinamiche sparate sottovuoto) significa che Musk è più matto di quanto pensavo. credo che già in 5 elementare un bambino sappia che sottovuoto non c'è attrito con l'aria (perché non c'è) perciò l'aerodinamica non serve a nulla.

Massimiliano Zocchi
22-12-2023, 15:47
Sign. Zocchi, mi saprebbe dire su quali basi scrive che sia stato il Sig. Musk a teorizzare questo mezzo di trasporto nel 2013, quando l'idea ha più di due secoli? Saprebbe essere più specifico su quale sia stato il suo contributo innovativo apportato al concetto di ferrovia pneumatica (anche detto treno a vuoto)?
A me, da ignorante quale sono, sembra che tutti i test condotti in passato su questa tecnologia fossero giunti alle medesime conclusioni alle quali sono giunti oggi, con più di mezzo secolo di ritardo, i signori di Hyperloop.

Cito da Wikipedia: "Elon Musk ha rinnovato l'interesse per l'hyperloop dopo averlo menzionato in un discorso tenuto nel 2012.[4] Musk ha ulteriormente promosso il concetto pubblicando un white paper nell'agosto 2013".

Quindi prima del paper di Musk, non si parlava di cose simili da almeno 50 anni. Quindi no, non è stato primo, sì, ha richiamato l'attenzione sullo sviluppo.

Massimiliano Zocchi
22-12-2023, 15:47
se quello che avete scritto è vero (capsule aerodinamiche sparate sottovuoto) significa che Musk è più matto di quanto pensavo. credo che già in 5 elementare un bambino sappia che sottovuoto non c'è attrito con l'aria (perché non c'è) perciò l'aerodinamica non serve a nulla.

Credo che l'aerodinamica servisse per tubi non completamente sottovuoto.

GianMi
22-12-2023, 15:54
...quindi di questo: https://auto.hwupgrade.it/news/trasporti-elettrici/anche-l-italia-avra-il-suo-hyperloop-ecco-il-progetto-veneto-hyper-transfer_116698.html non se ne farà più nulla...

Chi l'avrebbe mai detto...

Cfranco
22-12-2023, 16:00
L' interesse di Musk per l' Hyperloop è sempre stato una finzione
Che l' Hyperloop fosse una cosa ridicola si sapeva già e lo sapeva anche lui, la sparata la fece quando in California si cominciò a parlare di finanziare una rete ferroviaria ad alta velocità, il signor Musk vide questo progetto come una minaccia per Tesla e fece di tutto per insabbiarlo.
Tra finanziamenti a politici contro e campagne denigratorie lanciò pure l' Hyperloop, giusto per dire "perché volete finanziare un progetto pubblico se fra 15 anni noi privati vi daremo un' alternativa 10 volte migliore ?"
Una volta riuscito a convincere la gente a non finanziare i treni Musk ha abbandonato in fretta il progetto, perché sarà pure un fenomeno nel promettere l' impossibile e non mantenerlo ma l' Hyperloop era troppo perfino per lui.

...quindi di questo: https://auto.hwupgrade.it/news/trasporti-elettrici/anche-l-italia-avra-il-suo-hyperloop-ecco-il-progetto-veneto-hyper-transfer_116698.html non se ne farà più nulla...

Chi l'avrebbe mai detto...
Occhio che quella è un' altra società ;)
Di società che vanno in giro per il mondo a far vedere immagini cgi di fantascienza per accalappiare pollitici e farsi finanziare fantasmagorici studi di fattibilità che finiscono nel nulla ce ne sono più di una

quartz
22-12-2023, 16:14
Noooooo, quindi niente più l'utilissimo hyperloop tra la Sardegna e la Corsica??? :cry: :ciapet:
https://www.dday.it/redazione/23463/hyperloop-one-ce-un-progetto-per-collegare-corsica-e-sardegna

Potrei suggerire però ad Hyperloop One di cambiare focus e progettare il doppio binario e la linea elettrica sulla rete sarda... ma mi sa che è una sfida molto più grande rispetto a fare andare capsule sottovuoto a 1200 km/h. :asd: :help: :muro:

GianMi
22-12-2023, 16:34
Occhio che quella è un' altra società ;)
Di società che vanno in giro per il mondo a far vedere immagini cgi di fantascienza per accalappiare pollitici e farsi finanziare fantasmagorici studi di fattibilità che finiscono nel nulla ce ne sono più di una
Oppure, al contrario, servono progetti irrealizzabili per fini clientelari. Quante ce ne sono in Italia di cattedrali nel deserto? E quante ne prevediamo di fare? Due o tre ottimi candidati già mi vengono in mente, uno alla fine della penisola e un altro paio più a Nord.

