View Full Version : Sixt sta gradualmente togliendo i modelli di Tesla dalla sua flotta di veicoli a noleggio
Redazione di Hardware Upg
07-12-2023, 16:45
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/sixt-sta-gradualmente-togliendo-i-modelli-di-tesla-dalla-sua-flotta-di-veicoli-a-noleggio_122490.html
La società tedesca sta togliendo tutte le vetture Tesla presenti nella sua flotta di veicoli a noleggio: a spingere a tale decisione gli alti costi di riparazione e il crollo del valore delle vetture acquistate (anche a causa dei continui tagli al prezzo decisi dal marchio)
Click sul link per visualizzare la notizia.
Marko#88
07-12-2023, 18:40
Mi sembra assurdo. Cioè l'utente comunque può andare a comprare una Tesla, una settimana dopo c'è il taglio dei prezzi e lui non lo sapeva perché magari non è nel mercato, non si informa, non ci sta dietro. Ma un noleggio immagino faccia previsioni di acquisto, utilizzo, chilometraggio, prezzo di rivendita... vuoi che nel momento in cui ordini più di una macchina non abbiano la minima idea del taglio dei prezzi?
Capirei di più se le avessero tolte di mezzo perché hanno rilevato un elevato degrado delle batterie.
Strato1541
07-12-2023, 19:27
Sarebbe interessante sapere cosa ne pensano gli "esperti di vetture elettriche" del forum...
Sdoganato il risparmio da ricarica ( i costi delle ricariche pubbliche quasi in linea con una termica se si riesce ad indovinare un abbonamento , se a consumo siamo già molto oltre). Ora si alzano gli altarini su quanto avevo già preventivato anni or sono, ovvero che i costi si riparazione alla lunga sono elevati, mentre ci si concentrava sul costo di 4 dischi e pastiglie insieme alle cinghie di una vettura termica..
E parliamo di un parco auto comunque nuovo ( massimo 2-3 anni), figuriamoci quando si va oltre..
Certo la politica dei prezzi al ribasso applicata da Tesla ha colto tutti alla sprovvista, non solo gli autonoleggi, pensate a chi ha speso 65 mila euro per una Long range nel 2019 o oltre 70 mila per una Performance..
Sono curioso di vedere che prezzi avranno le vetture elettriche usate, in futuro
chi si compra una vettura usata di 8-10 anni e 100.000-150.000 km?
Mi sembra assurdo. Cioè l'utente comunque può andare a comprare una Tesla, una settimana dopo c'è il taglio dei prezzi e lui non lo sapeva perché magari non è nel mercato, non si informa, non ci sta dietro. Ma un noleggio immagino faccia previsioni di acquisto, utilizzo, chilometraggio, prezzo di rivendita... vuoi che nel momento in cui ordini più di una macchina non abbiano la minima idea del taglio dei prezzi?
Capirei di più se le avessero tolte di mezzo perché hanno rilevato un elevato degrado delle batterie.
Se vuoi dire che non sono tanto delle aquile,
hai ragione, lo dimostra il fatto che hanno preso delle Tesla.
Ma forse lo avevano fatto per marketing, o moda.
Adesso la moda è passata, fine Tesla.
Sarebbe interessante sapere cosa ne pensano gli "esperti di vetture elettriche" del forum
......
ti faccio un riassunto----> :mc:
Sono preoccupato per Zocchi, stasera non dormirà ? :(
:D
Sarebbe interessante sapere cosa ne pensano gli "esperti di vetture elettriche" del forum...
Sdoganato il risparmio da ricarica ( i costi delle ricariche pubbliche quasi in linea con una termica se si riesce ad indovinare un abbonamento , se a consumo siamo già molto oltre). Ora si alzano gli altarini su quanto avevo già preventivato anni or sono, ovvero che i costi si riparazione alla lunga sono elevati, mentre ci si concentrava sul costo di 4 dischi e pastiglie insieme alle cinghie di una vettura termica..
E parliamo di un parco auto comunque nuovo ( massimo 2-3 anni), figuriamoci quando si va oltre..
Certo la politica dei prezzi al ribasso applicata da Tesla ha colto tutti alla sprovvista, non solo gli autonoleggi, pensate a chi ha speso 65 mila euro per una Long range nel 2019 o oltre 70 mila per una Performance..
Cerco di risponderti:
1) I costi di riparazione sono elevati non perché sono vetture elettriche ma perché ormai qualsiasi auto sopra i 30k€ di oggi se danneggiata oltre un certo livello non merita ripararla. Basta semplicemente vedere anche i prezzi di riparazione di una A3 benzina normalissima per capire che in caso di incidente che non sia un danno semplicemente di carrozzeria i prezzi sono altissimi. Per un singolo faro si arriva anche oltre 1000€. Quindi per questo punto più che un discorso EV o meno è che si andrà sempre più verso un mercato in cui riparare non conviene se non per danni leggeri.
2) Per quanto riguarda la termica nella seconda parte del tuo fraseggio non è semplicemente 4 dischi e pastiglie e relativo costo. Il vero problema è che trovare chi sa far bene quella manutenzione è ormai utopia. Ci saranno forse due pugni di officine in tutta Italia realmente preparate e con personale all'altezza. Quindi quasi tutti i veicoli circolanti oggi hanno si la manutenzione ma ti devi affidare a gente improvvisata sperando che non faccia danni. Un esempio che faccio sempre è la leggerezza con la quale praticamente mai controllano e cambiano il liquido dei freni... pratica sottovalutata praticamente ovunque nelle officine tanto che spesso non hanno nemmeno lo strumento per controllare l'assorbimento di acqua. L'EV ha il vantaggio invece che non avendo quasi niente di manutenzione non dovrò più confrontarmi con persone impreparate e non dovrò stare alla lotteria di come viene fatta la manutenzione.
3) La polita dei prezzi sicuramente è quella che è ma sinceramente ogni volta che ho comprato un'auto non mi sono mai posto il problema dato che anche con una normalissima termica basta appoggiarci il sedere sopra e mediamente vedi sfumare il 30%. A questo punto dovremmo essere tutti arrabbiati? Semplicemente se compro un bene al prezzo X significa che mi stava bene, se il giorno dopo ne abbassano il prezzo in maniera imprevedibile dico "che sfiga" e poi non ci penso più; se invece era prevedibile mi mando a quel paese ma comunque non ci penso più che qualche giorno tanto la vita è così a volte vinci a volte no ed è del tutto inutile piangere sul latte versato.
L'EV ha il vantaggio invece che non avendo quasi niente di manutenzione non dovrò più confrontarmi con persone impreparate e non dovrò stare alla lotteria di come viene fatta la manutenzione.
E' esattamente il contrario.
Se hai un problema, la complessità della macchina è tale che non trovi persone abbastanza qualificate da risolverlo.
Esperienza di un mio amico.
Non che le auto brum brum moderne siano facili, anche lì capitano problemi irrisolvibili.
Cerco di risponderti:
1) I costi di riparazione sono elevati non perché sono vetture elettriche ma perché ormai qualsiasi auto sopra i 30k€ di oggi se danneggiata oltre un certo livello non merita ripararla. Basta semplicemente vedere anche i prezzi di riparazione di una A3 benzina normalissima per capire che in caso di incidente che non sia un danno semplicemente di carrozzeria i prezzi sono altissimi. Per un singolo faro si arriva anche oltre 1000€. Quindi per questo punto più che un discorso EV o meno è che si andrà sempre più verso un mercato in cui riparare non conviene se non per danni leggeri.
2) Per quanto riguarda la termica nella seconda parte del tuo fraseggio non è semplicemente 4 dischi e pastiglie e relativo costo. Il vero problema è che trovare chi sa far bene quella manutenzione è ormai utopia. Ci saranno forse due pugni di officine in tutta Italia realmente preparate e con personale all'altezza. Quindi quasi tutti i veicoli circolanti oggi hanno si la manutenzione ma ti devi affidare a gente improvvisata sperando che non faccia danni. Un esempio che faccio sempre è la leggerezza con la quale praticamente mai controllano e cambiano il liquido dei freni... pratica sottovalutata praticamente ovunque nelle officine tanto che spesso non hanno nemmeno lo strumento per controllare l'assorbimento di acqua. L'EV ha il vantaggio invece che non avendo quasi niente di manutenzione non dovrò più confrontarmi con persone impreparate e non dovrò stare alla lotteria di come viene fatta la manutenzione.
3) La polita dei prezzi sicuramente è quella che è ma sinceramente ogni volta che ho comprato un'auto non mi sono mai posto il problema dato che anche con una normalissima termica basta appoggiarci il sedere sopra e mediamente vedi sfumare il 30%. A questo punto dovremmo essere tutti arrabbiati? Semplicemente se compro un bene al prezzo X significa che mi stava bene, se il giorno dopo ne abbassano il prezzo in maniera imprevedibile dico "che sfiga" e poi non ci penso più; se invece era prevedibile mi mando a quel paese ma comunque non ci penso più che qualche giorno tanto la vita è così a volte vinci a volte no ed è del tutto inutile piangere sul latte versato.
i costi delle riparazioni sono elevati perchè per prima cosa i meccanici/carrozzieri devono fare un corso specifico che costa moltissimo , secondo devono allestire un reparto specifico dove si può mettere in sicurezza l'auto, poi non puoi accedere a parti di ricambio commerciali od usate , ultima cosa i meccanici che sanno riparare un auto elettrica sono pochissimi e giustamente si fanno pagare
Strato1541
07-12-2023, 21:31
Cerco di risponderti:
1) I costi di riparazione sono elevati non perché sono vetture elettriche ma perché ormai qualsiasi auto sopra i 30k€ di oggi se danneggiata oltre un certo livello non merita ripararla. Basta semplicemente vedere anche i prezzi di riparazione di una A3 benzina normalissima per capire che in caso di incidente che non sia un danno semplicemente di carrozzeria i prezzi sono altissimi. Per un singolo faro si arriva anche oltre 1000€. Quindi per questo punto più che un discorso EV o meno è che si andrà sempre più verso un mercato in cui riparare non conviene se non per danni leggeri.
2) Per quanto riguarda la termica nella seconda parte del tuo fraseggio non è semplicemente 4 dischi e pastiglie e relativo costo. Il vero problema è che trovare chi sa far bene quella manutenzione è ormai utopia. Ci saranno forse due pugni di officine in tutta Italia realmente preparate e con personale all'altezza. Quindi quasi tutti i veicoli circolanti oggi hanno si la manutenzione ma ti devi affidare a gente improvvisata sperando che non faccia danni. Un esempio che faccio sempre è la leggerezza con la quale praticamente mai controllano e cambiano il liquido dei freni... pratica sottovalutata praticamente ovunque nelle officine tanto che spesso non hanno nemmeno lo strumento per controllare l'assorbimento di acqua. L'EV ha il vantaggio invece che non avendo quasi niente di manutenzione non dovrò più confrontarmi con persone impreparate e non dovrò stare alla lotteria di come viene fatta la manutenzione.
3) La polita dei prezzi sicuramente è quella che è ma sinceramente ogni volta che ho comprato un'auto non mi sono mai posto il problema dato che anche con una normalissima termica basta appoggiarci il sedere sopra e mediamente vedi sfumare il 30%. A questo punto dovremmo essere tutti arrabbiati? Semplicemente se compro un bene al prezzo X significa che mi stava bene, se il giorno dopo ne abbassano il prezzo in maniera imprevedibile dico "che sfiga" e poi non ci penso più; se invece era prevedibile mi mando a quel paese ma comunque non ci penso più che qualche giorno tanto la vita è così a volte vinci a volte no ed è del tutto inutile piangere sul latte versato.
1) Nell'articolo non si parla di riparazione in caso di incidenti, ma di riparazioni in genere, sicuramente ci sarà la questione incidenti, tuttavia ci sono delle componenti vitali che se danneggiate in una Ev hanno costi non di 1000 euro ma di 20000 euro. Un colpo più forte che danneggia anche in parte la batteria o un urto sul sottoscocca , magari un marciapiede alto e tanti saluti.. Infatti sono stati riportati casi simili per Model 3 e Model Y.
Una riprova sono gli aumenti del costo delle assicurazioni in UK.
2)Se ti affidi alla rete ufficiale, hai competenza e certificazione dei lavori svolti, nel caso non sia così puoi impugnare il mancato lavoro. Mi reco presso la rete ufficiale di 3 marchi diversi da 20 anni e circa 1 milione di km in auto, la soluzione è sempre stata trovata. Le auto moderne hanno scadenza anche per il liquido freni , ogni 2 anni, è lo stesso computer di bordo a segnalarlo.
Se parliamo di manutenzione di una EV ti sbagli di grosso, ha la sua manutenzione ( il liquido dei freni per esempio lo dovrai cambiare lo stesso), ma ci sono anche altre componenti come il il liquido di raffreddamento con annesse pompe , sospensioni, ammortizzatori come in una termica.. Alla fine fa parte dell'utopia venduta, ma imparerai a tue spese se ci credi davvero..
3)La politica dei prezzi praticata da Tesla non era mai stata adottata dai produttori storici, per un autonoleggio o chi cambia auto ogni 3 anni ( il cliente tipo Tesla tra l'altro), è molto importante, perchè parte dell'utile viene dalla rivendita dei veicoli, se mi abbassi il prezzo di 10-15 mila euro in pochi mesi vengono meno tutti i ragionamenti fatti in fase di acquisto..
Detto ciò inizia presto la tua esperienza in EV così scoprirai la realtà e forse , dico forse, capirai come stanno le cose..
Fino ad ora sta procedendo tutto come avevo preventivato diversi anni fa, fortunatamente per me, non sulla mia pelle e bada bene che se fosse per me sarei ben felice esistesse già ora una vettura elettrica con 500 km di autonomia reale in autostrada a velocità codice, che si ricarica in massimo 15 minuti e che mi garantisca almeno 10 anni senza scendere sotto il 90% di SOC. Possibilmente riciclabile al 95% e che non costi più di 35 mila euro, se esistesse l'avrei già in garage senza remore.
TorettoMilano
07-12-2023, 22:10
Sarebbe interessante sapere cosa ne pensano gli "esperti di vetture elettriche" del forum...
sono tra di essi e ammetto di essermi sbagliato in toto, dobbiamo tornare ai treni a vapore :asd:
Strato1541
07-12-2023, 22:14
sono tra di essi e ammetto di essermi sbagliato in toto, dobbiamo tornare ai treni a vapore :asd:
Il sarcasmo non cambierà i fatti, capisco sia l'unica arma che rimane quando si è in assenza di argomentazioni. Ma in questo caso forse era meglio ammettere di aver detto un sacco di sciocchezze per anni..
TorettoMilano
07-12-2023, 22:21
Il sarcasmo non cambierà i fatti, capisco sia l'unica arma che rimane quando si è in assenza di argomentazioni. Ma in questo caso forse era meglio ammettere di aver detto un sacco di sciocchezze per anni..
uhm, stavo ipotizzando pure te fossi ironico, l'articolo stesso finisce con
Il colosso tedesco ha confermato di volere procedere verso l'elettrificazione di almeno il 90% della propria flotta commerciale entro il 2030, ma facendo a meno di Tesla
Strato1541
07-12-2023, 22:23
uhm, stavo ipotizzando pure te fossi ironico, l'articolo stesso finisce con
Ok avanti con le elucubrazioni... Saluti.
TorettoMilano
07-12-2023, 22:25
Ok avanti con le elucubrazioni... Saluti.
vabbè capita a tutti di prendere cantonate, non ti sminuire così :D
Cerco di risponderti:
1) I costi di riparazione sono elevati non perché sono vetture elettriche ma perché ormai qualsiasi auto sopra i 30k€ di oggi se danneggiata oltre un certo livello non merita ripararla. Basta semplicemente vedere anche i prezzi di riparazione di una A3 benzina normalissima per capire che in caso di incidente che non sia un danno semplicemente di carrozzeria i prezzi sono altissimi. Per un singolo faro si arriva anche oltre 1000€. Quindi per questo punto più che un discorso EV o meno è che si andrà sempre più verso un mercato in cui riparare non conviene se non per danni leggeri. In realtà hertz abbandona le ev per tornare alle termiche, e sixt abbandona tesla, non tutto il settore sopra i 30k, quindi il tuo ragionamento non quadra.
È vero che i costi sono saliti per tutti, ma per esempio in Uk le assicurazioni per le ev stanno salendo molto proprio per i costi di riparazione esorbitanti, in perte per i danni alle batterie come già detto, ma anche perché tesla ha i prezzi dei ricambi esosi e una rete di assistenza inesistente.
Parlavo con un tassista che dopo una tesla era tornato ad una td per la scarsa affidabilità e i relativi costi di riparazione (non da incidente) esosi.
C'è anche la storia di quello con la Model S che ha fatto 2mn di km ma ha cambiato 4 batterie e 13 motori :eek: , uno ogni 150.000km :eek:
https://www.carscoops.com/2023/12/1-2-million-miles-in-a-tesla-model-s-a-journey-of-endurance-and-4-batteries-and-13-motors/
uhm, stavo ipotizzando pure te fossi ironico, l'articolo stesso finisce con toretto non ne azzecchi una come al solito eh :
anche Hertz ha preso la medesima decisione, ma forse in maniera molto più drastica, voltando le spalle alla mobilità elettrica proposta anche da altri marchi
Natale amaro per i gli evvari? :D Ormai anche i nostri redattori stanno passando al lato oscuro? :D o perlomeno stanno diventando un po più oggettivi.
TorettoMilano
07-12-2023, 23:47
In realtà hertz abbandona le ev per tornare alle termiche, e sixt abbandona tesla, non tutto il settore sopra i 30k, quindi il tuo ragionamento non quadra.
