View Full Version : Collegamento Laptop/PC
Salve
Vorrei un consiglio per come poter scaricare i miei dati dal Laptop al PC e viceversa. Esiste qualche programmino in merito?
Ciao e grazie
AlphaGamma
18-08-2002, 09:56
Originariamente inviato da Roefa
[B]Salve
Vorrei un consiglio per come poter scaricare i miei dati dal Laptop al PC e viceversa. Esiste qualche programmino in merito?
Ciao e grazie
Fai una ricerca. Se ne e' parlato poco tempo fa.
Per farla breve (ti rimando appunto al thread suddetto) le soluzioni sono queste:
1) seriale ;)
2) parallela
3) usb
4) firewire o usb2
5) rete 10 o 100 mbit
L'ultima soluzione e' quella meglio supportata da windows, e ti permette di condividere dischi, modem e stampanti. Le prime due soluzioni sono decisamente lente (10k al secondo e 80k al secondo), la rete a 100mbit la piu' veloce in assoluto (circa 10mega al secondo).
mp3style
19-08-2002, 09:29
Originariamente inviato da AlphaGamma [/]
[B]Fai una ricerca. Se ne e' parlato poco tempo fa.
Per farla breve (ti rimando appunto al thread suddetto) le soluzioni sono queste:
1) seriale ;)
2) parallela
3) usb
4) firewire o usb2
5) rete 10 o 100 mbit
L'ultima soluzione e' quella meglio supportata da windows, e ti permette di condividere dischi, modem e stampanti. Le prime due soluzioni sono decisamente lente (10k al secondo e 80k al secondo), la rete a 100mbit la piu' veloce in assoluto (circa 10mega al secondo). [/quote][/size]
..attualmente la piu veloce' tra i collegamenti menzionati e' la USB2 con un banda di 480Mbps mentre di seguito c'e' la firewire da 400Mbps quindi la rete a 100Mbps e via via tutte le altre ;)
http://anatema.interfree.it/Smiles/i92.gif (http://www.macspeedzone.com/archive/5.0/usbcomparison.html)
Grazie ragazzi per l'aiuto pero' sinceramente, scusate l'ignoranza, non ho ben capito cosa debbo fare per attuare queste connessioni.
Io ho provato una connessione via USB, veramente molto veloce, ma ho dovuto usare un cavetto particolare di un mio amico con un software dedicato. E' possibile mai che se io voglia collegare in modo normale anche lento via seriale, o via USB, ma con un cavo normale, non ci sia modo di farlo?
Grazie di nuovo e ciao
mp3style
19-08-2002, 16:51
Originariamente inviato da Roefa [/]
[B]Grazie ragazzi per l'aiuto pero' sinceramente, scusate l'ignoranza, non ho ben capito cosa debbo fare per attuare queste connessioni.
Io ho provato una connessione via USB, veramente molto veloce, ma ho dovuto usare un cavetto particolare di un mio amico con un software dedicato. E' possibile mai che se io voglia collegare in modo normale anche lento via seriale, o via USB, ma con un cavo normale, non ci sia modo di farlo?
Grazie di nuovo e ciao [/quote][/size]
Diciamo che bisognerebbe capire cosa intendi per "cavo normale"!!!
Il collegamento USB viene fatto col cavetto che hai menzionato o simili ma non certo un semplice cavo che unisce direttamente i pin della porta. Cosi' come non funzionerebbe per la parallela (laplink...). Per la rete tocca prendere un cavo "incrociato" se il collegamento e' diretto tra due pc, se passa per un hub in genere si prende "dritto"... ho sentito esistono switch che "riconoscono" il cavo e si adattano ma stiamo gia' entrando in cose che non valgono la candela. Per il software che menzionavi, il collegamento attraverso la LAN e' gia' previsto per windows, quello sulla USB ha bisogno di altro (PC-Linq).
Io ti consiglio il cavo incrociato per il collegamento LAN ;)
AlphaGamma
19-08-2002, 23:49
Originariamente inviato da mp3style
[B][/siz]
..attualmente la piu veloce' tra i collegamenti menzionati e' la USB2 con un banda di 480Mbps mentre di seguito c'e' la firewire da 400Mbps quindi la rete a 100Mbps e via via tutte le altre ;)
http://anatema.interfree.it/Smiles/i92.gif (http://www.macspeedzone.com/archive/5.0/usbcomparison.html)
ops! :p
Ma gli hard disk a che velocita' leggono (e scrivono)?
Gia' 100 mbit significano 10 mega al secondo... il mio hard disk 10 mega al secondo anche in burst non li fa (arriva a 4 a malapena).
Poi io penso che un collegamento con software dedicato anche se piu' veloce sia generalmente peggio di un collegamento ben supportato e rodato da windows. Con xp in maniera praticamente automatica si puo' proxare l'accesso ad internet!
sui 50 euro ti prendi sia il cavo " particolare" usb sia il softwae,....
altrimenti investi in due schede di rete e un cavo cross cosi' hai piu' possibilta' di utilizzo (condivisione cartelle, stampanti, ecc..);)
Ok grazie di nuovo ora ci capisco un po' di piu'. Ma la conclusione credo che sia, come miglior rapporto qualita' prezzo , comprare quel cavetto USB con il suo software che gia' ho usato, credo costi circa 50 euro.
ciao
AlphaGamma
20-08-2002, 12:05
Originariamente inviato da Roefa
[B]Ok grazie di nuovo ora ci capisco un po' di piu'. Ma la conclusione credo che sia, come miglior rapporto qualita' prezzo , comprare quel cavetto USB con il suo software che gia' ho usato, credo costi circa 50 euro.
ciao
Mah, io ho qualche dubbio, soprattutto se il note ha la scheda di rete. Considera che un cavo cross (che vendono in un normalissimo negozio di componenti elettronici) costa 10€ e la scheda di rete costa altrettanto. Quindi te la cavi con 20€ e connessione a 100mbit/s.
