View Full Version : Elettrico, benzina o GPL per chi ha reddito ISEE basso. È il leasing inclusivo Dacia
Redazione di Hardware Upg
15-12-2023, 15:44
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/elettrico-benzina-o-gpl-per-chi-ha-reddito-isee-basso-e-il-leasing-inclusivo-dacia_122702.html
Una nuova formula, elettrico, benzina o GPL per chi ha reddito ISEE basso, con zero anticipo e rata sostenibile. Si parte in quattro città
Click sul link per visualizzare la notizia.
Una famiglia che vive con meno di 15.000 l'anno ha piú bisogno dei bonus trasporti per i mezzi pubblici.
Una famiglia che vive con meno di 15.000 l'anno ha piú bisogno dei bonus trasporti per i mezzi pubblici.
In città si, se abita fuori città vede passare un treno ogni 4 ore e fa come Il Ragazzo di Campagna.
un nucleo famigliare con ISEE a 15000, che attenzione non è solo il reddito da lavoro ma comprende anche altro come casa o comunque beni accessori vuol dire che ad andar bene porta a casa la media di 800 euro mensili e 150 dovrebbe spenderli in leasing per una macchina, con riscatto a 10.000 e dove li trova e come li mette via quei 10000 euro se ne avanza 650-700 per vivere in quei 4 anni? si potranno permettere un usato a 3000 euro scontati e stop.
forse qualche evasore ha iSEE a 15000 o meno ma se lo è e ha i soldi si prende altro che una Dacia, poi la intesta alla nonna di 150 anni e siamo tutti contenti :)
bonzoxxx
15-12-2023, 17:45
Il mio isee, monoreddito famiglia a carico, prima di andarmene dall'Italia era poco meno di 18000€. Si campa, ma certo non si più sgarrare e bisogna tenere d'occhio ogni singola spesa
È il leasing inclusivo Dacia
Io vorrei un leasing WOKE
E anche un leasing LGBTQ+-xy.
:rolleyes:
Il mio isee, monoreddito famiglia a carico, prima di andarmene dall'Italia era poco meno di 18000€. Si campa, ma certo non si più sgarrare e bisogna tenere d'occhio ogni singola spesa
Appunto. Vedo gli amici che hanno reddito basso, vanno in giro con auto usate di 10 anni, pandini e roba del genere.
Frega un caxxo delle EV
Una famiglia con un ISEE da 15.000 o meno € non dovrebbe per nessun motivo comprare un'auto con o senza incentivi.
Con un reddito del genere le sole spese fisse come assicurazione e bollo già sono insostenibili, mettici poi carburante e manutenzione e hai la ricetta perfetta per annientare anche la minima speranza di risparmiare qualcosa per poter migliorare il tenore di vita nel tempo.
Ovviamente questo a prescindere da EV o termica o qualsiasi altra auto.
PapaStreamer
15-12-2023, 19:33
La vita a debito inizia a prendere forma.
Evilquantico
15-12-2023, 19:58
15.000 euro anno sono 1250 euro al mese cioė lo stipendio medio Italiano
15.000 euro anno sono 1250 euro al mese cioė lo stipendio medio Italiano
Si ma l'ISEE è un'altra cosa.
Tasslehoff
15-12-2023, 20:50
Una famiglia con un ISEE da 15.000 o meno € non dovrebbe per nessun motivo comprare un'auto con o senza incentivi.
Con un reddito del genere le sole spese fisse come assicurazione e bollo già sono insostenibili, mettici poi carburante e manutenzione e hai la ricetta perfetta per annientare anche la minima speranza di risparmiare qualcosa per poter migliorare il tenore di vita nel tempo.
Ovviamente questo a prescindere da EV o termica o qualsiasi altra auto.Eccolo qua il solito pregiudizio per cui esistono sempre e solo le città, anzi esistono solo Milano o Roma (e buona fortuna con i mezzi pubblici romani...).
Il resto del paese? Che mangino brioches... anche se rappresenta il 66% della popolazione.
Tra l'altro persino il fatto che in città si possa vivere senza auto è un pregiudizio bello e buono considerando che la stragrande maggioranza delle persone un'auto ce l'ha anche se vive in una metropoli.
Perchè finchè sei single e giovane e tutto quello che desideri è un aperitivo sui navigli va bene, ma quando hai famiglia hai voglia a fare la spesa per 3 o 4 con il carrellino incastrato in metropolitana, oppure hai voglia a portare i figli alla partita di calcio/basket/rugby o altro coi mezzi... e quando sali d'età e l'aperitivo è un vago ricordo, magari ti viene pure la voglia di lasciare la città nel week end per respirare un po' di aria pulita e farti due passi in mezzo a qualcosa di diverso da casermoni e tangenziali, non a caso le barriere autostradali in ingresso alle metropoli la domenica sera sono sempre piene.
Una famiglia con un ISEE da 15.000 o meno € non dovrebbe per nessun motivo comprare un'auto con o senza incentivi.
Con un reddito del genere le sole spese fisse come assicurazione e bollo già sono insostenibili, mettici poi carburante e manutenzione e hai la ricetta perfetta per annientare anche la minima speranza di risparmiare qualcosa per poter migliorare il tenore di vita nel tempo.
Ovviamente questo a prescindere da EV o termica o qualsiasi altra auto.
Cioè fammi capire una famiglia con 2 filgi minori reddito lordo di 40.000 in affitto di 6.000 con 20.000 euro da parte non dovrebbe comprarsi un auto ?
Se non lo sai nella situazione appena citata fa un ISEE da 14.634,15
Ma chi l’ha pensata sa che a Milano con 15000 di Isee usi i mezzi pubblici..se non ancora il monopattino elettrico…
Che senso ha tutto questo poi solo nelle città elencate..così a cazzum…
Il commerciale Dacia :sofico:
Una famiglia con un ISEE da 15.000 o meno € non dovrebbe per nessun motivo comprare un'auto con o senza incentivi.
Con un reddito del genere le sole spese fisse come assicurazione e bollo già sono insostenibili, mettici poi carburante e manutenzione e hai la ricetta perfetta per annientare anche la minima speranza di risparmiare qualcosa per poter migliorare il tenore di vita nel tempo.
Ovviamente questo a prescindere da EV o termica o qualsiasi altra auto.
Con il tuo ragionamento in Italia non dovrebbero circolare automobili, l'ISEE medio oscilla tra i 17.000 € delle regioni del nord e gli 11.000 di quelle del sud, di conseguenza 15.000 è semplicemente un valore intermedio per farci rientrare più famiglie possibili.
Alla fine è un modo come un altro per catturare una persona nel mondo del leasing auto, tanto sono consapevoli che ben pochi pagheranno la maxi rata finale per riscattarla, quindi la restituiranno e faranno un altro leasing su una macchina nuova.
Eccolo qua il solito pregiudizio per cui esistono sempre e solo le città, anzi esistono solo Milano o Roma (e buona fortuna con i mezzi pubblici romani...).
Non c'entra una beneamata mazza città o campagna o qualsiasi altra cosa. Il mio commento era puramente economico e basato sulla finanza senza nemmeno prendere in considerazione il luogo dove vivi.
Il resto del paese? Che mangino brioches... anche se rappresenta il 66% della popolazione.
Falso... non è vero che in Italia il 66% della popolazione abbia un ISEE di 15 o meno migliaia di €. Stando ai dati disponibili sul sito INPS nel 2022 sono stati presentati 10.762.242 ISEE la cui media era 14.540. Se anche per assurdo tutti e 10 milioni fossero sotto 15k€ e la matematica ci dice che non può essere così significa che ci sono almeno altri 50 milioni di italiani che hanno valori tali da non fare l'ISEE in quanto non rientrerebbero nemmeno nell'ultima fascia.
Tra l'altro persino il fatto che in città si possa vivere senza auto è un pregiudizio bello e buono considerando che la stragrande maggioranza delle persone un'auto ce l'ha anche se vive in una metropoli.
Ribadisco che quanto ho scritto non c'entra niente col vivere in città o altrove. Che poi vorrei capire dove hai letto che parlavo della città o della campagna quando ho fatto considerazioni strettamente economiche.
Perchè finchè sei single e giovane e tutto quello che desideri è un aperitivo sui navigli va bene, ma quando hai famiglia hai voglia a fare la spesa per 3 o 4 con il carrellino incastrato in metropolitana, oppure hai voglia a portare i figli alla partita di calcio/basket/rugby o altro coi mezzi... e quando sali d'età e l'aperitivo è un vago ricordo, magari ti viene pure la voglia di lasciare la città nel week end per respirare un po' di aria pulita e farti due passi in mezzo a qualcosa di diverso da casermoni e tangenziali, non a caso le barriere autostradali in ingresso alle metropoli la domenica sera sono sempre piene.
Con tutto il rispetto ma se hai fatto famiglia senza la benché minima solidità economica, senza un minimo di progettualità, senza avere idea delle spese insomma se uno fa figli a caso non è che puoi dare la colpa a me.
Io ti dico che uno che ha redditi così bassi da avere un ISEE da meno di 15k€ NON dovrebbe avere alcun tipo di costo fisso che possa abbattere ulteriormente quel reddito. Poi cosa sia quel costo fisso è indifferente. Chiamalo auto o chiamalo altro non mi interessa.
Cioè fammi capire una famiglia con 2 filgi minori reddito lordo di 40.000 in affitto di 6.000 con 20.000 euro da parte non dovrebbe comprarsi un auto ?
Se non lo sai nella situazione appena citata fa un ISEE da 14.634,15
No... e le ragioni sono molteplici:
1) L'affitto ti sta mangiando reddito a fronte di niente. Quindi se la famiglia è stabile in un unico luogo dovrebbe dare priorità a comprare una casa anche piccola in quanto l'immobile per quanto finanziariamente non ideale è comunque un bene che si rivaluta e che puoi un domani rivendere.
2) Non ha senso in una situazione del genere immobilizzare capitali pari a probabilmente tutto il risparmio o addirittura oltre per un bene infruttifero come l'auto. Di fatto è come se investissi anni di risparmio non solo in qualcosa che non rende niente ma che perde quasi tutto il proprio valore e nel frattempo genera ulteriori spese.
3) Se strettamente necessaria l'auto allora valutare un usato pari AL MASSIMO alla capacità di risparmio di 3 anni. Quindi se ipotizziamo che riescano a risparmiare 1000€ l'anno dovrebbero comprare un usato al massimo di 3000€ ma per nessun motivo spingersi oltre.
Ora senza offesa per nessuno ma il fatto che da molti commenti si capisca che si da priorità all'auto per mille motivi ma che nessuno o quasi abbia un piano finanziario, una vera pianificazione studiata della finanza familiare ecc... ecc... denota un problema fortissimo in Italia.
Con il tuo ragionamento in Italia non dovrebbero circolare automobili, l'ISEE medio oscilla tra i 17.000 € delle regioni del nord e gli 11.000 di quelle del sud, di conseguenza 15.000 è semplicemente un valore intermedio per farci rientrare più famiglie possibili.
E daglie... guarda che non è che TUTTI gli italiani fanno l'ISEE. Nel 2022 circa 10 milioni su 60. Tutti gli altri sono gente oltre soglia. Dati INPS come ho scritto prima, non dati miei eh.
Alla fine è un modo come un altro per catturare una persona nel mondo del leasing auto, tanto sono consapevoli che ben pochi pagheranno la maxi rata finale per riscattarla, quindi la restituiranno e faranno un altro leasing su una macchina nuova.
Che è il motivo per cui ribadisco non bisogna essere fessi e cadere in un circolo vizioso di debiti.
Se ti puoi permettere un certo bene se lo compri, chi non se lo può permettere non dovrebbe mai fare debiti se non per beni strategici e con un senso dal punto di vista finanziario.
Poi sia chiaro ognuno fa quello che vuole ma il finale di queste scelte è debiti che alimentano altri debiti che diventano debiti sempre più grandi fino a che non ti mangi tutto e lavori per mantenere qualche finanziaria.
E daglie... guarda che non è che TUTTI gli italiani fanno l'ISEE. Nel 2022 circa 10 milioni su 60. Tutti gli altri sono gente oltre soglia. Dati INPS come ho scritto prima, non dati miei eh.
Lavoro in un CAF, la maggior parte degli italiani non fa l'ISEE per pigrizia, quando gli diciamo i documenti che devono portare gli passa immediatamente la voglia...tanti hanno anche paura di farlo, perché pensano che facendolo il fisco possa scoprire chissà cosa, quando invece già sanno vita morte e miracoli di ogni persona.
Falso... non è vero che in Italia il 66% della popolazione abbia un ISEE di 15 o meno migliaia di €. Stando ai dati disponibili sul sito INPS nel 2022 sono stati presentati 10.762.242 ISEE la cui media era 14.540. Se anche per assurdo tutti e 10 milioni fossero sotto 15k€ e la matematica ci dice che non può essere così significa che ci sono almeno altri 50 milioni di italiani che hanno valori tali da non fare l'ISEE in quanto non rientrerebbero nemmeno nell'ultima fascia.
Ma sai almeno di cosa stai parlando ?
L'Isee si basa sullo stato famiglia quindi un attestazione isee vale per tutti i componeti nello stato famiglia.
Nel esempio precedente 1 attestazione isee vale per 4 cittadni.
Le famiglie italiane sono poco meno di 26 milioni
Lavoro in un CAF, la maggior parte degli italiani non fa l'ISEE per pigrizia, quando gli diciamo i documenti che devono portare gli passa immediatamente la voglia...tanti hanno anche paura di farlo, perché pensano che facendolo il fisco possa scoprire chissà cosa, quando invece già sanno vita morte e miracoli di ogni persona.
confermo ed aggiungo che ci c'è che crede che avendo un reddito di ad esempio 25000 in automatico faccia un isee di 25000 o superiore
sniperspa
16-12-2023, 09:49
Ma chi l’ha pensata sa che a Milano con 15000 di Isee usi i mezzi pubblici..se non ancora il monopattino elettrico…
Che senso ha tutto questo poi solo nelle città elencate..così a cazzum…
Il commerciale Dacia :sofico:
Marketing presumo
https://cdn.ebaumsworld.com/mediaFiles/picture/2452130/86294352.jpg
Quanto sono ipocriti sti meme?
Fino a quando morivano in miniera per estrarre litio, cobalto, ecc per farti lo smartphone nuovo ti andava bene?
Ma sai almeno di cosa stai parlando ?
L'Isee si basa sullo stato famiglia quindi un attestazione isee vale per tutti i componeti nello stato famiglia.
Nel esempio precedente 1 attestazione isee vale per 4 cittadni.
Le famiglie italiane sono poco meno di 26 milioni
Benissimo allora riprendiamo il tuo esempio:
"40.000 in affitto di 6.000 con 20.000 euro"
Ipotizziamo che il reddito sia di un singolo genitore e che ci siano 2 figli a carico.
