PDA

View Full Version : Portatile HP lento se va a batteria


smartgatto
10-12-2023, 08:22
Ciao a tutti...ho un annoso problema sul mio portatile comprato l'anno scorso... dunque, si tratta di un HP Pavilion 15CS3067nl.
Ho notato che, cronometro alla mano, se avvio Windows11 con il notebook collegato alla corrente, ci mette 15 secondi netti per essere pronto, mentre a batteria ci mette quasi 40 secondi, inoltre le aperture dei programmi un pò piu complessi, come Android Studio ci mette molto di piu rispetto che a corrente..
Leggendo qua sul forum avevo trovato un problema simile
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47984534
ho provato anche io a cambiare il valore BD Prochot ma al riavvio niente da fare, tutto uguale, sebbene (forse con l'ultimo aggiornamento hanno fatto in modo di renderlo permanete?) al riavvio se apro l'applicazione, mi dice che è correttamente disabilitato.
Ovviamente specifico che ho settato tutto il possibile alle massime prestazioni. Altro dettaglio, se avvio Windows in modalità provvisoria, si avvia in entrami i modi (batteria o corrente) piu o meno alla stessa velocità.

Inoltre, noto una cosa strana: ho scaricato IntelBurn e HWInfo. Avvio HWinfo e mi da come Clock core 3491Mhz (a riposo, senza alcun programma avviato), ma se avvio il test Maximum di IntelBurn, il clock core scende a circa 1500 di media con temperatura massima raggiunta di 90 gradi, media di 60 e uso dei core 100%. Tutto questo con il cavo collegato. Perchè questa andatura al contrario? non dovrebbe essere che quando è a riposo rimane sui 1500 e sotto sforzo sale a 3491?? a batteria accade uguale! Grazie mille per i consigli!!

marzo57
07-01-2024, 19:04
C'entra forse poco con la domanda sopra :confused: ma per restare un pò
in argomento chiedo:
quando il portatile è alimentato a corrente,come consumo usa sempre la Batteria o la 220v escludendo la Batteria?

marzo57
10-01-2024, 13:56
Scusate sempre per le domande forse banali:wtf:
ma vorrei imparare sempre di più :bimbo:
Grazie.

megthebest
10-01-2024, 14:32
Ciao a tutti...ho un annoso problema sul mio portatile comprato l'anno scorso... dunque, si tratta di un HP Pavilion 15CS3067nl.
Ho notato che, cronometro alla mano, se avvio Windows11 con il notebook collegato alla corrente, ci mette 15 secondi netti per essere pronto, mentre a batteria ci mette quasi 40 secondi, inoltre le aperture dei programmi un pò piu complessi, come Android Studio ci mette molto di piu rispetto che a corrente..
Leggendo qua sul forum avevo trovato un problema simile
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47984534
ho provato anche io a cambiare il valore BD Prochot ma al riavvio niente da fare, tutto uguale, sebbene (forse con l'ultimo aggiornamento hanno fatto in modo di renderlo permanete?) al riavvio se apro l'applicazione, mi dice che è correttamente disabilitato.
Ovviamente specifico che ho settato tutto il possibile alle massime prestazioni. Altro dettaglio, se avvio Windows in modalità provvisoria, si avvia in entrami i modi (batteria o corrente) piu o meno alla stessa velocità.

Inoltre, noto una cosa strana: ho scaricato IntelBurn e HWInfo. Avvio HWinfo e mi da come Clock core 3491Mhz (a riposo, senza alcun programma avviato), ma se avvio il test Maximum di IntelBurn, il clock core scende a circa 1500 di media con temperatura massima raggiunta di 90 gradi, media di 60 e uso dei core 100%. Tutto questo con il cavo collegato. Perchè questa andatura al contrario? non dovrebbe essere che quando è a riposo rimane sui 1500 e sotto sforzo sale a 3491?? a batteria accade uguale! Grazie mille per i consigli!!
Ciao, probabilmente il problema è appunto la dissipazione.
Dopo 1 anno, se lo hai usato molto in ambiente polveroso, sul divano/letto o comunque in posti poco puliti, nella zona ventola/dissipatore si sarà accumulata tanta sporcizia..
Questo fa si che da un lato hai temperature elevate, dall'altro hai valori di frequenza della cpu ballerini (che sono dinamici in base appunto alla temperatura).
Dovresti portare a "pulire" il portatile, o fare in autonomia con qualche vido online aprendo il guscio inferiore e togliendo il dissipatore/ventola/heat pipe per pulirlo e con l'occasione cambiare la parta termica tra il dissipatore e la cpu.

Per quanto riguarda l'avvio più lento di windows a batteria, è normale, ed è appunto dovuto alla diversa modalità di prestazioni che ha in automatico il bios quando usi o meno la batteria (prima che windows entri in gioco per la gestione della potena con i suoi profili di prestazione/energia).
C'entra forse poco con la domanda sopra :confused: ma per restare un pò
in argomento chiedo:
quando il portatile è alimentato a corrente,come consumo usa sempre la Batteria o la 220v escludendo la Batteria?
Quando è alimentato a corrente ed hai la batteria installata, è la stessa che si occupa di erogare energia alla scheda madre/cpu diventando anche uno stabilizzazione di tensione rispetto alla sola alimentazione via cavo. Ovviamente la sk madre/bios/circuiteria della batteria, fanno si che quando la batteria è completamente carica e mantieni il cavo collegato alla rete, la batteria stessa non continua ad essere ricaricata con il rischio di danneggiare le celle al litio.. ma piuttosto fa una sorta di cycling carica/scarica.
Ovviamente se hai una batteria rimovibile e la togli, alimentando il notebook con cavo di rete, l'alimentazione avverrà solo dalla rete elettrica

marzo57
10-01-2024, 17:31
Molte grazie megthebest sei stato molto esaustivo;)