View Full Version : Passa la delibera AGCOM: telecomando con tasti numerici per tutti i TV (e altri provvedimenti salva DTT)
Redazione di Hardware Upg
13-12-2023, 08:48
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/passa-la-delibera-agcom-telecomando-con-tasti-numerici-per-tutti-i-tv-e-altri-provvedimenti-salva-dtt_122606.html
La delibera chiede ai produttori di televisori di consentire un agevole accesso ai canali del digitale terrestre. Due i provvedimenti: l’obbligo di fornire almeno un telecomando dotato di tastierino numerico e di visualizzare nell'home page un'icona per l’accesso alla TV digitale terrestre uguale per tutti
Click sul link per visualizzare la notizia.
Gringo [ITF]
13-12-2023, 08:52
Pure i Politici diventano Anziani o questa legge non sarebbe mai uscita.... LOL
Qui in redazione abbiamo pareri discordanti: c'è chi non ha nessun interesse nei canali televisivi e vede il provvedimento come un inutile retaggio del passato e chi (come il sottoscritto) trova dopotutto comodo il fatto di pigiare il tasto 1 (o altri a seconda dell'orario) per arrivare in un click al telegiornale. Voi da che parte state?
Il problema non è il telecomando. Non è discutere se faccia più comodo o meno premere un tasto per arrivare prima ad un canale o meno.
Il problema è che abbiamo un carrozzone come l'AGCOM che si occupi di queste "importanti questioni esistenziali"...
Ecco da che parte sto.
bonzoxxx
13-12-2023, 09:12
Qui in redazione abbiamo pareri discordanti: c'è chi non ha nessun interesse nei canali televisivi e vede il provvedimento come un inutile retaggio del passato e chi (come il sottoscritto) trova dopotutto comodo il fatto di pigiare il tasto 1 (o altri a seconda dell'orario) per arrivare in un click al telegiornale. Voi da che parte state?
Complice il fatto che sto all'estero, la tv "normale" non la guardo da un pezzo e non mi manca assolutamente, per me possono pure chiudere tutto.
Se penso che hanno speso tempo e soldi per deliberare che il telecomando deve ancora avere i numeri mi prende a male :muro:
L'unico momento in cui passa la RAI sul mio tv, o mediaset, è quando vengono su i miei che si sentono male se non sentono le baggianate dei telegiornali.
SpyroTSK
13-12-2023, 09:20
Il problema non è il telecomando. Non è discutere se faccia più comodo o meno premere un tasto per arrivare prima ad un canale o meno.
Il problema è che abbiamo un carrozzone come l'AGCOM che si occupi di queste "importanti questioni esistenziali"...
Ecco da che parte sto.
Quando sarai davanti alla TV fai così:
1) Metti su un canale qualsiasi che non hai mai visto, tipo sui 200-300...
2) Chiudi gli occhi e cerca di andare su Italia2 con i tasti CH+ e CH-
Poi fai la stessa cosa con il telecomando con i numeri :)
funzione per me essenziale e disponibile solo con TV ante 2020 ora è introvabile sul mercato Italiano; perché toglierla? per la SIAE (così pare); in Croazia le TV sono sbloccate ad esempio.
AGCOM vedi di rimettere anche questa funzione nei televisori Italiani
Quando sarai davanti alla TV fai così:
1) Metti su un canale qualsiasi che non hai mai visto, tipo sui 200-300...
2) Chiudi gli occhi e cerca di andare su Italia2 con i tasti CH+ e CH-
Poi fai la stessa cosa con il telecomando con i numeri :)
La mia ha il telecomando con i comandi vocali :D
Non ho ancora nessuno smart tv in casa, ma credevo che queste cose fossero scontate...
Cioè, compro un nuovo televisore e me lo danno senza i numeri sul telecomando, e che bisogna navigare nei menu per raggiungere il servizio "televisione"?
Che cavolo di televisori sono?
Piuttosto, spero che implementino in fretta il DVB-I è che sia ben integrato nella lista canali (accessibili con il "numeretto" sul telecomando...)
roccia1234
13-12-2023, 09:48
Non ho ancora nessuno smart tv in casa, ma credevo che queste cose fossero scontate...
Cioè, compro un nuovo televisore e me lo danno senza i numeri sul telecomando, e che bisogna navigare nei menu per raggiungere il servizio "televisione"?
Che cavolo di televisori sono?
Piuttosto, spero che implementino in fretta il DVB-I è che sia ben integrato nella lista canali (accessibili con il "numeretto" sul telecomando...)
La mia Smart TV Samsung ha questa roba qua:
https://i.rtings.com/assets/products/8dwlHNtN/samsung-q90-q90r-qled/remote-large.jpg
Per cambiare canale devi schiacciare quel tasto con i tre numeretti per fare apparire una "tastiera" con numeri da 0 a 9, comporre il numero canale con il coso tondo tipo iPod e confermare con il tasto tondo al suo interno.
