PDA

View Full Version : Volkswagen, via al 20% dei suoi dipendenti amministrativi per risparmiare quasi 11 miliardi di dollari


Redazione di Hardware Upg
11-12-2023, 17:55
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/volkswagen-via-al-20-dei-suoi-dipendenti-amministrativi-per-risparmiare-quasi-11-miliardi-di-dollari_122552.html

Dopo il taglio dei turni di produzione, degli operai e il fermo allo stabilimento di Zwickau, Volkswagen ha messo mano anche ai posti di lavoro amministrativi; 1/5 dei posti di lavoro verrà tagliato, in modo da risparmiare circa 10,8 miliardi di dollari


Click sul link per visualizzare la notizia.

F1r3st0rm
11-12-2023, 18:18
o il titolo è sbaglaito o i vostri conti non tornano:

il titolo parla del 20% dei dipendenti amministrativi a meno che in volkswagen non abbia 560000 dipendenti amministrativi, cosa di cui dubito fortemente, allora i tagli sono enormentee inferiori...
oppure è sbagliato il titolo e volkswagen tagleirà il 20% dei suoi dipendenti.

inoltre non si capisce nulla il gruppo quest'anno ha avuto un utile di 22 mld di euro voi ne parlate come sia in forte perdita da tempo...
fate pace con quello che scrivete, siete giornalsiti un minimo di precisione!

unnilennium
11-12-2023, 18:40
penso che il problema in questo caso sia mantenere il margine di utile, quindi tagliare il personale serve... e a farne le spese saranno la parte amministrativa, più che gli operai... magari non hanno la stessa forza sindacale e quindi si può tagliare più comodamente.... che tristezza in ogni caso... da noi non è sicuramente meglio, con con stellantis che fa ciò che gli pare a prescindere, tirando a campare con le pande e le lancia y

Tedturb0
11-12-2023, 18:58
20% amministrativi = risparmio 11 miliardi.
VW spende 55 miliardi all'anno per i dipendenti amministrativi??? :mbe:

Palombino111
11-12-2023, 19:20
E sono tutti antipatici e svogliati

Giulia.Favetti
11-12-2023, 19:21
o il titolo è sbaglaito o i vostri conti non tornano:

il titolo parla del 20% dei dipendenti amministrativi a meno che in volkswagen non abbia 560000 dipendenti amministrativi, cosa di cui dubito fortemente, allora i tagli sono enormentee inferiori...
oppure è sbagliato il titolo e volkswagen tagleirà il 20% dei suoi dipendenti.

inoltre non si capisce nulla il gruppo quest'anno ha avuto un utile di 22 mld di euro voi ne parlate come sia in forte perdita da tempo...
fate pace con quello che scrivete, siete giornalsiti un minimo di precisione!


Se controlli le fonti citate nell'articolo, si parla di 1/5 dei posti di lavoro nel reparto amministrativo (l'ho scritto così anche nel trafiletto).

Posso sbagliare, ma 1/5 messo in percentuale è il 20%, da qui il titolo: per quanto riguarda il discorso "amministrativo" (che credo sia la parte che ti ha creato più confusione), sono stata fedele all'articolo di Automotive News Europa che immagino abbia voluto precisare che si tratta di "tagli" a posti di lavoro che NON si trovano nel reparto produzione.

Quindi tutti quelli che lavorano negli uffici, che si tratti di impiegati o di quadri non ha importanza: potevo tradurlo con "commerciale", magari sarebbe stato più chiaro, ma come ho scritto, ho cercato di restare fedele alla fonte.

Se hai altri dubbi e/o domande, sono a disposizione.

Notturnia
11-12-2023, 19:41
la notizia originale di Reuters


Volkswagen brand to slash administrative staff costs by 20% - Reuters News
Sentiment:
Mostly Negative
06 Dec 2023 14:00:00
BERLIN/FRANKFURT, Dec 6 (Reuters) - Volkswagen VOWG_p.DE plans to slash administrative staff costs at its namesake brand by a fifth, management told staff on Wednesday, adding this would happen via partial and early retirement as opposed to layoffs.