È vero che i costi sono saliti per tutti, ma per esempio in Uk le assicurazioni per le ev stanno salendo molto proprio per i costi di riparazione esorbitanti, in perte per i danni alle batterie come già detto, ma anche perché tesla ha i prezzi dei ricambi esosi e una rete di assistenza inesistente.
toretto non ne azzecchi una come al solito eh :
Natale amaro per i gli evvari? :D Ormai anche i nostri redattori stanno passando al lato oscuro? :D o perlomeno stanno diventando un po più oggettivi.
se fossi un evvaro mi farei un segone a due mani i primi del 2024 quando verrà annunciata come auto più venduta al mondo una elettrica da 50k, in realtà quell'auto più venduta la reputo un aborto che non prenderei manco sotto tortura. ciò non toglie l'elettrico sia nettamente superiore all'endotermico, per quanto mi riguarda non è una questione di tifo ma un dato oggettivo e lo dico mentre guido felicemente un'endotermica tutti i giorni
Ma è ovvio, con EV recuperi al più un tot ad ogni frenata, dove con una termica è pura dissipazione. Ciò da solo è impagabile.
E' esattamente il contrario.
Se hai un problema, la complessità della macchina è tale che non trovi persone abbastanza qualificate da risolverlo.
Esperienza di un mio amico.
Appunto... come con le TV per farti un parallelismo se il problema è oltre un certo livello e va a impattare componentistica complessa cambio la macchina e via senza dovermi rapportare con persone impreparate.
Non che le auto brum brum moderne siano facili, anche lì capitano problemi irrisolvibili.
Sempre di più... la generazione attuale rispetto a quelle passate ha talmente tanti ADAS che anche se fai una semplicissima sostituzione del parabrezza dovresti ritarare gli ADAS e per farlo dovresti avere attrezzatura dedicata.
Ora secondo te in quanti hanno tale attrezzatura?
i costi delle riparazioni sono elevati perchè per prima cosa i meccanici/carrozzieri devono fare un corso specifico che costa moltissimo , secondo devono allestire un reparto specifico dove si può mettere in sicurezza l'auto, poi non puoi accedere a parti di ricambio commerciali od usate , ultima cosa i meccanici che sanno riparare un auto elettrica sono pochissimi e giustamente si fanno pagare
Mi viene da sorridere perché la vera differenza è che forse a causa degli EV i meccanici saranno costretti ad avere una MINIMA formazione mentre fino ad oggi era la sagra dell'improvvisazione e tutto questo viene visto quasi come una cosa negativa invece che positiva.
1) Nell'articolo non si parla di riparazione in caso di incidenti, ma di riparazioni in genere, sicuramente ci sarà la questione incidenti, tuttavia ci sono delle componenti vitali che se danneggiate in una Ev hanno costi non di 1000 euro ma di 20000 euro. Un colpo più forte che danneggia anche in parte la batteria o un urto sul sottoscocca , magari un marciapiede alto e tanti saluti.. Infatti sono stati riportati casi simili per Model 3 e Model Y.
Un urto che arriva a danneggiare il telaio o la batteria di un EV non ha proprio senso tentare la riparazione. Significa aver fatto un incidente che ha devastato il telaio e a prescindere che sia elettrica o termica un'auto con il telaio danneggiato non la guiderei mai perché possono illuderti di averla riparata ma un telaio che ha subito deformazioni non tornerà mai com'era prima. Quindi se veramente si parla di questo tipo di incidenti direi grazie al ...... che non merita riparare sono il primo a dirlo e sottoscriverlo.
2)Se ti affidi alla rete ufficiale, hai competenza e certificazione dei lavori svolti,
Per l'amor del cielo questa è una bestemmia gigantesca. Forse non i più grandi cialtroni ma quasi sono proprio i meccanici dei concessionari ufficiali. Potrei raccontarti una sequela di episodi e penso che puoi chiedere anche ad altri che seguono l'ambiente motoristico sul forum quanto ci si possa fidare. Ti ripeto... per aver a che fare con gente veramente professionale ci saranno si e no 10 officine in tutta Italia.
nel caso non sia così puoi impugnare il mancato lavoro.
Questo presuppone che sia qualcosa che sei in grado di controllare, che hai competenze specifiche ecc... ecc... ad esempio un classico è che ti fanno il cambio olio dichiarando l'olio X e invece usano l'olio Y di qualità inferiore. Nel 90% dei casi nemmeno te ne accorgi e nel 10% succede che rompi qualcosa ma vai a dimostrare se non te ne sei accorto subito che mesi prima l'officina ha messo un olio diverso. Loro sosterranno che nel frattempo l'hai manomesso te o chissà che altro e diventa la loro parola contro la tua in un procedimento civile che durerebbe anni.
Mi reco presso la rete ufficiale di 3 marchi diversi da 20 anni e circa 1 milione di km in auto, la soluzione è sempre stata trovata. Le auto moderne hanno scadenza anche per il liquido freni , ogni 2 anni, è lo stesso computer di bordo a segnalarlo.
SBAGLIATISSIMO. Il fatto che la macchina funzioni non significa che un lavoro sia fatto bene. Per riprendere un esempio che faccio sempre c'è gente che non cambia il liquido dei freni per 20 anni e i freni funzionano. Non si accorgono nemmeno della differenza. Poi ogni tanto qualcuno muore. Il metro non può e non deve essere "la macchina funziona" ma il lavoro dev'essere fatto a regola d'arte. In Italia ci sono una marea di officine che vanno avanti perché fanno funzionare le auto che non è la stessa cosa di dire che fanno una buona manutenzione.
Se parliamo di manutenzione di una EV ti sbagli di grosso, ha la sua manutenzione ( il liquido dei freni per esempio lo dovrai cambiare lo stesso), ma ci sono anche altre componenti come il il liquido di raffreddamento con annesse pompe , sospensioni, ammortizzatori come in una termica.. Alla fine fa parte dell'utopia venduta, ma imparerai a tue spese se ci credi davvero..
Non ho detto che non c'è NESSUNA manutenzione ma le cose che hai elencato sono tutte cose che hanno una manutenzione prima di tutto più controllabile perché se dopo 10 anni cambio gli ammortizzatori non è che non me ne accorgo se mi imbrogliano. Sinceramente non c'è proprio paragone tra l'impegno che devi mettere in un termico.
3)La politica dei prezzi praticata da Tesla non era mai stata adottata dai produttori storici, per un autonoleggio o chi cambia auto ogni 3 anni ( il cliente tipo Tesla tra l'altro), è molto importante, perchè parte dell'utile viene dalla rivendita dei veicoli, se mi abbassi il prezzo di 10-15 mila euro in pochi mesi vengono meno tutti i ragionamenti fatti in fase di acquisto..
Trovo la cosa un bene dato che reputo questa stortura appunto una stortura e non lo dico solo per difendere Tesla sia chiaro... se cerchi anni addietro quando iniziò sulle termiche questa cosa del dammi indietro l'auto e prendi una nuova mi sono già espresso negativamente.
Detto ciò inizia presto la tua esperienza in EV così scoprirai la realtà e forse , dico forse, capirai come stanno le cose..
Vengo da una alfa... può mai essere peggio? Possibile ma permettimi di dubitare.
Fino ad ora sta procedendo tutto come avevo preventivato diversi anni fa, fortunatamente per me, non sulla mia pelle e bada bene che se fosse per me sarei ben felice esistesse già ora una vettura elettrica con 500 km di autonomia reale in autostrada a velocità codice, che si ricarica in massimo 15 minuti e che mi garantisca almeno 10 anni senza scendere sotto il 90% di SOC. Possibilmente riciclabile al 95% e che non costi più di 35 mila euro, se esistesse l'avrei già in garage senza remore.
Questa ancora per una 5/10 anni è fantascienza. Ricaricare 500Km in 15 minuti poi richiede un passaggio di corrente che anche se la batteria potesse accettarla senza problemi avresti problemi col cavo di ricarica.
se fossi un evvaro mi farei un segone a due mani i primi del 2024 quando verrà annunciata come auto più venduta al mondo una elettrica da 50k, in realtà quell'auto più venduta la reputo un aborto che non prenderei manco sotto tortura. ciò non toglie l'elettrico sia nettamente superiore all'endotermico, per quanto mi riguarda non è una questione di tifo ma un dato oggettivo e lo dico mentre guido felicemente un'endotermica tutti i giorni Vabbè, ha una doppia o tripla personalità, ce lo siamo perso definitivamente.:D
Fino ad ora sta procedendo tutto come avevo preventivato diversi anni fa, fortunatamente per me, non sulla mia pelle e bada bene che se fosse per me sarei ben felice esistesse già ora una vettura elettrica con 500 km di autonomia reale in autostrada a velocità codice, che si ricarica in massimo 15 minuti e che mi garantisca almeno 10 anni senza scendere sotto il 90% di SOC. Possibilmente riciclabile al 95% e che non costi più di 35 mila euro, se esistesse l'avrei già in garage senza remore. Anche io faccio la mia richiesta (a babbo natale :D ): mi accontento di 400km (in tutte le condizioni) ma l'auto deve essere piccola, massimo come una golf o meno, idealmente 4m, perchè la deve usare anche mia madre che non guiderebbe mai un'auto da 4.70m come la model 3 (per i 300cv invece non si lamenterebbe :D ). Ah, e possibilmente non suv.
TorettoMilano
08-12-2023, 08:19
Vabbè, ha una doppia o tripla personalità, ce lo siamo perso definitivamente.:D
semplicemente qui la si mette in caciare e in tifoseria. io non disprezzo le endotermiche, semplicemente le ev sono nettamente superiori. ma banalmente se oggi facessi un giro a milano a piedi sui marciapiedi di fianco al traffico mi accorgerei di come avere esclusivamente EV a fianco a me sia nettamente meglio per il mio naso rispetto ad avere solo endotermiche. e tale beneficio c'è pure per i miei figli e nipoti. so che è poco tirare in ballo il discorso "respirazione" ma aimè mi viene spontaneo citarlo :asd:
comunque facendo un esempio terra terra basta immaginarsi di essere un allenatore, hai per 10 anni un calciatore che si impegna tantissimo ma nel complesso è un giocatore mediocre. un giorno ti portano un serio fuoriclasse, che fai? odi il mediocre o lo ringrazi e lo metti in panchina? tutti lo ringrazieremmo, ciò non toglie il fuoriclasse sarà titolare e il mediocre in panchina
semplicemente qui la si mette in caciare e in tifoseria. io non disprezzo le endotermiche, semplicemente le ev sono nettamente superiori. ma banalmente se oggi facessi un giro a milano a piedi sui marciapiedi di fianco al traffico mi accorgerei di come avere esclusivamente EV a fianco a me sia nettamente meglio per il mio naso rispetto ad avere solo endotermiche. e tale beneficio c'è pure per i miei figli e nipoti. so che è poco tirare in ballo il discorso "respirazione" ma aimè mi viene spontaneo citarlo :asd:
comunque facendo un esempio terra terra basta immaginarsi di essere un allenatore, hai per 10 anni un calciatore che si impegna tantissimo ma nel complesso è un giocatore mediocre. un giorno ti portano un serio fuoriclasse, che fai? odi il mediocre o lo ringrazi e lo metti in panchina? tutti lo ringrazieremmo, ciò non toglie il fuoriclasse sarà titolare e il mediocre in panchina
in cosa sono nettamente superiori le EV?
semplicemente qui la si mette in caciare e in tifoseria. io non disprezzo le endotermiche, semplicemente le ev sono nettamente superiori. ma banalmente se oggi facessi un giro a milano a piedi sui marciapiedi di fianco al traffico mi accorgerei di come avere esclusivamente EV a fianco a me sia nettamente meglio per il mio naso rispetto ad avere solo endotermiche. e tale beneficio c'è pure per i miei figli e nipoti. so che è poco tirare in ballo il discorso "respirazione" ma aimè mi viene spontaneo citarlo :asd:
comunque facendo un esempio terra terra basta immaginarsi di essere un allenatore, hai per 10 anni un calciatore che si impegna tantissimo ma nel complesso è un giocatore mediocre. un giorno ti portano un serio fuoriclasse, che fai? odi il mediocre o lo ringrazi e lo metti in panchina? tutti lo ringrazieremmo, ciò non toglie il fuoriclasse sarà titolare e il mediocre in panchina
Sono così superiori che il bilancio è in rosso.
Bella ipocrisia però eh
Sono superiori se le hanno gli altri, così tu respiri meglio.
A parte che l'inquinamento si sposta da una altra parte, ad es. in Cina.
A parte che poi magari uno si accende una sigaretta o si strafoga di cibo spazzatura come ormai è il 90% della roba che trovi nei supermercati,
o assume qualche sostanza ad uso "ricreativo" ma che alla salute non fa sicuramente bene.... Lo sai che roba gira nei bagni della scuola dei tuoi nipoti ? :D
Sono così superiori che il bilancio è in rosso.
Bella ipocrisia però eh
Ma che vuol dire... quale bilancio e di chi? Ma poi che senso ha parlare di bilancio così? Il bilancio di Amazon è ciclicamente in perdita per via della politica espansionista e degli investimenti che fanno in decine di settori ma non penso che ci sia una sola persona che non vorrebbe avere una fetta di amazon. Tra l'altro parlare di bilanci guardando semplicemente il risultato finale è quanto di più sbagliato dato che utile o perdita è un dato che viene sempre pilotato e non dice niente sul reale stato dell'azienda. Ovviamente questo non vale solo per gli EV e relative aziende ma per qualsiasi azienda rediga un bilancio.
Sono superiori se le hanno gli altri, così tu respiri meglio.
Non posso parlare per Toretto ma appena possibile la avrò anche io. Non capisco perché dai per scontato che chi sostiene gli EV non sia poi uno che li comprerà anche; se poi ho interpretato male questa frase scusami.
A parte che l'inquinamento si sposta da una altra parte, ad es. in Cina.
E ti pare poco? Dimmi dove devo firmare per spostare tutto l'inquinamento dall'altra parte del mondo che firmo subito. Spostare l'inquinamento fa si che noi campiamo di più e loro meno. Poi magari non salviamo il mondo? Vero ma intanto campo di più e non mi pare un dettaglio trascurabile.
A parte che poi magari uno si accende una sigaretta o si strafoga di cibo spazzatura come ormai è il 90% della roba che trovi nei supermercati o assume qualche sostanza ad uso "ricreativo" ma che alla salute non fa sicuramente bene.... Lo sai che roba gira nei bagni della scuola dei tuoi nipoti ? :D
Si ma questo sta alla volontà del singolo... volendo c'è anche chi si butta da un palazzo o da un ponte e difficilmente potremo mai salvarli tutti. Altro discorso è che io debba subire sulla mia salute.
Se vuoi è come per le sigarette... perché io devo respirare il fumo degli altri? Quindi sono stato contentissimo delle leggi restrittive in tal senso. Per le auto sarà lo stesso... perché io devo essere costretto a respirarmi i gas di scarico e rischiare la mia salute per colpa degli altri?
Poi ripeto se parliamo di situazioni di provincia dove non ci sono alternative è un discorso ma se parliamo di città dove le alternative ci sono è inaccettabile.
1)
Ma che vuol dire... quale bilancio e di chi? Ma poi che senso ha parlare di bilancio così? Il bilancio di Amazon è ciclicamente in perdita per via della politica espansionista e degli investimenti che fanno in decine di settori ma non penso che ci sia una sola persona che non vorrebbe avere una fetta di amazon. Tra l'altro parlare di bilanci guardando semplicemente il risultato finale è quanto di più sbagliato dato che utile o perdita è un dato che viene sempre pilotato e non dice niente sul reale stato dell'azienda. Ovviamente questo non vale solo per gli EV e relative aziende ma per qualsiasi azienda rediga un bilancio.
2)
Non posso parlare per Toretto ma appena possibile la avrò anche io. Non capisco perché dai per scontato che chi sostiene gli EV non sia poi uno che li comprerà anche; se poi ho interpretato male questa frase scusami.
3)
E ti pare poco? Dimmi dove devo firmare per spostare tutto l'inquinamento dall'altra parte del mondo che firmo subito. Spostare l'inquinamento fa si che noi campiamo di più e loro meno. Poi magari non salviamo il mondo? Vero ma intanto campo di più e non mi pare un dettaglio trascurabile.
4)
Si ma questo sta alla volontà del singolo... volendo c'è anche chi si butta da un palazzo o da un ponte e difficilmente potremo mai salvarli tutti. Altro discorso è che io debba subire sulla mia salute.
Se vuoi è come per le sigarette... perché io devo respirare il fumo degli altri? Quindi sono stato contentissimo delle leggi restrittive in tal senso. Per le auto sarà lo stesso... perché io devo essere costretto a respirarmi i gas di scarico e rischiare la mia salute per colpa degli altri?
Poi ripeto se parliamo di situazioni di provincia dove non ci sono alternative è un discorso ma se parliamo di città dove le alternative ci sono è inaccettabile.
1) il bilancio delle EV è il tema del thread
2) e io che ne so, l'ha scitto lui, "faccio un giro a piedi in mezzo alle EV". Deduco che sono quelle degli altri, non le sue.
3) ma il problema non era la CO2 ? sai come sono i gas, hanno il difetto di diffondersi nell'atmosfera. E gli altri inquinanti sai tranquillo che in buona parte arrivano anche a noi o con i beni importati, o con la catena alimentare
4) se io voglio stare in salute, considero tutto. Ormai le auto contano una frazione.
Se per lo Stato fosse importante la nostra salute, dovrebbe vietare tante altre cose, ma proprio tante eh. Però andrebbe a colpire gli interessi dell'industria e delle lobby, quindi va tutto bene.
