PDA

View Full Version : Incentivi auto elettriche 2024, fino a 13.750 euro. Il governo italiano si è svegliato?


Redazione di Hardware Upg
21-12-2023, 11:37
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/incentivi-auto-elettriche-2024-fino-a-13750-euro-il-governo-italiano-si-e-svegliato_122849.html

Il Ministro Urso annuncia un importante cambiamento degli incentivi per l'acquisto di nuove auto. Più fondi e quote più alte ai singoli, per spingere un mercato in difficoltà

Click sul link per visualizzare la notizia.

Evilquantico
21-12-2023, 11:44
Tutti i paesi intelligenti levano gli incentivi... noi diamo 14.000 euro delle nostre sudate tasse per le macchine a batteria quando la sanità ė in uno stato PIETOSO! :mbe:

Darkon
21-12-2023, 11:49
Tutti i paesi intelligenti levano gli incentivi... noi diamo 14.000 euro delle nostre sudate tasse per le macchine a batteria quando la sanità ė in uno stato PIETOSO! :mbe:

Quali sarebbero i paesi intelligenti?

no perché...

Germania, Francia, Spagna, Regno Unito hanno già annunciato nuovi incentivi per il 2024 questo limitatamente all'Europa.

Se poi allarghi la ricerca al mondo la lista dei paesi che prevedono incentivi nel 2024 diventa troppo lunga per riportarli qui tutti.

Sia ben chiaro io sono il primo che è CONTRO gli incentivi. Per me andrebbero vietati tutti gli incentivi.

riaw
21-12-2023, 11:53
ma quale svegliato e svegliato???

Stiamo regalando i soldi dell'irpef degli italiani ad aziende americane e cinesi :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Evilquantico
21-12-2023, 11:55
Quali sarebbero i paesi intelligenti?

no perché...

Germania, Francia, Spagna, Regno Unito hanno già annunciato nuovi incentivi per il 2024 questo limitatamente all'Europa.

Se poi allarghi la ricerca al mondo la lista dei paesi che prevedono incentivi nel 2024 diventa troppo lunga per riportarli qui tutti.

Sia ben chiaro io sono il primo che è CONTRO gli incentivi. Per me andrebbero vietati tutti gli incentivi.

Bentornato caro :rotfl:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2993492

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2993438

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2993416

:) :read:

Cromwell
21-12-2023, 11:58
...Per me andrebbero vietati tutti gli incentivi.

amen

:mano:

Darkon
21-12-2023, 12:01
Bentornato caro :rotfl:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2993492

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2993438

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2993416

:) :read:

Guarda che in Germania c'è stato un buco negli incentivi dovuto a una sentenza avversa ma non è scritto da nessuna parte che non verranno rifatti nel 2024 anzi... in realtà hanno già annunciato che provvederanno a rifarli in modo che siano conformi a quanto sentenziato per non ricadere nello stesso errore.

Quanto alla Francia sempre incentivi sono... orientati al mercato interno ma sempre incentivi sono.

Quindi alla fine di tre link che hai messo nessuno porta a niente. Verifica pure eh ma vedrai che quanto ho scritto corrisponde.

roccia1234
21-12-2023, 12:02
Certo, certo, droghiamo ancora di più il mercato dei giocattolini a batteria per ricchi. :muro:
Già vedo l'italiano medio comprare uno scassone pre-euro 2 a quattro spicci per beccarsi gli 11/14k di incentivo. :muro:
E relativo aumento esorbitante di prezzo di questi scassoni.

Il tutto mentre gli stipendi sono al palo (anche grazie alla tassazione assassina), la sanità e l'istruzione vanno sempre più giù e infine non si sa come, se e quando verranno pagate le pensioni di chi ora ha davanti 10-20-30 anni di lavoro.

Però buttiamo 6 miliardi per sta roba qua :muro:

Il governo si è svegliato? Era meglio se stava a dormire.

Darkon
21-12-2023, 12:05
Certo, certo, droghiamo ancora di più il mercato dei giocattolini a batteria per ricchi. :muro:
Già vedo l'italiano medio comprare uno scassone pre-euro 2 a quattro spicci per beccarsi gli 11/14k di incentivo. :muro:
E relativo aumento esorbitante di prezzo di questi scassoni.

Il tutto mentre gli stipendi sono al palo (anche grazie alla tassazione assassina), la sanità e l'istruzione vanno sempre più giù e infine non si sa come, se e quando verranno pagate le pensioni di chi ora ha davanti 10-20-30 anni di lavoro.

Però buttiamo 6 miliardi per sta roba qua :muro:

Il governo si è svegliato? Era meglio se stava a dormire.

Guarda che gli incentivi ci sono anche per le termiche e non solo per le elettriche e ribadisco che per me NON ci sarebbe nessun incentivo per nessun tipo di auto ma non è che si può dare la colpa alle elettriche come se incentivassero solo quelle.

wingman87
21-12-2023, 12:17
Non capisco perché la soglia massima delle elettriche è più bassa della soglia massima delle ibride.

Io ho una macchina euro 5b che ha 11 anni da rottamare. Ovviamente a sto giro non conta quanto è vecchia la macchina (quando la mia macchina doveva ancora compierne 10 la soglia era 10 anni) ma solo che sia euro <=4 :rolleyes:

Comunque anche io sono contrario agli incentivi fatti in questo modo

vash79
21-12-2023, 12:42
.... Per me andrebbero vietati tutti gli incentivi.

appoggio in toto

Massimiliano Zocchi
21-12-2023, 12:45
Certo, certo, droghiamo ancora di più il mercato dei giocattolini a batteria per ricchi. :muro:
Già vedo l'italiano medio comprare uno scassone pre-euro 2 a quattro spicci per beccarsi gli 11/14k di incentivo. :muro:
E relativo aumento esorbitante di prezzo di questi scassoni.

Il tutto mentre gli stipendi sono al palo (anche grazie alla tassazione assassina), la sanità e l'istruzione vanno sempre più giù e infine non si sa come, se e quando verranno pagate le pensioni di chi ora ha davanti 10-20-30 anni di lavoro.

Però buttiamo 6 miliardi per sta roba qua :muro:

Il governo si è svegliato? Era meglio se stava a dormire.

Dì la verità, questo commento non l'hai scritto tu, hai chiesto a ChatGPT di crearti un commento qualunquista...

Massimiliano Zocchi
21-12-2023, 12:47
Bentornato caro :rotfl:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2993492

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2993438

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2993416

:) :read:

Ce la metti proprio tutta a evidenziare che non comprendi il testo scritto. Prova con il text to speech, magari va meglio.

Massimiliano Zocchi
21-12-2023, 12:48
Non capisco perché la soglia massima delle elettriche è più bassa della soglia massima delle ibride.

Io ho una macchina euro 5b che ha 11 anni da rottamare. Ovviamente a sto giro non conta quanto è vecchia la macchina (quando la mia macchina doveva ancora compierne 10 la soglia era 10 anni) ma solo che sia euro <=4 :rolleyes:

Comunque anche io sono contrario agli incentivi fatti in questo modo

In effetti solo fino a euro 4 mi pare poco, però è giusto dire anche che euro 5 tutto sommato inquinano molto meno delle altre, e forse hanno voluto evitare una rottamazione prematura, puntando sul fatto che anche senza rottamazione l'incentivo sarebbe discreto.

OUTATIME
21-12-2023, 12:49
Non capisco perché la soglia massima delle elettriche è più bassa della soglia massima delle ibride.

Io ho una macchina euro 5b che ha 11 anni da rottamare. Ovviamente a sto giro non conta quanto è vecchia la macchina (quando la mia macchina doveva ancora compierne 10 la soglia era 10 anni) ma solo che sia euro <=4 :rolleyes:

Comunque anche io sono contrario agli incentivi fatti in questo modo
Sono messo così anch'io. Ho una Punto euro 5 a metano che il valore di mercato è ancora ben più alto degli incentivi, escludendo ovviamente l'elettrico visto che non ho i soldi per comprarle.

Notturnia
21-12-2023, 12:57
Che vergogna
Uno spreco dei nostri soldi a vantaggio di produttori che speculano su queste cose
Inoltre l’incentivo senza limiti di reddito è oltraggioso

Massimiliano Zocchi
21-12-2023, 13:03
Che vergogna
Uno spreco dei nostri soldi a vantaggio di produttori che speculano su queste cose
Inoltre l’incentivo senza limiti di reddito è oltraggioso

Su questo concordo, un limite di reddito ci vorrebbe, anche se non è un esercizio facile. Quanto potrebbe essere il reddito di una persona con voglia di comprare una vettura, diciamo, da 50.000 euro? È sicuro che per lui non farebbe alcuna differenza avere o no un incentivo da 10.000 euro?

