PDA

View Full Version : Enermax LIQMAXFLO e AQUAFUSION ADV, sfida tra dissipatori a liquido AIO da 360 mm


Redazione di Hardware Upg
12-12-2023, 16:14
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/periferiche/6686/enermax-liqmaxflo-e-aquafusion-adv-sfida-tra-dissipatori-a-liquido-aio-da-360-mm_index.html

Enermax ci ha inviato due dissipatori a liquido AIO da 360 mm appartenenti a due famiglie differenti, LIQMAXFLO e AQUAFUSION ADV. Nel primo caso abbiamo davanti una soluzione capace di gestire le CPU fino a 400W, l'altro modello è un gradino sotto ma non per questo da scartare. Li abbiamo provati con un Core i9-14900K.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

demon77
12-12-2023, 16:46
Complice forse l'elevata diffusione sui sistemi high end odierni si assite ad un certo livellamento dei prezzi di determinati accessori.

Io essendo diffidente verso i cooler a liquido AIO riguardo alla affidabilità nel tempo ho voluto puntare su un dissi ad aria top di gamma che alla fine ho pagato sui 110 euro se ben ricordo.. quasi lo stesso prezzo di questo dissi a liquido che sicuramente è più performante

rob-roy
12-12-2023, 17:32
Io per gli AIO mi affido da anni a Artic, sono gli unici con radiatori più spessi degli altri (38mm contro 27mm di media) e con pompe e ventole molto silenziose.

Dam21
13-12-2023, 07:21
Io per gli AIO mi affido da anni a Artic, sono gli unici con radiatori più spessi degli altri (38mm contro 27mm di media) e con pompe e ventole molto silenziose.

Mi piaceva il 420 prima di prendere quello in firma, mi ha fermato quella ventolina minuscola sul dissi della cpu e un po' anche che non abbia un software dedicato, anche se questo si risolve facilmente, alla fine tra una cosa e l'altra poi sono andato su Corsair.
Cosa mi dici della ventolina? si fa sentire? è sempre attiva?

HW2021
13-12-2023, 12:40
@rob-roy


Io per gli AIO mi affido da anni a Artic, sono gli unici con radiatori più spessi degli altri (38mm contro 27mm di media) e con pompe e ventole molto silenziose


Concordo pienamente sulla questione dello spessore del radiatore, però il problema degli AIO di Artic è il fatto che è impossibile monitorare separatamente le ventole e la pompa, perché offre un unico connettore a 4 pin da inserire nell'apposito connettore femmina sulla scheda madre, poi anche al riguardo della ventolina incorporata sono convinto che sia totalmente insufficiente per arieggiare i componenti attorno al socket del processore, a mio avviso ci vorrebbe una ventola di maggior dimensioni (e sotto questo aspetto ritengo sicuramente più efficiente la soluzione adottata da Enermax nel suo AIO LIQMAXFLO ma purtroppo ancora il radiatore di spessore tutt'altro che generoso) oltre a questo anche la ventolina non è monitorabile a parte

Insomma con tutto questo voglio dire che fino ad ora non ho visto nemmeno un AIO realizzato come "Dio comanda" in ogni sua parte contrariamente al fatto che, secondo la mia opinione, un eccellente AIO deve avere le seguenti caratteristiche:

1) Radiatore con spessore maggiore dello spessore oramai standard dei 27 mm (in questo ottime le soluzini di Arctic)
2) Ventola incorporata nel gruppo pompa direttamente sul socket del processore e che sia di dimensioni adeguate (non come l'inefficace ventolina delle soluzioni Arctic)
3) La pompa, le ventole vincolate sul radiatore e la ventola incorporata direttamente nel gruppo pompa devono essere monitorate separatamente (non come nei sistemi Arctic)

HW2021
13-12-2023, 13:02
Quando assemblai quattro anni fa il mio attuale PC Desktop adeguato a qualsiasi utilizzo (insomma sia per giocarci con i moderni giochi sia per un utilizzo più professionale) montai un processore Intel i9 9900K, motherboard con chipset Z390, 64 GByte di memoria DDR4 dual Chanel (4 moduli da 16 GByte ciascuno), scheda grafica basata su GPU Nividia Geforce RTX 3080 (in realtà al momento dell'assemblaggio riciclai dal vecchio PC la Radeon RX580 e solo successivamente la rimpiazzai con la RTX 3080)

Be come AIO scelsi proprio l'Arctic liquid freezer II 360, che però è durato si e no un anno e mezzo visto che mi si ruppe la pompa ... mi resi conto da subito che ci stava qualcosa che non andava ma mi ci vollero diversi giorni per capire che la causa era appunto la pompa cosa che avrei rilevato da subito se la pompa era possibile monitorabile a parte ... fortunatamente i processori intel di ultime generazioni hanno un sistema di protezione dalla alte temperature efficace perché per tenere a bada le temperature riducono proporzionalmente le prestazioni scongiurando il fatto che i processori medesimi si possano bruciare

quartz
13-12-2023, 21:28
Io per la mia workstation dell’ufficio con Ryzen 7950X3D ho preso un Arctic Freezer II 420. In queste prime settimane di utilizzo ne sono molto soddisfatto. Efficace e molto silenzioso anche con la CPU in full load per tempi prolungati (montato in un Corsair 7000D airflow).

Vediamo quanto durerà, ma spero almeno qualche anno…

rob-roy
14-12-2023, 07:53
comunque la ventolina dell'Artic e' proprio inudibile.

Concordo sulla gestione unica di pompa e ventole che sarebbe stato meglio dividere, non concordo sul discorso software mancante.

Ormai tutte le mobo hanno connettori argb con cui gestire i colori, mentre le velocita' si possono gestire/monitorare dalla mobo senza pachidermi software tipo armory crate, icue e simili.

Fos
14-12-2023, 10:58
Da un punto di vista della rumorosità, il LIQMAXFLO è preferibile. In un ambiente con PC in idle che fa segnare 41 dB, sotto carico il LIQMAXFLO è arrivato a 45,5 dB, mentre l'AQUAFUSION a 54,5 dB. Con il cavetto Noise Reducer, che frena leggermente le ventole, abbiamo registrato 42,5 dB.

L'ambiente che parte da 41db è ridicolo, che vuoi testare...? Da 41 a 42 ci vuole un caso che sia preciso.