Ovviamente agli inizi di una tecnologia, questa di piu perche drogata dai guadagni immediati tanto di moda nel nostro periodo storico ci si trova davanti a queste cose. Lascio che sperimentino gli altri e io sto alla finestra a guardare, appena si stufano e creano auto che costano meno delle endotermiche (che dovrebbe essere possibilissimo visto che é composta da una miriade di componenti in meno) ne prendo una. Diciamo che il nodo principale é la batteria, una volta risolta quella usciranno EV a relativamente pochi spiccioli visto che sono complesse come la macchinina telecomandata di mio figlio.
1) il bilancio delle EV è il tema del thread
Io non l'ho interpretata così ma vabbé.
2) e io che ne so, l'ha scitto lui, "faccio un giro a piedi in mezzo alle EV". Deduco che sono quelle degli altri, non le sue.
Anche qua io ho interpretato Toretto non che lui non la comprerebbe ma che ANCHE quando semplicemente cammina a piedi respirerebbe aria migliore.
3) ma il problema non era la CO2 ? sai come sono i gas, hanno il difetto di diffondersi nell'atmosfera. E gli altri inquinanti sai tranquillo che in buona parte arrivano anche a noi o con i beni importati, o con la catena alimentare
Il problema è tutto... non ho mai capito questa cosa di andare per compartimenti stagni cosa che infatti se leggi anche i miei precedenti commenti io non ho mai fatto. Quanto alla diffusione si certo... l'inquinamento arriva ma tra la concentrazione che hai nel luogo di emissione e la concentrazione che arriva da noi c'è comunque una notevole differenza. Ripeto io non mi sono mai posto come obiettivo finale salvare il mondo... il mio obiettivo è salvare me o noi e quando ce l'avrò fatta se ho voglia salvare anche gli altri del mondo.
4) se io voglio stare in salute, considero tutto. Ormai le auto contano una frazione.
Se per lo Stato fosse importante la nostra salute, dovrebbe vietare tante altre cose, ma proprio tante eh. Però andrebbe a colpire gli interessi dell'industria e delle lobby, quindi va tutto bene.
D'accordissimo infatti non vedo l'ora che vietino scemenze come riscaldamenti a pellet, caldaie a gasolio e tutte queste scelte folli del passato.
Anche qua io ho interpretato Toretto non che lui non la comprerebbe ma che ANCHE quando semplicemente cammina a piedi respirerebbe aria migliore.
Mah, Milano nel nick, si fa un giro a piedi a Milano, cosa devo dedurre ?
Anche io se abitassi a Milano potrei benissimo fare a meno dell'auto, e mi darebbe fastidio la puzza delle altre auto.
Il problema è tutto... non ho mai capito questa cosa di andare per compartimenti stagni cosa che infatti se leggi anche i miei precedenti commenti io non ho mai fatto. Quanto alla diffusione si certo... l'inquinamento arriva ma tra la concentrazione che hai nel luogo di emissione e la concentrazione che arriva da noi c'è comunque una notevole differenza. Ripeto io non mi sono mai posto come obiettivo finale salvare il mondo... il mio obiettivo è salvare me o noi e quando ce l'avrò fatta se ho voglia salvare anche gli altri del mondo.
E grazie al piffero, anche io penso a me stesso
Ma putroppo ormai arriva tutto dalla Cina/India/ecc
Ne dico solo una: per es. gran parte dei principi attivi dei farmaci sono fatti là, ti prendi una compressa di vitamine, ed oltre alle vitamine chissà cosa ci puoi trovare ?
Oh non che in Italia sia tanto meglio, ci sono tante aree che ormai sono impestate per l'eternità, non stiamo a raccontarci le favole, la concentrazione qui ce la abbiamo già
TorettoMilano
08-12-2023, 15:22
...
Non posso parlare per Toretto ma appena possibile la avrò anche io. Non capisco perché dai per scontato che chi sostiene gli EV non sia poi uno che li comprerà anche; se poi ho interpretato male questa frase scusami.
...
io no, le elogio ma le eviterò come la peste :asd: dedichi troppo tempo a rispondere a certi profili ma ormai mi rendo conto il tutto sia più forte di te :D
Strato1541
08-12-2023, 18:31
Mah, Milano nel nick, si fa un giro a piedi a Milano, cosa devo dedurre ?
Anche io se abitassi a Milano potrei benissimo fare a meno dell'auto, e mi darebbe fastidio la puzza delle altre auto.
E grazie al piffero, anche io penso a me stesso
Ma putroppo ormai arriva tutto dalla Cina/India/ecc
Ne dico solo una: per es. gran parte dei principi attivi dei farmaci sono fatti là, ti prendi una compressa di vitamine, ed oltre alle vitamine chissà cosa ci puoi trovare ?
Oh non che in Italia sia tanto meglio, ci sono tante aree che ormai sono impestate per l'eternità, non stiamo a raccontarci le favole, la concentrazione qui ce la abbiamo già
Lascia perdere io ci ho rinunciato, la cosa più divertente è che nemmeno hanno l'auto elettrica ma vogliono spiegarla anche a chi la usa ( io sono a 47.000km in 1 anno mezzo con Model 3).
Però loro sanno come funziona l'auto, quale è l'autonomia, come viene gestita la manutenzione ( le elettriche non hanno bisogno di manutenzione ma se serve i meccanici furbi aggiuntano solo le termiche)..
Davanti a delle scelte di colossi che sulle auto fanno i loro margini negano l'evidenza di un problema di costi..
Saluti
Lascia perdere io ci ho rinunciato, la cosa più divertente è che nemmeno hanno l'auto elettrica ma vogliono spiegarla anche a chi la usa ( io sono a 47.000km in 1 anno mezzo con Model 3).
Però loro sanno come funziona l'auto, quale è l'autonomia, come viene gestita la manutenzione ( le elettriche non hanno bisogno di manutenzione ma se serve i meccanici furbi aggiuntano solo le termiche)..
Davanti a delle scelte di colossi che sulle auto fanno i loro margini negano l'evidenza di un problema di costi..
Saluti
O forse abbiamo vite, gusti e priorità diversi e senza scomodare intelligenze superiori, complotti, dare velatamente dell'idiota al prossimo ognuno si compra quel che diamine gli pare senza andare ogni volta a menarla al prossimo.
Non ti piace l'auto elettrica? Bene, non comprarla e si lo so che l'azienda ti ha obbligato ma non è colpa di nessuno se non di chi l'ha deciso nella tua azienda.
Quindi invece di andare a cercare ogni post sulle auto elettriche per sputare veleno vai a comprarti il naftone che di sicuro non troverai mai me a sputar veleno anche se personalmente il diesel non mi è mai piaciuto.
Strato1541
08-12-2023, 19:58
O forse abbiamo vite, gusti e priorità diversi e senza scomodare intelligenze superiori, complotti, dare velatamente dell'idiota al prossimo ognuno si compra quel che diamine gli pare senza andare ogni volta a menarla al prossimo.
Non ti piace l'auto elettrica? Bene, non comprarla e si lo so che l'azienda ti ha obbligato ma non è colpa di nessuno se non di chi l'ha deciso nella tua azienda.
Quindi invece di andare a cercare ogni post sulle auto elettriche per sputare veleno vai a comprarti il naftone che di sicuro non troverai mai me a sputar veleno anche se personalmente il diesel non mi è mai piaciuto.
Non è questione di piacere o meno , quanto è scritto nell'articolo è quanto io avevo già evidenziato in passato, ovvero che i costi di gestione delle auto elettriche non sono inferiori a quelle termiche come si narra. l'officina la lo vedono anche loro ( eccome, la mia è rientrata 8 volte in 18 mesi di utilizzo , sostituzione braccetti anteriori per difetto riconosciuto, sostituzione porta di ricarica per falso contatto, display centrale nero random che ha provocato 5 rientri solo lui e ancora a volte capita).
Sfatato anche il mito dei risparmi perchè le ricariche fuori casa costano come una vettura diesel da 18-20 km/l, ( GPL e metano fanno risparmiare ancor di più).
Se aggiungiamo che nelle lunghe percorrenze sono anche complicate da gestire e fanno perdere tempo se con esse si deve lavorare, non è che ci siano molti elogi da fare..
Per un uso cittadino e entro i 150 km vanno benissimo se si ricarica a casa ( credo di averlo detto N volte), ma tutto il resto è fantasia.
Detto ciò io dico la mia per l'uso che ne faccio, o devo censurarmi? Mentre tu continui in modo estenuante e petulante ad elogiare qualcosa che non hai provato e di cui conosci poco, come già detto compralo.
Certo come auto personale ho un bel diesel moderno che mi permette di farmi il week end in montagna senza dover pensare a dove ricaricare, almeno lì!
Quando la tecnologia sarà più matura valuterò anche l'auto personale, sempre se la direzione sarà esclusivamente quella e solo se soddisferà le mie necessità..
Tra l'altro se parliamo di inquinamento, perchè di questo si parla alla fine, personalmente vorrei che tutti smettessero di usare pellet e legna per scaldarsi perchè l'aria è irrespirabile la sera, cosa facciamo? Tutti con pompa di calore pagata da?
I cambiamenti sono lenti e hanno bisogno di molto denaro, qualcuno si è fissato sulle auto perchè ad un occhio poco attento sembrano il problema e poi la loro sostituzione continua fa girare l'economia, in questo le auto elettriche sono imbattibili perchè a 10 anni con il pacco originale ne arriveranno se va bene la metà e sono gentile..
display centrale nero random che ha provocato 5 rientri solo lui e ancora a volte capita).
Ah porca miseria.... proprio quello che dicevo
Malfunzionamenti di questo tipo li sento capitare sempre più spesso, parlo anche di brum brum eh.
Un contatto ossidato, una massa che manca, oppure un cavo piegato e il conduttore interno si è spezzato mentre l'isolante esterno sembra integro, o salcazzo cosa...
e nessuno riesce a trovare il problema.
Come ho già scritto altrove, io ho un amico che ha sempre avuto auto di fascia alta, tempo fa ha preso una EV (non scrivo dettagli volutamente), per un po' tutto bene, poi un problema serio: dopo settimane in officina non sono riusciti a trovare la soluzione, l'auto è sempre ferma.
Comunque lui è sempre appassionato di EV, non vuole cambiare, contento lui contenti tutti
E' successo ad un collega con una nuova Micra, display del quadro completamente spento. Era una stupidaggine ed ha risolto subito, ma ha dovuto comunque spendere un centinaio di euro (garanzia scaduta da poco) ed è andato in giro "alla cieca".
Non è questione di piacere o meno , quanto è scritto nell'articolo è quanto io avevo già evidenziato in passato, ovvero che i costi di gestione delle auto elettriche non sono inferiori a quelle termiche come si narra. l'officina la lo vedono anche loro ( eccome, la mia è rientrata 8 volte in 18 mesi di utilizzo , sostituzione braccetti anteriori per difetto riconosciuto, sostituzione porta di ricarica per falso contatto, display centrale nero random che ha provocato 5 rientri solo lui e ancora a volte capita).
Questa è semplicemente sfiga. Conosco personalmente persone con Tesla model 3 performance che non sono rientrate nemmeno una volta in officina. Io ho rotto il turbo alla mia normalissima turbo benzina e c'è gente che ha fatto 300.000Km senza mai toccarlo. Statisticamente per ovvi motivi di minore componentistica meccanica è meno probabile aver bisogno del meccanico ma ovviamente non impossibile.
Sfatato anche il mito dei risparmi perchè le ricariche fuori casa costano come una vettura diesel da 18-20 km/l, ( GPL e metano fanno risparmiare ancor di più).
Se compri un'elettrica e ricarichi sistematicamente fuori casa il problema non è l'EV ma biologico.
Se aggiungiamo che nelle lunghe percorrenze sono anche complicate da gestire e fanno perdere tempo se con esse si deve lavorare, non è che ci siano molti elogi da fare..
Che rappresentano una sparuta minoranza dei casi dato che la stragrande maggioranza delle auto queste lunghe percorrenze non le farà mai.
Detto ciò io dico la mia per l'uso che ne faccio, o devo censurarmi? Mentre tu continui in modo estenuante e petulante ad elogiare qualcosa che non hai provato e di cui conosci poco, come già detto compralo.
Te non dici la tua... te vuoi imporre la tua per forza sugli altri perché non concepisci un utilizzo diverso dal tuo. Per te siccome la tua è andata in assistenza e dato l'odio che hai non mi stupirei che parte dei problemi sia perché la maltratti volutamente, tutte devono avere gli stessi identici problemi. Io non ti ho detto che non devi dire la tua... semplicemente ti ho chiesto un minimo di moderazione visto che in ogni post ripeti la tua a ogni utente che commenta diversamente da te come un martello pneumatico.
Ormai lo sanno anche i sassi che sei un hater di Tesla, datti e dacci pace. Puoi tranquillamente riscriverlo al prossimo post senza ammorbarci ripetendolo mille volte.
Certo come auto personale ho un bel diesel moderno che mi permette di farmi il week end in montagna senza dover pensare a dove ricaricare, almeno lì!
E infatti come volevasi dimostrare... è matematico. Io capisco che non è obbligatorio avere passione per i motori e ci mancherebbe ma almeno non salire in cattedra.
Quando la tecnologia sarà più matura valuterò anche l'auto personale, sempre se la direzione sarà esclusivamente quella e solo se soddisferà le mie necessità..
Per l'amor del cielo non lo fare. Già adesso ci sfracassi i cosiddetti solo perché l'azienda te l'ha comprata ci manca solo che te la compri anche personale un EV. Ti prego viaggia ora e per sempre a nafta, son disposto a negoziare anche un accordo col governo ad personam.
Tra l'altro se parliamo di inquinamento, perchè di questo si parla alla fine, personalmente vorrei che tutti smettessero di usare pellet e legna per scaldarsi perchè l'aria è irrespirabile la sera, cosa facciamo? Tutti con pompa di calore pagata da?
Guarda ti basta cercare in questi giorni e ho scritto esattamente questo. Fosse per me caldaie a gasolio, pellet e simili andrebbero vietate. Quelle si che sono delle bombe ecologiche. Piuttosto metano ma pellet e gasolio proprio no.
I cambiamenti sono lenti e hanno bisogno di molto denaro, qualcuno si è fissato sulle auto perchè ad un occhio poco attento sembrano il problema e poi la loro sostituzione continua fa girare l'economia, in questo le auto elettriche sono imbattibili perchè a 10 anni con il pacco originale ne arriveranno se va bene la metà e sono gentile..
Il mondo non aspetta nessuno. D'ora in avanti se come nazione non sapremo cambiare velocemente come le nazioni asiatiche sarà questione forse di una generazione e perderemo il nostro ruolo, la nostra posizione nello scacchiere mondiale. Gli stessi USA si stanno rendendo conto che non riescono a stare al passo specialmente della Cina e in misura minore di India e Corea del Sud. In futuro dovremo affrontare cambiamenti molto più radicali dell'auto e in un tempo più breve che da qui al 2035.
Strato1541
09-12-2023, 10:59
Questa è semplicemente sfiga. Conosco personalmente persone con Tesla model 3 performance che non sono rientrate nemmeno una volta in officina. Io ho rotto il turbo alla mia normalissima turbo benzina e c'è gente che ha fatto 300.000Km senza mai toccarlo. Statisticamente per ovvi motivi di minore componentistica meccanica è meno probabile aver bisogno del meccanico ma ovviamente non impossibile.
Se compri un'elettrica e ricarichi sistematicamente fuori casa il problema non è l'EV ma biologico.
Che rappresentano una sparuta minoranza dei casi dato che la stragrande maggioranza delle auto queste lunghe percorrenze non le farà mai.
Te non dici la tua... te vuoi imporre la tua per forza sugli altri perché non concepisci un utilizzo diverso dal tuo. Per te siccome la tua è andata in assistenza e dato l'odio che hai non mi stupirei che parte dei problemi sia perché la maltratti volutamente, tutte devono avere gli stessi identici problemi. Io non ti ho detto che non devi dire la tua... semplicemente ti ho chiesto un minimo di moderazione visto che in ogni post ripeti la tua a ogni utente che commenta diversamente da te come un martello pneumatico.
Ormai lo sanno anche i sassi che sei un hater di Tesla, datti e dacci pace. Puoi tranquillamente riscriverlo al prossimo post senza ammorbarci ripetendolo mille volte.
E infatti come volevasi dimostrare... è matematico. Io capisco che non è obbligatorio avere passione per i motori e ci mancherebbe ma almeno non salire in cattedra.
Per l'amor del cielo non lo fare. Già adesso ci sfracassi i cosiddetti solo perché l'azienda te l'ha comprata ci manca solo che te la compri anche personale un EV. Ti prego viaggia ora e per sempre a nafta, son disposto a negoziare anche un accordo col governo ad personam.
Guarda ti basta cercare in questi giorni e ho scritto esattamente questo. Fosse per me caldaie a gasolio, pellet e simili andrebbero vietate. Quelle si che sono delle bombe ecologiche. Piuttosto metano ma pellet e gasolio proprio no.
Il mondo non aspetta nessuno. D'ora in avanti se come nazione non sapremo cambiare velocemente come le nazioni asiatiche sarà questione forse di una generazione e perderemo il nostro ruolo, la nostra posizione nello scacchiere mondiale. Gli stessi USA si stanno rendendo conto che non riescono a stare al passo specialmente della Cina e in misura minore di India e Corea del Sud. In futuro dovremo affrontare cambiamenti molto più radicali dell'auto e in un tempo più breve che da qui al 2035.
Solito "pippone" inutile e continui a non aver capito nulla di quanto dico. Non sono hater (casomai sei tu un pro elettrico a tutti i costi, che però non ha una vettura elettrica) e lungi da me trattare male ciò che mi viene fornito per lavorare , anzi fai attenzione alle affermazioni che fai.
