PDA

View Full Version : AI Act, l'Europa è la prima a mettere paletti all'intelligenza artificiale


Redazione di Hardware Upg
11-12-2023, 11:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/ai-act-l-europa-e-la-prima-a-mettere-paletti-all-intelligenza-artificiale_122528.html

Le istituzioni europee hanno raggiunto l'accordo sull'AI Act. L'obiettivo è proteggere i diritti dei cittadini, la democrazia e lo Stato di diritto senza frenare l'innovazione. L'Europa è la prima al mondo a porre dei paletti sui sistemi di IA.

Click sul link per visualizzare la notizia.

TorettoMilano
11-12-2023, 11:35
mi ha messo un pò di inquietudine leggere l'articolo, le tematiche trattate sono davvero angoscianti. principalmente la parte sul vietare il "riconoscimento delle emozioni utilizzati sul posto di lavoro"

silvanotrevi
11-12-2023, 12:22
con tutte queste regole e tutti questi paletti, le imprese saranno soffocate dallo sviluppo della IA. Non va bene. E' migliore l'approccio scelto dagli USA: nessuna regolamentazione e libertà totale alle imprese nello sviluppo e nell'implementazione della IA. L'Europa è un cappio, una palla al piede in tutto, regolamentano qualsiasi cosa, anche l'aria che respiriamo :doh:

nebuk
11-12-2023, 12:47
Figuriamoci se la burocratica UE non perdeva tempo a mettere limiti e paletti


I deepfake e altri contenuti generati dall'intelligenza artificiale dovranno essere etichettati come tali


Le "modelle" di OnlyFans possono tirare un respiro di sollievo

Unrue
11-12-2023, 12:58
con tutte queste regole e tutti questi paletti, le imprese saranno soffocate dallo sviluppo della IA. Non va bene. E' migliore l'approccio scelto dagli USA: nessuna regolamentazione e libertà totale alle imprese nello sviluppo e nell'implementazione della IA. L'Europa è un cappio, una palla al piede in tutto, regolamentano qualsiasi cosa, anche l'aria che respiriamo :doh:

Ti darei ragione, se non fosse per il fatto che ehm, quali sono le imprese europee che sviluppano AI? :D Non intendo che semplicemente la usano, ma che la sviluppano.

UtenteHD
11-12-2023, 13:38
Pensato pure io, le IA sono sviluppate fuori Europa senza paletti e quindi con miglioramenti assurdi, poi per usarle in Europa vengono limitate, come gia' accade, in poche parole fatto bene, ma avremo sviluppo limitato Noi, ammesso che lo faremo.

TorettoMilano
11-12-2023, 13:51
spesso sono in disaccordo con certe scelte europee ma qui non vedo cosa ci sia da criticare, praticamente molte cose specificate nell'articolo per quanto mi riguarda non credevo dovessero aver bisogno di paletti ad hoc, mi basti citare:
-giocattoli che utilizzano l'assistenza vocale che incoraggiano comportamenti pericolosi da parte di minori o sistemi che consentono il 'punteggio sociale' da parte di governi o aziende e alcune applicazioni di polizia predittiva
-Inoltre, saranno vietati alcuni usi dei sistemi biometrici, ad esempio i sistemi di riconoscimento delle emozioni utilizzati sul posto di lavoro e alcuni sistemi per la categorizzazione delle persone o l'identificazione biometrica remota in tempo reale per scopi di contrasto in spazi accessibili al pubblico (con limitate eccezioni).

ambedue i casi sono copia-incollati dall'articolo

hackaro75
11-12-2023, 13:52
Mi sembra giusto, che l'acquisizione di dati sia sottoposta a regole - in alcuni casi anche ferree - d'altro canto non possiamo permettere che ci siano delle violazioni dei diritti d'autore, di plagio, di falso (i deepfake altro non sono) etc. etc. senza che questi vengano preventivamente dichiarati e trattati come tali.

