View Full Version : Core Ultra: Intel svela i nuovi processori mobile Meteor Lake. Cambia tutto e nascono gli AI PC
Redazione di Hardware Upg
14-12-2023, 16:00
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6693/core-ultra-intel-svela-i-nuovi-processori-mobile-meteor-lake-cambia-tutto-e-nascono-gli-ai-pc_index.html
Core Ultra è il nuovo nome dei microprocessori Intel per il settore mobile al debutto oggi. Un nuovo inizio per la casa di Santa Clara, che presenta una CPU totalmente rinnovata, la sua prima soluzione disaggregata per il mondo client. Le novità sono molteplici, ma quella più importante riguarda le capacità di intelligenza artificiale: scopriamo perché Intel parla di "AI PC".
Click sul link per visualizzare l'articolo.
silvanotrevi
14-12-2023, 16:06
Evvai! L'avevo detto io, oggi entriamo in una nuova era! Il primo PC totalmente dedito alla IA! Ragazzi questo è l'inizio di una rivoluzione, una grande rivoluzione che avrà impatti ancora più forti della rivoluzione industriale.
E ora aspettiamo con ansia anche il primo OS totalmente IA-centrico, Windows 12 :)
Bravi ragazzi di hwupgrade, ottima analisi e bell'articolo :cool:
Che dire, fa veramente piacere, tra i tanti articoli riguardanti le auto elettriche, trovarne qualcuno che tratti con competenza questi argomenti. Complimenti davvero.
Bene, non vedo l'ora di vedere i prossimi desktop per finalmente sostituire la mia CPU.
"cambia tutto"
Sono CPU fatte da tanti pezzetti messi insieme con la "colla" come perculavano loro AMD anni fa e con l'aggiunta di HW dedicato alla AI come i 7040 di AMD presentati l'anno scorso
:sofico:
Alla slide dove mostrano il 165H che dichiara un "maxiumim turbo power" fino a 115W ponendolo 11% più veloce di un 7840U che dichiara massimo 30W il tutto con la scritta "similar power" ci crederò quando lo vedrò testato da terze parti.
Sotto in piccolo poi c'è "estimates"
Sento puzza di ennesima minestra riscaldata già dalle slide :asd:
Bene, non vedo l'ora di vedere i prossimi desktop per finalmente sostituire la mia CPU.
Per il desktop dovrai aspettare a lungo perché Meteor Lake sarà solo mobile.
yuribian
14-12-2023, 16:34
La gpu integrata di queste nuove cpu Meteor Lake sembra davvero potente, in pratica è simile a una rtx 3050/2060 di Nvidia, perfetta per giocare in 1080p a tutti i titoli recenti. Non è più necessario spendere duemila euro per un notebook da gaming con una gpu dedicata, basta comprarne uno con questa nuova gpu integrata Intel. Davvero interessante.
Mi sarebbe però piaciuto vedere con queste nuove cpu Meteor Lake:
-il supporto al nuovo Thunderbolt 5 (rinviato per l'ennesima volta)
-linee PCIe 5.0 anche per gli ssd
Comunque tanta roba, brava intel
Nulla di sconvolgente per l'industria, dato che l'era delle NPU nei soc è stata introdotta ad esempio da Apple con pesante uso in macos già dal 2020. E' sicuramente una novità per intel, che ci ha subito coniato il termine commerciale AI PC.. Vedremo test reali e capiremo realmente dove si posizioneranno in termini di performance/watt e come si comporterà questa GPU rispetto ad altre che all'interno di un SOC supportano anche ray tracing ed acceleratori specifici per IA nelle ALU.
La gpu integrata di queste nuove cpu Meteor Lake sembra davvero potente, in pratica è simile a una rtx 3050/2060 di Nvidia, perfetta per giocare in 1080p a tutti i titoli recenti. Non è più necessario spendere duemila euro per un notebook da gaming con una gpu dedicata, basta comprarne uno con questa nuova gpu integrata Intel. Davvero interessante.
Mi sarebbe però piaciuto vedere con queste nuove cpu Meteor Lake:
-il supporto al nuovo Thunderbolt 5 (rinviato per l'ennesima volta)
-linee PCIe 5.0 anche per gli ssd
Comunque tanta roba, brava intel
Ma sicuro.
