PDA

View Full Version : Volkswagen ci ripensa e toglie il touchscreen ai suoi modelli elettrici, rimettendo tasti fisici


Redazione di Hardware Upg
20-12-2023, 08:31
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/volkswagen-ci-ripensa-e-toglie-il-touchscreen-ai-suoi-modelli-elettrici-rimettendo-tasti-fisici_122792.html

Non sempre le innovazioni tecnologiche incontrano il favore del grande pubblico e gli schermi touch, diffusissimi su ogni dispositivo personale, sono invece difficili da usare nei sistemi infotainment delle vetture

Click sul link per visualizzare la notizia.

barzokk
20-12-2023, 08:52
Il touch non è una innovazione tecnologica,
è una errata applicazione tecnologica.

Come le pile sulle EV

Podz
20-12-2023, 08:53
Alla fine ci sono arrivati. Certo che non ci voleva un genio per capire l'estrema scomodità e la minore sicurezza dei controlli touch (di base).

Paganetor
20-12-2023, 09:02
L'implementazione dei comandi a schermo va bene fino a un certo punto, dopodiché è evidente come sia solo un modo per spendere meno nella costruzione e nell'assemblaggio di un veicolo.
Tra pulsanti, stampi, connettori, fili e assemblaggio ogni comando "fisico" costa parecchio, mentre un pulsante virtuale a schermo quasi nulla.

Certi comandi fisici sono comodi e facili da usare perché li "senti" quando li cerchi senza togliere lo sguardo dalla strada.

cignox1
20-12-2023, 09:08
Credo anche che, oltre all'aspetto della sicurezza, i tasti fisici siano una occasione per creare design interessanti ed esteticamente belli. Il cruscotto con il tablet mi ricorda molto quello della vecchia 500 che aveva mia mamma negli anni '80 XD

frankie
20-12-2023, 09:23
Finalmente qualcuno che va verso l'ergonomia (anche cognitiva) e come detto non applica erroneamente la tecnologia.

Mancava solo di mettere la retromarcia con il tablet (cit.) :asd:

Saturn
20-12-2023, 09:39
Finalmente qualcuno che va verso l'ergonomia (anche cognitiva) e come detto non applica erroneamente la tecnologia.

Mancava solo di mettere la retromarcia con il tablet (cit.) :asd:

Esatto ! :)

Bartsimpson
20-12-2023, 09:42
un mio amico ha la Cupra Formentor e in estate, con temperature oltre i 35, non riesce ad utilizzare i comandi touch! Addirittura certe volte non riusciva ad accendere il clima...

\_Davide_/
20-12-2023, 09:48
Sulle due macchine "private" ho il "selettore" per navigare sul display, carplay compreso, comandi clima e controlli tradizionali. Lo trovo comodissimo e per nulla distraente. Tutti i tasti sono fisici ed ormai li uso senza guardare.

Da un anno ho una aziendale VW con display touch e comandi clima a sfioramento. La cosa più brutta che potessero fare: è impossibile azionarli senza distrarti, tutti i comandi sono uguali e richiedono di guardare bene cosa si sta facendo. Spostando la leva del cambio inoltre ogni tanto li aziono anche accidentalmente.
Stesso discorso per il navi principale. Non so in germania, ma con le strade italiane piene di buche è impossibile che io riesca a tappare quello che volevo tappare, e non qualcosa a caso nell'intorno :muro:

È ovvio che un display da 20" costi meno di uno da 9" più la macchina riempita di pulsanti, ma non prendeteci per il :ciapet: !

s0nnyd3marco
20-12-2023, 10:02
Ora ripensate anche ai motori e tornate a produrre i diesel.

bobby10
20-12-2023, 10:56
Il touch distrae alla guida ed è un perfetto controsenso con il concetto di sicurezza verso il quale si dovrebbe andare.

Anche l'attimo di ricerca di un tasto fisico può distogliere l'attenzione dalla guida figuriamoci lo smanettare su uno schermo

ginogino65
20-12-2023, 10:57
Preferisco la soluzione Mazda, touchscreen solo quando la macchina è ferma, comandi manuali sul tunnel centrale quando la macchina è in movimento.

Evilquantico
20-12-2023, 12:05
Ora ripensate anche ai motori e tornate a produrre i diesel.

Per fortuna iniziano a pensarci veramente o almeno in AUDI :

https://www.alvolante.it/news/l-audi-rallenta-sull-elettrico-390877

Opteranium
20-12-2023, 13:40
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/volkswagen-ci-ripensa-e-toglie-il-touchscreen-ai-suoi-modelli-elettrici-rimettendo-tasti-fisici_122792.html

Non sempre le innovazioni tecnologiche incontrano il favore del grande pubblico e gli schermi touch, diffusissimi su ogni dispositivo personale, sono invece difficili da usare nei sistemi infotainment delle vetture

Click sul link per visualizzare la notizia.
è veramente cosa buona e giusta

alexfri
20-12-2023, 15:44
Ma quali sciochezze state dicendo? Tecnologia? Ergonomia? Tutte c@zz@te, lo hanno fatto semplicemente perche implementare un display unico gli costa una minima frazione dei tasti, STOP NULL'ALTRO. SOLO e SOLAMENTE risparmio per loro, nessun'altro motivo.

