View Full Version : AGCOM stabilisce la velocità minima del servizio internet universale
Redazione di Hardware Upg
18-12-2023, 10:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/agcom-stabilisce-la-velocita-minima-del-servizio-internet-universale_122721.html
L'AGCOM ha approvato la definizione del servizio di accesso a Internet a banda larga necessario per la partecipazione sociale ed economica alla società. La velocità minima in download deve essere di 20 Mbps
Click sul link per visualizzare la notizia.
gd350turbo
18-12-2023, 10:51
Si come livello base può andare, ma proprio come minimo base base.
UtenteHD
18-12-2023, 10:59
E' da sepmpre, con ADSL mix rame ed essendo sperduto piu' di cosi' non va, no fibra, no altro, che la vel max EFFETTIVA e' di 8mbs, se veramente la portano a 20 si fa festa, ma ad esempio per mia zona dovrebbero rifare tutti i collegamenti per molti Km.. la vedo molto dura..
2.5MB reali non mi sembrano esattamente base base...
Infatti.
Fino a qualche mese fa avevo una adsl che andava a 4-5 Mbps, e le cose elencate (email, navigazione, acquisti on-line, ecc...) si facevano tranquillamente.
I problemi erano soprattutto la visione di video, e lo scaricamento di file o aggiornamenti... non una grande esperienza, ma si riusciva comunque ad eseguirli...
Warlord832
18-12-2023, 12:12
l'hanno scorso ho sfruttato un aumento (hanno la faccia come il *) di Tim per dare disdetta dalla linea fissa senza penali, una fttc che viaggiava a ben 8Mb di down e 1 in up, 26 euro al mese per cotanto servizio, e volevano pure l'aumento di 2 euro mensili.
adesso ho 2 sim Iliad, una da 200 Giga nel telefono e una dati da 300 giga, spendo in tutto 24 euro, se metto la sim nel modem cat.18 vado a oltre 300 Mbit in down e 50 in up, e sono in un altro mondo rispetto a prima.
tanto qui da me, case sparse nelle pianure del vercellese, in questa repubblica delle banane, la ftth arriverà nel duemilaecredici.
Hiei3600
18-12-2023, 12:48
Mannaggia se solo la AGCOM stabilisse che ogni persona al mondo deve avere almeno una casa e un lavoro la povertà finirebbe domani!!!
Che bello se basterebbe fare una legge per risolvere i problemi :mc: rapina a mano armata? mettiamo la legge che dice che è illegale così non succede più! :fagiano:
MorgaNet
18-12-2023, 12:53
Mannaggia se solo la AGCOM stabilisse che ogni persona al mondo deve avere almeno una casa e un lavoro la povertà finirebbe domani!!!
Che bello se basterebbe fare una legge per risolvere i problemi :mc: rapina a mano armata? mettiamo la legge che dice che è illegale così non succede più! :fagiano:
Sarebbe anche bello se tutti fossero scolarizzati...
Dovrebbe stabilire anche quando e come usare i congiuntivi...
gd350turbo
18-12-2023, 13:06
2.5MB reali non mi sembrano esattamente base base...
è il necessario per vedere uno streaming netflix in 4k...
poi ovviamente se ti vuoi scaricare un gioco da 100 gb, eh ci metti un pò di tempo, ma come diciamo livello di ingresso, va bene, poi... come facciano a garantirlo... eh questo mi piacerebbe vederlo !
Da me via cavo arriverebbero 2-3 megaBIT.
la fibra è prevista per l'anno xxxx :doh:
per fortuna tra 4 e il recente 5g, si viaggia !
giovanni69
18-12-2023, 13:32
In pratica si afferma che la la banda minima di un 'servizio internet universale' è quella massima possibile in una ADSL2+.
biometallo
18-12-2023, 13:37
rapina a mano armata? mettiamo la legge che dice che è illegale così non succede più! :fagiano:
Per quanto come spesso ricordo non sono esperto di leggi sono piuttosto sicuro che le rapine a mano armata siano già illegali. :D
, va bene, poi... come facciano a garantirlo... eh questo mi piacerebbe vederlo !