2 mesi fa hanno messo sul mercato una discreta da 200W con le performance che favoleggi tu e adesso fanno tutto con un'integrata da 10W :asd:
La gpu integrata di queste nuove cpu Meteor Lake sembra davvero potente, in pratica è simile a una rtx 3050/2060 di Nvidia, perfetta per giocare in 1080p a tutti i titoli recenti. Non è più necessario spendere duemila euro per un notebook da gaming con una gpu dedicata, basta comprarne uno con questa nuova gpu integrata Intel. Davvero interessante.
Mi sarebbe però piaciuto vedere con queste nuove cpu Meteor Lake:
-il supporto al nuovo Thunderbolt 5 (rinviato per l'ennesima volta)
-linee PCIe 5.0 anche per gli ssd
Comunque tanta roba, brava intel
Non è simile a una 780M del Ryzen 7 7840U? Mi pare sia inferiore di abbastanza tanto rispetto a una rtx 3050 mobile.
Però concordo sui complimenti a Intel, mi pare si stiano muovendo bene
AlexSwitch
14-12-2023, 18:05
Evvai! L'avevo detto io, oggi entriamo in una nuova era! Il primo PC totalmente dedito alla IA! Ragazzi questo è l'inizio di una rivoluzione, una grande rivoluzione che avrà impatti ancora più forti della rivoluzione industriale.
E ora aspettiamo con ansia anche il primo OS totalmente IA-centrico, Windows 12 :)
Bravi ragazzi di hwupgrade, ottima analisi e bell'articolo :cool:
Intel ci è entrata e gli si da un caloroso benvenuto... Altri ci sono già da tempo ;)
Lasciando perdere l'IA ed acceleratori ML, la vera cosa interessante di queste nuove CPU è la loro struttura a tile.
Ora non rimane che vedere come si comportano in concreto sotto tutti gli aspetti.
Le slide stanno a zero, neanche lo leggo l'articolo.
A quando i benchmark?
unnilennium
14-12-2023, 18:31
ogni volta si parla di iper mega ultra passi avanti, che nella realtà si traducono in differenze molto meno evidenti. la rivoluzione della 12a generazione era fuffa, un accrocco per stare appresso ad amd, che lato consumi ed efficienza faceva pena, però dovevano tirare a campare con il vecchio progetto. sui notebook lato efficienza c'è stato un peggioramento, perchè il consumo sui portatili lo paghi subito. dopo aver riscaldato la minestra per quasi 2 anni, tra 12a e 13a generazione cambia praticamente zero lato architettura ed efficienza, finalmente hanno partorito un altro progetto, però voglio vedere in soldoni in cosa si traduce.... lato potenza il 1360p fa ancora meglio, lato efficienza sulla carta sono avanti, ma il 7840u amd resta il termine di paragone... e con tdp minori, che vuol dire che l'efficienza non è cambiata molto...
sulla gpu intel, sono almeno 15 anni che ad ogni nuova minestra dicono che va il doppio della generazione precedente, 10 anni almeno che si sente dire sta cosa, per chi si ricorda le meraviglie della 4500hd, rispetto alla vecchia x3100... sempre fuffa... resta da vedere il carico di coprocessori per ia e quant'altro in cosa si traduce.. voglio proprio vedere.
Sarà, ma vista l'abitudine di Intel a vendere fuffa ad ogni nuova "generazione" di cpu negli ultimi 6 anni, e l'incapacità OGGETTIVA a contenere i consumi in rapporto alla potenza di calcolo, non credo finchè non vedo. E, a proposito, MA NON ERA AMD QUELLA DELLE SLIDE??? Tante foto ma NESSUN test. E questo puzza più di un ospite dopo una settimana ......
alfredaino
14-12-2023, 19:02
"cambia tutto"
Sono CPU fatte da tanti pezzetti messi insieme con la "colla" come perculavano loro AMD anni fa e con l'aggiunta di HW dedicato alla AI come i 7040 di AMD presentati l'anno scorso
:sofico:
Alla slide dove mostrano il 165H che dichiara un "maxiumim turbo power" fino a 115W ponendolo 11% più veloce di un 7840U che dichiara massimo 30W il tutto con la scritta "similar power" ci crederò quando lo vedrò testato da terze parti.
Sotto in piccolo poi c'è "estimates"
Sento puzza di ennesima minestra riscaldata già dalle slide :asd:
Esatto.
Sarà, ma vista l'abitudine di Intel a vendere fuffa ad ogni nuova "generazione" di cpu negli ultimi 6 anni, e l'incapacità OGGETTIVA a contenere i consumi in rapporto alla potenza di calcolo, non credo finchè non vedo. E, a proposito, MA NON ERA AMD QUELLA DELLE SLIDE??? Tante foto ma NESSUN test. E questo puzza più di un ospite dopo una settimana ......
E nell'unico test compatativo hanno messo un serie H per compararlo con un serie U della concorrenza :asd:
Per il desktop dovrai aspettare a lungo perché Meteor Lake sarà solo mobile.
Lo so lo so, almeno un annetto se non di più. Per ora tengo duro. ;)
Dovrò lisciarmi per bene il responsabile IT per farmi prendere il prossimo portatile con cpu AMD. non voglio ritrovarmi un fornello sotto le dita con una batteria che dura il tempo di un peto.
Ogni slide è bella a mamma sua
Max Power
15-12-2023, 08:37
La gpu integrata di queste nuove cpu Meteor Lake sembra davvero potente, in pratica è simile a una rtx 3050/2060 di Nvidia, perfetta per giocare in 1080p a tutti i titoli recenti...
Comunque tanta roba, brava intel
Manco per niente.
È già tanto se andrà la metà di quello che pensi.
In realtà:
2019 -> AMD (TSMC) 7 nm
2023 -> Intel (Intel 4) 7 nm
Sono solo indietro di 4 anni, quasi cinque, se consideriamo che siamo a 15 gg dalla fine dell'anno...
edit: La nuova tecnologia produttiva è la prima per Intel basata su litografia EUV
questa è la vera e buona notizia. intel ha una capacità produttiva importante. forse tsmc ha finalmente trovato un vero concorrente.
ninja750
15-12-2023, 08:59
Evvai! L'avevo detto io, oggi entriamo in una nuova era! Il primo PC totalmente dedito alla IA! Ragazzi questo è l'inizio di una rivoluzione, una grande rivoluzione che avrà impatti ancora più forti della rivoluzione industriale.
La gpu integrata di queste nuove cpu Meteor Lake sembra davvero potente, in pratica è simile a una rtx 3050/2060 di Nvidia, perfetta per giocare in 1080p a tutti i titoli recenti
posate il fiasco
mille slide e mille pippe per poi andare più o meno (forse.. aspettiamo i test) come la concorrenza
posate il fiasco
mille slide e mille pippe per poi andare più o meno (forse.. aspettiamo i test) come la concorrenza
Sono fanboy. Non vale neanche la pena rispondergli;)
ninja750
15-12-2023, 09:53
ecco le prime review "indipendenti"
https://www.notebookcheck.net/Intel-Meteor-Lake-Analysis-Core-Ultra-7-155H-only-convinces-with-GPU-performance.783320.0.html
https://i.postimg.cc/1gYD2vG1/c23single.png (https://postimg.cc/1gYD2vG1)
https://i.postimg.cc/0MTD2rXt/gpu.png (https://postimg.cc/0MTD2rXt)
https://i.postimg.cc/TyPrtzWc/perfwattgpu.png (https://postimg.cc/TyPrtzWc)
https://i.postimg.cc/bS1bG8Kq/ppefficenzmulti.png (https://postimg.cc/bS1bG8Kq)
https://i.postimg.cc/9z9ygtzs/ppwatt.png (https://postimg.cc/9z9ygtzs)
https://i.postimg.cc/ZChpGBdn/r23multi.png (https://postimg.cc/ZChpGBdn)
quindi: in single e multi core va come AMD, la igpu va il 10% in più (notare le ram ottimali del pc in test.. non voglio immaginare con le DDR dei nb chiamiamoli normali), l'efficienza è nettamente sotto AMD nonostante la tonnellata di slide
"Verdict - Meteor Lake lags behind expectations"
ninja750
15-12-2023, 10:06
https://www.hardwareluxx.de/index.php/artikel/hardware/prozessoren/62488-metero-lake-erstes-vorserien-ger%C3%A4t-im-benchmark-check.html?start=2
https://i.postimg.cc/bYKQ5rj8/hl1.png