Viene fuori che con un RAL di 40.000€ guadagni circa 2.200€ netti.
6.000€ di affitto è abbastanza surreale nella maggior parte delle città non ci affitti nemmeno 50mq ma prendiamolo per buono.
In 4 persone in casa vuoi pagare meno di 400€/mese di utente e 500€/mese di spesa? (cibo, prodotti e così via?)
Quindi 2200-500-400-500= 800€
Ora da questi devi togliere qualsiasi altra spesa che non sia inclusa nelle spese strettamente necessarie per sopravvivere di cui sopra. Quantifica te... ma se per esempio devi pagare un asilo nido anche solo per uno dei figli azzeri o quasi gli 800€ rimanenti, se fanno uno sport ugualmente abbatti pesantemente tale valore.
E ribadisco in tutto questo non abbiamo messo una cena fuori, una spesa extra, niente.
Se poi facciamo un calcolo più realistico mediamente una casa per 4 persone senza andare in centro o cose del genere arriva a costare tra 900 e 1000€ al mese. Nelle pratiche di affidamento bancario una famiglia di 4 persone con 2 bambini che vanno almeno alle elementari e che hanno meno di 18 anni viene ipotizzata una spesa mensile di 2.500€/mese e sia ben chiaro questo non è un valore che ho stabilito io eh, si tratta di un valore che stima la macchina sulla base della composizione del nucleo familiare presumo basato su statistiche di qualche tipo.
In tutto questo mi vuoi dire che spendere in una auto che aumenta costi e riduce la capacità di risparmio sia un'idea furba? Ti dico una cosa... se una famiglia del genere viene a chiedermi un mutuo e vedo che ha la rata dell'auto declinerei il mutuo senza nemmeno pensarci su due volte anche fosse un mutuo in convenzione CONSAP.
Quanto sono ipocriti sti meme?
Fino a quando morivano in miniera per estrarre litio, cobalto, ecc per farti lo smartphone nuovo ti andava bene?
Ma poi mica solo quello...
Quelli morti per estrarre il petrolio?
Quelli che muoiono per riciclare l'elettronica in India?
Oppure quelli che muoiono per produrre gli abiti a basso costo?
Secondo questo meme dovremmo boicottare praticamente il 90% dei prodotti sul mercato.
La penso come te e non posseggo uno smartphone, ma un brondi president da 5 anni. Quelle ed altre materie prime servono comunque anche per i computer, televisori, radio ecc ecc.
https://www.brondi.it/president.html
O_O come fai a stare al mondo con un telefono del genere?
Praticamente non puoi usare SPID, CIE, praticamente nessuno dei sistemi di autenticazione bancaria, forse nemmeno consultare la mail e sicuramente non controllare niente di casa dal termostato alle telecamere al cancello elettrico.
Non prenderla sul personale ma è come vivere 30 anni nel passato.
gigioracing
16-12-2023, 11:26
in teoria mettendo una parte dello stipendio su un fondo pensione , si puo anche abbassare l Isee
gigioracing
16-12-2023, 12:26
O_O come fai a stare al mondo con un telefono del genere?
Praticamente non puoi usare SPID, CIE, praticamente nessuno dei sistemi di autenticazione bancaria, forse nemmeno consultare la mail e sicuramente non controllare niente di casa dal termostato alle telecamere al cancello elettrico.
Non prenderla sul personale ma è come vivere 30 anni nel passato.
Io invece ho il telefono moderno ma non ho manco una di quelle cose . Le mail ovviamente le leggo
Il cancello elettrico lo apro col telecomando
Sped Cie app bancarie mai usate
Praticamente non puoi usare SPID, CIE, praticamente nessuno dei sistemi di autenticazione bancaria
Tutte cose che funzionano tranquillamente anche con i vecchi sms.
Riesco a starci benissimo. Ci sono alternative che ti permettono se non vivere, ma almeno sopravvivere senza quello che hai citato.
Io invece ho il telefono moderno ma non ho manco una di quelle cose . Le mail ovviamente le leggo
Il cancello elettrico lo apro col telecomando
Sped Cie app bancarie mai usate
Scusate la curiosità ma tutto questo per un motivo di principio o cosa? Se lo volete dire eh... altrimenti non fa niente.
Semplice curiosità.
Tutte cose che funzionano tranquillamente anche con i vecchi sms.
A parte che usarle via SMS non è per niente sicuro e quindi sinceramente non lo consiglierei a nessuno.
Ma poi usare un SPID via SMS senza app? Praticamente con tutte le conferme che devi dare via via che fai qualcosa passi le giornate a riscrivere token numerici a PC.
Poi oh tutti i gusti son gusti, ci mancherebbe. Ma vorrei capire il motivo che spinge a determinate scelte.
Ma poi usare un SPID via SMS senza app? Praticamente con tutte le conferme che devi dare via via che fai qualcosa passi le giornate a riscrivere token numerici a PC.
Tanti associano alla stessa mail e allo stesso numero più spid di diversi provider, magari il loro e quello di uno o entrambi i genitori, in modo da non avere 2 o più applicazioni sullo stesso telefono...anche con la cie stessa cosa, si portano dietro mail, password e sul telefono gli arriva l'otp come sms...non sai quanti ne vedo ogni giorno...facendo il RAO poi gli spid li faccio proprio, e la maggior parte delle persone installa sempre malvolentieri l'app, i giovani in particolare.
TorettoMilano
16-12-2023, 14:19
sinceramente non mi sento di dare un giudizio a chi non ha uno smartphone ma personalmente da anni ha quasi sostituito il pc di casa e lo uso per un'infinità di cose tra cui i pagamenti, sia in negozio sia online e sia bonifici e sia bollettini. non porto nemmeno tessere di pagamento, ho solo qualche banconota per sicurezza. molto utile anche lato monitoraggio di vario tipo (dalle cam degli allarmi al verificare dove sono i nostri oggetti preziosi tramite airtag alla domotica). poi interfacciato in wifi con l'auto mi da una serie di servizi tra cui navigatore (per la precisione waze con la quale ho informazioni realtime su traffico e altro) e spotify.
passare a uno cellularone oldstyle sarebbe un vero trauma per me
---------------------------------
in merito alla notizia apprezzo questo venire incontro al cliente con difficoltà, sicuramente non risolvi tutti i casi di chi è in difficoltà ma comunque è qualcosa
Marko#88
16-12-2023, 15:49
15.000 euro anno sono 1250 euro al mese cioė lo stipendio medio Italiano
L'ignoranza si cura, sai?
O_O come fai a stare al mondo con un telefono del genere?
Praticamente non puoi usare SPID, CIE, praticamente nessuno dei sistemi di autenticazione bancaria, forse nemmeno consultare la mail e sicuramente non controllare niente di casa dal termostato alle telecamere al cancello elettrico.
Non prenderla sul personale ma è come vivere 30 anni nel passato.
I cancelli elettrici si aprono senza smartphone da qualche decennio.
I termostati ambiente programmabili esistono da altrettanto e non richiedono uno smartphone.
Le telecamere invece si ma non è che in ogni casa ci siano le telecamere eh, che ragionamenti fai? :asd:
gigioracing
16-12-2023, 16:42
Scusate la curiosità ma tutto questo per un motivo di principio o cosa? Se lo volete dire eh... altrimenti non fa niente.
Semplice curiosità.
A parte che usarle via SMS non è per niente sicuro e quindi sinceramente non lo consiglierei a nessuno.
Ma poi usare un SPID via SMS senza app? Praticamente con tutte le conferme che devi dare via via che fai qualcosa passi le giornate a riscrivere token numerici a PC.
Poi oh tutti i gusti son gusti, ci mancherebbe. Ma vorrei capire il motivo che spinge a determinate scelte.
per adesso non mi sono mai servite quelle app , ho ancora la carta identita di plastica
per trading online e cose simili faccio tutto da pc fisso
L'ignoranza si cura, sai?
I cancelli elettrici si aprono senza smartphone da qualche decennio.
I termostati ambiente programmabili esistono da altrettanto e non richiedono uno smartphone.
Le telecamere invece si ma non è che in ogni casa ci siano le telecamere eh, che ragionamenti fai? :asd:
Scusami ma non c'entra niente. Se è per questo quando sono nato non esisteva nemmeno il PC e la gente viveva lo stesso.
Quello che volevo esprimere è che oggi uno smarphone moderno ti porta tante di quelle comodità nei contesti più svariati che non capivo le motivazioni di una scelta così estrema. Poi ovvio che esiste il modo di farlo lo stesso.
Tasslehoff
16-12-2023, 17:59
Non c'entra una beneamata mazza città o campagna o qualsiasi altra cosa. Il mio commento era puramente economico e basato sulla finanza senza nemmeno prendere in considerazione il luogo dove vivi.Tu parlavi del fatto che se una famiglia ha un ISEE (che non è il reddito, giusto per ribadire un concetto che è stato spiegato abbondantemente da altri, il reddito concorre a calcolare l'ISEE ma c'è ben altro) del genere allora non dovrebbe comprarsi un'auto.
Secondo te come diamine può sopravvivere una famiglia senza un'auto, a meno che non viva in una città dove esistono mezzi pubblici efficienti e capillari?
Perfino se stai in città è letteralmente impossibile vivere senza auto avendo figli, se sei single ancora ancora ce la puoi fare pur con enormi disagi e un sacco di compromessi, se una famiglia semplicemente non può.
Falso... non è vero che in Italia il 66% della popolazione abbia un ISEE di 15 o meno migliaia di €.Idem, la percentuale che ho citato è quella sulla distribuzione della popolazione, il 66% della popolazione italiana abita fuori dalle grandi città, per tutta questa gente (anche se single) vivere senz'auto è praticamente impossibile.
Tu parlavi del fatto che se una famiglia ha un ISEE (che non è il reddito, giusto per ribadire un concetto che è stato spiegato abbondantemente da altri, il reddito concorre a calcolare l'ISEE ma c'è ben altro) del genere allora non dovrebbe comprarsi un'auto.
Infatti se hai un ISEE di 15k€ probabilmente anche se non per forza hai un reddito di meno di 15k€ l'anno. Quindi NON dovresti comprarti un'auto.
Secondo te come diamine può sopravvivere una famiglia senza un'auto, a meno che non viva in una città dove esistono mezzi pubblici efficienti e capillari?
Abito in piena campagna a circa 35 Km dalla città più vicina e io come altri sia chiaro non mi ritengo un eroe andiamo a lavoro ogni giorno con i mezzi pubblici. Possiedo un'auto sia chiaro ma potrei tranquillamente non possederla. Ci sono famiglie in zona che l'auto non la possiedono per problemi economici e usano i mezzi.
Perfino se stai in città è letteralmente impossibile vivere senza auto avendo figli, se sei single ancora ancora ce la puoi fare pur con enormi disagi e un sacco di compromessi, se una famiglia semplicemente non può.
Balle... alla gente piace vivere comoda e talvolta al di sopra delle proprie possibilità e questo spiega molto bene come mai negli ultimi anni il debito privato è letteralmente esploso e nella CRIF i debiti per acquisto auto sono alle stelle. Nella stragrande maggioranza dei casi esistono alternative... scomode, alle volte per niente facili ma esistono alternative ma alla gente piacere avere il culone comodo.
Poi però vengono a piangere che non ce la fanno a pagare il mutuo. Vi farei provare un mese a valutare le pratiche e forse iniziereste a capire quanto è enorme il problema del debito e dei prestiti al consumo.
Nonostante lavori in ambito finanza sono anni che sostengo che dovrebbero VIETARE il credito al consumo perché a causa di micro-finanziamenti si sta a poco a poco mettendo un cappio al collo alla gente.
Idem, la percentuale che ho citato è quella sulla distribuzione della popolazione, il 66% della popolazione italiana abita fuori dalle grandi città, per tutta questa gente (anche se single) vivere senz'auto è praticamente impossibile.
Abito in piena campagna, letteralmente. Vado ogni santo giorno a lavoro con i mezzi. Non mi venire a raccontare storie.
Se uno vuole le cose le fa.
randorama
16-12-2023, 21:41
E daglie... guarda che non è che TUTTI gli italiani fanno l'ISEE. Nel 2022 circa 10 milioni su 60. Tutti gli altri sono gente oltre soglia. Dati INPS come ho scritto prima, non dati miei eh.
domanda.
ma se uno sposato con 3 figli presenta il suo isee, questa presentazione vale 1 o 5 ai fini del computo?
domanda.
ma se uno sposato con 3 figli presenta il suo isee, questa presentazione vale 1 o 5 ai fini del computo?
L'inps conta i nuclei familiari, dai dati forniti nel 2022 sono state presentate 10,8 milioni di attestazioni ISEE, per un totale di 10,2 milioni di nuclei familiari, composti mediamente da 3 persone.
https://servizi2.inps.it/servizi/osservatoristatistici/api/getAllegato/?idAllegato=1114
si sta a poco a poco mettendo un cappio al collo alla gente.
Devo correggerti. E' la gente che mette il collo nel cappio.
Son d'accordo, che, comunque, un limite ci vuole.
Tasslehoff
17-12-2023, 00:06
Infatti se hai un ISEE di 15k€ probabilmente anche se non per forza hai un reddito di meno di 15k€ l'anno. Quindi NON dovresti comprarti un'auto.Non mi pare che tu abbia le idee molto chiare su cosa sia l'ISEE.
Abito in piena campagna a circa 35 Km dalla città più vicina e io come altri sia chiaro non mi ritengo un eroe andiamo a lavoro ogni giorno con i mezzi pubblici. Possiedo un'auto sia chiaro ma potrei tranquillamente non possederla. Ci sono famiglie in zona che l'auto non la possiedono per problemi economici e usano i mezzi.Che c'entra andare al lavoro in auto?
Anch'io vivo in un paesino di campagna, anch'io per 25 anni ho fatto il pendolare senza usare l'auto e ogni giorno andavo al lavoro in bicicletta e treno.
Questo significa poter fare a meno dell'auto? No.
No perchè la spesa in qualche modo la devi fare, e no, il negozietto in paese (quest'anno ha chiuso l'ultimo presente nel mio, rimangono solo bar, banche e panifici) non serve a una cippa, perchè se fai il pendolare con i mezzi arrivi a casa dal lavoro quando il negozietto è già bello che chiuso, e se va bene ti mangi le scatolette di tonno e piselli o tonno e fagioni...
Senza contare il fatto che il negozietto di paese ha prezzi assurdi e una varietà di prodotti ridicola.
Ma tralasciamo il cibo, se vuoi fare un po' di attività fisica, chessò un po' di piscina o andare in palestra? Teletrasporto? Mezzi pubblici? Certamente, la sera ne trovi quanti ne vuoi che ti portino avanti e indietro tra palestre e piscine...
E mettiamo il caso che tu abbia figli, ok a scuola ci possono andare anche con lo scuola bus, perchè in alternativa non resta che accompagnarli a piedi, o in bicicletta, nel frattempo però le lancette corrono e prima o poi dovrai pure presentarti al lavoro...