Infatti la vera questione è capire come poi tutto ciò si tradurrà nel mondo reale... che poi la parte più interessante dell'articolo credo siano le ultime righe:
L'Agcom vigilerà poi sul livello dei prezzi al dettaglio, in particolare in relazione ai prezzi nazionali e al reddito dei consumatori. Verranno infatti adottate misure ad hoc per garantire l'accessibilità economica di questo servizio universale anche ai cittadini meno abbienti o con esigenze sociali particolari. Le imprese che forniranno il servizio dovranno inoltre rispettare condizioni di assoluta trasparenza sulle opzioni e formule tariffarie praticate, oltre che il principio di non discriminazione
Hiei3600
18-12-2023, 13:39
Per quanto come spesso ricordo non sono esperto di leggi sono piuttosto sicuro che le rapine a mano armata siano già illegali. :D
Infatti era sarcasmo, il punto è quello che ha già indicato l'utente gd350turbo
paolo cavallo
18-12-2023, 13:43
FORSE SAREBBE IL CASO SI PREOCCUPASSE DI QUELL'ARTICOLO CHE DICE CHE ALCUNE AZIENDE CI SPIANO DAI NOSTRI TELEFONI TRAMITE IL MICROFONO ANCHE QUANDO IL TELEFONO NON STIAMO PARLANDO..... e alcuni al bar, dicono che fanno lo stesso anche con le nostre foto e video...senza che l'utente sappia nulla.......https://www.tomshw.it/smartphone/il-telefono-ti-ascolta-unaltra-azienda-conferma-i-sospetti-di-molti
ninja750
18-12-2023, 13:51
FORSE SAREBBE IL CASO SI PREOCCUPASSE DI QUELL'ARTICOLO CHE DICE CHE ALCUNE AZIENDE CI SPIANO DAI NOSTRI TELEFONI TRAMITE IL MICROFONO ANCHE QUANDO IL TELEFONO NON STIAMO PARLANDO..... e alcuni al bar, dicono che fanno lo stesso anche con le nostre foto e video...senza che l'utente sappia nulla.......https://www.tomshw.it/smartphone/il-telefono-ti-ascolta-unaltra-azienda-conferma-i-sospetti-di-molti
spiassero me e i miei amici mentre siamo al bar a parte rutti e i commenti sulla strappona del tavolo a fianco / la partita in corso non penso troverebbero trattati scientifici o roba da profilazione :sofico:
Mister24
18-12-2023, 14:09
Il problema secondo me non è tanto la velocità minima.
Io sono con Tim e ho 50Mpbs in down e 4Mbps in up.
Lavoro a casa, guardo film in streaming e direi che mi è sufficiente.
Quello che mi fa incazzare è che pago tanto quanto quelli che hanno la connessione a 1Gbps e tra l'altro non posso nemmeno cambiare operatore per risparmiare perché ormai tutti si appoggiano ai servizi fibra come OpenFiber o Fibercop che da me non ci sono.
gd350turbo
18-12-2023, 14:26
Infatti la vera questione è capire come poi tutto ciò si tradurrà nel mondo reale... che poi la parte più interessante dell'articolo credo siano le ultime righe:
L'Agcom vigilerà poi sul livello dei prezzi al dettaglio, in particolare in relazione ai prezzi nazionali e al reddito dei consumatori. Verranno infatti adottate misure ad hoc per garantire l'accessibilità economica di questo servizio universale anche ai cittadini meno abbienti o con esigenze sociali particolari. Le imprese che forniranno il servizio dovranno inoltre rispettare condizioni di assoluta trasparenza sulle opzioni e formule tariffarie praticate, oltre che il principio di non discriminazione
che è quello, detto con parole diverse, di quanto si descriveva nel piano 1 gigabit italia, che è ancora sulla carta e lo vedremo nel xxxx appunto !