ecco le prime review "indipendenti"
"Verdict - Meteor Lake lags behind expectations"
Chi se lo sarebbe mai aspettato :asd:
Le prestazioni sono come al solito inversamente proporzionali al numero di slide pattume prodotte. :doh:
Sono fanboy. Non vale neanche la pena rispondergli;)
Va bene il fanboysmo, ma mantendo il contatto con la realtà però dai :asd:
ecco le prime review "indipendenti"
quindi: in single e multi core va come AMD, la igpu va il 10% in più (notare le ram ottimali del pc in test.. non voglio immaginare con le DDR dei nb chiamiamoli normali), l'efficienza è nettamente sotto AMD nonostante la tonnellata di slide
"Verdict - Meteor Lake lags behind expectations"
Un bel cappotto, forse i miei complimenti a intel sono stati prematuri :D Anche se va detto che rispetto al 7840S non ne esce così male come prestazioni ed efficienza, chiaro che un serie U consuma decisamente meno con un calo di prestazioni limitato
bagnino89
15-12-2023, 13:35
Intel è ormai alla frutta da molti anni.
Servono architetture radicalmente nuove, silicio di qualità... Altrimenti poi i risultati sono miseri.
ninja750
15-12-2023, 14:22
Intel è ormai alla frutta da molti anni.
Servono architetture radicalmente nuove, silicio di qualità... Altrimenti poi i risultati sono miseri.
basterebbe puntare sul silicio anzichè perculare ancora tutti con i nomi intel7 intel4 ecc, questa architettura non sarebbe affatto male con un 4 vero
questi nuovi core ultra restano buoni, ma non offrono niente in più della concorrenza
@ninja750
basterebbe puntare sul silicio anzichè perculare ancora tutti con i nomi intel7 intel4 ecc, questa architettura non sarebbe affatto male con un 4 vero
questi nuovi core ultra restano buoni, ma non offrono niente in più della concorrenza
Scusa ma in che senso scrivi "basterebbe puntare sul silicio" ????? ... perché oggi i die dei processori e più in generale gli integrati monolitici come vengono prodotti? forse da wafer di marzapane? Poi quell'altro che hai quotato che scrive "servono architetture radicalmente nuove, silicio di qualità" ... e già esistono atomi di silico qualitativamente più scadenti e e atomi di silicio di prima scelta ... ma che minchiate scrivete ... sapete cosa sia la crescita epitassiale, il drogaggio, le giunzioni di semiconduttori di tipo P e tipo N, i processi fotolitografici ecc. ecc.
Secondo me non lo sapete, secondo me non avete mai studiato scienza delle costruzioni elettroniche. Io se fossi in voi certe pagliacciate non le scriverei più che altro per non farci una pessima figura ... commentate secondo la vostra opinione ma con cognizione di causa non che criticate pur essendo totalmente "analfebeti" in certi contesti di discorso
Piedone1113
15-12-2023, 18:14
basterebbe puntare sul silicio anzichè perculare ancora tutti con i nomi intel7 intel4 ecc, questa architettura non sarebbe affatto male con un 4 vero
questi nuovi core ultra restano buoni, ma non offrono niente in più della concorrenza
Probabilmente su un 4nm avresti un efficenza del 15/20% migliore.
Ma il vero problema è l'architettura, oltre che in ottica futura l'assenza delle avx 512 potrebbe essere un vero macigno ( sono ancora senza?)
Probabilmente su un 4nm avresti un efficenza del 15/20% migliore.
Ma il vero problema è l'architettura, oltre che in ottica futura l'assenza delle avx 512 potrebbe essere un vero macigno ( sono ancora senza?)
Per ora Intel ha "degradato" AVX-512 ad estensione "opzionale" con l'introduzione di AVX-10, in pratica sarà disponibile solo sugli Xeon.