Ma non c'è solo la scuola, ste povere creature vorranno pur fare qualche sport, chessò giocare a calcio o a rugby o karate o vattelapesca... Come pensi di portarceli se queste cose non vengono fatte al tuo paese? Di nuovo, col teletrasporto?
E per il resto? Anche se hai un reddito basso non devi per forza vivere chiuso dentro 4 mura, qualcuno magari avrà pure voglia di farsi un giro, chessò una camminata in montagna, basta un panino o due per pranzo, non serve certo fermarsi in rifugio per mangiare, ma come ci arrivi? Con l'autobus?
Balle... alla gente piace vivere comoda e talvolta al di sopra delle proprie possibilità e questo spiega molto bene come mai negli ultimi anni il debito privato è letteralmente esploso e nella CRIF i debiti per acquisto auto sono alle stelle. Nella stragrande maggioranza dei casi esistono alternative... scomode, alle volte per niente facili ma esistono alternative ma alla gente piacere avere il culone comodo.
Poi però vengono a piangere che non ce la fanno a pagare il mutuo. Vi farei provare un mese a valutare le pratiche e forse iniziereste a capire quanto è enorme il problema del debito e dei prestiti al consumo.
Nonostante lavori in ambito finanza sono anni che sostengo che dovrebbero VIETARE il credito al consumo perché a causa di micro-finanziamenti si sta a poco a poco mettendo un cappio al collo alla gente.Fino a prova contraria cercare di vivere comodi, o per dirla meglio, migliorare la propria condizione di vita non è un reato, anzi dovrebbe essere un obbiettivo per ciascuno.
Poi che ci siano dei cialtroni che vivono al di sopra delle proprie possibilità è indubbio e sono d'accordo con te sul fatto che si dovrebbe dare una stretta e fare in modo che questi non possano beneficiare di sgravi fiscale o approfittare di provvedimenti nati per aiutare chi se lo merita veramente.
Ma da qui a dire che possedere un'auto è un lusso e non dovrebbe essere permesso a chi è sotto un certo reddito ce ne passa.
Cominciamo magari a fare un po' di controllini sulle auto aziendali ad esempio, a vietare l'uso promiscuo, a passare al setaccio i beni intestati alle società e controllare bene se sono inerenti all'attività lavorativa, come sono usati e dove, a porre dei limiti di spesa per le auto aziendali (sono convinto che se andassimo a verificare a chi sono intestate le auto sopra i 30-40k € scopriremmo che ben poche sono intestate a persone fisiche...).
Riguardo al credito al consumo, parli con uno che in 45 anni non ha mai acquistato una singola cosa pagandola a rate (auto e moto incluse) e che proviene da un contesto dove domina incontrastata la dinamica familiare del sacrificio.
Fosse per me lo regolamenterei ferreamente, permettendone l'utilizzo solo per i beni di prima necessità e con specifici vincoli di spesa.
Però viviamo in un paese libero e ciascuno è libero di farsi del male e di fare le cose più stupide e palesemente insensate.
Abito in piena campagna, letteralmente. Vado ogni santo giorno a lavoro con i mezzi. Non mi venire a raccontare storie.
Se uno vuole le cose le fa.Come ti ho già detto anch'io ho fatto il pendolare per più di vent'anni usando i mezzi, non mi devi insegnare nulla.
Il punto è che tu non sei il termine di paragone del mondo, le tue esigenze non sono le esigenze di tutti, impara ad essere un po' più umile e cerca di pensare che ci possono essere esigenze che vanno ben al di la di quelle che tu puoi immaginare.
randorama
17-12-2023, 00:34
L'inps conta i nuclei familiari, dai dati forniti nel 2022 sono state presentate 10,8 milioni di attestazioni ISEE, per un totale di 10,2 milioni di nuclei familiari, composti mediamente da 3 persone.
https://servizi2.inps.it/servizi/osservatoristatistici/api/getAllegato/?idAllegato=1114
come immaginavo. quindi l'affermazione che "in 50 milioni non l'hanno presentata" è una vaccata sesquipedale.
Devo correggerti. E' la gente che mette il collo nel cappio.
Son d'accordo, che, comunque, un limite ci vuole.
Il problema rimane perché in una società in cui si permette che tante famiglie vadano al collasso per scarso autocontrollo e conoscenza finanziaria inevitabilmente si riflette anche su chi si è comportato bene.
Il credito al consumo è una piaga tanto quanto gioco d'azzardo e altre dinamiche patologiche e dovrebbe essere estremamente limitato e controllato.
Per quanto mi riguarda il monte rate non dovrebbe mai e in nessun caso superare il 20% del tuo reddito mensile netto.
Goofy Goober
17-12-2023, 08:06
O_O come fai a stare al mondo con un telefono del genere?
Praticamente non puoi usare SPID, CIE, praticamente nessuno dei sistemi di autenticazione bancaria, forse nemmeno consultare la mail e sicuramente non controllare niente di casa dal termostato alle telecamere al cancello elettrico.
Non prenderla sul personale ma è come vivere 30 anni nel passato.
finchè ti fermavi a SPID e altre funzioni smazza burocrazia demenziale, ti davo ragione nello stupore.
poi tiri a mezzo apogee consumistici come controllare roba "connessa" del tutto inutile solo perchè "si può fare", e allora scusa ma il tuo discorso sfocia del brainwashing tecnologico assoluto (che guardacaso è uno degli obiettivi del consumismo).
senza contare che non è detto che chiunque abbia uno smartphone abbia anche un cancello elettrico da aprire, o che il suo cancello elettrico sia connesso a qualcosa che lo fa aprire tramite telefono...
o che abbia videocamere... o che se ha un termostato sia collegato a internet (non tutte le caldaie sono compatibili con il ciarpame cinese connesso, anche le più moderne a condensazione), o che se anche potesse esserlo non gli interessa accendere e spegnere da remoto un bel niente...
come tu dici che per certe faccende succhia-vita prettamente burocratiche lo smarpthone, così come prima di lui il computer, hanno permesso alle persone di risparmiare tempo su tutte quelle procedure "obbligatorie" da espletare per la vita comune di tutti, al contempo dovresti anche vedere quanto siano invece superflue nonchè altrettanto demenziali le pseudo-infinite possibilità di automazione personale che tanto sbandierano come conquiste e comodità irrinunciabili solo perchè abbiamo inventato l'IOT e quindi bisogna usarlo per forza acquistando anche strumentazioni IOT quando non ne abbiamo bisogno alcuno.
perchè qui pare che il bisogno te lo crea aver inventato qualcosa che risolve un problema che prima non c'era, creandolo, e quindi bisogna assolutamente risolverlo...
Scusami ma non c'entra niente. Se è per questo quando sono nato non esisteva nemmeno il PC e la gente viveva lo stesso.
Quello che volevo esprimere è che oggi uno smarphone moderno ti porta tante di quelle comodità nei contesti più svariati che non capivo le motivazioni di una scelta così estrema. Poi ovvio che esiste il modo di farlo lo stesso.
semmai, tornando in argomento, non credi sinceramente sarebbe molto più importante risolvere il problema di dare una mobilità indipendente a tutti quanti invece di trasformare le ruote in beni di nicchia?
non credi che l'indipendenza totale sulla mobilità sia un obiettivo della società ben più importante di poter aprire i cancelli o regolare il termostato con il telefono? :D
perchè, tra aprire il cancello automatico con il telecomando o con il telefono, in fin dei conti non ti cambia la vita per niente, ma tra sprecare ore di tempo ogni giorno per muoverti dipendentemente dagli orari di mezzi pubblici rispetto ad essere indipendente con l'uso di un mezzo proprio, invece la vita te la cambia eccome.
Goofy Goober
17-12-2023, 08:12
Il problema rimane perché in una società in cui si permette che tante famiglie vadano al collasso per scarso autocontrollo e conoscenza finanziaria inevitabilmente si riflette anche su chi si è comportato bene.
Il credito al consumo è una piaga tanto quanto gioco d'azzardo e altre dinamiche patologiche e dovrebbe essere estremamente limitato e controllato.
Per quanto mi riguarda il monte rate non dovrebbe mai e in nessun caso superare il 20% del tuo reddito mensile netto.
questo discorso andrebbe bene quando l'assoluta minoranza della popolazione fosse sotto una soglia di reddito necessaria a soddisfare le necessità primarie.
oggi se nessuno facesse rate oltre il 20% del suo reddito mensile, l'enorme maggioranza della popolazione vivrebbe per sempre nella casa in cui nasce, soprattutto di proprietà, per impossibilità di partire e fare la propria vita.
questo ovviamente per mettere in conto che la maggiorparte della popolazione è sempre quella che avrà redditi nella mediana nazionale, o inferiore, e non diventerà solo "con i propri sforzi" il darkon consulente finanziario o l'operaio ultraspecializzato caporeparto per carriera o chichessia con il gran buon stipendio che si fa la sua vita costruendola passo dopo passo grazie alle sue capacità e al suo intelletto.
ci sono anche tutti gli altri componenti della popolazione, più numerosi, che dovranno arrivare alla pensione senza carriere brillanti e menti illuminati, sia che siano finanziariamente consapevoli o meno :O
Non mi pare che tu abbia le idee molto chiare su cosa sia l'ISEE.
Purtroppo la legge mi obbliga a farli gli ISEE e so benissimo cosa ci va dentro. Finiamola con questa lagna che chi risponde non sappia le cose.
Che c'entra andare al lavoro in auto?
Anch'io vivo in un paesino di campagna, anch'io per 25 anni ho fatto il pendolare senza usare l'auto e ogni giorno andavo al lavoro in bicicletta e treno.
Questo significa poter fare a meno dell'auto? No.
Era per fare un esempio. Il punto voleva essere che si trovano le alternative per tutto non raccontiamoci storie. Poi è ovvio che sia scomodo non sto dicendo che fare a meno dell'auto sia una bella cosa ma se devi scegliere tra comodità e provare a dare un futuro migliore ai tuoi figli cosa scegli?
No perchè la spesa in qualche modo la devi fare, e no, il negozietto in paese (quest'anno ha chiuso l'ultimo presente nel mio, rimangono solo bar, banche e panifici) non serve a una cippa
Mi vuoi dire che abiti in un paese in cui non c'è nemmeno un market (io abito in un paese di 1200 abitanti e c'è comunque il supermercato), non c'è nel raggio di 40Km un supermercato che fa le consegne a casa, un mezzo pubblico che ti porti al supermercato o cose del genere?!
Ovviamente è una battuta ma che abiti nel Burundi!?
perchè se fai il pendolare con i mezzi arrivi a casa dal lavoro quando il negozietto è già bello che chiuso, e se va bene ti mangi le scatolette di tonno e piselli o tonno e fagioni...
E non puoi fare la spesa appena esci da lavoro e poi tornare a casa?
Ma tralasciamo il cibo, se vuoi fare un po' di attività fisica, chessò un po' di piscina o andare in palestra? Teletrasporto? Mezzi pubblici? Certamente, la sera ne trovi quanti ne vuoi che ti portino avanti e indietro tra palestre e piscine...
Ti ingegni come fanno tanti anche perché se hai 15k€ di ISEE dubito che hai i soldi per pagare anche l'abbonamento in palestra o piscina. Quindi vai a correre, vai in bici e così via. Se con una situazione finanziaria mi spendi anche 500/600€ di abbonamento in palestra peggio mi sento e son stato basso eh perché post covid la palestra costa anche di più.
E mettiamo il caso che tu abbia figli, ok a scuola ci possono andare anche con lo scuola bus, perchè in alternativa non resta che accompagnarli a piedi, o in bicicletta, nel frattempo però le lancette corrono e prima o poi dovrai pure presentarti al lavoro...
Al di là del fatto che mal digerisco chi fa figli senza prima avere una solidità economica seria ma tanto è una battaglia impossibile da vincere perché la gente prima li fa e poi pensa a come mantenerli tanto che gliene frega.
Premesso questo io non so dove abiti te ma qua a parte le elementari che hanno il pulmino per medie (10Km) e superiori (40Km) vanno tutti con l'autobus.
Non è proprio concepita questa cosa di accompagnarli... anche perché devono imparare a cavarsela. L'autobus per le superiori parte alle 06.35 e via.
Ma non c'è solo la scuola, ste povere creature vorranno pur fare qualche sport, chessò giocare a calcio o a rugby o karate o vattelapesca... Come pensi di portarceli se queste cose non vengono fatte al tuo paese? Di nuovo, col teletrasporto?
Anche qua sempre andati in passato e ora tutti col trasporto pubblico. Non fanno mica le partite o gli allenamenti alle 9 di sera. Quale dovrebbe essere il problema?
Fino a prova contraria cercare di vivere comodi, o per dirla meglio, migliorare la propria condizione di vita non è un reato, anzi dovrebbe essere un obbiettivo per ciascuno.
Se lo fai con le tue forze certo che no. Se fai finanza creativa per vivere al di sopra delle tue possibilità invece sì. Tra l'altro vorrei capire quanti di quelli che fanno prestiti e prestitini hanno realmente fatto un ragionamento serio in tal senso e hanno un piano finanziario... ti concedo lo 0,1% proprio perché sono buono.
Per farti capire nonostante io abbia redditi per cui l'ISEE mi è inutile come è nata mia figlia ho aperto un fondo e ci verso una quota del mio stipendio tutti i mesi. Probabilmente potrò lasciarle abbastanza per cui quel fondo non gli servirà a niente ma lo faccio perché nella peggiore ipotesi che mi succeda qualcosa o che il mio lavoro imprevedibilmente vada male avrà una riserva da usare per ripartire.
Potevo comprarmi la macchina nuova... ero comodo, me la potevo permettere... che problema c'era? Ma ho fatto un piano finanziario che prevedesse anche un'ipotesi di disaster reccovery e ho deciso di accantonare.
Senza contare che fare debiti oggi con i tassi attuali è veramente poco furbo.
Poi che ci siano dei cialtroni che vivono al di sopra delle proprie possibilità è indubbio e sono d'accordo con te sul fatto che si dovrebbe dare una stretta e fare in modo che questi non possano beneficiare di sgravi fiscale o approfittare di provvedimenti nati per aiutare chi se lo merita veramente.
Guarda che ricadere in tale ipotesi è un attimo eh... nemmeno te ne accorgi. Inizi a pagare a rate lo smartphone tanto sono 10€. Poi però tutto sommato ti serve cambiare la lavatrice e c'è l'offerta insieme alla TV con 50€ al mese e fai un'altra rata. Poi la macchina... e alla fine hai fatto tante micro-rate che singolarmente non sono niente e invece ti mangi lo stipendio prima ancora che arrivi.
Non parliamo poi delle carte revolving e simili o delle carte di credito che da quando vengono date a tutti hanno generato il disastro nelle famiglie partendo da spese insignificanti. Il pensiero "killer" è "vabbè tanto per una volta che vuoi che sia".