Roby_n_ball
20-12-2023, 17:55
non trovo per nulla scomodo l'uso del touch, ormai dovrebbe essere più semplice comprendere come funziona una gerarchia in uno schermo touch e può diventare un linguaggio universale. Con i tasti occorre studiare il manuale. No non i convincete, anche se ritengo che i tasti sul volante per alcune scorciatoie possano essere utili. Per chi ridendo auspicava la marcia indietro con il display, denuncia la poca conoscenza della materia, perchè già c'è.

\_Davide_/
20-12-2023, 19:55
non trovo per nulla scomodo l'uso del touch, ormai dovrebbe essere più semplice comprendere come funziona una gerarchia in uno schermo touch e può diventare un linguaggio universale. Con i tasti occorre studiare il manuale. No non i convincete, anche se ritengo che i tasti sul volante per alcune scorciatoie possano essere utili. Per chi ridendo auspicava la marcia indietro con il display, denuncia la poca conoscenza della materia, perchè già c'è.

Probabilmente mai guidato? O non abbastanza?

In famiglia ho 7 auto che uso a rotazione oltre alla mia, e su tutte e 7 (con minime differenze) nonostante i diversi marchi i comandi sono tutti nello stesso posto.
Le minime differenze sono ad esempio nel fatto che le tedesche hanno il comando tergi invertito (alto/basso) rispetto alle italiane, e cose del genere.

Interrogando altri possessori di Volkswagen con touchscreen (con l'ausilio di amici di un centro revisioni) NESSUNO sapeva di avere la regolazione dell'altezza dei fari nascosta dentro vari sottomenù, mentre tutti sapevano dov'era la rotellina sulla vecchia auto. :read:

Altra nota particolare: se devo guidare diverse ore al buio i display mi danno parecchio fastidio e sono solito spegnerli (nel caso del CH-R è sempre spento). Se dovessi fare tutto da lì è più probabile che cambi auto.

Notturnia
20-12-2023, 20:08
speriamo che almeno il condizionato e i comandi principali tornino fisici.. è di una distrazione impressionante giocare con il pad per fare cose banali

Qarboz
20-12-2023, 20:35
Forse l'hanno capito, eppure altre case automobilistiche fanno il contrario. Magari sono interessati più a realizzare l'auto che ti fa "alla moda".
Penso che il motivo principale sia il risparmio economico sulla componentistica; poi magari il marketing lo fa passare per innovazione/smart/moda/ecc. IMHO

\_Davide_/
20-12-2023, 21:12
Il motivo è al 100% quello. Non a caso ora anche le serie base di VW hanno un display al posto del classico cruscotto (così piccolo e brutto che l'upgrade a quello "premium" lo rendono quasi obbligatorio).

DjLode
21-12-2023, 07:51
Penso che il motivo principale sia il risparmio economico sulla componentistica; poi magari il marketing lo fa passare per innovazione/smart/moda/ecc. IMHO

This!
Quando uscì la Golf 8, Youtube era pieno di video che comparava qualitativamente la 7 e il restyle della 7 (7.5) e la nuova uscita.
Hanno risparmiato (vado a memoria) sul cassettino porta oggetti a sinistra del volante (che sulla nuova non c'è più e che in verità pur essendo piccolino, è utilissimo) e sul sistema di apertura del cofano (con "martinetti" sulla vecchia, col classico ferro anni 90 sulla nuova). Ovviamente la 8 ha i due schermi e gli adas. Ma se volete (in generale) l'elettronica, è ovvio che risparmiano su altro. La qualità percepita è superiore se si fa un analisi superficiale. Se ci si ferma ai dettagli...

R@nda
21-12-2023, 08:07
https://www.hwupgrade.it/immagini/volkswagen-id.2all-interni.jpg

Ma seriamente? Questo è un interno auto?
Mai nella vita avrò una cosa così orrenda.

Peppe1970
21-12-2023, 08:30
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/volkswagen-ci-ripensa-e-toglie-il-touchscreen-ai-suoi-modelli-elettrici-rimettendo-tasti-fisici_122792.html

Non sempre le innovazioni tecnologiche incontrano il favore del grande pubblico e gli schermi touch, diffusissimi su ogni dispositivo personale, sono invece difficili da usare nei sistemi infotainment delle vetture


Imho, tutti questi sistemi infotainment, che siano touch o pulsante, dovrebbero
bandirli dalle auto, semplicemente perché "distraggono" dalla guida; così come
fanno in tanti, che utilizzano whatsapp quando si guida.

