PDA

View Full Version : linux per vecchio pc 32 bit


lord_D
08-12-2023, 23:59
Ho per le mani un vecchio pc da riportare in vita, Windows 10 32 bit non può essere installato perché il processore non è compatibile. il sistema deve essere Linux 32 bit ancora supportato.

Il sistema é composto da processore Pentium IV 3.0 ghz
memoria ram 1gb

Chiedo consigli, ringrazio tutti anticipatamente

Nicodemo Timoteo Taddeo
09-12-2023, 07:07
Riportare in vita per quale scopo? Con appena 1 GB di RAM e quel vecchio processore le attività che oggi si possono fare con un PC del genere sono molto limitate. Le uniche che mi vengono in mente sono il retrogaming, molto retro... o server per qualche attività che non necessita prestazioni elevate.

Ad ogni modo prova Antix e vedi cosa puoi ottenere
https://antixlinux.com/download/

omerook
09-12-2023, 07:40
c'è ancora anche debian a 32 bit

https://cdimage.debian.org/debian-cd/current/i386/iso-dvd/

lord_D
09-12-2023, 11:58
Riportare in vita per quale scopo? Con appena 1 GB di RAM e quel vecchio processore le attività che oggi si possono fare con un PC del genere sono molto limitate. Le uniche che mi vengono in mente sono il retrogaming, molto retro... o server per qualche attività che non necessita prestazioni elevate.

Ad ogni modo prova Antix e vedi cosa puoi ottenere
https://antixlinux.com/download/



scopo solo navigare in internet, youtube, social e scuola

Cosmo
09-12-2023, 13:44
"Solo"? :doh:

Il problema non è tanto la cpu, quanto lo scarsissimo quantitativo di ram e, presumo, l'hard disk.

L'unico risultato che otterrai sarà di far odiare Linux alla povera fanciulla - o fanciullo - che riceverà quel portatile e di farl* sentire un* sfigat*.

Mi figuro che il genitore in tasca abbia un telefono gsm e non l'ultimo modello di smartphone.

lord_D
10-12-2023, 18:58
"Solo"? :doh:

Il problema non è tanto la cpu, quanto lo scarsissimo quantitativo di ram e, presumo, l'hard disk.

L'unico risultato che otterrai sarà di far odiare Linux alla povera fanciulla - o fanciullo - che riceverà quel portatile e di farl* sentire un* sfigat*.

Mi figuro che il genitore in tasca abbia un telefono gsm e non l'ultimo modello di smartphone.

:D mi sa che metto la stessa configurazione in virtuale e li provo tutti. Quello che mi interessa di più è di non saturare la ram quando si utilizza il brower.

giacomo_uncino
10-12-2023, 19:43
che scheda madre ha? Se ha una socket 775 e usa ddr2 basta che con l'ultimo bios sia compatibile con i core duo, si cambia cpu si porta la ram almeno a 4 giga si aggiunge un ssd e allora il pc da fermaporta diventa sufficentemente usabile, non un fulmine di guerra ma almeno non farà bestemmiare in aramaico i pargoli :fagiano: . Il sogno bagnato sarà l'upgrade ai core quad e 8 giga di ram ma qui siamo nella fantascienza

un pentium 4 e 1 giga di ram con hard disk meccanico nell'online del 2023 è una disperazione di pc, la cpu sarà fissa al 100% l'hard disk frullerà come un dannato e con 2 tab la ram saturerà e sarà il regno dello swap

lord_D
10-12-2023, 20:44
Pentium IV 3.0 ghz prescott socket 478. Dual core neanche l'ombra
Scheda madre Asus P4S800-MX
Scheda video nvidia gtx fx 5700



A parte che ho un vecchio pc della stessa epoca con Mx linux installato e funziona bene però ho due giga ram

piwi
10-12-2023, 23:53
Un Prescott ! Occhio ai consumi.

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-12-2023, 07:01
Un Prescott ! Occhio ai consumi.