Del resto una cosa che mi preme sempre ricordare, è che l'incentivo per le auto non è un incentivo finanziario, ma è un incentivo tecnico. Lo scopo è mettere su strada auto meno inquinanti, non importa di quale categoria e di che ceto sociale.

aleforumista
21-12-2023, 13:29
nel paese di Ferrari, Maserati, Lamborghini, Pagani, Dallara etc etc etc pensiamo a foraggiare l'inquinamento alla fonte.....datemi un pandino 30 per favore :cry:

frankie
21-12-2023, 13:41
Già vedo l'italiano medio comprare uno scassone pre-euro 2 a quattro spicci per beccarsi gli 11/14k di incentivo. :muro:
E relativo aumento esorbitante di prezzo di questi scassoni.



Se non è cambiato nulla nella regolamentazione, devi possedere il veicolo da almeno 12 mesi alla data di sottoscrizione del contratto.

Se non si conoscono le regole, è meglio non rispondere.

ghiltanas
21-12-2023, 13:45
di nuovo a bruciare soldi pubblici :mad: :doh:

al135
21-12-2023, 13:46
Certo, certo, droghiamo ancora di più il mercato dei giocattolini a batteria per ricchi. :muro:
Già vedo l'italiano medio comprare uno scassone pre-euro 2 a quattro spicci per beccarsi gli 11/14k di incentivo. :muro:
E relativo aumento esorbitante di prezzo di questi scassoni.

Il tutto mentre gli stipendi sono al palo (anche grazie alla tassazione assassina), la sanità e l'istruzione vanno sempre più giù e infine non si sa come, se e quando verranno pagate le pensioni di chi ora ha davanti 10-20-30 anni di lavoro.

Però buttiamo 6 miliardi per sta roba qua :muro:

Il governo si è svegliato? Era meglio se stava a dormire.


i "giocattoli a batteria" che dici tu saranno la norma tra 10-15 anni.

ninja750
21-12-2023, 13:50
Tutti i paesi intelligenti levano gli incentivi... noi diamo 14.000 euro delle nostre sudate tasse per le macchine a batteria quando la sanità ė in uno stato PIETOSO! :mbe:

ma quale svegliato e svegliato???

Stiamo regalando i soldi dell'irpef degli italiani ad aziende americane e cinesi :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Che vergogna
Uno spreco dei nostri soldi a vantaggio di produttori che speculano su queste cose
Inoltre l’incentivo senza limiti di reddito è oltraggioso

di nuovo a bruciare soldi pubblici :mad: :doh:

*

Bartsimpson
21-12-2023, 13:52
al di la che non sono d'accordo con gli incentivi in generale sulle auto ma vabbè... Euro 5 diesel sono demonizzati e tra un po' non potranno entrare in molte città... e non incentivano anche queste? O non obbligano a cambiarle o incentivano anche le Euro 5 a gasolio, mi sembra assurdo!

ferste
21-12-2023, 13:57
al di la che non sono d'accordo con gli incentivi in generale sulle auto ma vabbè... Euro 5 diesel sono demonizzati e tra un po' non potranno entrare in molte città... e non incentivano anche queste? O non obbligano a cambiarle o incentivano anche le Euro 5 a gasolio, mi sembra assurdo!

Quelli con l'E5 a gasolio sono i più stronzi della compagnia, troppo nuove da una parte e troppo vecchie dall'altra.

PS: ho un E5.

PPS: gli incentivi anche io li eliminerei, ma se riesco un pensierino ce lo faccio a sfruttarli prima di fine anno...

Massimiliano Zocchi
21-12-2023, 14:05
al di la che non sono d'accordo con gli incentivi in generale sulle auto ma vabbè... Euro 5 diesel sono demonizzati e tra un po' non potranno entrare in molte città... e non incentivano anche queste? O non obbligano a cambiarle o incentivano anche le Euro 5 a gasolio, mi sembra assurdo!

Può essere che prima del decreto le varie associazioni facciano notare eventuali errori o incongruenze. In ogni caso alcune Euro 5 hanno un valore residuo per cui sommando l'incentivo senza rottamazione, e la vendita privata, si otterrebbero più o meno gli stessi soldi.

zuril
21-12-2023, 14:21
Il governo cinese ringrazia :muro:

xxxyyy
21-12-2023, 14:39
Ma "rottamazione fino a euro 4" non comprende anche "rottamazione fino a euro 3 e 2"? Euro 4, 3, 2 e meno di 2 cadono tutti sotto "fino a euro 4", no?

Massimiliano Zocchi
21-12-2023, 14:48
Ma "rottamazione fino a euro 4" non comprende anche "rottamazione fino a euro 3 e 2"? Euro 4, 3, 2 e meno di 2 cadono tutti sotto "fino a euro 4", no?

Sì, la dicitura che è trapelata è questa, ma credo che verrà corretta in semplicemente "rottamazione fino a euro 2" e "rottamazione di euro 3" e "rottamazione di euro 4". Sospetto sia solo una cattiva esposizione di un discorso mal preparato in pubblico.

OUTATIME
21-12-2023, 14:49
i "giocattoli a batteria" che dici tu saranno la norma tra 10-15 anni.
Facciamo 20

Massimiliano Zocchi
21-12-2023, 15:14
Facciamo 20

Considerando che ci sono diversi marchi che dal 2026-2028 presenteranno, e venderanno, solo auto elettriche, ed avranno listini con solo auto elettriche, facciamo 5 anni.

quartz
21-12-2023, 15:16
Su questo concordo, un limite di reddito ci vorrebbe, anche se non è un esercizio facile. Quanto potrebbe essere il reddito di una persona con voglia di comprare una vettura, diciamo, da 50.000 euro? È sicuro che per lui non farebbe alcuna differenza avere o no un incentivo da 10.000 euro?

Del resto una cosa che mi preme sempre ricordare, è che l'incentivo per le auto non è un incentivo finanziario, ma è un incentivo tecnico. Lo scopo è mettere su strada auto meno inquinanti, non importa di quale categoria e di che ceto sociale.

Non mi sembra che si siano mai avuti problemi a imporre dei limiti ISEE per tanti altri bonus/incentivi. Se vogliono il modo lo trovano.

Il punto è che imponendo limiti ISEE significano non dare il regalo di stato agli acquirenti più facoltosi, con conseguente ridotto guadagno per le case automobilistiche e concessionari, che ovviamente marginano molto di più dalle auto più costose.

E anche sul discorso inquinamento, quei soldi darebbero un contributo *enormemente* più grande se li usassero per potenziare i trasporti pubblici e i treni per i pendolari, che toglierebbero proprio le auto dalle strade invece di sostituirle con altre un poco più efficienti.
Ma chiaramente così non guadagnano i privati.

Mille argomentazioni per difendere l’indifendibile.

Questi sono regali di stato fatti a pochi, per lo più ad aziende e a gente che sta già bene economicamente.

OUTATIME
21-12-2023, 15:21
Considerando che ci sono diversi marchi che dal 2026-2028 presenteranno, e venderanno, solo auto elettriche, ed avranno listini con solo auto elettriche, facciamo 5 anni.
Perdonami, ma a te un'auto quanto dura?

Massimiliano Zocchi
21-12-2023, 15:42
Perdonami, ma a te un'auto quanto dura?

Non è questione di quanto duri un'auto, per capire quando una cosa diventa "la normalità", ma piuttosto di stabilire quando è normalità? Se giri all'estero in certe zone, le auto elettriche sono una realtà già ora molto presente, e questo per me già significa normalità. Nel momento in cui nel 2028, tanti marchi venderanno solo elettriche, costringendo chi deve cambiare auto e vuole quei marchi, a comprarle elettriche, anche dove sono meno diffuse diventeranno molto più diffuse, ergo la normalità.
Secondo me eh, magari per te normalità significa il 100% in circolazione, sono opinioni.

Massimiliano Zocchi
21-12-2023, 15:43
Non mi sembra che si siano mai avuti problemi a imporre dei limiti ISEE per tanti altri bonus/incentivi. Se vogliono il modo lo trovano.