Tutto questo dopo che AMD ha mostrato di avere un implementazione di AVX-512 più efficiente e meno energivora.
coschizza
15-12-2023, 19:59
Per ora Intel ha "degradato" AVX-512 ad estensione "opzionale" con l'introduzione di AVX-10, in pratica sarà disponibile solo sugli Xeon.
Tutto questo dopo che AMD ha mostrato di avere un implementazione di AVX-512 più efficiente e meno energivora.
la soluzione amd è molto piu lenta facile cosi essere efficienti, intel punta alle prestazioni
Piedone1113
15-12-2023, 20:07
la soluzione amd è molto piu lenta facile cosi essere efficienti, intel punta alle prestazioni
Quindi in avx 512 intel è più veloce di amd?
coschizza
15-12-2023, 20:09
Quindi in avx 512 intel è più veloce di amd?
sui server si
The_Hypersonic
15-12-2023, 20:26
Vedo slide troppo ottimistiche. Soprattutto grazie ai numerosi "estimated", così pure mio cugino fa le slide.
io so cos'è una giunzione npn, cosa ho vinto?
Un transistor :asd:
sui server si
Ma non diciamo boiate.
Saphire Rapid attivando AVX-512 ha un guadagno di prestazioni superiore agli Epyc ma raggiunge a malapena un Epyc Genoa con AVX disattivato.
Il tutto con consumi peggiori.
https://openbenchmarking.org/embed.php?i=2301176-NE-SAPPHIRER14&sha=03f3e203176e&p=2
Devo ammettere che non me lo aspettavo, le prestazioni sono molto deludenti. Se il buon giorno si vede dal mattino questi sono partiti con il piede sbagliato. Anni ed anni di attesa per avere un'efficienza di poco superiore ma prestazioni addirittura peggiori delle cpu che va a sostituire. Qui fa capire la gravità della situazione e penso che anche in ambito desktop non sarà molto diverso:
https://www.notebookcheck.net/Laptop-OEMs-to-allegedly-shift-away-from-Intel-s-underwhelming-Meteor-Lake-and-offer-more-AMD-Ryzen-8000U-H-models.770866.0.html
"Nella GPU trovano spazio anche 128 Vector Engine, 8 sampler e 4 pixel backend"
128 Vector Engine,64 sampler, 32pixel backend
oppure
ogni xe core ha
16 Vector Engine, 8 sampler e 4 pixel backend
Devo ammettere che non me lo aspettavo, le prestazioni sono molto deludenti. Se il buon giorno si vede dal mattino questi sono partiti con il piede sbagliato. Anni ed anni di attesa per avere un'efficienza di poco superiore ma prestazioni addirittura peggiori delle cpu che va a sostituire. Qui fa capire la gravità della situazione e penso che anche in ambito desktop non sarà molto diverso:
https://www.notebookcheck.net/Laptop-OEMs-to-allegedly-shift-away-from-Intel-s-underwhelming-Meteor-Lake-and-offer-more-AMD-Ryzen-8000U-H-models.770866.0.html
L'ipotesi che forniranno più soluzioni AMD però è un po' campata in aria.
Anche i Raptor Lake sono peggiori rispetto alla serie 7000 di AMD ma non c'è stata questo cambio di rotta da parte degli OEM.
Non vanno considerate solo performance e consumi ma anche capacità produttiva e forza contrattuale.
Niente piu' processori HX?
Devo ammettere che non me lo aspettavo, le prestazioni sono molto deludenti. Se il buon giorno si vede dal mattino questi sono partiti con il piede sbagliato. Anni ed anni di attesa per avere un'efficienza di poco superiore ma prestazioni addirittura peggiori delle cpu che va a sostituire. Qui fa capire la gravità della situazione e penso che anche in ambito desktop non sarà molto diverso:
https://www.notebookcheck.net/Laptop-OEMs-to-allegedly-shift-away-from-Intel-s-underwhelming-Meteor-Lake-and-offer-more-AMD-Ryzen-8000U-H-models.770866.0.html
Si inizia a capire il perché Meteor Lake desktop sia stato cancellato… probabilmente avrebbe scalato malissimo e avrebbe raggiunto prestazioni molto al di sotto delle aspettative.