Oppure sgrillettate CH+ e CH-.
A me personalmente frega nulla perché la TV normale non la guardo, ma per i miei quando vengono a trovarmi è complicato da usare (e sono tecnologicamente più svegli della media della loro età). Per fortuna il ricevitore IR l'hanno mantenuto e ho un telecomando "vecchio stile" di un'altra TV che funziona lo stesso.
gabrielpappa
13-12-2023, 09:54
Ma scusatemi e,
Per cosa serviva una legge del genere.
Non è già così, cioè le tv non hanno già il tastierino numerico?
biometallo
13-12-2023, 09:56
;48380006']Pure i Politici diventano Anziani o questa legge non sarebbe mai uscita.... LOL
I politici diventano anziani? Ma io credevo nascessero già così... cioè vuoi dirmi che Mattarella è stato giovane? :eek:
Poi francamente se penso ad un telecomando senza tasti numerici i primi che mi vengono in mente sono proprio quelli semplificati per anziani, anche perché gli anziani hanno sempre avuto problemi ad usare i tasti numerici, mia mamma per esempio non so quante volte lo sentita inveire contro la tv perché nel cercare di andare sul 7 per vedere la Gruber si è ritrovata sul 77 :D
Ma scusatemi e,
Per cosa serviva una legge del genere.
Non è già così, cioè le tv non hanno già il tastierino numerico?
Quelle più vecchie lo hanno tutti, il problema è su alcune più recenti (vedi foto di roccia1234). Certi costruttori dopo aver bevuto parecchio si sono inventati una cosa del genere
Gringo [ITF]
13-12-2023, 10:11
Dai che e la volta che vendono il TV senza telecomando come l'alimentatore per iPhone..
meraviglia
13-12-2023, 10:11
@roccia1234
confermo, nuova tv samsung anche per mia mamma che ha le sue difficoltà con quel telecomando, peraltro molto piccolo, ergonomia zero.
Tra l'atro, per scorrere i canali (o regolare il volume) non devi premere il tasto, ma spostare il selettore avanti o indietro, tipo joystick. E se per caso lo premi, si attivano altre funzionalità non desiderate. Un incubo per un anziano.
Risolto con un compatibile col tastierino numerico a pochi euro.
Vaulenst
13-12-2023, 10:18
Io sono contrario.
Il telecomando della mia TV e' comodissimo ed ha pochissimi tasti e lo adoro. Ha anche i comandi vocali ma non li uso quasi mai.
E' molto piccolo e comodo: un tasto per il volume (in realta' e' un mini-joystick: lo premi verso l'alto ed aumenta il volume, verso il basso lo diminuisce, lo schiacci e mette muto), stessa cosa per i canali (su, giu, guida tv), un tasto per i comandi vocali, la ghiera di navigazione, un tasto per le funzioni smart e 3 tastini per le internet tv.
Per la tv in camera invece ho un telecomando classico, con una bordata di pulsanti il 90% dei quali non si usano mai... sembra una piccola tastiera in verticale. Insopportabile.
E comunque e' pieno di telecomandi compatibili che puoi prendere se quello della tv che hai non ti piace.
Vaulenst
13-12-2023, 10:22
@roccia1234
Esatto, e' lo stesso che ho io e mi piace molto.
Concordo con te che non sia per tutti: quando viene mia mamma anziana fa fatica: abbiamo preso un Meliconi da 9€ compatibile ed usa quello senza problemi.
perché toglierla? per la SIAE (così pare)
E' uno scherzo vero ? Dimmi che è uno scherzo !
E' uno scherzo vero ? Dimmi che è uno scherzo !
No purtroppo è l'amara verità. Rompono le BALLE a 360° gradi quelli la.
Basta una rapida ricerca nel web.
esempio: https://www.dday.it/redazione/36054/addio-pvr-dai-decoder-costa-troppo-ringraziate-siae-e-le-nuove-tariffe
Poi dopo ovviamente c'è chi possiede una scheda DVB-T2 per il proprio PC e alla suddetta "$1@€" glielo schiaffa nel posteriore con somma soddisfazione e delizia.
Un altro baraccone che SOGNO di veder chiudere.
p.s. puoi anche REGISTRARE, come si faceva una volta con le vhs.
c'è chi possiede una scheda DVB-T2 per il proprio PC
Presente. Per anni e anni, nel passato, ho registrato da TV in "chiaro" - segato via la pubblicità - archiviato. MiroPCTV, Skystar II, Hauppauge WinTV, Asus MyCinema, Terratec Cinergy S2 ... hanno dato grandi soddisfazioni !
I produttori potrebbero mettere nel menu una voce "Sblocca timeshift" ... fai clic, si apre una pagina con invito al pagamento elettronico di 4 Euro in favore della "$IA€", affinchè la gran parte dell'utenza comprenda con quale razza di pulciari hanno a che fare !
cronos1990
13-12-2023, 10:39
Ma scusatemi e,
Per cosa serviva una legge del genere.
Non è già così, cioè le tv non hanno già il tastierino numerico?I produttori di TV per risparmiare sulla componentistica, stanno producendo telecomandi che hanno 3 tasti e cosi come quelli a ghiera per spostarsi tra i vari menù.
Meno tasti, dispositivi meno complessi e quindi più economici da produrre.
cronos1990
13-12-2023, 10:41
No purtroppo è l'amara verità. Rompono le BALLE a 360° gradi quelli la.
Basta una rapida ricerca nel web.
esempio: https://www.dday.it/redazione/36054/addio-pvr-dai-decoder-costa-troppo-ringraziate-siae-e-le-nuove-tariffe
Poi dopo ovviamente c'è chi possiede una scheda DVB-T2 per il proprio PC e alla suddetta "$1@€" glielo schiaffa nel posteriore con somma soddisfazione e delizia.
Un altro baraccone che SOGNO di veder chiudere.
p.s. puoi anche REGISTRARE, come si faceva una volta con le vhs.Sono il primo a dire che la SIAE è solo una mangia-soldi senza alcun senso. Ma che centra con il telecomando?
Sono il primo a dire che la SIAE è solo una mangia-soldi senza alcun senso. Ma che centra con il telecomando?
Con il telecomando nulla...è stata sollevata la questione e ho fornito info...avrei risposto anche se qualcuno avesse domandato cosa mettere nella carbonara...senza problemi ! :D
Titanox2
13-12-2023, 10:57
quel telecomando samsung è imbarazzante e inutilizzabile ottima notizia
DanieleG
13-12-2023, 11:02
La trovo una delibera di buonsenso.
quel telecomando samsung è imbarazzante e inutilizzabile ottima notizia
*
A quando una tv con il telecomando con un pulsante solo che fa 1000 cose diverse a seconda di come lo premi ?
Siamo al ridicolo che per risparmiare 4 tasti di gomma ti tocca bestemmiare in 8 lingue per cambiare canale
ninja750
13-12-2023, 11:41
No purtroppo è l'amara verità. Rompono le BALLE a 360° gradi quelli la.
Basta una rapida ricerca nel web.
esempio: https://www.dday.it/redazione/36054/addio-pvr-dai-decoder-costa-troppo-ringraziate-siae-e-le-nuove-tariffe
Poi dopo ovviamente c'è chi possiede una scheda DVB-T2 per il proprio PC e alla suddetta "$1@€" glielo schiaffa nel posteriore con somma soddisfazione e delizia.
Un altro baraccone che SOGNO di veder chiudere.
p.s. puoi anche REGISTRARE, come si faceva una volta con le vhs.
non ci credo.. mi chiedevo proprio perchè avessero tolto PVR da tutte le tv :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
certo però che 4€ su una TV da 1500€... sono barboni anche i produttori
cronos1990
13-12-2023, 11:43
Con il telecomando nulla...è stata sollevata la questione e ho fornito info...avrei risposto anche se qualcuno avesse domandato cosa mettere nella carbonara...senza problemi ! :DCosa bisogna mettere nella carbonara? :asd:
non ci credo.. mi chiedevo proprio perchè avessero tolto PVR da tutte le tv :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
certo però che 4€ su una TV da 1500€... sono barboni anche i produttori
Capito ?
Cosa bisogna mettere nella carbonara? :asd:
Il guanciale ! :read:
Ovviamente ! ;) :
cronos1990
13-12-2023, 11:48
certo però che 4€ su una TV da 1500€... sono barboni anche i produttoriMa non sono 4 euro su una TV da 1.500 euro.
Si parla dei decoder a basso costo, che li compri a 30 euro o meno. E 4 euro (che poi come spiega l'articolo tra le varie cose lievitano ulteriormente) su una cifra del genere ha un peso piuttosto evidente.
rebeyeah
13-12-2023, 11:48
segno di un lento ma inesorabile tramonto della tv generalista, pubblica e privata
quel telecomando samsung è imbarazzante e inutilizzabile ottima notizia
Quando ho aperto la mia tv, pensavo ci fosse dentro anche quello normale :D
Comunque un Meliconi con tutti i tasti, che comanda fino a 4 periferiche, l'ho pagato 9€ (senza batterie).
Alla fine se i miei dovessero cambiare tv e trovarsi un telecomando simile, prenderei un multi dispositivo analogo così sono contenti.