Il punto è che imponendo limiti ISEE significano non dare il regalo di stato agli acquirenti più facoltosi, con conseguente ridotto guadagno per le case automobilistiche e concessionari, che ovviamente marginano molto di più dalle auto più costose.

E anche sul discorso inquinamento, quei soldi darebbero un contributo *enormemente* più grande se li usassero per potenziare i trasporti pubblici e i treni per i pendolari, che toglierebbero proprio le auto dalle strade invece di sostituirle con altre un poco più efficienti.
Ma chiaramente così non guadagnano i privati.

Mille argomentazioni per difendere l’indifendibile.

Questi sono regali di stato fatti a pochi, per lo più ad aziende e a gente che sta già bene economicamente.

Perché tu pensi che chi compra un'auto privata nuova, se i treni fossero potenziati non la comprerebbe? Secondo me no.

Notturnia
21-12-2023, 15:47
Su questo concordo, un limite di reddito ci vorrebbe, anche se non è un esercizio facile. Quanto potrebbe essere il reddito di una persona con voglia di comprare una vettura, diciamo, da 50.000 euro? È sicuro che per lui non farebbe alcuna differenza avere o no un incentivo da 10.000 euro?

Del resto una cosa che mi preme sempre ricordare, è che l'incentivo per le auto non è un incentivo finanziario, ma è un incentivo tecnico. Lo scopo è mettere su strada auto meno inquinanti, non importa di quale categoria e di che ceto sociale.

lo scopo è regalare 100 milioni alle imprese che producono auto all'estero..

se il problema fosse quello di fare ecologia con 100 milioni si fa di meglio.

io capisco dare 10 mila euro ad una famiglia con un isee di 20 mila euro per cambiare una euro 2-3 ma dare soldi a chi cambia euro 5 è una vergogna.
e anche fosse un incentivo tecnico lo dai per ricerca e sviluppo e non per acquisto di auto acerbe.. questi sono solo favori e soldi sprecati.

potrebbero devolvere 100 milioni a scuola e sanità e sarebbero meglio investiti che in automobili costose per scelta dei produttori e non per problemi tecnici come abbiamo visto in questi giorni ..

è vergognoso che le mie tasse e quelle di tutti gli altri vengano usate per regalare soldi ad aziende ricche che lucrano su beni costosi

Massimiliano Zocchi
21-12-2023, 15:52
lo scopo è regalare 100 milioni alle imprese che producono auto all'estero..

se il problema fosse quello di fare ecologia con 100 milioni si fa di meglio.

io capisco dare 10 mila euro ad una famiglia con un isee di 20 mila euro per cambiare una euro 2-3 ma dare soldi a chi cambia euro 5 è una vergogna.
e anche fosse un incentivo tecnico lo dai per ricerca e sviluppo e non per acquisto di auto acerbe.. questi sono solo favori e soldi sprecati.

potrebbero devolvere 100 milioni a scuola e sanità e sarebbero meglio investiti che in automobili costose per scelta dei produttori e non per problemi tecnici come abbiamo visto in questi giorni ..

è vergognoso che le mie tasse e quelle di tutti gli altri vengano usate per regalare soldi ad aziende ricche che lucrano su beni costosi

Questo è un tuo parere, ma i bilanci dicono che la maggior parte delle case stanno facendo una enorme fatica a ricavare margine dalle nuove auto, quindi non possono scendere di prezzo più di tanto, il rischio sarebbe perdita di posti di lavoro, che i governi devono scongiurare. A meno che tu non pensi che i bilanci siano falsi, ma allora staremmo parlando del nulla o del tutto, se non c'è un punto fermo nel ragionamento.
L'unica con un bilancio degno di tale nome è Tesla, che in effetti ci guadagna nel concetto di incentivi, ma la colpa non è sua, e degli altri.

Vash_85
21-12-2023, 15:56
Interessante

Quindi se acquistassi adesso uno scassone €2 l'anno prossimo mi danno 11k€ di incentivi per un elettrica che potrei rivendere dopo 12 mesi guadagnandoci su?

Bisogna capire solamente se l'auto da rottamare può essere stata acquistata anche il giorno prima o sono richiesti almeno 3/6/9/12 mesi di proprietà.

belta
21-12-2023, 15:57
Per me andrebbero vietati tutti gli incentivi.

92 anni di applausi.

Evilquantico
21-12-2023, 15:58
Non è questione di quanto duri un'auto, per capire quando una cosa diventa "la normalità", ma piuttosto di stabilire quando è normalità? Se giri all'estero in certe zone, le auto elettriche sono una realtà già ora molto presente, e questo per me già significa normalità. Nel momento in cui nel 2028, tanti marchi venderanno solo elettriche, costringendo chi deve cambiare auto e vuole quei marchi, a comprarle elettriche, anche dove sono meno diffuse diventeranno molto più diffuse, ergo la normalità.
Secondo me eh, magari per te normalità significa il 100% in circolazione, sono opinioni.

https://www.alvolante.it/news/l-audi-rallenta-sull-elettrico-390877

https://www.hdmotori.it/bmw/articoli/n576850/bmw-non-abbandonera-sviluppo-motori-termici/

Mhm non sarei così sicuro Mr. Zocchi :O

gigioracing
21-12-2023, 15:58
Quindi se prendo una panda ibrida da 15.000€ ho 10.000€ di sconto ? Isee fino a 35.000 sarebbero 2500€ al mese di stipendio lordi ,magari superarlo !!!

L auto euro4 già ce l ho

ninja750
21-12-2023, 15:59
Quindi se acquistassi adesso uno scassone €2 l'anno prossimo mi danno 11k€ di incentivi per un elettrica che potrei rivendere dopo 12 mesi guadagnandoci su?
.

prima devi intestare tutte le tue proprietà ad un prestanome

ferste
21-12-2023, 16:00
Interessante

Quindi se acquistassi adesso uno scassone €2 l'anno prossimo mi danno 11k€ di incentivi per un elettrica che potrei rivendere dopo 12 mesi guadagnandoci su?

Bisogna capire solamente se l'auto da rottamare può essere stata acquistata anche il giorno prima o sono richiesti almeno 3/6/9/12 mesi di proprietà.

Se è come gli scorsi incentivi puoi venderla anche il giorno successivo, non sono certo tu riesca a guadagnarci però.

Notturnia
21-12-2023, 16:04
Questo è un tuo parere, ma i bilanci dicono che la maggior parte delle case stanno facendo una enorme fatica a ricavare margine dalle nuove auto, quindi non possono scendere di prezzo più di tanto, il rischio sarebbe perdita di posti di lavoro, che i governi devono scongiurare. A meno che tu non pensi che i bilanci siano falsi, ma allora staremmo parlando del nulla o del tutto, se non c'è un punto fermo nel ragionamento.
L'unica con un bilancio degno di tale nome è Tesla, che in effetti ci guadagna nel concetto di incentivi, ma la colpa non è sua, e degli altri.

far vendere auto acerbe non serve a salvare i posti di lavoro, se il lavoro era quello allora NON si doveva fare il ban all'endotermico ma si doveva lasciare una libera concorrenza di settore quindi il problema qua non è salvare i posti di lavoro.. altrimenti si vietavano anche in italia incentivi su auto NON made in EU.. quindi quello sicuro che non centra niente

i bilanci sono pieni di voci fatte a posta per nascondere e spostare soldi e spesso ci sono gli investimenti dentro che creano perdite in realtà spesso non reali perchè magari investimenti in immobili fatti per ridurre o azzerare utili.. dopo 30 anni che sono costretto a guardare bilanci ho capito che il bilancio non è il modo migliore per capire se un'azienda ha ho non ha soldi

detto questo 100 milioni se li pensi per salvare il settore sono fuffa visto che si bruciano con 10 mila automobili e non servirebbero a fare nessun miglioramento tecnologico o a salvare nessun dipendente.. sono proprio uno spreco comunque lo guardi.

parliamo di 10 mila automobili appena.. 8 mila se con isee basso quindi NON servono a niente in ottica futura visto che porterebbero si e no qualche milione di utile nelle casse di queste aziende e non sono soldi che servono a fare ricerca tecnologica ma solo a drenare tasse nostre.

sei libero di pensare che siano soldi ben spesi ma la tua opinione vale come la mia, opinioni appunto ma il concetto però resta lo stesso, l'Italia perde altri 100 milioni di euro a vantaggio di aziende che non li meritano al posto di mettere soldi nell'istruzione dei nostri figli o nella nostra sanità.. qua si potrebbero creare molti posti di lavoro con quei soldi.. si potrebbero assumere quai 3 mila persone per un anno e farle lavorare .. oppure assumiamo 1.000 ricercatori da 70 mila euro/anno e li facciamo lavorare a qualcosa per un futuro migliore..

ma buttati nelle auto elettriche sono soldi sprecati

Vash_85
21-12-2023, 16:04
prima devi intestare tutte le tue proprietà ad un prestanome

E' perché scusa? Per gli 11K€ non c'è vincolo di isee/proprietà.
Basta avere un €2 da rottamare.

