PDA

View Full Version : Fiat 500 elettrica con scambio batteria, al via la sperimentazione a Madrid


Redazione di Hardware Upg
11-12-2023, 11:15
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/fiat-500-elettrica-con-scambio-batteria-al-via-la-sperimentazione-a-madrid_122531.html

Una flotta di Fiat 500e verrà convertita all'uso delle batterie scambiabili di Ample, per sperimentare la ricarica del veicolo senza attesa

Click sul link per visualizzare la notizia.

TorettoMilano
11-12-2023, 11:20
si sta testando la ricarica wireless e vengono lanciate queste proposte di swap. boh le reputo anacronistiche anche se personalmente non ho nulla contro di esse

Notturnia
11-12-2023, 11:39
Effettivamente meglio devastare decine di milioni di km di strade e autostrade in tutta Europa al posto di creare queste economiche stazioni di ricarica che funzionano anche come stabilizzazione di rete.

Meglio spendere di più e smontare tutte le infrastrutture in Europa :D

Opteranium
11-12-2023, 11:50
Effettivamente meglio devastare decine di milioni di km di strade e autostrade in tutta Europa al posto di creare queste economiche stazioni di ricarica che funzionano anche come stabilizzazione di rete.

Meglio spendere di più e smontare tutte le infrastrutture in Europa :D
:asd: :asd: :asd:
personalmente vedo benissimo la batteria sostituibile (e magari standardizzata) nei veicoli eletteici, ci guadagnano tutti. La rete, l'ambiente, l'acquirente (vedi anche mercato dell'usato)

Massimiliano Zocchi
11-12-2023, 12:06
:asd: :asd: :asd:
personalmente vedo benissimo la batteria sostituibile (e magari standardizzata) nei veicoli eletteici, ci guadagnano tutti. La rete, l'ambiente, l'acquirente (vedi anche mercato dell'usato)

L'ambiente secondo alcuni non molto, perché la stazione di scambio per forza di cose deve avere al suo interno più batterie del numero di auto in circolazione, quindi devi produrre più batterie rispetto al numero di veicoli che vendi.

Notturnia
11-12-2023, 12:06
Anche io la vedo bene ma mi pare che Toretto e molti altri preferiscano campi elettromagnetici ovunque, strade devastate per affogare ovunque bobine, catrame e bitume per rifare tutti, etc.. giusto una cosetta ecologica
Anche secondo me è da ipocriti devastare il mondo dicendo che lo stiamo salvando..

Uccidiamo i paziente così la malattia non lo uccide e lo facciamo passare per un successone :|

Notturnia
11-12-2023, 12:23
L'ambiente secondo alcuni non molto, perché la stazione di scambio per forza di cose deve avere al suo interno più batterie del numero di auto in circolazione, quindi devi produrre più batterie rispetto al numero di veicoli che vendi.

Certo.. ma niente in confronto a tirare su 400 km di autostrada e mettere sotto rame, fare cabine di MT per alimentarle etc..

Ovvio che se ci sono 10 milioni di vetture che scambiano batterie ne serviranno almeno 12-14 milioni di batterie complessive in modo da poter gestire gli swap con batterie sempre cariche ma altrettanto si possono eliminare via via le batterie che sono a fine vita ed inserire quelle nuove senza colpo ferire e senza devastare milioni di km di strade usando chi sa quanto rame e bitume (petrolio) per rifare le strade

Le batterie non sono ecologiche ma distruggere quello che abbiamo per rifarlo peggio non può essere considerato una soluzione per ridurre le batterie visto che la strada non è lo standard delle batterie a quanto pare ma ognuno per conto proprio e anche modelli della stessa casa con pacchi batterie di forma diversa

Si chiama solo consumismo per cui sarebbe bello obbligare lo standard delle batterie e lo swap, alla lunga sarebbe un vantaggio per la rete, le città (meno colonnine = meno scavi e cavi..) e forse anche per il pianeta

Le batterie si possono riparare cambiando le celle e rimettere in circolo.. alla lunga non ci sarebbero molte batterie in più ma solo molto più standard e interscambio

Palombino111
11-12-2023, 12:32
Ma se io acquisto la macchina elettrica come funziona ? Cioė io la prendo nuova la pago quindi la mia batteria ė nuova , poi si scarica e vado alla stazione di ricarica , mi tolgono la mia batteria nuova in garanzia , e me ne mettono un altra usata ? Magari non perfettamente funzionante ? :confused:

gd350turbo
11-12-2023, 12:36
Certo.. ma niente in confronto a tirare su 400 km di autostrada e mettere sotto rame, fare cabine di MT per alimentarle etc..