AlPaBo
22-12-2023, 17:08
Cito da Wikipedia: "Elon Musk ha rinnovato l'interesse per l'hyperloop dopo averlo menzionato in un discorso tenuto nel 2012.[4] Musk ha ulteriormente promosso il concetto pubblicando un white paper nell'agosto 2013".

Quindi prima del paper di Musk, non si parlava di cose simili da almeno 50 anni. Quindi no, non è stato primo, sì, ha richiamato l'attenzione sullo sviluppo.

Molte delle idee di Musk sono riciclate dalla fantascienza degli anni '40/'50, soprattutto quella di Heinlein: da qui l'idea di una macchina elettrica con pilota automatico (per cui ha comprato un'azienda che andava in quella direzione), l'idea della conquista dello spazio da parte di un "imprenditore coraggioso", l'idea di sistemi di supporto all'attività neurologica (azienda finanziata su un progetto accademico, peraltro con parecchi dubbi di eticità), l'idea dei trasporti su sistemi ad alta velocità a bassa pressione, l'idea dei robot (in questo caso ispirata da Asimov).

Il fatto è che i suoi riferimenti fantascientifici sono comunque da realizzare nel mondo reale (e non in un libro di fantasia, in cui per motivi narrativi passano solo alcuni mesi dall'idea alla progettazione), da cui la sua tendenza a sottostimare spaventosamente i tempi di realizzazione e a sovrastimare i risultati ottenibili.
Un po' alla volta sta passando in una fase onirica, in cui confonde i sogni e le speranze con la realtà, sempre nell'ottica di un modello ottocentesco del capitalismo: basta citare il rifiuto di trattare con i sindacati, sintomo di un atteggiamento superato dal pragmatismo dei veri imprenditori moderni. In questo caso vede sé stesso come un modello dell'imprenditore ferroviario dei Capitani coraggiosi di Kipling.

Insomma, sta perdendo il contatto con la realtà, un po' la parabola degenerativa di Howard Hughes, scivolato lentamente nella pazzia.

L' interesse di Musk per l' Hyperloop è sempre stato una finzione
Che l' Hyperloop fosse una cosa ridicola si sapeva già e lo sapeva anche lui, la sparata la fece quando in California si cominciò a parlare di finanziare una rete ferroviaria ad alta velocità, il signor Musk vide questo progetto come una minaccia per Tesla e fece di tutto per insabbiarlo.


Esatto. Per lui era in realtà un progetto già troppo socialista, in quanto troppo simile alle ferrovie, nonostante fosse comunque elitario, permettendo solo pochi passeggeri all'ora, rispetto a quelli di un treno ad alta velocità; meglio quell'obbrobrio della Boring Company.

Unax
22-12-2023, 17:37
Occhio che quella è un' altra società ;)
Di società che vanno in giro per il mondo a far vedere immagini cgi di fantascienza per accalappiare pollitici e farsi finanziare fantasmagorici studi di fattibilità che finiscono nel nulla ce ne sono più di una

sarà anche un'altra società ma era sempre parte dell'idea Hyperloop

Gnubbolo
22-12-2023, 23:20
quella porcata di monorotaia che se vedeva all'ingresso di Torino lol
adesso hanno smontato quasi tutto, ma i più anziani ricorderanno quella idiozia piazzata lì senza necessità.

danylo
23-12-2023, 09:36
Uno dei sogni di Elon Musk si infrange
Sognare non costa nulla (ma non in questo caso :D)


.

frankie
23-12-2023, 14:54
La cosa bella è che secondo alcuni era già praticamente finito e potevi fare milano roma in 1h.

Oh mai nessuno a pensare che siamo la seconda nazione ad avere un servizio ad alta velocità con il migliore rapporto costo/prestazioni?
Questa non e fantascienza, è realtà. Solo da espandere. Perchè è bello il mare, ma fare la tratta da Reggio a Salerno a 50Km/h con un treno che va a 300 è assurdo.