Quando ho aperto la mia tv, pensavo ci fosse dentro anche quello normale :D
Comunque un Meliconi con tutti i tasti, che comanda fino a 4 periferiche, l'ho pagato 9€ (senza batterie).
Alla fine se i miei dovessero cambiare tv e trovarsi un telecomando simile, prenderei un multi dispositivo analogo così sono contenti.
Bisogna vedere, perché qui si parla che manca l'invio dei "numeri" lato telecomando, ma se dovessero eliminare anche la ricezione dei numeri sul lato ricevitore del televisore...
A quel punto, anche cambiando telecomando, il tv non reagirebbe...
astaroth2
13-12-2023, 12:07
Io rivoglio il nokia 3310
biometallo
13-12-2023, 12:17
;48380110']Dai che e la volta che vendono il TV senza telecomando come l'alimentatore per iPhone..
Ma a pensarci bene trovo che avrebbe anche senso, io stesso ho ormai diversi telecomandi orfani del loro televisore che avrei potuto riutilizzare per la tv nuova, però prima credo sarebbe opportuno fare un telecomano universale, tanto ormai sono decenni che i tv usano più o meno le stesse funzioni basterebbe poco fare in modo lo stesso telecomando possa essere adottato da tutti i tv...
Sono il primo a dire che la SIAE è solo una mangia-soldi senza alcun senso. Ma che centra con il telecomando?
Il discorso credo fosse partito, in vero in modo un po' pretestuoso, per la sparizione dai telecomandi del tasto timeshift, per il fatto che probabilmente tale funzione è stata inibita soprattutto sui prodotti più economici per non dover pagare i vari "equi compensi"
Da quel (poco) che so teoricamente con il passaggio al digitale ogni tv dotato di porta usb potrebbe facilmente catturare il flusso audio video, la cosa viene appunto inibita via software per questioni legislative proprio sui diritti d'autore.
MorgaNet
13-12-2023, 12:26
Vado controcorrente.
Telecomando Samsung (per la precisione questo https://www.afdigitale.it/wp-content/uploads/2019/05/Samsung-Q85R_2.jpg
Lo amo alla follia.
Migliore telecomando di sempre.
Robusto, semplice. E' finito in lavatrice e funziona ancora come prima ;)
cronos1990
13-12-2023, 12:34
Vado controcorrente.
Telecomando Samsung (per la precisione questo https://www.afdigitale.it/wp-content/uploads/2019/05/Samsung-Q85R_2.jpg
Lo amo alla follia.
Migliore telecomando di sempre.
Robusto, semplice. E' finito in lavatrice e funziona ancora come prima ;)Già che ci sei fai un test nel forno a 250 °C, e a usarlo come bersaglio ad un poligono di tiro :asd:
Ma a pensarci bene trovo che avrebbe anche senso, io stesso ho ormai diversi telecomandi orfani del loro televisore che avrei potuto riutilizzare per la tv nuova, però prima credo sarebbe opportuno fare un telecomano universale, tanto ormai sono decenni che i tv usano più o meno le stesse funzioni basterebbe poco fare in modo lo stesso telecomando possa essere adottato da tutti i tv...
Beh, considerando che il telecomando è la parte più usata della tv...
Anch'io ho dei telecomandi orfani, ma generalmente hanno sempre qualche difetto di usura.
In alcuni casi, tocca cambiare il telecomando ancora prima della tv...
Vado controcorrente.
Telecomando Samsung (per la precisione questo
Lo amo alla follia.
Migliore telecomando di sempre.
Robusto, semplice. E' finito in lavatrice e funziona ancora come prima ;)
Ma non è che non siano buoni o funzionali...
Considera che la tv è (proporzionalmente parlando) maggiormente usata dagli anziani. Un anziano, con quel telecomando, che ci fa?
Almeno dovrebbero, a caratteri cubitali, scrivere sulla confezione di acquisto che quella tv non è adatta a tutti...
Silent Bob
13-12-2023, 12:37
Bene così, posso capire il ridurre le funzioni al minimo, ma togliere i numeri è una bella boiata.
Mi fa venire in mente una TV Sony che avevano dei miei zii che gli avevano regalato negli anni 90, aveva un telecomando che da un lato aveva delle funzioni "semplici" come appunto numeri, girare canale, volume etc...
Poi potevi rigirarlo e dall'altra parte permetteva tantissime altre cose (che ora non ricordo tutte).
La mia Smart TV Samsung ha questa roba qua:
https://i.rtings.com/assets/products/8dwlHNtN/samsung-q90-q90r-qled/remote-large.jpg
Per cambiare canale devi schiacciare quel tasto con i tre numeretti per fare apparire una "tastiera" con numeri da 0 a 9, comporre il numero canale con il coso tondo tipo iPod e confermare con il tasto tondo al suo interno.