Anche perchè da quanto dicono i possessori, non gli pesa minimamente mettere la macchina in carica con il classico cavo, quindi sarebbe uno spreco di miliardi tale da umiliare quello fatto con il 110% !

frankie
11-12-2023, 12:44
Quindi io che la ricarico a casa il 95% del tempo cosa ci guadagno dallo swap?
Nulla.

idroCammello
11-12-2023, 12:53
alla fine è una delle soluzioni più semplici, e non richiede nessuna tecnologia esotica.

Auto elettrica che può essere di proprietà e batterie di rotazione in uso. Chiaramente costerà qualcosa di più all'utente finale dato che la gestione delle batterie guaste/esaurite si sposta al gestore della rete di swap.

Tanto vale vendere l'auto compatibile col sistema di swap priva di batteria.

Basta che sia uno standard aperto e diffuso.

Però 5 minuti sebbene in pratica ottimi, sono troppi se ci fosse congestione si formerebbero code di utenti che devono swappare. Non credo sia impossibile arrivare a fare lo swap in un minuto, in F1 cambiano 4 gomme in 4 secondi.

a questo punto anche le batterie da 150KM diventerebbero sensate, col pro di avere veicoli molto meno pesanti in giro, con più spazio per passeggeri e bagagli. Anche dal punto di vista della sicurezza sarebbe meglio : si può posizionare la batteria più al centro e usare il peso risparmiato in un vano protettivo maggiorato.

zephyr83
11-12-2023, 12:58
L'ambiente secondo alcuni non molto, perché la stazione di scambio per forza di cose deve avere al suo interno più batterie del numero di auto in circolazione, quindi devi produrre più batterie rispetto al numero di veicoli che vendi.

ma anche no, mica tutte le auto hanno bisogno del cambio batteria tutti i giorni e tutto il giorno. inoltre la stazione di cambio dovrebbe servire anche per ricaricare quelle battterie, quindi dopo poche tornano disponibili

TorettoMilano
11-12-2023, 13:06
si si le ricariche wireless ci friggeranno :asd:
poi me li ricordo molti utenti del forum quando nel 1800 si indignavano per l'elettrificazione delle città "è un'assurdità questo spreco di cavi!!!" :asd:

quando scrivo sia anacronistico lo swap lo scrivo perchè proprio oggi non ha senso se non per le infinitesime persone che fanno 2k km al giorno senza fare pause.
se il wireless lo si odia ci sono soluzioni migliori allo swap come le ricariche a domicilio. vengono ricaricate le auto di notte in automatico e manco ci si deve ricordare di controllare quanta autonomia si ha.

poi oh a me di farmi aprire come una cozza l'auto per poi ficcarci dentro una batteria usata da 1000 persone come idea non mi fa nemmeno impazzire. ribadisco, come dicevo nel primo post, personalmente non ho nulla contro lo swap. semplicemente lo avrei capito 10 anni fa

Opteranium
11-12-2023, 13:07
alla fine è una delle soluzioni più semplici, e non richiede nessuna tecnologia esotica.

Auto elettrica che può essere di proprietà e batterie di rotazione in uso. Chiaramente costerà qualcosa di più all'utente finale dato che la gestione delle batterie guaste/esaurite si sposta al gestore della rete di swap.

Tanto vale vendere l'auto compatibile col sistema di swap priva di batteria.

Basta che sia uno standard aperto e diffuso.