Ma da qui a dire che possedere un'auto è un lusso e non dovrebbe essere permesso a chi è sotto un certo reddito ce ne passa.
Cominciamo magari a fare un po' di controllini sulle auto aziendali ad esempio, a vietare l'uso promiscuo, a passare al setaccio i beni intestati alle società e controllare bene se sono inerenti all'attività lavorativa, come sono usati e dove, a porre dei limiti di spesa per le auto aziendali (sono convinto che se andassimo a verificare a chi sono intestate le auto sopra i 30-40k € scopriremmo che ben poche sono intestate a persone fisiche...).
A parte che non è sempre vietato l'uso promiscuo, dipende dal contratto che c'è ad esempio alcuni miei superiori hanno scelto invece che un aumento di stipendio di avere come benefit l'auto nuova ogni tot anni e ovviamente tale auto è contrattualmente ad uso lavorativo e non.
Ma comunque io sono sempre a favore dei controlli quindi ben vengano i controlli e ben vengano le sanzioni a chi sbaglia. Su questo sono perfettamente d'accordo con te.
Riguardo al credito al consumo, parli con uno che in 45 anni non ha mai acquistato una singola cosa pagandola a rate (auto e moto incluse) e che proviene da un contesto dove domina incontrastata la dinamica familiare del sacrificio.
Tutto quanto ho scritto non voleva essere un attacco personale a te ovviamente. Non posso conoscere le tue abitudini e comunque non è mia abitudine fare crociate contro una persona.
Fosse per me lo regolamenterei ferreamente, permettendone l'utilizzo solo per i beni di prima necessità e con specifici vincoli di spesa.
Però viviamo in un paese libero e ciascuno è libero di farsi del male e di fare le cose più stupide e palesemente insensate.
Però questo poi ricade su tutti quindi come la mettiamo? Ti faccio un esempio banale: se abito in un quartiere di 100 famiglie dove 60 (basterebbe anche meno) fanno scelte sbagliate e vanno sul lastrico ci sarà un degrado che colpirà tutto il quartiere. In ottima macro invece se una percentuale rilevante del paese sbaglia e si ritrova indigente ha un peso umano ed economico per tutta la nazione tutt'altro che irrilevante.
Quindi è giusto essere liberi ma dove mettiamo il limite oltre il quale la tua libertà va a minare la libertà degli altri?
Il punto è che tu non sei il termine di paragone del mondo, le tue esigenze non sono le esigenze di tutti, impara ad essere un po' più umile e cerca di pensare che ci possono essere esigenze che vanno ben al di la di quelle che tu puoi immaginare.
Nessun essere umano funziona così. Tutti consapevolmente o meno usiamo le nostre esperienze come pietra di paragone. Per quanto tu o chiunque altro si illuda di essere al di sopra di questo purtroppo nessuno lo è veramente.
Per me questa "umiltà" è più che altro una ipocrisia sociale dove si tende a giustificare e avere pietà del prossimo ma il mondo non funziona così almeno io la penso così.
come immaginavo. quindi l'affermazione che "in 50 milioni non l'hanno presentata" è una vaccata sesquipedale.
Molti non sanno neanche cosa sia l'isee, già il dire "fascia massima" non ha nessun senso, l'isee è un numero e basta, le fasce le decide una università, o il governo quando rilascia dei bonus...per fare un esempio cretino si prende il minimo di assegno unico per isee al di sopra dei 43240 €, quindi un valore abbastanza alto.
semmai, tornando in argomento, non credi sinceramente sarebbe molto più importante risolvere il problema di dare una mobilità indipendente a tutti quanti invece di trasformare le ruote in beni di nicchia?
No, penso esattamente il contrario. L'aver dato l'auto a tutti pur di vendere il più possibile ha creato un parco circolante insostenibile ed eccessivo dove praticamente quasi tutti viaggiano da soli in una auto.
non credi che l'indipendenza totale sulla mobilità sia un obiettivo della società ben più importante di poter aprire i cancelli o regolare il termostato con il telefono? :D
Assolutamente. Penso che la mobilità debba essere garantita dal trasporto pubblico e che il trasporto privato debba essere limitato con una diminuzione del circolante di almeno il 30%.
perchè, tra aprire il cancello automatico con il telecomando o con il telefono, in fin dei conti non ti cambia la vita per niente, ma tra sprecare ore di tempo ogni giorno per muoverti dipendentemente dagli orari di mezzi pubblici rispetto ad essere indipendente con l'uso di un mezzo proprio, invece la vita te la cambia eccome.
Ed è così che si è arrivati a metterci 2 ore per fare 30Km tutti incolonnati, ognuno nella sua singola auto, ognuno a respirare il gas di scarico di quello davanti e a mandarsi a quel paese.
Non sto dicendo che non debba esistere l'auto privata ma che debba essere pesantemente ridimensionata.
PapaStreamer
17-12-2023, 08:22
La vita a debito perpetuo in tutto il suo splendore.
Mi vuoi dire che abiti in un paese in cui non c'è nemmeno un market (io abito in un paese di 1200 abitanti e c'è comunque il supermercato), non c'è nel raggio di 40Km un supermercato che fa le consegne a casa, un mezzo pubblico che ti porti al supermercato o cose del genere?!
Ovviamente è una battuta ma che abiti nel Burundi!?
Dove abitano dei miei parenti, un paese in provincia di Avellino di circa 400 abitanti non ci sono negozi di alimentari, solo un bar, la posta e una farmacia, il supermercato più vicino è a circa 15 km di distanza, c'è solo un autobus che passa la mattina, a pranzo e la sera verso le 20...tutti i piccoli paesi della zona sono simili...senza auto in un posto come quello non fai nulla.
Molti non sanno neanche cosa sia l'isee, già il dire "fascia massima" non ha nessun senso, l'isee è un numero e basta, le fasce le decide una università, o il governo quando rilascia dei bonus...per fare un esempio cretino si prende il minimo di assegno unico per isee al di sopra dei 43240 €, quindi un valore abbastanza alto.
Sinceramente non lo definirei particolarmente alto. Per la maggior parte dei miei colleghi il solo RAL e di conseguenza movimenti e saldi di c/c lo supera senza contare i beni di proprietà.
Se a quello ci devi sommare la compagna/moglie ecco che fai il giro a 43k€ un paio di volte.
Se poi hai anche solo 1 o 2 immobili di proprietà hai voglia.
Quando tentai per l'assegno unico io da solo superavo 43k€ di talmente tanto che abbiamo lasciato perdere senza nemmeno concluderlo eppure non è che sono Belusconi o che mi avvicino anche solo lontanamente a poter essere considerato "ricco".
Goofy Goober
17-12-2023, 08:35
No, penso esattamente il contrario. L'aver dato l'auto a tutti pur di vendere il più possibile ha creato un parco circolante insostenibile ed eccessivo dove praticamente quasi tutti viaggiano da soli in una auto.
certo, ma qui stai cercando la soluzione al problema del troppo stroppia, che è vero, dicendo che allora lasciamo le auto solo agli ultra benestanti e ai normali morite compressi su bus e metro, perchè "ci sono troppe auto".
forse, forse eh, non è che ci sono troppe persone? :stordita:
Assolutamente. Penso che la mobilità debba essere garantita dal trasporto pubblico e che il trasporto privato debba essere limitato con una diminuzione del circolante di almeno il 30%.
certo, anche qui, ma il circolante da diminuire non è magari rappresentato da chi usa l'auto non per necessità ma per cazzeggio?
anche qui, non è che ci sono troppe persone che si muovono rispetto alle possibilità dello spazio che abbiamo nonchè dalle infrastrutture edificabili in esso?
Ed è così che si è arrivati a metterci 2 ore per fare 30Km tutti incolonnati, ognuno nella sua singola auto, ognuno a respirare il gas di scarico di quello davanti e a mandarsi a quel paese.
Non sto dicendo che non debba esistere l'auto privata ma che debba essere pesantemente ridimensionata.
tendenzioso perchè il problema traffico è localizzato e circoscritto a zone e orari.
perchè allora non dici che per lo stesso motivo ci sono mezzi pubblici assolutamente inagibili a determinati orari e su determinate tratte, esattamente come per le strade con le auto?
i problemi da risolvere allora dovrebbero essere quelli riguardanti il "troppo", non il "come".
tu vedi il troppo traffico e dici di rimuovere auto.
io vedo le troppe persone sui mezzi e dico o rimuovi persone o aggiungi mezzi.
che si fa?
per ora non ho visto aumentare mezzi, ho visto invece aumentare persone (sui mezzi), e ho visto anche aumentare auto e soprattutto auto vecchie, sempre più vecchie.
a me pare che siamo molto lontani da un miglioramento in questi ambiti, e te lo dice un utilizzatore di mezzi pubblici di lunga data, che ora causa invalidità deve anche usare il mezzo proprio per muoversi.
e che spera di poterlo continuare ad usarlo in futuro, dato che dall'invalidità non si guarisce con buone intenzioni e speranze di una mobilità indipendente grazie a servizi pubblici. :stordita:
Marko#88
17-12-2023, 08:49
Scusami ma non c'entra niente. Se è per questo quando sono nato non esisteva nemmeno il PC e la gente viveva lo stesso.
Quello che volevo esprimere è che oggi uno smarphone moderno ti porta tante di quelle comodità nei contesti più svariati che non capivo le motivazioni di una scelta così estrema. Poi ovvio che esiste il modo di farlo lo stesso.
Ma che discorsi sono? Parli di finanza personale, di risparmiare, di non fare le rate e poi ti domandi come faccia la gente snza smartphone a fare operazioni COMPLETAMENTE INUTILI come aprire un cancello o modificare il termostato?
Aprire il cancello peraltro è una merda con lo smartphone rispetto al classico telecomando :asd:
Il problema rimane perché in una società in cui si permette che tante famiglie vadano al collasso per scarso autocontrollo e conoscenza finanziaria inevitabilmente si riflette anche su chi si è comportato bene.
Il credito al consumo è una piaga tanto quanto gioco d'azzardo e altre dinamiche patologiche e dovrebbe essere estremamente limitato e controllato.
Per quanto mi riguarda il monte rate non dovrebbe mai e in nessun caso superare il 20% del tuo reddito mensile netto.
Sono d'accordo col concetto ma il 20% è una cifra troppo bassa. Sostanzialmente nessuno potrebbe comprare casa ad esempio.
Troverei però corretto limitare o disincentivare rate per qualunque cosa... ma poi mi parli di termostati smart e cancelli apribili col telecomando e mi cadi così :asd:
Sinceramente non lo definirei particolarmente alto. Per la maggior parte dei miei colleghi il solo RAL anzi in certi casi anche il netto lo supera senza contare i beni di proprietà.
Se a quello ci devi sommare la compagna/moglie ecco che fai il giro a 43k€ un paio di volte.
Se poi hai anche solo 1 o 2 immobili di proprietà hai voglia.
Quando tentai per l'assegno unico io da solo superavo 43k€ di talmente tanto che abbiamo lasciato perdere senza nemmeno concluderlo eppure non è che sono Belusconi o che mi avvicino anche solo lontanamente a poter essere considerato "ricco".
Non l'hai concluso perché era difforme, o non l'hai concluso perché pensavi di stare talmente in alto che non aveva senso...perché quando lo fai il risultato non è immediato, come dice la mia collega che li fa l'isee è un numero esoterico che nulla ha a che fare con la logica.
Comunque dei nuclei che passano al caf da noi (zona centrale di Roma) mediamente siamo per numeri che vanno dai 15k ai 25k €, gli isee più alti sono pochi e comunque raramente superano i 50k/60k €...solitamente quelli più alti sono persone over 60...il record lo abbiamo avuto con un isee da quasi 1 milione di euro, richiesto poi per una pratica in banca...che ci farà una banca con l'isee lo ignoro.
certo, ma qui stai cercando la soluzione al problema del troppo stroppia, che è vero, dicendo che allora lasciamo le auto solo agli ultra benestanti e ai normali morite compressi su bus e metro, perchè "ci sono troppe auto".
forse, forse eh, non è che ci sono troppe persone? :stordita:
Ci sono sicuramente anche troppe persone ma non è che puoi fare un genocidio mi sembra ovvio.
certo, anche qui, ma il circolante da diminuire non è magari rappresentato da chi usa l'auto non per necessità ma per cazzeggio?
anche qui, non è che ci sono troppe persone che si muovono rispetto alle possibilità dello spazio che abbiamo nonchè dalle infrastrutture edificabili in esso?
Sono d'accordo ma devi trovare una quadratura che non sarà mai perfetta. Qualcuno scontento quando diminuisci un bene c'è sempre che riterrà che per lui era necessario anche se la regola lo vedrà come cazzeggio.
tendenzioso perchè il problema traffico è localizzato e circoscritto a zone e orari.
Ormai sempre meno vero... un tempo effettivamente era così poi se ci fai caso via via il traffico è aumentato a poco a poco fino a giungere ormai a essere un quasi perenne ingorgo in alcune aree, perennemente sostenuto in altre.
Per farti un esempio abitando in piena campagna quando ero bambino si poteva giocare sulla statale senza grossi pericoli, ho imparato a guidare su quella stessa statale e incontravi pochissime auto.
Oggi se per lavoro usassi l'auto su quella stessa statale non vale la pena nemmeno superare perché tanto è trafficata a qualsiasi ora del giorno. La puoi trovare libera giusto dalle 23 alle 06. Sia chiaro non pretendo che sia così ovunque ma è innegabile che il traffico negli ultimi 30 anni è aumentato ovunque.
perchè allora non dici che per lo stesso motivo ci sono mezzi pubblici assolutamente inagibili a determinati orari e su determinate tratte, esattamente come per le strade con le auto?
No no... lo dico. Il trasporto pubblico a seconda della regione in cui ti trovi cambia molto. Io mi sento abbastanza fortunato in Toscana.
i problemi da risolvere allora dovrebbero essere quelli riguardanti il "troppo", non il "come".
Hai ragione ma non è semplice toccare il troppo senza toccare il come.
tu vedi il troppo traffico e dici di rimuovere auto.
io vedo le troppe persone sui mezzi e dico o rimuovi persone o aggiungi mezzi.
Se tagliassimo gli incentivi auto anche solo del 30% potremmo potenziare il trasporto pubblico in maniera più che sensibile. Il problema è... chi è il politico suicida disposto a farlo? Perché se fai tale norma scordati la rielezione.
che si fa?
per ora non ho visto aumentare mezzi, ho visto invece aumentare persone (sui mezzi), e ho visto anche aumentare auto e soprattutto auto vecchie, sempre più vecchie.