:doh:
shishimaru
19-12-2023, 03:59
Ce lo vedo ora PosteMobile a limitare la navigazione a 60kbps credendo che sia sufficiente per leggere email o accedere a un portale privato in banca o ministero.
Dovrebbe stabilire anche quando e come usare i congiuntivi...
seeeeeee :sofico: :sofico: :sofico: credici :sofico: :sofico:
Dovrebbe stabilire anche quando e come usare i congiuntivi...
E qui, ancora ancora, pazienza. I danni sono limitati.
Ma su altri social, quando trovi gente con la quinta elementare presa "pe puzza" che vuole dibattere su scienza e medicina allora maledici il giorno in cui hanno reso una tecnologia come questa disponibile per le masse e rimpiangi amaramente i tempi dei modem analogici...:muro:
UtenteHD
19-12-2023, 08:26
Dovrebbe stabilire anche quando e come usare i congiuntivi...
Anche a Me piacerebbero molte cose, ma qui si parla di miracolo..
E qui, ancora ancora, pazienza. I danni sono limitati.
Ma su altri social, quando trovi gente con la quinta elementare presa "pe puzza" che vuole dibattere su scienza e medicina allora maledici il giorno in cui hanno reso una tecnologia come questa disponibile per le masse e rimpiangi amaramente i tempi dei modem analogici...:muro:
Gia', bei tempi, di sicuro Internet era il futuro, non come ora l'80% usato per far foto al cappuccino e moltissimo altro di inutile..
E qui, ancora ancora, pazienza. I danni sono limitati.
Ma su altri social, quando trovi gente con la quinta elementare presa "pe puzza" che vuole dibattere su scienza e medicina
è la libera università di Facebook. Un titolo conseguito lì vale più di mille lauree, dottorati e corsi professionali !
allora maledici il giorno in cui hanno reso una tecnologia come questa disponibile per le masse e rimpiangi amaramente i tempi dei modem analogici...:muro:
Hai per caso visto il film di Maccio Capatonda "Il Migliore Dei Mondi" ... ? ;)
è la libera università di Facebook. Un titolo conseguito lì vale più di mille lauree, dottorati e corsi professionali !
:asd:
Hai per caso visto il film di Maccio Capatonda "Il Migliore Dei Mondi" ... ? ;)
Si, l'ho visto in effetti ! :D
è la libera università di Facebook. Un titolo conseguito lì vale più di mille lauree, dottorati e corsi professionali !
Ma è meglio o peggio dell'università della strada?
Perchè io sono indeciso, vorrei prendere una laurea per fare il manager di me stesso e non so quale scegliere.
Ma è meglio o peggio dell'università della strada?
Perchè io sono indeciso, vorrei prendere una laurea per fare il manager di me stesso e non so quale scegliere.
Università della Strada = elementari, scuola media, scuola superiore
Università di Facebuk = scuola superiore, università, specializzazione
:D
OUTATIME
19-12-2023, 08:56
In pratica si afferma che la la banda minima di un 'servizio internet universale' è quella massima possibile in una ADSL2+.
Mica poco, considerando che quella è la velocità che sono OBBLIGATI a fornire
ho paura che quel " nominale" sia un liberi tutti!
un beccherie d'acqua e 20mbts nominali (magari 1 effettivo) non si negano a nessuno
elgabro.
19-12-2023, 10:24
ma se con il marcio rame che ci ritroviamo c'è gente che va a 2 mega altro che 20 mega.
giovanni69
19-12-2023, 12:08
Mica poco, considerando che quella è la velocità che sono OBBLIGATI a fornire
Veramente è come dire che: dobbiamo fornire i 2/3 di quei 30 Mbps prescritti dalla copertura minima dei bandi dell'ultrabanda.
