View Full Version : COP28, svolta epocale per il pianeta: abbandonare i combustibili fossili e raggiungere la neutralità carbonica
Redazione di Hardware Upg
14-12-2023, 16:24
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/cop28-svolta-epocale-per-il-pianeta-abbandonare-i-combustibili-fossili-e-raggiungere-la-neutralita-carbonica_122663.html
Alla COP28 di Dubai raggiunto un accordo storico che per la prima volta menziona l'abbandono dei combustibili fossili, ma mancano ancora fondi e azioni concrete per aiutare i paesi più vulnerabili agli impatti della crisi climatica.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Pandemio
14-12-2023, 17:01
Applausi...tanto va sempre a finire sulle nostre tasche....
Loro decidono e noi paghiamo...
Evilquantico
14-12-2023, 17:03
Ce della verità in queste parole:
https://youtu.be/pOyZpd_jmlk?si=rDFIzkZ8RuQS4tux
Notturnia
14-12-2023, 17:13
DUBAI - "Per la prima volta in assoluto" nella storia delle Cop "abbiamo scritto combustibili fossili nel testo".
Lo ha detto il presidente della Cop28 Sultan Al Jaber nel discorso dopo l'approvazione del 'Global Stocktake', il bilancio degli impegni e che comprende le azioni per ridurre le emissioni di gas serra.
questo lo dice l'Ansa..
mentre il corriere della sera, molto più pragmatico..
Le critiche degli esperti
Molti esperti climatici, pur accogliendo con cautela il riferimento ai combustibili fossili nell’accordo, sottolineano però le gravi debolezze, tra cui lasciare la porta aperta affinché l’espansione dei combustibili fossili continui.
in realtà, di fatti.. non c'è molto da fare.. la COP28 ha solo promesso a parole l'abbattimento del 43% delle emissioni entro i prossimi 7 anni :sofico: :mc: :doh:
poi è finito Zelig-28 e sono tornati tutti a fare contratti per acquistare petrolio e metano per i prossimi 30 anni..
questo lo dice l'Ansa..
mentre il corriere della sera, molto più pragmatico..
in realtà, di fatti.. non c'è molto da fare.. la COP28 ha solo promesso a parole l'abbattimento del 43% delle emissioni entro i prossimi 7 anni :sofico: :mc: :doh:
poi è finito Zelig-28 e sono tornati tutti a fare contratti per acquistare petrolio e metano per i prossimi 30 anni..
:read:
https://twitter.com/DarioNardella/status/1735310616049398051?ref_src=twsrc%5Egoogle%7Ctwcamp%5Eserp%7Ctwgr%5Etweet
:read:
https://twitter.com/DarioNardella/status/1735310616049398051?ref_src=twsrc%5Egoogle%7Ctwcamp%5Eserp%7Ctwgr%5Etweet
Ogni volta che sento o leggo qualcosa uscito dai sindaci di Milano, Firenze, Bologna e Roma mi viene voglia di guerra convenzionale totale nella speranza che la ridente espressione geografica la perda nel peggior modo possibile nel giro di una settimana.
Ginopilot
14-12-2023, 17:38
2050 zero emissioni globali co2. :sofico: :sofico: :sofico:
Ginopilot
14-12-2023, 17:40
:read:
https://twitter.com/DarioNardella/status/1735310616049398051?ref_src=twsrc%5Egoogle%7Ctwcamp%5Eserp%7Ctwgr%5Etweet
Ah beh, allora cambia tutto. Cina scansate :sofico: :sofico:
Ce della verità in queste parole:
https://youtu.be/pOyZpd_jmlk?si=rDFIzkZ8RuQS4tux
:D :D :D Grande Greg, su ste pagliacciate ci azzecca sempre.
h.rorschach
14-12-2023, 18:55
https://images3.memedroid.com/images/UPLOADED335/5f9c2ae906bf2.jpeg
Ginopilot
14-12-2023, 19:07
:D :D :D Grande Greg, su ste pagliacciate ci azzecca sempre.
:sofico: :sofico:
Greg no, ti prego, ha fatto talmente tante figure da c… durante il covid che gli si può solo ridere in faccia. Chiamava covidioti la gente normale, senza sapere che il termine si riferiva proprio a quelli strambi come lui :D :D
agonauta78
14-12-2023, 19:37
L'importante è crederci
Ah beh, allora cambia tutto. Cina scansate :sofico: :sofico:
E India, sei tu ??? :D
Ginopilot
14-12-2023, 19:52
E India, sei tu ??? :D
L’India è solo all’inizio, nei prossimi anni farà peggio della Cina, diamogli tempo
cronos1990
15-12-2023, 05:41
questo lo dice l'Ansa..
mentre il corriere della sera, molto più pragmatico..
in realtà, di fatti.. non c'è molto da fare.. la COP28 ha solo promesso a parole l'abbattimento del 43% delle emissioni entro i prossimi 7 anni :sofico: :mc: :doh:
poi è finito Zelig-28 e sono tornati tutti a fare contratti per acquistare petrolio e metano per i prossimi 30 anni..Lo scrissi ironicamente in un altro thread, lo riscrivo qui: una convention dove oramai ci sono più lobbisti dell'industria petrolifera che ambientalisti, fatta quest'anno in Arabia Saudita (uno dei maggiori produttori di petrolio) e diretta dal sultano Ahmed Al Jaber che è amministratore delegato della Abu Dhabi National Oil Company (che indovinate cosa produce).
Al Jaber che, prima dell'inizio della convention, ha dichiatato: Non c’è nessuna scienza, o scenario, che dica che l’abbandono graduale dei combustibili fossili permetterà di mantenere l’aumento delle temperature entro 1,5 gradi.
A prescindere da quello che uno possa pensare sull'argomento, a me sembra sempre più evidente che quest'organizzazione che tiene incontri una volta all'anno sia sempre più di facciata che concreta.
https://www.ilpost.it/2023/12/13/cop28-conclusione-limiti-combustibili-fossili/?homepagePosition=18
alfredaino
15-12-2023, 05:50
L'importante è crederci
Già.
Politici di ogni stampo li seguono a ruota e persino alcuni cittadini sono felici di questi approcci.
Guarda a pensarci mi viene da vomitare, è la grossa fetta di popolazione sempre più realista del Re, quelli estremisti quando cera "lui" così come quando non c'era più solo con un'altra casacca.
Questo posto è fermo ai Promessi Sposi, veramente per capire lo stivale basta leggersi l'opera.
AlexSwitch
15-12-2023, 08:20
:read:
https://twitter.com/DarioNardella/status/1735310616049398051?ref_src=twsrc%5Egoogle%7Ctwcamp%5Eserp%7Ctwgr%5Etweet
Ahhh si le bischerate di Nardella... andiamo avanti che è meglio!!
TorettoMilano
15-12-2023, 08:28
dalle belle parole non mi faccio incantare, per quanto riguarda l'energia effettivamente vedo alternative ma per quanto riguarda i materiali (tra cui la plastica) ci sono alternative al petrolio?
dalle belle parole non mi faccio incantare, per quanto riguarda l'energia effettivamente vedo alternative ma per quanto riguarda i materiali (tra cui la plastica) ci sono alternative al petrolio?
Per quanto riguarda la plastica monouso (essenzialmente imballaggi) serve una legge che ne minimizzi l'uso (spesso si può sostituire facilmente con vetro, cartone o alluminio ma non si fa per costi o altro).
Ma anche noi possiamo fare la nostra parte, quando al supermercato un prodotto è disponibile sia con imballaggio in plastica sia diverso scegliamo sempre quello diverso.
Per la plastica durevole è più difficile, c'è da dire che comunque quella genera molto meno spreco (cicli vitali lunghi/lunghissimi).
ZeroSievert
15-12-2023, 10:57
Secondo me non e' tanto interessante cosa, ma il come.
Questo e' un estratto del Global Stocktake, il documento firmato a COP28 con la strategia per il raggiungimento del net zero: (https://unfccc.int/sites/default/files/resource/GST_2.pdf)
[...]
(d)Accelerating zero and low emissions technologies, including, inter alia, renewables, nuclear, abatement and removal technologies, including such as carbon capture and utilization and storage, and low carbon hydrogen production, so as to enhance efforts towards substitution of unabated fossil fuels in energy systems
[...]
Mentre gli altri metodi sono piu' o meno coperti da HWU, non c'e' praticamente mai un articolo che tratta di fissione nucleare. Eppure, anche solo guardando all'ultimo anno ci sono state news importanti.
Un elenco non esaustivo di notizie del 2023 da WNN:
- A COP28, 24 nazioni vogliono triplicare la produzione nucleare globale entro il 2050 (https://www.world-nuclear-news.org/Articles/COP28-agreement-recognises-nuclear-s-role)
- La Polonia approva la costruzione di 3 reattori AP1000, 3 reattori APR-1400 e 24(!) reattori SMR BWRX-300 (https://www.world-nuclear-news.org/Articles/Six-SMR-power-plants-approved-in-Poland)
- Gli Stati Uniti approvano la costruzione di un reattore di IV generazione di test 'Hermes' (https://www.world-nuclear-news.org/Articles/NRC-approves-Hermes-construction-permit)
- La Svezia dichiara di voler costruire 10 reattori nucleari di taglia grande entro il 2050 (https://www.world-nuclear-news.org/Articles/Roadmap-launched-for-expansion-of-nuclear-energy-i)
- Presentato in Canada il nuovo reattore CANDU Monark and acqua pesante da 1 GW (https://www.world-nuclear-news.org/Articles/AtkinsRealis-unveils-new-advanced-Candu-design)
- Il Sud Africa pianifica la costruzione di 2.5 GW di impianti nucleari (https://www.world-nuclear-news.org/Articles/South-Africa-to-begin-new-nuclear-procurement)
- Completamento di un impianto nucleare da 5.3 GW di III+ generazione negli Emirati Arabi Uniti (https://world-nuclear-news.org/Articles/Barakah-4-in-final-operational-readiness-tests)
- Presentato reattore SMR ad acqua leggera AP300 di Westinghouse (https://world-nuclear-news.org/Articles/Westinghouse-unveils-AP300-small-modular-reactor)
- Partnership tra Ansaldo, Edison e EDF per lo sviluppo dello SMR Nuward (https://world-nuclear-news.org/Articles/Westinghouse-unveils-AP300-small-modular-reactor)
- Scelto il sito per un reattore SMR X-energy per la generazione di calore industriale negli USA (https://world-nuclear-news.org/Articles/Dow-s-Seadrift-site-selected-for-X-energy-SMR-proj)
- In Cina il reattore di quarta generazione HTR-PM inizia le operazioni commerciali (https://world-nuclear-news.org/Articles/Chinese-HTR-PM-Demo-begins-commercial-operation)
- L'Illinois fa cadere il divieto di costruire nuovi reattori nucleari (https://www.world-nuclear-news.org/Articles/Illinois-to-lift-moratorium-on-nuclear-constructio)
- Il reattore di Mochovce 3 in Slovacchia, posseduto in parte da ENEL, ha completato con successo il commissionamento. (https://www.world-nuclear-news.org/Articles/Energy-start-up-of-Mochovce-3-completed)
Di cose da dire a riguardo quindi IMHO ce ne sono.
Ora, capisco che il focus di HWU siano le rinnovabili (vedo che ci sono addirittura due redattori che scrivono sul tema), pero' per una pagina che si dichiara 'il sito italiano della tecnologia' non parlare mai di fissione mi sembra 'particolare' vista l'attenzione crescente sulla stessa. Leggendo HWU si ha l'impressione che la fissione nucleare manco esista. Questo IMHO da' una visione piuttosto distorta a chi legge. Senza contare che dare una notizia non significa necessariamente sostenere o meno una tecnologia.
In Italia ci sono ben poche fonti d'informazione che trattano il tema. Di riviste online dedicate solo alle rinnovabili se ne trovano a bizzeffe. I giornali generalisti trattano i temi relativi alla fissione in maniera estremamente approssimativa.
Dal punto di vista dell'utenza, IMHO vi converrebbe trattare anche questa tecnologia, per differenziarvi dal resto del panorama italiano.
Gyammy85
15-12-2023, 11:05
dalle belle parole non mi faccio incantare, per quanto riguarda l'energia effettivamente vedo alternative ma per quanto riguarda i materiali (tra cui la plastica) ci sono alternative al petrolio?
Certo che si, ad esempio c'è il riciclo (quante volte, 5? 10? 100? 500? boh) di tutto, poi che so, le bottiglie si fanno di vetro o di legno, le auto di ottima paglia pressata e poi processata, pc smartphone li facciamo tutti di vetro e alluminio, e chissà magari anche di legno, poi tutto il resto basta fare qualche legge, ma poi scusa che ne sappiamo se qualche startup che so il 2 gennaio del 2050 inventa qualcosa di nuovo? armiamoci, qualcuno sicuro partirà
:O :O
MorgaNet
15-12-2023, 12:22
...cut...
Hai toccato ben 2 argomenti scottanti.
Il nucleare (che a mio avviso sarebbe un argomento interessante, soprattutto la fissione per il beneficio che potrebbe dare in tempi medi) e la redazione.
Sul secondo non mi esprimo (già fatto più volte), ma ottimo spunto il primo argomento.
ZeroSievert
15-12-2023, 12:33
L'italia come risponde, o meglio, come reagisce di fronte a questa volontà di altre nazioni di rendersi indipendenti su questioni di una certa importanza?
Il governo sta facendo piccoli e timidi passi nel riconsiderare la fissione. Però l'Italia non ha preso alcun impegno in questo senso a COP28.
cronos1990
15-12-2023, 12:41
Il governo sta facendo piccoli e timidi passi nel riconsiderare la fissione. Però l'Italia non ha preso alcun impegno in questo senso a COP28.Beh, normale: https://www.ilpost.it/2023/12/14/pichetto-fratin-cop28/?homepagePosition=16
:asd:
Ma anche noi possiamo fare la nostra parte, quando al supermercato un prodotto è disponibile sia con imballaggio in plastica sia diverso scegliamo sempre quello diverso.
Purtroppo non è così semplice.
Anni fa un produttore di dentifricio (mi sembra colgate-palmolive) provò a mettere in commercio i tubetti "nudi e crudi", visto che già il tubetto da solo è un ottimo imballaggio.
Dovette tonare sui suoi passi: le vendite erano diminuite drasticamente perchè senza imballaggio i dentifrici venivano percepiti come prodotto scadente.
Così adesso ci troviamo il triplo imballaggio (tubetto, cartone, cellophane).
Ginopilot
15-12-2023, 17:20
Purtroppo non è così semplice.
Anni fa un produttore di dentifricio (mi sembra colgate-palmolive) provò a mettere in commercio i tubetti "nudi e crudi", visto che già il tubetto da solo è un ottimo imballaggio.
Dovette tonare sui suoi passi: le vendite erano diminuite drasticamente perchè senza imballaggio i dentifrici venivano percepiti come prodotto scadente.
Così adesso ci troviamo il triplo imballaggio (tubetto, cartone, cellophane).
Ci sono dentifrici venduti senza scatola, ma non sempre sono i più economici
Tom & Jerry
16-12-2023, 13:00
Perchè su HW si parla, giustamente di fonti rinnovabili?
- perchè sono il presente e il futuro
- hanno continue innovazioni tecnologiche e di prezzo
- costano poco rispetto al metano
- costano pochissimo rispetto al nucleare
=========
COSTO del KWh "calcolo LCOE" - tutto compreso e senza sussidi
guardare il grafico in questo articolo del 2023 di Bloomberg (noti analisti economici settore energia)
https://about.bnef.com/blog/cost-of-clean-energy-technologies-drop-as-expensive-debt-offset-by-cooling-commodity-prices/
metto anche un grafico, meno aggiornato, del 2019, ma ancora più semplificato da leggere, con i dati di Lazard (secolare banca di investimento)
https://singularityhub.com/wp-content/uploads/2020/12/our-world-in-data-price-solar-electricity-10-years.png
=================
la novità degli ultimi 3-4 anni con le rinnovabili, è che non solo il costo LCOE, ma anche il "costo di sistema", compresi aggiornamento reti, interconnessione tra stati con cavi HVDC, stazioni di accumulo, è ormai più conveniente che continuare senza sostituire progressivamente il metano
questo sta generando la crescita esponenziale delle installazioni di rinnovabili
e l'abbandono dei progetti di nucleare civile, cioè salvo per motivi militari e strategici
principalmente Cina, per costrire la filiera militare (sottomarini e missili) e relative scorte di Mox e plutonio; e Russia, che cerca di piazzare reattori in Africa e altrove per creare dipendenza geoplitica e avere in cambio l'uso delle meiniere
In America a novembre è stato abbandonato il progetto del reattore di piccola taglia (SMR) NuScale, perchè già in fase di progetto prevedeva un costo al kwh molto alto di circa 20 centesimi, che in fase produttiva sarebbero cresciuti ulteriormente
nel frattempo in America (ma anche in Spagna e Portogallo) le aste per i parchi di solare + accumuli, o per l'eolico, costano tre i 2 e i 5 centesimi a kwh
=========
4 scappati di casa fanno goffa pubblicità,
(con i metodi anni '90 del folletto porta a porta)
capito che bella truffa vorrebbero confezionare all'italia i soliti quattro gatti, web-prometer pagati per fare i pubblicitari, che oltre ad organizzare una dozzina di canali ingannevoli youtube e socials, usano account multipli per postare notizie entusiastiche sul nucleare in ogni pagina web?
le centrali nucleari stanno lentamente diminuendo nel mondo, sono più quelle che vengono chiuse rispetto a quelle magnificate perché (forse) verranno aperte;
i consorzi fanno figurare nelle statistiche mondiali come ancora funzionati anche le centrali "Long-Term-Operation", già non più in attività e che poi dopo anni vengono chiuse definitivamente
e quelle in funzione sopravvivono a colpi di lobbing per mantenere il flusso di sussidi statali, ma in america ci sono già tanti conteziosi legali su questo
se avete dubbi e sapete leggere in inglese, cercate in rete il dettagliato report annuale " WNISR 2023 ", scaricabile in pdf
================
QUOTE DI ENERGIA ELETTRICA MONDIALE DA SOLO EOLICO E FOTOVOLTAICO
2020 - 09%
2021 - 10%
2022 - 12%
2023 - ????
tasso di crescita annuo nel mix
circa + 2% annuo e in accelerazione
==========
QUOTE DI ENERGIA ELETTRICA EUROPEA DA RINNOVABILI
eolico, solare, idroelettrico, bionenergie, geotermico, etc
2019 - 33,6%
2020 - 38,1%
2021 - 37,1%
2022 - 40,0%
2023 - 46,4%
https://www.energy-charts.info/charts/renewable_share/chart.htm?l=it&c=ALL&interval=year
tasso di crescita annuo nel mix
circa +2,5% e in accelerazione
========
l'esempio della Germania
https://www.energy-charts.info/charts/renewable_share/chart.htm?l=it&c=DE&interval=year
tasso di crescita annuo delle rinnovabili nel mix
circa +4% e in accelerazione
prevsione per la Germania al 2045, 100% rinnovabile,
con gestione banale delle intermittenze
..che sono un "non" problema, vulgativoci sono centinaia di studi che prevedono mox 100% rinnovabili, le intermttenze si getsidcono senza problemio e co costi aggiuntivi modesti, il mix di rinnovabili nel complesso rimane quello con i costi più bassi tra tutti
Tom & Jerry
16-12-2023, 13:03
Perchè su HW si parla, giustamente di fonti rinnovabili?