The target is part of Volkswagen's push to cut costs at the VW brand by 10 billion euros ($10.8 billion) by 2026, having previously warned that high costs and low productivity were making its passenger cars uncompetitive.

come si vede NON sono questi i costi che alludono ai 10,8 miliardi di euro ma sono parte del progetto di riduzione da 10,8 miliardi di euro..

la notizia è stata tradotta male

F1r3st0rm
11-12-2023, 20:34
Se controlli le fonti citate nell'articolo, si parla di 1/5 dei posti di lavoro nel reparto amministrativo (l'ho scritto così anche nel trafiletto).

Posso sbagliare, ma 1/5 messo in percentuale è il 20%, da qui il titolo: per quanto riguarda il discorso "amministrativo" (che credo sia la parte che ti ha creato più confusione), sono stata fedele all'articolo di Automotive News Europa che immagino abbia voluto precisare che si tratta di "tagli" a posti di lavoro che NON si trovano nel reparto produzione.

Quindi tutti quelli che lavorano negli uffici, che si tratti di impiegati o di quadri non ha importanza: potevo tradurlo con "commerciale", magari sarebbe stato più chiaro, ma come ho scritto, ho cercato di restare fedele alla fonte.

Se hai altri dubbi e/o domande, sono a disposizione.

però hai usato il totale dei dipendenti del gruppo perchè 112000 * 5 =560000

quello che hai scritto è "si parla di circa 112.000 posizioni lavorative"

adesso capirai benissimo che alla volkswagen non ci saranno 560000 dipendenti amministrativi , anzi i dipendenti amministrativi saranno la minoranza perchè altrimenti come le costruiscono le auto?
Quindi scrivere che sono in ballo 112000 posizioni lavorative è una cavolata.

quindi se non si ha il dato dei dipendenti amministrativi è corretto scrivere il 20% ma non fare calcoli con dati sballati.


https://aussiedlerbote.de/en/volkswagen-wants-to-shrink-its-administration/


fatta una piccola ricerca per il settore amministrativo si parla di 40000 dipendenti per cui la riduzione è di 8000 ( 1:14 rispetto a prima) da qui al 2026. Ecco 8000 dipendenti sono una cifra 112000 sono decisamente un'altra. il valore di 560000 dipendenti non si sa dove arrivi perchè nell'annual report del 2022 volkwagen parla di 675000 dipendenti
https://annualreport2022.volkswagenag.com/group-management-report/sustainable-value-enhancement/employees.html#:~:text=The%20Volkswagen%20Group%20is%20one,with%20the%20end%20of%202021.
quindi volendo essere pignoli 112000 sono sbagliati comunque perchè sarebbero 135000.

Notturnia
11-12-2023, 21:47
Anche la cifra è sbagliata visto che si parla del risparmio totale dopo la ristrutturazione dei prossimi 3 anni e non solo del prepensionamento di qualche dipendente attuale.
Parlano anche di chiusura stabilimenti, dismissioni rami ridondanti etc..
il progetto è molto più grande di questa goccia qua ma è stato tradotto male e quindi i numeri sono errati

riaw
11-12-2023, 23:29
la notizia è stata tradotta male

la qualità delle traduzioni è un marchio di fabbrica ormai.

Notturnia
12-12-2023, 08:20
la qualità delle traduzioni è un marchio di fabbrica ormai.

sai, la cosa che a me scoccia è che dopo che è stato chiarito l'errore non viene corretto niente.
è palese che il titolo è sbagliato..
VW non sta tagliando il 20% dei suoi impiegati amministrativi per risparmiare quai 11 miliardi .. semmai sta mandando in prepensionamento il 20% dei suoi impiegati amministrativi all'interno del piano più ampio di ristrutturazione teso a ridurre i costi di 11 miliardi di euro entro il 2026 (2029 in alcuni sheets)

ma è una goccia di quegli 11 miliardi di risparmio annuo ipotizzato..

la chiusura di alcuni stabilimenti, la dismissione della SEAT, etc sono tasselli ben più grandi.. eppure no.. le notizie tradotte male restano li a imperituro ricordo che una cosa sbagliata resta sbagliata anche quando si sa che si potrebbe correggere.