Non si farà assolutamente niente. Arriveremo a distopie non mi ricordo se era un black mirror o qualcosa del genere di gente che letteralmente vive e lavora dentro un ingorgo e comunque nessuno vorrà fare niente per evitare probemi.
a me pare che siamo molto lontani da un miglioramento in questi ambiti, e te lo dice un utilizzatore di mezzi pubblici di lunga data, che ora causa invalidità deve anche usare il mezzo proprio per muoversi.
e che spera di poterlo continuare ad usarlo in futuro, dato che dall'invalidità non si guarisce con buone intenzioni e speranze di una mobilità indipendente grazie a servizi pubblici. :stordita:
Concordo... e non ci saranno nemmeno in futuro.
o non l'hai concluso perché pensavi di stare talmente in alto che non aveva senso...
Io da solo nel momento in cui hanno scaricato il precompilato ero già oltre il massimo ed era il precompilato.
Ormai basta avere uno o due immobili di proprietà e già sei oltre o poco ci manca.
Ma che discorsi sono? Parli di finanza personale, di risparmiare, di non fare le rate e poi ti domandi come faccia la gente snza smartphone a fare operazioni COMPLETAMENTE INUTILI come aprire un cancello o modificare il termostato?
Aprire il cancello peraltro è una merda con lo smartphone rispetto al classico telecomando :asd:
Va bene che sono stretto ma basta 80€ di smartphone per fare quanto sopra. Non pretendo mica che la gente si neghi proprio proprio tutto eh.
Sono d'accordo col concetto ma il 20% è una cifra troppo bassa. Sostanzialmente nessuno potrebbe comprare casa ad esempio.
Troverei però corretto limitare o disincentivare rate per qualunque cosa... ma poi mi parli di termostati smart e cancelli apribili col telecomando e mi cadi così :asd:
Guarda che il mutuo non è credito al consumo. Il mutuo è credito fondiario che è tutta un'altra parrocchia.
Io da solo nel momento in cui hanno scaricato il precompilato ero già oltre il massimo ed era il precompilato.
Ormai basta avere uno o due immobili di proprietà e già sei oltre o poco ci manca.
Nel precompilato accetti quello che l'inps sa di te, ma non è necessariamente tutta la storia, non tengono conto di molte cose...a volte aggiungono conti correnti inesistenti...quest'anno è capitato più di una volta, ed è stato impossibile portarli a termine, perché per l'inps ci sono, ma nella realtà no...lasciamo stare i 730 poi, nei precompilati si sono inventati anche cud inesistenti :D.
Una società che si vuole definire moderna dovrebbe , oltre a risolvere ovviamente tanti problemi su serivizi, povertà e differenze sociali, anche considerare l'auto un bene primario.
Fuori dai coglioni tutti gli incentivi per auto costose e dentro a go go incentivi per auto economiche e per famiglie in difficoltà.
Questo concetto dovrebbe essere insegnato fin dalla prima poppata della tetta.
Una società che si vuole definire moderna dovrebbe , oltre a risolvere ovviamente tanti problemi su serivizi, povertà e differenze sociali, anche considerare l'auto un bene primario.
Fuori dai coglioni tutti gli incentivi per auto costose e dentro a go go incentivi per auto economiche e per famiglie in difficoltà.
Questo concetto dovrebbe essere insegnato fin dalla prima poppata della tetta.
Guarda che tutto questo non ha mai funzionato. Sono 40? 50 anni? Che si fanno incentivi su auto soprattutto sui modelli economici e l'unico effetto reale ottenuto è stata la crescita indiscriminata dei prezzi.
L'assistenzialismo ha portato l'Italia da un paese moderno a essere fanalino di coda d'Europa, ormai in certi casi sorpassato anche da paesi che erano storicamente dietro di noi.
Piuttosto che l'assistenzialismo preferirei una politica in stile anni 50/60 in cui lo stato investe fortemente in infrastrutture per creare posti di lavoro anch'essa non esente da problemi ma sicuramente migliore dell'assistenzialismo a pioggia.
Ah fra parentesi sulle auto vieterei gli inventivi, per tutte. Negli anni abbiamo sprecato nel settore automotive direttamente e indirettamente una quantità di miliardi che ci potevamo fare la miglior sanità o la migliore università gratuita del mondo.
Lo stato non dovrebbe MAI dare soldi direttamente ma al MASSIMO come detrazioni NON CEDIBILI.
Scusate! ho cercato di leggermi le 7 pagine di post prima di questo mio.
Sono interessato perchè tra i familiari ci sono giovani per i quali l'auto comincia ad essere una esigenza ... non bimbi.minkia ma questioni di lavoro e mobilità e mettere su famiglia.
OKKIO! nelle 7 pagine di post ci sono anche ragionamenti interessanti ma forse .... ma può essere che si sia perso il nocciolo ( kernel per dirla a moda nostra :stordita: ) della questione ?
La proposta Dacia per come la leggo sembra una declinazione del "pay for use":
- ci devo dare 182 euro alla prima rata e poi 149 euro mese per 47 mesi
- l'assicurazione è compresa ?
- la manutenzione è compresa ?
Se come tipico dei leasing assicurazione, per quanto basica e la manutenzione basica sono comprese ... beh! non è una cosa malaccio.
Cosa me ne frega del riscatto.
Il senso è che non devi tirare fuori 15.000/18.000 euro che buttati lungo la strada si svalutano a meno di nulla per di più su macchine di questa gamma.
Ed hai tutti i rischi e costi a carico tuo se sei proprietario del mezzo.
Mentre con questa formula, spendi 1.850 euro anno, ma dentro c'è tutto. Se sei una personcina che usa l'auto con cognizione e senza fare il bimbo.minkia; .... la Sandero GPL Turbo è dignitosa.
Non sono riuscito a capire questo "leasing" cosa comprende o meno di assicurazione e manutenzione.
Marko#88
17-12-2023, 18:21
Va bene che sono stretto ma basta 80€ di smartphone per fare quanto sopra. Non pretendo mica che la gente si neghi proprio proprio tutto eh.
Si ovvio. Io intendevo fare un discorso generale di non lanciare soldi per inutilità tipo cancelli apribili con lo smartphone (che ripeto, è più scomodo che col classico telecomando) o termostati smart che promettono tanto ma fondamentalmente non servono a molto.
Guarda che il mutuo non è credito al consumo. Il mutuo è credito fondiario che è tutta un'altra parrocchia.
Ok scusa, pensavo parlassi di "rate" in generale, quindi comprendendo anche quella del mutuo. Se escludiamo la casa concordo, fosse per me concederei finanziamenti in maniera MOLTO più selettiva di quanto fanno ora.
Anche perché il fatto che tutti comprino tutto a rate alla fine impatta anche chi non è interessato. Un esempio stupido, ma è solo una mia ipotesi: se gli smartphone non potessero essere acquistati a rate o con gli operatori, dubito che i produttori avrebbero alzato così tanto i prezzi negli anni... semplicemente a un certo punto ne avrebbero venduti pochi e non avrebbero potuto alzare ancora. Invece a rate anche il peggior spiantato con 1000 euro di stipendio e 300 euro sul conto può comprarsi l'iPhone Pro salcazzo...ed ecco che li vendono, fanno i numeri, si permettono di alzare i prezzi.
giovanni69
17-12-2023, 19:10
Ricordo ancora uno degli AD di una grossa banca italiana, un quindicennio fa che diceva alla TV: "gli Italiani non sono abbastanza indebitati", adducendo alla solidità delle famiglie. Non ricordo se tutto ciò fosse prima della crisi del 2008.
Ma forse ora "siamo al dunque..." direbbe Jeremy Irons in Margin Call.
Guarda che tutto questo non ha mai funzionato. Sono 40? 50 anni? Che si fanno incentivi su auto soprattutto sui modelli economici e l'unico effetto reale ottenuto è stata la crescita indiscriminata dei prezzi.
L'assistenzialismo ha portato l'Italia da un paese moderno a essere fanalino di coda d'Europa, ormai in certi casi sorpassato anche da paesi che erano storicamente dietro di noi.
Piuttosto che l'assistenzialismo preferirei una politica in stile anni 50/60 in cui lo stato investe fortemente in infrastrutture per creare posti di lavoro anch'essa non esente da problemi ma sicuramente migliore dell'assistenzialismo a pioggia.
Ah fra parentesi sulle auto vieterei gli inventivi, per tutte. Negli anni abbiamo sprecato nel settore automotive direttamente e indirettamente una quantità di miliardi che ci potevamo fare la miglior sanità o la migliore università gratuita del mondo.
Lo stato non dovrebbe MAI dare soldi direttamente ma al MASSIMO come detrazioni NON CEDIBILI.
Politica fallimentare quella del miracolo economico, non c'e' mai stata uno vero progetto , hanno in pratica copiato e incollato il capitalismo americano che unito alla ovvia prospettiva di crescita del dopoguerra ha generato quel periodo.
Purtroppo pero senza una vera politica e un vero progetto si e' generata inflazione, calo di export e disoccupazione, tanto e' che gli anni successivi sono stati quelli del terrorismo.
Ma lasciando stare la storia dell'economia italiana, a prescindere, oggi un auto in una società che si vuole definire un minimo avanzata o evoluta deve essere un bene primario e o di riffa o di raffa dovrebbero dare a tutti la possibilità di averla.
Va bene che sono stretto ma basta 80€ di smartphone per fare quanto sopra. Non pretendo mica che la gente si neghi proprio proprio tutto eh.
Guarda che il mutuo non è credito al consumo. Il mutuo è credito fondiario che è tutta un'altra parrocchia.
Dipende , puo anche essere ipotecario.
randorama
17-12-2023, 22:18
fondiario e ipotecario sono sinonimi (se l'LTV rimane sotto l'80%)
lee_oscar
17-12-2023, 23:46
tutto molto bello ma isee o reddito di 15k ?
perche' nel primo caso ci sta, nel secondo manco se te la regalano..
Ok scusa, pensavo parlassi di "rate" in generale, quindi comprendendo anche quella del mutuo. Se escludiamo la casa concordo, fosse per me concederei finanziamenti in maniera MOLTO più selettiva di quanto fanno ora.
Anche perché il fatto che tutti comprino tutto a rate alla fine impatta anche chi non è interessato. Un esempio stupido, ma è solo una mia ipotesi: se gli smartphone non potessero essere acquistati a rate o con gli operatori, dubito che i produttori avrebbero alzato così tanto i prezzi negli anni... semplicemente a un certo punto ne avrebbero venduti pochi e non avrebbero potuto alzare ancora. Invece a rate anche il peggior spiantato con 1000 euro di stipendio e 300 euro sul conto può comprarsi l'iPhone Pro salcazzo...ed ecco che li vendono, fanno i numeri, si permettono di alzare i prezzi.
Al di là che non c'è bisogno di scusarsi, lo apprezzo ma stavolta magari ho insegnato qualcosa io la prossima sicuramente sarai tu a insegnarmi qualcosa quindi va bene così, ci mancherebbe.
Per il resto hai centrato perfettamente il punto... ad oggi abbiamo prezzi fuori mercato perché il mercato è alimentato da prestiti e incentivi al punto che ormai si paga il doppio a volte il triplo del prezzo che un bene avrebbe senza queste cose.
Se vuoi la stessa cosa è successa con il 110% dove a causa di scelte folli si è creata una bolla di mercato che ha portato i prezzi dell'edilizia ad aumentare in maniera spropositata causando un danno collettivo non solo economico per tutti i soldi pubblici sprecati ma anche al mercato in generale che tutt'ora continua ad avere prezzi assurdi a causa della bolla creata.
Ricordo ancora uno degli AD di una grossa banca italiana, un quindicennio fa che diceva alla TV: "gli Italiani non sono abbastanza indebitati", adducendo alla solidità delle famiglie. Non ricordo se tutto ciò fosse prima della crisi del 2008.
Ma forse ora "siamo al dunque..." direbbe Jeremy Irons in Margin Call.
In realtà il debito a cui si faceva riferimento in quel caso non era debito al consumo ma di altra natura e in parte non aveva torto. Sarebbe un discorso lunghissimo da affrontare qua ma se ti capita vale la pena approfondire perché non tutto il debito è per forza negativo così come non tutto il credito è positivo.
In Italia in generale abbiamo degli squilibri di mercato in entrambi i piatti proprio perché in generale quando si fa debito lo si fa male e quando si fa credito (si deposita) lo si fa anche peggio.
È quello che ho detto io prima di tutta sta pantomima.... Paghi per un servizio con questa formula anche de tecnicamente l'auto è intestata a te.
Il problema sta nelle conseguenze a lungo termine: oggi inizi con l'auto e magari è anche funzionale, poi ci metti netflix perché alla fine ti merita rispetto al, se esiste ancora, noleggio, poi ci metti lo smartphone ecc... ecc...
Alla fine non hai niente di proprietà e a forza di rate da meno di 100€ ti sei fiammato lo stipendio senza nemmeno accorgertene.
Il giocatore d'azzardo non scommette la casa, il giocatore inizia a giocare con 2€ in fondo pensa basta che per 2 volte non prendo il caffé e sono già pari. Poi il mese dopo ne gioca 4 perché c'è un bel montepremi e in fondo sono 4 caffé. Alla fine si ritrova senza niente ma anche all'ultima giocata prima di perdere tutto ha pensato che tutto sommato era accettabile e poteva funzionare.
Se uno se lo può permettere COMPRA, se dovete fare rate a meno che non sia un immobile o un bene che si rivaluta NON comprate. La trappola è dietro l'angolo e basta una volta per farsi prendere la mano.
lucasantu
18-12-2023, 07:18
15.000 euro anno sono 1250 euro al mese cioė lo stipendio medio Italiano
no , è il reddito lordo quindi altrochè 1250€ al mese , sono molti meno...:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Ma lasciando stare la storia dell'economia italiana, a prescindere, oggi un auto in una società che si vuole definire un minimo avanzata o evoluta deve essere un bene primario e o di riffa o di raffa dovrebbero dare a tutti la possibilità di averla.
Una società avanzata o evoluta di deve offrire un lavoro che ti permette di comprare l'auto, non ti deve regalare l'auto.
Se poi fai delle scelte di vita fallimentari (ovviamente non mi riferisco a te personalmente eh) devi anche assumertene le conseguenze.
Un mio vicino di casa di origini dell'Est Europa ha recentemente fatto il 4° figlio e ha intenzione di fare il 5° perché tanto lui stesso dice che in Italia più figli fai e peggio risulti e meglio è.
Morale della favola il comune gli passa praticamente tutto ora ti pare una politica sana? Invece di incoraggiare un comportamento responsabile stiamo creando queste anomalie.
Nel mercato dell'auto è la stessa cosa... a forza di incentivare, a forza di regalie ecc... ecc... si è abituato la gente a cambiare macchina come niente fosse al punto che ormai spopolano le formule 4 anni e ricambi.
Quindi non solo non arrivi mai a essere veramente proprietario, non solo hai una rata sostanzialmente a vita ma hai creato anche una abitudine nelle persone che vorranno sempre l'auto nuova.
fondiario e ipotecario sono sinonimi (se l'LTV rimane sotto l'80%)
Concedimi una piccola precisazione (non mi odiare).