Ed al calore, il "precot" scaldava ...a bestia nel funzionamento normale per l'epoca. Non oso immaginare messo sotto stress per l'uso odierno :-)

lord_D
11-12-2023, 19:12
su questo, non c'è problema, il case è ben aerato

biometallo
12-12-2023, 11:01
scopo solo navigare in internet, youtube, social e scuola
Molte degli usi che hai elencato richiedono un browser web moderno che sono ormai voraci in termini di memoria RAM, nella mia esperienza personale, indipendentemente da quanto sia leggero il sistema operativo un solo giga è davvero troppo poco, ora presumendo che quel pc usi moduli standard ddr400 (magari controlla nella documentazione della scheda madre quali sono compatibili) ti consiglio di procurartene 2 o 3 giga che su ebay dovrebbero venirti via per pochi spicci, rischiando di pagare più per le spese di spedizione, oppure quando vai a buttare via qualche rottame alla piattaforma ecologia ti consiglio di darti un'occhiata in torno, io negli anni ho trovato roba decisamente più moderna di quel rudere di altri tempi.

Tornando all'argomento della discussione purtroppo del pinguino ci capisco poco e niente, ma un tempo ricordo che una distro molto amata da chi voleva riesumare un vecchio pc era Puppy linux che sulla sua home page (https://puppylinux-woof-ce.github.io/) vanta di essere:


Ready to use → all tools for common daily computing usage already included.
Ease of use → grandpa-friendly certified ™
Relatively small size → 300 MB or less.
Fast and versatile.
Customisable within minutes → remasters.
Different flavours → optimised to support older computers, newer computers.
Variety → hundreds of derivatives (“puplets”), one of which will surely meet your needs.


Ma il fatto che non la senta più nominare non credo sia un buon segno... che poi vedo che ormai si è pure divisa in diversi rami lasciando perdere quelle a 64bit e per raspberry abbiamo comunque:

Slackware 14.2
Slackware 15.0
Ubuntu Xenial
Ubuntu Bionic

Senza alcuna spiegazione su che senso abbiano tutte queste versioni è quali siano da preferire in base allo scenario d'uso... davvero nelle faq si consiglia solo di provare la più recente e se non piace di passare ad altro... che poi è il problema generale di tutti i vari os linux, una selva intricata dove è difficile orientarsi imho.

Cosmo
13-12-2023, 09:12
Questa cosa di dare consigli senza avere idea di cosa si sta dicendo, ma solo per sentito dire, io la trovo un po' grottesca.

sanford
16-12-2023, 22:20
Posso dirti la mia esperienza personale su un pc fisso con P4 e 2 gb di ram...l'unica distro tra quelle provate che rendeva accettabili i tempi di caricamento e reazione di Firefox è stata Antix 32 bit, però tu hai solo 1 gb di ram, non so se basterà, però all'avvio il sistema occupa meno di 100 mb di memoria, non ti resta che provare :stordita:

biometallo
17-12-2023, 14:18
Questa cosa di dare consigli senza avere idea di cosa si sta dicendo, ma solo per sentito dire, io la trovo un po' grottesca.

Se ti riferisci al mio intervento in vero come ho specificato all'inizio sono considerazioni fatte più che altro sulla mia, seppur limitata esperienza diretta, in passato ho scaricato ed installato diverse iso di puppy linux, ma allora sul sito ufficiale c'erano a malapena due versioni, quella originale basata su slackware e la nuova lucid puppy che invece era basata su ubuntu... la cui ultima versione risale a fine 2017, ora invece ce ne sono letteralmente una decina, e anche escludendo quelle a 64 e la raspian specifica per raspberry pi, restano comunque 4 versioni senza alcuna indicazione su quale scopo abbiano e in quali scenari sia da preferire una o l'altra... più che altro speravo comunque di innescare un dibattito fra gente più esperta che magari avvesse provato entrambe le distro e sapesse anche dare una spiegazione sul perché preferire una o l'altra...

Visto che ci sono segnalo anche questo articolo dove sono elencate un po' di versioni leggere di linux

Best lightweight Linux distro of 2023 - TechRadar (https://www.techradar.com/news/best-lightweight-linux-distro)

Nessuno qui ha mai provato Tiny Core Linux? immagino che per un neofita sia la peggiore scelta possibile, che ne pensate?

sanford
17-12-2023, 15:01
Nessuno qui ha mai provato Tiny Core Linux? immagino che per un neofita sia la peggiore scelta possibile, che ne pensate?