Oppure sgrillettate CH+ e CH-.
A me personalmente frega nulla perché la TV normale non la guardo, ma per i miei quando vengono a trovarmi è complicato da usare (e sono tecnologicamente più svegli della media della loro età). Per fortuna il ricevitore IR l'hanno mantenuto e ho un telecomando "vecchio stile" di un'altra TV che funziona lo stesso.
Stessa cosa, arrivato a casa con il TV nuovo l'anno scorso e mi ritrovo sta roba qua, dico che non avevo idea, perché qualche tempo prima un mio amico aveva comprato una tv nuova e aveva 2 telecomandi.
Contando che son uno di quelli che "smanetta" con i canali (nel senso che li sposto, non me frega niente di vedere canali regionali con televendite e roba simile), usare questo telecomando è assai scomodo.
Fortuna vuole che avevo un telecomando di ricambio della Meliconi per un altro Samsung e usiamo quello.
Il discorso credo fosse partito, in vero in modo un po' pretestuoso, per la sparizione dai telecomandi del tasto timeshift, per il fatto che probabilmente tale funzione è stata inibita soprattutto sui prodotti più economici per non dover pagare i vari "equi compensi"
Da quel (poco) che so teoricamente con il passaggio al digitale ogni tv dotato di porta usb potrebbe facilmente catturare il flusso audio video, la cosa viene appunto inibita via software per questioni legislative proprio sui diritti d'autore.
e non sbagli, se guardate in giro, quanti TV ci sono con su scritto che c'è la possibilità di Registrare?
Anche se ci son i telecomandi "normali" a portata di mano con relative funzioni di registrazione.
\_Davide_/
13-12-2023, 12:39
A me hanno veramente rotto, al punto che ho comprato una settimana fa una TV Nixev N500.
Purtroppo l'esemplare che mi è arrivato aveva un backlight bleeding esagerato (al punto che loro stessi la hanno ritenuta guasta), ed in generale per il prezzo pagato la qualità della TV non è proprio alla pari.
Ora proverò una TCL come suggerito sul thread apposito. I cavi dell'antenna in casa non li ho neanche tirati, il telecomando originale rimarrà nella scatola e tanti saluti :D
Quest'ultima aveva 2 telecomandi: uno con e l'altro senza tastierino numerico.
A me frega così tanto che ora siamo senza TV e manco me ne accorgo :D
Scusate la mia ignoranza,
Io ho uno smart TV che acquistai un anno fa, assolutamente moderno e il telecomando dispone dei tasti numerici oltre ovviamente a molti altri tasti, quando decido di visualizzare i canali del digitale terrestre basta che seleziono la sorgente opportuna e i tasti numerici funzionano perfettamente premo l'uno e visualizzo RAI 1 HD, premo due e visualizzo RAI2 HD, e così via ... insomma per farla breve non capisco il problema sollevato da AGCOM e di cosa si stia parlando ...
Ovviamente io parlo della mia Smart TV 4K e non è che conosco tutti i modelli e i brand al momento disponibili in commercio, ma comunque trovo ovvio che nei telecomandi ci siano i tasti numerici da 0 a 9 e la possibilità di comporre numeri a due cifre ...
Se qualcuno mi spiega ....
Ovviamente come molti hanno scritto anche io raramente utilizzo il digitale terrestre, la mia smart TV macina soprattutto dati che riceve tramite Wi-Fi dal router di casa (fornitura FTTH) TANTO CREDO CHE I CANALI CLASSICI ANCHE SE IN DIGITALE TERRESTRE VERSIONE 2 SONO AL CAPOLINEA, SIA PER LA MERDA DI PALINSESTI CHE PROPINANO E SIA PER LA PIU' AMPIA FRUIBILITA' ATTRAVERSO LO STREAMING DIGITALE TRAMITE INTERNET
ninja750
13-12-2023, 13:08
Ma non sono 4 euro su una TV da 1.500 euro.
Si parla dei decoder a basso costo, che li compri a 30 euro o meno. E 4 euro (che poi come spiega l'articolo tra le varie cose lievitano ulteriormente) su una cifra del genere ha un peso piuttosto evidente.
allora come mai non c'è PVR praticamente su nessuna TV oled in commercio?
Poi questo lo voglio proprio scrivere:
E' vergognosa la legge che fece il governo italiano collegando il canone tv al fatto che una persona è intestataria di una fornitura elettrica
Nel caso mio, vivendo in tutto un altro luogo ovviamente per lavoro, sono costretto a pagare il canone TV nella casa nel mio paese di origine nonostante consumi zero e nonostante che lo pago dove vivo quotidianamente in affitto si perché come hanno fatto la legge ti ritrovi il canone nella bolletta elettrica
E non credo che il mio sia un caso raro, sono convinto che milioni di persone si trovino alla medesima mia situazione
Stato italiano ladro in combutta con la RAI ...