In realtà il limite LTV non è 80% ma 80+10% in presenza di un capitolato di lavori di ristrutturazione pari almeno al 10% dell'80% IVA esclusa.
cronos1990
18-12-2023, 07:30
Si ma l'ISEE è un'altra cosa.E aggiungo che lo stipendio medio in Italia non è neanche lontanamente di 1.250 euro.
https://www.finanzadigitale.com/stipendio-medio-italia/
Tralasciando il confronto con gli altri paesi, un operaio in Italia mediamente prende NETTI 1.534 euro.
no , è il reddito lordo quindi altrochè 1250€ al mese , sono molti meno...:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Ma perchè sparate sentenze a caso senza informarvi :asd:
cronos1990
18-12-2023, 07:45
Balle... alla gente piace vivere comoda e talvolta al di sopra delle proprie possibilità e questo spiega molto bene come mai negli ultimi anni il debito privato è letteralmente esploso e nella CRIF i debiti per acquisto auto sono alle stelle. Nella stragrande maggioranza dei casi esistono alternative... scomode, alle volte per niente facili ma esistono alternative ma alla gente piacere avere il culone comodo.Ma non è lo stesso identico ragionamento che hai fatto (all'opposto) per lo smartphone?
Certo, uno smartphone non costa quanto un'auto, ma è lo stesso ragionamento: se ne può fare a meno ma le sue funzioni rendono la vita molto più comoda per tanti aspetti. Lo stesso vale per l'auto, con la differenza che ha funzioni molto più legate ad esigenze primarie (perchè un conto è consultare il CC della banca dal cellulare, cosa che puoi fare in altro modo senza alcun problema, tutt'altro paio di maniche è dover andare a comprare da mangiare per la famiglia).
Ma non è lo stesso identico ragionamento che hai fatto (all'opposto) per lo smartphone?
Certo, uno smartphone non costa quanto un'auto, ma è lo stesso ragionamento: se ne può fare a meno ma le sue funzioni rendono la vita molto più comoda per tanti aspetti. Lo stesso vale per l'auto, con la differenza che ha funzioni molto più legate ad esigenze primarie (perchè un conto è consultare il CC della banca dal cellulare, cosa che puoi fare in altro modo senza alcun problema, tutt'altro paio di maniche è dover andare a comprare da mangiare per la famiglia).
Ci sono proporzionalità diverse:
uno smartphone per fare quasi tutto oggi lo compri con quanto? 80/100€? Vuoi qualcosa di meglio? 150€? E fine.
Già con 150€ hai un modello che ti fa le cose essenziali e anche buona parte di quelle superflue. Lo compri una volta e poi per 4/5 anni sei a posto.
cronos1990
18-12-2023, 08:28
Ci sono proporzionalità diverse:
uno smartphone per fare quasi tutto oggi lo compri con quanto? 80/100€? Vuoi qualcosa di meglio? 150€? E fine.
Già con 150€ hai un modello che ti fa le cose essenziali e anche buona parte di quelle superflue. Lo compri una volta e poi per 4/5 anni sei a posto.Premesso che con uno smartphone a quelle cifre NON ci fai nulla, sono talmente farragginosi che sono solo una sequela di problemi continui (e di casi ne ho sperimentati fin troppi nel corso degli anni).
Ma la "proporzionalità" non vale solo per i costi, ma anche per il livello di comodità. Consultare il conto bancario, leggere le mail o controllare il termostato di casa con lo smartphone è solo un "di più" che non apporta nessun reale beneficio. È una comodità (oddio, in alcuni casi, in altri è perfino l'esatto opposto) di cui puoi fare a meno perchè la controparte "classica" è perfettamente funzionante e non apporta ulteriori perdite di tempo o altro.
Per come la vedo io, l'unità di "valore" più importante per un essere umano è il tempo, non certo il denaro o qualunque altra cosa. E di pari passo è più importante riuscire a mantenere una certa tranquillità e stabilità mentale. Avere la macchina di proprietà permette di abbattere i tempi in maniera enorme, e di essere molto più tranquilli. Questo ovviamente NON vuol dire che sia importante fare una certa gestione finanziaria, così come molti spendono a caso soldi che non possiedono con tutto quello che "negativamente" comporta.
Tu mi dici di fare tutto o quasi con i mezzi pubblici, o magari con metodi alternativi (piedi, bicicletta, varie ed eventuali). Peccato che così facendo, anche in una città con tutti i mezzi pubblici del mondo disponibili ed efficienti, giornalmente spendi "ore" in più per fare qualunque cosa.
E questo vale per il lavoro, fare la spesa, andare per qualche attività personale, gestire la prole per i viaggi per la scuola e via dicendo. Oltretutto hai sempre "sapientemente omesso" il fatto che in questo modo devi sottostare agli orari di tali mezzi, laddove a parte le tratte principali dove magari hai un mezzo ogni 10-20 minuti, hai il mezzo magari a distanza di 1-2 ore l'uno dall'altro, senza considerare che tali orari non necessariamente coincidono con quelli del motivo per il quale usciamo di casa.
Questo porta ad accumulare tempi di attesa o a programmarne di più, a dilatare quello che facciamo e spesso costringendoci a rimandare le cose o a farli ad orari assurdi. A questo metti le eventuali problematiche di portare pesi di vario genere sempre appresso, o tutte le problematiche annesse e connesse nel muoversi continuamente in mezzo alla folla, o se magari piove e tira vento e si muore dal freddo.
Si creano tutta una serie di disagi, che poi si legano (in una famiglia) con quelli di tutti gli altri. Tralasciando coloro che per andare a comprare le sigarette a 500 metri da casa (perchè indubbiamente c'è che usa l'auto quando ne potrebbe fare a meno), l'auto di proprietà è UN'ENORME agevolazione per una famiglia.
Il tuo simpatico smartphone, per quanto utile, è in effetti superfluo per il 95% delle sue possibilità, perchè le alternative sono ugualmente efficaci e non comportano perdite di tempo concrete, tanto meno di stress. Stress che invece non fa altro che accumularsi quando devi sostenerti su un sistema di viabilità che risulta molto più scomodo e dispendioso in termini di tempo e stress.
Non reggono neanche le tue classiche obiezioni, tipo quella di poter consultare il portatile durante un viaggio in autobus o in treno (che so, guardando un film) o fare la spesa online. Sono tutte cose che per mille motivi non sono possibili o hanno tutta una serie di problematiche; in alcuni casi la gente si "costringe" a fare qualcosa durante un viaggio solo per ammazzare il tempo, ma di fatto lo si sta sprecando perchè in un modo o nell'altro non si riesce a rimanere inoperosi per delle ore, ma si finisce quasi sempre per fare cose che NON si farebbero se quel tempo non lo si dovesse sprecare in quel modo.
Poi la spesa online: con tutto rispetto, ma già solo per come funzionano i corrieri oggi giorni, mi fido molto poco. E anche in quel caso ci sono tutta una serie di aspetti che vanno considerati (la presenza a casa, eventuali problemi del corriere che potrebbe non consegnare o farlo in ritardo, la necessità di programmare tutto con cura perchè se ti sbagli poi devi rifare un nuovo ordine, etc. etc.).
Questo, ovviamente, senza considerare poi tutte le situazioni nelle quali salta fuori un imprevisto, o non hai tempo da perdere.
OUTATIME
18-12-2023, 09:29
Nonostante lavori in ambito finanza sono anni che sostengo che dovrebbero VIETARE il credito al consumo perché a causa di micro-finanziamenti si sta a poco a poco mettendo un cappio al collo alla gente.
Ti stimo.
Veramente eh, non sto trollando. Ho letto tutti i tuoi interventi e condivido ogni singola analisi che hai fatto.
Fino a prova contraria cercare di vivere comodi, o per dirla meglio, migliorare la propria condizione di vita non è un reato, anzi dovrebbe essere un obbiettivo per ciascuno.
Sono due concetti differenti. Migliorare la propria condizione ad esempio potrebbe comportare vivere scomodi (es. anzichè acquistare l'auto uso i mezzi pubblici e quei soldi per acquistare casa). Anche perchè seguendo il tuo concetto per migliorare la mia condizione di vita dovrei prendermi la colf.
semmai, tornando in argomento, non credi sinceramente sarebbe molto più importante risolvere il problema di dare una mobilità indipendente a tutti quanti invece di trasformare le ruote in beni di nicchia?
No, anzi l'esatto contrario. Quando la guida autonoma sarà realtà, il futuro saranno auto in sharing che chiami a casa da app. Hai presente il taxi di Jonny di Atto di Forza, ecco. Già adesso nei centri delle città ci sono troppe auto e troppo grosse, l'errore sarebbe incentivarle ancora.
OUTATIME
18-12-2023, 09:51
Ricordo ancora uno degli AD di una grossa banca italiana, un quindicennio fa che diceva alla TV: "gli Italiani non sono abbastanza indebitati", adducendo alla solidità delle famiglie. Non ricordo se tutto ciò fosse prima della crisi del 2008.
Ma forse ora "siamo al dunque..." direbbe Jeremy Irons in Margin Call.
Bellissimo film. Quello e La Grande Scommessa.
MorgaNet
18-12-2023, 10:01
Abito in piena campagna, letteralmente. Vado ogni santo giorno a lavoro con i mezzi. Non mi venire a raccontare storie.
Se uno vuole le cose le fa.
Hai figli o persone anziane o disabili da accompagnare\portare\scarrozzare?
Basta una sola delle 3 categorie.
Così per sapere...... ;)
Perchè anche io vivo in zona rurale e col caxxo che da me ci sono i mezzi per andare al lavoro e fare una vita "normale" senza avere un mezzo di locomozione proprio....
Una famiglia che vive con meno di 15.000 l'anno ha piú bisogno dei bonus trasporti per i mezzi pubblici.
Stai confondendo ISEE con reddito.
Lavoro in un CAF, la maggior parte degli italiani non fa l'ISEE per pigrizia, quando gli diciamo i documenti che devono portare gli passa immediatamente la voglia...tanti hanno anche paura di farlo, perché pensano che facendolo il fisco possa scoprire chissà cosa, quando invece già sanno vita morte e miracoli di ogni persona.
Così' facendo magari perdono pure parecchie detrazioni/incentivi che gli spetterebbero di diritto. Geni.
fondiario e ipotecario sono sinonimi (se l'LTV rimane sotto l'80%)
No cambia , te lo dico perche li ho fatti entrambi e non sono la stessa cosa.
Una società avanzata o evoluta di deve offrire un lavoro che ti permette di comprare l'auto, non ti deve regalare l'auto.
Se poi fai delle scelte di vita fallimentari (ovviamente non mi riferisco a te personalmente eh) devi anche assumertene le conseguenze.
Un mio vicino di casa di origini dell'Est Europa ha recentemente fatto il 4° figlio e ha intenzione di fare il 5° perché tanto lui stesso dice che in Italia più figli fai e peggio risulti e meglio è.
Morale della favola il comune gli passa praticamente tutto ora ti pare una politica sana? Invece di incoraggiare un comportamento responsabile stiamo creando queste anomalie.
Nel mercato dell'auto è la stessa cosa... a forza di incentivare, a forza di regalie ecc... ecc... si è abituato la gente a cambiare macchina come niente fosse al punto che ormai spopolano le formule 4 anni e ricambi.
Quindi non solo non arrivi mai a essere veramente proprietario, non solo hai una rata sostanzialmente a vita ma hai creato anche una abitudine nelle persone che vorranno sempre l'auto nuova.
Cambia poco , una società moderna deve considerare l'auto come un bene primario.
Che poi ti faccia arrivare al suo acquisto con incentivi o meno o aumentando il tuo potere di acquisto lato stipendio o prezzo di vendita non cambia il concetto che l'auto e' un bene primario.
Di sano in questa politica c'e' ben poco.
Goofy Goober
18-12-2023, 11:17
No, anzi l'esatto contrario. Quando la guida autonoma sarà realtà, il futuro saranno auto in sharing che chiami a casa da app. Hai presente il taxi di Jonny di Atto di Forza, ecco. Già adesso nei centri delle città ci sono troppe auto e troppo grosse, l'errore sarebbe incentivarle ancora.
ma stai dicendo la mia stessa cosa. io ho parlato di indipendenza nella mobilità, cosa che oggi è data da un vettore a propria disposizione ovunque e sempre, non dai mezzi pubblici.
questo vettore oggi è, normalmente, l'auto, in seconda battuta, la moto.
indipendenza vuol dire a costi accessibili poter andare "ovunque" e "a qualuqnue ora" e "nel minor tempo possibile", perchè di fatto se ci pensi gli spostamenti il 99% delle volte sono solo perdite di tempo e l'1% del tempo svago (fare un viaggio dove il viaggio/spostamento è anche parte del divertimento e non solo lo sbattone parti/arriva/riparti).
parafrasa l'ovunqnue, non intendo certo andare in vacanza in capo al mondo in auto "perchè si", ma espletare le necessità di vita costanti e ripetute standard di tutti quanti.
se mi dai un futuro dove l'auto si guida da sola e costa esattamente come costa oggi avere un'auto da pochi soldi per muoversi, beh ti dico che è un sogno!
ogni mattina mi viene a prendere e mi porta a lavoro, ogni sera mi riporta a casa e magari a procacciarmi il rancio.
io sono sfortunamente pure invalido motorio parziale (1 gamba paralitica), quindi a me le "ruote" servono e serviranno ancora di più in futuro, non posso usare le biciclette, posso usare solo parzialmente le gambe e quando riesco e già oggi i mezzi pubblici li ho limitati perchè troppo impattanti sulla mia condizione.
se il futuro fosse una "carrozza" da chiamare e che mi porta in giro, beh dove devo firmare??
non ho nemmeno il problema del parcheggio.
il paradiso in pratica!
ma questo deve esser accessibili così come lo è oggi l'utilitaria...
e ricorda solamente che non tutti vivono e si muovono solo in città. nella mia periferia mi muovo anche in auto senza nemmeno avvicinarmi alla città, a seconda di quel che devo fare, ma certi spostamenti non potrei farli con i mezzi pubblici, che semplicemente non ci sono in quanto zone a più bassa densità abitativa non servite o servite con 2/4 corriere al giorno.
se il domani diventa auto autonome anche per chi sta nelle periferie, beh, il paradiso che dicevo prima vale quadruplo!
dell'auto frega molto poco a me, l'importante è potersi muovere, e non solo se si ha l'appartamento sopra la metro in centro città.
Cambia poco , una società moderna deve considerare l'auto come un bene primario.
Che poi ti faccia arrivare al suo acquisto con incentivi o meno o aumentando il tuo potere di acquisto lato stipendio o prezzo di vendita non cambia il concetto che l'auto e' un bene primario.