Penso invece che vuoi una vettura elettrica ( in particolare una con molta potenza), per andare al bar a mostrare lo 0-100 rispetto agli altri, tutto qui, quindi ogni scusa è buona per la indorare la pillola.
Io sto aspettando che ti compri una vettura elettrica, se è così conveniente economica ed ecologica, dovresti già averla.
Ritornando all'articolo, è la stessa società di Noleggio ( dopo la più grande Hertz) che fa passi indietro su Tesla perchè i costi di gestione, riparazione e il valore residuo sono peggiori di quanto avevano preventivato.
Cosa che io ho cercato di dire in tempi non sospetti. Tuttavia se una tecnologia è matura, economica e conviene si impone da sola non serve incentivarla, non serve decantarla. lo si è visto in passato, lo si vedrà anche in futuro.
Ma ad oggi è così.
Quindi comprati la vettura elettrica per fare il "figo al bar" e lascia le opinioni a chi le usa davvero le auto e se le auto mostrano almeno una parte di chi sei, nei molti km che ho percorso, gli automobilisti più indisciplinati hanno spesso una Giulietta o una Audi A3-A4, dopo vengono quelli con i Range Rover.
Solito "pippone" inutile e continui a non aver capito nulla di quanto dico. Non sono hater (casomai sei tu un pro elettrico a tutti i costi, che però non ha una vettura elettrica) e lungi da me trattare male ciò che mi viene fornito per lavorare , anzi fai attenzione alle affermazioni che fai.
https://media1.tenor.com/m/RUdWVy9z6P0AAAAC/luis-fedez.gif
Penso invece che vuoi una vettura elettrica ( in particolare una con molta potenza), per andare al bar a mostrare lo 0-100 rispetto agli altri, tutto qui, quindi ogni scusa è buona per la indorare la pillola.
Fammi capire hai scoperto l'acqua calda dopo tutto questo tempo? No perché fino ad ora pensavi che avessi comprato una turbo benzina per andare a 40kmh?
Io sto aspettando che ti compri una vettura elettrica, se è così conveniente economica ed ecologica, dovresti già averla.
Mai nascosto che la comprerò non appena l'attuale avrà raggiunto il fine vita. Io non ho mai cambiato un'auto se non quando ha raggiunto il fine vita.
Ritornando all'articolo, è la stessa società di Noleggio ( dopo la più grande Hertz) che fa passi indietro su Tesla perchè i costi di gestione, riparazione e il valore residuo sono peggiori di quanto avevano preventivato.
Cosa che io ho cercato di dire in tempi non sospetti.
Cosa che è una pratica assurda e distruttiva. L'auto va cambiata quando ha raggiunto il fine vita ed è buona solo per riciclarne i materiali. Questa assurdità di dare indietro le auto semi-nuove l'ho sempre trovata odiosa e distruttiva.
Tuttavia se una tecnologia è matura, economica e conviene si impone da sola non serve incentivarla, non serve decantarla.
Non avviene quasi mai anzi... se cerchi trovi svariati esempi di come tecnologie che avevano alternative tecnicamente migliori sono morte per motivi di marketing, politici, legislativi ecc... ecc...
lo si è visto in passato, lo si vedrà anche in futuro.
Si come no... è andata proprio così. Non c'entra la politica, la finanza e il fatto che le tecnologie portavano affari.
Quindi comprati la vettura elettrica per fare il "figo al bar" e lascia le opinioni a chi le usa davvero le auto.
E chi sarebbe questa persona? Perché su questo forum non s'è mai visto nessuno del genere. :sofico:
nei molti km che ho percorso, gli automobilisti più indisciplinati hanno spesso una Giulietta o una Audi A3-A4, dopo vengono quelli con i Range Rover.
Finalmente su una cosa siamo perfettamente d'accordo!
Che rappresentano una sparuta minoranza dei casi dato che la stragrande maggioranza delle auto queste lunghe percorrenze non le farà mai.
Questa argomentazione continua a tornare come un disco rotto.
Io se posso, ogni tanto voglio farmi un giro un po' lontano da casa. Non lontanissimo, ma abbastanza da giocarmi l'autonomia delle pile.
Non per farmi i caxxi vostri, ma voi nel fine settimana cosa fate ?
Giocate la PS5 ?
Questa argomentazione continua a tornare come un disco rotto.
Io se posso, ogni tanto voglio farmi un giro un po' lontano da casa. Non lontanissimo, ma abbastanza da giocarmi l'autonomia delle pile.
Non per farmi i caxxi vostri, ma voi nel fine settimana cosa fate ?
Giocate la PS5 ?
In quel caso se ho esigenze di viaggi lunghi compro una turbo benzina che posso comprarla oggi se ho bisogno e probabilmente la trovo ancora fino al 2035 e quindi ci puoi guidare ancora per, anche trattandola male e dicendo che dopo 10 anni è da buttare, fino al 2045 (quindi 22 anni da oggi).
Se la tratti anche solo vagamente bene arrivi al 2055 quindi 32 anni.
Fra 32 anni molti che scrivono qua nemmeno guideranno più per età raggiunta.
Quindi non vedo quale diamine sia il problema di allarmarsi oggi. Forse e dico forse il problema se lo porranno i nostri figli se fra 15 anni circa ancora non ci saranno soluzioni adeguate.
Detto ciò relativamente al weekend personalmente mi dedico a piccola agricoltura, non che abbia un'azienda agricola o produzioni da vendere eh... solo per divertimento mio oppure ad altri hobby invernali come progetti di elettronica, stampante 3D, incisore laser e cose così.
Viaggiare ho viaggiato e viaggio per lavoro quindi zero voglia di farlo anche nel tempo libero. Tra l'altro ormai per me (ovviamente non pretendo sia uno standard parlo semplicemente del mio caso) avendo viaggiato per quasi tutta italia e mezzo mondo per fare un viaggio che mi dia qualcosa dev'essere un viaggio veramente lungo e non un weekend che lo vivo più come una perdita di tempo che altro.
Strato1541
09-12-2023, 12:49
Questa argomentazione continua a tornare come un disco rotto.
Io se posso, ogni tanto voglio farmi un giro un po' lontano da casa. Non lontanissimo, ma abbastanza da giocarmi l'autonomia delle pile.
Non per farmi i caxxi vostri, ma voi nel fine settimana cosa fate ?
Giocate la PS5 ?
Lascia perdere, come puoi vedere è talmente convinto della bontà delle auto elettriche ( attuali, ma anche future da come risponde) che ti consiglia di comprartene una termica per fare ciò per cui è fatta un'auto, ovvero viaggiare..
In realtà vuole il "giochetto" per dire ad amici e parenti che fa 0-100 in 4 secondi, mentre loro no.. Direi una grande maturità.
Lascia perdere, come puoi vedere è talmente convinto della bontà delle auto elettriche ( attuali, ma anche future da come risponde) che ti consiglia di comprartene una termica per fare ciò per cui è fatta un'auto, ovvero viaggiare..
In realtà vuole il "giochetto" per dire ad amici e parenti che fa 0-100 in 4 secondi, mentre loro no.. Direi una grande maturità.
Che noiaaaaa...
La vita è fatta per divertirsi, per essere felice e si anche per giocare e non me ne vergogno.
Per fortuna sono abbastanza sveglio e lavoro abbastanza da potermi divertire come mi pare senza condurre una vita grigia in cui avere uno o più "giochetti" viene addirittura "giudicato".
Divertiti nel tuo grigiume.
Quanto al resto vedo che dopo la velata minaccia "anzi fai attenzione alle affermazioni che fai" vedo che hai glissato su tutto.
Del resto io non odio le termiche motivo per il quale non è un segreto per nessuno che ho sempre consigliato a chi non piace l'elettrico di comprarsi una termica. Non ho pregiudizi a differenza di altri che concepiscono solo o bianco o nero. O ami solo le termiche o ami solo l'elettrico.
I cambiamenti sono lenti e hanno bisogno di molto denaro, qualcuno si è fissato sulle auto perchè ad un occhio poco attento sembrano il problema e poi la loro sostituzione continua fa girare l'economia, in questo le auto elettriche sono imbattibili perchè a 10 anni con il pacco originale ne arriveranno se va bene la metà e sono gentile.. esatto, fotografi con precisione la verità, la spinta al continuo ricambio sostenuta dal "terrorismo" mediatico, divieti a macchia di leopardo e membro di segugio, e dagli incentivi è un grosso assist ai produttori auto (misti), che intanto tengono alti i prezzi delle ev tanto ci pensano gli incentivi a parificare. Poi succede che gli incentivi ev restano inutilizzati e vengono dirottati sulle termiche, e i produttori sono contenti comunque.
Questa è semplicemente sfiga. Conosco personalmente persone con Tesla model 3 performance che non sono rientrate nemmeno una volta in officina. Io ho rotto il turbo alla mia normalissima turbo benzina e c'è gente che ha fatto 300.000Km senza mai toccarlo. Statisticamente per ovvi motivi di minore componentistica meccanica è meno probabile aver bisogno del meccanico ma ovviamente non impossibile. In parte è sfiga, ma è anche vero che le Tesla non siano un gran che affidabili, il che è anche normale per una produttore nuovo del settore.
Avevo aggiunto ad un mio post sopra l'esperienza del taxista e il link a quello che ha fatto 2mn di km ma cambiato 13 motori e 4 batterie con una model S, un motore ogni 150.000 km circa.
Quindi invece di andare a cercare ogni post sulle auto elettriche per sputare veleno vai a comprarti il naftone che di sicuro non troverai mai me a sputar veleno anche se personalmente il diesel non mi è mai piaciuto.
Io non ti ho detto che non devi dire la tua... semplicemente ti ho chiesto un minimo di moderazione visto che in ogni post ripeti la tua a ogni utente che commenta diversamente da te come un martello pneumatico.
Ormai lo sanno anche i sassi che sei un hater di Tesla, datti e dacci pace. Puoi tranquillamente riscriverlo al prossimo post senza ammorbarci ripetendolo mille volte.
Per l'amor del cielo non lo fare. Già adesso ci sfracassi i cosiddetti solo perché l'azienda te l'ha comprata ci manca solo che te la compri anche personale un EV. Ti prego viaggia ora e per sempre a nafta, son disposto a negoziare anche un accordo col governo ad personam. Ma con quale coraggio dici a uno che ha l'auto elettrica di non postare la sua esperienza, quando tu e il tuo compare Toretto senza neanche averla spammate i vostri commenti faziosi in ogni thread sulle ev? Ci vuole proprio una bella faccia tosta eh!
Quelli che sfracassano siete voi. Almeno Toretto la mette sul ridere e ormai lo tolleriamo perchè è la barzelletta del forum, ma tu che fai l'arrogante sei proprio insopportabile, postando anche meme insulsi. Quasi quasi ti segnalo, magari finisci nella lista in firma...
Strato1541
09-12-2023, 13:27
Che noiaaaaa...
La vita è fatta per divertirsi, per essere felice e si anche per giocare e non me ne vergogno.
Per fortuna sono abbastanza sveglio e lavoro abbastanza da potermi divertire come mi pare senza condurre una vita grigia in cui avere uno o più "giochetti" viene addirittura "giudicato".
Divertiti nel tuo grigiume.
Quanto al resto vedo che dopo la velata minaccia "anzi fai attenzione alle affermazioni che fai" vedo che hai glissato su tutto.
Del resto io non odio le termiche motivo per il quale non è un segreto per nessuno che ho sempre consigliato a chi non piace l'elettrico di comprarsi una termica. Non ho pregiudizi a differenza di altri che concepiscono solo o bianco o nero. O ami solo le termiche o ami solo l'elettrico.
Allora non venire qui a fare la morale su inquinamento da auto , sulle cose giuste da fare e sul futuro dell'umanità da salvare, quando vedi nelle vetture elettriche un semplice "sfogo" che non puoi permetterti con una termica sportiva.
La velata minaccia, è un avvertimento a stare al tuo posto, io non so quale lavoro tu faccia o non faccia ( non mi interessa), ma non è la prima volta che in qualche modo fai riferimento al mio lavoro, arrivando anche a dire di voler chiedere a chi mi da l'auto di non darmela ( in un messaggio di qualche mese fa) o come in questa occasione ti permetti di sindacare su ciò che faccio con quanto utilizzo ( arrivando a dire che tratto male ciò che ho , ma chi ti credi di essere?).
Spero di non dovermi ripetere, perchè in nessuna occasione ho giudicato, il tuo lavoro ( non so quale sia), il tuo titolare o la ditta per cui lavori ( o se sei in proprio),
Io ho sempre fatto riferimento alle auto, che conosco e che utilizzo, se sei sveglio come dici mi auguro tu abbia capito.
esatto, fotografi con precisione la verità, la spinta al continuo ricambio sostenuta dal "terrorismo" mediatico, divieti a macchia di leopardo e membro di segugio, e dagli incentivi è un grosso assist ai produttori auto (misti), che intanto tengono alti i prezzi delle ev tanto ci pensano gli incentivi a parificare. Poi succede che gli incentivi ev restano inutilizzati e vengono dirottati sulle termiche, e i produttori sono contenti comunque.
Guarda che i divieti non sono affatto fatti a caso. I cosiddetti "scudo verde" dipendono dal numero di volte in cui un comune supera i limiti di inquinamento. Se un comune non li supera mai potrebbe anche non fare alcuna limitazione, se li supera oltre un certo numero di volte (non mi ricordo quante ma puoi trovarlo facilmente) deve, pena responsabilità di tipo penale per il sindaco, adottare manovre restrittive. Quindi non è affatto fatto a caso, il fatto che appaia a macchia di leopardo è perché i livelli di inquinamento lo sono.
In parte è sfiga, ma è anche vero che le Tesla non siano un gran che affidabili, il che è anche normale per una produttore nuovo del settore.
Avevo aggiunto ad un mio post sopra l'esperienza del taxista e il link a quello che ha fatto 2mn di km ma cambiato 13 motori e 4 batterie con una model S, un motore ogni 150.000 km circa.
Ti faccio presente che in Italia si cambia l'intera auto prima dei 150.000Km. Sono medie ovviamente non dico che sia così per tutti ma appunto nella maggior parte dei casi non si arriva a quelle percorrenze.
Ma con quale coraggio dici a uno che ha l'auto elettrica di non postare la sua esperienza
E quando mai l'avrei detto? Io ho scritto che se posta e riposta sotto lo stesso articolo 100 volte la stessa cosa diventa palloso. Non ho mai detto che non può scrivere la sua opinione.
quando tu e il tuo compare Toretto senza neanche averla spammate i vostri commenti faziosi in ogni thread sulle ev? Ci vuole proprio una bella faccia tosta eh!
Premesso che parlo per me e non per Toretto se ci fai caso io non sono mai il primo a postare in NESSUN caso. Posto solo in risposta a chi attacca.
Quelli che sfacassano siete voi. Almeo Toretto la mette sul ridere e ormai lo tolleriamo perchè è la barzelletta del forum, ma tu che fai l'arrogante proprio, postando anche meme insulsi. Quasi quasi ti segnalo, magari finisci nella mia firma...
Segnala... se mi bannano significa che non dovevo stare in questo forum. Io non ritengo di aver fatto niente più che argomentare le mie opinioni.
Allora non venire qui a fare la morale su inquinamento da auto , sulle cose giuste da fare e sul futuro dell'umanità da salvare, quando vedi nelle vetture elettriche un semplice "sfogo" che non puoi permetterti con una termica sportiva.
Morale da inquinamento? E quando mai l'avrei fatta? Ho mai scritto che le elettriche salveranno il mondo?
Quanto alla sportiva termina non è che non posso permettermela ma che è inadatta alle strade che percorro. Dalle mie parti ci son venuti anche in Ferrari... e ci hanno lasciato mezzo fondo. Poi sia chiaro non che mi comprerei certe macchine a prescindere... qualsiasi cosa sopra i 60k€ per me è una follia e piuttosto compro un altro appartamento da affittare.
La velata minaccia, è un avvertimento a stare al tuo posto, io non so quale lavoro tu faccia o non faccia ( non mi interessa), ma non è la prima volta che in qualche modo fai riferimento al mio lavoro, arrivando anche a dire di voler chiedere a chi mi da l'auto di non darmela ( in un messaggio di qualche mese fa) o come in questa occasione ti permetti di sindacare su ciò che faccio con quanto utilizzo ( arrivando a dire che tratto male ciò che ho , ma chi ti credi di essere?).
Perché altrimenti? E comunque fra parentesi io non avevo scritto che non ti dovevano dare l'auto ma che dato che odi così tanto la Tesla, tra l'altro ovviamente ironicamente ma a quanto pare anche l'ironia è sconosciuta, di darmi il contatto dell'azienda che gli chiedevo di darti una termica al posto della Tesla. Quindi come vedi nemmeno hai letto bene. Che poi... ma secondo te seriamente mi aspettavo che mi davi la mail del tuo datore di lavoro e anche fosse che realmente mi mettevo a scrivergli!? Mi viene da sorridere al solo pensiero che uno possa prendere sul serio dell'ironia talmente ovvia.
Spero di non dovermi ripetere, perchè in nessuna occasione ho giudicato, il tuo lavoro ( non so quale sia), il tuo titolare o la ditta per cui lavori ( o se sei in proprio),
Nessuno ti vieta ti farla, siamo in un paese libero in cui per fortuna ognuno può avere le proprie opinioni ed esprimerle e dato che non ritengo di aver mai detto niente di diffamatorio ma solo legittime opinioni tra l'altro argomentando non vedo quale sia il problema.
Vedi la differenza è che io in nessun caso ti avrei minacciato velatamente o meno nemmeno se scrivessi che il mio datore di lavoro è la peggior merdaccia di questo mondo per il semplice fatto che io chi è il mio datore di lavoro e non mi tocca quello che puoi pensare o non pensare te. Se ti fa piacere commenta pure in tal senso, stai pure tranquillo che io non ti farò né minacce, né segnalazioni o qualsiasi altra cosa simile.