F1r3st0rm
12-12-2023, 08:51
anche perchè quegli 8000 dipendenti costassero per 3 anni 11,8 miliardi di Euro alle casse della volkswagen vorrebbe dire che ogni dipendente costa 500k all'anno che vorrebbe direi un netto di 300k o giù lì sarebbe una roba abbastanza fuori dal mondo.

Gringo [ITF]
12-12-2023, 10:33
Strano non inizino a venderle esclusivamente via store online o Amazon, risparmierebbero ancora di più.

ferste
12-12-2023, 10:39
;48379058']Strano non inizino a venderle esclusivamente via store online o Amazon, risparmierebbero ancora di più.

Non dirlo troppo forte, già pare del gruppo Stellantis fa condizioni nettamente migliori sul sito ufficiale che nei concessionari ufficiali, manca poco.

MorgaNet
12-12-2023, 10:43
Non dirlo troppo forte, già pare del gruppo Stellantis fa condizioni nettamente migliori sul sito ufficiale che nei concessionari ufficiali, manca poco.

Ma magari!
La mia prossima auto la voglio comprare esclusivamente online

Unax
12-12-2023, 10:49
sai, la cosa che a me scoccia è che dopo che è stato chiarito l'errore non viene corretto niente.
è palese che il titolo è sbagliato..
VW non sta tagliando il 20% dei suoi impiegati amministrativi per risparmiare quai 11 miliardi .. semmai sta mandando in prepensionamento il 20% dei suoi impiegati amministrativi all'interno del piano più ampio di ristrutturazione teso a ridurre i costi di 11 miliardi di euro entro il 2026 (2029 in alcuni sheets)

ma è una goccia di quegli 11 miliardi di risparmio annuo ipotizzato..



nemmeno leggendo l'articolo in inglese io capisco che vuole tagliare il 20% del costo del personale amministrativo e lo vuole fare prepensionando, ovvero "mandando via" gli impiegati più vecchi e quindi più costosi

quindi probabilmente non si tratta del 20% degli amministrativi ma una percentuale minore

ferste
12-12-2023, 10:55
Ma magari!
La mia prossima auto la voglio comprare esclusivamente online

considerando la qualità media dei venditori di auto...come darti torto.

MorgaNet
12-12-2023, 10:59
considerando la qualità media dei venditori di auto...come darti torto.

Appunto.

Inoltre, trattandosi di un esborso non indifferente, io quando vado in concessionaria so benissimo cosa voglio e cosa mi costerà perchè mi sono informato prima.
Aggiungi che detesto le contrattazioni e siamo a posto.

L'ultima volta che sono andato in una concessionaria, per comprare una moto nuova, la discussione col venditore è durata ben 8 minuti. La moto l'ho pagata quello che sapevo l'avrei pagata e lui non aveva assolutamente nulla da propormi che non sapessi già.
Quindi perchè non risparmiarmi il viaggio e comprarla online? ;)

Notturnia
12-12-2023, 13:40
Appunto.

Inoltre, trattandosi di un esborso non indifferente, io quando vado in concessionaria so benissimo cosa voglio e cosa mi costerà perchè mi sono informato prima.
Aggiungi che detesto le contrattazioni e siamo a posto.