Il tutto usando la fibra misto rame (FTTC) come minimo.
Che è come dire semplicemente: dobbiamo dismettere l'ADSL2+. Nient'altro che la constatazione che sfruttare la fisica solo su rame non è percorribile. Ma non ci vuole un genio di regolatore...
fraussantin
20-12-2023, 08:02
Parlare solo di velocità minima è un po ridicolo.
Tralasciando che 20 mega sono appena sufficienti per un uso a 360 gradi di una famiglia e permettere streaming , download dei telefoni e smartworking, almeno una 50\5 servirebbe ,
Il punto è come vengono forniti.
Spesso con servizi wireless o con mobile.
Non sono costanti ,instabili in caso di temporali , hanno reti chiuse , e spesso hanno filtri che limitano il traffico in caso di uso massiccio.
OUTATIME
20-12-2023, 08:10
Veramente è come dire che: dobbiamo fornire i 2/3 di quei 30 Mbps prescritti dalla copertura minima dei bandi dell'ultrabanda.
Il tutto usando la fibra misto rame (FTTC) come minimo.
Che è come dire semplicemente: dobbiamo dismettere l'ADSL2+. Nient'altro che la constatazione che sfruttare la fisica solo su rame non è percorribile. Ma non ci vuole un genio di regolatore...
In realtà questi 20 mega, come ripeto, sono obbligati a portarteli nel tempo che ci mettono a tirarti il filo del telefono, in mezza campagna o sul monte Bianco, e mi sembra un traguardo non da poco, visto che fino ad oggi il servizio universale prevedeva i 56k del fax.
Mi sembrava che negli anni passati la differenza tra i servizi universali e la banda minima del digital divide l'avessi capita.
ma se con il marcio rame che ci ritroviamo c'è gente che va a 2 mega altro che 20 mega.
In questo caso devono cambiare il rame marcio.
fraussantin
20-12-2023, 08:19
In realtà questi 20 mega, come ripeto, sono obbligati a portarteli nel tempo che ci mettono a tirarti il filo del telefono, in mezza campagna o sul monte Bianco, e mi sembra un traguardo non da poco, visto che fino ad oggi il servizio universale prevedeva i 56k del fax.
Mi sembrava che negli anni passati la differenza tra i servizi universali e la banda minima del digital divide l'avessi capita.
In questo caso devono cambiare il rame marcio.
Qui da me ho una 100 mega che adesso va a 70 80 .. il punto è che l'armadio è saturo . Se fanno una nuovs attivazione devono farla con eolo al quale si appoggiano tutti ( vodafone tim ecc)
OUTATIME
20-12-2023, 08:32
Qui da me ho una 100 mega che adesso va a 70 80 .. il punto è che l'armadio è saturo . Se fanno una nuovs attivazione devono farla con eolo al quale si appoggiano tutti ( vodafone tim ecc)
Eolo non è fornitore dei servizi universali.
Se la centrale è satura, tim deve desaturare.
ZeroSievert
20-12-2023, 08:44
Molti si lamentano della situazione italiana... Io disponibilo su cavo ho max 10 Mbps ad Amburgo :muro: .
E' ridicolo dover andare nel 2023 di modem LTE non flat nella seconda città piú grande della Germania (e comunque anche quello lascia a desiderare). Ma andare a 10 Mbps era una pena..
Anche la 'semplice' navigazione era difficoltosa con un singolo utente connesso.
Tanto si torna sempre al solito discorso:
Non ha senso di parla di accesso universale se la rete è in mano ai privati perché in certe aree non merita attivare nemmeno se è già presente l'infrastruttura fatta con soldi pubblici.
Ad esempio ci sono numerosi comuni coperti in fibra ottica il cui PCN non viene rilegato perché nessun operatore è disposto a farlo dato che non è economicamente conveniente e parliamo ribadisco di aree in cui dovrebbero solo rilegare figuriamoci di aree in cui devono anche fare l'infrastruttura.