Io ho sempre fatto riferimento alle auto, che conosco e che utilizzo, se sei sveglio come dici mi auguro tu abbia capito.
Ho capito che vuoi insistere con una sottospecie di intimidazione ma francamente non potrebbe fregarmene di meno.
Strato1541
09-12-2023, 13:46
Morale da inquinamento? E quando mai l'avrei fatta? Ho mai scritto che le elettriche salveranno il mondo?
Quanto alla sportiva termina non è che non posso permettermela ma che è inadatta alle strade che percorro. Dalle mie parti ci son venuti anche in Ferrari... e ci hanno lasciato mezzo fondo.
Perché altrimenti?
Nessuno ti vieta ti farla, siamo in un paese libero in cui per fortuna ognuno può avere le proprie opinioni ed esprimerle e dato che non ritengo di aver mai detto niente di diffamatorio ma solo legittime opinioni tra l'altro argomentando non vedo quale sia il problema.
Vedi la differenza è che io in nessun caso ti avrei minacciato velatamente o meno nemmeno se scrivessi che il mio datore di lavoro è la peggior merdaccia di questo mondo per il semplice fatto che io chi è il mio datore di lavoro e non mi tocca quello che puoi pensare o non pensare te. Se ti fa piacere commenta pure in tal senso, stai pure tranquillo che io non ti farò né minacce, né segnalazioni o qualsiasi altra cosa simile.
Ho capito che vuoi insistere con una sottospecie di intimidazione ma francamente non potrebbe fregarmene di meno.
Ora non cercare di fare la "vittima" con la minaccia velata, tu ti sei permesso di giudicare quello che è uno strumento di lavoro per me , di come lo uso e di come lo mantengo , si chiama diffamazione ed è reato penale ( art. 595 del codice penale ).
Essere in un Paese libero non significa poter dire tutto quello che si vuole, o meglio lo puoi fare, ma devi assumertene le responsabilità.
Quindi ti consiglio di stare al di fuori di tutto ciò che riguarda il mio lavoro, ed è veramente l'ultima volta che lo ripeto.
Ora non cercare di fare la "vittima" con la minaccia velata, tu ti sei permesso di giudicare quello che è uno strumento di lavoro per me , di come lo uso e di come lo mantengo , si chiama diffamazione ed è reato penale ( art. 595 del codice penale ).
Manco per idea. Non vi è identificazione della persona, non vi è identificazione dell'azienda, io non conosco e non ho alcuno strumento per identificarti e nemmeno lo hanno altri.
Non si configura in alcun modo il reato mancando gli elementi basilari.
Come posso diffamarti se nessuno sa chi sei? Si può forse diffamare un anonimo?
Essere in un Paese libero non significa poter dire tutto quello che si vuole, o meglio lo puoi fare, ma devi assumertene le responsabilità.
Non ritengo di aver scritto anche solo mezza riga che sia diffamatoria a prescindere che come ho scritto sopra mancano gli elementi minimi.
Quindi ti consiglio di stare al di fuori di tutto ciò che riguarda il mio lavoro, ed è veramente l'ultima volta che lo ripeto.
Guarda manca solo che ci metti "Lei non sa chi sono io" e siamo al TOP.
...
Detto ciò relativamente al weekend personalmente mi dedico a piccola agricoltura, non che abbia un'azienda agricola o produzioni da vendere eh... solo per divertimento mio oppure ad altri hobby invernali come progetti di elettronica, stampante 3D, incisore laser e cose così.
Viaggiare ho viaggiato e viaggio per lavoro quindi zero voglia di farlo anche nel tempo libero. Tra l'altro ormai per me (ovviamente non pretendo sia uno standard parlo semplicemente del mio caso) avendo viaggiato per quasi tutta italia e mezzo mondo per fare un viaggio che mi dia qualcosa dev'essere un viaggio veramente lungo e non un weekend che lo vivo più come una perdita di tempo che altro.
Ahhh ecco,
tu non usi l'auto nel weekend, Toretto va in giro a piedi,
cherry picking a più non posso, ormai siamo alle ciliegie sotto spirito :D
Non parlate di "stragrande maggioranza", parlate per voi, perchè io conosco degli otttantenni che girano di più :Prrr:
...
quando tu e il tuo compare Toretto senza neanche averla spammate i vostri commenti faziosi in ogni thread sulle ev? Ci vuole proprio una bella faccia tosta eh!
Quelli che sfracassano siete voi. Almeno Toretto la mette sul ridere e ormai lo tolleriamo perchè è la barzelletta del forum, ma tu che fai l'arrogante sei proprio insopportabile, postando anche meme insulsi. Quasi quasi ti segnalo, magari finisci nella lista in firma...
Vabè un po' di dialettica tra parti opposte fa bene,
e poi state bravi che altrimenti come ci divertiamo ? :ciapet:
Strato1541
09-12-2023, 14:02
Manco per idea. Non vi è identificazione della persona, non vi è identificazione dell'azienda, io non conosco e non ho alcuno strumento per identificarti e nemmeno lo hanno altri.
Non si configura in alcun modo il reato mancando gli elementi basilari.
Come posso diffamarti se nessuno sa chi sei? Si può forse diffamare un anonimo?
Non ritengo di aver scritto anche solo mezza riga che sia diffamatoria a prescindere che come ho scritto sopra mancano gli elementi minimi.
Guarda manca solo che ci metti "Lei non sa chi sono io" e siamo al TOP.
Ciò che ritieni tu , per fortuna è diverso da ciò che ritiene il diritto, nonostante il diritto sia interpretabile, evidentemente lo interpreti come interpreti l'uso delle auto
In nessun occasione mi sono posto nei termini "di chi sono o non sono", quello lo fai tu dicendo, che hai lavoro e soldi per toglierti gli sfizi, che hai viaggiato mezzo mondo e che ora i viaggi ti stancano, etc.
Il saccente lo fai tu, io mi difendo da chi mi attribuisce comportamenti inadeguati con quello che è un mezzo da lavoro e ancora vuole aver ragione e se permetti è una cosa che va al di la del mezzo , perchè si mette in dubbio la mia professionalità.
Quindi chiuso , vai in "ignore list" e divertiti a sparare sentenze con chi ti darà retta.
Ahhh ecco,
tu non usi l'auto nel weekend, Toretto va in giro a piedi,
cherry picking a più non posso, ormai siamo alle ciliegie sotto spirito :D
Non parlate di "stragrande maggioranza", parlate per voi, perchè io conosco degli otttantenni che girano di più :Prrr:
Calma, calma. Quando parlo di me lo specifico sempre, quando parlo di "maggior parte" mi riferisco a statistica IVASS/ISVAP o altro ente riconosciuto.
Ad esempio quando dico che la percorrenza della stragrande maggioranza degli italiani è 40Km a dir tanto al giorno puoi verificare tranquillamente che non è basato semplicemente sulla mia esperienza ma sono dati ampiamenti documentati in molte statistiche.
Vabè un po' di dialettica tra parti opposte fa bene,
e poi state bravi che altrimenti come ci divertiamo ? :ciapet:
Ma infatti se anche io e te non abbiamo le stesse opinioni devo riconoscere che sei uno di quelli che risponde senza mai rifugiarsi in tattiche come dire "particolari". Te ne devo rendere merito.
Ciò che ritieni tu , per fortuna è diverso da ciò che ritiene il diritto, nonostante il diritto sia interpretabile, evidentemente lo interpreti come interpreti l'uso delle auto
In nessun occasione mi sono posto nei termini "di chi sono o non sono", quello lo fai tu dicendo, che hai lavoro e soldi per toglierti gli sfizi, che hai viaggiato mezzo mondo e che ora i viaggi ti stancano, etc.
Il saccente lo fai tu, io mi difendo da chi mi attribuisce comportamenti inadeguati con quello che è un mezzo da lavoro e ancora vuole aver ragione e se permetti è una cosa che va al di la del mezzo , perchè si mette in dubbio la mia professionalità.
Quindi chiuso , vai in "ignore list" e divertiti a sparare sentenze con chi ti darà retta.
Oddio mi hai messo in ignore list... ora la mia vita è rovinata... come farò ad andare avanti. Sono devastato dall'essere stato messo in ignore da cotanta professionalità.
E come volevasi dimostrare si minaccia con l'avvocato in maniera del tutto infondata e mi sembra anche palese che lo sia e poi ci si rifugia nell'ignore. Vai vai... scappa pure.
E come non ripetermi con:
https://media1.tenor.com/m/1heZYg28bfUAAAAC/dillo-alla-mamma-luis-luis-sal.gif
Statisticamente per ovvi motivi di minore componentistica meccanica è meno probabile aver bisogno del meccanico ma ovviamente non impossibile.
Statisticamente, al momento, le elettriche hanno sorprendentemente più problemi delle endotermiche. Riassunto spiegato (https://arstechnica.com/cars/2023/11/evs-have-79-more-reliability-problems-than-gas-cars-says-consumer-reports/) e report con la statistica (https://www.consumerreports.org/cars/car-reliability-owner-satisfaction/who-makes-the-most-reliable-cars-a7824554938/#:~:text=We%20study%2020%20trouble%20areas,for%20every%20major%20mainstream%20model.).
Statisticamente, al momento, le elettriche hanno sorprendentemente più problemi delle endotermiche. Riassunto spiegato (https://arstechnica.com/cars/2023/11/evs-have-79-more-reliability-problems-than-gas-cars-says-consumer-reports/) e report con la statistica (https://www.consumerreports.org/cars/car-reliability-owner-satisfaction/who-makes-the-most-reliable-cars-a7824554938/#:~:text=We%20study%2020%20trouble%20areas,for%20every%20major%20mainstream%20model.).
Questo perché la statistica prende in esame tutti gli EV, direttamente dai link che hai messo:
Owners of the Ford F-150 Lightning and Mustang Mach-E, Genesis GV60, Hyundai Ioniq 5, Kia Niro EV and EV6, Subaru Solterra, Toyota bZ4X, and Volkswagen ID.4 all reported some of these issues.
Tesla Model 3 had high scores.
Purtroppo nell'elettrico ad oggi non esiste una vera alternativa a Tesla. Io per primo ti dico che ad oggi non prenderei in considerazione altri marchi perché pieni di problemi.
Detto questo spezzo una lancia anche per i termini nel senso che quella statistica prende in esame anche tutti i termici mischiando quindi roba veramente indegna e piena di problemi con auto invece che nella maggior parte dei casi funzionano bene. Poi sia chiaro lungi l'idea che voglia dire che un EV sia totalmente privo di problemi, ovviamente i problemi ci sono e accadono con qualsiasi auto.
Piedone1113
09-12-2023, 18:58
Questo perché la statistica prende in esame tutti gli EV, direttamente dai link che hai messo:
Owners of the Ford F-150 Lightning and Mustang Mach-E, Genesis GV60, Hyundai Ioniq 5, Kia Niro EV and EV6, Subaru Solterra, Toyota bZ4X, and Volkswagen ID.4 all reported some of these issues.
Tesla Model 3 had high scores.
Purtroppo nell'elettrico ad oggi non esiste una vera alternativa a Tesla. Io per primo ti dico che ad oggi non prenderei in considerazione altri marchi perché pieni di problemi.
Detto questo spezzo una lancia anche per i termini nel senso che quella statistica prende in esame anche tutti i termici mischiando quindi roba veramente indegna e piena di problemi con auto invece che nella maggior parte dei casi funzionano bene. Poi sia chiaro lungi l'idea che voglia dire che un EV sia totalmente privo di problemi, ovviamente i problemi ci sono e accadono con qualsiasi auto.
Se un' azienda con un parco auto di qualche migliaio di veicoli ritiene economicamente svantaggioso l'acquisto di Tesla sta dicendo una balla perché gli piacciono le brum brum brutte, cattive ed inquinanti?
Quindi dovremmo dare credito all'esperienza del sentito dire di chi non ha la minima esperienza diretta su un UV piuttosto a chi ha qualche milioncino di km sulle spalle?
Come al solito confermato che in Italia i massimi esperti di settore e prodotti sono migrati dai bar alle tastiere dei PC.
Palombino111
09-12-2023, 20:07
Il problema secondo me ė uno solo , come fai tu azienda a comprare auto elettriche ? Ma non ti sei informato prima ? :stordita:
Notturnia
09-12-2023, 20:28
Credo sia normale abbandonare le tesla dopo il voltafaccia del suo fondatore..
Le aziende di noleggio devono rivendere le vetture a fine “vita utile” e se il prezzo viene cambiato ogni due per tre loro perdono milioni per le bizze di un riccone.
Normale toglierle dalla flotta per evitare ulteriori perdite economiche
Di fatto non toglieranno le elettriche ma solo le elettriche che non hanno un valore decente da usate
TorettoMilano
09-12-2023, 21:18
Se un' azienda con un parco auto di qualche migliaio di veicoli ritiene economicamente svantaggioso l'acquisto di Tesla sta dicendo una balla perché gli piacciono le brum brum brutte, cattive ed inquinanti?
Quindi dovremmo dare credito all'esperienza del sentito dire di chi non ha la minima esperienza diretta su un UV piuttosto a chi ha qualche milioncino di km sulle spalle?
Come al solito confermato che in Italia i massimi esperti di settore e prodotti sono migrati dai bar alle tastiere dei PC.
mi pare Darkon abbia semplicemente detto come le tesla siano attualmente il meglio. grazie a queste notizie scopriamo come, purtroppo per muschio, diversi servizi di noleggio stiano snobbando le tesla.
detto questo riguardiamo la situazione di tesla in modo distaccato e vediamo ogni anno produce sempre più auto e le vende tutte tanto che model y ad oggi è la candidata ad auto più venduta al mondo del 2023
quindi per giudicare le tesla è meglio prendere atto del parere dei noleggiatori o della classifica mondiale?
--------------------------------
sul discorso invece generale sulle vendite EV tesla dovrebbe essere stata sorpassata da BYD quindi le vendite mondiali di EV galoppano. ma su hwupgrade c'è chi propone di non investire nelle EV e continuare a investire sulle endotermiche, auguri (per il ponte dell'immacolata)
Palombino111
09-12-2023, 22:19
Credo sia normale abbandonare le tesla dopo il voltafaccia del suo fondatore..
Le aziende di noleggio devono rivendere le vetture a fine “vita utile” e se il prezzo viene cambiato ogni due per tre loro perdono milioni per le bizze di un riccone.
Normale toglierle dalla flotta per evitare ulteriori perdite economiche
Di fatto non toglieranno le elettriche ma solo le elettriche che non hanno un valore decente da usate
Cmq ė specificato questo :
"a portare a questa decisione due aspetti spesso utilizzati dai detrattori della mobilità elettrica, ovvero gli alti costi di riparazione delle auto elettriche (rispetto a quelle a combustione interna della medesima fascia) e il deprezzamento delle vetture usate, complice soprattutto la politica di "taglio-prezzi" di Tesla, che molto frequentemente ritocca i listini delle sue vetture."
Ma non ė un fattore solo di tesla tutte le auto elettriche si deprezzano da usate e hanno costi di riparazione esorbitanti rispetto al termico .
Palombino111
09-12-2023, 22:30
quindi per giudicare le tesla è meglio prendere atto del parere dei noleggiatori o della classifica mondiale?
Dovete prendere atto degli utenti che hanno una tesla e non la comprerebbero e di chi ne sconsiglia l'acquisto per i tanti difetti che si riportano in questo articolo , le aziende noleggiatrici poi sono lo specchio dell' utente medio , cmq sono problemi noti della mobilità elettrica , oltre al fattore inquinamento enormemente maggiore rispetto un motore termico tradizionale nel suo intero ciclo vitale e produttivo
Se un' azienda con un parco auto di qualche migliaio di veicoli ritiene economicamente svantaggioso l'acquisto di Tesla sta dicendo una balla perché gli piacciono le brum brum brutte, cattive ed inquinanti?
No, non sta per forza dicendo una balla ma nemmeno la verità. Quando vengono fatti questi annunci ci sono dietro ragioni di marketing, accordi commerciali con altri ecc... ecc... ecc... e questo vale a 360° motivo per il quale puoi tranquillamente controllare io ho sempre suggerito di diffidare non solo in tema di auto, da questi mirabolanti annunci.
Quindi dovremmo dare credito all'esperienza del sentito dire di chi non ha la minima esperienza diretta su un UV piuttosto a chi ha qualche milioncino di km sulle spalle?
Mai voluto questo. Dovresti dare credito solo e soltanto alla tua testa, andare, provare, decidere. Qualsiasi campana a cui dai credito pro o contro significa semplicemente che stai lasciando che il marketing decida per te.
Come al solito confermato che in Italia i massimi esperti di settore e prodotti sono migrati dai bar alle tastiere dei PC.
Se la pensi così allora che partecipi a fare al forum? Se ritieni che tanto siamo tutti bifolchi da bar che danno aria alla bocca tanto vale che non ci vieni proprio.
Dovete prendere atto degli utenti che hanno una tesla e non la comprerebbero e di chi ne sconsiglia l'acquisto per i tanti difetti che si riportano in questo articolo
Fammi capire... secondo te dovrei tenere in considerazione quei 2 o 3 utenti di HwUp che sono hater seriali, e qualcuno probabilmente è semplicemente troll!? E poi perché dovremmo credere per forza ai contro e non ai pro?
Ribadisco... NON delegate a NESSUNO le vostre scelte. Andate, provate, decidete.
le aziende noleggiatrici poi sono lo specchio dell' utente medio
Ma nemmeno per idea. Un'azienda noleggiatrice ha delle dinamiche aziendali che la portano a fare scelte anche parlando di sole auto termiche che non rappresenta per niente l'utente medio. Prima di tutto perché lavorano con le dinamiche di un'impresa e non di un privato quindi con fiscalità e core business che rendono la valutazione di un auto completamente diversa da quella di un privato. Poi non tieni nemmeno in considerazione che facendo acquisti massivi hanno condizioni ad hoc che li mettono su un piano diverso rispetto a quello a cui accede un privato.
Sono mondi che non possono essere paragonati. Al limite ma proprio tirato per i capelli un noleggiatore potrebbe essere paragonato a un libero professionista che compra un mezzo aziendale ma comunque sarebbero paragonabili solo molto, molto alla lontana.
oltre al fattore inquinamento enormemente maggiore rispetto un motore termico tradizionale nel suo intero ciclo vitale e produttivo
Questo non merita nemmeno di essere commentato... se ancora si da credito a questa roba non ho veramente parole.
ramses77
10-12-2023, 09:06
Sono Teslaro da 4 anni con 2 auto e zero costi di manutenzione, se non per 2 filtri aria da 32€ e un pochino di liquido lavavetri (che peraltro mi sono fatto io).
Già solo per questo, ho risparmiato 4mila€ di tagliandi.
Mi faccio il pieno "da solo" non mi sognerei mai di tornare indietro.
Ogni tanto torno a vedere se le discussioni in merito all'elettrico si sono evolute.
Niente, anzi forse sono peggiorate: solo campanilismi, disinformazione e sarcasmo a pioggia tra le solite fazioni pro e contro.
Poi questo articolo che parla di "riparazioni".
Ma di che tipo?
Se sono danni, li paga il cliente o l'assicurazione.
Se sono malfunzionamenti, che sulle Tesla sono minimi, con auto in garanzia non si paga nulla.
E una volta fuori garanzia, le auto possono cederle.
Avranno avuto una divergenza commerciale al momento di rinnovare il contratto e hanno fatto una scelta.
Da qui a ricamarci l'impossibile ce ne passa.
Comunque poi i tagli dei prezzi da un giorno all’altro di Tesla sono delle idiozie totali a scapito dei clienti vecchi, recenti e aziende.
Tutto è solo per fare numeri.
Statisticamente, al momento, le elettriche hanno sorprendentemente più problemi delle endotermiche. Riassunto spiegato (https://arstechnica.com/cars/2023/11/evs-have-79-more-reliability-problems-than-gas-cars-says-consumer-reports/) e report con la statistica (https://www.consumerreports.org/cars/car-reliability-owner-satisfaction/who-makes-the-most-reliable-cars-a7824554938/#:~:text=We%20study%2020%20trouble%20areas,for%20every%20major%20mainstream%20model.). Ed ecco sfatato un altro mito delle ev :D , cioè che si guastano meno perchè più semplici.
Questo perché la statistica prende in esame tutti gli EV, direttamente dai link che hai messo:
Owners of the Ford F-150 Lightning and Mustang Mach-E, Genesis GV60, Hyundai Ioniq 5, Kia Niro EV and EV6, Subaru Solterra, Toyota bZ4X, and Volkswagen ID.4 all reported some of these issues.
Tesla Model 3 had high scores.
Purtroppo nell'elettrico ad oggi non esiste una vera alternativa a Tesla. Io per primo ti dico che ad oggi non prenderei in considerazione altri marchi perché pieni di problemi. Anche Tesla è a metà classifica tra i marchi, quindi non è migliore delle brum brum, è al pari circa. Ed è la migliore ev come dici tu.
Le altre come dici tu sono piene di problemi, nonostante siano più semplici.
Strano vedere Mercedes in penultima posizione, VW in fondo invece non mi sorprende :D. Si infrange anche il mito delle tedesche.:D
quindi per giudicare le tesla è meglio prendere atto del parere dei noleggiatori o della classifica mondiale? Tu ti fidi più del giudizio di un meccanico che ne ha viste passare centinaia o del vicino di casa che compra l'auto nuova per novità/estetica/moda/prestazioni/costi/altro (magari propaganda ev, ormai chiaramente smentita) ma non sa cosa lo aspetta nei prossimi anni? La gente mica studia i dati di affidabilità prima di comprare un'auto. Anche perchè per le novità non esistono ancora quei dati.
Io quando comprai la mia prima moto da strada circa 20 anni fa, una naked appena uscita all'epoca di cui non faccio il nome perchè credo sia ancora in produzione, presi la novità anche perchè era la più venduta in italia in quel momento: pessima scelta, era un bidone che rivendetti dopo tre mesi. In pratica ci feci solo il rodaggio con cura e uno sparo prima di rivenderla.
Tornando alle auto, il fatto che la Model Y, "novità" di quest'anno (nel senso che arriva in volumi), sia l'auto ev più venduta nel mondo non sarebbe da festeggiare, anzi, se ricordi la news sui SUV che hanno annullato i benefici dell'elettrico, in pratica sancisce il fallimento della transizione ev, oltre a un sacco di altre cose sugli acquirenti ev.
Se poi aggiungi che questi presunti benefici in termini di co2, che non ci sono secondo l'altra news grazie ai suv tra cui la Y (diciamo che si va circa in pari a fine ciclo), sono ottenuti anticipando le emissioni al momento della produzione (al day1 come diciamo qui, anzi -1), invece che spalmarli in vent'anni di utilizzo, il riscaldamento da effetto serra viene anticipato partendo al massimo già dal day-1.
Ed ecco sfatato un altro mito delle ev :D , cioè che si guastano meno perchè più semplici.
Anche Tesla è a metà classifica tra i marchi, quindi non è migliore delle brum brum, è al pari circa. Ed è la migliore ev come dici tu.
Strano vedere Mercedes in penultima posizione, VW in fondo invece non mi sorprende.:D
Guarda che quello che hai guardato è il dato complessivo. Se guardi il dato di Tesla Model 3 è molto più in alto nella classifica. Idem per Mercedes... il dato complessivo è abbassato da alcuni modelli particolarmente scarsi ma se guardi i singoli modelli alcuni sono in alto. Non a caso ho quotato parte dell'articolo dove dice esplicitamente che model 3 nello specifico ha voti elevati.
Tu ti fidi più del giudizio di un meccanico che ne ha viste passare centinaia o del vicino di casa che compra l'auto nuova per novità/estetica/moda/prestazioni/costi/altro (magari propaganda ev, ormai chiaramente smentita) ma non sa cosa lo aspetta nei prossimi anni? La gente mica studia i dati di affidabilità prima di comprare un'auto. Anche perchè per le novità non esistono ancora quei dati.
Se il meccanico è di famiglia e intendo letteralmente di famiglia posso anche fidarmi altrimenti è come chiedere all'oste com'è il vino o a un concessionario di un dato marchio quali sono le migliori auto.
Tornando alle auto, il fatto che la Model Y, "novità" di quest'anno (nel senso che arriva in volumi), sia l'auto ev più venduta nel mondo non sarebbe da festeggiare, anzi, se ricordi la news sui SUV che hanno annullato i benefici dell'elettrico, in pratica sancisce il fallimento della transizione ev, oltre a un sacco di altre cose sugli acquirenti ev.
??? Sinceramente non l'ho capita. Model Y è un modello un po' più spinto di model 3. Ti aspettavi che gli EV fossero tutti conservativi e non uscissero modelli che puntano sulla potenza?
Se poi aggiungi che questi benefici in termini di co2, che non ci sono secondo l'altra news grazie ai suv tra cui la Y (diciamo che si va circa in pari a fine ciclo), sono ottenuti anticipando le emissioni al momento della produzione (al day1 come diciamo qui), invece che spalmerli in vent'anni di utilizzo, il riscaldamento da effetto serra viene anticipato partendo al massimo già dal day1.
Ma infatti il beneficio dei mezzi elettrici non lo quantificherei come CO2 non emessa. Secondo me il beneficio ecologico degli EV è la delocalizzazione degli altri inquinanti come NOx e simili.
Diminuire questi inquinanti nelle nostre città e anche ipotizzando che verranno comunque emessi 1 a 1 altrove ma a centinaia se non migliaia di Km da noi non è poca cosa eh. In alcune città si arriva a ipotizzare che l'abbassamento di certe emissioni si traduce in un aumento di anni di vita media.
Ma infatti il beneficio dei mezzi elettrici non lo quantificherei come CO2 non emessa. Secondo me il beneficio ecologico degli EV è la delocalizzazione degli altri inquinanti come NOx e simili.
Diminuire questi inquinanti nelle nostre città e anche ipotizzando che verranno comunque emessi 1 a 1 altrove ma a centinaia se non migliaia di Km da noi non è poca cosa eh. In alcune città si arriva a ipotizzare che l'abbassamento di certe emissioni si traduce in un aumento di anni di vita media. Ah beh, su questo non ci piove, ma la propaganda ev e la UE/cop26/ecc le impone per la co2, per salvare il mondo dal riscaldamento globale/climate change ecc. non per l'aria delle grandi città, per quello ci sarebbero le ztl o comunque le amministrazioni locali, è solo un beneficio secondario. Fit for 55 si riferisce al 55% in meno di ghg (gas effetto serra, co2 in primis).
Ah beh, su questo non ci piove, ma la propaganda ev e la UE/cop26/ecc le impone per la co2, per salvare il mondo dal riscaldamento globale/climate change ecc. non per l'aria delle grandi città, per quello ci sarebbero le ztl o comunque le amministrazioni locali, è solo un beneficio secondario.
Hai detto bene... la propaganda. Quello è marketing motivo per il quale anche in altri post continuo a ribadire di non star dietro ad annunci, conferenze stampa e marketing vario compreso quello politico ma di andare, provare e decidere con la propria testa.
Le ZTL ormai hanno fallito da 10 anni almeno quelle classiche, semmai si vedrà gli "scudo verde" che stanno nascendo ora.
La ZTL classica ad oggi ha il solo scopo di limitare gli ingressi in certe zone della città per evitare il caos ma lato controllo inquinamento ribadisco che è stata un fallimento.
Hai detto bene... la propaganda. Quello è marketing motivo per il quale anche in altri post continuo a ribadire di non star dietro ad annunci, conferenze stampa e marketing vario compreso quello politico ma di andare, provare e decidere con la propria testa.
Le ZTL ormai hanno fallito da 10 anni almeno quelle classiche, semmai si vedrà gli "scudo verde" che stanno nascendo ora.
La ZTL classica ad oggi ha il solo scopo di limitare gli ingressi in certe zone della città per evitare il caos ma lato controllo inquinamento ribadisco che è stata un fallimento. assolutamente d'accordo, le ztl sono una minchiata per l'inquinamento come ho già dimostrato in vecchi thread, ma chi segue l'argomento dagli albori sa che ci sono studi del politecnico di milano che lo dimostrano.
Lo scudo verde di firenze è una ztl allargata a quasi tutta la città, un po' più ragionevole della zona B di milano che la prende tutta fino alle estreme periferie, e della Ulez londinese che ha scatenato proteste che hanno distrutto il 30% delle telecamere. :asd:
Sembra che a firenze faranno le cose molto gradualmente e con più buon senso, forse facendo tesoro dei disastri altrui.
Vediamo come finisce, a Roma. E' stato presentato ricorso al TAR.
Marko#88
10-12-2023, 11:47
Cosa che è una pratica assurda e distruttiva. L'auto va cambiata quando ha raggiunto il fine vita ed è buona solo per riciclarne i materiali. Questa assurdità di dare indietro le auto semi-nuove l'ho sempre trovata odiosa e distruttiva.
Le auto che dai indietro poi vengono vendute e usate ancora eh, non è che si buttano via semi nuove.
Detto da uno che ha due macchine rispettivamente di quasi 20 e circa 11 anni.
TorettoMilano
10-12-2023, 11:58
Dovete prendere atto degli utenti che hanno una tesla e non la comprerebbero e di chi ne sconsiglia l'acquisto per i tanti difetti che si riportano in questo articolo , le aziende noleggiatrici poi sono lo specchio dell' utente medio , cmq sono problemi noti della mobilità elettrica , oltre al fattore inquinamento enormemente maggiore rispetto un motore termico tradizionale nel suo intero ciclo vitale e produttivo
questo post me lo incornicio per quando ho bassi livelli di autostima, grazie :D
Tu ti fidi più del giudizio di un meccanico che ne ha viste passare centinaia o del vicino di casa che compra l'auto nuova per novità/estetica/moda/prestazioni/costi/altro (magari propaganda ev, ormai chiaramente smentita) ma non sa cosa lo aspetta nei prossimi anni? La gente mica studia i dati di affidabilità prima di comprare un'auto. Anche perchè per le novità non esistono ancora quei dati.
Io quando comprai la mia prima moto da strada circa 20 anni fa, una naked appena uscita all'epoca di cui non faccio il nome perchè credo sia ancora in produzione, presi la novità anche perchè era la più venduta in italia in quel momento: pessima scelta, era un bidone che rivendetti dopo tre mesi. In pratica ci feci solo il rodaggio con cura e uno sparo prima di rivenderla.
Tornando alle auto, il fatto che la Model Y, "novità" di quest'anno (nel senso che arriva in volumi), sia l'auto ev più venduta nel mondo non sarebbe da festeggiare, anzi, se ricordi la news sui SUV che hanno annullato i benefici dell'elettrico, in pratica sancisce il fallimento della transizione ev, oltre a un sacco di altre cose sugli acquirenti ev.
Se poi aggiungi che questi presunti benefici in termini di co2, che non ci sono secondo l'altra news grazie ai suv tra cui la Y (diciamo che si va circa in pari a fine ciclo), sono ottenuti anticipando le emissioni al momento della produzione (al day1 come diciamo qui, anzi -1), invece che spalmarli in vent'anni di utilizzo, il riscaldamento da effetto serra viene anticipato partendo al massimo già dal day-1.
suvvia se le tesla vendono il 100% delle auto prodotte e le auto prodotte aumentano di molto ogni anno e non fanno nemmeno pubblicità perdonami ma mi fido al 200% di comprare una tesla. poi se il meccanico sottocasa mi dice di non comprarla accenno un sorriso e me ne vado.
lato suv li odio da sempre, lato tesla mi fanno schifo da sempre. resta il fatto il mercato EV sia il futuro e cresca a dismisura. non nego mi avrebbe fatto piacere vedere nel 2023 come auto più venduta una EV italiana/europea, e invece qui sul forum si continua a vedere le EV come il demonio
Palombino111
10-12-2023, 13:27
Il mercato EV cresce perchė ė imposto e obbligato , i SUV perchė sono una moda , se ci fossero ancora berline termiche per libero arbitrio senza vietarne l'utilizzo con tutti i vantaggi che danno alle elettriche come non pagare bollo superbollo anche su auto termiche avrei MOLTI DUBBI che venderebbero auto elettriche ( p.s. incornicia anche questo )
suvvia se le tesla vendono il 100% delle auto prodotte e le auto prodotte aumentano di molto ogni anno e non fanno nemmeno pubblicità perdonami ma mi fido al 200% di comprare una tesla. poi se il meccanico sottocasa mi dice di non comprarla accenno un sorriso e me ne vado. ragionamento senza alcuna logica, quindi per sua natura inattaccabile :D
Farò come te: questo post me lo incornicio per quando ho bassi livelli di autostima, grazie :D
Facendo un bilancio delle news di quest'anno, sembra un bollettino di guerra, che il sogno elettrico stia evaporando? i noleggiatori le abbandonano (hertz, sixt), i car-sharing anche (Smart a milano), le fabbriche chiudono/riducono (VW e altre), i costi sono più alti del previsto, l'usato si svaluta troppo, gli incentivi restano inutilizzati e passano alle termiche, ecc... insomma i festeggiamenti perchè la Y sarà il modello più venduto hanno un po' il sapore dell'ultima bottiglia di champagne sul titanic. :D
Mah, vedremo come andrà l'anno prossimo.
TorettoMilano
11-12-2023, 10:31
ragionamento senza alcuna logica, quindi per sua natura inattaccabile :D
Farò come te:
Facendo un bilancio delle news di quest'anno, sembra che il sogno elettrico stia evaporando: i noleggiatori le abbandonano (hertz, sixt), i car-sharing anche (Smart a milano), le fabbriche chiudono/riducono (VW e altre), i costi sono più alti del previsto, l'usato si svaluta troppo, gli incentivi restano inutilizzati e passano alle termiche, ecc... insomma i festeggiamenti perchè la Y sarà il modello più venduto hanno un po' il sapore dell'ultima bottiglia di champagne sul titanic. :D
Mah, vedremo come andrà l'anno prossimo.
l'auto più venduta IN ASSOLUTO del 2023 è model y (costo medio direi superiore ai 50k, quindi possiamo ipotizzare cosa succederà quando l'anno prossimo aumenteranno la produzione e quando uscirà una "model 2 a 25k").
e BYD ha superato tesla come numero di elettriche vendute. situazione tragica, fai bene a sottolineare la criticità delle ev...
ah io brindo se posso respirare aria migliore, discorso "ev" personalmente fottesega tanto di aver ripetuto da anni (e più volte in questo thread) di quanto mi facciano cagare le tesla
Facendo un bilancio delle news di quest'anno, sembra che il sogno elettrico stia evaporando: i noleggiatori le abbandonano (hertz, sixt), i car-sharing anche (Smart a milano), le fabbriche chiudono/riducono (VW e altre), i costi sono più alti del previsto, l'usato si svaluta troppo, gli incentivi restano inutilizzati e passano alle termiche, ecc... insomma i festeggiamenti perchè la Y sarà il modello più venduto hanno un po' il sapore dell'ultima bottiglia di champagne sul titanic. :D
Mah, vedremo come andrà l'anno prossimo.