Inoltre bisogna porre un forte freno all'utilizzo dei big data che non vengono (ri)pagati da nessuno. Utilizzi delle basi dati per far funzionare i tuoi modelli IA? bene paga per tali dati visto che li hai acquisiti sostanzialmente senza pagarli adeguatamente.

demon77
11-12-2023, 13:57
mi ha messo un pò di inquietudine leggere l'articolo, le tematiche trattate sono davvero angoscianti. principalmente la parte sul vietare il "riconoscimento delle emozioni utilizzati sul posto di lavoro"

E' un timido inizio ma ci sarà parecchio da perfezionare ed implementare in futuro. Non credo ci sia ancora l'adeguata percezione del rischio connesso alle IA.

E comunque sarà un bel cinema pure applicarla sta normativa.

con tutte queste regole e tutti questi paletti, le imprese saranno soffocate dallo sviluppo della IA. Non va bene. E' migliore l'approccio scelto dagli USA: nessuna regolamentazione e libertà totale alle imprese nello sviluppo e nell'implementazione della IA. L'Europa è un cappio, una palla al piede in tutto, regolamentano qualsiasi cosa, anche l'aria che respiriamo :doh:

Leggo la maggior parte dei i tuoi post con lo sguardo intenerito di chi guarda un bimbo che gioca con una granata innescata trovata a terra a Falluja.

cresg82
11-12-2023, 16:23
L'argomento è spinoso, di sicuro ci vuole una regolamentazione per l'utilizzo mentre non vedo necessità di regolamentare lo sviluppo, se non per la parte riguardante la raccolta dei dati e la relativa proprietà intellettuale.

Quello che mi preoccupa un po è l'utilizzo delle ai nei sistemi di scoring come valutazione del premio assicurativo o della performance lavorativa. Le conseguenze sulla vita dell'individuo possono essere devastanti e senza possibilità di appello.


Un altro aspetto fondamentale è quello della generazione di contenuti: chi usufruisce di contenuti generati deve essere informato in maniera chiara ed esplicita della cosa.

supertigrotto
11-12-2023, 17:02
l'Europa mette i paletti .. ..si ma dove????
Perché di paletti ce ne siamo presi tanti.....

amd-novello
11-12-2023, 17:28
Leggo la maggior parte dei i tuoi post con lo sguardo intenerito di chi guarda un bimbo che gioca con una granata innescata trovata a terra a Falluja.

:D :D

nebuk
13-12-2023, 09:38
spesso sono in disaccordo con certe scelte europee ma qui non vedo cosa ci sia da criticare, praticamente molte cose specificate nell'articolo per quanto mi riguarda non credevo dovessero aver bisogno di paletti ad hoc, mi basti citare:
-giocattoli che utilizzano l'assistenza vocale che incoraggiano comportamenti pericolosi da parte di minori o sistemi che consentono il 'punteggio sociale' da parte di governi o aziende e alcune applicazioni di polizia predittiva
-Inoltre, saranno vietati alcuni usi dei sistemi biometrici, ad esempio i sistemi di riconoscimento delle emozioni utilizzati sul posto di lavoro e alcuni sistemi per la categorizzazione delle persone o l'identificazione biometrica remota in tempo reale per scopi di contrasto in spazi accessibili al pubblico (con limitate eccezioni).

ambedue i casi sono copia-incollati dall'articolo

è che poi ci sono altre limitazioni, sulla tipologia di dati sui quali accedere ad esempio, che portano alla non commercializzazione in UE o all'uso con funzionalità limitata
cmq è qualcosa che non può essere arrestato, l'uso intensivo dell'AI arriverà a breve e per chi non si farà trovare pronto sarà come prendersi un autocarro in faccia

Saturn
13-12-2023, 09:43
Leggo la maggior parte dei i tuoi post con lo sguardo intenerito di chi guarda un bimbo che gioca con una granata innescata trovata a terra a Falluja.

:asd: