PDA

View Full Version : Musk ha davvero inviato agli altri CEO il manuale su come realizzare un veicolo a 48 volt


Redazione di Hardware Upg
12-12-2023, 12:10
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/musk-ha-davvero-inviato-agli-altri-ceo-il-manuale-su-come-realizzare-un-veicolo-a-48-volt_122577.html

Elon Musk ancora una volta è disposto a condividere le proprietà intellettuali di Tesla con la concorrenza, per spingere sull'utilizzo del nuovo standard a 48 volt

Click sul link per visualizzare la notizia.

Notturnia
12-12-2023, 12:16
A quanto pare sono decenni che gli altri pensano di passare al 48 volt.. ho visto un interessante documentario proprio ieri sera che parlava del cybertruck e dei motivi per cui è una cosa interessante
E una di queste era il passaggio ai 48V e i motivi per cui da decenni si prova a farlo ma poi non si è mai fatto il passo

È data come l’innovazione più importante del cybertruck e uno step obbligato nel futuro visto le enormi potenze che ormai gli accessori hanno nelle vetture

Passo obbligato per il cybertruck per via dello steer-by-wire che da solo ha quasi 4 kW e che a 12 volt non era gestibile

Era interessante come video e ha spiegato qualcosa sul problema degli altri, fra l’altro l’idea dei 48v NON parte da musk ma dai suoi ingegneri che gli hanno chiesto di farlo per poter realizzare alcune cose che lui voleva

Notturnia
12-12-2023, 12:17
Ps fra l’altro.. proprio la foto usata da questo articolo è rubata dal test-video di cui parlavo io

Massimiliano Zocchi
12-12-2023, 12:26
Ps fra l’altro.. proprio la foto usata da questo articolo è rubata dal test-video di cui parlavo io

Se ti riferisci al video Youtube, è la recensione di Hagerty, che qualche giorno fa avevo pubblicato suggerendo di guardarla perché l'ho trovata ben fatta e completa (anche se palesemente sponsorizzata).

Notturnia
12-12-2023, 12:56
Si confermo, l’ho vista ieri sera quella recensione ma lo seguo perchè mi piace il piglio scanzonato delle sue recensioni anche se in realtà poi mette molti fatti interessanti.
È una versione easy di “Top Gear” ..

Ma mi è piaciuto quello che ha detto e come ha spiegato alcune innovazioni interessanti come i 48V

Sembra la stessa storia di Windows e intel86.. ci portiamo dietro delle cose di vecchio retaggio per compatibilità e la stessa cosa con i 12 volt..

I 48v sono il limite superiore per la legge (50 volt) e quindi sono il massimo che si può mettere in auto senza entrare poi nelle beghe delle normative di sicurezza e partendo da zero e facendo tutto in casa ha potuto ripartire da zero grazie agli ingegneri che hanno lavorato 4 anni per risolvere buona parte dei problemi

Gli altri ci lavorano da anni ma non hanno avuto coraggio (dice Hagerty) di gettare tutto quello che avevano e ripartire da zero (con costi ben più alti avendo già una filiera)

Alla fin fine c’è poca elettronica ad uso delle persone nell’abitacolo in una Tesla oltre al pad, nelle auto degli altri carmaker c’è molto di più e quindi non hanno mai fatto il passo

Se passa lo steer by wire sarà obbligatorio usare i 48V non solo per quello ma anche per il resto.. le mildhybrid hanno iniziato ad inserire i 48V per cui.. chi lo sa.. anche se poi.. anche se Hagerty dice che il beneficio di costo passa anche a noi ricorda bene che dalla promessa di musk alla realizzazione il prezzo è quasi triplicato a seguito di queste scelte..

Per cui adesso come adesso i benefici, se ci sono, non sono per noi.

Interessante invece il fatto che le prestazioni non calano neanche con batteria parzialmente scarica dimostrando che la tecnologia a 800V introdotta da Porsche potrebbe avere vantaggi non solo per la ricarica

Mars95
12-12-2023, 13:01
Era interessante come video e ha spiegato qualcosa sul problema degli altri, fra l’altro l’idea dei 48v NON parte da musk ma dai suoi ingegneri che gli hanno chiesto di farlo per poter realizzare alcune cose che lui voleva

Vorrei ben sperare, Musk non è un ingegnere e per quanto pronto ad abbracciare e spingere con il suo entusiasmo folle nuove tecnologie spero che queste vengano da menti più preparate di lui.

Massimiliano Zocchi
12-12-2023, 13:06
Vorrei ben sperare, Musk non è un ingegnere e per quanto pronto ad abbracciare e spingere con il suo entusiasmo folle nuove tecnologie spero che queste vengano da menti più preparate di lui.

