View Full Version : PC desktop con 256 GB di memoria RAM presto possibili: MSI anticipa la novità
Redazione di Hardware Upg
15-12-2023, 11:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/pc-desktop-con-256-gb-di-memoria-ram-presto-possibili-msi-anticipa-la-novita_122690.html
La capacità di memoria RAM delle motherboard per PC desktop è in costante espansione: dopo aver introdotto il supporto a configurazioni fino a 192 GB, MSI preannuncia un ulteriore aumento fino a 256 GB.
Click sul link per visualizzare la notizia.
jepessen
15-12-2023, 11:53
Good, il mio vmware workstation pro montato sul mio pc di casa non sogna altro...
silvanotrevi
15-12-2023, 11:57
finalmente potremo montare 256GB RAM. Non se ne poteva più di essere limitati a 192GB. Ora potremo giocare meglio ai titoli più pesanti, Alan Wake 2, Avatar Frontiers of Pandora, TLOUS, Starfield e Forspoken
agonauta78
15-12-2023, 12:06
finalmente!!!
allo 0,0000001 % dei possessori di pc piace questa notizia
mi raccomando pero' a non lesinare con led e fregnacce varie
Rubberick
15-12-2023, 12:23
mmh ma quindi con aggiornamento bios? o solo sui nuovi modelli? ho preso da poco una tomahawk x670e wifi, basterà aggiornare il bios?
Evilquantico
15-12-2023, 12:49
I3 12100 + 256gb di ram @ 799 euro in qualsiasi catena della grande distribuzione
najmarte
15-12-2023, 12:54
ramdisk ben tornati
Infatti ho subito pensato a quelli !
*Pegasus-DVD*
15-12-2023, 13:12
utilissimi
ninja750
15-12-2023, 13:26
io sono ancora con 16 :O
eppure ci gira crysis :O
alexbilly
15-12-2023, 13:31
Finalmente potrò soddisfare i requisiti minimi di Star Citizen.
VAAAAABBEH... :stordita:
Alla fine ci sta, la tecnologia avanza. Tempo fa era "da pazzi" avere 4giga di ram.
Chiaro che comunque è un limite che ci farà dormire sonni tranquilli per parecchio tempo..
Hiei3600
15-12-2023, 14:04
Con tutto il bloatware che Microsozz ci infila in Windows 10/11 non mi stupirebbe che anche solo per aprire il notepad in un prossimo futuro occupi da solo 1 GB di ram tra telemetria, analisi in tempo reale del co-pilot, 1000-mila feature aggiunte inutili che nessuno usa e altre vaccate varie.... magari 256 GB saranno necessari anche per l'utente medio
\_Davide_/
15-12-2023, 14:06
Abituato a lavorare su server, non sapevo ci fosse un limite così basso su pc :D
finalmente potremo montare 256GB RAM. Non se ne poteva più di essere limitati a 192GB. Ora potremo giocare meglio ai titoli più pesanti, Alan Wake 2, Avatar Frontiers of Pandora, TLOUS, Starfield e Forspoken
Le trollate iniziali erano migliori. Impegnati di più.