Quindi se si vuole garantire un accesso universale dovrebbe esserci una sorta di operatore pubblico che vada a coprire laddove il privato non è interessato ma in questo caso ci sarebbe una dualità per cui sarebbe considerata concorrenza sleale e quindi sei punto e a capo.
Risultato finale... se tieni l'operatore privato ci sarà sempre chi rimane indietro perché è in aree in cui tanto non merita investire altrimenti dovremmo rimettere tutto in mano pubblica ma oggi come oggi sarebbe impensabile.
Detto ciò 20mega reali avanzano per una grandissima fetta di utenza quindi è inutile andare a scomodare servizi superiori ma portare 20 mega reali a tutti significa spendere miliardi. Ci sono interi paesi che hanno infrastrutture di rete che non sono aggiornabili facilmente senza contare le problematiche legate a proprietà private ad esempio capita che in zone coperte in FTTH non si possa allacciare perché al tempo il cavo della proprietà A è stato fatto passare sulla facciata della proprietà B che non da il consenso ad altri cavi.
l'hanno scorso ho sfruttato un aumento (hanno la faccia come il *) di Tim per dare disdetta dalla linea fissa senza penali, una fttc che viaggiava a ben 8Mb di down e 1 in up, 26 euro al mese per cotanto servizio, e volevano pure l'aumento di 2 euro mensili.
adesso ho 2 sim Iliad, una da 200 Giga nel telefono e una dati da 300 giga, spendo in tutto 24 euro, se metto la sim nel modem cat.18 vado a oltre 300 Mbit in down e 50 in up, e sono in un altro mondo rispetto a prima.
tanto qui da me, case sparse nelle pianure del vercellese, in questa repubblica delle banane, la ftth arriverà nel duemilaecredici.
Io mi trasferiro da casa con FTTH a casa in zona bianca e per sopperire alla cosa stavo valutando connessione 5G con router Fritzbox e sim di ALPSIM.
Valutala al posto di Iliad, loro hanno vera tariffa flat.
fraussantin
20-12-2023, 09:14
netflix richiede 5mbit per streaming hd e 25 per l'ultra hd. Una famiglia normale puo' usufruire senza problemi di un uso medio con 20mbit, a meno che non siano tutti a guardare contenuti in maniera massiva su 4 device. Qui si parla di accesso fruibile ad un uso sano della rete, non ad un utilizzo massiccio di audio video contemporaneo per tutti gli elementi del nucleeo familiare.
Se sei in smart working e ti partono gli update del telefono com una 20 mega si impasta tutto.
gd350turbo
20-12-2023, 17:36
con 20mbit garantiti scarichi 9GB di materiale all'ora, quanto pensi di dover aggiornare esattamente?
a parte che ora li update sono molto meno invasivi per la rete
mail9000it
20-12-2023, 17:44
2.5MB reali non mi sembrano esattamente base base...
Quando si parla di trasmissione dati si considera una conversione 10:1 tra Mbit e MByte. Ogni pacchetto dati ha una intestazione e altri caratteri di controllo.
Quindi 20Mbit/s diventano 2MB/s reali.
Solo nello storage si considera il rapporto 8:1 (e nel caso di file piccoli hai delle perdite significative sui grandi numeri).
Concordo che 2MB/s sono una ottima connessione per tutto tranne la visione di film 4K (serve una 25-30 Mbit/s per quello).
Ma vedere film 4K non lo considero una priorità.
Il problema sarà dimostrare al provider che avere una connessione a 20Mbit per 30 minuti al giorno alle 2 di notte e 2Mbit nel resto della giornata....
NON significa rispettare la velocità minima del servizio.
mail9000it
20-12-2023, 17:52
con 20mbit garantiti scarichi 9GB di materiale all'ora, quanto pensi di dover aggiornare esattamente?