Silent Bob
13-12-2023, 13:13
Un mio amico pure si è comprato una TV normale, aveva in questo caso i tasti numerici, ma non permette di registrare.
Finora di quelli nuovi non ne ho visto 1 che permette ancora di registrare.
Se qualcuno mi spiega ....
tu parli cmq di un telecomando "normale", quelli senza tasti numerici son come quelli postati da Morganet e roccia1234 (ed entrambi Samsung come quello che ho io, so che pure LG ne ha uno senza tasti ma ne vendeva 2 assieme almeno prima, ora non so)
Ovviamente come molti hanno scritto anche io raramente utilizzo il digitale terrestre, la mia smart TV macina soprattutto dati che riceve tramite Wi-Fi dal router di casa (fornitura FTTH) TANTO CREDO CHE I CANALI CLASSICI ANCHE SE IN DIGITALE TERRESTRE VERSIONE 2 SONO AL CAPOLINEA, SIA PER LA MERDA DI PALINSESTI CHE PROPINANO E SIA PER LA PIU' AMPIA FRUIBILITA' ATTRAVERSO LO STREAMING DIGITALE TRAMITE INTERNET
Io la TV la vedo meno, molto meno di anni fa, ma la vedo, ti assicuro che il grosso che vedo passa per altri canali, tipo i 2ndari Rai (Rai 4, 5 e Movie).
Ma diciamo che più che altro ora c'è un variegato modo di usufruire una visione, da canali a pagamento vari, ad altro.
Ad ogni modo preferisco vedermi i Gialappa's direttamente in TV che passare per forza per Streaming.
E cmq qua si fa sempre lo stesso sbaglio, ricordate che la TV è principalmente vista da anziani.
@Silent Bob
Io non sto demonizzando i classici canali TV, ho semplicemente affermato come del resto hanno scritto in molti che a me non interessano e questo non toglie diritti agli anziani
Poi per quanto riguarda la questione tasti numerici, diciamo che sono rimasto sorpreso davo per scontato che qualunque telecomando ne disponesse ma ribadisco mi sono basato sulla mia diretta esperienza con i telecomandi fino ad oggi in possesso perché ovviamente non posso e non devo essere a conoscenza di tutti i modelli di telecomando in commercio ...
Silent Bob
13-12-2023, 13:36
@Silent Bob
Io non sto demonizzando i classici canali TV, ho semplicemente affermato come del resto hanno scritto in molti che a me non interessano e questo non toglie diritti agli anziani
Poi per quanto riguarda la questione tasti numerici, diciamo che sono rimasto sorpreso davo per scontato che qualunque telecomando ne disponesse ma ribadisco mi sono basato sulla mia diretta esperienza con i telecomandi fino ad oggi in possesso perché ovviamente non posso e non devo essere a conoscenza di tutti i modelli di telecomando in commercio ...
Se hai letto quel che avevo scritto, io sapevo già dell'esistenza di telecomandi del genere, ma non che venissero venduti solo questi, come poi sfortunamente ho scoperto lo scorso anno.
E non ho detto che stai demonizzando, il fatto è che sento da una vita dire "eh la TV non la vede nessuno" , lo sento da quando andavo alle elementari a tutt'ora, semplicemente c'è una larga parte della popolazione che la TV giocoforza non la vede (volentemente o no, a volte solo i ritmi lavorativi non lo permettono), altra sì.
Sicuramente però un tasto con i numeri è molto più comodo a prescindere, lo è comodo per me per personalizzare i canali, figuramosi chi non è pratico.
Quando sarai davanti alla TV fai così:
1) Metti su un canale qualsiasi che non hai mai visto, tipo sui 200-300...
2) Chiudi gli occhi e cerca di andare su Italia2 con i tasti CH+ e CH-
Poi fai la stessa cosa con il telecomando con i numeri :)
In questo senso allora io potrei fare in 2 modi:
Tasto per comando vocale sul telecomando e dico "Italia2" oppure il numero del canale.
Altrimenti "Alexa, metti Italia 2 su televisore salotto"
@Silent Bob
Non ho nulla contro i tasti numerici del telecomando, ho solo scritto che doveva essere una cosa ovvia, cosa che evidentemente non lo è per occuparsene l'AGCOM
Per quanto riguarda invece il discorso di chi ancora continua ad usufruire dei canali TV classici, oggi più che mai è oggettivo che moltissime persone non ne usufruiscono soprattutto le generazioni abituate ad usare le nuove tecnologie. Invece al riguardo dei palinsesti, gusti a parte, è sotto l'occhio di tutti che non sono più variegati come in passato, sono poveri di novità e la fanno da padrone i dibattiti politici e i reality ...
