View Full Version : Un senatore USA rivela che governi in tutto il mondo chiedono ad Apple e Google i record delle notifiche push
Redazione di Hardware Upg
07-12-2023, 17:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/un-senatore-usa-rivela-che-governi-in-tutto-il-mondo-chiedono-ad-apple-e-google-i-record-delle-notifiche-push_122489.html
E' stata richiesta l'azione del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti d'America per consentire alle due società maggior trasparenza sulla vicenda
Click sul link per visualizzare la notizia.
Therinai
07-12-2023, 17:46
Mi sfugge l'utilita di questi controlli sulle notifiche push da parte dei "governi" (agenzie governative come giustamente specificato nella notizia)... questi push mi segnalano offerte, blocchi dei mezzi di trasporto pubblico, le nuove bollette, eccetera, tutte robe che direi non sono molto interessanti per le agenzie.
Jack.Mauro
07-12-2023, 18:29
Mi sfugge l'utilita di questi controlli sulle notifiche push [cut] tutte robe che direi non sono molto interessanti per le agenzie.
Teoricamente anche i messaggi ricevuti quando whatsapp o simili sono ibernati in background passano tramite le notifiche push.
Tuttavia mi domando perché non richiedere i log direttamente a whatsapp o simili...
alfredaino
07-12-2023, 20:27
Ex-NSA Director Admits 'We Kill People Based On Metadata' with Drone Strike (https://thehackernews.com/2014/05/ex-nsa-director-admits-we-kill-people.html)
Tedturb0
07-12-2023, 22:03
Sarebbe sano se ci consentissero di disabilitarle
ma i metadati (senza il contenuto del messaggio) indicano l' IP del ricevente, l'IP del server google/apple, l'orario e poco altro, giusto?
quindi un governo che ha accesso ai dati delle telco sa già dov'è un cellulare col suo numero e la cella e il suo IP, non ha bisogno dei metadati per scoprirlo. A cosa servono quindi?
Se invece è un governo straniero, tipo gli Usa che usano i droni in scenari di guerra, e non ha accesso alle telco locali, allora può servire.
Anzi, il fatto di passare dai server google/apple invece che direttamente p2p nasconde l'indirizzo del mittente. Per esempio telegram per le call da la possibilità di farle dirette o tramite i suoi server per nascondere l'altro ip.
Nell'articolo sembra che condividano non solo i metadati ma tutto il messaggio, quindi è più grave, almeno se non è criptato. Ma le telco sulla cui rete passano i dati non possono già intercettare queste info?
ma i metadati (senza il contenuto del messaggio) indicano l' IP del ricevente, l'IP del server google/apple, l'orario e poco altro, giusto?
quindi un governo che ha accesso ai dati delle telco sa già dov'è un cellulare col suo numero e la cella e il suo IP, non ha bisogno dei metadati per scoprirlo. A cosa servono quindi?Se la notifica ricevuta è di un'app di messaggistica, p.es. WhatsApp, telegram, ecc, nei metadati c'è anche il mittente; se è in corso un' indagine su un sospettato può essere utile sapere con chi ha a che fare
Nell'articolo sembra che condividano non solo i metadati ma tutto il messaggio, quindi è più grave, almeno se non è criptato. Ma le telco sulla cui rete passano i dati non possono già intercettare queste info?Anche se il messaggio non è criptato è quasi certo che l'invio e la ricezione siano in https, quindi le telco al massimo possono sapere che è stata ricevuta una qualsiasi notifica, che può essere anche quella di un'app del meteo
Niente di sconcertante. Una persona un minimo consapevole, queste cose le immaginava già.
Se esse inviano notifiche push, devono per forza utilizzare i sistemi di Apple e Google.
Falso. Esistono altri servizi push.
Capisco che l'utente comune creda che giri tutto attorno a Google, ma un giornale di tecnologia...
Mi sfugge l'utilita di questi controlli sulle notifiche push da parte dei "governi" (agenzie governative come giustamente specificato nella notizia)... questi push mi segnalano offerte, blocchi dei mezzi di trasporto pubblico, le nuove bollette, eccetera, tutte robe che direi non sono molto interessanti per le agenzie.
Non solo queste cose. E comunque, una volta aggregati, sono tutti dati utili.
Teoricamente anche i messaggi ricevuti quando whatsapp o simili sono ibernati in background passano tramite le notifiche push.
Tuttavia mi domando perché non richiedere i log direttamente a whatsapp o simili...
Non è la stessa cosa.
Con i dati push, puoi mettere insieme le notifiche di vari servizi, non uno solo.
Ad esempio, puoi prendere due account di due diversi servizi di messaggistica, e ricondurli alla stessa persona.
\_Davide_/
08-12-2023, 09:41
Tuttavia mi domando perché non richiedere i log direttamente a whatsapp o simili...
Perché ad esempio Telegram ha cambiato sede geografica pur di non rispondere alle domande del governo
giovanni69
08-12-2023, 09:46
Con i dati push, puoi mettere insieme le notifiche di vari servizi, non uno solo.
Ad esempio, puoi prendere due account di due diversi servizi di messaggistica, e ricondurli alla stessa persona.
Pensa queste cose in mano alla assicurazioni, a partire dai dati sanitari che tanto transitano tra app, software di terze parti, portali ULSS che abilitano cookies, pubblicità di terze parti... e poi ci parlano di anonimizzazione dei dati.. 'non preoccupatevi'...:O
sisko214
11-12-2023, 10:29
ma che strano davvero ????? non c'avrei mai creduto.
E qualcosa mi dice che non gli fanno leggere solo i metadati...
... volete scommetterci sopra 1 euro ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.