Come velocità niente da dire, è pensata per girare anche su un 486, però per uso navigazione internet direi che anche con tutta la buona volontà del mondo, non è in grado di soddisfare nessuno :D

Al limite se AntiX non ce la fa con 1 gb di ram si può provare Slax che gira in live e potrebbe farcela a navigare decentemente, oppure Porteus, che ce la fa sicuramente ed è quella che ha il boot più veloce di tutte, però ancora non mi soddisfa pienamente e preferisco AntiX :mc:

Cosmo
17-12-2023, 16:00
e sapesse anche dare una spiegazione sul perché preferire una o l'altra...


Se ti piace Slackware scarichi la Puppy compatibile con Slackware; se ti trovi meglio con ubuntu scarichi quella compatibile con ubuntu. Mi pare abbastanza chiaro.

Cosmo
20-12-2023, 07:17
Quindi, una distro può essere adatta su vecchi computer ma allo stesso tempo non può fare miracoli. Giusto?

I miracoli non li fa nessuno ma in questo paese il pensiero antiscientifico e scientista la fa da padrone quindi ci sarà sempre qualcuno disposto a giurare che la sua distribuzione UrLinux è in grado di rivitalizzare ogni pc, anche il più vetusto.

Cosmo
20-12-2023, 07:20
la sua distribuzione UrLinux è in grado di rivitalizzare ogni pc,

O il suo win10 :D

Cosmo
20-12-2023, 07:45
4gb di ram sono il minimo da avere per un computer 32 bit?

Non ho capito la domanda.

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-12-2023, 07:49
Se ho capito bene, leggendo i vari interventi degli altri, 4gb di ram sono il minimo da avere per un computer 32 bit? Vanno bene anche per un 64 bit?

In realtà 4 GB sono il massimo teorico gestibile dai sistemi a 32 bit. Nella realtà saranno meno, nel migliore dei casi attorno ai 3.5 GB.

Tranne escamotage software quali il PAE che comunque su sistemi PC òlascia il tempo che trova nel senso che può dare problemi nel funzionamento, è un sistema che fu adottato sui server. Oggi tutta preistoria dell'informatica.

https://en.wikipedia.org/wiki/3_GB_barrier

Quindi no, 4GB sono il massimo gestibile da un sistema a 32 bit, non il minimo.

Cosmo
20-12-2023, 08:01
Quindi no, 4GB sono il massimo gestibile da un sistema a 32 bit, non il minimo.

Sciocchezza cosmica, con l'hardware adatto e sistemi operativi seri, non xp quindi, potevi gestire almeno fino a 32 giga di RAM - almeno perché di più non ho mai provato.

sanford
20-12-2023, 10:33
Se ho capito bene, leggendo i vari interventi degli altri, 4gb di ram sono il minimo da avere per un computer 32 bit? Vanno bene anche per un 64 bit?

Un pc Pentium 4 a 32 bit con 2 gb di ram, grafica integrata Intel, hdd 128 gb e AntiX Linux 32 bit si riesce a usare con soddisfazione anche con Firefox, non è una scheggia ma nemmeno un elefante, questa è la mia personale esperienza.

Va da se che con un hardware del genere ti basta passare a un disco ssd e già il sistema guadagna parecchio in reattività, poi se aumenti pure la ram a quel punto puoi pensare a sistemi più gradevoli come LMDE 32 bit, citando quello che meglio conosco, ma con 4 gb e ssd credo che qualsiasi distro 32 bit ci dovrebbe girare molto bene :)

Cosmo
20-12-2023, 10:47
Un pc Pentium 4 a 32 bit con 2 gb di ram, grafica integrata Intel, hdd 128 gb e AntiX Linux 32 bit si riesce a usare con soddisfazione anche con Firefox, non è una scheggia ma nemmeno un elefante


Il benchmark assoluto in questi casi è il multimedia: a quale risoluzione puoi vedere un video senza che inizi a laggare?

sanford
20-12-2023, 11:33
Il benchmark assoluto in questi casi è il multimedia: a quale risoluzione puoi vedere un video senza che inizi a laggare?

Vado a memoria perché adesso non ho più quel pc per testare, comunque usando SMTube e non youtube avevo fluidità perfetta a 360 e ottima fluidità a 480, in video non troppo movimentati, e per un hardware del genere non credo sia malvagio come rendimento, tenendo conto che la scheda video è una Intel integrata. Magari con una scheda video pci express avrei potuto ottenere prestazioni ancora migliori.