- perchè sono il presente e il futuro
- hanno continue innovazioni tecnologiche e di prezzo
- costano poco rispetto al metano
- costano pochissimo rispetto al nucleare
=========
COSTO del KWh "calcolo LCOE" - tutto compreso e senza sussidi
guardare il grafico in questo articolo del 2023 di Bloomberg (noti analisti economici settore energia)
https://about.bnef.com/blog/cost-of-clean-energy-technologies-drop-as-expensive-debt-offset-by-cooling-commodity-prices/
metto anche un grafico, meno aggiornato, del 2019, ma ancora più semplificato da leggere, con i dati di Lazard (secolare banca di investimento)
https://singularityhub.com/wp-content/uploads/2020/12/our-world-in-data-price-solar-electricity-10-years.png
TorettoMilano
16-12-2023, 13:18
grazie Tom & Jerry per i dati e analisi, lato rinnovabili c'è poco da dire, si sta andando alla grande. ho i miei dubbi, da perfetto ignorante, le intermittenze possano essere gestite solo con il mix di rinnovabili ma ad ogni modo nel complesso vedo una situazione molto rosea
roccia1234
16-12-2023, 13:26
L'italia come risponde, o meglio, come reagisce di fronte a questa volontà di altre nazioni di rendersi indipendenti su questioni di una certa importanza?
Come ha sempre risposto, ascoltando la casalinga di Voghera di turno :muro:
Tom & Jerry
16-12-2023, 13:40
COSTI "LCOE" E "COSTI DI SISTEMA"
quando nel mix le rinnovabili iniziano a superare la quota del 60-70% (noi in italia siamo ancora lontani (circa 35%), mentre molti stati europei sono vicini o oltre questa soglia) e puntano ad arrivare al 100%
diminuisce gradualmente la quota di metano nel mix (il metano è uno dei sistemi più più semplice per modulare e bilanciare i carichi variabili, in questo senso accompagna bene lo sviluppo progressivo delle rinnovabili e delle rete)
allora la modulazione dei carichi andrà fatta anche con altri sistemi, e al costo LCOE bisogna aggiungere un (modesto) incremento dovuto ai potenziamenti della rete per gestirte le variabiltà dipotenza e le intermnittenze ( reti più flessibili e intelligenti, interconnessioni tra stati aree e Stati diversi con cavi HVDC, il potenziamento dei sistemi stazioni di accumulo)
ho scritto "modesto" perché con le energie rinnovabili, partendo da un costo LCOE di pochi cents a kwh, la gestione della variabilità aggiunge poco come costo finale, si ottiene comunque un costo finale del al kwh compreso tra 5 e 8 centesimi
questa è la novità degli ultimi 3-4 anni con le rinnovabili, non solo il costo LCOE, ma anche il "costo di sistema", è ormai più conveniente che continuare senza sostituire progressivamente il metano, e chiaramente è esageratamente più conveniente che aggiungere del nucleare
il calo dei costi di sistema è dovuto ad esempio
- aumentano le istallazioni di cavi HVDC per elettrodotti interrati o sottomarini a bassa dispersione (3,5% ogni 1000 km) che collegano gli Stati
- si sta inziando ad usare gli accumuli idroelettici come batterie messe in comune tra più Stati (Germania e Inghilterra si sono già colegate alla Norvegia)
i bacini idroelettrici Europei già in funzione hanno una capacità equivalente di 150 TWh (pari ai consumi europei di 20 giorni):
https://www.energy-charts.info/charts/filling_level/chart.htm?l=it&c=ALL
- la filiera dell'idrogeno verde si sta sviluppando velocemente in europa (serbatoi, condutture tra stati, idrolizzatori) per diventare un'altra forma di accumulo, forse in anticipo sulle prevsioni (che ipotizzavano l'anno 2030)
- è in rapido calo il costo degli accumuli a batterie (chimica LFP, e soprattutto chimica ione-sodio, priva di colli di bottiglia produttivi o ambientali, sono "scalabili" in grande quantità ) e sono già in crescita rapida le installazioni di accumuli di grande taglia
e nel frattempo continano a calare anche i costi LCOE di eolico e fotovoltaico
===========
DOVE SI DIRIGONO GLI INVESTIMENTI
questo sta generando la crescita esponenziale delle installazioni di rinnovabili
e l'abbandono dei progetti di nucleare civile, cioè salvo per motivi militari e strategici
principalmente Cina, per costrire la filiera militare (sottomarini e missili) e relative scorte di Mox e plutonio; e Russia, che cerca di piazzare reattori in Africa e altrove per creare dipendenza geoplitica e avere in cambio l'uso delle meiniere
In America a novembre è stato abbandonato il progetto del reattore di piccola taglia (SMR) NuScale, perchè già in fase di progetto prevedeva un costo al kwh molto alto di circa 20 centesimi, che in fase produttiva sarebbero cresciuti ulteriormente