Se è come gli scorsi incentivi puoi venderla anche il giorno successivo, non sono certo tu riesca a guadagnarci però.

Quindi la vendita la potrei realizzare immediatamente dopo l'acquisto? Io ricordo che per i vecchi incentivi dovevi tenere la macchina minimo 12 mesi.

Inoltre c'è da capire da quanto devi possedere l'auto da rottamare e se gli incentivi sono limitati al singolo nucleo familiare o alla singola persona.

gigioracing
21-12-2023, 16:13
Forse per aiutare di più i poveri avrei messo un incentivo anche per chi passa a un euro6 usato ,magari un 5000€ incentivo

Notturnia
21-12-2023, 16:22
Forse per aiutare di più i poveri avrei messo un incentivo anche per chi passa a un euro6 usato ,magari un 5000€ incentivo

la tua è fine ironia vero ?

uno che ha preso un euro6 ha preso una vettura molto recente e perchè dovrebbe essere premiato nel cambiare di nuovo la macchina a distanza di poco tempo ?..

se è così ricco da poter cambiare auto con una certa frequenza dovrebbe essere penalizzato visto l'inquinamento che causa creare un veicolo nuovo per sfizio

quartz
21-12-2023, 16:36
Perché tu pensi che chi compra un'auto privata nuova, se i treni fossero potenziati non la comprerebbe? Secondo me no.

Non tutti, certo, ma una discreta frazione penso proprio di sì.

Io stesso ho dovuto acquistare un’auto perché dove lavoro io non c’è uno straccio di mezzo pubblico nonostante sia poco fuori la città.

Se non avessi avuto questa necessità avrei vissuto felicemente senza auto, come quando lavoravo in Germania.

In ogni caso molte famiglie, anche povere, hanno 2-3 auto perché serve a tutti per andare a lavorare perché i trasporti fanno pena (a Roma è così, ma anche in tantissime altre realtà).
Sono sicuro che molte di queste famiglie sarebbero contente di risparmiarsi migliaia di euro di spesa all’anno se potessero muoversi e vivere degnamente nella propria città/ regione.

belta
21-12-2023, 16:52
Non tutti, certo, ma una discreta frazione penso proprio di sì.

Io stesso ho dovuto acquistare un’auto perché dove lavoro io non c’è uno straccio di mezzo pubblico nonostante sia poco fuori la città.

Se non avessi avuto questa necessità avrei vissuto felicemente senza auto, come quando lavoravo in Germania.

In ogni caso molte famiglie, anche povere, hanno 2-3 auto perché serve a tutti per andare a lavorare perché i trasporti fanno pena (a Roma è così, ma anche in tantissime altre realtà).
Sono sicuro che molte di queste famiglie sarebbero contente di risparmiarsi migliaia di euro di spesa all’anno se potessero muoversi e vivere degnamente nella propria città/ regione.

Per non parlare di quelli che abitano nelle periferie, in campagna o peggio ancora in montagna

gigioracing
21-12-2023, 16:55
la tua è fine ironia vero ?

uno che ha preso un euro6 ha preso una vettura molto recente e perchè dovrebbe essere premiato nel cambiare di nuovo la macchina a distanza di poco tempo ?..

se è così ricco da poter cambiare auto con una certa frequenza dovrebbe essere penalizzato visto l'inquinamento che causa creare un veicolo nuovo per sfizio

forse non hai capito , incentivo per chi rottama euro 2 3 4 5 per passare a euro 6

OUTATIME
21-12-2023, 17:05
forse non hai capito , incentivo per chi rottama euro 2 3 4 5 per passare a euro 6

Una volta gli ECOincentivi erano su auto inquinanti, non su auto con 8 anni di vita.

roccia1234
21-12-2023, 17:10
Guarda che gli incentivi ci sono anche per le termiche e non solo per le elettriche e ribadisco che per me NON ci sarebbe nessun incentivo per nessun tipo di auto ma non è che si può dare la colpa alle elettriche come se incentivassero solo quelle.

Vero, ma è comunque sbagliato drogare in questo modo il mercato. Zero incentivi e vige la legge della domanda e dell'offerta, così dovrebbe essere. Se qualcosa non vende o vende poco, abbassi il prezzo. Gli incentivi si è già visto che hanno il solo effetto di far aumentare i prezzi di vendita, rendendoli praticamente solo un regalo ai produttori di auto (o alle imprese edili nel caso di 110% e simili).

Dì la verità, questo commento non l'hai scritto tu, hai chiesto a ChatGPT di crearti un commento qualunquista...

Cosa avrei detto di sbagliato? Che gli stipendi italiani siano fermi al palo lo dicono le statistiche. Che sanità e istruzione subiscano sempre più tagli, idem. Il problema delle pensioni future è reale.
E' qualunquista solo perchè ti dà fastidio che vada contro questo sperpero di denaro pubblico, per regalarlo ai tuoi beniamini che producono auto elettriche?

Se non è cambiato nulla nella regolamentazione, devi possedere il veicolo da almeno 12 mesi alla data di sottoscrizione del contratto.

Se non si conoscono le regole, è meglio non rispondere.

Non è scritto nulla di tutto ciò nell'articolo. Bene che ci sia una regola del genere, per quanto sia contrario agli incentivi.

i "giocattoli a batteria" che dici tu saranno la norma tra 10-15 anni.

Si si, certo. Oggi la famiglia media (italiana) fa fatica a comprarsi panda e dacia. Se continua così, facciamo la fine di cuba, altro che auto elettriche.

Considerando che ci sono diversi marchi che dal 2026-2028 presenteranno, e venderanno, solo auto elettriche, ed avranno listini con solo auto elettriche, facciamo 5 anni.

E venderanno solo a quattro gatti :read: .

OUTATIME
21-12-2023, 17:18
Non è questione di quanto duri un'auto, per capire quando una cosa diventa "la normalità", ma piuttosto di stabilire quando è normalità? Se giri all'estero in certe zone, le auto elettriche sono una realtà già ora molto presente, e questo per me già significa normalità. Nel momento in cui nel 2028, tanti marchi venderanno solo elettriche, costringendo chi deve cambiare auto e vuole quei marchi, a comprarle elettriche, anche dove sono meno diffuse diventeranno molto più diffuse, ergo la normalità.
Secondo me eh, magari per te normalità significa il 100% in circolazione, sono opinioni.
Prima dobbiamo arrivare a fare costare un'auto elettrica come una Dacia Sandero, poi parliano di normalità. Non è che gli italiani i soldi li cagano di notte solo perchè l'auto elettrica deve diventare la normalità.

gigioracing
21-12-2023, 17:25
Prima dobbiamo arrivare a fare costare un'auto elettrica come una Dacia Sandero, poi parliano di normalità. Non è che gli italiani i soldi li cagano di notte solo perchè l'auto elettrica deve diventare la normalità.

prima adeguiamo gli stipendi a 2500 3000 euro al mese come il resto dell Europa ,( quella che sta bene ) e poi le auto elettriche verranno di conseguenza anche senza incentivi :)

hereiam
21-12-2023, 17:39
Vero, ma è comunque sbagliato drogare in questo modo il mercato. Zero incentivi e vige la legge della domanda e dell'offerta, così dovrebbe essere. Se qualcosa non vende o vende poco, abbassi il prezzo. Gli incentivi si è già visto che hanno il solo effetto di far aumentare i prezzi di vendita, rendendoli praticamente solo un regalo ai produttori di auto (o alle imprese edili nel caso di 110% e simili).
.

Il bonus 110 ha fatto stragi anche tra le ditte edili
Quella che mi ha fatto la facciata ha rischiato grosso con il 90.

kbios
21-12-2023, 18:01
Prima dobbiamo arrivare a fare costare un'auto elettrica come una Dacia Sandero, poi parliano di normalità. Non è che gli italiani i soldi li cagano di notte solo perchè l'auto elettrica deve diventare la normalità.