Di sano in questa politica c'e' ben poco.
la mobilità è il servizio primario, secondo me.
come la raggiungi è un altro paio di maniche, e se, ovviamente, serve l'auto per raggiungerla perchè mancano alternative viabili, l'auto diventa bene primario necessario ad espletare il servizio primario.
la mobilità è il servizio primario, secondo me.
come la raggiungi è un altro paio di maniche, e se, ovviamente, serve l'auto per raggiungerla perchè mancano alternative viabili, l'auto diventa bene primario necessario ad espletare il servizio primario.
L'italia purtroppo ha una popolazione spalmata uniformemente in ogni dove e ci sono innumerevoli zone lontane dai servizi.
A prescindere dal concetto di mobilità l'auto divente cmq un bene primario anche solo e soltanto per la gestione delle emergenze.
Sarebbe praticamente impossibile creare una rete di trasporti capillare ed efficiente in un paese come il nostro che consenta di rinunciare all'auto.
Goofy Goober
18-12-2023, 13:49
L'italia purtroppo ha una popolazione spalmata uniformemente in ogni dove e ci sono innumerevoli zone lontane dai servizi.
A prescindere dal concetto di mobilità l'auto divente cmq un bene primario anche solo e soltanto per la gestione delle emergenze.
Sarebbe praticamente impossibile creare una rete di trasporti capillare ed efficiente in un paese come il nostro che consenta di rinunciare all'auto.
lo puoi fare solo se spopoli le zone periferiche/ultraperiferiche e concentri tutti in ammassi cittadini con palazzoni/condomini.
ancor più di quel che è già ora si intende... perchè ora pure in periferia/ultraperiferia abbiamo i palazzoni, e la gente che sta li dentro si muove avanti-indietro tutti i giorni tutto l'anno :stordita:
ah, e bisogna anche abbandonare le zone collinari anche se non sono periferiche, perchè abbiamo troppe case "arroccate" dove non c'è spazio nemmeno per le auto di dimensioni normali, figurarsi per i trasporti pubblici (è già tanto se ci arriva un Porter della nettezza urbana).
p.s.
io più che la gestione delle emergenze trovo improbabile la gestione del quotidiano. già oggi i mezzi sono in situazioni "esplosive" negli orari di punta, e dopo quasi 20 anni che mi muovo avanti/indietro non ho mai visto un miglioramento in tal senso, ma solo un aumento dei periodi di sovraffollamento.
non mi sbilancio sul peggioramento matematico delle condizioni di sovraffollamento, ma la percezione che ho è quella, sempre più gente sui mezzi pubblici, sempre meno mezzi pubblici o, se va bene, tanti uguali a prima.
aafranki
18-12-2023, 16:46
Probabilmente i figli, esposti a questo tipo di ragionamenti, di vita, saranno portati anche loro a fare lo stesso. Potrebbe però, per qualche miracolo, che su di loro non attecchisca e facciano l'opposto dei genitori.....si spera.:mc:
Speriamo che i figli attecchiscano invece... con il collasso demografico in atto in Italia, le attuali generazioni, se arrivano un giorno in pensione, moriranno di fame sotto il ponte, se non ci sarà qualcuno a lavorare per le pensioni... i cani e i gatti che hanno preso il sopravvento sui figli, non lo possono fare... con tutto il rispetto agli animali...
Parlavano di "cattive abitudini", non di figli tout-court. Sono felice di contribuire allo sviluppo della gioventù, ma non dei parassiti, italiani o stranieri che siano.
Probabilmente i figli, esposti a questo tipo di ragionamenti, di vita, saranno portati anche loro a fare lo stesso. Potrebbe però, per qualche miracolo, che su di loro non attecchisca e facciano l'opposto dei genitori.....si spera.:mc:
Si come no, secondo te perché vengono tutti qua? :stordita:
Poi il bello è che una coppia, uno dei due a p.iva con reddito basso, l'altro disoccupato da tempo, niente figli per scelta e per questioni economiche, affitto da pagare, tra una cosa e l'altra non ha diritto a nulla perchè l'ISEE è "alto".
Invece con 4-5 figli, stipendio metà in nero (nell'edilizia e nell'agricoltura è lo standard, ma anche imprenditori vari che non dichiarano nulla), allora va tutto benone.
E' un meccanismo perverso.
Così' facendo magari perdono pure parecchie detrazioni/incentivi che gli spetterebbero di diritto. Geni.
Sono scelte personali, tanti hanno situazioni finanziarie parecchio complesse, con conti sparsi per varie banche, il mutuo, carte di credito, prepagate...a volte sono talmente complesse che non riescono neanche a produrre la documentazione per farlo sto isee.
randorama
18-12-2023, 20:46
Concedimi una piccola precisazione (non mi odiare).
In realtà il limite LTV non è 80% ma 80+10% in presenza di un capitolato di lavori di ristrutturazione pari almeno al 10% dell'80% IVA esclusa.
assolutamente corretto. ho omesso la precisazione (non volevo farmi odiare :D)
randorama
18-12-2023, 20:46
No cambia , te lo dico perche li ho fatti entrambi e non sono la stessa cosa.
l'importante è che tu ne sia convinto.
Goofy Goober
19-12-2023, 05:16
Si come no, secondo te perché vengono tutti qua? :stordita:
Poi il bello è che una coppia, uno dei due a p.iva con reddito basso, l'altro disoccupato da tempo, niente figli per scelta e per questioni economiche, affitto da pagare, tra una cosa e l'altra non ha diritto a nulla perchè l'ISEE è "alto".
Invece con 4-5 figli, stipendio metà in nero (nell'edilizia e nell'agricoltura è lo standard, ma anche imprenditori vari che non dichiarano nulla), allora va tutto benone.
E' un meccanismo perverso.
nel primo caso se paghi l'affitto e uno dei due è disoccupato, non credo avrai ISEE alto solo perchè non hai figli, a meno che l'unico lavoratore a piva non dichiari redditti molto elevati e ci siano grosse giacenze in banca.
sull'altro caso hai ragione, ma a parte i figli, sono proprio affitti e altre spese che danno diritto a detrazioni poi a far calare decisamente l'ISEE.
Sono scelte personali, tanti hanno situazioni finanziarie parecchio complesse, con conti sparsi per varie banche, il mutuo, carte di credito, prepagate...a volte sono talmente complesse che non riescono neanche a produrre la documentazione per farlo sto isee.
Guarda che adesso l'Agenzia delle Entrate calcola il precompilato. Se lo confermi non sei neanche passibile di controlli. Chi cavolo sono Paperon dei Paperoni che non riescono neanche ad avere la documentazione di cose relative a loro stessi? Che si dovrebbe avere a prescindere dall'ISEE.
Goofy Goober
19-12-2023, 07:11
Guarda che adesso l'Agenzia delle Entrate calcola il precompilato. Se lo confermi non sei neanche passibile di controlli. Chi cavolo sono Paperon dei Paperoni che non riescono neanche ad avere la documentazione di cose relative a loro stessi? Che si dovrebbe avere a prescindere dall'ISEE.
probabilmente sono coloro che vanno di finanza creativa e hanno davvero tanti conti con poca giacenza qua e là nonchè tanto denaro investito, ma magari a piccoli capitali, sempre qua e là.
se ai fini isee devi dare documentazione per tutte queste posizioni, beh magari qualcuno non ha voglia di recuperarla tutta singolarmente aggiornata dai vari istituti/gestori/broker etc.
Guarda che adesso l'Agenzia delle Entrate calcola il precompilato. Se lo confermi non sei neanche passibile di controlli.
Come già detto prima il precompilato non sempre tiene conto di tutto, lo accetti così com'è, ma potrebbe tranquillamente non essere corretto...il 730 precompilato è la stessa cosa, una mia amica con il precompilato doveva ridare indietro circa 3000 €, facendo invece il 730 in un caf gli ha dovuto ridare indietro poco meno di 1000 €, la differenza è notevole...e così quasi tutte le insegnanti precarie che hanno più di una CU e che sono venute in questa campagna fiscale...finché prendi soldi il precompilato è bello e comodo, ma quando devi ridarli non è così bello :D.
Chi cavolo sono Paperon dei Paperoni che non riescono neanche ad avere la documentazione di cose relative a loro stessi? Che si dovrebbe avere a prescindere dall'ISEE.
Basta semplicemente fare un mutuo, aprire un deposito di fondi...non sai quante banche o finanziarie aprano sottoconti di cui tu non sei neanche cosciente, basta anche che una banca venga assorbita da un'altra, reperire i documenti diventa immediamente complicato...se poi disgraziatamente devi trovare saldo e giacienza media di un conto che hai chiuso lasciamo stare...figurati che quest'anno l'inps ha addirittura creato dei conti inesistenti alle persone, rendendo impossibile produrre l'isee.
Come già detto prima il precompilato non sempre tiene conto di tutto, lo accetti così com'è, ma potrebbe tranquillamente non essere corretto...il 730 precompilato è la stessa cosa, una mia amica con il precompilato doveva ridare indietro circa 3000 €, facendo invece il 730 in un caf gli ha dovuto ridare indietro poco meno di 1000 €, la differenza è notevole...e così quasi tutte le insegnanti precarie che hanno più di una CU e che sono venute in questa campagna fiscale...finché prendi soldi il precompilato è bello e comodo, ma quando devi ridarli non è così bello :D.
Sono casi limite. E' comodo ma chiaramente un occhio è sempre meglio darglielo. E come hai detto anche tu, basta andare ad un Caf o commercialista e si sistema tutto.
Basta semplicemente fare un mutuo, aprire un deposito di fondi...non sai quante banche o finanziarie aprano sottoconti di cui tu non sei neanche cosciente, basta anche che una banca venga assorbita da un'altra, reperire i documenti diventa immediamente complicato...se poi disgraziatamente devi trovare saldo e giacienza media di un conto che hai chiuso lasciamo stare...figurati che quest'anno l'inps ha addirittura creato dei conti inesistenti alle persone, rendendo impossibile produrre l'isee.
Ci sono già passato, basta tenere i documenti via via senza cercare tutto all'ultimo.
Guarda che adesso l'Agenzia delle Entrate calcola il precompilato. Se lo confermi non sei neanche passibile di controlli. Chi cavolo sono Paperon dei Paperoni che non riescono neanche ad avere la documentazione di cose relative a loro stessi? Che si dovrebbe avere a prescindere dall'ISEE.
Semmai è vero il contrario... chi ha molti soldi ha situazioni relativamente più semplici anche da documentare.
È chi non è né estremamente povero ma nemmeno benestante che ha le situazioni più ingarbugliate.
Ad esempio gente che prima aveva il libretto postale lasciato con 10€ perché ha aperto una banca online per risparmiare 50cent per poi spostarsi nuovamente su un'altra banca perché dava il tasso avere di 0,01% più alto e così via all'infinito.
Il bello è che poi si dimenticano che avevano quel libretto alla posta con 10€ e frullano in giro a cercare il rapporto che risulta ma non si ricordano.
Oppure gente che apre 20 prepagate perché una la danno al figlio, una alla figlia dimenticandosi poi che in realtà sono intestato al padre e quindi poi non si capacitano di cosa sono quei rapporti.
Chi veramente è benestante spesso ha un bancomat e una carta di credito con plafond elevato e via, fa girare tutto lì. Un conto o poco più e sempre nello stesso istituto da 30 anni.
Semmai è vero il contrario... chi ha molti soldi ha situazioni relativamente più semplici anche da documentare.
E su quali basi? Se hai diverse entrate è più difficile anche starci dietro. Magari hanno due-tre case date in affitto, terreni, proprietà varie... anche se poi di sicuro avranno uno o più commercialisti.
Ad esempio gente che prima aveva il libretto postale lasciato con 10€ perché ha aperto una banca online per risparmiare 50cent per poi spostarsi nuovamente su un'altra banca perché dava il tasso avere di 0,01% più alto e così via all'infinito.
Il bello è che poi si dimenticano che avevano quel libretto alla posta con 10€ e frullano in giro a cercare il rapporto che risulta ma non si ricordano.
E anche se non te lo ricordi, cosa cambiano 10 euro sul calcolo dell'ISEE?
Oppure gente che apre 20 prepagate perché una la danno al figlio, una alla figlia dimenticandosi poi che in realtà sono intestato al padre e quindi poi non si capacitano di cosa sono quei rapporti.
Eh ma questo che c'entra, se uno è disordinato affari suoi. E' una questione che esula dall'ISEE, è che gestisce a minchia i soldi. E comunque le prepagate dopo pochi anni scadono, quindi non ne avrai mai 20 attive per decenni.
E su quali basi? Se hai diverse entrate è più difficile anche starci dietro. Magari hanno due-tre case date in affitto, terreni, proprietà varie... anche se poi di sicuro avranno uno o più commercialisti.
Se sei a un livello di ricchezza di tre case è inutile fare l'ISEE quindi non si pone nemmeno il problema. Io mi riferivo a situazioni molto più "normali".
E anche se non te lo ricordi, cosa cambiano 10 euro sul calcolo dell'ISEE?
Se non riesci a produrre la documentazione per tutti i rapporti anche se hanno un saldo minimo non puoi rilasciare l'ISEE. Quindi anche se quei 10€ non spostano niente devi scoprire dove sono e richiedere la documentazione ai fini ISEE.
Eh ma questo che c'entra, se uno è disordinato affari suoi. E' una questione che esula dall'ISEE, è che gestisce a minchia i soldi. E comunque le prepagate dopo pochi anni scadono, quindi non ne avrai mai 20 attive per decenni.
La carta prepagata può anche scadere ma il conto tenico no. Quindi se te hai una prepagata con un saldo mettiamo 2€, nemmeno ci pensi più perché è scaduta e te ne sei fregato. Per 10 anni risulterà comunque un rapporto con saldo sul tuo codice fiscale che se non sei in grado di documentare è bloccante.
Se sei a un livello di ricchezza di tre case è inutile fare l'ISEE quindi non si pone nemmeno il problema. Io mi riferivo a situazioni molto più "normali".
A volte ti viene richiesto e basta, ce ne capitò uno da quasi un milione di euro richiesto da una banca non si sa per cosa, quindi tutto è molto relativo, certo non lo chiedi per pagare meno l'abbonamento dei mezzi, ma per dire alcune università lo vogliono obbligatoriamente, non puoi non dichiararlo...ed ecco lì che ti ritrovi a doverlo fare per forza.
Se non riesci a produrre la documentazione per tutti i rapporti anche se hanno un saldo minimo non puoi rilasciare l'ISEE. Quindi anche se quei 10€ non spostano niente devi scoprire dove sono e richiedere la documentazione ai fini ISEE.
La carta prepagata può anche scadere ma il conto tenico no. Quindi se te hai una prepagata con un saldo mettiamo 2€, nemmeno ci pensi più perché è scaduta e te ne sei fregato. Per 10 anni risulterà comunque un rapporto con saldo sul tuo codice fiscale che se non sei in grado di documentare è bloccante.