L'ultima volta che sono andato in una concessionaria, per comprare una moto nuova, la discussione col venditore è durata ben 8 minuti. La moto l'ho pagata quello che sapevo l'avrei pagata e lui non aveva assolutamente nulla da propormi che non sapessi già.
Quindi perchè non risparmiarmi il viaggio e comprarla online? ;)

comprerei lo stesso in concessionaria perchè voglio vederla dal vivo la macchina, provarla e toccare con mano come è fatta prima di ordinarla

voglio inoltre chiedere se possono fare delle modifiche se mi interessa qualche personalizzazione e online non potrei farlo

sul prezzo.. che si possa contrattare a me non dispiace visto che spesso ho una vettura vecchia da ridare dentro e se riesco a tirare anche solo 1k€ non mi scoccia.. o magari tagliandi o altri servizi..

alla fin fine non sto comprando un foglio di carta ma una vettura da varie decine di migliaia di euro.. sarebbe come comprare un appartamento senza averlo visto..

ferste
12-12-2023, 13:55
comprerei lo stesso in concessionaria perchè voglio vederla dal vivo la macchina, provarla e toccare con mano come è fatta prima di ordinarla

secondo me questo problema lo hai se compri macchine particolari o di un certo livello.


sul prezzo.. che si possa contrattare a me non dispiace visto che spesso ho una vettura vecchia da ridare dentro e se riesco a tirare anche solo 1k€ non mi scoccia.. o magari tagliandi o altri servizi..
in base alla tendenza si risolverebbe però che il massimo che il più abile acquirente possa riuscire ad ottenere sarebbe comunque inferiore a quanto otterrebbe l'acquirente online.


alla fin fine non sto comprando un foglio di carta ma una vettura da varie decine di migliaia di euro.. sarebbe come comprare un appartamento senza averlo visto..
sempre nell'ambito di auto particolari o costose però, altrimenti sarebbe come comprare un appartamento sulla carta ma uguale a 10.000 appartamenti che hai già visto.

Notturnia
12-12-2023, 14:04
secondo me questo problema lo hai se compri macchine particolari o di un certo livello.


in base alla tendenza si risolverebbe però che il massimo che il più abile acquirente possa riuscire ad ottenere sarebbe comunque inferiore a quanto otterrebbe l'acquirente online.


sempre nell'ambito di auto particolari o costose però, altrimenti sarebbe come comprare un appartamento sulla carta ma uguale a 10.000 appartamenti che hai già visto.

concordo.. non sto parlando di comprare una vettura economica (come si intendeva nel 2019 economica) ma di spendere 40-50 mila euro a salire..

vetture dove puoi personalizzare i prossimi 10 anni in cui posi il culo sui suoi sedili.. non vetture "usa e getta" o pensate per essere economiche "dentro"

per intenderci una BMW serie 3 o serie 5 non la comprerei senza averla vista dal vivo e capito se mi piace. sono cifre importanti e quindi devo essere sicuro che mi piaccia e sia fatta bene prima di portarla a casa

banalmente anche vedere la palette colori (se non ho solo bianco, rosso, nero magari mi piace scegliere e il monitor non è il modo migliore per fare una scelta) o abbinare gli interni..

per gli sconti hai ragione, se eliminiamo le concessionarie e licenziamo tutti risparmiano, le aziende, più del beneficio che avevamo noi e quindi magari abbiamo uno sconto ma perdiamo la possibilità di vedere prima di comprare

io ho la taglia 44 di scarpa ma non comprerei scarpe online se non potessi provarle e restituirle.. posso ordinare una vettura online e poi restituirla due giorni dopo perchè non mi piace e riavere indietro il 99,99% dello speso ?

gd350turbo
12-12-2023, 14:14
La macchina per mia mamma l'ho presa quasi online, in quanto era in vendita lontano...
Parliamo poi di un utilitaria da poche migliaia di euro, in caso di appunto 40-50 mila, eh, guardiamoci prima !
Sugli sconti, una volta si faceva ed era pratica corrente, a tempo, mio babbo/nonno si recavano in concessionaria fiat (per loro esisteva solo quella) con una borsina con tot milioni e si iniziava una lunga contrattazione, ora non vogliono i soldi contanti, vogliono appiopparti il finanziamento a tutti i costi, quindi la trattativa è per non averlo !