Be come è sempre stato chi non può permettersi un'auto nuova la prenderà usata, non vedo il problema :)

Notturnia
21-12-2023, 18:09
forse non hai capito , incentivo per chi rottama euro 2 3 4 5 per passare a euro 6

scusa ho capito male
pensavo da euro6 a elettrica

io sarei per smettere di drogare il mercato.. non ci sono soldi per comprare auto elettriche o auto in generale a questi costi folli e insistere a buttare miliardi in europa per queste cose è vergognoso..

oggi l'europa ha appena stanziato 17,7 miliardi di euro per fare accumuli (appena 71 GWh e quindi 250 euro/kWh) per compensare i problemi derivanti dalle FER e dalla perdita di qualità di rete

tanto per dire come stanno le cose.. prima si fa la legge e poi si corre a riparare i danni facendo finta che sia un vantaggio..

18 miliardi per fare delle batterie da appena 71 GWh.. ed è solo l'inizio a quanto pare.. fra l'altro.. a chi interessa.. il rapporto è 9:71 e non come fanno nelle case 6:10 o peggio

roccia1234
21-12-2023, 18:14
Il bonus 110 ha fatto stragi anche tra le ditte edili
Quella che mi ha fatto la facciata ha rischiato grosso con il 90.

Non dubito che ci siano casi simili... Ma se si fa un confronto prezzi tra pre e post 110, c'è una differenza a dir poco enorme (ovviamente in aumento).
Il preventivo per un lavoro che dovevamo fare è magicamente più che raddoppiato "tanto ci sono gli incentivi".

ferste
21-12-2023, 18:17
i bilanci sono pieni di voci fatte a posta per nascondere e spostare soldi e spesso ci sono gli investimenti dentro che creano perdite in realtà spesso non reali perchè magari investimenti in immobili fatti per ridurre o azzerare utili.. dopo 30 anni che sono costretto a guardare bilanci ho capito che il bilancio non è il modo migliore per capire se un'azienda ha ho non ha soldi


Beh, non proprio, é sbagliato se guardi solo l'ultimo numero in fondo, é il risultato di esercizio che puó essere bugiardo ma quello che indichi come investimenti nello stato patrimoniale dev'esserci.
Vero che ci sono bilanci scritti con tanta fantasia, ma quello é il primo e piú valido indicatore.

E' perché scusa? Per gli 11K€ non c'è vincolo di isee/proprietà.
Basta avere un €2 da rottamare.

Quindi la vendita la potrei realizzare immediatamente dopo l'acquisto? Io ricordo che per i vecchi incentivi dovevi tenere la macchina minimo 12 mesi.

Inoltre c'è da capire da quanto devi possedere l'auto da rottamare e se gli incentivi sono limitati al singolo nucleo familiare o alla singola persona.

Si, perdonami, ti ho detto una cagata, non so come mai pensavo alle plusvalenze e mi sono confuso! Chiedo venia!

Notturnia
21-12-2023, 18:21
Non dubito che ci siano casi simili... Ma se si fa un confronto prezzi tra pre e post 110, c'è una differenza a dir poco enorme (ovviamente in aumento).
Il preventivo per un lavoro che dovevamo fare è magicamente più che raddoppiato "tanto ci sono gli incentivi".

e purtroppo non si torna ai prezzi di prima adeso che la speculazione ha colpito..

Beh, non proprio, é sbagliato se guardi solo l'ultimo numero in fondo, é il risultato di esercizio che puó essere bugiardo ma quello che indichi come investimenti nello stato patrimoniale dev'esserci.
Vero che ci sono bilanci scritti con tanta fantasia, ma quello é il primo e piú valido indicatore.


sicuramente è un dato che ha un significato ma.. verificando per lavoro certi bilanci.. so che sono facili gli spostamenti di centinaia di milioni da una parte all'altra per giustificare cose o per spostare soldi da una controllata ad un'altra etc..

poi.. per carità.. si sa che le case automobilistiche sono stinchi di santo e non lo farebbero mai.. ma non so perchè non riesco a credere che misere 10 mila euro incentivate con le nostre amate tasse siano meglio che qualche medico in più o qualche scuola in più a casa nostra.. boh..

ma povere onlus-elettriche che perdono soldi facendo investimenti (ma scusa.. gli investimenti non si fanno per fare soldi DOPO averli fatti ?.. perchè devo pagarli io i loro investimenti ?..)

ferste
21-12-2023, 18:56
sicuramente è un dato che ha un significato ma.. verificando per lavoro certi bilanci.. so che sono facili gli spostamenti di centinaia di milioni da una parte all'altra per giustificare cose o per spostare soldi da una controllata ad un'altra etc..



le Case sono sicuramente in grado di giostrare i bilanci, parliamo di gente che conosce benissimo ogni piega del Sistema, certe operazioni, a certi livelli, sono fattibili, ma per scoprirli ci vogliono decine di esperti ai massimi livelli che non fanno niente d'altro dal mattino alla sera e lunghe indagini.
Ovviamente sai meglio di me che un comune mortale non puó far altro che affidarsi ai soliti indicatori base che nel caso di bilancio veritiero sono fondamentali, nel caso di bilancio falso o spostamento e distrazione di capitali é piuttosto complicato scoprire qualcosa e farsi un quadro realistico.

La mia contestazione peró é rivolta a questa parte

ci sono gli investimenti dentro che creano perdite in realtà spesso non reali perchè magari investimenti in immobili fatti per ridurre o azzerare utili

perché sono cose che a bilancio ci sono e che secondo i parametri di cui sopra sono pienamente considerati.

poi.. per carità.. si sa che le case automobilistiche sono stinchi di santo e non lo farebbero mai.. ma non so perchè non riesco a credere che misere 10 mila euro incentivate con le nostre amate tasse siano meglio che qualche medico in più o qualche scuola in più a casa nostra.. boh..

concordo, ma mi sfugge cosa c'entri col bilancio.

ma povere onlus-elettriche che perdono soldi facendo investimenti (ma scusa.. gli investimenti non si fanno per fare soldi DOPO averli fatti ?.. perchè devo pagarli io i loro investimenti ?..)

Il sistema degli incentivi é assolutamente criticabile e presenta vantaggi e svantaggi, non ho una risposta alla tua domanda ma anche questo esula dal bilancio.

Notturnia
21-12-2023, 19:26
concordo, ma mi sfugge cosa c'entri col bilancio.



Il sistema degli incentivi é assolutamente criticabile e presenta vantaggi e svantaggi, non ho una risposta alla tua domanda ma anche questo esula dal bilancio.

il bilancio lo ha tirato in ballo Zocchi..
io ritengo che aziende come Tesla, Mercedes etc che possono permettersi il lusso di tagliare il prezzo di vendita in assenza di incentivi e decidere il taglio in meno di 7 giorni non hanno problemi di bilancio e non meritano incentivi da parte del nostro stato

qua invece si osanna lo spreco di soldi a vantaggio di aziende che guadagnano miliardi facendo finta che sia una cosa buona sprecare i soldi e per questo ho detto che è ridicolo continuare con gli incentivi che hanno dimostrato da 30 anni a questa parte che l'unico risultato è sempre stato l'aumento dei prezzi al consumatore finale più di quanto gli incentivi abbiano tagliato

tanto è vero che abbiamo aumentato i tassi bancari per contrastare l'inflazione galoppante dando la colpa alle materie energetiche ma se poi uno controlla i veri aumenti in giro per Europa (e anche Italia a volerlo fare) ci si accorge che gli aumenti sono andati molto oltre il giusto e questo proprio grazie agli incentivi

ricordi quanto costavano gli impianti FV in Italia agli albori ?.. io si.. ma puoi cercare..

in Italia ci volevano mediamente 6 milioni di lire per kWp per un impianto industriale ma poi c'era il beneficio della detrazione al 50% che permetteva di rientrare.. dopo di che sono nati i conti energia che regalavano un beneficio 3-4 volte superiore al costo dell'impianto..

e in Germania dove non c'erano gli incentivi ? 2,5 milioni di lire a kWp.. pensa.. oggi siamo a 700 €/kWp in italietta dopo 20 anni.. quasi il costo di 20 anni fa in Germania in assenza di incentivi..

sai che facemmo ?.. comprammo impianti tedeschi da installare in Italia e ottenere lo stesso il conto energia per i clienti ma spendendo la metà dei costi Italiani per prodotti comunque provenienti dalla Corea o dal Giappone e che quindi avevano il medesimo costo sia in Germania che in Italia ma in Italia c'era il contributo..