Silent Bob
13-12-2023, 15:18
Per quanto riguarda invece il discorso di chi ancora continua ad usufruire dei canali TV classici, oggi più che mai è oggettivo che moltissime persone non ne usufruiscono soprattutto le generazioni abituate ad usare le nuove tecnologie.
beh sì, le nuove generazioni ovviamente usufruiscono di meno della TV, ma proprio perché anni fa c'era principalmente solo la TV e non le tante cose a disposizione di oggi.
Sicuramente ciò non toglie che ci sarà cmq parte della nuova generazione che la segue, e forse, ahinoi, proprio per via di reality vari o dei dibattiti (quasi tutti inguardabili) politici.
Invece al riguardo dei palinsesti, gusti a parte, è sotto l'occhio di tutti che non sono più variegati come in passato, sono poveri di novità e la fanno da padrone i dibattiti politici e i reality ...
Ma infatti io quella roba là non la vedo, ed il bello del cambiare canale è proprio quello.
Se proprio non c'è nulla si passa sicuramente su Prime (io almeno ho quello, ma ovviamente si passa per le varie alternative a partire da Netflix).
Voglio solo far intendere che qualcosa si trova sempre.
In questo senso allora io potrei fare in 2 modi:
Tasto per comando vocale sul telecomando e dico "Italia2" oppure il numero del canale.
Altrimenti "Alexa, metti Italia 2 su televisore salotto"
c'è sempre la possibilità che Alexa per qualche motivo non ti funzioni, come il telecomando vocale
Vabbè, sì, ci sono le alternative, ma digitare che sia un numero solo che 3 non è una cosa così complicata.
MorgaNet
13-12-2023, 15:31
Già che ci sei fai un test nel forno a 250 °C, e a usarlo come bersaglio ad un poligono di tiro :asd:
Pensa che mi sono accorto che era finito in lavatrice perchè mi si è accesa la tv (la lavatrice ce l'ho al piano di sopra). E' un telecomando bluetooth quindi ha un raggio d'azione molto più ampio dei telecomandi classici. Inoltre, pur immerso nell'acqua della lavatrice, ha continuato a funzionare. Tanto di capello.
Poi, per le mie necessità, ha esattamente i tasti che mi servono.
Per chi dice che bisogna facilitare la vita agli anziani che guardano i classici canali della tv, proprio per il fatto che guardano i canali "classici" basta il CH+ e il CH- perchè la loro escursione tra i canali avrà uno span di (se va bene) 15 o 20 canali.
Mio padre per esempio era anziano, ma preferiva i telecomandi semplici, con pochi bottoni.
Per chi dice che bisogna facilitare la vita agli anziani che guardano i classici canali della tv, proprio per il fatto che guardano i canali "classici" basta il CH+ e il CH- perchè la loro escursione tra i canali avrà uno span di (se va bene) 15 o 20 canali.
Esperienza del mio parente vecio è ben diversa, ch+- non servono a niente: a volte capita di dover rifare la risintonizzazione e per non avere rotture di balle fa quella automatica, di conseguenza le reti che interessano si possono raggiungere nel modo più veloce solo facendo il numero: quando vuole andare sulle notizie locali, ecco che bisogna andare di 10, 11, 12, 13, ecc. fino a 19 (a 20 inizia la roba di mediaset); poi per avere compagnia mentre fa altre cose in casa ecco che va su reti che fanno video musicali fino ad anni 90 circa (quindi canali tipo 351, 78, 258, ecc.). Poi magari vuole rivedersi qualche episodio di donna bionica, mac gyver, ecc., ecco che quindi va di 86 (Rete 7 e poi altre).
Poi per vedere altre locali che a volte non si prendono sui soliti summenzionati, ecco che deve fare 884, 857, 80, ecc..
Vendi un TV che ha integrato un sintonizzatore digitale terrestre? Bene, NON ROMPI IL CAZZO e lasci i cazzo di numerini sul telecomando :asd:
Se poi vuoi le funzioni di una smartTV e se sei un adulto/vecchiotto un po' più scafato o hai un figlio/nipote che ci capisce può darti una mano con impostazioni iniziali, non fai il masochista ed eviti lo "smart" della TV mettendo un apposito sbc partendo da 2GB di ram (attorno ai 45 euro ivati) e sei a posto con max qualità e flessibilità.
Silent Bob
13-12-2023, 15:47
Per chi dice che bisogna facilitare la vita agli anziani che guardano i classici canali della tv, proprio per il fatto che guardano i canali "classici" basta il CH+ e il CH- perchè la loro escursione tra i canali avrà uno span di (se va bene) 15 o 20 canali.
