PDA

View Full Version : HDD con Windows 10 su PC Esterno inaccessibile


Edo_Evolution
13-12-2023, 13:52
Buonasera a tutti, spero non sia OT questo post.
Ho un problema di accesso ad una partizione. Questo HDD funzionava benissimo fino a stamattina, è stato spostato su un nuovo PC come secondario per poter spostare i dati.
Dopo averlo collegato e aver fatto l'accesso su "Unità F" mi è apparsa la classica finestra di Windows dove chiede conferma di accesso come amministratore per visualizzare i file. Il caricamento è stato rapidissimo, di solito impiega qualche minuto.
Dopo aver fatto l'accesso sono entrato nella cartella UTENTI, poi sulla cartella NOME UTENTE, e all'interno ci sono le classiche cartelle Desktop, Documents, Download, ecc... il bello è che sono VUOTE.
Però la cartella madre NOME UTENTE pesa 10GB, le cartelle all'interno pesano 2KB. E non trovo piu i dati.
Tramite recovery (getdataback o EaseUS) la cartella si recupera ma è la stessa storia. NOME UTENTE Pesa quasi 10gb e ha 30mila file. Ma se apri le sottocartelle son vuote e non ci sono.

Ho provato a rimettere il disco HDD nel pc vecchio, un ora per avviarsi windows e non si avvia, ronza solamente ...

Ho rimesso l'HDD esterno e la partizione F mi da "accesso negato"... Ho paura che si sia compromesso il file system NTFS di quella partizione.

Qualcuno di voi conosce un software per ripristino file system? O una soluzione per recuperare i file che sono contenuti nella cartella NOME UTENTE?

HELP :muro: :muro: :muro:
Son due giorni che non so piu dove sbattere la testa...:cry: :cry:

GRAZIE A TUTTI

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-12-2023, 15:41
iL software per la correzione del file system è già presente su qualsiasi Windows da sempre, si chiama chkdsk e si lancia dal prompt dei comandi o powershell. Ma se neanche un buon software di recupero dati riesce a darti i file, lui che dovrebbe sapere andare a cercarli anche con FS non a posto, mi sa che la situazione è complicata. Per il momento non fare niente, potresti rendere ancora più difficile il recupero.

Di che hard disk si tratta? C'è un motivo particolare (qualche malfunzionamento di cui non hai parlato) che ti ha portato a montarlo su un altro computer?

Edo_Evolution
15-12-2023, 11:27
iL software per la correzione del file system è già presente su qualsiasi Windows da sempre, si chiama chkdsk e si lancia dal prompt dei comandi o powershell. Ma se neanche un buon software di recupero dati riesce a darti i file, lui che dovrebbe sapere andare a cercarli anche con FS non a posto, mi sa che la situazione è complicata. Per il momento non fare niente, potresti rendere ancora più difficile il recupero.

Di che hard disk si tratta? C'è un motivo particolare (qualche malfunzionamento di cui non hai parlato) che ti ha portato a montarlo su un altro computer?

No, semplicemente dovevo mettere questo HDD su un nuovo PC e spostavo i dati, senza copiarli su un dispositivo esterno per poi ricopiarli sul nuovo. Questa briga mi è costata cara... Ho sentito un laboratorio di recupero dati che mi ha fatto presente che a causa di un aggiornamento di windows, se spostiamo un HDD con OS dentro, nel momento in cui vengono chiesti i permessi, se per puro caso un settore viene saltato , saltano i permessi e i file sono inaccessibili. E se rimettiamo il disco nel pc originale non si avvierà piu l'os...

HDDaMa
15-12-2023, 13:20
Quando con i sw di scansione come GetDataBack Pro le cartelle risultano vuote è perchè la $Bitmap del filesystem è parzialmente danneggiata (settori non accessibili perchè danneggiati?).
Se stai cercando di recuperare i dati direttamente dal disco mentre il suo sistema operativo è attivo, allora è normale che non ti faccia accedere (perchè anche il controllo dei permessi è attivo). Se lo metti come secondario, i permessi non dovrebbero più essere un problema (se usi i programmi di rec come GetDataback, UFS Explorer ecc).
Permessi o non permessi, GetDataBack dovrebbe farti vedere i files dentro quelle cartelle se non ci sono problemi di accesso ai settori, se ancora non te li mostra vuol dire che il fileststem è corrotto.
Oppure non hai impostato il disco come secondario.

Verifica lo stato smart del disco con CrystalDiskInfo, (https://sourceforge.net/projects/crystaldiskinfo/files/9.2.1/CrystalDiskInfo9_2_1.exe/download) la corruzione del filesystem accade spesso a causa del danneggiamento fisico di alcuni suoi settori, se è così CrystalDiskInfo dovrebbe indicarti la presenza di settori riallocati/pendenti.

Se non ci sono settori fisicamente danneggiati segnalati nello smart, puoi ricostruire il filesystem virtualmente con GetDataBack Pro facendo una scansione completa (se non ricordo male in quel programma per fare la scansione completa si devono selezionare tutte le stelle accese sulla schermata sinistra, sono 4 o 5).
La scansione completa permette di ricostruire virtualmente (in sola lettura) le parti inaccessibili del filesystem attraverso l'analisi dei records (metadati).
Ci vorrà qualche ora, ma se funziona potrai salvare i dati su un altro hdd.
Se nemmeno così funziona, vuol dire che il danno è peggiore del previsto.

N.B. 1
E' altamente sconsigliato fare la scansione completa della superficie se ci sono settori danneggiati o se l'hdd emette rumori strani. Le testine potrebbero cessare di funzionare e cominciare a graffiare la superficie.

N.B. 2
L'hdd in questione dovrà essere collegato come secondario, quindi dovrai far girare il sistema operativo da un altro disco. Se non farai così rischi di sovrascrivere i cluster dei file che stai cercando di recuperare.
Non installare alcun programma e non salvare nulla sul disco in cui hai i dati da recuperare, Crystal puoi installarlo sul disco su cui opportunamente dovrai far girare il sistema operativo.