Non ho invece provato a riprodurre video scaricati dal web con VLC o player similari, per cui non saprei risponderti.

biometallo
20-12-2023, 14:40
Sciocchezza cosmica, con l'hardware adatto e sistemi operativi seri, non xp quindi, potevi gestire almeno fino a 32 giga di RAM - almeno perché di più non ho mai provato.

Il limite dei 4GB indirizzabili da un processore a 32bit è reale, che poi sotto windows di fatto si riduce spesso a 3 (non ho ben capito il motivo ma dovrebbe riguardare il fatto che i 4GB sono comprensivi anche della memoria video) tale limite comunque può essere superato con il PAE:

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. (https://it.wikipedia.org/wiki/Physical_Address_Extension)
Nell'informatica, Physical Address Extension (PAE, Estensione dell'indirizzo fisico) è una caratteristica di alcuni processori x86 e x86-64 che permette di usare più di 4 gigabyte di memoria fisica nei sistemi a 32 bit - in concomitanza con il supporto appropriato da parte del sistema operativo. Il PAE è supportato dagli Intel Pentium Pro (e successivi) compresi tutti gli ultimi processori Pentium (ad eccezione delle versioni con bus a 400 MHz del Pentium M) - e allo stesso modo dall'AMD Athlon (e successivi).


Ma da quello che ho capito (mai provato di persona) il PAE ha comunque un peso a livello prestazionale e un sistema a 32bit non sarà mai efficiente come uno a 64 nel gestire oltre 4giga di ram... che poi ormai sono lo standard in ogni ambito con quelli a 32bit che sono una minuscola fetta del mercato che si assottiglia sempre più.

Cosmo
21-12-2023, 09:10
Ma da quello che ho capito (mai provato di persona) il PAE ha comunque un peso a livello prestazionale e un sistema a 32bit non sarà mai efficiente come uno a 64 nel gestire oltre 4giga di ram...

Se tu avessi provato di persona ti saresti reso conto che il calo prestazionale - sempre che vi sia - di cui parli è irrilevante.

biometallo
21-12-2023, 23:05
Se tu avessi provato di persona ti saresti reso conto che il calo prestazionale - sempre che vi sia - di cui parli è irrilevante.
onestamente nemmeno mi ricordo come sia giunto a quelle conclusioni e potrebbe anche essere che sia solo un mio bias.




però per uso navigazione internet direi che anche con tutta la buona volontà del mondo, non è in grado di soddisfare nessuno :D

Non riesco proprio a capire a cosa tu alluda, dato che mi pare di capire sia una distro essenziale priva di tutto, presumo perfino di un packet manager e forse difficile installare e tenere aggioranto anche un broweser come firefox? O magari anche solo configurare la rete? :confused:



Se ti piace Slackware scarichi la Puppy compatibile con Slackware; se ti trovi meglio con ubuntu scarichi quella compatibile con ubuntu. Mi pare abbastanza chiaro.

Ma proprio no, non solo mi pare una risposta del tutto senza senso, ma non stiamo parlando di scegliere tra due versioni ma fra 5...

Una cosa chiara per esempio era questa descizione che trovo su wikipedia:

After Barry Kauler reduced his involvement with the Puppy Project, he designed two new distributions within the same Puppy Linux family, Quirky and Wary.

Quirky – An embedded, less-stable distro with all files contained in an initramfs built into the kernel. It has simple module loading management but fewer drivers are included.[53][54][55] It is used for experimental purposes.

Racy – A variant of puppy optimized for newer PCs.[56]

Wary – A Puppy variant targeted at users with old hardware. It uses an older Linux kernel, which has long-term support and the newest applications.[57]

Easy – A puppy variant in which the init script is completely rewritten and which uses originally developed application containers aside the conventional package management.[58]

ma quella pagina di wikipedia è ferma al 2020 e oggi quelle varianti di Puppy nemmeno esistono più, vabbè tanto mi sa che la prossima iso che scaricherò sarà proprio quella di antix.

Cosmo
21-12-2023, 23:53
Ma tu hai capito che Puppy Linux non è una distribuzione ma una famiglia di distribuzioni?

https://puppylinux-woof-ce.github.io/history.html

Cosmo
21-12-2023, 23:55
Ma proprio no, non solo mi pare una risposta del tutto senza senso.