È comunque laureato in fisica (ed economia), e studia minuziosamente ogni progetto delle sue aziende (e ad oggi ne ha fatti un bel po'), non è un fruttivendolo arricchito eh...

Mars95
12-12-2023, 13:17
È comunque laureato in fisica (ed economia), e studia minuziosamente ogni progetto delle sue aziende (e ad oggi ne ha fatti un bel po'), non è un fruttivendolo arricchito eh...

Non volevo intendere che sia un fruttivendolo :D
Però non è il suo mestiere, il fatto che abbia una preparazione tecnica è un gran bene ma non è lui in prima persona che studia le soluzioni tecniche.

deggial
12-12-2023, 13:30
Beh ma l'idea dei 48V non è tutta sta grande "invenzione" e colpo di genio... come detto da molti di voi, lo si sa da decenni che che bisogna passare dai 12 ai 48.
Il problema era (ed è ancora, per molti) superare i problemi tecnici che un questo passaggio porta con se.

Senza nulla togliere a Musk e ai suoi tecnici (anche perchè, come detto, sono riusciti a implementare una soluzione che era di difficile realizzazione); ma il senso è:
Qui non conta l'idea e chi l'ha avuta per primo, ma conta che era difficile da realizzare e Tesla l'ha fatto.

silviop
12-12-2023, 13:34
48V le fai con un pacco batterie al litio 14S quindi e' una soluzione abbastanza lineare , mentre 12V sono difficili da gestire perche non vanno d'accordo con nessun elemento oltre al piombo.

Notturnia
12-12-2023, 13:42
48V le fai con un pacco batterie al litio 14S quindi e' una soluzione abbastanza lineare , mentre 12V sono difficili da gestire perche non vanno d'accordo con nessun elemento oltre al piombo.

10 banali pile al litio fanno 12 volt.. che intendi che non è uno standard ?..
scusa ma sai quanti attrezzi da lavoro sono a 12 volt ? :D e al litio..
Bosch.. DeWalt.. etc... tutta roba a 12-36-48-96 volt ..

e tutta al litio

!fazz
12-12-2023, 13:45
10 banali pile al litio fanno 12 volt.. che intendi che non è uno standard ?..
scusa ma sai quanti attrezzi da lavoro sono a 12 volt ? :D e al litio..
Bosch.. DeWalt.. etc... tutta roba a 12-36-48-96 volt ..

e tutta al litio

senza contare le batterie al litio a 12v per automobili / motociclette

Notturnia
12-12-2023, 13:47
invece sospetto sia lui a proporle...

no.. lui ha creato problemi.. gli ingegneri hanno trovato nei 48v la soluzione e poi lo hanno spiegato a lui..

Beh ma l'idea dei 48V non è tutta sta grande "invenzione" e colpo di genio... come detto da molti di voi, lo si sa da decenni che che bisogna passare dai 12 ai 48.
Il problema era (ed è ancora, per molti) superare i problemi tecnici che un questo passaggio porta con se.

Senza nulla togliere a Musk e ai suoi tecnici (anche perchè, come detto, sono riusciti a implementare una soluzione che era di difficile realizzazione); ma il senso è:
Qui non conta l'idea e chi l'ha avuta per primo, ma conta che era difficile da realizzare e Tesla l'ha fatto.

qua invece non posso darti troppa ragione.. gli altri non riescono a farlo perchè costa troppo avere auto a 12 volt e auto a 48 volt e non hanno 4 modelli in croce per cui per gli altri è complicato il cambiamento mentre per tesla è stato facile.. avevano un foglio bianco e il coraggio di fare tutto da zero.. hanno perso 4 anni per risolvere i problemi del fare tutto a 48 volt.. molte cose nelle auto NON vogliono andare a 48 volt.. hanno dovuto spendere soldi (il che fa perdere economia.. risparmio sui cavi ma poi devo fare cose più costose) per ricreare i prodotti..

pensa al tablet.. è nativo a 12 volt.. o fai un riduttore di tensione e lo fai andare a 12v partendo da 48v o rifai il tablet..
i led vanno a 1,2 - 3,6 volt.. certo nn ci sono molte spie in un CTTesla ma in una vettura normale si.. e non vanno a 48v.. anche le strip led vanno a 24 volt e le 48 volt sono rare.. etc..

in realtà riduci i costi da una parte e li aumenti dall'altra.. il vantaggio è poter portare più corrente e quindi poter mettere in inverter se voglio per avere una presa a 220v in auto da 2 kW e alimentare un frigo.. o un fornello.. o il servosterzo da camion.. o una pompa di calore etc..

ci sono vantaggi da un lato e svantaggi dall'altro.. c'è un motivo per cui da 39 mila dollari siamo arrivati a 100 mila dollari :D

ma è un bel lavoro.. speriamo solo che porti vantaggi e non ulteriori aumenti dei costi..

lammoth
12-12-2023, 13:51
10 banali pile al litio fanno 12 volt.. che intendi che non è uno standard ?..
scusa ma sai quanti attrezzi da lavoro sono a 12 volt ? :D e al litio..
Bosch.. DeWalt.. etc... tutta roba a 12-36-48-96 volt ..

e tutta al litio

A 12v sono gli atrezzi di bassa gamma o che comunque per necessità devono essere più leggeri. Nei cataloghi Bosch o Makita il voltaggio che va per la maggiore, tra gli utensili a batteria, è il 18v. Per le auto sicuramente 48v è meglio.