Fino ad ora non ho mai visto operare applicazioni che riescano ad utilizzare un quantitativo di memoria pari o superiori a 64 GByte in Windows 11, figuriamoci i 256 GByte, nemmeno con con i video giochi che più che altro sfruttano la memoria della scheda video installata (e che nel caso del mio PC ammonta a 12 GByte di memoroa DDR6X a bordo di una scheda con GPU RTX 3080)
Basandomi sulla mia esperienza con il mio PC Desktop che assemblai 4 anni fa dotandolo di ben 64 GByte di RAM, ne deduco che attualmente il taglio standard di 8 Gbyte di memoria sta cominciando ad essere un pò strettino, invece 16 GByte di memoria sono ancora un quantitativo ottimale per avere un PC agile e veloce tutto fare (compreso i video giochi), per sfruttare invece i 32 GByte occorre utlizzare software come AutoCAD, Blender, 3DS Max, Maya e ovviamente software di montaggio video
I videogiochi nella versione PC hanno più che altro bisogno che Microsoft si decida a rilasciare librerie DirectX Storage veramente efficienti che riducano drasticamente i tempi di caricamento delle texture e decompressione
silvanotrevi
15-12-2023, 15:25
Comunque ragazzi dai torniamo seri. Ci sono degli ambiti in cui è importante avere tanta Ram, anzi questa non è mai abbastanza. Mi riferisco ad esempio alla virtualizzazione (Hyper-V o VmWare, se hai 10 virtual machines aperte in un host client collegato in rete ad un server e ad ognuna sono assegnati 16GB di Ram ti serviranno già almeno 160GB di ram, per fare un esempio), alla tenuta e gestione di database (Sql, Oracle), o agli Exchange Server.
Per compiti di cui sopra, è importante che anche alcune macchine client collegate in rete abbiano dotazioni massicce di Ram, e non solo i server. Chi di voi lavora o ha lavorato come System Admin sa di cosa sto parlando. Per cui è ottima questa possibilità che ora viene data di poter finalmente montare 256GB Ram anche su mobo lato client. Ma non la montate per giocare, non vi servirà a nulla, in quel caso là sono ancora sufficienti 32GB
Fino ad ora non ho mai visto operare applicazioni che riescano ad utilizzare un quantitativo di memoria pari o superiori a 64 GByte in Windows 11, figuriamoci i 256 GByte, nemmeno con con i video giochi che più che altro sfruttano la memoria della scheda video installata (e che nel caso del mio PC ammonta a 12 GByte di memoroa DDR6X a bordo di una scheda con GPU RTX 3080)
Basandomi sulla mia esperienza con il mio PC Desktop che assemblai 4 anni fa dotandolo di ben 64 GByte di RAM, ne deduco che attualmente il taglio standard di 8 Gbyte di memoria sta cominciando ad essere un pò strettino, invece 16 GByte di memoria sono ancora un quantitativo ottimale per avere un PC agile e veloce tutto fare (compreso i video giochi), per sfruttare invece i 32 GByte occorre utlizzare software come AutoCAD, Blender, 3DS Max, Maya e ovviamente software di montaggio video
I videogiochi nella versione PC hanno più che altro bisogno che Microsoft si decida a rilasciare librerie DirectX Storage veramente efficienti che riducano drasticamente i tempi di caricamento delle texture e decompressione
io a volte sono stretto con 64 GB di ram ma principalmente quando mi tocca testare degli applicativi con 3-4 vm aperte
se volete ridere il massimo quantititativo di ram che ho usato con software base su singolo file è stato sui 40 GB di ram occupati da notepad++ per un edit di uno script
Con tutto il bloatware che Microsozz ci infila in Windows 10/11 non mi stupirebbe che anche solo per aprire il notepad in un prossimo futuro occupi da solo 1 GB di ram tra telemetria, analisi in tempo reale del co-pilot, 1000-mila feature aggiunte inutili che nessuno usa e altre vaccate varie.... magari 256 GB saranno necessari anche per l'utente medio
256GB dovrebbero essere sufficienti per chiunque *(cit.)
Prossimi requirements di Winzozz12: 1TB RAM :asd:
se volete ridere il massimo quantititativo di ram che ho usato con software base su singolo file è stato sui 40 GB di ram occupati da notepad++ per un edit di uno script
Ehm non vorrei dirtelo ma direi che è un baco :O
Per cui è ottima questa possibilità che ora viene data di poter finalmente montare 256GB Ram anche su mobo lato client. Ma non la montate per giocare, non vi servirà a nulla, in quel caso là sono ancora sufficienti 32GB
al che, torniamo alla solita diatriba:
così tanta RAM, ma NON ECC ?
con 256GB NON ECC quanto si moltiplicano le possibilità del raggio cosmico che fa invertire 1 bit ?