Oppure sei tu che ancora non hai capito cos'è Puppy Linux.

sanford
22-12-2023, 00:34
Non riesco proprio a capire a cosa tu alluda, dato che mi pare di capire sia una distro essenziale priva di tutto, presumo perfino di un packet manager e forse difficile installare e tenere aggioranto anche un broweser come firefox? O magari anche solo configurare la rete? :confused:


Nulla di tutto questo, anzi la distro è leggerissima e snella, però come potrai appurare da questo video (https://www.youtube.com/watch?v=C8YoYtqO9o4) se vuoi installare e usare Firefox con 1 giga di ram se la mangia tutta lui, quindi o ripieghi su un browser diverso che probabilmente avrà problemi di visualizzazione su tanti siti, oppure aumenti la ram a 2 gb, ma a quel punto, AntiX Linux ci gira bene ed è molto più completo di Tiny Core, sia come parco software che come gestione di Firefox, imho :)

biometallo
23-12-2023, 13:12
Ma tu hai capito che Puppy Linux non è una distribuzione ma una famiglia di distribuzioni?
E quindi? :confused:
Anche la ubuntu, o meglio i *buntu sono una famiglia no?
Solo che li ogni variante ha una chiara connotazione e un preciso target, poi certo uno può anche usare ubuntu mate per cose che non hanno nulla a che fare con la matematica o usare lubuntu su un computer performante, ma resta che basta un occhiata veloce per potersi orientare, cosa che era vera anche per puppy almeno fino a qualche anno fa...

Ora invece ripeto ci sono ben 10 varianti di puppy è l'unica di cui mi è chiaro lo scopo è la buster raspberry... sarà un problema mio, ad ogni modo era più che altro per una questione affettiva ma più procediamo con questa polemica e più mi passa la voglia di tornare ad usare puppy, invece in effetti sono quasi pronto a buttarmi su antix...





se vuoi installare e usare Firefox con 1 giga di ram se la mangia tutta lui, quindi o ripieghi su un browser diverso che probabilmente avrà problemi di visualizzazione su tanti siti, oppure aumenti la ram a 2 gb

Ah ok, si sono d'accordo d'altronde è la stessa impressione che ho avuto io con le mie varie prove, anche con chromium era la stessa cosa, anzi forse la sua leggerezza verso Firefox è sopravvalutata, tra i browser leggeri ricordo che avevo provato Qtweb, che vedo è restato fermo al 2013, e come dici tu già al tempo aveva non pochi problemi con numerosi siti.

edit anzi aggiungo che quando provai chromium aveva grossi problemi con l'accellerazione hw della gpu, infatti dopo essere riuscito ad attivarla, mi accorsi non solo di numerosi glitch grafici ma che la stabilità del borwser era pesantemente compromessa.

Cosmo
23-12-2023, 13:30
E quindi? :confused:
Anche la ubuntu, o meglio i *buntu sono una famiglia no?




Scusa, ma non hai idea di che cosa stai parlando.
Ti ho anche mandato una paginetta da leggere - ma figuriamoci, troppa fatica evidentemente.

Buona fortuna. :)

Cosmo
23-12-2023, 13:32
poi certo uno può anche usare ubuntu mate per cose che non hanno nulla a che fare con la matematica

:doh:

piwi
23-12-2023, 14:14
Per Windows 10 X64, il limite della "decenza" è segnato dal possesso di una CPU Dual-core, un SSD, 4 GBytes di RAM. Recentemente ho installato su un laptop con 2 GBytes di RAM, la versione X86. Per navigazione estremamente leggera, è ancora utilizzabile. L'utente ne ha bisogno quasi esclusivamente per navigare nelle pagine del portale del datore di lavoro, e la cosa gli riesce senza troppa sofferenza. Ho comunque fatto montare un SSD, per impedire "paralisi" durante gli inevitabili aggiornamenti.

Per Windows 7 vale quanto sopra, con l'esclusione del SSD. Per mia esperienza, si può tirare avanti con un disco rotante.

Ho usato Windows 7 X86 per qualche anno con PatchPAE, mai avuto un problema, prima con 6, poi con 8 GBytes di RAM.

Di Linux non posso scrivere nulla, poichè negli ultimi quindici anni non sono andato oltre usi di emergenza con sistemi "live" o in VM.