Il problema dovrebbe essere la priorità del traffico.
Alcuni flussi (come gli aggiornamenti nel telefono) hanno la priorità su qualunque altro flusso dati. Quindi mentre si aggiorna una app sul telefono il PC in tethering si pianta.
mail9000it
20-12-2023, 18:01
ma se con il marcio rame che ci ritroviamo c'è gente che va a 2 mega altro che 20 mega.
Non è questione di rame marcio. Ma di distanza dalla centralina.
Dopo 3Km il segnale su rame è praticamente zero.
A 100mt dalla centralina puoi avere 150Mbit/s.... stesso rame e stessa centralina.
fraussantin
20-12-2023, 19:20
Il problema dovrebbe essere la priorità del traffico.
Alcuni flussi (come gli aggiornamenti nel telefono) hanno la priorità su qualunque altro flusso dati. Quindi mentre si aggiorna una app sul telefono il PC in tethering si pianta.
Bastano anche 10 minuti per far sbottare tutto.
Considerato che in casa abbiamo almeno un telefono a testa ... E che cogni giorno rompe il cazz.
Non aggiungo altro perché sbotta la mia 100 mega a volte nonostante ho impostato delle priorità sul router , cosa che il 99% delle persone non sa fare
Se sei in smart working e ti partono gli update del telefono com una 20 mega si impasta tutto.
Se impasti una 20mega per gli update dello smartphone cambia router perché significa che hai veramente roba di pessima qualità.
Il problema sarà dimostrare al provider che avere una connessione a 20Mbit per 30 minuti al giorno alle 2 di notte e 2Mbit nel resto della giornata....
Ormai anche questo problema è molto molto limitato. Nella stragrande maggioranza dei casi è più facile che vi siano problemi di saturazione "server side" piuttosto che lato utente.
Lato utente può capitare giusto in caso di ponti radio o BTS ma in tutti gli altri casi è veramente ma veramente improbabile che una 20mega con una buona portante soffra di problemi da traffico.
Il problema dovrebbe essere la priorità del traffico.
Alcuni flussi (come gli aggiornamenti nel telefono) hanno la priorità su qualunque altro flusso dati. Quindi mentre si aggiorna una app sul telefono il PC in tethering si pianta.
Ma anche no... questo accade solo se si scelgono router pessimi. Un QoS vagamente decente impedisce che avvenga una cosa del genere a prescindere e non da a nessun flusso una priorità tale da bloccare il funzionamento degli altri servizi.
Un router decente non ti blocca, al limite rallenta ma mai blocca.
Non è questione di rame marcio. Ma di distanza dalla centralina.
Dopo 3Km il segnale su rame è praticamente zero.
A 100mt dalla centralina puoi avere 150Mbit/s.... stesso rame e stessa centralina.
Anche qua non è affatto così banale. Sono dati molto discutibili.
Se è assolutamente vero che al crescere della distanza dal cabinet che non è una "centralina" aumenta l'attenuazione del segnale è anche vero che c'è un'infinità di variabili in gioco.
Ad esempio puoi essere in derivata e quindi anche se sei vicino al cabinet a seconda della lunghezza della derivata avere problemi.
Puoi soffrire di diafonia o crosstalking e quindi avere una perdita di portante.
Poi c'è da vedere che router usi perché ad esempio quando ancora avevo la FTTC col router TIM agganciavo 130mega mentre con il Fritz 160 sulla stessa identica linea.
Infine 150 a 100 metri è veramente poco... a 100metri reali dovresti agganciare praticamente la portante massima con una linea diretta priva di derivazioni e con un impianto sezionato bene.
tra 300 e 400 metri sempre con linea diretta e impianto sezionato bene stai sui 130-160 circa.
Oltre i 400 metri entri in una zona mistica dove puoi avere una buona linea e comunque stare sui 100+mega ovviamente sempre influenzata dalla distanza quindi se vai molto oltre peggiora oppure avere lo schifo totale.
fraussantin
21-12-2023, 07:30
Se impasti una 20mega per gli update dello smartphone cambia router perché significa che hai veramente roba di pessima qualità.
Dici che dovrei comprarne uno con il wifi più lento?
Cmq impasto una 100 mega a volte non sono una 20.
E ho 2 router in casa uno tim , e faccio uscire un altro ip su un altro router per le cose domestiche.
Proprio per avere problemi minimi.
20 mega oggi fanno ridere per un uso medio.
Considerata la moda dello Smart working e videoconferenze.
Almeno una 100 stabile servirebbe.
Dici che dovrei comprarne uno con il wifi più lento?
No anche perché il profilo peggiore del WIFI supera abbondantemente la portante della tua linea.
È lato QoS che se ti impasta la linea hai un router non molto buono. Prova a dirmi che router hai che se è fattibile di dico come modificare la configurazione per evitare quei problemi.
Cmq impasto una 100 mega a volte non sono una 20.
Peggio mi sento... impastare una 100mega effettivi è veramente strano.
E ho 2 router in casa uno tim , e faccio uscire un altro ip su un altro router per le cose domestiche.
Avevo proprio questo presentimento... router TIM... praticamente non fa niente lato QoS quindi basta che ci sia in tutta la rete un qualsiasi device che può ricevere tutta la portante che ti impasta la linea. Ribadisco qua il problema ce l'avresti anche con una FTTH. Se usi il router TIM e hai un device che può ricevere la piena portante ti impasta sempre qualsiasi linea a prescindere.
Con l'FTTH il problema scompare semplicemente perché ad oggi di device in grado di ricevere 1G ce ne sono pochi.
Sinceramente a seconda di quanto vuoi spendere ti consiglierei di cambiare router e prendere qualcosa anche solo di medio livello e scoprirai di poter usare in maniera completamente diversa la tua rete.
fraussantin
21-12-2023, 08:17
un nucleo di 4 peersone vive benissimo con una 20 mega reale, non ho la piu' pallida idea di cosa tu debba fare per ritenere che una famiglia abbia "almeno" bisogno di una 100mbit...
Padre lavora in streaming , madre guarda netflix , figlio gioca a cod online con una 20 mega?
Già una 100 va splittata bene.
un nucleo di 4 peersone vive benissimo con una 20 mega reale, non ho la piu' pallida idea di cosa tu debba fare per ritenere che una famiglia abbia "almeno" bisogno di una 100mbit...
Vive benissimo mi sembra un parolone.
Basta che nella rete di casa hai un NAS a cui vuoi accedere anche da remoto per mettere una connessione del genere in crisi.
Se poi mi dici che per l'italiano medio che usa internet giusto per lo streaming e navigare sui social bastano anche 20mega posso darti ragione ma per tanti altri utilizzi non è così semplice.
Oppure ti faccio un altro esempio... quando ci sono i Click day per la scuola dove ricaricare l'interfaccia anche solo 1 secondo più velocemente fa la differenza anche in quei casi una FTTH ti fa una certa differenza.
Mi rendo conto che non sono esattamente modi d'uso diffusissimi però nemmeno così improbabili.
Padre lavora in streaming , madre guarda netflix , figlio gioca a cod online con una 20 mega?
Già una 100 va splittata bene.
una 20 mega è tirata, ma una 100 mega è abbondante..
streaming 1080 60 fps senza compressione->30 mbit/s
netflix 4k ->25 mbit/s
cod -> 10 mbit/s
stando larghi, con 60 mega fai tutto quello che hai chiesto...se il router è decente fai tutto in wifi senza problemi...
se fai l'esoso e vuoi uno streaming 4k senza compressione ti serve 1 gbit, ma penso sia l'esigenza dell'1% degli utilizzatori...quindi, come dice agcom, al 99% delle persone bastano 20 mbit/s
sono il primo a lamentarmi che i miei 70 in down e 20 in up non mi bastano, ma guardando la realtà dei fatti sono più che soddisfatto del download..l'upload mi sta un pelo stretto...anche solo raddoppiasse farei i salti di gioia...però rimanendo realista, è abbondante per una famiglia di 4 persone (io faccio smartworking ma ho il pc del lavoro a casa, ho bisogno solo di licenze dalla vpn e dati dal cloud)
bio
gd350turbo
21-12-2023, 08:51
Cmq impasto una 100 mega a volte non sono una 20.
Mah...
Anche a me sorgono dubbi...
Ovviamente sono usi e costumi della persona, ci sono persone che il traffico che io faccio in un mese, non gli basterebbe neanche per un giorno, e qui altro che 100 mega , e magari avessi una 100 mega...
Ma nonostante questo si impasta se ad esempio lancio un sabnzb o un jdownloader con 10-20 connessioni attive, allora si, ma nel restante dei casi, non noto rallentamenti, ed in questo momento ci sono 38 device attaccati alla rete, wifi e lan.
fraussantin
21-12-2023, 09:15
Oltretutto ricordate che una 20 mega ha 1 mega in upload.
Praticamente ingestita.
L'ho avuta per anni in ufficio da mia moglie una 20 mega.
Lasciamo perdere.
( Che poi andava a 15 ma non era quello il problema)
Basta che metti a caricare il telefono e parte il sync del Cloud.
OUTATIME
21-12-2023, 09:39
scaricare un tripla A mentre hai un nas con syncthing che si sincronizza con l'ufficio, uno in salotto che fa streaming in 4k, la figlia contenet creator che carica un video di 20 minuti su youte mentre si fa una call di lavoro in studio direi che si è leggermeente fuori focus dall'argomento della news...
Quoto
OUTATIME
21-12-2023, 09:49
e per la cronaca:
Appunto. Iniziano ad aver paura, visto che quei 20 mega te li devono fornire anche in mezzo al bosco, a costo di portarti un cavo in fibra solo per te.
fraussantin
21-12-2023, 12:28
Appunto. Iniziano ad aver paura, visto che quei 20 mega te li devono fornire anche in mezzo al bosco, a costo di portarti un cavo in fibra solo per te.
Non sarebbe un problema spalmeranno i costi sulle altre bollette
Il punto poi è capire chi deve portarlo.
Il mise , la tim come primo gestore , enel perche ha preso una fracca di agevolazione e stanziamenti , o un po per uno?
E mentre che ci portano un filo di rame , ci possono portare hn filo di fibra e fornire un servizio decente
3DMark79
22-12-2023, 22:44
Dai vediamo "quando entrera' in vigore" passero' da 15 a 20 mb...e paghiamo anche tanto per avere questo!
mrk-cj94
03-01-2024, 12:40
Se sei in smart working e ti partono gli update del telefono com una 20 mega si impasta tutto.
a parte che gli update (o backup) del telefono vanno settati di notte ma ormai, con 100GB al mese di tipo ogni contratto mobile esistente, tantovale farli in connessione dati anzichè wifi sennò te la cerchi...
fraussantin
03-01-2024, 12:47
a parte che gli update (o backup) del telefono vanno settati di notte ma ormai, con 100GB al mese di tipo ogni contratto mobile esistente, tantovale farli in connessione dati anzichè wifi sennò te la cerchi...
Stiamo parlando dell'utente medio che non tocca niente.
Non del nerd che scrive su hwupvrade.
mrk-cj94
03-01-2024, 13:02
Stiamo parlando dell'utente medio che non tocca niente.
Non del nerd che scrive su hwupvrade.
quindi quello che manco fa gli aggiornamenti :D
fraussantin
03-01-2024, 13:33
quindi quello che manco fa gli aggiornamenti :D
Il telefono è configurato per rompere le scatole da solo .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.