Però 5 minuti sebbene in pratica ottimi, sono troppi se ci fosse congestione si formerebbero code di utenti che devono swappare. Non credo sia impossibile arrivare a fare lo swap in un minuto, in F1 cambiano 4 gomme in 4 secondi.

a questo punto anche le batterie da 150KM diventerebbero sensate, col pro di avere veicoli molto meno pesanti in giro, con più spazio per passeggeri e bagagli. Anche dal punto di vista della sicurezza sarebbe meglio : si può posizionare la batteria più al centro e usare il peso risparmiato in un vano protettivo maggiorato.
una buona soluzione potrebbero essere dei "tagli" diversi di batterie, che so 20, 40, 60, 80 kWh, così uno sceglie quello più consono alla sua necessità, magari oggi per una gita fuori porta mi serve quella grossa, mentre per il lavoro mi basta quella media o piccola, senza doversi zavorrare ulteriormente.
Certo andrebbe studiato bene perché credo cambi qualcosa a livello di dinamica del veicolo fra l'avere 200 o 500 kg di zavorra :D

Notturnia
11-12-2023, 13:08
Ma se io acquisto la macchina elettrica come funziona ? Cioė io la prendo nuova la pago quindi la mia batteria ė nuova , poi si scarica e vado alla stazione di ricarica , mi tolgono la mia batteria nuova in garanzia , e me ne mettono un altra usata ? Magari non perfettamente funzionante ? :confused:

Scusa quando compri l’auto a benzina compri anche la benzina ?
Qua è come comprare l’auto con il serbatoio vuoto..
Ovvero compri l’auto e NON la batteria e quando ti serve paghi per la batteria carica, ovvero per i kWh che stai per usare.. le auto sarebbero più economiche come acquisto e poi pagheresti un servizio per avere le batterie cariche.
Se invece vuoi l’auto con la batteria tua allora devi caricartela o avere un servizi che ti garantisce che la batteria che ti mettono non è peggiore di quella che avevi.. alla fin fine è un banale servizio

Quindi io che la ricarico a casa il 95% del tempo cosa ci guadagno dallo swap?
Nulla.

E pensa te.. non ci perdi neanche niente.. se invece la ricarichi a casa tua e poi la A4 installa le bobine le paghi anche tu con il pedaggio anche se non le usi.. ma pensa te..
Solo che se ti serve fare un viaggio lungo puoi cambiare la batteria quando è scarica.. solo che quando la batteria della tu auto è vecchia o si danneggiano degli elementi la puoi cambiare senza cambiare l’auto..
Solo vantaggi alla fin fine, senza pensare ai vantaggi per il capacity market, le UVAM e tutto il resto.. problemi che oggi costano soldi e che con queste swap station avrebbero la soluzione gratis..

ma anche no, mica tutte le auto hanno bisogno del cambio batteria tutti i giorni e tutto il giorno. inoltre la stazione di cambio dovrebbe servire anche per ricaricare quelle battterie, quindi dopo poche tornano disponibili

Come appunto scritto dall’utente sopra.
Inoltre pensa.. una stazione di 8 supercharger da 150kW appena..può caricare (sempre che abbiano dimensionato bene) ben 10 batterie da 100 kWh ogni ora.. o, con batterie lasciate li al 20% e portate al 80% quasi un pacco batteria ogni 4 minuti.. e quindi non avrebbe nessun problema di gestione visto che carica una batteria in meno tempo che le serve a cambiarle oltre al fatto che la sera potrebbe portarle tutte a carica piena se si volesse senza problemi e quindi basta che stocchi appena 15 batterie.. 1500 kWh totali o diciamo 25 batterie.. che sono uno spazio irrisorio in una postazione fissa come quella per avere fino a 2.500 kWh di storage pronto

Probabilmente troppi vantaggi per realizzarlo perchè sarebbe a spese di un privato mentre devastare le strade è a spese nostre..

piwi
11-12-2023, 13:20
A mio parere definire uno standard e rendere le batterie intercambiabili potrebbe essere la miglior soluzione. Chi può caricare a casa, non pagherà le operazioni di ricambio. Chi non fa l'autostrada, o le vie sulle quali verrebbe resa disponibile la carica senza cavo, non si troverebbe a chiappe per terra.

ninja750
11-12-2023, 13:28
https://i.pinimg.com/736x/97/78/6e/97786efe457a5a3490581668b7960400.jpg

Notturnia
11-12-2023, 13:31
A mio parere definire uno standard e rendere le batterie intercambiabili potrebbe essere la miglior soluzione. Chi può caricare a casa, non pagherà le operazioni di ricambio. Chi non fa l'autostrada, o le vie sulle quali verrebbe resa disponibile la carica senza cavo, non si troverebbe a chiappe per terra.

e quello sarebbe stato bello ma hanno litigato male per uno standard per le prese di ricarica e non hanno pensato alla parte più costosa del mezzo..

ma credo che sia normale.. l'interesse era vendere e non ottimizzare

ilariovs
11-12-2023, 14:48
Personalmente NOn mi ha mai convinto lo swap-battery...

