PDA

View Full Version : PCI Express 5.0, il futuro è già qui: uno standard per PC sempre più potenti


Redazione di Hardware Upg
19-12-2023, 09:00
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/6687/pci-express-50-il-futuro-e-gia-qui-uno-standard-per-pc-sempre-piu-potenti_index.html

Si parla sempre più spesso di PCI Express 5.0, ma cosa significa esattamente? Quali componenti lo supportano e cosa offre oltre a maggiori prestazioni? In questo articolo vediamo perché il PCIe 5.0 è centrale per una build moderna e pronta per il futuro.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

jepessen
19-12-2023, 09:24
non manca davvero nulla per realizzare un vero "PC Next-Gen!"

Beh, qualcosa manca a dire il vero (perlomeno a me):

https://i.brecorder.com/images/stories/pics2011/april/EURO________.jpg

ninja750
19-12-2023, 09:44
ben vengano nuove specifiche e nuovi standard, ma di fatto già tra un 3.0 e un 4.0 con o senza direct storage i risultati si vedono solo nei benchmark o nei sequenziali.. a caricare il sistema operativo o un gioco non ci sono differenze apprezzabili

fenicered
19-12-2023, 11:14
Sono sbalordito. Siamo torna
Ti a fine 2021 ???
Da almeno 6 mesi e sotto ratificato lo standard 7.0. E qui si illustra il 5.0 come se fosse appena implementato dispositivi.
Da quasi 1 anno sono disponibili ssd 5.0( con problemi di surriscaldamento rispetto ai grn 4).
Credo, a mio parere, che l'articolo sia stato sviluppato male per tecnologie gia disponibili avvolte almeno 1 anno

gabryp22
19-12-2023, 11:21
Sono sbalordito. Siamo torna
Ti a fine 2021 ???
Da almeno 6 mesi e sotto ratificato lo standard 7.0. E qui si illustra il 5.0 come se fosse appena implementato dispositivi.
Da quasi 1 anno sono disponibili ssd 5.0( con problemi di surriscaldamento rispetto ai grn 4).
Credo, a mio parere, che l'articolo sia stato sviluppato male per tecnologie gia disponibili avvolte almeno 1 anno

Si può anche già pianificare lo standard 8.0 e 9.0, il problema è la loro implementazione. Se già ora è difficile fare dispositivi 5.0 che non abbiano problemi di surriscaldamento e con ottime performance immagina quando dovranno farlo con lo standard successivo.
Oltre tutto, a meno che non ci siano carichi di lavoro veramente specializzati è difficile vedere delle differenze, per un utilizzo da ufficio o casalingo standard basta un ssd sata

sertopica
19-12-2023, 11:22
Sono sbalordito. Siamo torna
Ti a fine 2021 ???
Da almeno 6 mesi e sotto ratificato lo standard 7.0. E qui si illustra il 5.0 come se fosse appena implementato dispositivi.
Da quasi 1 anno sono disponibili ssd 5.0( con problemi di surriscaldamento rispetto ai grn 4).
Credo, a mio parere, che l'articolo sia stato sviluppato male per tecnologie gia disponibili avvolte almeno 1 anno

L'articolo e' un messaggio promozionale camuffato da articolo, quindi non mi concentrerei troppo sui suoi contenuti. :D

robertoivs
19-12-2023, 11:27
Directstorage è l'ennesimo tentativo dai tempi dei 386 di "efficientare" in velocità i supporti di memorizzazione con la compressione. Potrà far gridare al miracolo con un database in formato ASCII ma mai e poi mai con textures già ipercompresse. Al 99,9999% Farà la fine di Optane!!!

ionet
19-12-2023, 12:51
Directstorage è l'ennesimo tentativo dai tempi dei 386 di "efficientare" in velocità i supporti di memorizzazione con la compressione. Potrà far gridare al miracolo con un database in formato ASCII ma mai e poi mai con textures già ipercompresse. Al 99,9999% Farà la fine di Optane!!!

non e' solo questione di compressione, e' proprio un collegamento diretto della gpu all'ssd bypassando la cpu, anche le latenze vengono nettamente migliorate

penso che alla prossima evoluzione si montera' l'ssd direttamente sulla gpu, sono gia' uscite gpu con slot M2 per usufruire di linee pcie in avanzo, ma in futuro probabilmente tutte le gpu avranno uno slot M2 per lavorare in simbiosi con l'ssd e controller integrato;)

fabius21
19-12-2023, 13:14
ben vengano nuove specifiche e nuovi standard, ma di fatto già tra un 3.0 e un 4.0 con o senza direct storage i risultati si vedono solo nei benchmark o nei sequenziali.. a caricare il sistema operativo o un gioco non ci sono differenze apprezzabili

Avendo fatto il passaggio per nvme dei giochi da pcie 3.0 al 4.0, la differenza si vede ed è consistente, prima di tutto a livello di latenze, e poi di velocità.
Ma la percezione è minima perchè le differenze assolute sono minime, ma parliamo di una differenza di prestazioni di un 50%, ma chiaramente il 50% di 5 secondi sono 2,5s e giustamente la differenza ti sembra minima.

Cmq la differenza l'ho notata all'inizio, ma penso che sia dovuta alla latenza , diminuita di circa il 90%

emanuele83
19-12-2023, 13:17
Sono sbalordito. Siamo torna
Ti a fine 2021 ???
Da almeno 6 mesi e sotto ratificato lo standard 7.0. E qui si illustra il 5.0 come se fosse appena implementato dispositivi.
Da quasi 1 anno sono disponibili ssd 5.0( con problemi di surriscaldamento rispetto ai grn 4).
Credo, a mio parere, che l'articolo sia stato sviluppato male per tecnologie gia disponibili avvolte almeno 1 anno

appena implementato dispositivi.

Hai problemi di dislessia o sei un bot sovvenzionato dalla AI di HWupgrade (la stessa che da energia ai gemelli Grasso)?

...già disponibili, a volte almeno da un anno

L'articolo e' un messaggio promozionale camuffato da articolo, quindi non mi concentrerei troppo sui suoi contenuti. :D

Solita marchetta che viola il codice deontologico e le direttive europee. Gli facciamo una bella multina?

Gello
19-12-2023, 14:20
Avendo fatto il passaggio per nvme dei giochi da pcie 3.0 al 4.0, la differenza si vede ed è consistente, prima di tutto a livello di latenze, e poi di velocità.
Ma la percezione è minima perchè le differenze assolute sono minime, ma parliamo di una differenza di prestazioni di un 50%, ma chiaramente il 50% di 5 secondi sono 2,5s e giustamente la differenza ti sembra minima.

Cmq la differenza l'ho notata all'inizio, ma penso che sia dovuta alla latenza , diminuita di circa il 90%

This...

Su un gioco che fa 40 secondi di caricamento o sposti files da tot giga te ne accorgi, su un boot di che e' gia' di 5 secondi cosa vuoi vedere...

Ai giorni nostri certi colli di bottiglia non esistono piu', a meno di mettere tutto in RAM non c'e' molto altro da tirare fuori mi sembra ovvio.

Ma nonostante cio' il progresso e' fondamentale, gia' possiamo avere NAS full stato solido a prezzi concorrenziali.

bobby10
19-12-2023, 15:42
È qui che si parla del nulla?

coschizza
19-12-2023, 15:48
Directstorage è l'ennesimo tentativo dai tempi dei 386 di "efficientare" in velocità i supporti di memorizzazione con la compressione. Potrà far gridare al miracolo con un database in formato ASCII ma mai e poi mai con textures già ipercompresse. Al 99,9999% Farà la fine di Optane!!!

da quello che scrivi non hai capito una cippa di cosa è e come funziona il direct storage , ma proprio nulla, ti consiglio di studiare prima di postare pareri cosi "discutibili"
Il Directstorage è nato proprio per lavorare con le texture compresse e farlo in maniera super efficiente rispetto a come si fa ora.

jepessen
19-12-2023, 16:57
È qui che si parla del nulla?

No, qua si parla del "a me non serve per giocare quindi la tecnologia e' inutile per tutto il mondo"

ninja750
19-12-2023, 17:10
Avendo fatto il passaggio per nvme dei giochi da pcie 3.0 al 4.0, la differenza si vede ed è consistente, prima di tutto a livello di latenze, e poi di velocità.
Ma la percezione è minima perchè le differenze assolute sono minime, ma parliamo di una differenza di prestazioni di un 50%, ma chiaramente il 50% di 5 secondi sono 2,5s e giustamente la differenza ti sembra minima.

Cmq la differenza l'ho notata all'inizio, ma penso che sia dovuta alla latenza , diminuita di circa il 90%

giusto quello che dici, ma io sono passato da un SSD SATA 300 ad uno m.2 (da oltre 2gbs) e i caricamenti nei giochi (anche quelli da circa 30s) sono stati quasi nulli, cronometro alla mano

antroscepolo
19-12-2023, 17:47
ma poi ci vuole la torre di babele per gli nvme :D

ciolla2005
20-12-2023, 04:28
Avendo fatto il passaggio per nvme dei giochi da pcie 3.0 al 4.0, la differenza si vede ed è consistente, prima di tutto a livello di latenze, e poi di velocità.
Ma la percezione è minima perchè le differenze assolute sono minime, ma parliamo di una differenza di prestazioni di un 50%, ma chiaramente il 50% di 5 secondi sono 2,5s e giustamente la differenza ti sembra minima.

Cmq la differenza l'ho notata all'inizio, ma penso che sia dovuta alla latenza , diminuita di circa il 90%

Ma non scriviamo fesserie.

Nell'utilizzo reale, anche gaming fra un SATA SSD ed un NVME gen4 c'è giusto un po' di differenza... nulla di eclatante.

Il direct storage serve a poco e niente al momento

LASCIATE PERDERE GLI URLATORI DI YOUTUBE

sono sponsorizzati

jepessen
20-12-2023, 08:09
Ma non scriviamo fesserie.

Nell'utilizzo reale, anche gaming fra un SATA SSD ed un NVME gen4 c'è giusto un po' di differenza... nulla di eclatante.

Il direct storage serve a poco e niente al momento

LASCIATE PERDERE GLI URLATORI DI YOUTUBE

sono sponsorizzati

Siete sempre convinti che se una cosa serve a poco al gaming ed a voi allora e' inutile per tutti... Ci sono molti campi in ambito professionale dove le prestazioni dei dischi sono importanti e gli investimenti valgono decisamente, ad esempio nel campo dello storage e dei database. Ma oh, se carica un gioco un secondo piu' velocemente allora e' solo fuffa!!!

idroCammello
20-12-2023, 08:13
"Il PCI Express ha fatto per la prima volta la sua comparsa nel mondo dei PC nei primi anni del 2000 (2003-2004) in sostituzione del bus Accelerated Graphics Port, meglio noto come AGP."

in parte non concordo con la formulazione di questa frase, in quanto PCI Express ha sostituito principalmente il vecchio bus PCI 3.0 . Questo per un discorso di simile versatilità, ai loro rispettivi tempi ISA, VLB, PCI, e ora Pci Express, hanno supportato una gran varietà di schede, mente AGP è praticamente monotematico.

Se si pensasse alle sole schede grafiche potrebbe essere vero

ninja750
20-12-2023, 12:12
prendete come riferimento il solito 990pro samsung che è 4.0 o il 970 che è 3.0:

https://www.techpowerup.com/review/msi-spatium-m570-pro-2-tb/16.html

https://www.techpowerup.com/review/msi-spatium-m570-pro-2-tb/9.html

https://tpucdn.com/review/msi-spatium-m570-pro-2-tb/images/windows-11-startup.png

https://tpucdn.com/review/msi-spatium-m570-pro-2-tb/images/age-of-empires-4.png

non cambia praticamente nulla e ha un dissipatore alto quanto un castello quando i miei non hanno praticamente nulla

fabius21
20-12-2023, 12:15
Ma non scriviamo fesserie.

Nell'utilizzo reale, anche gaming fra un SATA SSD ed un NVME gen4 c'è giusto un po' di differenza... nulla di eclatante.

Il direct storage serve a poco e niente al momento

LASCIATE PERDERE GLI URLATORI DI YOUTUBE

sono sponsorizzati

Che urlatori su youtube? ho spiegato anche da cosa è dipeso questo miglioramento.
Riguardo le prestazioni nude e crude, l'ho stimata vedendo tramite i monitor di hwinfo, l'utilizzo della banda utilizzata , dai 80MB/s dei sata, ai 180MB/s del nvme pci3 3.0 , per poi passare ai 300MB/s del pcie 4.0

Ninja , ma secondo me è dipeso dalla latenza questo miglioramento, perchè come velocità assoluta non è così marcata , almeno dalle prove che ho fatto. Ma la latenza del pcie 4.0 è 1 micro secondo, mentre il 3.0 era di almeno 120 , percui con molti file la latenza incide molto.

al135
22-12-2023, 12:43
prendete come riferimento il solito 990pro samsung che è 4.0 o il 970 che è 3.0:

https://www.techpowerup.com/review/msi-spatium-m570-pro-2-tb/16.html

https://www.techpowerup.com/review/msi-spatium-m570-pro-2-tb/9.html

https://tpucdn.com/review/msi-spatium-m570-pro-2-tb/images/windows-11-startup.png

https://tpucdn.com/review/msi-spatium-m570-pro-2-tb/images/age-of-empires-4.png

non cambia praticamente nulla e ha un dissipatore alto quanto un castello quando i miei non hanno praticamente nulla



990 pro tutta la vita :D

Max Power
25-12-2023, 12:00
Siete sempre convinti che se una cosa serve a poco al gaming ed a voi allora e' inutile per tutti... Ci sono molti campi in ambito professionale dove le prestazioni dei dischi sono importanti e gli investimenti valgono decisamente, ad esempio nel campo dello storage e dei database. Ma oh, se carica un gioco un secondo piu' velocemente allora e' solo fuffa!!!