nel frattempo in America (ma anche in Spagna e Portogallo) le aste per i parchi di solare + accumuli, o per l'eolico, costano tre i 2 e i 5 centesimi a kwh
Tom & Jerry
16-12-2023, 14:42
QUOTE DI ENERGIA ELETTRICA MONDIALE DA SOLO EOLICO E FOTOVOLTAICO
2020 - 09%
2021 - 10%
2022 - 12%
2023 - ????? si accettano scommesse
tasso di crescita annuo nel mix
circa + 2% annuo e in accelerazione
==========
QUOTE DI ENERGIA ELETTRICA EUROPEA DA RINNOVABILI
eolico, solare, idroelettrico, bionenergie, geotermico, etc
2019 - 33,6%
2020 - 38,1%
2021 - 37,1%
2022 - 40,0%
2023 - 46,4%
https://www.energy-charts.info/charts/renewable_share/chart.htm?l=it&c=ALL&interval=year
tasso di crescita annuo nel mix (impressionante)
circa +2,5% e in accelerazione
=================
ogni tanto vengo a "spammare" dati, ma penso sia meglio che il più possibile mettiamo il naso fuori dal nostro cortile di casa
mentre in TV e giornali sono monopolizzati da discussioni di retroguardia come quella sul nucleare, "arma di distrazione di massa" scrisse qui una volta un altro commentatore, e mazzettificio di soldi pubblici per eccellenza aggiungo io
meglio invece capire cosa sta succedendo nel mondo, salire anche noi sul treno in corsa delle installazioni massiccie di rinnovabli, con obiettivo 100% entro 20 anni, tipiacmente installate con contratti trasparenti e investitori privati, non con soldi pubblici
anche per inziare ad aiutare la bilancia del debito pubblico e/o le nostre bollette, e/o la competitività delle nostre industrie
Tom & Jerry
16-12-2023, 14:51
IL CASO DELLA GERMANIA
andamento anno su anno della loro quota di rinnovabili:
https://www.energy-charts.info/charts/renewable_share/chart.htm?l=it&c=DE&interval=year
il tasso di crescita annuo delle rinnovabili nel mix
circa +4% (!), è tanto, sono un cantiere continuo, e in accelerazione
Grafico produzione di Novembre eolico tedesco (da 5 a 40 GW ):
https://www.energy-charts.info/charts/power/chart.htm?l=it&c=DE&interval=month&month=11&source=sw
Stanno perseguendo anno per anno un programma di installazioni che punta ad arrivare a 100% rinnovabili nel 2045, ovvero con anticipo
e per effettuare la transizione energetica, sostituendo i consumi di fossili ad oggi non ancora elettrificati, devono anche raddoppiare la produzione elettrica
puntano a 700 GW di potenza nominale di picco nel 2045; da ricordare che con le rinnovabili la potenza media sulle 24 ore è molto più bassa del valore nominale
https://www.energy-charts.info/charts/remod_installed_power/chart.htm?l=it&c=DE
Qui è mostrata la gestione con 100% rinnovabili dei carichi elettrici e delle intermittenze in una ipotetica settimana del 2024:
https://www.energy-charts.info/charts/remod_power_profiles/chart.htm?l=it&c=DE
==========
"ah ma la Germania va a carbone"
la Germania nel 2023 sta già riducendo velocemente l'uso del carbone, che nel 2022 aveva aumentato per fornire elettricità alla Francia
Francia che aveva quasi la metà dei reattori fermi e in questa situazione drammatica comprava corrente ad ogni prezzo, sennò avrebbe avuto black-out, causando i rialzi dei prezzi che ci ricordiamo bene, e che nel luogo comune sono invece stati attribuiti alle limitazioni di fornitura del gas russo
nel 2022:
- la siccità record ha fatto mancare in europa 60 Twh dall'idroelettrico;
nel 2023 l'idroelettrico è tornato alla normalità
- la chiusure già programmate dei reattori tedeschi e alcuni belgi, hanno fatto mancare altri 30 TWh
e fin qui, già l'aumento annuale delle rinnovabili sarebbe bastato a compensare, ma poi c'è stato anche:
- sono mancati 96 TWh alla Francia, per i problemi alle centrali; questo ha creato l'affanno e le speculazioni sui prezzi nel 2022
una anlisi più dettagliata dell'anno 2022, effettuata dagli analisti Ember nel 2023, si trova goglando "European Electricity Review 2023 - EMBER "
===========
SITI CON STATISTICHE ENERGIA
chi è curioso, può guardare l'evoluzione negli anni dei mix energetici di
Portogallo, Spagna, Inghilterra, Danimarca, Lituania, etc
>> sul sito molto dettagliato "energy charts"
>> su "energy maps", meno dettagliato, ma permette di spaziare fuori dall'europa
occhio che quest'ultimo all'inizio può essere male interpretato, quando si seleziona "anni" o mesi" negli istogrammi a sx, il dato mostrato è relativo alla singola barra selezionata negli istogrammi mostrati, non alla media di tutte le barre del grafico
Ginopilot
16-12-2023, 15:35
Non sarebbe il caso di piantarla?