Notturnia
12-12-2023, 13:53
gli accumulatori al litio sono da 3,6 volt nominali...

le CR123 sono da 3 volt.. tanto per dire.. quindi 3x4 fa 12

i 12 volt li fai con il litio senza nessun problema..

aspetta.. ti dirò di più.. per chi non è esperto di fotovoltaico.. il 12 volt è la misura base anche per gli accumulatori LiFePo4 per esempio

ad ogni modo anche al litio 12 volt sono una cosa facile da fare altrimenti anche i 48 volt sarebbero un problema se la base fosse 3,6

Notturnia
12-12-2023, 13:56
che problemi avrebbe creato? fondare tesla o spacex?

parliamo delle cose che ha chiesto fossero montate nel cybertruck

ma deduco che tu non stessi seguendo il ragionamento dei 48 volt e sia partito per la tangente :D buon viaggio

Notturnia
12-12-2023, 14:11
mi sembra che tu voglia creare inutili flame, continua senza di me...

Cavolo per una volta che parlo bene della scelta degli ingegneri tesla dei 48v anche li faccio flame ?

Ero dalla parte di quei poveri ingegneri che hanno avuto il coraggio di proporre e portare fino a realizzazione questa innovazione ma d’altro canto tu sei prevenuto quindi hai ragione vai a fare flame altrove (porta le pile a 3,6 volt)

Massimiliano Zocchi
12-12-2023, 14:28
no.. lui ha creato problemi.. gli ingegneri hanno trovato nei 48v la soluzione e poi lo hanno spiegato a lui..



qua invece non posso darti troppa ragione.. gli altri non riescono a farlo perchè costa troppo avere auto a 12 volt e auto a 48 volt e non hanno 4 modelli in croce per cui per gli altri è complicato il cambiamento mentre per tesla è stato facile.. avevano un foglio bianco e il coraggio di fare tutto da zero.. hanno perso 4 anni per risolvere i problemi del fare tutto a 48 volt.. molte cose nelle auto NON vogliono andare a 48 volt.. hanno dovuto spendere soldi (il che fa perdere economia.. risparmio sui cavi ma poi devo fare cose più costose) per ricreare i prodotti..

pensa al tablet.. è nativo a 12 volt.. o fai un riduttore di tensione e lo fai andare a 12v partendo da 48v o rifai il tablet..
i led vanno a 1,2 - 3,6 volt.. certo nn ci sono molte spie in un CTTesla ma in una vettura normale si.. e non vanno a 48v.. anche le strip led vanno a 24 volt e le 48 volt sono rare.. etc..

in realtà riduci i costi da una parte e li aumenti dall'altra.. il vantaggio è poter portare più corrente e quindi poter mettere in inverter se voglio per avere una presa a 220v in auto da 2 kW e alimentare un frigo.. o un fornello.. o il servosterzo da camion.. o una pompa di calore etc..

ci sono vantaggi da un lato e svantaggi dall'altro.. c'è un motivo per cui da 39 mila dollari siamo arrivati a 100 mila dollari :D

ma è un bel lavoro.. speriamo solo che porti vantaggi e non ulteriori aumenti dei costi..

A onor del vero, 39.000 dollari era l'entry level, che ora dovrebbe essere (condizionale finché non esce davvero) a 69.000 dollari. 100k è il Cyberbeast top di gamma.

!fazz
12-12-2023, 14:29
A onor del vero, 39.000 dollari era l'entry level, che ora dovrebbe essere (condizionale finché non esce davvero) a 69.000 dollari. 100k è il Cyberbeast top di gamma.

non era 120k il top di gamma e l'unico attualmente venduto?

Vul
12-12-2023, 14:31
Mi chiedo a che pro lo faccia.

La favola del "voler favorire l'industria" mi sembra una panzanata, i veicoli elettrici li fuori ci sono, non li compra quasi nessuno pero' e la maggior parte dei produttori, Tesla inclusa, ha dovuto abbassare prezzi e volumi di produzione.

Ora92
12-12-2023, 14:42
Sarebbe intelligente montare windows xp a 48 volt su una tesla 12 cilindri.

Massimiliano Zocchi
12-12-2023, 16:28
Mi chiedo a che pro lo faccia.