Cosmo
23-12-2023, 17:50
Di Linux non posso scrivere nulla, poichè negli ultimi quindici anni non sono andato oltre usi di emergenza con sistemi "live" o in VM.

Visto che siamo nella sezione dedicata a Linux il senso del tuo intervento mi sfugge...

piwi
23-12-2023, 20:00
Anche a me sfugge il senso della tua replica. L'autore del topic non è più intervenuto, quindi, in un modo o nell'altro, il suo problema l'ha risolto. Avete affrontato altri argomenti, ho portato la mia esperienza in merito agli stessi. Qualcosa non va ?

Cosmo
23-12-2023, 20:09
Qualcosa non va ?

Si, non capisco il senso del tuo intervento, questa è la sezione dedicata a Linux e tu intervieni dicendo di non sapere nulla di Linux.
Lo trovo un segno dei tempi.
Prego, continua pure...

piwi
23-12-2023, 20:58
Lo trovo un segno dei tempi.


"Dove andremo a finire, signora mia ... !"

marcram
24-12-2023, 09:56
... ubuntu mate per cose che non hanno nulla a che fare con la matematica ...

:doh:

:D
Vabbè, dai, ha frainteso...

biometallo
24-12-2023, 12:00
:D
Vabbè, dai, ha frainteso...

No no, ho scritto proprio una ca22ata, mi pareva che esistesse una derivata di ubuntu specifica per la ricerca matematica, con software appositi, e nella mia mente si è creato il collegamento con Mate che invece è un DE, come Gnome KDE ecc ma tanto inutile che lo scrivo visto che lo sapete meglio di me, probabilmente mi sono sconfuso con edubuntu, anche se in vero anche lì non vedo nulla che parli specificatamente di matematica... :doh:

Cosmo
26-12-2023, 09:13
"Dove andremo a finire, signora mia ... !"

Se si parla a vanvera su internet si finisce in un killfile

biometallo
31-12-2023, 12:41
oggi aprendo la home di yotube mi sono trovato questo video e ho pensato che forse possa interessare a qualcuno:

Sistemi operativi Linux leggeri e a 32bit per PC vecchi e nuovi Sistemi AlternativeLinux 11 mesi fa (https://www.youtube.com/watch?v=Xzx2qEDhB8g)

0:00 Sommario
0:27 Concetti chiave
4:13 AntiX
6:22 Bodhi Linux
8:59 Knoppix
11:30 LMDE
14:58 Peppermint OS
17:44 Puppy Linux
20:57 Q4OS
23:19 SparkyLinux
26:13 Tiny Core
29:56 Void Linux
32:45 Conclusioni

bambalu
01-01-2024, 21:12
Ottimo video, grazie per postarlo.

Mi pare che si evidenzi che lo scoglio piu' arduo per le vecchie scatole a 32bit
siano i browser ormai, pesanti per le vecchie CPU (soprattutto dei primi anni 2000) o che
non supportano piu' SSE1 ad esempio. Pero' con qualche compromesso in termini di
navigazion Web\grafica su queste vecchie macchine possono
ospitare sistemi operativi coi quali si possono
fare ancora cose egregie avendo a disposizione migliaia di pacchetti software
aggiornati.


Saluti

Inviato da:

Laptop: HP Pavilion ze4300
CPU: AMD Athlon XP2400 32bit built: 2002-04
RAM: 1GB
Distro: antiX-23_386-base, 27 August 2023
Base: Debian GNU/Linux 12 (bookworm)
Desktop: Fluxbox
Browser: w3m

oggi aprendo la home di yotube mi sono trovato questo video e ho pensato che forse possa interessare a qualcuno:

Sistemi operativi Linux leggeri e a 32bit per PC vecchi e nuovi Sistemi AlternativeLinux 11 mesi fa (https://www.youtube.com/watch?v=Xzx2qEDhB8g)

0:00 Sommario
0:27 Concetti chiave
4:13 AntiX
6:22 Bodhi Linux
8:59 Knoppix
11:30 LMDE
14:58 Peppermint OS
17:44 Puppy Linux
20:57 Q4OS
23:19 SparkyLinux
26:13 Tiny Core
29:56 Void Linux
32:45 Conclusioni

AMD Athlon XP2400+ bits: 32 type: UP arch: K7
built: 2002-04 process: AMD 130nm family: 6