Molto meglio un altro bel refreshone di Alder Lake. :asd:
Come biasimarli di fronte a queste prestazioni…
Ma non diciamo boiate.
Saphire Rapid attivando AVX-512 ha un guadagno di prestazioni superiore agli Epyc ma raggiunge a malapena un Epyc Genoa con AVX disattivato.
Il tutto con consumi peggiori.
https://openbenchmarking.org/embed.php?i=2301176-NE-SAPPHIRER14&sha=03f3e203176e&p=2
Diciamo che confrontare uno Xeon 60-core/120-thread con un Epyc 96-core/192-thread non è proprio un confronto ad armi pari, per usare un eufemismo :asd:
Tutto sommato l’intel si difende bene, considerata la differenza di core e thread.
Piedone1113
17-12-2023, 10:00
Diciamo che confrontare uno Xeon 60-core/120-thread con un Epyc 96-core/192-thread non è proprio un confronto ad armi pari, per usare un eufemismo :asd:
Tutto sommato l’intel si difende bene, considerata la differenza di core e thread.
Se Intel riesce a fornire al massimo moschetti a carica frontale AMD dovrebbe fermare la produzione di M16 e tornare a produrre moschetti?
Il prezzo è simile, ma con il prodotto AMD che va di più ( per il mercato di riferimento) consumando di meno.
Il tuo discorso in fondo è giusto: Intel ha 10 volte la potenza economica di AMD, quindi tutte le CPU Intel dovrebbero avere un gap di 1 a 10 per lottare ad armi pari con AMD?
Semplicemente Intel è in un estremo affanno.
Ma io mi riferivo invero alle CPU desktop/mobile, l'oggetto dell' articolo, dove l'assenza di avx512 da parte di Intel ne faranno delle CPU castrate prestazionalmente nel prossimo futuro, rendendole nei fatti dei pessimi investimenti nonostante le ia
Se Intel riesce a fornire al massimo moschetti a carica frontale AMD dovrebbe fermare la produzione di M16 e tornare a produrre moschetti?
Il prezzo è simile, ma con il prodotto AMD che va di più ( per il mercato di riferimento) consumando di meno.
Il tuo discorso in fondo è giusto: Intel ha 10 volte la potenza economica di AMD, quindi tutte le CPU Intel dovrebbero avere un gap di 1 a 10 per lottare ad armi pari con AMD?
Semplicemente Intel è in un estremo affanno.
Ma io mi riferivo invero alle CPU desktop/mobile, l'oggetto dell' articolo, dove l'assenza di avx512 da parte di Intel ne faranno delle CPU castrate prestazionalmente nel prossimo futuro, rendendole nei fatti dei pessimi investimenti nonostante le ia
Lo so, ma infatti non è assolutamente mia intenzione difendere intel (vedi mio altro post sopra).
Il commento era solo relativo al confronto con AVX-512: se un 60-core Intel con AVX-512 riesce a raggiungere in prestazioni un 96-core AMD senza AVX-512 vuol dire che il singolo core intel tutto sommato non fa schifo.
Che poi non riescano a mettere più core senza che la CPU richieda una centrale nucleare per essere alimentata, concordo che sia un problema di intel. Che infatti sta perdendo grossissime quote di mercato in ambito server.
Io stesso ho fatto prendere due server Epyc Genoa per il centro di ricerca dove lavoro, proprio per le migliori prestazioni e migliore efficienza rispetto alle controparti Xeon a parità di costo.
Diciamo che confrontare uno Xeon 60-core/120-thread con un Epyc 96-core/192-thread non è proprio un confronto ad armi pari, per usare un eufemismo :asd:
Tutto sommato l’intel si difende bene, considerata la differenza di core e thread.
È un confronto ad armi pari se consideri che consumano uguale, anzi l'Epyc consuma pure meno.
Lo so, ma infatti non è assolutamente mia intenzione difendere intel (vedi mio altro post sopra).
Il commento era solo relativo al confronto con AVX-512: se un 60-core Intel con AVX-512 riesce a raggiungere in prestazioni un 96-core AMD senza AVX-512 vuol dire che il singolo core intel tutto sommato non fa schifo.