Ma mi sbagliavo. Invece ha delle interessanti potenzialità:
1) tempi di ricarica di circa 10 min. In autostrada/seperstarda può essere interessante dove consumi 22KWhX100 Km e cambi ogni 250 Km.

2) Vita utile di una BEV tipo 25 anni. Dopo 12 anni rivendo la mia batteria ormai "esausta", ritirano la mia batteria (pagando perchè è piena del 92/95% di roba riciclabile). Pago la differenza e ne monto una nuova di pacca con 8 anni/150 km di garanzia. La BEV torna una macchina nuova, migliore addisrittura perche invece di LFP da 160 WhXKg e da 100$ a KWh (come nel 2022) , magari sono arrivare alla LMFP + da 220 WhXKg e 70$ di costo a KWh.
3) Rivendita di energia a basso costo. Sopra la stazione installo 500 KWp di FV e 12 turbine omnidirezionali da 1KW, perchè è una zona ventosa e l'accumulo di tutte queste rinnovabili... NON è più un costo, bensì un guadagno (le rivendo piene a chi passa e swappa).

Di certro fanno bene ad andare avanti a sperimentare. My opinion

GLaMacchina
11-12-2023, 15:56
Sinceramente mi pare da sempre la scelta piu' logica.
Oltre a tutti i validi motivi menzionati da vari utenti aggiungerei una considerazione ovvia: la possibilita' di cambiare la batteria e' pressoche' imprescindibile nella maggior parte dei dispositivi elettronici "premium" quali aspirapolvere, notebook, smartphone, biciclette elettriche, etc.
Per quale assurdo motivo non dovrebbe essere auspicabile la stessa cosa sulle automobili, che costano almeno 10 volte tanto i prodotti sopracitati?

Notturnia
11-12-2023, 16:41
Sinceramente mi pare da sempre la scelta piu' logica.
Oltre a tutti i validi motivi menzionati da vari utenti aggiungerei una considerazione ovvia: la possibilita' di cambiare la batteria e' pressoche' imprescindibile nella maggior parte dei dispositivi elettronici "premium" quali aspirapolvere, notebook, smartphone, biciclette elettriche, etc.
Per quale assurdo motivo non dovrebbe essere auspicabile la stessa cosa sulle automobili, che costano almeno 10 volte tanto i prodotti sopracitati?

stanno tornando ad obbligarlo anche nei cellulari..
speriamo che lo facciano anche per le automobili, beni ben più costosi e durevoli

zancle
11-12-2023, 17:18
Personalmente NOn mi ha mai convinto lo swap-battery...

Ma mi sbagliavo. Invece ha delle interessanti potenzialità:
1) tempi di ricarica di circa 10 min. In autostrada/seperstarda può essere interessante dove consumi 22KWhX100 Km e cambi ogni 250 Km.

2) Vita utile di una BEV tipo 25 anni. Dopo 12 anni rivendo la mia batteria ormai "esausta", ritirano la mia batteria (pagando perchè è piena del 92/95% di roba riciclabile). Pago la differenza e ne monto una nuova di pacca con 8 anni/150 km di garanzia. La BEV torna una macchina nuova, migliore addisrittura perche invece di LFP da 160 WhXKg e da 100$ a KWh (come nel 2022) , magari sono arrivare alla LMFP + da 220 WhXKg e 70$ di costo a KWh.
3) Rivendita di energia a basso costo. Sopra la stazione installo 500 KWp di FV e 12 turbine omnidirezionali da 1KW, perchè è una zona ventosa e l'accumulo di tutte queste rinnovabili... NON è più un costo, bensì un guadagno (le rivendo piene a chi passa e swappa).

Di certro fanno bene ad andare avanti a sperimentare. My opinion

Sinceramente mi pare da sempre la scelta piu' logica.
Oltre a tutti i validi motivi menzionati da vari utenti aggiungerei una considerazione ovvia: la possibilita' di cambiare la batteria e' pressoche' imprescindibile nella maggior parte dei dispositivi elettronici "premium" quali aspirapolvere, notebook, smartphone, biciclette elettriche, etc.
Per quale assurdo motivo non dovrebbe essere auspicabile la stessa cosa sulle automobili, che costano almeno 10 volte tanto i prodotti sopracitati?

la Fiat Concept 120, nasceva con questo intento, batteria personale piccola da 100 km e possibilità di swappare il resto fino a raggiungere 500Km.
chi la usa in città ed ha possibilità di ricaricala, usa solo la propria, in caso di viaggio o altre esigenze swappa.

Palombino111
11-12-2023, 19:49
Scusa quando compri l’auto a benzina compri anche la benzina ?
Qua è come comprare l’auto con il serbatoio vuoto..
Ovvero compri l’auto e NON la batteria e quando ti serve paghi per la batteria carica, ovvero per i kWh che stai per usare.. le auto sarebbero più economiche come acquisto e poi pagheresti un servizio per avere le batterie cariche.
Se invece vuoi l’auto con la batteria tua allora devi caricartela o avere un servizi che ti garantisce che la batteria che ti mettono non è peggiore di quella che avevi.. alla fin fine è un banale servizio

Ok capito , mi era sfuggito il fattore acquisto senza batteria a costo inferiore , bhe se una 500 elettrica ora costa 35.000 euro senza batteria la venderanno a 20.000 .

randorama
11-12-2023, 20:25
a me sembra una buona idea, con qualche contro.
ad esempio si apre il "toto batteria". come faccio a sapere che quella che mi danno in cambio della mia, nuova di zecca, non sia un rottame a fine corsa?
come faccio a sapere quanti km ci faccio con quella che mi danno? l'idea di pagare 100 per poi scoprire che ne faccio 70 (per l'amor di dio... a parità di utilizzo) mi farebbe girare le scatole non poco.

forse l'idea potrebbe essere una via di mezzo; non l'intero pacco batterie ricaricabile ma un elemento, assolutamente standard, che consenta una autonomia di 50-100km, da swappare solo in caso di emergenza.

zappy
11-12-2023, 20:34
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/fiat-500-elettrica-con-scambio-batteria-al-via-la-sperimentazione-a-madrid_122531.html

Una flotta di Fiat 500e verrà convertita all'uso delle batterie scambiabili di Ample, per sperimentare la ricarica del veicolo senza attesa

Click sul link per visualizzare la notizia.
Era ora!

ora standardizzino le batterie, e finalmente comprare un'elettrica potrà avere un senso.

Cmq vedo dai commenti che quello che scrivevo già anni fa sui pro dello swap finalmente cominciano ad essere concetti che girano. E se girano prima o poi essendo l'unica soluzione ragionevole e sostenibile, qualcuno li implementerà. :)

zappy
11-12-2023, 20:55
L'ambiente secondo alcuni non molto, perché la stazione di scambio per forza di cose deve avere al suo interno più batterie del numero di auto in circolazione, quindi devi produrre più batterie rispetto al numero di veicoli che vendi.
come già detto da altri, non serve averne millemila.
e inoltre quelle in stoccaggio in giro fanno da accumulo e da stabilizzazione della rete.
cioè con le stesse batterie ci fai sia mobilità che accumulo per le rinnovabili, che stabilizzazione di rete.
TRE funzioni con gli stessi oggetti.
Significa costi che crollano...

Ma se io acquisto la macchina elettrica come funziona ? Cioė io la prendo nuova la pago quindi la mia batteria ė nuova , poi si scarica e vado alla stazione di ricarica , mi tolgono la mia batteria nuova in garanzia , e me ne mettono un altra usata ? Magari non perfettamente funzionante ? :confused:
hai presente come funziona con le bombole del gas che si usano in cucina?
uguale.

tecnicamente, il tuo problema si risolve in 2 modi:
1) l'auto nuova non ha batteria e il concessionario si occupa di metterti su una batteria di quelle del circuito di scambio
2) l'auto nuova ha una micro batteria che ti permette di fare ~10-15km per arrivare alla prima stazione di scambio, dove ti viene messa su una batteria "normale" (come quando prendi l'auto nuova e dentro ci sono solo 2-3 litri di benzina).