Ammetterei soltanto quelli a comando vocale o, al massimo, dei touch con rilevamento gps di posizione e relativo auto-blocco, e cmq, solamente a carattere
informativo sulle condizioni dell'auto, musica (no video) e/o di una probabile destinazione.

\_Davide_/
21-12-2023, 14:25
Ammetterei soltanto quelli a comando vocale o, al massimo, dei touch con rilevamento gps di posizione e relativo auto-blocco, e cmq, solamente a carattere
informativo sulle condizioni dell'auto, musica (no video) e/o di una probabile destinazione.

Ehm... Sono già così, da sempre, anche quelli aftermarket (a meno di essere manomessi) :)

Attento ai toni che usi, perchè rischi di inimicarti una folta schiera di......non so come definirli. :asd:

Mi unisco alla sua opinione, così non lo lascio da solo :D

bobby10
21-12-2023, 15:21
https://www.hwupgrade.it/immagini/volkswagen-id.2all-interni.jpg

Ma seriamente? Questo è un interno auto?
Mai nella vita avrò una cosa così orrenda.

se rimuovi quello schermo posticcio viene fuori l'interno delle citroen 2cv :asd:

Zappz
21-12-2023, 15:30
A me da fastidio pure il contagiri digitale...

Pino90
21-12-2023, 15:44
A me da fastidio pure il contagiri digitale...

Dobbiamo rassegnarci purtroppo. Vedrai che fra qualche anno avere le lancette sarà premium... :muro: Sto guardando la macchina nuova, ho visto una serie 5 e a parte il fatto che lo schermo è molto più grosso è praticamente lo stesso concetto: uno schermo di 80cm appiccicato con lo scotch sulla plancia. Sinceramente fa schifo. Mi dice la tipa del concessionario che ora le BMW sono tutte così. :muro:

!fazz
21-12-2023, 15:49
Dobbiamo rassegnarci purtroppo. Vedrai che fra qualche anno avere le lancette sarà premium... :muro: Sto guardando la macchina nuova, ho visto una serie 5 e a parte il fatto che lo schermo è molto più grosso è praticamente lo stesso concetto: uno schermo di 80cm appiccicato con lo scotch sulla plancia. Sinceramente fa schifo. Mi dice la tipa del concessionario che ora le BMW sono tutte così. :muro:

sul contagiri bisogna rassegnarsi si c'è da dire che da decenni ormai anche i cruscotti a lancette sono fintamente analogici l'informazione arriva sempre in digitale via canbus e poi da li un dac pilota un galvanometro e a seconda della qualità dei cruscotti ho visto dei ritardi imbarazzanti (per non parlare poi delle lancette ausiliarie tipo la temperatura che non mostrano ormai da decenni la temperatura dell'acqua ma un semplice indicazione scalda il motore, vai piano, tira pure quanto vuoi

quindi ormai il cruscotto digitale è la prassi ma almeno per alcune marche lo integrano nella plancia e non lo incollano con il biadesivo

Saturn
21-12-2023, 16:02
sul contagiri bisogna rassegnarsi si c'è da dire che da decenni ormai anche i cruscotti a lancette sono fintamente analogici l'informazione arriva sempre in digitale via canbus e poi da li un dac pilota un galvanometro e a seconda della qualità dei cruscotti ho visto dei ritardi imbarazzanti (per non parlare poi delle lancette ausiliarie tipo la temperatura che non mostrano ormai da decenni la temperatura dell'acqua ma un semplice indicazione scalda il motore, vai piano, tira pure quanto vuoi

quindi ormai il cruscotto digitale è la prassi ma almeno per alcune marche lo integrano nella plancia e non lo incollano con il biadesivo

Già, l'unica magra consolazione.

Ma arriveranno anche a questo, stanne certo ! :help:

Pino90
21-12-2023, 16:13
sul contagiri bisogna rassegnarsi si c'è da dire che da decenni ormai anche i cruscotti a lancette sono fintamente analogici l'informazione arriva sempre in digitale via canbus e poi da li un dac pilota un galvanometro e a seconda della qualità dei cruscotti ho visto dei ritardi imbarazzanti (per non parlare poi delle lancette ausiliarie tipo la temperatura che non mostrano ormai da decenni la temperatura dell'acqua ma un semplice indicazione scalda il motore, vai piano, tira pure quanto vuoi

quindi ormai il cruscotto digitale è la prassi ma almeno per alcune marche lo integrano nella plancia e non lo incollano con il biadesivo

Sí ne sono cosciente, ma che vuoi che ti dica, preferisco le lancette. Anche se il ritardo non l'ho mai visto, la cosa mi sconvolge alquanto.