Il cavo usb da 50 euro con software ti permette una connessione quasi sicuramente usb 1.1 (a meno che hai un note con le porte usb 2.0 e che costa piu' di 2000 euro) e la velocita' di usb 1.1 e' di 4 mbit/s (a differenza della usb 2.0)!
Inoltre con una connessione usb necessiti di quel preciso software per collegarti, con la connessione di rete invece le impostazioni sono o automatiche oppure comunque molto semplici, e puoi oltre che copiare file, condividere unita', stampanti, fax e la connessione ad internet.
Te lo caldeggio caldamente! :)
Luca0568
20-08-2002, 14:28
Ei scusate se mi intrometto.
Anche io avrei lo stesso problema da risolvere.
Mi sapresti indicare bene che tipo di cavo ci vuole? Che cosa intendi come cavo Cross?
Inoltre sei sicuro che con soli 10€ circa possa prendere una sk di rete?
Mi sapresti dare qualche consiglio, anche di marca?
Ciao e Grazie
Luca
;)
Espinado
20-08-2002, 18:31
un cavo cross link e' un cavo grimpato con i fili incrociati alle due estremita', e serve per connettere due pc tra di loro, a differenza dei cavi plain (non incrociati).
Io ho acquistato una ethernet qualche giorno fa della atlantis inscatolata e l'ho pagata 15€, + un cavo cross a 1€ il metro.
E' sicuramente la soluzione + pratica/economica/affidabile/veloce.
AlphaGamma
20-08-2002, 19:32
Le schede di rete si trovano anche a meno di 15€ (per non parlare del mercato usato). Provate su qualche sito di produttore online per rendervi conto.
Il cavo cross me lo sono fatto fare da un amico a 5 euro. E' come descritto da espinado ed i due terminatori alle estremita' costano circa 1 euro l'una, piu' circa 1 euro al metro. Te lo fanno al momento quando vai in un negozio di componenti elettronici (che trovi sulle pagine gialle) e credo che il prezzo si aggiri per l'appunto su quella cifra. Per intenderci il cavo e' simile a quello del telefono (non uguale, pero'!).
Il cavo usb da 50 euro costa 5-10 volte tanto ed e' piu' difficile da trovare.
Luca0568
21-08-2002, 07:37
Grazie a tutti, ora mi è tutto più chiaro.
Ciao
Luca;)
Egisto Siraghi
21-08-2002, 13:07
se vuoi farti il cavo da solo dai un'occhiata a questa pagina:
http://digilander.libero.it/cyberotecnica/reti_hw.htm ;)
consiglio anche io la connessione con scheda di rete, sempre che il nb ne sia già provvisto.
E' veramente banale l' utilizzo, e non dà problemi.
Guardandosi un po' in giro si trova il cavo veramente a poco, e anche la scheda.
Farsi il cavo da sè secondo me comporta qualche problemino perchè generalmente oltre a filo e connettore e non c'è niente per mantenere a posto il cavo, mentre quando si compra un cavo già fatto di solito c'è anche una parte protettiva che copre la zona di interfaccia cavo-connettore limitando il gioco e riducendo la possibilità di strappi accidentali.
AlphaGamma
21-08-2002, 19:32
Originariamente inviato da ilnave
[B]consiglio anche io la connessione con scheda di rete, sempre che il nb ne sia già provvisto.
E' veramente banale l' utilizzo, e non dà problemi.
Guardandosi un po' in giro si trova il cavo veramente a poco, e anche la scheda.
Farsi il cavo da sè secondo me comporta qualche problemino perchè generalmente oltre a filo e connettore e non c'è niente per mantenere a posto il cavo, mentre quando si compra un cavo già fatto di solito c'è anche una parte protettiva che copre la zona di interfaccia cavo-connettore limitando il gioco e riducendo la possibilità di strappi accidentali.
Per farsi il cavo da soli ci vuole un attrezzo particolare, che si chiama pinza a crimpare, che collega il terminatore con i fili del cavo. Non chiedetemi com'e' fatta e come funziona. Porto le informazioni come me le ha date l'amico che mi ha fatto il cavo.
Tra l'altro lui ha un notebook asus! :)))
non ho negato che ci voglia una pinza a crimpare, ma anzi dicevo che facendo il cavo solo con la pinza rimane non molto protetta la regione cavo-connettore.
Durante la produzione industriale invece di solito si mette anche uno strato di copertura (tipo quello delle spine dei normali apparecchi elettrici)
AlphaGamma
21-08-2002, 20:02
Originariamente inviato da ilnave
[B]non ho negato che ci voglia una pinza a crimpare, ma anzi dicevo che facendo il cavo solo con la pinza rimane non molto protetta la regione cavo-connettore.
Durante la produzione industriale invece di solito si mette anche uno strato di copertura (tipo quello delle spine dei normali apparecchi elettrici)
A me i cavi di fastweb me li hanno fatti su misura e sul momento e sono perfetti (non ero presente, pero' altrimenti vi avrei descritto come hanno fatto). Cosi' come il cavo cross fatto dal mio amico. Entra tutto dentro il connettore rj45. Ovviamente i cavi sono delicati ed e' molto facile rompere la mollettina per sganciarli.
Egisto Siraghi
21-08-2002, 20:37
io tutti i fili per ethernet li ho fatti senza pinza. ci vuole un po più di tempo e forse maggiore attenzione, ma il risultato è ugualmente ottimo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.