Quindi io che la ricarico a casa il 95% del tempo cosa ci guadagno dallo swap?
Nulla.
che hai una batteria praticamente sempre allo stesso stato di usura medio, anche se l'auto ha 10 20 o 30 anni.

una buona soluzione potrebbero essere dei "tagli" diversi di batterie, che so 20, 40, 60, 80 kWh, così uno sceglie quello più consono alla sua necessità, magari oggi per una gita fuori porta mi serve quella grossa, mentre per il lavoro mi basta quella media o piccola, senza doversi zavorrare ulteriormente.
Certo andrebbe studiato bene perché credo cambi qualcosa a livello di dinamica del veicolo fra l'avere 200 o 500 kg di zavorra :D

no, molto meglio che le batterie siano tutte sempre da 20kwh, e poi ne monti 1, 2, 3 ecc a seconda dei casi (ovviamente l'auto deve avere gli opportuni slot). Perchè così la batteria è standard (quindi prodotta in miliardi di esemplari = meno costi).
Vero il problema dei pesi, ma non lo vedo come insormontabile nè così estremo.

a me sembra una buona idea, con qualche contro.
ad esempio si apre il "toto batteria". come faccio a sapere che quella che mi danno in cambio della mia, nuova di zecca, non sia un rottame a fine corsa?
come faccio a sapere quanti km ci faccio con quella che mi danno? l'idea di pagare 100 per poi scoprire che ne faccio 70 (per l'amor di dio... a parità di utilizzo) mi farebbe girare le scatole non poco.
come fai a sapere che le bombole del gas sono piene? e che non esplodono perchè vecchie?
o che il distributore ti eroga davvero 10l di benzina e non 9.5?

controlli, verifiche a campione, ecc.;)

forse l'idea potrebbe essere una via di mezzo; non l'intero pacco batterie ricaricabile ma un elemento, assolutamente standard, che consenta una autonomia di 50-100km, da swappare solo in caso di emergenza.
certamente possibile.
ma penso che se si afferma uno standard di batteria swappabile (e lo spero vivissimamente) nessuno vorrebbe MAI un'auto con una batteria "fissa".

mrk-cj94
26-12-2023, 17:56
alla fine è una delle soluzioni più semplici, e non richiede nessuna tecnologia esotica.

Auto elettrica che può essere di proprietà e batterie di rotazione in uso. Chiaramente costerà qualcosa di più all'utente finale dato che la gestione delle batterie guaste/esaurite si sposta al gestore della rete di swap.

Tanto vale vendere l'auto compatibile col sistema di swap priva di batteria.

Basta che sia uno standard aperto e diffuso.

Però 5 minuti sebbene in pratica ottimi, sono troppi se ci fosse congestione si formerebbero code di utenti che devono swappare. Non credo sia impossibile arrivare a fare lo swap in un minuto, in F1 cambiano 4 gomme in 4 secondi.

a questo punto anche le batterie da 150KM diventerebbero sensate, col pro di avere veicoli molto meno pesanti in giro, con più spazio per passeggeri e bagagli. Anche dal punto di vista della sicurezza sarebbe meglio : si può posizionare la batteria più al centro e usare il peso risparmiato in un vano protettivo maggiorato.
in 2 secondi*... ma cosa c'entra la F1 con la realtà? mica hai 20 meccanici a cambiarti le batterie

mrk-cj94
26-12-2023, 17:59
a me sembra una buona idea, con qualche contro.
ad esempio si apre il "toto batteria". come faccio a sapere che quella che mi danno in cambio della mia, nuova di zecca, non sia un rottame a fine corsa?
come faccio a sapere quanti km ci faccio con quella che mi danno? l'idea di pagare 100 per poi scoprire che ne faccio 70 (per l'amor di dio... a parità di utilizzo) mi farebbe girare le scatole non poco.

forse l'idea potrebbe essere una via di mezzo; non l'intero pacco batterie ricaricabile ma un elemento, assolutamente standard, che consenta una autonomia di 50-100km, da swappare solo in caso di emergenza.

si vabbè lo scam quotidiano delle batterie...
quando si dice "vedere fantasmi ovunque"...