Che poi non riescano a mettere più core senza che la CPU richieda una centrale nucleare per essere alimentata, concordo che sia un problema di intel. Che infatti sta perdendo grossissime quote di mercato in ambito server.
Io stesso ho fatto prendere due server Epyc Genoa per il centro di ricerca dove lavoro, proprio per le migliori prestazioni e migliore efficienza rispetto alle controparti Xeon a parità di costo.
Alla fine conta quanto lavoro fai e quanto "sudi" nel farlo.
Gli Epyc a parità di lavoro sudano molto meno o a parità di sudore fanno molto più lavoro.
Con AVX-512 la differenza si riduce un po' ma resta comunque.
Marko#88
17-12-2023, 19:03
https://www.dday.it/redazione/47861/intel-core-ultra-7-su-asus-zenbook-14-recensione-autonomia-consumi
Non è che siano proprio miracolosi come cercavano di far passare nelle slide :asd:
https://www.dday.it/redazione/47861/intel-core-ultra-7-su-asus-zenbook-14-recensione-autonomia-consumi
Non è che siano proprio miracolosi come cercavano di far passare nelle slide :asd:
I miracoli oggigiorno li fa la fonderia. Se il processo produttivo è indietro, le prestazioni strabilianti restano sulle slide.:stordita:
AlexSwitch
18-12-2023, 09:30
Tutto questo strombazzamento per quasi nulla...
Ho confrontato qualche risultato sul browser Geekbench ( CPU, GPU e ML ) e non mi pare che queste nuove CPU Ultra siano così rivoluzionarie.
L'unico ambito dove hanno mostrato un buon miglioramento rispetto alle generazioni precedenti è nella GPU che ha recuperato ( ma non superato ) la concorrenza per quanto riguarda le prestazioni di calcolo grafico. Male invece l'accelerazione ML sotto DirectML/GPU che rimane indietro agli M2 Apple di pari fascia.
Se questo è il futuro in casa Intel non è che ci sia da stare molto allegri.
AlexSwitch
18-12-2023, 09:38
I miracoli oggigiorno li fa la fonderia. Se il processo produttivo è indietro, le prestazioni strabilianti restano sulle slide.:stordita:
Infatti... Il mix di PP adottato da Intel per questa classe di CPU ( i 4nm - Intel - per la CPU, i 5 TSMC per CPU e NPU e i 7 ottimizzati sempre di TSMC per i media engine ) non sembra essere così efficiente e tantomeno performante.
Ma sicuro.
2 mesi fa hanno messo sul mercato una discreta da 200W con le performance che favoleggi tu e adesso fanno tutto con un'integrata da 10W :asd:
Ma se vi piace fare polemica, fatela bene.
La 2060 e' uscita 5 anni fa, non 2 mesi fa.
Consumava 160, non 200w di picco.
La cpu con integrata ne consuma 28, non 10.
Ma se vi piace fare polemica, fatela bene.
La 2060 e' uscita 5 anni fa, non 2 mesi fa.
Consumava 160, non 200w di picco.
La cpu con integrata ne consuma 28, non 10.
Mars95 stava scherzando con yuribian per la cantonata fatta sulla nuova igp di meteor-lake, che ingenuamente credeva rivaleggiasse con le 3050/2060
quando riesce solo a pareggiare finalmente la igp 780m di AMD, siamo insomma sui livelli di una arc380/rx6400/1650 o meno
che poi la battuta era su intel, ma ti pare che l'ultima arrivata, ARC580 e' uscita un paio di mesi fa con tdp da 175W, con prestazioni simile a quelle sperate/equivocate da yuribian..e due mesi dopo presenti una cpu con una integrata che va uguale a una frazione assurda dei consumi:sofico:
mi ricorda uno spot con Fiorello, con la battuta al distributore automatico impallato "ma lasciala perde questa che fino a ieri vendeva merendine" :D
Ma se vi piace fare polemica, fatela bene.
La 2060 e' uscita 5 anni fa, non 2 mesi fa.
Consumava 160, non 200w di picco.
La cpu con integrata ne consuma 28, non 10.
Credo di non essermi ancora rincoglionito ma mi pare che stessimo parlando di Intel.