MorgaNet
12-12-2023, 15:19
Ok, io in effetti pensavo ad auto da 20, 25k.
Oltre quella soglia per me non è più un auto (inteso come mezzo di trasporto), ma un desiderio di appagamento. In quel caso ci sta che uno voglia vederla dal vivo.

ferste
12-12-2023, 15:27
concordo.. non sto parlando di comprare una vettura economica (come si intendeva nel 2019 economica) ma di spendere 40-50 mila euro a salire..

vetture dove puoi personalizzare i prossimi 10 anni in cui posi il culo sui suoi sedili.. non vetture "usa e getta" o pensate per essere economiche "dentro"

per intenderci una BMW serie 3 o serie 5 non la comprerei senza averla vista dal vivo e capito se mi piace. sono cifre importanti e quindi devo essere sicuro che mi piaccia e sia fatta bene prima di portarla a casa

banalmente anche vedere la palette colori (se non ho solo bianco, rosso, nero magari mi piace scegliere e il monitor non è il modo migliore per fare una scelta) o abbinare gli interni..

per gli sconti hai ragione, se eliminiamo le concessionarie e licenziamo tutti risparmiano, le aziende, più del beneficio che avevamo noi e quindi magari abbiamo uno sconto ma perdiamo la possibilità di vedere prima di comprare

io ho la taglia 44 di scarpa ma non comprerei scarpe online se non potessi provarle e restituirle.. posso ordinare una vettura online e poi restituirla due giorni dopo perchè non mi piace e riavere indietro il 99,99% dello speso ?

Credo costerebbe poco alle aziende, specie su auto costose con ricarichi più importanti, creare showroom puri, magari abbinati alle officine, per vederle.
Personale ridotto, amministrazione centralizzata, niente assillo da venditore a provvigione...

La macchina per mia mamma l'ho presa quasi online, in quanto era in vendita lontano...
Parliamo poi di un utilitaria da poche migliaia di euro, in caso di appunto 40-50 mila, eh, guardiamoci prima !
Sugli sconti, una volta si faceva ed era pratica corrente, a tempo, mio babbo/nonno si recavano in concessionaria fiat (per loro esisteva solo quella) con una borsina con tot milioni e si iniziava una lunga contrattazione, ora non vogliono i soldi contanti, vogliono appiopparti il finanziamento a tutti i costi, quindi la trattativa è per non averlo !

Ma non solo, ora vai dal Concessionario conoscendo tutti i prezzi di tutta la rete vendita nel raggio di 200km, tutte le campagne, le offerte, pregi, difetti, particolarità, sai dove può arrivare, sai che è in una posizione di debolezza...per il venditore non è facile.

Ok, io in effetti pensavo ad auto da 20, 25k.
Oltre quella soglia per me non è più un auto (inteso come mezzo di trasporto), ma un desiderio di appagamento. In quel caso ci sta che uno voglia vederla dal vivo.

Ormai fai 30, 35k.

Marko#88
12-12-2023, 19:22
Se controlli le fonti citate nell'articolo, si parla di 1/5 dei posti di lavoro nel reparto amministrativo (l'ho scritto così anche nel trafiletto).

Posso sbagliare, ma 1/5 messo in percentuale è il 20%, da qui il titolo: per quanto riguarda il discorso "amministrativo" (che credo sia la parte che ti ha creato più confusione), sono stata fedele all'articolo di Automotive News Europa che immagino abbia voluto precisare che si tratta di "tagli" a posti di lavoro che NON si trovano nel reparto produzione.

Quindi tutti quelli che lavorano negli uffici, che si tratti di impiegati o di quadri non ha importanza: potevo tradurlo con "commerciale", magari sarebbe stato più chiaro, ma come ho scritto, ho cercato di restare fedele alla fonte.

Se hai altri dubbi e/o domande, sono a disposizione.

Amministrativi è un sottogruppo rispetto a tutti quelli che lavorano negli uffici. Anche commerciali sarebbe sbagliato. In ufficio ci lavorano gli impiegati, possono essere in amministrazione, in marketing, in r&d, in progettazione, in acquisizioni, possono essere commerciali, direttori, dirigenti e mille altre qualifiche. Non è che non operai=amministrativi.