Mio padre per esempio era anziano, ma preferiva i telecomandi semplici, con pochi bottoni.
Quando ho fatto l'esempio del vecchio TV sony, sai quali erano i tasti?
i classici da 0-9, Vol + e -, CH + e -, Mute, e poche altre funzioni (tipo Televideo), oltre quello per spengere (che in alcuni casi fa anche da accensione).
Ecco com'è un telecomando semplice. Non si capisce il problema di lasciar i numeri anche se la numerazione di molti canali non è complicata.
Ma non è vero che eliminando i numeri è meglio, diventa fin troppo semplicistico. E' stata sicuramente una scusa dei produttori per limitare i costi (Come la qualità non eccelsa della plastica delle TV e tanta altra roba).
MorgaNet
13-12-2023, 16:02
Ma non è vero che eliminando i numeri è meglio, diventa fin troppo semplicistico. E' stata sicuramente una scusa dei produttori per limitare i costi (Come la qualità non eccelsa della plastica delle TV e tanta altra roba).
Certo che è stata una cosa per limitare i costi.
Io ho detto che a me piace e che mio padre preferiva i telecomandi con 4 pulsanti in croce, ma ovviamente nè io nè mio padre facciamo statistica.
Io personalmente mai e poi mai tornerei ad un telecomando tradizionale (che ho in altre tv e che detesto).
Però capisco che è una mia preferenza.
\_Davide_/
13-12-2023, 17:40
Nel caso mio, vivendo in tutto un altro luogo ovviamente per lavoro, sono costretto a pagare il canone TV nella casa nel mio paese di origine nonostante consumi zero e nonostante che lo pago dove vivo quotidianamente in affitto si perché come hanno fatto la legge ti ritrovi il canone nella bolletta elettrica
E non credo che il mio sia un caso raro, sono convinto che milioni di persone si trovino alla medesima mia situazione
Si paga solo sulla prima casa, se affitti da un'altra parte basta fare l'esenzione :read:
Già se ne era scritto di questa vicenda ... !
hanno rotto il caxxo con quel pad di merda al posto del classico telecomando.
ok per li lato smart ma una merda lato canali a prescindere dall età.
giustissimo avere i numeri ogni tanto sti nullafacenti ne azzeccano una
mrk-cj94
26-12-2023, 19:27
ottimo il telecomando senza numeri, peccato per sta legge... se a qualcuno serve il remote Old School che si compri un meliconi online, costano 10€...
Silent Bob
27-12-2023, 11:27
ottimo il telecomando senza numeri, peccato per sta legge... se a qualcuno serve il remote Old School che si compri un meliconi online, costano 10€...
se parli di remote "old school" allora parliamo anche di quelli collegati direttamente alla tv.
Al contrario, nessuno te vieta di usare sti telecomandi, il fatto è semplice, deve esserci la possibilità di usare entrambi o almeno di sceglierli.
c'è sempre la possibilità che Alexa per qualche motivo non ti funzioni, come il telecomando vocale
Vabbè, sì, ci sono le alternative, ma digitare che sia un numero solo che 3 non è una cosa così complicata.
Vabbè se la metti così si possono anche scaricare le pile del telecomando cosa che succede puntualmente di venerdì sera e ovviamente qualcuno ha usato quelle di scorta in casa senza dirlo.
Se andiamo a cercare i casi della sfiga allora non si finisce più.
ottimo il telecomando senza numeri, peccato per sta legge...
Facciamo che i telecomandi li troviamo con i numeri. Poi li possiamo anche non utilizzare; in un telecomando che ne è privo, viceversa non si può fare.
Un po' come i libri, puoi non averli e non sentirne la mancanza. Oppure puoi averli come arredamento e magari ogni tanto ... leggerne uno ;)
Silent Bob
27-12-2023, 13:02
Vabbè se la metti così si possono anche scaricare le pile del telecomando cosa che succede puntualmente di venerdì sera e ovviamente qualcuno ha usato quelle di scorta in casa senza dirlo.
Se andiamo a cercare i casi della sfiga allora non si finisce più.
ma io con lui la sto mettendo così, il telecomando è inteso come quello della TV e per definizione è inteso e ricordato con i numeri.
Non servono ad esempio per firestick, per Home Theater e per tante altre cose di cui ne puoi fare tranquillamente a meno, ed infatti non ne senti né la mancanza né l'utilizzo.
Ed ho anche scritto più sopra che io ad esempio mi ci trovo bene anche per quel che mi riguarda lo spostamento dei canali (in alcuni casi non serve) o la numerazione veloce senza andare a premere + o - nei casi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.