256GB dovrebbero essere sufficienti per chiunque *(cit.)
Prossimi requirements di Winzozz12: 1TB RAM :asd:
Ehm non vorrei dirtelo ma direi che è un baco :O
al che, torniamo alla solita diatriba:
così tanta RAM, ma NON ECC ?
con 256GB NON ECC quanto si moltiplicano le possibilità del raggio cosmico che fa invertire 1 bit ?
nessun baco ma file di testo molto ma molto grosso ed un collega con la predilezione per gli insert singola riga :)
!fazz
Be è ovvio che se avvii parecchie macchine virtuali, hai in esecuzione parecchi applicativi molta memoria serve e come, tuttavia lasciando stare le rarissime situazioni, è difficilissimo ad oggi aver bisogno di 64 GByte e oltre di RAM, è veramente difficile ... se poi si ha un sistema veramente moderno con dischi allo stato solido NVMe di generazione 4.0 o 5.0 anche la memoria virtuale aiuta moltissimo senza penalizzare le prestazioni ...
Proprio ultimamente, a titolo di curiosità' ho voluto provare ad avviare tutte le applicazioni che ho installato nel mio PC (e ne ho parecchie, soprattutto software professionale che difficilmente trovo installato in altri PC, anzi alcune applicazioni molti nemmeno le conoscono trattandosi di applicazioni di progettazione industriale specifiche e proprietarie ...), be avviando anche tre macchine virtuali non sono riuscito ad utilizzare memmeno 32 Gbyte dei 64 di cui dispongo ... poi ho provato ad aprire una pesantissima scenda 3D in 3DSMax (composta da milioni di triangoli facce e vertici) e anche in questo caso non sono riuscito ad esaurire tutti i 64 GByte di cui dispongo e tutto questo senza notare una minima riduzione di prestazioni ...
io a volte sono stretto con 64 GB di ram ma principalmente quando mi tocca testare degli applicativi con 3-4 vm aperte
Stiamo parlando comunque di una pecentuale di utenza veramente minuscola rispetto al totale.. e si noti che di fatto stai usando il pc come fosse un server con tutte quelle VM in esecuzione.
Parlando di uso workstation con applicativi di qualsiasi genere già 64Gb sono difficili da impeganre.. 128Gb quasi impossibili..
Rubberick
15-12-2023, 19:42
!fazz
Be è ovvio che se avvii parecchie macchine virtuali, hai in esecuzione parecchi applicativi molta memoria serve e come, tuttavia lasciando stare le rarissime situazioni, è difficilissimo ad oggi aver bisogno di 64 GByte e oltre di RAM, è veramente difficile ... se poi si ha un sistema veramente moderno con dischi allo stato solido NVMe di generazione 4.0 o 5.0 anche la memoria virtuale aiuta moltissimo senza penalizzare le prestazioni ...
Proprio ultimamente, a titolo di curiosità' ho voluto provare ad avviare tutte le applicazioni che ho installato nel mio PC (e ne ho parecchie, soprattutto software professionale che difficilmente trovo installato in altri PC, anzi alcune applicazioni molti nemmeno le conoscono trattandosi di applicazioni di progettazione industriale specifiche e proprietarie ...), be avviando anche tre macchine virtuali non sono riuscito ad utilizzare memmeno 32 Gbyte dei 64 di cui dispongo ... poi ho provato ad aprire una pesantissima scenda 3D in 3DSMax (composta da milioni di triangoli facce e vertici) e anche in questo caso non sono riuscito ad esaurire tutti i 64 GByte di cui dispongo e tutto questo senza notare una minima riduzione di prestazioni ...
potrebbe essere anche che i sw sono scritti male e nin li usano
stesso ora nel 2023 un sacco di sw anche professionalissimi fanno centinaia di operazioni
NON PENSATE IN MULTITHREAD
ESEMPIO
Premiere -> Importo 20 clip da 15GB l'una in mxf
Loading... rendering, ti creo la cache audio e video maa... te ne faccio uno alla volta eh, sia mai... e tu con 64 thread, 128GB di ram e dischi in nvme da 7000mb/s vedi un solo worker del cazzo che carica con pazienza un file, poi con molta pazienza un secondo, un terzo in lista tutto carino uno dopo l'altro...
poi magari quando esporti in rendering in h264 usa tutti i thread ma solo in quel caso...
ho visto salvataggi incredibili, caricamenti che potrebbero essere parallelizzati in ogni loro forma ma nulla
un sacco di software dovrebbero essere riscritti in ogni parte
questo sfogo incazzato per dirti
ci sta che sti tizi del tuo sw hanno messo un hard limit di caricam nel sw che preferisce proprio non usare quella ram e forza il caricamento dall'hard disk magari con buffer da disco ide... -_-'
no comment proprio
AceGranger
15-12-2023, 21:21
Stiamo parlando comunque di una pecentuale di utenza veramente minuscola rispetto al totale.. e si noti che di fatto stai usando il pc come fosse un server con tutte quelle VM in esecuzione.
Parlando di uso workstation con applicativi di qualsiasi genere già 64Gb sono difficili da impeganre.. 128Gb quasi impossibili..
:ciapet:
https://i.postimg.cc/RVJbfbMS/Memoria-a-go-go.jpg (https://postimg.cc/9rVpHbRK)
e questo era il file snello da 5,3 miliardi di punti :sofico:.
bho per me 100-110 GB non è diffiicle riempirli, anche perchè molte volte serve tenere aperti piu software in contemporanea.
Metashape è un'altro software dove 64Gb non è difficile superarli.
!fazz
Be è ovvio che se avvii parecchie macchine virtuali, hai in esecuzione parecchi applicativi molta memoria serve e come, tuttavia lasciando stare le rarissime situazioni, è difficilissimo ad oggi aver bisogno di 64 GByte e oltre di RAM, è veramente difficile ... se poi si ha un sistema veramente moderno con dischi allo stato solido NVMe di generazione 4.0 o 5.0 anche la memoria virtuale aiuta moltissimo senza penalizzare le prestazioni ...
Proprio ultimamente, a titolo di curiosità' ho voluto provare ad avviare tutte le applicazioni che ho installato nel mio PC (e ne ho parecchie, soprattutto software professionale che difficilmente trovo installato in altri PC, anzi alcune applicazioni molti nemmeno le conoscono trattandosi di applicazioni di progettazione industriale specifiche e proprietarie ...), be avviando anche tre macchine virtuali non sono riuscito ad utilizzare memmeno 32 Gbyte dei 64 di cui dispongo ... poi ho provato ad aprire una pesantissima scenda 3D in 3DSMax (composta da milioni di triangoli facce e vertici) e anche in questo caso non sono riuscito ad esaurire tutti i 64 GByte di cui dispongo e tutto questo senza notare una minima riduzione di prestazioni ...
dipende cosa fai e cosa produci; con il lavoro giusto mi basta anche al singola app per superre i 64 GB
per cio che concerne 3DSMax, la quantità di vertici e poligoni vogliono dire tutto e nulla, l'output di render puo tranquillamente triplicare o quadruplicare la VRAM senza problemi:
- modello da 42 Milioni di poligoni ricavato da fotogrammetria con singola texture da 24K semplicemente aperto VRAM = 10 GB
- Fase di Render del fotopiano con output 20K x 11K VRAM = 40 GB
se voglio tenere 40 GB di render in background ( per non avere il fermo worksttation ) e al contempo lavorare in cad o altro per me è facile passare i 64GB.
certo, sono un caso raro, ma non è cosi difficile, basta usare i softwre "giusti"
:ciapet:
e questo era il file snello da 5,3 miliardi di punti :sofico:.
bho per me 100-110 GB non è diffiicle riempirli, anche perchè molte volte serve tenere aperti piu software in contemporanea.
Metashape è un'altro software dove 64Gb non è difficile superarli.
dipende cosa fai e cosa produci; con il lavoro giusto mi basta anche al singola app per superre i 64 GB
per cio che concerne 3DSMax, la quantità di vertici e poligoni vogliono dire tutto e nulla, l'output di render puo tranquillamente triplicare o quadruplicare la VRAM senza problemi:
- modello da 42 Milioni di poligoni ricavato da fotogrammetria con singola texture da 24K semplicemente aperto VRAM = 10 GB
- Fase di Render del fotopiano con output 20K x 11K VRAM = 40 GB
se voglio tenere 40 GB di render in background ( per non avere il fermo worksttation ) e al contempo lavorare in cad o altro per me è facile passare i 64GB.
certo, sono un caso raro, ma non è cosi difficile, basta usare i softwre "giusti"
Cazzarola.. io col mio bravo autocad in 2D sono parecchio distante da questi impieghi.. :D
Comunque chiaro che anche qui siamo in casi parecchio particolari..
Vien da chiedere.. ma 10 anni fa sta roba come la facevi?
Dovevi farti un server dedicato per una mole di dati del genere..
256GB non è che siano tutta questa enormità. Certo per chi è abituato ad avere motherboard con soli quattro slot può sembrare tanto, ma non sono una novità soprattutto quando si usano motherboard con 8 o anche 16 slot DIMM.
Poi sull'effettivo uso dipende dall'applicazione (o uno puo' anche usare per fare girare del codice che uno si è scritto da se, per esempio per allocare grandi matrici e fare conti, per cui la RAM se c'e' si utilizza). Certo c'e' sempre quello che lui con 1GB di RAM tiene 3mila tab aperti nel browser e non nota rallentamenti per cui non servono... ;-)
O volendo si può anche usare come un enorme ramdrive...
AceGranger
16-12-2023, 08:23
Cazzarola.. io col mio bravo autocad in 2D sono parecchio distante da questi impieghi.. :D
Comunque chiaro che anche qui siamo in casi parecchio particolari..
Vien da chiedere.. ma 10 anni fa sta roba come la facevi?
Dovevi farti un server dedicato per una mole di dati del genere..
bè, va tutto di pari passo; 10 anni fa i laser scanner erano tremendamente piu lenti, piu grossi e ingombranti; si raccoglievano tendenzialmente meno dati ed eventualmente si spezzavano i rilievi in piu parti;
poi comunque 10 anni fa era ancora piu o meno fattibile farsi 128 GB in modo tutto sommato "economico".
io comunque ho iniziato 5 anni fa con i laser scanner :stordita:; prima mi occupavo solo di modellazione 3D e fotogrammetria ed avevo 64GB.
\_Davide_/
16-12-2023, 13:06
Comunque ragazzi dai torniamo seri. Ci sono degli ambiti in cui è importante avere tanta Ram, anzi questa non è mai abbastanza. Mi riferisco ad esempio alla virtualizzazione (Hyper-V o VmWare, se hai 10 virtual machines aperte in un host client collegato in rete ad un server e ad ognuna sono assegnati 16GB di Ram ti serviranno
Ti servirà un server :D
Sui due R730xd che uso per giocare ho 1 TB, e se non ricordo male ne supportano quasi 3 :)
Notturnia
16-12-2023, 13:56
ottimo quindi posso continuare tranquillo con i 64Gb visto che il limite non scende :D
ramdisk ben tornati
Ah si... economici poi... :muro:
cecofuli2
17-12-2023, 14:42
Se fai render in 3ds Max di una scena molto complessa, in 8K con una ventina di Render passes, vogòlio vedere come fai... 256 sono una manna per chi fa rendering 3D. E sono parecchi!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.