Sui cruscotti rimango basito dalla pochezza che stiamo vedendo negli ultimi anni. edit: per altro su brand premium, il cruscotto della nuova serie 5 fa schifo più della mia serie 3 MY 2021 che già a livello di interfaccia non è proprio il massimo.

\_Davide_/
21-12-2023, 19:01
(per non parlare poi delle lancette ausiliarie tipo la temperatura che non mostrano ormai da decenni la temperatura dell'acqua ma un semplice indicazione scalda il motore, vai piano, tira pure quanto vuoi

Vero! Su tutte quelle testate la più affidabile è la mia (con lancetta olio e non acqua), che lo segna in temperatura comunque 10-15 °C prima che lo sia effettivamente!

Sí ne sono cosciente, ma che vuoi che ti dica, preferisco le lancette. Anche se il ritardo non l'ho mai visto, la cosa mi sconvolge alquanto.

Devi provare a fissare la lancetta del contagiri e far variare il regime motore di pochissimi rpm, se ci fai caso vedrai che vanno "a gradini". Nell'uso comune è molto difficile da vedere.

Sui cruscotti rimango basito dalla pochezza che stiamo vedendo negli ultimi anni. edit: per altro su brand premium, il cruscotto della nuova serie 5 fa schifo più della mia serie 3 MY 2021 che già a livello di interfaccia non è proprio il massimo.

Concordo pienamente. Ho un 3 GT del 2017 con 250 000 Km e soddisfazione estrema. Avrei già voluto cambiarlo un paio di anni fa, ma tra i modelli, gli interni e il prezzo del nuovo senza finanzia-in:ciapet:mento mi sa che per la prossima cercherò un 430 più o meno dello stesso anno.

Già nel 2019 ricordo che avevo rinunciato al nuovo classe A solo per quel display inguardabile.

Quelle nuove non le posso vedere, passi il display che c'era su questo modello, quasi mi piace, ma questi nuovi che sembrano tablet cinesi appoggiati sul cruscotto di una 2CV mi fanno solo pensare ad un risparmio estremo sotto qualsiasi punto di vista :muro:

Qarboz
22-12-2023, 07:02
https://www.hwupgrade.it/immagini/volkswagen-id.2all-interni.jpg

Ma seriamente? Questo è un interno auto?
Mai nella vita avrò una cosa così orrenda.

Si, è veramente orrenda
Sembra un'applicazione aftermarket di due tablet fatta con scotch e fil di ferro da Giggino il cantinaro. Da far rimpiangere la Panda 30...

cronos1990
22-12-2023, 07:18
non trovo per nulla scomodo l'uso del touch, ormai dovrebbe essere più semplice comprendere come funziona una gerarchia in uno schermo touch e può diventare un linguaggio universale. Con i tasti occorre studiare il manuale. No non i convincete, anche se ritengo che i tasti sul volante per alcune scorciatoie possano essere utili. Per chi ridendo auspicava la marcia indietro con il display, denuncia la poca conoscenza della materia, perchè già c'è.E da quando lo schermo touch è un "linguaggio universale"? Ma che crispio scrivete? :asd: L'uso di un sistema come lo schermo touch richiede lo studio alla stessa maniera dei tasti fisici. E se anche tu obiettassi dicendo che bene o male i comandi touch sono sempre gli stessi, parimenti ti direi che anche la quasi totalità dei comandi "analogici" su una macchina hanno carattere universale da pressochè sempre.

La realtà concreta è che per i tasti fisici hai un feedback "tattile", tale per cui ti consentono di usarli senza togliere lo sguardo dalla strada. Uno schermo touch, non avendo tale capacità, ti costringe a togliere lo sguardo dalla strada, o comunque a ridurre la tua attenzione visiva su quello che hai davanti (e dietro).
Questo tralasciando altri aspetti minori, come l'avere più a portata di mano la gran parte di suddetti tasti fisici, o la certezza dell'esecuzione del comando laddove col touch, soprattutto quando guidi, non sempre ti viene restituito.

mrk-cj94
07-01-2024, 16:53
L'implementazione dei comandi a schermo va bene fino a un certo punto, dopodiché è evidente come sia solo un modo per spendere meno nella costruzione e nell'assemblaggio di un veicolo.
Tra pulsanti, stampi, connettori, fili e assemblaggio ogni comando "fisico" costa parecchio, mentre un pulsante virtuale a schermo quasi nulla.

Certi comandi fisici sono comodi e facili da usare perché li "senti" quando li cerchi senza togliere lo sguardo dalla strada.

in breve feedback tattile

mrk-cj94
07-01-2024, 16:55
Preferisco la soluzione Mazda, touchscreen solo quando la macchina è ferma, comandi manuali sul tunnel centrale quando la macchina è in movimento.

:D