La favola del "voler favorire l'industria" mi sembra una panzanata, i veicoli elettrici li fuori ci sono, non li compra quasi nessuno pero' e la maggior parte dei produttori, Tesla inclusa, ha dovuto abbassare prezzi e volumi di produzione.

Lo fa perché se altri lo fanno, poi conviene anche a lui, dato che attualmente esistono pochi componenti che seguono questo standard, e lui ha interesse a far sì che ne esistano di più, per una questione di costi e disponibilità.

Sulla parte delle vendite di auto elettriche, mi sa che sei rimasto ai dati di dieci anni fa, o a quelli che racconta il tipico "ammiocuggino" al bar. Vendere il 20% sul totale in Europa ti sembra "quasi nessuno"?

acerbo
12-12-2023, 16:35
ma un manuale su come passare ai 220volts nelle installazioni domestiche quando glielo mandiamo agli usa? :asd:

barzokk
12-12-2023, 17:25
in ogni caso non cambia la questione, alzare il voltaggio nella uto non puo' che portare tantissimi benefici. Nell'industriale tensioni di 24/36 e 48 volt sono all'ordine deel giorno, e sospetto anche per il traffico pesante i 24 volt siano uno standard...
Si ma nell'industriale, dipende dalle applicazioni, i cavi sono generalmente fermi rispetto ad una automobile.
la cosa "brutta" secondo me dei 48V proprio la minore sezione dei cavi,
Cavi più piccoli, rotture più facili, e guasti sempre più introvabili.

ma un manuale su come passare ai 220volts nelle installazioni domestiche quando glielo mandiamo agli usa? :asd:
10 minuti di applausi, standing ovation :ave:

Questi fanno i fenomeni e poi hanno 110V in tutto il paese :mc:

andbad
12-12-2023, 17:30
10 minuti di applausi, standing ovation :ave:

Questi fanno i fenomeni e poi hanno 110V in tutto il paese :mc:

Ma se quelli si vantano della Fahrenheit e di tutto il Sistema Imperiale... :sofico:

Depravati.

By(t)e

andbad
12-12-2023, 17:38
le CR123 sono da 3 volt.. tanto per dire.. quindi 3x4 fa 12

i 12 volt li fai con il litio senza nessun problema..

aspetta.. ti dirò di più.. per chi non è esperto di fotovoltaico.. il 12 volt è la misura base anche per gli accumulatori LiFePo4 per esempio

ad ogni modo anche al litio 12 volt sono una cosa facile da fare altrimenti anche i 48 volt sarebbero un problema se la base fosse 3,6

Le LiIon hanno come range per cella 4.20-3.00V (qualcosa più, qualcosa meno a seconda della DoD).
Di conseguenza, con 3 celle avresti una tensione di 12.60-9.00V mentre con 4 celle il range sarebbe 16.8-12.00V: nel primo caso troppo basso (dovresti tenere le celle praticamente sempre al 100%, degradandole dopo poco) nel secondo troppo alto.

Le LiFePo (LFP) invece hanno 3.65-2.50V: con 4 celle hai 14.60-10.00V. Mantenendo la batteria tra il 20 e l'80% avresti una tensione tra 12.80 e 13.30V, praticamente perfetto.

By(t)e

Notturnia
12-12-2023, 22:18
Mi chiedo a che pro lo faccia.

La favola del "voler favorire l'industria" mi sembra una panzanata, i veicoli elettrici li fuori ci sono, non li compra quasi nessuno pero' e la maggior parte dei produttori, Tesla inclusa, ha dovuto abbassare prezzi e volumi di produzione.

Lo fa perché se altri lo fanno, poi conviene anche a lui, dato che attualmente esistono pochi componenti che seguono questo standard, e lui ha interesse a far sì che ne esistano di più, per una questione di costi e disponibilità.

Sulla parte delle vendite di auto elettriche, mi sa che sei rimasto ai dati di dieci anni fa, o a quelli che racconta il tipico "ammiocuggino" al bar. Vendere il 20% sul totale in Europa ti sembra "quasi nessuno"?

come dice Zocchi lo fa perchè se resta il solo a farlo gli costa troppo, deve farsi tutto in casa, niente standard costi elevati e finisce per non guadagnarci abbastanza

se convinve anche i concorrenti a passare al 48V pian pian trova cose già fatte fuori

banalmente.. i computer a 48V non ci lavorano.. e una tesla è piena di sensori e computer e 48V non è una tensione normale

fatto poi da una ditta che sta in una nazione che usa ancora i 110V è affascinante effettivamente :D

praticamente a casa usano appena il doppio della tensione delle auto fra poco e hanno mediamente 10-15 kW .. parlando di sprechi.. una nazione piena di controsensi ma ogni tanto qualcosa di buono ne esce