le auto elettriche di oggi sono prezzate quello che fa comodo per attirare incentivi e non perchè costano così tanto

pensa agli accumuli domestici che piazzano anche a 2 mila euro/kWh quando il costo degli accumuli viaggia attorno ai 200-250 €/kWh.. ma c'è la detrazione del 110% o se va storta del 50% per cui perchè non fare il massimo di legge pari a 2 mila euro/kWh..?

abbatheking
21-12-2023, 19:27
Mah sì, incentivi a pioggia! Tanto paga pantalone.
Non abbiamo un programma serio per affrontare l'incremento della domanda di energia dei prossimi anni ma bruciamo 6 miliardi in incentivi su prodotti che dovrebbero vivere di leggi di mercato.
Come scritto da altri, 6 miliardi di € si potrebbero dedicare a sanità, istruzione, mezzi pubblici, lotta all'evasione, creazione di indotto lavorativo ecc. Ma, no! Noi li buttiamo in incentivi, tanto siamo ricchi... o meglio, il ceto medio è ricco visto che a quanto pare è quello che mantiene gli altri (ma per quanto ancora?).
Invece di cercare di rinnovare il mercato del lavoro e di aumentare i salari (o ridurne le trattenute) per consentire al ceto medio di spendere 45000€ pieni di tasca propria, sottraiamo 6 miliardi di € per iniettarli direttamente nelle tasche delle aziende costruttrici.
Cos'è? Un modo per chieder loro scusa di aver danneggiato il settore economico col maggior indotto di grossa portata a livello mondiale obbligandolo ad investire miliardi di € in una transizione forzata ed insensata dopo che altrettanti ne erano appena stati spesi per prodotti del tutto equivalenti e che avrebbero portato a risultati globali identici con costi sociali molto minori?
Perché sotto questa prospettiva, eticamente potrebbe anche aver senso visti i margini risicati che hanno oggi le case costruttrici; ma resta un insulto a chi deve sempre "cacciare il grano".
Facessero ammenda legislativamente visto che li pago anche per quello.

randorama
21-12-2023, 20:00
poveretta la mia fiesta euro 4... stavolta mi sa che rischia la ghirba :(

al135
21-12-2023, 23:33
Facciamo 20

no no, nel 2035 gia molti stati avranno il 100% di produzione (e sono 11 anni) , in italia qualcuno in piu solo perchè siamo indietro.

cronos1990
22-12-2023, 06:10
Questo è un tuo parere, ma i bilanci dicono che la maggior parte delle case stanno facendo una enorme fatica a ricavare margine dalle nuove auto, quindi non possono scendere di prezzo più di tanto, il rischio sarebbe perdita di posti di lavoro, che i governi devono scongiurare. A meno che tu non pensi che i bilanci siano falsi, ma allora staremmo parlando del nulla o del tutto, se non c'è un punto fermo nel ragionamento.
L'unica con un bilancio degno di tale nome è Tesla, che in effetti ci guadagna nel concetto di incentivi, ma la colpa non è sua, e degli altri.Mi permetto di dissentire :fagiano:

La colpa non è delle altre case automobilistiche, tanto meno Tesla è stata lungimirante. La colpa è proprio dei Governi e dell'UE in quanto istituzione. Beninteso, non sto dando alcun giudizio in merito, non sto dicendo cosa sia giusto o sbagliato (per me).

Ma questa sorta di "rivoluzione", quale che sia il motivo che c'è dietro (diciamo che è una questione ambientale) nasce dalle scelte fatte istituzionalmente che hanno di fatto imposto alle case automobilistiche di passare all'elettrico. O meglio, a veicoli con zero emissioni, ma che per ovvi motivi al momento vuol dire elettrico.

E siccome progettare, sviluppare e realizzare un veicolo di per se richiede enormi investimenti e ampi lassi di tempo (che aumentano enormemente dato che dovranno farlo in modo del tutto diverso rispetto a prima), oltre al cambio strutturale di tutta la catena di montaggio e realizzazione, è ovvio che le case automobilistiche siano in grave difficoltà.
Se a tutto questo ci aggiunti i problemi avuti col Covid, la situazione politica internazionale e la concorrenza cinese, unito al mercato automobilistico che di per se è molto complicato, è lapalissiano che il quadro generale sia molto complicato.


Per cui quando mi vieni a dire che i Governi cercano di scongiurare la crisi del settore con la perdita dei posti di lavoro, oltre al fatto che secondo me non gli è passato neanche per l'anticamera del cervello, mi viene quasi da ridere considerando che di fatto stanno cercando di mettere una pezza a quello che loro stessi hanno causato.
E mi ripeto: non sto dando alcun giudizio in merito, in una situazione che è molto più complessa e articolata di quanto potrebbe sembrare dal mio commento. Tesla in tutto questo deve solo ringraziare la dea bendata: perchè anche fosse stata creata con in mente quella di rispettare l'ambiente, un conto è farlo ottenendo quote di mercato cercando di convincere direttamente i clienti con le altre case automobilistiche che possono continuare a produrre i loro modelli senza patemi, tutt'altro discorso se le BEV sono imposte dall'alto quando tu sei già attrezzato lungo tutta la tua filiera (a differenza di tutti gli altri), per la produzione di tali vetture.


E in tutto questo gli unici a rimetterci sono solo gli acquirenti.

ferste
22-12-2023, 07:21
il bilancio lo ha tirato in ballo Zocchi..
io ritengo che aziende come Tesla, Mercedes etc che possono permettersi il lusso di tagliare il prezzo di vendita in assenza di incentivi e decidere il taglio in meno di 7 giorni non hanno problemi di bilancio e non meritano incentivi da parte del nostro stato

qua invece si osanna lo spreco di soldi a vantaggio di aziende che guadagnano miliardi facendo finta che sia una cosa buona sprecare i soldi e per questo ho detto che è ridicolo continuare con gli incentivi che hanno dimostrato da 30 anni a questa parte che l'unico risultato è sempre stato l'aumento dei prezzi al consumatore finale più di quanto gli incentivi abbiano tagliato

tanto è vero che abbiamo aumentato i tassi bancari per contrastare l'inflazione galoppante dando la colpa alle materie energetiche ma se poi uno controlla i veri aumenti in giro per Europa (e anche Italia a volerlo fare) ci si accorge che gli aumenti sono andati molto oltre il giusto e questo proprio grazie agli incentivi

ricordi quanto costavano gli impianti FV in Italia agli albori ?.. io si.. ma puoi cercare..

in Italia ci volevano mediamente 6 milioni di lire per kWp per un impianto industriale ma poi c'era il beneficio della detrazione al 50% che permetteva di rientrare.. dopo di che sono nati i conti energia che regalavano un beneficio 3-4 volte superiore al costo dell'impianto..

e in Germania dove non c'erano gli incentivi ? 2,5 milioni di lire a kWp.. pensa.. oggi siamo a 700 €/kWp in italietta dopo 20 anni.. quasi il costo di 20 anni fa in Germania in assenza di incentivi..

sai che facemmo ?.. comprammo impianti tedeschi da installare in Italia e ottenere lo stesso il conto energia per i clienti ma spendendo la metà dei costi Italiani per prodotti comunque provenienti dalla Corea o dal Giappone e che quindi avevano il medesimo costo sia in Germania che in Italia ma in Italia c'era il contributo..

le auto elettriche di oggi sono prezzate quello che fa comodo per attirare incentivi e non perchè costano così tanto

pensa agli accumuli domestici che piazzano anche a 2 mila euro/kWh quando il costo degli accumuli viaggia attorno ai 200-250 €/kWh.. ma c'è la detrazione del 110% o se va storta del 50% per cui perchè non fare il massimo di legge pari a 2 mila euro/kWh..?

Parto dal presupposto che non ho letto, e tantomeno analizzato, nessun bilancio di Casa automobilistica, quindi non posso esprimere un giudizio puntuale, ma non mi pare che ci siano problemi di redditività sulle auto e che stiano rinunciando al numero proprio in favore del guadagno per auto.