Tom & Jerry
16-12-2023, 15:36
Il CASO DELL'ITALIA
siamo rimasti a circa a 35% di rinnovabili; nel 2022 c'è anche stato anche un calo momentaneo dovuto all'idroelettrico, ora tornato alla normalità
2023: qualcosa si muove, sono previsti circa +5 GW di installazioni; buona parte sono fotovoltaico domestico, dovuto alle iniziative dei singoli; altri progetti sono stati approvati, solo che li vedremo in funzione tra 1-2 anni
I RITARDI NELLE AUTORIZZAZIONI
ma il grosso delle installazioni utility in italia è fermo nel percorso autorizzativo, no solo reagionale, ma anche nel passaggio nazionale, le pratiche autorizzative "VIA" perdono anni di tempo al Ministero M.A.S.E. a Roma
la cosa fa pensare male, che non sia solo strascuratezza, cosi come i due nuovi balzelli sui parchi utility che sono stati deliberati il mese scorso, o "trascuratezze", che di fatto diventano impedimenti invece di facilitazioni, nei decreti sulle "aree adatte", viene il dubbio che sia un gioco di sabotaggio
come confronto, da noi l'iter autorizzativo dura 3-7 anni, in europa mediamente 6-12 mesi (in Portogallo pare che sia di circa 1 mese, infatti in soli 3 anni hanno installato molte rinnovabili)
DATI ENERGIA OGGI ITALIA
- produzione elettricità 330 TWh annui
- potenza media circa 37 GW
20-25 GW di notte
45 GW al picco diurno
- energia primaria (comprese fossili) totale circa 1500-1700 Twh annui
DATI PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA
per spostare in elettrico quais tutti i servizi, serve
- quasi un raddoppio delle produzione elettrica, cioè 600-650 TWh
- quasi un azzeramento dell'uso dei fossili
SCENARIO 100% RINNOVABILI
analogo a quello per la Germania, fatte le debite proporzioni, se a loro servono 700 GW di installazioni di rinnovabili, a noi ne servono circa 350-380 GW, sempre intese come potenza nominale di picco
- 200 GW di fotofoltaico
- 30 GW eolico su terra (repowering dei siti già usati e poco più)
- 70-90 GW eolico off-shore
- 25 GW idroelettrico
- biomasse, biometano, geoteomico
==========
EOLICO OFF-SHORE ITALIA
>> il politecnico di Torino valuta che abbiamo siti per circa 200 GW di eolico off-shore (cioè posizionato in alto mare, a 40-50 km dalla costa), da poter diventate uno Stato leader nel settore
la filera potrebbe inoltre essere realizzata con una catena del valore locale, in Italia abbiamo già gli ingredienti (stabilimento produzione maxi-turbine eoliche Vestas, forniture elettronica di potenza, acciaierie, cantieristica navale, fornitori cavi)
al momento sono stati approvati i primi grandi progetti, mentre molti altri (pare per circa 100 GW già passati positivamente dal primo livello di valutazione, quello di Terna, che valuta la logistica dell'allaccio alla rete) sono in fase di valutazione
==============
FOTOVOLTAICO
si può discutere se usare pannelli "cinesi", o trovare accordi con la mega-fabbrica Enel nel sud-italia, la forte convenienza c'è lo stesso, li compri e poi li usi per 30-35 anni; mentre inverter ed elettronica abbiamo già un indotto produttivo locale
magari spingendo perchè in parte le instalalzioni abbiano annessi accumuli a LFP o a ione-sodio
AREE - il mito del consumo di suolo
>> 200 GW di fotovoltaico
contando ampie spaziature tra i pannelli
sono un area di circa 2000 km2
pari allo 0,67% del territorio
circa 1200 km2 di fotovoltaico andrebbero su aree già impegnate,
(coperture capannoni, edifici, parcheggi, aree dismesse)
mentre circa 800 km2 andrebbero su terreni, di tipo marginale,
e in piccola parte su campi tramite l'opzione agrivoltaico
"terreni marginali"
sono terreni di scarso valore economico e agricolo, che non vengono coltivati, ad esempio posti a margine di aree industriali, e che usati per il FT aquisterebbero un valore, evitando il rischio che i proprietari cerchino invece di dargli un valore chiedendo il cambio di destinazione d'uso (rendendoli invece edificabili e cementificabili)
Perchè non c'è consumo di suolo (anzi forse installando FT su terreni margiali si riduce la cementificazione annua di nuovi terreni) lo dicono le proporzioni:
– Italia 302.000 km2
- aree agricole utilizzate 129.000 km2
- aree agricole non utilizzate 36.000 km2
e basta ricavare 800-1000 km2
h.rorschach
16-12-2023, 15:39
