PDA

View Full Version : MSI SPATIUM M570 PRO FROZR, un SSD M.2 PCIe 5.0 con mega dissipatore passivo


Redazione di Hardware Upg
19-12-2023, 08:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/storage/msi-spatium-m570-pro-frozr-un-ssd-m2-pcie-50-con-mega-dissipatore-passivo_122573.html

Abbiamo visto da vicino e provato il nuovo MSI SPATIUM M570 PRO FROZR da 2 TB, un SSD M.2 con interfaccia PCIe 5.0 che rappresenta il meglio quanto a velocità di storage sul mercato. Il problema è che i primi SSD PCIe 5.0 scaldano molto e per questo è accompagnato da un dissipatore piuttosto ingombrante.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Evilquantico
19-12-2023, 08:05
Sicuramente dentro la ps5 questo dissipatore non entra

Micene.1
19-12-2023, 09:27
oh spatium all'icontrario...nn sia mai :D

cmq inutilità, consumi enormi , dissipatori idem per prestazioni reali uguali a m2 pce4 se non addirittura ai 3.5GB/s

silvanotrevi
19-12-2023, 13:17
molto bello. E' una goduria vedere sfrecciare questi ssd PCIe 5.0 a 12.000 MB/s in lettura e in scrittura. Il problema è che ci sono attualmente ancora poche motherboards lato cilent o gaming compatibili con ssd PCIe 5.0, per cui o si va su X670E scegliendo Amd oppure se si vuole mantenere Intel e avere prestazioni cpu maggiori in alcuni ambiti sono poche le mobo Z790 che possano ospitare ssd PCIe 5.0 e quelle poche costano tantissimo e hanno pesanti limitazioni sia sul numero di slots sia sull'inevitabile conseguenza di ridurre solo a x8 lanes lo slot PCIe principale dedicato alla GPU.

Insomma allo stato attuale, gli ssd PCIe 5.0 sono un lusso solo per pochi lato client. Poi vabé se volete farvi una workstation o un server il discorso cambia, ma lievitano tantissimo anche i prezzi e diventano elevatissimi anche per un utente domestico che vuole avere un pc di fascia alta uso gaming/multimedia.

Speriamo che nei prossimi mesi l'arrivo della nuova architettura Arrow Lake possa portare a una maggiore accessibilità dello standard PCIe 5.0

biometallo
19-12-2023, 14:14
Le prestazioni non subiscono cali rispetto al dissipatore originale, con una temperatura di picco osservata di 60 °C partendo di una situazione a sistema appena acceso di 27 °C. Va però precisato che il dissipatore della ROG Crosshair Hero è un blocco spesso 2,5 cm
Però di fatto si dimostra che la mostruosità con cui viene venduto questo SSD è del tutto inutile dato che si possono ottenere risultati simili con molto meno ingombro.



oh spatium all'icontrario...nn sia mai :D

cmq inutilità, consumi enormi , dissipatori idem per prestazioni reali uguali a m2 pce4 se non addirittura ai 3.5GB/s

Ma tanto i polli con il portafoglio troppo gonfio gli enthusiast staranno già bramando di metterci le mani sopra...