Sul discorso incentivi tempo che in teoria possa essere apprezzabile l'idea che ti aiuto a inquinare meno, ma nella pratica, come per il 110, sarebbe applicabile solo con controlli ferrei e paletti anche per i venditori, cosa che non avviene

ninja750
22-12-2023, 08:00
Una volta gli ECOincentivi erano su auto inquinanti, non su auto con 8 anni di vita.

esatto, 8 anni sono euro5d che inquinano davvero poco, sia poca co2 che pochissimo pm10 che le diesel hanno gli ultimi FAP/DPF

Be come è sempre stato chi non può permettersi un'auto nuova la prenderà usata, non vedo il problema :)

solo che stavolta comprare l'auto (elettrica) usata ti farà portare a casa un mezzo con le batterie mezze andate il cui costo di sostituzione costerà come l'auto intera.. altri incentivi?


Per cui quando mi vieni a dire che i Governi cercano di scongiurare la crisi del settore con la perdita dei posti di lavoro, oltre al fatto che secondo me non gli è passato neanche per l'anticamera del cervello, mi viene quasi da ridere considerando che di fatto stanno cercando di mettere una pezza a quello che loro stessi hanno causato.

non solo: ieri si mettevano incentivi perchè il settore era in crisi e si rischiavano licenziamenti (ergo incentivi = soldi a chi produce auto) mentre oggi giriamo la frittata dicendo che mettiamo gli incentivi perchè dobbiamo mettere in circolo più auto green (ergo incentivi = soldi a chi produce auto)

TorettoMilano
22-12-2023, 08:13
...

solo che stavolta comprare l'auto (elettrica) usata ti farà portare a casa un mezzo con le batterie mezze andate il cui costo di sostituzione costerà come l'auto intera.. altri incentivi?

...

prima di prendere un'usata fai le tue verifiche, un pò come fai con le endotermiche usate (anche loro posso nascondere magagne!!!). ad ogni modo le vecchie batterie tesla dopo 320k km perdono il 12% di autonomia, tenendo conto anno dopo anno migliorano le batterie prodotte dovresti poter stare tranquillo per decine di anni

https://auto.hwupgrade.it/news/batterie/tesla-mostra-il-degrado-delle-batterie-perso-il-12-dopo-320000-km_116220.html

WarDuck
22-12-2023, 08:27
prima adeguiamo gli stipendi a 2500 3000 euro al mese come il resto dell Europa ,( quella che sta bene ) e poi le auto elettriche verranno di conseguenza anche senza incentivi :)

Perfettamente d'accordo, ma chi dovrebbe "adeguarli" di grazia?

Per aumentare gli stipendi non basta solo ridurre le tasse, ma incentivare l'impresa privata e gli investimenti, cosa che in un paese di base socialista/comunista come l'Italia, con avversione totale dello Stato verso tutto ciò che è privato, è sempre stato difficile.

Potrei raccontarti di come a Roma, la principale compagnia elettrica (chiamiamola A), da cui è stata derivata una costola per la gestione della rete e distribuzione (chiamiamola B), ritarda appositamente tutti coloro che non fanno un primo allaccio con A, con il risultato che anche le aziende devono aspettare settimane se non mesi su mesi per avere banalmente *la corrente*.

Altro che produttività, questo è un paese da terzo mondo per questo motivo. La giustizia non funziona, e le aziende devono barcamenarsi con uno Stato che va loro contro.

Quindi finché gli italiani non si ribelleranno a *questo*, non cambierà mai nulla.

OUTATIME
22-12-2023, 08:36
Be come è sempre stato chi non può permettersi un'auto nuova la prenderà usata, non vedo il problema :)
No.
Chi prima aveva 20k da spendere, poteva prendere un'auto nuova. Ora con 20k deve prendere un'auto usata. Direi che c'è una bella differenza.

no no, nel 2035 gia molti stati avranno il 100% di produzione (e sono 11 anni) , in italia qualcuno in piu solo perchè siamo indietro.
Scusami eh, supponiamo anche per esempio che nel 2030, per essere generosi, venga venduta l'ultima auto endotermica. Questa durerà almeno 10 anni. Quindi almeno fino al 2040 sentiremo brum per le strade. E sono 17 anni. Quindi potrà essere la "norma" venderle, ma bisogna vedere quanto sarà la norma acquistarle.

barzokk
22-12-2023, 09:02
pensa agli accumuli domestici che piazzano anche a 2 mila euro/kWh quando il costo degli accumuli viaggia attorno ai 200-250 €/kWh.. ma c'è la detrazione del 110% o se va storta del 50% per cui perchè non fare il massimo di legge pari a 2 mila euro/kWh..?
Guarda che non è così semplice
nei 2000 euro del 110% ci devono stare in tanti: l'impresa che si è presa l'appalto, e dovrà subappaltare i lavori elettrici (e qualcosa DEVE guadagnarci !), poi i tecnici (ingegnere, sicurezza, commercialista, ecc ecc), tutti costano.
E' ovvio che se l'accumulo lo compri tu e te lo installa l'elettricista amico spendi molto meno.

A proposito di 110%, questi politici prima si lamentano dei soldi buttati nel 110%,
e poi buttano miliardi per i giocattoli dei ricchi ? ma vaffanc :mbe:


Poi per tutti,
mi sembra che queste m€rde di automobili a pile, al di fuori dei quattro fan su internet, nel mondo reale non sono così ambite :asd:
Io continuo a parlare con persone in giro, ancora ieri, tutti dicono "Uhhhh per carità !" :D

TorettoMilano
22-12-2023, 09:04
...

Poi per tutti,
mi sembra che queste m€rde di automobili a pile, al di fuori dei quattro fan su internet, nel mondo reale non sono così ambite :asd:
Io continuo a parlare con persone in giro, ancora ieri, tutti dicono "Uhhhh per carità !" :D

l'auto più venduta al mondo del 2023 è una EV da circa 50k, la gente le evita proprio come la peste :asd:

OUTATIME
22-12-2023, 09:04
Poi per tutti,
mi sembra che queste m€rde di automobili a pile, al di fuori dei quattro fan su internet, nel mondo reale non sono così ambite :asd:
Io continuo a parlare con persone in giro, ancora ieri, tutti dicono "Uhhhh per carità !" :D
Le auto elettriche per me, 46enne divorziato, hanno due grossi problemi: sono grosse e costose.
Quando mi faranno la Aygo elettrica a 17000€, sarò il primo in fila al concessionario.

OUTATIME
22-12-2023, 09:09
l'auto più venduta al mondo del 2023 è una EV da circa 50k, la gente le evita proprio come la peste :asd:
Il problema è che se guardi nel suo totale, vedrai che le EV sono solo una parte.
La Dacia Sandero la secondo posto ti da l'idea di quanti soldi abbia de spendere l'europeo medio ;)
https://it.motor1.com/news/678955/auto-piu-vendute-europa-2023/

barzokk
22-12-2023, 09:09
Scusami eh, supponiamo anche per esempio che nel 2030, per essere generosi, venga venduta l'ultima auto endotermica. Questa durerà almeno 10 anni. Quindi almeno fino al 2040 sentiremo brum per le strade. E sono 17 anni. Quindi potrà essere la "norma" venderle, ma bisogna vedere quanto sarà la norma acquistarle.
Uhm, I sogni bagnati dei fanboy sono una cosa,
ma il mondo reale è un altro.

Se le auto a pile non si vendono più, cosa fanno ?
Voglio dire: gli early adopter, fanboy, ecc, la comprano. Ok.
Poi restano gli altri, quelli che dicono "Col caxxo che la compro"
E il mercato si ferma, la produzione di EV si ferma, fabbriche ferme.
Ma prima del 2030 eh

hereiam
22-12-2023, 09:12
Non dubito che ci siano casi simili... Ma se si fa un confronto prezzi tra pre e post 110, c'è una differenza a dir poco enorme (ovviamente in aumento).
Il preventivo per un lavoro che dovevamo fare è magicamente più che raddoppiato "tanto ci sono gli incentivi".

Le ditte oneste hanno anticipato decine e decine di migliaia di euro per poi vedersi chiuso il credito
Almeno l’ultimo anno è andato così
Ad oggi il mio geometra come direttore dei lavori ancora deve recuperare cifre clamorose dal 2022

barzokk
22-12-2023, 09:15
Le auto elettriche per me, 46enne divorziato, hanno due grossi problemi: sono grosse e costose.
Quando mi faranno la Aygo elettrica a 17000€, sarò il primo in fila al concessionario.
E questo è un argomento, discusso anche ieri di persona, con una persona normale intendo dire :D
Poi quando gli dico: "Guarda che hanno una autonomia che il tuo giretto al mare nelle vacanze di Natale, non ci riesci a farlo". Bon, finita lì.