Intel 2 mesi fa a messo in commercio Arc A580 che va poco più di una 2060 o di una 3050 e consuma 200W.
Cercati una review se non ci credi.
Ora a te sembra credibile che a ottobre Intel metta in commercio una discreta da 200W e a dicembre una CPU con iGPU da 10-20-30 quanti vuoi watt ma sono troppi in meno con le stesse prestazioni?
https://tpucdn.com/review/asrock-arc-a580-challenger/images/power-gaming.png
https://tpucdn.com/review/asrock-arc-a580-challenger/images/relative-performance-1920-1080.png
Ragazzi ma state seriamente facendo una gara a chi lo ha più lungo per vedere chi fa la battuta ironica migliore? :help:
Consiglio un sana profilassi a base di fi..fiesta. si, fiesta :stordita:
ninja750
19-12-2023, 09:10
Infatti... Il mix di PP adottato da Intel per questa classe di CPU ( i 4nm - Intel - per la CPU, i 5 TSMC per CPU e NPU e i 7 ottimizzati sempre di TSMC per i media engine ) non sembra essere così efficiente e tantomeno performante.
intel4 non è 4nm
AlexSwitch
19-12-2023, 09:32
intel4 non è 4nm
Intel4 si posiziona, considerando la densità di transistor per mm2, intorno a quel valore.
In realtà se si misura unicamente la grandezza del nodo, Intel4 sarebbe un 7nm.
Intel in attesa di risolvere i suoi problemi con i processi avanzati ha preferito mescolare le carte con il marketing introducendo una nuova nomenclatura di processo.
Strategia che ha funzionato fino ad un certo punto visto che questa nuova CPU ibrida non sembra affatto brillare per prestazioni e consumi.
paolo.oliva2
22-12-2023, 16:46
Secondo me comunque Intel va nella giusta direzione.
Se si guardano effettivamente le cose, Intel4 che è un 7nm e storie simili, Intel non ha lavorato male, considerando che in ogni caso è la sua 1a iterazione MCM e commercializzata certamente con tanto fiato sul collo.
Poi ovvio che se uno si fa le aspettative sul pompa magna marketing Intel (TSMC/AMD produce Zen4 sul 5nm/4nm, Intel è sull'Intel4, quindi Intel è tra parità silicio e leggermente avanti, si, col cacchio), la delusione è assicurata.
Attenzione ad un punto. Pat riporta per "disponibilità silicio" quando è possibile iniziare la produzione a rischio (stesura), giocando sul fatto che la maggior parte della gente non sa che tra stesura e produzione commerciale passa 1 anno. Quindi quando Pat riporta "siamo sulla buona strada per produrre ArroW/Lunar nei tempi previsti", non intende produzione in volumi, ma intende un silicio che concede la produzione di un ES buono come prova punti elettrici... nulla a che vedere con un nodo affinato ed prodotto commerciale finito.
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/asml-consegna-a-intel-il-primo-macchinario-litografico-euv-high-na_122871.html
Comunque tocca tifare Intel... perchè se Arrow/Intel2 (4nm) incontrasse problemi, AMD commnercializzerebbe Zen5/Zen6 desktop allo stesso core-count del 7nm.
paolo.oliva2
22-12-2023, 16:58
Intel4 si posiziona, considerando la densità di transistor per mm2, intorno a quel valore.
In realtà se si misura unicamente la grandezza del nodo, Intel4 sarebbe un 7nm.
Intel in attesa di risolvere i suoi problemi con i processi avanzati ha preferito mescolare le carte con il marketing introducendo una nuova nomenclatura di processo.
Strategia che ha funzionato fino ad un certo punto visto che questa nuova CPU ibrida non sembra affatto brillare per prestazioni e consumi.
Si ma Intel riporta quello che a lei fa comodo.
Quando era lei ad avere il transistor con dimensioni inferiori, prendeva per il @ulo gli altri che riportavano una misura equivalente... ora che le fa comodo, prende in considerazione la densità anche perchè Intel ha sempre primeggiato a parità di nodo sulla densità.
Tra Intel7 e il 5nP TSMC la differenza di densità è circa +20% a vantaggio del 5nP, ma a livello di efficienza dai 5GHz a scendere, c'è un abisso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.