Esatto, semplicemente ti ritorna indietro l'attestazione difforme perché non hai dichiarato tutto quello che hai...poi ti voglio a recuperare la documentazione per cose che neanche ricordi di avere, ora con le poste bene o male si risolve abbastanza semplicemente, ma se devi avere a che fare con le banche non sono rose e fiori, se poi sono banche che sono state assorbite da altre diventa un delirio.
A volte ti viene richiesto e basta, ce ne capitò uno da quasi un milione di euro richiesto da una banca non si sa per cosa, quindi tutto è molto relativo, certo non lo chiedi per pagare meno l'abbonamento dei mezzi, ma per dire alcune università lo vogliono obbligatoriamente, non puoi non dichiararlo...ed ecco lì che ti ritrovi a doverlo fare per forza.
Ecco queste sono vere storture italiane... la banca che chiede un documento che del merito creditizio non dice niente e di cui non ha realmente bisogno per valutare il patrimonio, l'università che lo chiede a casaccio.
Il problema di creare queste certificazioni in Italia è che poi ti vengono chieste a caso. A volte chi te le chiede nemmeno sa perché te le chiede ma già che ci siamo meglio chiedere una cosa in più che in meno... è spesso il ragionamento.
Esatto, semplicemente ti ritorna indietro l'attestazione difforme perché non hai dichiarato tutto quello che hai...poi ti voglio a recuperare la documentazione per cose che neanche ricordi di avere, ora con le poste bene o male si risolve abbastanza semplicemente, ma se devi avere a che fare con le banche non sono rose e fiori, se poi sono banche che sono state assorbite da altre diventa un delirio.
Ah vabbè io quando ci sono incorporazioni, assorbimenti o fusioni gli dico di lasciar perdere e non provarci nemmeno.
A volte ti viene richiesto e basta, ce ne capitò uno da quasi un milione di euro richiesto da una banca non si sa per cosa, quindi tutto è molto relativo, certo non lo chiedi per pagare meno l'abbonamento dei mezzi, ma per dire alcune università lo vogliono obbligatoriamente, non puoi non dichiararlo...ed ecco lì che ti ritrovi a doverlo fare per forza.
Esatto, semplicemente ti ritorna indietro l'attestazione difforme perché non hai dichiarato tutto quello che hai...poi ti voglio a recuperare la documentazione per cose che neanche ricordi di avere, ora con le poste bene o male si risolve abbastanza semplicemente, ma se devi avere a che fare con le banche non sono rose e fiori, se poi sono banche che sono state assorbite da altre diventa un delirio.
Poi se ci sono banche e SGR che fanno doppie communicazioni diventta un delirio per sistemarlo.
Mi è capitato che una nota banca dove si svolge un palio famoso rilasciasse il documento di saldi e giacenze e metesse il saldo da x mlia euro sul conto chiuso ed indicando la giacenza a 0. :rolleyes:
La cosa più assurda che mi è capitata è una persona a cui hanno rubato l'identià ed aperto decine di conti.
OUTATIME
23-12-2023, 07:48
Volendo fargli notare il loro non sapere del perchè stanno chiedendo una specifica documentazione, porterebbe ad una accesa discussione nei casi più estremi. Ci sono stati casi di questo tipo in cui il zelante di turno, si è sentito offeso, umiliato da una simile constatazione. E reagiscono con modi che non vi aspettereste mai.
Tra questi, ci sono quelli che ti prendono in una antipatia feroce per aver osato dirgli qualcosa di cui nessuno dovrebbe mai azzardarsi. Come se si ritenessero di essere al di sopra di tutto.
Le cose vanno e andranno avanti così, perchè "la società" vuole che sia così, una vita di continue discussioni, una perenne rassegnazione all'inevitabile.
A me è capitato con l'RCA dell'auto: sono abituato ad assicurazioni online, quest'anno così per provare, ho chiesto un preventivo all'assicurazione dove ho la polizza della casa. La ragazza con la quale ho parlato mi ha chiesto copia del libretto dell'auto, quando le ho fatto presente che mi serviva una RCA secca, senza altre polizze, quindi deducibile dalla targa mi ha risposto "eh, lo so ma mi serve".
Al che ho ringraziato e salutato.
Volendo fargli notare il loro non sapere del perchè stanno chiedendo una specifica documentazione, porterebbe ad una accesa discussione nei casi più estremi. Ci sono stati casi di questo tipo in cui il zelante di turno, si è sentito offeso, umiliato da una simile constatazione. E reagiscono con modi che non vi aspettereste mai.
Tra questi, ci sono quelli che ti prendono in una antipatia feroce per aver osato dirgli qualcosa di cui nessuno dovrebbe mai azzardarsi. Come se si ritenessero di essere al di sopra di tutto.
Le cose vanno e andranno avanti così, perchè "la società" vuole che sia così, una vita di continue discussioni, una perenne rassegnazione all'inevitabile.
Se è per questo ho decine di colleghi che si sentono come una sorta di divinità e che vengono perculati anche all'interno dell'azienda.
Purtroppo è tutta gente di cui non ti puoi liberare e che imperversa in azienda.
Il punto cruciale secondo me è che non puoi chiedere una certificazione complessa come l'ISEE senza un giustificato motivo. Io potrei essere non in grado di produrla e se te mi neghi l'accesso a un servizio per questo sei fuori legge. L'ISEE infatti può essere una discriminante del prezzo ad esempio se non lo fai paghi la quota piena invece di avere agevolazioni ma mai, se non per iniziative specificatamente rivolte a una fascia di popolazione disagiata, una discriminante di accesso.
L'università per riprendere l'esempio di cui sopra se non presento l'ISEE mi farà pagare le tasse piene ma non può negarmi l'iscrizione.
Ecco queste sono vere storture italiane... la banca che chiede un documento che del merito creditizio non dice niente e di cui non ha realmente bisogno per valutare il patrimonio, l'università che lo chiede a casaccio.
Il problema di creare queste certificazioni in Italia è che poi ti vengono chieste a caso. A volte chi te le chiede nemmeno sa perché te le chiede ma già che ci siamo meglio chiedere una cosa in più che in meno... è spesso il ragionamento.
Veramente l'unica stortura è la difficoltà di reperire la documentazione per farlo sto documento, io se vado in banca e chiedo saldo e giacenza media del mio conto per uno specifico anno con un click me lo devono stampare o lo devo poter fare dall'app della banca o dal portale internet senza fatica e senza problemi...stesso discorso se la mia banca viene assorbita da un'altra o se il conto è stato chiuso, così come devono produrre documenti chiari, non deve essere una caccia al tesoro come su molti documenti di tante banche...cavolo ci sono arrivati alle poste...la stortura è questa, non che venga richiesto un documento inutile, che è la tipica pratica burocratica per scoraggiare le persone a fare le cose, vedono una lunga lista di documenti e gli passa la voglia.
Veramente l'unica stortura è la difficoltà di reperire la documentazione per farlo sto documento, io se vado in banca e chiedo saldo e giacenza media del mio conto per uno specifico anno con un click me lo devono stampare o lo devo poter fare dall'app della banca o dal portale internet senza fatica e senza problemi...stesso discorso se la mia banca viene assorbita da un'altra o se il conto è stato chiuso, così come devono produrre documenti chiari, non deve essere una caccia al tesoro come su molti documenti di tante banche...cavolo ci sono arrivati alle poste...la stortura è questa, non che venga richiesto un documento inutile, che è la tipica pratica burocratica per scoraggiare le persone a fare le cose, vedono una lunga lista di documenti e gli passa la voglia.
E te credi che sia facile?
Per farti un esempio una banalissimo fido di conto corrente è composto ormai da paginate di roba perché trovi sempre il giudice di turno che ti dice "eh ma nello scambio di corrispondenza non c'era specificato che.... " e non parlo di chissà che casistica eh. Ti contestano cose assurde e quindi poi viene integrato... a forza di sentenze assurde arrivi ad avere contratti di 40 pagine, incomprensibili per una persona normale che trattano casistiche di cui il 99% dei clienti non avrà mai a che fare.
Con l'ISEE è uguale... ci son state tante di quelle contestazioni su come calcolare il saldo medio, su come e chi può ritirarlo, su come e dove debba essere messo a disposizione che ci perdi completamente la testa. Se poi metti una virgola fuori posto trovi subito però quello che ti fa causa.
Detto ciò la banca oggi a fare un saldo medio ci mette 3 secondi. Dove ci mette di più è o perché il cliente non sa identificare con chiarezza i rapporti o perché ha chiuso i rapporti e quindi avrà la risposta all'ultimo giorno previsto dalla legge.
mrk-cj94
26-12-2023, 21:38
O_O come fai a stare al mondo con un telefono del genere?
Praticamente non puoi usare SPID, CIE, praticamente nessuno dei sistemi di autenticazione bancaria, forse nemmeno consultare la mail e sicuramente non controllare niente di casa dal termostato alle telecamere al cancello elettrico.
Non prenderla sul personale ma è come vivere 30 anni nel passato.
che c'è di male? è il target perfetto di questo forum :D
mrk-cj94
26-12-2023, 21:46
sinceramente non mi sento di dare un giudizio a chi non ha uno smartphone ma personalmente da anni ha quasi sostituito il pc di casa e lo uso per un'infinità di cose tra cui i pagamenti, sia in negozio sia online e sia bonifici e sia bollettini. non porto nemmeno tessere di pagamento, ho solo qualche banconota per sicurezza. molto utile anche lato monitoraggio di vario tipo (dalle cam degli allarmi al verificare dove sono i nostri oggetti preziosi tramite airtag alla domotica). poi interfacciato in wifi con l'auto mi da una serie di servizi tra cui navigatore (per la precisione waze con la quale ho informazioni realtime su traffico e altro) e spotify.
passare a uno cellularone oldstyle sarebbe un vero trauma per me
---------------------------------
in merito alla notizia apprezzo questo venire incontro al cliente con difficoltà, sicuramente non risolvi tutti i casi di chi è in difficoltà ma comunque è qualcosa
oddio waze a me piace ma metterla nella stessa frase di precisione real time del traffico mi fa un po' specie visto che è molto carente sull'argomento, soprattutto se la colonna si è formata da poco.
giusto qualche giorno fa stavo andando ad Orio al Serio Airport, ad un certo punto per curiosità guardo gli itinerari (senza fare modifiche), torno indietro (quindi nella navigazione solita) e l'ETA è aumentato di 5 minuti secchi di botto... pensavo mi avesse cambiato strada e ho ricontrollato più volte ma niente, si era solo formato il traffico (peccato che la coda si fosse formata già da tempo ma waze lo ha scoperto grazie al miocheck manuale che ha risvegliato l'app).
e casi del genere capitano regolarmente: entri in colonna e, ad ogni minuto che vai piano, ti becchi un bel +1 secco sull'ETA (nonostante l'incolonnamento fosse già previsto e in teoria precalcolato sul percorso)
mrk-cj94
26-12-2023, 22:10
Politica fallimentare quella del miracolo economico, non c'e' mai stata uno vero progetto , hanno in pratica copiato e incollato il capitalismo americano che unito alla ovvia prospettiva di crescita del dopoguerra ha generato quel periodo.
Purtroppo pero senza una vera politica e un vero progetto si e' generata inflazione, calo di export e disoccupazione, tanto e' che gli anni successivi sono stati quelli del terrorismo.
Ma lasciando stare la storia dell'economia italiana, a prescindere, oggi un auto in una società che si vuole definire un minimo avanzata o evoluta deve essere un bene primario e o di riffa o di raffa dovrebbero dare a tutti la possibilità di averla.
non è vero, anzi in USA in certe metropoli stanno cominciando (o ricominciando) a pushare i mezzi pubblici perchè sono quelli che portano indirettamente ricchezza (metro vicino casa > posso spostarmi di più per lavorare altrove, si spera in posti migliori)
mrk-cj94
26-12-2023, 22:18
Ci sono proporzionalità diverse:
uno smartphone per fare quasi tutto oggi lo compri con quanto? 80/100€? Vuoi qualcosa di meglio? 150€? E fine.
Già con 150€ hai un modello che ti fa le cose essenziali e anche buona parte di quelle superflue. Lo compri una volta e poi per 4/5 anni sei a posto.
se uno smartphone lo acquisti ogni 4/5 anni puoi anche spendere 500€ ma onestamente riesci ad accantonare anche il doppio in quel lasso di tempo e hai pure uno strumento valido con cui andarci tranquillo (oltretutto non capisco perchè uno deve risparmiare sul telefono ovvero l'oggetto più importante del mondo di oggi e che tutto sommato già costa anche poco per quel che offre... escludo giusto iphone e i fold da questo conteggio)
non è vero, anzi in USA in certe metropoli stanno cominciando (o ricominciando) a pushare i mezzi pubblici perchè sono quelli che portano indirettamente ricchezza (metro vicino casa > posso spostarmi di più per lavorare altrove, si spera in posti migliori)
Pensa che invece a Roma dove hanno aperto le stazioni della metro C il valore delle case è diminuto moltissimo e la gente che ci abita vuole scappare via, questo perché zone una volta tranquille ora sono diventate caotiche...qui da me il valore delle case è sceso per colpa della movida universitaria, alimentata da 2 stazioni della metro e da vari autobus...migliore accessibilità al quartiere non implica necessariamente un miglioramento per i residenti.
Phoenix Fire
28-12-2023, 08:48
Pensa che invece a Roma dove hanno aperto le stazioni della metro C il valore delle case è diminuto moltissimo e la gente che ci abita vuole scappare via, questo perché zone una volta tranquille ora sono diventate caotiche...qui da me il valore delle case è sceso per colpa della movida universitaria, alimentata da 2 stazioni della metro e da vari autobus...migliore accessibilità al quartiere non implica necessariamente un miglioramento per i residenti.
non so per gli acquisti, ma per gli affitti le zone della metro C hanno avuto un grosso rialzo, ho preso casa in affitto questa estate e i prezzi erano "brutti" come il resto di Roma e più alti del passato
non so per gli acquisti, ma per gli affitti le zone della metro C hanno avuto un grosso rialzo, ho preso casa in affitto questa estate e i prezzi erano "brutti" come il resto di Roma e più alti del passato
Sono calati i prezzi di vendita, da uno studio che fecero pare fosse aumentata la popolazione straniera che richiedeva le case nelle zone, con una conseguente diminuzione dei prezzi delle case per via del minore potere di acquisto...l'aumento dei prezzi di affitto immagino derivi dalla poca convenienza alla vendita, quindi i proprietari cercano di guadagnarci in qualche modo, qui da me per dire affittano ormai quasi solo a studenti, hanno meno pretese e ti fanno guadagnare di più...certo ti creano anche più problemi con gli altri condomini, e non è così raro che i proprietari siano costretti a mandarli via prima della scadenza del contratto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.