PS: A me devono regalarla. Con tutti i disagi che crea, dovrei anche pagarla ?

OUTATIME
22-12-2023, 09:19
E questo è un argomento, discusso anche ieri di persona, con una persona normale intendo dire :D
Poi quando gli dico: "Guarda che hanno una autonomia che il tuo giretto al mare nelle vacanze di Natale, non ci riesci a farlo". Bon, finita lì.
Mah guarda, io sull'autonomia sono di larghe vedute, tieni conto che ho una Punto a metano che ci faccio 300 km. Si fa, io ci sono arrivato in Puglia dall'Emilia Romagna, girando a benzina solo da Foggia in giù, e solo perchè era domenica pomeriggio, ma le auto elettriche hanno il problema oggettivo che costano troppo.
Poi è chiaro, finchè c'è l'alternativa endotermica....

TorettoMilano
22-12-2023, 09:21
Il problema è che se guardi nel suo totale, vedrai che le EV sono solo una parte.
La Dacia Sandero la secondo posto ti da l'idea di quanti soldi abbia de spendere l'europeo medio ;)
https://it.motor1.com/news/678955/auto-piu-vendute-europa-2023/

il ragazzone scriveva "le ev nel mondo non se le incula nessuno". ho solo confutato ciò, poi che tu ti aspetti da un giorno all'altro le EV passino all'80% auguri. i dati ci dicono:

-tesla aumenta a ritmo vertiginoso la produzione di EV
-tesla le vende tutte
-model y sarà l'auto più venduta del 2023
-BYD ha da poco sorpassato tesla in produzione e vendita di EV

poi si è liberi di crearsi le proprie teorie personali e sognare un futuro pieno di brumbrum :D

OUTATIME
22-12-2023, 09:31
poi si è liberi di crearsi le proprie teorie personali e sognare un futuro pieno di brumbrum :D
Anche sognare un mondo pieno di EV dall'oggi al domani.

ninja750
22-12-2023, 09:52
l'auto più venduta al mondo del 2023 è una EV da circa 50k, la gente le evita proprio come la peste :asd:

Il problema è che se guardi nel suo totale, vedrai che le EV sono solo una parte.
La Dacia Sandero la secondo posto ti da l'idea di quanti soldi abbia de spendere l'europeo medio ;)
https://it.motor1.com/news/678955/auto-piu-vendute-europa-2023/

non ha senso paragonare le due vendite perchè drogate

se incentivassero la sandero con 13.000€ (quindi la porti a casa con 2.300€) come pensate sarebbero queste vendite?

togli gli incentivi ne venderebbero (forse) la metà

TorettoMilano
22-12-2023, 09:54
non ha senso paragonare le due vendite perchè drogate

se incentivassero la sandero con 13.000€ (quindi la porti a casa con 2.300€) come pensate sarebbero queste vendite?

togli gli incentivi ne venderebbero (forse) la metà

maledetti incentivi, prima del 2023 non esistevano e sicuramente mi saprai fare un'analisi in merito stato per stato del mondo

barzokk
22-12-2023, 11:35
Mah guarda, io sull'autonomia sono di larghe vedute, tieni conto che ho una Punto a metano che ci faccio 300 km. Si fa, io ci sono arrivato in Puglia dall'Emilia Romagna, girando a benzina solo da Foggia in giù, e solo perchè era domenica pomeriggio, ma le auto elettriche hanno il problema oggettivo che costano troppo.
Poi è chiaro, finchè c'è l'alternativa endotermica....
E grazie, ma in una EV non puoi mettere la benzina da Foggia in giù.
A meno che non ti porti un gruppo elettrogeno a benzina sui sedili posteriori :D

HW2021
22-12-2023, 17:03
Incentivi semplicemente ridicoli considerando i costi di un'automobile a propulsione elettrica

D'altro canto non è che uno stato può pagare le automobili a tutti i sui cittadini

Secondo me se vogliono questa transizione dai motori a combustione interna a motori elettrici, i produttori di automobili devono scendere a compromesso, devono abbassare i prezzi delle automobili e qui per abbassare i prezzi intendo sconti di 5000, 6000 euro che rispetto al costo attuale di un autoveicolo elettrico questi importi sembrano elemosine

Vedi che non leggo da nessuna parte quanto effettivamente costa produrre un'autoveicolo elettrico , secondo me stiamo molto al di sotto del 50% degli attuali prezzi di mercato

La questione è un pò come gli iPhone di Apple il cui il costo di produzione si aggira intorno ai 250 € che però quella ladra di Apple spilla agli acquirenti finali mediamente il 400/500% in più del costo di produzione e purtroppo ci sono gli imbecilli che godono farsi mettere a pecora da Apple ...

HW2021
22-12-2023, 17:06
errata corrige.

intendevo scrivere NON SCONTI DI 5000, 6000 euro ma decisamente più generosi, almeno 10000/15000 euro

HW2021
22-12-2023, 17:10
Un altro modo, oltre ad un fortissimo ribasso dei prezzi degli autoveicoli elettrici, occorre imporre alle banche che finanziano gli acquisti di rinunciare agli interessi, come pure lo stato deve rinunciare all'IVA ...

Solo così sarà possibile incentivare l'acquisto dei veicoli elettrici e in definitiva facilitare la transizione ...

gd350turbo
22-12-2023, 17:41
Un altro modo, oltre ad un fortissimo ribasso dei prezzi degli autoveicoli elettrici, occorre imporre alle banche che finanziano gli acquisti di rinunciare agli interessi, come pure lo stato deve rinunciare all'IVA ...

Solo così sarà possibile incentivare l'acquisto dei veicoli elettrici e in definitiva facilitare la transizione ...

gli incentivi vanno bene, ma devono essere solo per le utilitarie...
non è giusto incentivare auto da 40000 euro.

mrk-cj94
07-01-2024, 18:40
nel paese di Ferrari, Maserati, Lamborghini, Pagani, Dallara etc etc etc pensiamo a foraggiare l'inquinamento alla fonte.....datemi un pandino 30 per favore :cry:

sede in Olanda, next?

mrk-cj94
07-01-2024, 18:43
Interessante

Quindi se acquistassi adesso uno scassone €2 l'anno prossimo mi danno 11k€ di incentivi per un elettrica che potrei rivendere dopo 12 mesi guadagnandoci su?

Bisogna capire solamente se l'auto da rottamare può essere stata acquistata anche il giorno prima o sono richiesti almeno 3/6/9/12 mesi di proprietà.

12 mesi di proprietà.
ma non è una novità degli incentivi di quest'anno

Vash_85
07-01-2024, 18:44
12 mesi di proprietà.
ma non è una novità degli incentivi di quest'anno eh

Usa il multiquote!

mrk-cj94
07-01-2024, 18:46
Prima dobbiamo arrivare a fare costare un'auto elettrica come una Dacia Sandero, poi parliano di normalità. Non è che gli italiani i soldi li cagano di notte solo perchè l'auto elettrica deve diventare la normalità.

letteralmente nessuna auto termica degna di questo nome può competere col prezzo della dacia sandero. :doh:
e ora la sandero dovrebbe essere il prezzo standard delle elettriche, vabbè va :rotfl:

mrk-cj94
07-01-2024, 18:49
Perfettamente d'accordo, ma chi dovrebbe "adeguarli" di grazia?

Per aumentare gli stipendi non basta solo ridurre le tasse, ma incentivare l'impresa privata e gli investimenti, cosa che in un paese di base socialista/comunista come l'Italia, con avversione totale dello Stato verso tutto ciò che è privato, è sempre stato difficile.

Potrei raccontarti di come a Roma, la principale compagnia elettrica (chiamiamola A), da cui è stata derivata una costola per la gestione della rete e distribuzione (chiamiamola B), ritarda appositamente tutti coloro che non fanno un primo allaccio con A, con il risultato che anche le aziende devono aspettare settimane se non mesi su mesi per avere banalmente *la corrente*.

Altro che produttività, questo è un paese da terzo mondo per questo motivo. La giustizia non funziona, e le aziende devono barcamenarsi con uno Stato che va loro contro.

Quindi finché gli italiani non si ribelleranno a *questo*, non cambierà mai nulla.

ma i comunisti te li porti a letto tu o se li porta a letto qualcun altro in casa tua? altrimenti non si spiega la fissa per una categoria che non esiste da decenni :D