PDA

View Full Version : Sostituzione HDD principale su NAS QNAP 2-Bay


fpezzino1
08-12-2023, 12:27
Ciao a tutti, vi scrivo per un dubbio che vorrei togliermi.
In pratica ho un QNAP NAS a 2-bay con 2 HDD contenenti i miei dati;
i 2 HDD sono dei volumi singoli, quindi niente JBOD o RAID di nessun tipo.
Vista l'esigenza di sostituire il primo HDD, per problemi di saturazione spazio disco, vorrei sostituirlo con uno nuovo che ho già acquistato.

L'idea è:
1) estrarre il vecchio HDD primario (su bay 1, che qnap indica come disco di "Sistema";
2) installare il nuovo e più capiente al suo posto dentro il NAS, stesso Bay-1;
3) accendere il NAS e collegare il vecchio disco al NAS stesso via USB;
4) copiare i dati del vecchio HDD di Sistema sul nuovo già dentro il NAS.

Nell'eseguire questa operazione, credo che dovrei anche fare le seguenti:
1) copiare le impostazioni / configurazioni del NAS su file dal QNAP stesso.

Il mio dubbio, visto che su NAS non ho mai fatto una tale operazione,
è se effettuando la sostituzione del disco di Sistema, il secondo disco (su Bay-2) rimane intatto; Non vorrei vedermelo formattato e perdere così tutti i suoi dati!

PS: se servisse, il NAS è aggiornato all'ultima versione ed è il modello TS-253Be.

Nell'attesa, ringrazio chiunque possa darmi una mano.

xxx_IlPablo_xxx
08-12-2023, 16:11
Non credo che collegando l'HD, che estrai tramite USB (immagino in un case) al NAS poi te lo riconosca, il volume secondo me è collegato ad un preciso slot del NAS stesso.

Forse collegando l'HD ad un PC con distro linux (live) riesci a "vederlo" (i miei in RAID no).

Potresti provare comunque, spegni il NAS, estrai il disco e dopo averlo collegato lo riaccendi e vedi inanzitutto se funziona (credo di si, perchè penso che le impostazioni si trovino in tutti e due i dischi) e poi guardi se come unità esterna ti viene riconosciuto insieme al 2° volume.

In caso di esito negativo, reinserisi nello slot libero l'HD e riaccendi il NAS, tutti i tuoi dati ci sono.

In tal caso l'unica soluzione prima della sostituzione è quella di crearti un back-up (che già dovresti avere per una tua sicurezza) su un HD esterno.

:cincin:

fpezzino1
08-12-2023, 19:07
Non credo che collegando l'HD, che estrai tramite USB (immagino in un case) al NAS poi te lo riconosca, il volume secondo me è collegato ad un preciso slot del NAS stesso.

Forse collegando l'HD ad un PC con distro linux (live) riesci a "vederlo" (i miei in RAID no).

Potresti provare comunque, spegni il NAS, estrai il disco e dopo averlo collegato lo riaccendi e vedi inanzitutto se funziona (credo di si, perchè penso che le impostazioni si trovino in tutti e due i dischi) e poi guardi se come unità esterna ti viene riconosciuto insieme al 2° volume.

In caso di esito negativo, reinserisi nello slot libero l'HD e riaccendi il NAS, tutti i tuoi dati ci sono.

In tal caso l'unica soluzione prima della sostituzione è quella di crearti un back-up (che già dovresti avere per una tua sicurezza) su un HD esterno.

:cincin:

Ti ringrazio per la risposta.
Appena avrò un poco di tempo, proverò come mi hai suggerito tu.

Ciao e buon weekend ;)