Secondo me più che un evaporamento del sogno elettrico il vero problema è che attualmente si è creata una situazione assurda per cui, se escludiamo Tesla che comunque non è adatta a molti degli scopi che hai elencato sopra, non ci sono alternative.
I modelli ID sono osceni e per quanto a me piaccia l'elettrico non li prenderei mai in considerazione.
Altri modelli come quelli mercedes, AUDI e così via sono a prezzi completamente fuori di testa al cui confronto una Tesla è regalata.
Per il resto cosa rimane? Modelli di livello medio basso che non hanno né granché dei vantaggi dell'elettrico e nemmeno i vantaggi del termico e che quindi risultano insipidi.
Purtroppo ad oggi sostanzialmente non c'è nel mercato una vera alternativa a model 3 e bada bene non parlo nemmeno di Y o altri modelli Tesla ma proprio Model 3. Che rimane a mio parere l'unica offerta sensata nel panorama elettrico e quindi viene da se che ci sono grossi limiti agli utilizzi possibili.
l'auto più venduta IN ASSOLUTO del 2023 è model y (costo medio direi superiore ai 50k, quindi possiamo ipotizzare cosa succederà quando l'anno prossimo aumenteranno la produzione e quando uscirà una "model 2 a 25k"). ehm, ti sei dimenticato che esiste già la model 3 che costa 40k? e con gli incentivi molto meno.
Secondo me più che un evaporamento del sogno elettrico il vero problema è che attualmente si è creata una situazione assurda per cui, se escludiamo Tesla che comunque non è adatta a molti degli scopi che hai elencato sopra, non ci sono alternative.
I modelli ID sono osceni e per quanto a me piaccia l'elettrico non li prenderei mai in considerazione.
Altri modelli come quelli mercedes, AUDI e così via sono a prezzi completamente fuori di testa al cui confronto una Tesla è regalata.
Per il resto cosa rimane? Modelli di livello medio basso che non hanno né granché dei vantaggi dell'elettrico e nemmeno i vantaggi del termico e che quindi risultano insipidi.
Purtroppo ad oggi sostanzialmente non c'è nel mercato una vera alternativa a model 3 e bada bene non parlo nemmeno di Y o altri modelli Tesla ma proprio Model 3. Che rimane a mio parere l'unica offerta sensata nel panorama elettrico e quindi viene da se che ci sono grossi limiti agli utilizzi possibili. In effetti non hai tutti i torti, la situazione è particolare.
Cercando news su Hertz ho ripescato questa di inizio anno:
https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/hertz-i-profitti-della-societa-di-noleggio-volano-dopo-l-aumento-di-auto-elettriche-nella-flotta_113290.html ...il taglio dei costi di manutenzione: tra il 50 e il 60% in meno rispetto alle auto a benzina. E ora Hertz vuole accelerare la sua transizione verso la mobilità elettrica.
inversione a U in meno di un anno :D :D :D
TorettoMilano
11-12-2023, 11:00
ehm, ti sei dimenticato che esiste già la model 3 che costa 40k? e con gli incentivi molto meno.
...
? si parlava di 25k senza incentivi
Palombino111
11-12-2023, 11:05
Il mercato EV cresce perchė ė imposto e obbligato , i SUV perchė sono una moda , se ci fossero ancora berline termiche per libero arbitrio senza vietarne l'utilizzo con tutti i vantaggi che danno alle elettriche come non pagare bollo superbollo anche su auto termiche avrei MOLTI DUBBI che venderebbero auto elettriche ( p.s. incornicia anche questo )
A questo post i signori darkon e toretto glissano che strano...
? si parlava di 25k senza incentivi
Guarda, se arrivasse davvero l'anno prossimo, e le caratteristiche fossero decenti (autonomia in primis), e non troppo grossa, quasi quasi la prenderei così mi tolgo il problema delle ztl una volta per tutte e la potrò tenere vent'anni senza patemi, tanto con i km che facciamo in famiglia sarà ancora in rodaggio.:D (non arriverò mai al punto di pareggio co2, magari i miei nipoti :D)
TorettoMilano
11-12-2023, 11:13
Guarda, se arrivasse davvero l'anno prossimo, e le caratteristiche fossero decenti (autonomia in primis), e non troppo grossa, quasi quasi la prenderei così mi tolgo il problema delle ztl una volta per tutte e la potrò tenere vent'anni senza patemi, tanto con i km che facciamo in famiglia sarà ancora in rodaggio.:D
per quanto mi facciano cagare le tesla pure io ci farei un pensierino, pure io non la voglio troppo grossa anche perchè per andare e tornare dal lavoro (e altre piccole commissioni) sono da solo
A questo post i signori darkon e toretto glissano che strano...
Guarda che se a volte non risposto a qualche post non è che ho glissato ma semplicemente non riesco a star dietro e rispondere proprio a tutti. Non sono al PC 24/7 eh.
Comunque...
Il mercato EV cresce perchė ė imposto e obbligato
Non credo o perlomeno non sempre. Conosco tante persone che hanno comprato elettrico e avrebbero comprato elettrico anche senza alcun bisogno di imposizioni ed obblighi e probabilmente siccome sei relativamente nuovo del forum non sai che io ho detto più volte che il divieto del 2035 non era necessario, secondo me la transizione elettrica ci sarebbe stata comunque.
i SUV perchė sono una moda
SUV di moda? Vero... personalmente non mi piacciono ma sono un trend e vendono perché in tante realtà c'è la percezione che se non hai un SUV non sei nessuno.
se ci fossero ancora berline termiche per libero arbitrio senza vietarne l'utilizzo con tutti i vantaggi che danno alle elettriche come non pagare bollo superbollo anche su auto termiche avrei MOLTI DUBBI che venderebbero auto elettriche
Qui che vuoi che ti risponda? L'unica risposta è che se la mi nonna aveva le ruote l'era un carretto.
Se guadagnavo come Bill Gates regalavo una Ferrari a ogni utente di HwUp. Potrebbe anche essere un'affermazione assolutamente vera ma descrive un mondo che non esiste.
Per esempio io sono il primo a essere contro il superbollo e anche contro il bollo calcolato sui Cv e questo da molto prima che si iniziasse a parlare di elettrico ma tanto il bollo e il superbollo ci sono e quindi ci possiamo fare ben poco.
Piedone1113
11-12-2023, 13:42
per quanto mi facciano cagare le tesla pure io ci farei un pensierino, pure io non la voglio troppo grossa anche perchè per andare e tornare dal lavoro (e altre piccole commissioni) sono da solo
Il problema delle EV sono i proprietari:
Ad oggi la maggior parte dei proprietari non hanno necessità né di long run ne tantomeno di km annui.
Credo che le EV odierne siano appetibili solo da chi fa 15/20k km annui ( ed onestamente nemmeno una carriola dovrebbe presentare problemi con quella tipologia di uso).
Le aziende di noleggio hanno auto che fanno minimo 40k km annui per cui la differenza di utilizzo impone una casistica manutenzione/ costi molto diversa.
Le auto ormai sono diventate tutto fuorché un mezzo che ti permette di spostarti da A a B in modo efficiente e rapido ( e l'ultimo spot Mercedes Benz lo conferma).
Sabato ho fatto 880 km di fila ( 170 km extraurbano 80 km urbano e il resto in autostrada con tachigrafo tra 115 e 130, ma per la maggiore 120) alla media di 27 km litro.
Quando un EV permetterà di fare altrettanto ( non consideriamo nemmeno che un pieno lo fai in 5 Min) con un costo del veicolo adeguato possiamo annunciare l'arrivo dell'era EV, ma fino ad allora sono mode spinte dal verde a tutti i costi e dal voler imporre la propria ragione a gente che magari fa solo per andare al lavoro 200/220 km al giorno.
Il problema delle EV sono i proprietari:
Ad oggi la maggior parte dei proprietari non hanno necessità né di long run ne tantomeno di km annui.
Credo che le EV odierne siano appetibili solo da chi fa 15/20k km annui ( ed onestamente nemmeno una carriola dovrebbe presentare problemi con quella tipologia di uso).
Se consideri che in Europa la media dei Km percorsi annualmente è meno di 15.000Km direi che in pratica stai dicendo che per oltre il 50% dei possessori di auto va bene un'auto elettrica.
Sabato ho fatto 880 km di fila ( 170 km extraurbano 80 km urbano e il resto in autostrada con tachigrafo tra 115 e 130, ma per la maggiore 120) alla media di 27 km litro.
Cosa che dovrebbe essere fuorilegge. Ammettendo anche che hai avuto una media per tutto il viaggio di 120, significherebbe che hai guidato per oltre 7 ore. Ci sono un'infinità di ricerche che ti puoi tranquillamente trovare da solo che dimostrano che una cosa del genere ti trasforma in un pericolo per te stesso e per gli altri.
Quindi al di là di qualsiasi considerazione su elettrico o termico o altro questa è la dimostrazione del perché prima o poi dovranno mettere anche nelle auto dei dispositivi di controllo per impedire comportamenti che a quanto pare non è dato capire in autonomia che sono delle cazzate.
Quando un EV permetterà di fare altrettanto ( non consideriamo nemmeno che un pieno lo fai in 5 Min) con un costo del veicolo adeguato possiamo annunciare l'arrivo dell'era EV
ma certo... invece di capire che certi comportamenti rappresentano un pericolo e che comportandosi in quel modo si mette al rischio la vita degli altri auguriamoci di continuare a fare certe cose. Quando leggo di queste "prodezze" mi viene da pensare che quasi sarebbe meglio che proprio non inventassero mai auto elettriche con tali autonomie o ricariche rapide per impedire a gente incosciente di mettere in pericolo la vita di chi vuole viaggiare in sicurezza.
Piedone1113
11-12-2023, 16:47
Se consideri che in Europa la media dei Km percorsi annualmente è meno di 15.000Km direi che in pratica stai dicendo che per oltre il 50% dei possessori di auto va bene un'auto elettrica.
Cosa che dovrebbe essere fuorilegge. Ammettendo anche che hai avuto una media per tutto il viaggio di 120, significherebbe che hai guidato per oltre 7 ore. Ci sono un'infinità di ricerche che ti puoi tranquillamente trovare da solo che dimostrano che una cosa del genere ti trasforma in un pericolo per te stesso e per gli altri.
Quindi al di là di qualsiasi considerazione su elettrico o termico o altro questa è la dimostrazione del perché prima o poi dovranno mettere anche nelle auto dei dispositivi di controllo per impedire comportamenti che a quanto pare non è dato capire in autonomia che sono delle cazzate.
ma certo... invece di capire che certi comportamenti rappresentano un pericolo e che comportandosi in quel modo si mette al rischio la vita degli altri auguriamoci di continuare a fare certe cose. Quando leggo di queste "prodezze" mi viene da pensare che quasi sarebbe meglio che proprio non inventassero mai auto elettriche con tali autonomie o ricariche rapide per impedire a gente incosciente di mettere in pericolo la vita di chi vuole viaggiare in sicurezza.
Carisssimo, non c'è nessuna legge che limita le ore di guida per le auto.
Quindi elimina il fuorilegge.
Seconda cosa ho guidato per ben 9 ore ( e non 7 ) dato che c'è sia l'urbano che l'extraurbano nel tragitto.
Ma poi indovina quant'è il limite per i camion?
9 ore belle tonde, quindi non avrei nemmeno superato le ore di guida imposte per legge ai camion.
Ultima cosa:
se permetti conosco benissimo i miei limiti e l'imprevidibilità di cio che ti sta intorno ( inclusi i campioni da sparo ai semafori) ed a riprova di cio ho una lista di zero incidenti sul mio curriculum con qualche milioncino di km sulle spalle, se proprio vogliamo parlare di statistiche.
Ma il focus dell'articolo è un'altro:
Le compagnie di autonologgio reputano economicamente sconveniente l'uso di tesla nel loro parco auto, dove ogni singola auto percorre in media oltre 40K km annui e se pure il 90% delle auto private percorrerebbe 5000 km annui, invece del tuo 50% su 15000 km, per loro calcoli alla mano risulta ad oggi questo.
Ma quando uno si permette di accusare gli altri di comportamento illegale ( del tutto falso e pure fuori luogo sulla questione) invece di argomentare sull'evidenza delle cose significa che ha zero argomentazioni da portare ed lo faccio rientrare subito nella categoria dei guidatori della domenica che vedono nell'auto non un comune attrezzo adibito ad uno specifico scopo ( spostarsi da A a B nel modo più conveniente possibile) ma ad un'estensionee del proprio ego.
Per la cronaca arrivato a Roma ho pranzato (osteria 29), spostato l'auto in un parcheggio vicino la metro, fatto una commissione da mez'ora a 5 minuti a piedi e fatto altre 2 commissioni a poche centinaia di metri dalle fermate della metro ( perchè quando possibile molto meglio il servezio pubblico che l'auto).
Alle 18:00 dopo un'oretta di riposo sul letto mi sono rimesso in marcia.
E no, dove ho posteggiato l'auto non c'erano colonnine libere ( ho controllato perchè le EV mi interessano) in alternativa avrei dovuto perdere qualche oretta di tempo a cercarne una libera costringendomi probabilmente a radoppiare il mio tempo di permanenza a Roma.
Viaggi da oltre 700km in auto li fanno anche moltisssimi di quelli con meno di 15k annui ( basta vedere il traffico autostradale nei giorni da bollino rosso) rendendo di fatto le EV in moltissimi casi sconveniente anche per tale tipologia di fruitori.
Palombino111
11-12-2023, 19:53
Guarda che se a volte non risposto a qualche post non è che ho glissato ma semplicemente non riesco a star dietro e rispondere proprio a tutti. Non sono al PC 24/7 eh.
Comunque...
Non credo o perlomeno non sempre. Conosco tante persone che hanno comprato elettrico e avrebbero comprato elettrico anche senza alcun bisogno di imposizioni ed obblighi e probabilmente siccome sei relativamente nuovo del forum non sai che io ho detto più volte che il divieto del 2035 non era necessario, secondo me la transizione elettrica ci sarebbe stata comunque.
SUV di moda? Vero... personalmente non mi piacciono ma sono un trend e vendono perché in tante realtà c'è la percezione che se non hai un SUV non sei nessuno.
Qui che vuoi che ti risponda? L'unica risposta è che se la mi nonna aveva le ruote l'era un carretto.
Se guadagnavo come Bill Gates regalavo una Ferrari a ogni utente di HwUp. Potrebbe anche essere un'affermazione assolutamente vera ma descrive un mondo che non esiste.
Per esempio io sono il primo a essere contro il superbollo e anche contro il bollo calcolato sui Cv e questo da molto prima che si iniziasse a parlare di elettrico ma tanto il bollo e il superbollo ci sono e quindi ci possiamo fare ben poco.
Grazie per le risposte e le opinioni esposte
randorama
11-12-2023, 20:18
la vera domanda, a mio parere è "cosa metteranno in flotta al posto delle tesla", visto che confermano di elettrificare quasi tutto il parco auto.
Carisssimo, non c'è nessuna legge che limita le ore di guida per le auto.
Quindi elimina il fuorilegge.
Infatti ho scritto "dovrebbe essere" e non è fuorilegge.
Seconda cosa ho guidato per ben 9 ore ( e non 7 ) dato che c'è sia l'urbano che l'extraurbano nel tragitto.
Ma poi indovina quant'è il limite per i camion?
9 ore belle tonde, quindi non avrei nemmeno superato le ore di guida imposte per legge ai camion.
A parte che non è così perché un camionista può guidare 9 ore in una giornata ma ha l'obbligo di fare una pausa di 45 minuti (minimo) ogni 4 ore e mezzo.
Secondariamente un camionista è comunque un professionista con una patente speciale molto più severa di quella di un automobilista e che prevede controlli molto più serrati.
se permetti conosco benissimo i miei limiti e l'imprevidibilità di cio che ti sta intorno ( inclusi i campioni da sparo ai semafori) ed a riprova di cio ho una lista di zero incidenti sul mio curriculum con qualche milioncino di km sulle spalle, se proprio vogliamo parlare di statistiche.
Questa se permetti è una delle cavolate più grosse che si possano leggere. Nessuno e sottolineo NESSUNO, nemmeno se fossi un pilota di F1 conosce veramente il proprio limite. Senza contare che non aver fatto incidenti in precedenza non garantisce in alcun modo che non ti possa capitare in futuro (ovviamente ti auguro di no) e soprattutto non ti da alcuna vita extra per cui può bastare anche semplicemente UNA volta in tutta la vita.
Ma quando uno si permette di accusare gli altri di comportamento illegale ( del tutto falso e pure fuori luogo sulla questione)
Ma se prima di fare accuse si leggesse per bene e si capisse quello a cui si risponde non sarebbe meglio?
invece di argomentare sull'evidenza delle cose significa che ha zero argomentazioni da portare ed lo faccio rientrare subito nella categoria dei guidatori della domenica che vedono nell'auto non un comune attrezzo adibito ad uno specifico scopo ( spostarsi da A a B nel modo più conveniente possibile) ma ad un'estensionee del proprio ego.
Cosa che non significa niente perché anche ammesso che io fossi un guidatore della domenica cosa che dici in senso dispregiativo ma che non ha niente di dispregiativo rappresenterei una fetta rilevante del mercato.
Inconsistente poi anche il discorso sull'ego perché ovviamente ormai l'auto è ANCHE quello. Se non ci fossero ragioni di ego allora dovremmo comprare in massa micro-car economiche dato che in tantissimi casi sarebbero la scelta più efficiente ed efficace.
Tutti compriamo auto, secondo le proprie tasche, di categorie superiori perché ci piace, nessuno escluso.
Per la cronaca arrivato a Roma ho pranzato (osteria 29), spostato l'auto in un parcheggio vicino la metro, fatto una commissione da mez'ora a 5 minuti a piedi e fatto altre 2 commissioni a poche centinaia di metri dalle fermate della metro ( perchè quando possibile molto meglio il servezio pubblico che l'auto).