ELENCHIAMO questi ambiti

E non mettere di mezzo l'editing che non vai nemmeno in CAP su un GEN4 anche con una la postazione senza compromessi.

Per quanto riguarda l'ambito server? Conta di più l'affidabilità.

jepessen
25-12-2023, 16:55
ELENCHIAMO questi ambiti

E non mettere di mezzo l'editing che non vai nemmeno in CAP su un GEN4 anche con una la postazione senza compromessi.

Per quanto riguarda l'ambito server? Conta di più l'affidabilità.

Tanto per citare i primi che mi vengono in mente:


Machine Learning: Di dati ce ne sono a bizzeffe, per fare training i computer devono macinare quintali di bit nel piu' breve tempo possibile. Ovviamente data la potenza dei processori, uno dei colli di bottiglia e' la velocita' con la quale vengono letti i dati, e quindi qua la differenza si fa sentire.
Server: Se gestisci un server che ospita applicazioni utilizzate da molti utenti (siti web, virtualizzazione etc), caricare, salvare (anche se in minor misura) i dati significa avere applicazioni piu' responsive. E anche se per un singolo utente la differenza puo' non sembrare apprezzabile, anche se presente, l'utilizzo conteporaneo dell'applicazioni su molti utenti e' importante e la velocita' di accesso ai dati fa la differenza in molti casi sul numero di macchine da utilizzare in clustering per mantenere l'applicazione responsiva.
Database: parente di quello che ho detto prima, in applicazioni mission critical la velocita' di lettura e scrittura dei dati e' importante, tanto che per cercare di ovviare alla lentezza dei dati offline si cerca di tamponare con workaround, come dischi ram etc. Anche in questo caso la velocita' dei dischi puo' fare la differenza fra utilzzare una sola macchina oppure due, a parita' di prestazioni dell'applicazione, con un raddoppio dei costi che possono essere evitati con un bus piu' veloce.
Sviluppo giochi: E non parlo del tetris sul cellulare. Giochi di tipo AAA sono molto pesanti da sviluppare dal punto di vista dei dati gestiti, sia per la pesantezza degli asset, che raggiungono svariate giga, e per la conseguente velocita' di caricamento degli ultimi. Se riesco a caricare un livello per modificarlo in due minuti invece the in quattro, e devo salvare e caricare livelli in continuazione, puo' significare anche un'ora in piu' al giorno in meno ad aspettare che carichino i livelli, e posso essere piu' produttivo.
Architettura: tu non hai mai gestito nuvole di miliardi di punti ottenuti tramite scansione laser, suppongo...
Trading online: se devi fare trading, devi sviluppare le tue strategie, e poi devi fare backtesting. Il backtesting lo fai caricando grosse quantita' di dati storici che sono memorizzati offline. Aspettare un quarto d'ora per il backtesting invece che mezz'ora puo' aumentare in maniera considerevole la produttivita'.


Poi ce ne sono molti altri di ambiti, ma sinceramente mi annoia andare ad elencarti tutti quelli che conosco, che ovviamente saranno una minima parte di quelli possibili. Quindi, come prima, il fatto che "se io non lo uso allora e' una cosa inutile" e' una supponenza che quel post dice apertamente e che continuo a confermare. E non metterti a parlare di statistiche e dire "eeeehhh ma tanto solo a pochissime persone servono ste cose" o simili perche' confermerebbe una volta in piu' l'ignoranza in merito.

Max Power
25-12-2023, 22:08
Tanto per citare i primi che mi vengono in mente:


Machine Learning: Di dati ce ne sono a bizzeffe, per fare training i computer devono macinare quintali di bit nel piu' breve tempo possibile. Ovviamente data la potenza dei processori, uno dei colli di bottiglia e' la velocita' con la quale vengono letti i dati, e quindi qua la differenza si fa sentire.
Server: Se gestisci un server che ospita applicazioni utilizzate da molti utenti (siti web, virtualizzazione etc), caricare, salvare (anche se in minor misura) i dati significa avere applicazioni piu' responsive. E anche se per un singolo utente la differenza puo' non sembrare apprezzabile, anche se presente, l'utilizzo conteporaneo dell'applicazioni su molti utenti e' importante e la velocita' di accesso ai dati fa la differenza in molti casi sul numero di macchine da utilizzare in clustering per mantenere l'applicazione responsiva.
Database: parente di quello che ho detto prima, in applicazioni mission critical la velocita' di lettura e scrittura dei dati e' importante, tanto che per cercare di ovviare alla lentezza dei dati offline si cerca di tamponare con workaround, come dischi ram etc. Anche in questo caso la velocita' dei dischi puo' fare la differenza fra utilzzare una sola macchina oppure due, a parita' di prestazioni dell'applicazione, con un raddoppio dei costi che possono essere evitati con un bus piu' veloce.
Sviluppo giochi: E non parlo del tetris sul cellulare. Giochi di tipo AAA sono molto pesanti da sviluppare dal punto di vista dei dati gestiti, sia per la pesantezza degli asset, che raggiungono svariate giga, e per la conseguente velocita' di caricamento degli ultimi. Se riesco a caricare un livello per modificarlo in due minuti invece the in quattro, e devo salvare e caricare livelli in continuazione, puo' significare anche un'ora in piu' al giorno in meno ad aspettare che carichino i livelli, e posso essere piu' produttivo.
Architettura: tu non hai mai gestito nuvole di miliardi di punti ottenuti tramite scansione laser, suppongo...
Trading online: se devi fare trading, devi sviluppare le tue strategie, e poi devi fare backtesting. Il backtesting lo fai caricando grosse quantita' di dati storici che sono memorizzati offline. Aspettare un quarto d'ora per il backtesting invece che mezz'ora puo' aumentare in maniera considerevole la produttivita'.


Poi ce ne sono molti altri di ambiti, ma sinceramente mi annoia andare ad elencarti tutti quelli che conosco, che ovviamente saranno una minima parte di quelli possibili. Quindi, come prima, il fatto che "se io non lo uso allora e' una cosa inutile" e' una supponenza che quel post dice apertamente e che continuo a confermare. E non metterti a parlare di statistiche e dire "eeeehhh ma tanto solo a pochissime persone servono ste cose" o simili perche' confermerebbe una volta in piu' l'ignoranza in merito.


SERVER/ML/DB: nessun produttore OEM ha in distribuzione soluzioni GEN5, non servono. Il CAP è sulla CPU.

SVILUPPO VG: L'Unreal engine 5 è gratuito, carica degli asset, i più pesanti che trovi, e fai un confronto SATA SSD vs NVME Gen4...
Non aspettarti che quest'ultimo sia 10 volte più veloce, anzi nemmeno il doppio :asd:
Con gli asset "vivi" si lavora tutto in RAM, sappilo.

ARCHITETTURA: conta la CPU,VGA e RAM, ho molti clienti che lo usano per realizzazioni, in questo caso anche un vecchio NVME gen 3 va assolutamente bene. Tanto il grosso del tempo di caricamento, sta lì a grattarsi, ad aspettare la CPU.

TRADING: sono dati "ottimizzati" (come peso) mica texture di un VG...Ma tanto siamo in ambito SERVER (vedi sopra).

Finché non si portano avanti le CPU...
È inutile fare gomme che permettono di andare si 500 km/h, se la macchina si ferma ai 400 km/h...
Serviranno veramente in futuro, nemmeno così vicino.

La situazione si è ribaltata, siamo passati dagli HDD che facevano aspettare la CPU, agli NVME che aspettano la CPU.

Nurabsa
26-12-2023, 09:39
ben vengano queste innovazioni, cè un però

personalmente e come me milioni, col passare dei decenni valutiamo in questa affascinante passione per l informatica cosa ci è utile veramente e cosa no.
Come gia stato detto il pcie 3.0 è praticamente tutt oggi non saturato nell ambito casalingo salvo rare eccezzioni per lo piu muscolari.

utilizzo ssd da 9 anni pur avendo dal 2015 lo slot nvme a prendere polvere nella mia vecchia? godlike si fa per dire .
Con il 5960x non avrei nemmeno il problema di segare rami pcie alla vga installando in disco nvme

il punto è mi serve?
risposta no

i giochi volano tutto il sistema è istantaneo con i vecchi 850pro anche quando comprimo flac e tanto altro a prescindere dall amato gaming

nosio
29-12-2023, 10:57
Corretto
MTT S80, anche se nei giochi va come una 1060...

nosio
29-12-2023, 10:59
La maggior parte degli articoli "redazionali" sono semplici marketer, e la gente continua a litigarci sotto....