PDA

View Full Version : Blue Screen of Death (BSOD) anche per Linux? Sì, ma non significa minore stabilità


Redazione di Hardware Upg
11-12-2023, 10:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/blue-screen-of-death-bsod-anche-per-linux-si-ma-non-significa-minore-stabilita_122522.html

Uno degli aspetti più infausti di Windows arriva anche su Linux: la BSOD, o Blue Screen of Death. Merito della versione 255 di systemd, introdotta nelle scorse ore. Una funzionalità utile che, è bene sottolinearlo, non equivale a minore stabilità.

Click sul link per visualizzare la notizia.

frankie
11-12-2023, 10:04
ogni riferimento alle porte USB è puramente casuale e frutto della fantasia.

UtenteHD
11-12-2023, 10:41
Non ho capito la storia della USB.

Io ho sostituito Win con Linux Mint anche per giocare da qualche anno grazie anche a wine che con setup vari avvia anche (ad esempio) giochi dx12 (avvio da terminal), penso abbiano fatto bene ad aggiungere questa schermata, vedo una stabilita' migliore rispetto a Win, ad esempio l'ho usato per un paio d'anni solo in avvio da USB come live "persistent" ed anche in avvio i problemi li sistema per avviarsi e poi se qualcosa no va lo fixi (si noti che da USB un SO e' molto lento nella scritta e riscrittura, quindi in certi casi rischi il freeze, se riavvii con comando admin da termina CRTL-ALT-F2 "rebboot" rischi che certi files non sian scritti completamente, e nonostante tutto e nonostante fatto quanto detto, mai avuto errore in avvio con blocco, si avvia e poi se serve fixi), mentre ora uso setup normale da HDD/SSD (quindi veloce a salvare) e proprio nessun problema, ora posso aggiornare anche firmware ed altro. soddisfatto.
Questo e' per dire mie esperienze, e per anticipare eventuali persone che lo paragonino a Win come errori e stabilita'.. io di Win ne ho provati per lavoro, da WinXP siamo migliorati, ma prima, spesso reinstallare stesso SO per riaverlo avviabile, e peggio..
Anche Win10 senza motivo apparente, all'improvviso ha smesso di avviarsi, ho dovuto usare il ripristino SO tramite ISO o DVD sua per riaverlo funzionante.
Vero che Linux Mint lo uso solo da qualche anno, ma ste assurdita' mai avute per fortuna.

sisko214
11-12-2023, 10:41
Chi è che diceva che l' EEE di microsoft era passa di moda ?

DanieleG
11-12-2023, 10:49
Il BSOD è l'analogo del kernel panic, ovvero "meglio crashare che corrompere i dati", per dirla spiccia.
E' un bene eh...

jepessen
11-12-2023, 13:21
Il BSOD è l'analogo del kernel panic, ovvero "meglio crashare che corrompere i dati", per dirla spiccia.
E' un bene eh...

Ah certo... se crasha Linux tutti a fare festa perche' fa bene, se lo fa Windows e' uno schifo...

kernelex
11-12-2023, 13:25
Ah certo... se crasha Linux tutti a fare festa perche' fa bene, se lo fa Windows e' uno schifo...

gli uomini mentono
le donne mentono
i numeri no.

bsod vs kernel panic siamo 100 a 1.

DanieleG non intendeva quello eh ;)

barzokk
11-12-2023, 13:30
Ah certo... se crasha Linux tutti a fare festa perche' fa bene, se lo fa Windows e' uno schifo...
Uso esclusivamente Linux dal 2010, da quando un virus ha bucato il mio Winzozz e mi ero rotto le palle di farmi prendere in giro dal lassismo di Microsoft.

Mai crash ne sui vari desktop che ho in giro, ne sui server.
L'unica rogna su un laptop a cui ho fatto upgrade dopo upgrade con un driver video che forse avevo rimaneggiato, dopo l'upgrade non partiva la gui, ma il OS non andava in crash.
Questo Bsod è una altra cosa rispetto a quello di winzozz eh

DanieleG
11-12-2023, 14:25
Ah certo... se crasha Linux tutti a fare festa perche' fa bene, se lo fa Windows e' uno schifo...

Hai letto male. Ho solo fatto un paragone tra due dinamiche analoghe. il BSOD è un bene.
Io uso windows. :D

Mister24
12-12-2023, 11:54
Ma nei commenti bisogna ancora leggere queste leggende metropolitane per cui Windows dovrebbe essere instabile e crashare? O altri che periodicamente lo reinstallano perché instabile?
Ma negli ultimi 15 anni dove siete stati?

Lavoro tutti i giorni con un portatile con Windows 11.
Su un altro portatile personale che ho dal 2016 avevo Windows 10 e poi forzato l'aggiornamento a Windows 11.
Tutti funzionano alla perfezione senza alcun problema, tra l'altro li riavvio di rado perché uso sempre l'ibernazione per fare prima e non ho nessun problema. Tutto perfettamente stabile.

Con questo non voglio criticare chi usa una distro linux, ma non dite che lo fatte per l'instabilità di Windows, ma perché vi piace e vi trovate meglio.

marcram
12-12-2023, 12:16
Ma nei commenti bisogna ancora leggere queste leggende metropolitane per cui Windows dovrebbe essere instabile e crashare? O altri che periodicamente lo reinstallano perché instabile?
Ma negli ultimi 15 anni dove siete stati?

Lavoro tutti i giorni con un portatile con Windows 11.
Su un altro portatile personale che ho dal 2016 avevo Windows 10 e poi forzato l'aggiornamento a Windows 11.
Tutti funzionano alla perfezione senza alcun problema, tra l'altro li riavvio di rado perché uso sempre l'ibernazione per fare prima e non ho nessun problema. Tutto perfettamente stabile.

Con questo non voglio criticare chi usa una distro linux, ma non dite che lo fatte per l'instabilità di Windows, ma perché vi piace e vi trovate meglio.
Tra le fallacie induttive, viene definita "generalizzazione indebita".
Io non ho problemi, quindi nessun altro li ha.

MorgaNet
12-12-2023, 12:33
Tra le fallacie induttive, viene definita "generalizzazione indebita".
Io non ho problemi, quindi nessun altro li ha.

Vero, ma la presunta instabilità di windows al giorno d'oggi è una stupidaggine, che viene ripetuta all'infinito.
Era sicuramente valido in passato, oggi non più.