Sir, this is a Wendy's
Tom & Jerry
16-12-2023, 16:02
Ciao, grazie per il saluto,
ti rispondo sulle intermittenze
è un discorso un po' lungo, in parte qualcosa c'è già nei messaggi sopra,
ad esempio il grafico della simulazione diuna settimana per la Germania al 2045, dove sono ipotizzati 2 giorni su 7 senza vento
in pratica:
finché non arrivi a 60-80% di rinnovabili, usi in modo semplice il metano come carico rapidamente variabile per bilanciare la rete (oltre all'idroelettrico, e per i carichi rapidi anche le batterie, che hanno tempi di reazione di frazione di secondi); questa fase per noi, se non acceleriamo, potrebbe durare 15 anni
dopodiché il metano passa ad avere una funzione di back-up, per i pochi giorni all'anno in cui il mix di rinnovabili avesse una combinazione statistica sfortunata
questo ti permette di avere sicurezza, al costo di avere ancora un 10% di metano nel mix (facendo la media sui consumi annui), mentre negli anni prepari senza urgenza, aspettando che i prezzi della tecnologia scendano sempre più, i sistemi alternativi che permettono altre forme di accumulo, per arrivare comodi al 100% di rinnovabili
ovvero elettrodotti HVDC tra gli Stati per scambi di energia (l'Europa diventa un unico sistema energetico), migliore uso dei pompaggi sui bacini idroelettrici, filera di accumulo tramite idrogeno verde, aumento delle batterie, etc
la sola filera dell'idrogeno verde probabilmente fornirà una capacità di accumulo sobrabbondante, perché la vecchia filiera dei carburanti fossili vuole usare questo settore per partecipare anche in futuro alle infrastrutture (in sostituzione a metano e petrolio) e sta spingendo molto a livello europeo
esempio, di idrogeno verde (ricavato con i picchi estivi del solare) ne servirebbe un 10% nel mix, mentre stanno firmando intese europee per progetto pari a circa 20% del mix; e andranno anche sorvegliati, perché negli anni tenteranno di far approvare anche idrogeno "grigio", non fatto con le rinnovabili
====
ci sono poi anche progetti visionari e ad oggi divenuti probabili, ad es. l'Inghilterra vuole realizzare un elettrodotto sottomarino con un cavo HVDC di 3600 km ( come già fatto nel 2019 i Cina ) verso un mega-parco da 10 GW di solare + eolico + accumulo a 20 ore, da realizzare in Mauritaia, progetto "Xlinks",
ma c'è anche il progetto "Megaton Moon" da 60 GW di solare + eolico, con 30 GW di desalinizzatori e idrolizzatori
li l'irragiamento solare fornisce kwh a un costo LCOE di circa 1 centesimo a kwh,
ma anche alla latitudine del Portogallo, cioè come il cetro-sud italia, siamo messi benissimo
Ciao!
Tom & Jerry
16-12-2023, 16:09
Yes, quite Wendy's
sorry, today I was stuck at home, so I writed a little
hope it could be interesting for somebody, in Italy we miss to talk starting from real data
Have a good day
ZeroSievert
16-12-2023, 16:27
Sir, this is a Wendy's
:asd:
ZeroSievert
17-12-2023, 08:34
Hai toccato ben 2 argomenti scottanti.
Il nucleare (che a mio avviso sarebbe un argomento interessante, soprattutto la fissione per il beneficio che potrebbe dare in tempi medi) e la redazione.
Sul secondo non mi esprimo (già fatto più volte), ma ottimo spunto il primo argomento.
Grazie :)
Si vede che sono scottanti visto che, subito dopo aver inviato il post, e' arrivato qualcuno a spammare 6 pagine di monologhi per nascondere il mio messaggio agli altri utenti..
gsorrentino
29-12-2023, 22:22
Ce della verità in queste parole:
https://youtu.be/pOyZpd_jmlk?si=rDFIzkZ8RuQS4tux
:D :D :D Grande Greg, su ste pagliacciate ci azzecca sempre.
Quello che è dovuto scappare dall'Italia?
:sofico: :sofico:
Greg no, ti prego, ha fatto talmente tante figure da c… durante il covid che gli si può solo ridere in faccia. Chiamava covidioti la gente normale, senza sapere che il termine si riferiva proprio a quelli strambi come lui :D :D
No, ma perché...un sant'uomo...
OUTATIME
30-12-2023, 08:45
Purtroppo non è così semplice.
Anni fa un produttore di dentifricio (mi sembra colgate-palmolive) provò a mettere in commercio i tubetti "nudi e crudi", visto che già il tubetto da solo è un ottimo imballaggio.
Fino a quando non lo aprono per sentire il sapore leccandolo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.