Alle 18:00 dopo un'oretta di riposo sul letto mi sono rimesso in marcia.
Peccato che sopra avevi scritto e cito testualmente:
Sabato ho fatto 880 km di fila
Ora questo a casa mia non si coniuga con mi sono fermato, ho pranzato, mi sono riposato ecc... ecc... ecc...
Io ovviamente commentavo riferito all'ipotesi "di fila" se poi hai avuto altri comportamenti è OVVIO che le cose cambiano.
E no, dove ho posteggiato l'auto non c'erano colonnine libere ( ho controllato perchè le EV mi interessano) in alternativa avrei dovuto perdere qualche oretta di tempo a cercarne una libera costringendomi probabilmente a radoppiare il mio tempo di permanenza a Roma.
A Roma non c'è bisogno di perdere ore. Prima di tutto le puoi prenotare anche da giorni prima di partire ma se anche se non le prenoti ci sono tantissimi punti di ricarica sia nella città che lungo la A1 o il GRA tra l'altro anche con discreti prezzi dato che alcune ricaricano a 0,20. Bastava informarsi un minimo.
Viaggi da oltre 700km in auto li fanno anche moltisssimi di quelli con meno di 15k annui ( basta vedere il traffico autostradale nei giorni da bollino rosso) rendendo di fatto le EV in moltissimi casi sconveniente anche per tale tipologia di fruitori.
Prima o poi qualcuno mi deve spiegare come mai non c'è UNA e dico UNA statistica di un ente che sia IVASS/ISVAP o un qualsiasi altro ente che conferma che ci sono percentuali rilevanti di italiani o europei che fanno viaggi non dico di 700Km ma anche solo 500Km in un giorno con una anche solo vaga costanza.
TorettoMilano
12-12-2023, 08:08
...Prima o poi qualcuno mi deve spiegare come mai non c'è UNA e dico UNA statistica di un ente che sia IVASS/ISVAP o un qualsiasi altro ente che conferma che ci sono percentuali rilevanti di italiani o europei che fanno viaggi non dico di 700Km ma anche solo 500Km in un giorno con una anche solo vaga costanza.
non ricordo se te o altri avevano tirato fuori il dato medio di 15k km annui a persona.
se si ha un minimo di razionalità al posto di dire "ma l'utente medio non esiste" si capirebbe come ciò significhi la gente 700 km è già tanto se li fa in due settimane. chi invece fa parte di quello 0,001% di persone pronta a farsi 1400 km senza pause si prenderà una NIO e si farà lo swap della batteria. personalmente tutte queste manfrine lette e rilette da anni sull'ansia di autonomia mi fanno solo ridere :asd:
non ricordo se te o altri avevano tirato fuori il dato medio di 15k km annui a persona.
se si ha un minimo di razionalità al posto di dire "ma l'utente medio non esiste" si capirebbe come ciò significhi la gente 700 km è già tanto se li fa in due settimane. chi invece fa parte di quello 0,001% di persone pronta a farsi 1400 km senza pause si prenderà una NIO e si farà lo swap della batteria. personalmente tutte queste manfrine lette e rilette da anni sull'ansia di autonomia mi fanno solo ridere :asd:
il riso abbonda sulla bocca
di chi legge le statistiche e non conosce la varianza
ninja750
12-12-2023, 08:28
Sarebbe interessante sapere cosa ne pensano gli "esperti di vetture elettriche" del forum...
Sdoganato il risparmio da ricarica ( i costi delle ricariche pubbliche quasi in linea con una termica se si riesce ad indovinare un abbonamento , se a consumo siamo già molto oltre). Ora si alzano gli altarini su quanto avevo già preventivato anni or sono, ovvero che i costi si riparazione alla lunga sono elevati, mentre ci si concentrava sul costo di 4 dischi e pastiglie insieme alle cinghie di una vettura termica..
E parliamo di un parco auto comunque nuovo ( massimo 2-3 anni), figuriamoci quando si va oltre..
"manutenzione zero" (cit.)
TorettoMilano
12-12-2023, 08:39
il riso abbonda sulla bocca
di chi legge le statistiche e non conosce la varianza
mi sono sentito spiazzato e impaurito da tale affermazione al che ho preferito consultarmi con chatgpt chiedendo "a livello statistico la varianza ha peso più su grandi moli di dati o su piccole moli di dati?"
tieni parte della risposta:
• Se i dati sono distribuiti in modo uniforme, cioè hanno una bassa variabilità, la varianza ha poco peso, sia su grandi che su piccole moli di dati. Infatti, in questo caso, gli scarti dalla media sono piccoli e simili tra loro, e quindi la varianza è bassa e stabile
• Se i dati sono distribuiti in modo asimmetrico, cioè hanno una alta variabilità, la varianza ha più peso su piccole moli di dati che su grandi moli di dati. Infatti, in questo caso, gli scarti dalla media sono grandi e diversi tra loro, e quindi la varianza è alta e sensibile ai valori estremi. Se la mole di dati è piccola, basta un valore estremo per far aumentare molto la varianza. Se la mole di dati è grande, invece, i valori estremi hanno un impatto minore sulla varianza, che tende a stabilizzarsi
il riso abbonda sulla bocca
di chi legge le statistiche e non conosce la varianza
Perfetto... non dico che non esista NESSUNO. Ci sono persone che fanno anche 100.000Km in un anno.
Il punto è: quanto è rilevante rispetto al totale la fetta di mercato di chi fa questi viaggi lunghi?
Se mi dici che su (numeri solo di esempio) 1.000.000 di italiani ci sono 10 persone che fanno in maniera sistematica 500Km in un giorno allora ti dico mi dispiace per loro ma si dovranno adattare.
Allo stesso modo se su 1.000.000 ci sono 500.000 che hanno quelle percorrenze allora c'è un problema perché non possiamo parlare si banale varianza ma di statistica sbagliata e di un oggettivo problema strutturale.
Quindi dato che sul forum si parla continuamente e sembra che praticamente tutti facciano continuamente viaggi da 500+Km al giorno mi chiedo se l'anomalia sia che in questo forum è concentrata tutta la varianza e tutta in un senso o se si sta esagerando un problema che è estremamente relativo.
Palombino111
12-12-2023, 09:18
Mah... a questo punto sapete cosa penso... sarebbe necessario vendere scocche di auto senza batterie intorno i 10.000 euro e poi si noleggiano le batterie swappabili , ė l'unica strada percorribile secondo me
Mah... a questo punto sapete cosa penso... sarebbe necessario vendere scocche di auto senza batterie intorno i 10.000 euro e poi si noleggiano le batterie swappabili , ė l'unica strada percorribile secondo me
Dipende dal tipo di auto. Se parli di auto prettamente da città... mi viene in mente ad esempio una smart o piccole utilitarie allora è fattibile.
Se invece prendi già una berlina e quindi potenze non dico da sportiva ma anche solo da semi-sportiva allora è impensabile non avere la batteria che è tutt'uno con il telaio.
Infatti per il peso che ha anche un'oscillazione minima sarebbe oltre che scomoda estremamente pericolosa.
virus829126
12-12-2023, 09:50
Mah... a questo punto sapete cosa penso... sarebbe necessario vendere scocche di auto senza batterie intorno i 10.000 euro e poi si noleggiano le batterie swappabili , ė l'unica strada percorribile secondo me
questa potrebbe essere una buona idea, però onestamente io non riesco a convincermi che l'elettrico sia la tecnologia definitiva, mi piacerebbe vedere uno sviluppo lato idrogeno invece che credo sia più sostenibile
questa potrebbe essere una buona idea, però onestamente io non riesco a convincermi che l'elettrico sia la tecnologia definitiva, mi piacerebbe vedere uno sviluppo lato idrogeno invece che credo sia più sostenibile
No... non c'è niente di sostenibile nell'idrogeno.
Anche nella migliore delle ipotesi produrlo consuma una quantità di energia tale che non potrà mai essere sostenibile.
Senza contare che la gente si lamenta per le batterie che prendono fuoco (che comunque è raro) figurati di sedersi su un contenitore ad altissima pressione e pieno di idrogeno che ha un potenziale esplosivo tale che fa paura.
In ogni caso il capitolo idrogeno lo abbiamo discusso innumerevoli volte e si torna sempre alla solita questione:
Produrre idrogeno consuma quantità enormi di energia in un mondo che è in crisi energetica.
Perfetto... non dico che non esista NESSUNO. Ci sono persone che fanno anche 100.000Km in un anno.
Il punto è: quanto è rilevante rispetto al totale la fetta di mercato di chi fa questi viaggi lunghi?
Se mi dici che su (numeri solo di esempio) 1.000.000 di italiani ci sono 10 persone che fanno in maniera sistematica 500Km in un giorno allora ti dico mi dispiace per loro ma si dovranno adattare.
Allo stesso modo se su 1.000.000 ci sono 500.000 che hanno quelle percorrenze allora c'è un problema perché non possiamo parlare si banale varianza ma di statistica sbagliata e di un oggettivo problema strutturale.
Quindi dato che sul forum si parla continuamente e sembra che praticamente tutti facciano continuamente viaggi da 500+Km al giorno mi chiedo se l'anomalia sia che in questo forum è concentrata tutta la varianza e tutta in un senso o se si sta esagerando un problema che è estremamente relativo.
il tuo discorso fila ma con una piccola differenza trasforma quei 500 in 150 km e comincia ad avere senso dal mio punto di vista
ovvero un milano-torino / milano-reggio emilia equivalente ovvero quanto è il raggio massimo andata ritorno senza ricarica a velocità autostradale ed è quello il principale problema
Ma tutte le milioni di persone che ogni estate, inizio vacanze di Natale e Pasqua tornano in auto dal sud al nord (e viceversa) non le consideriamo?
Magari giornalmente fanno 15km, ma tre volte all'anno se ne fanno 700-800-1000 in un giorno solo. E già cosí autostrade e aree di servizio collassano. Figuriamoci quando avranno bisogno di ricaricare...
il tuo discorso fila ma con una piccola differenza trasforma quei 500 in 150 km e comincia ad avere senso dal mio punto di vista
ovvero un milano-torino / milano-reggio emilia equivalente ovvero quanto è il raggio massimo andata ritorno senza ricarica a velocità autostradale ed è quello il principale problema
Ora per quanto le cose possano peggiorare una Model 3 Long Range ha in WLTP 600Km.
Mettiamo che in autostrada da 600 passino anche a 400 e riusciresti comunque a fare andata e ritorno da 150Km con un margine di 100Km.
Vogliamo mangiare altri 50km di autonomia? Ok... rimani comunque con un margine di 50Km.
Se poi mi dici che a parte tesla model 3 long range non c'è granché altro sul mercato per esigenze come quelle da te descritte sono il primo a darti ragione. Ad oggi l'offerta in elettrico per percorrenze del genere è praticamente quel modello e fine.
Ma tutte le milioni di persone che ogni estate, inizio vacanze di Natale e Pasqua tornano in auto dal sud al nord (e viceversa) non le consideriamo?
Magari giornalmente fanno 15km, ma tre volte all'anno se ne fanno 700-800-1000 in un giorno solo. E già cosí autostrade e aree di servizio collassano. Figuriamoci quando avranno bisogno di ricaricare...
Personalmente ritengo incomprensibile fare un viaggio del genere in macchina e bada bene ho scritto in auto e non in termica perché sarebbe assurdo farlo anche con un EV.
Sprechi, specialmente se hai famiglia al seguito, una giornata intera o poco ci manca di sola andata. Spendi tra soste, carburante e usura dell'auto un'eresia. Spesso sono viaggi scomodi e sfiancanti.
Prenotando invece un treno o un aereo (quest'ultimo con molto anticipo altrimenti il prezzo diventa un problema) viaggeresti in sicurezza, meglio che in auto, ti puoi riposare ecc... ecc...
Sia chiaro è un mio parere che come tale non ho la pretesa che vada per forza bene a tutti ma veramente non capisco il senso di massacrarsi in viaggi della speranza del genere quando ci sono alternative estremamente più comode.
Ma hai mai provato a prendere il treno in quei giorni lí? Qualcosa mi dice di no. :D
I biglietti finiscono praticamente appena escono, il servizio è assolutamente insufficiente. E il treno funziona se devi fare da una grande città all'altra, se devi andare nel classico paesino sperduto sei fregato. E anche se ci arrivi, poi da lí non ti muovi, problema che si aggrava se hai famiglia. Per altro è assurdo ma costa molto di piú che andare in auto se si va almeno in tre persone. Guarda l'ho fatto per anni, il tuo discorso in teoria fila in pratica no.
edit: Ho appena fatto una ricerca, guarda i costi per un banale Milano Napoli il 22 di dicembre, diciamo dopo l'uscita dall'ufficio.
Ora per quanto le cose possano peggiorare una Model 3 Long Range ha in WLTP 600Km.
Mettiamo che in autostrada da 600 passino anche a 400 e riusciresti comunque a fare andata e ritorno da 150Km con un margine di 100Km.
Vogliamo mangiare altri 50km di autonomia? Ok... rimani comunque con un margine di 50Km.
Se poi mi dici che a parte tesla model 3 long range non c'è granché altro sul mercato per esigenze come quelle da te descritte sono il primo a darti ragione. Ad oggi l'offerta in elettrico per percorrenze del genere è praticamente quel modello e fine.
Personalmente ritengo incomprensibile fare un viaggio del genere in macchina e bada bene ho scritto in auto e non in termica perché sarebbe assurdo farlo anche con un EV.
Sprechi, specialmente se hai famiglia al seguito, una giornata intera o poco ci manca di sola andata. Spendi tra soste, carburante e usura dell'auto un'eresia. Spesso sono viaggi scomodi e sfiancanti.
Prenotando invece un treno o un aereo (quest'ultimo con molto anticipo altrimenti il prezzo diventa un problema) viaggeresti in sicurezza, meglio che in auto, ti puoi riposare ecc... ecc...
Sia chiaro è un mio parere che come tale non ho la pretesa che vada per forza bene a tutti ma veramente non capisco il senso di massacrarsi in viaggi della speranza del genere quando ci sono alternative estremamente più comode.
oddio sui viaggi lunghi potresti avere ragione ma,
se sei 3-4 persone probabilmente l'auto costa meno di usare i mezzi
spesso i paesi non sono ben collegati dai mezzi
se devi fare cambi e non hai le coincidenze il viaggio rischia di essere più lungo che in auto
sotto le feste/ periodi caldi se riesci a trovare un auto a noleggio è grasso che cola e la paghi oro
se non hai un mezzo per muoverti spesso nei paesini sei poi praticamente bloccato e non puoi fare nulla
ora non sono del sud ma conosco benissimo la sardegna e senza auto non vai da nessuna parte una panda viene 180€ al giorno gli aerei pure costano una stonfa nei periodi caldi.
oppure io spesso vado da amici di famiglia in Belgio il che significa, essendo in centro potere scegliere 3 aereoporti tutti ad un ora e mezza di auto da Genk fino a qualche anno fa che si andava in pochi mezzi tutta la vita:
arrivavo in belgio tra una balla e l'altra in mezza giornata (tra arrivare prima, coda bagagli, aereo, coda noleggio, auto ecc ecc di solito parto verso le 5.30 e arrivo verso l'una).
Ora che la famiglia è cresciuta tra i biglietti aerei che sono aumentati, il parcheggio in aereoporto se non c'è un amico che ci da uno strappo) due code per i bagagli, il fatto che non basta più una macchina ma serve una van l'ultima volta il costo viaggio per 6 persone è stato quasi di 1600€ ora in auto sono 12 ore ma di benzina sono 200 euro + autostrada e il viaggio si allunga di 6 ore ora è una vasca si ma per quasi 1000 euro di differenza due conti li si fanno (e i conti li ho fatti con un benzina non con un diesel dove probabilmente qualche decina di euro si risparmia ancora :D :D
nsomma muoversi costa
ps senza contare il fatto della capacità di carico e trasporto andata / ritorno
cronos1990
12-12-2023, 10:54
Mi sento solo di dire una cosa in questo asilo... ehm... in questo thread.
Inconsistente poi anche il discorso sull'ego perché ovviamente ormai l'auto è ANCHE quello. Se non ci fossero ragioni di ego allora dovremmo comprare in massa micro-car economiche dato che in tantissimi casi sarebbero la scelta più efficiente ed efficace.
Tutti compriamo auto, secondo le proprie tasche, di categorie superiori perché ci piace, nessuno escluso.No :fagiano:
Prego apprezzare la mia inimmaginabile (soprattutto per me) capacità di sintesi :asd: Ora finisco di leggere i commenti :O
cronos1990
12-12-2023, 11:20
Ma tutte le milioni di persone che ogni estate, inizio vacanze di Natale e Pasqua tornano in auto dal sud al nord (e viceversa) non le consideriamo?
Magari giornalmente fanno 15km, ma tre volte all'anno se ne fanno 700-800-1000 in un giorno solo. E già cosí autostrade e aree di servizio collassano. Figuriamoci quando avranno bisogno di ricaricare...In casi limiti come questo, io farei un altro ragionamento.
Mi spiego con un esempio "ipotetico" personale (ipotetico perchè non possiedo una BEV, ma basato sul mio utilizzo reale): per il tipo di utilizzo che faccio dell'auto, e tenuto conto che ho un garage dove metterla la sera (quindi ricarica casalinga, lenta durante la notte e quindi a prezzi vantaggiosi) non avrei problemi con una macchina da 300 Km di autonomia, e forse anche meno.
Faccio 40 Km al giorno per andata-ritorno al lavoro, può capitare 1-2 volte al mese di fare un viaggio nel fine settimana di circa 120 Km, e per altre uscite mediamente direi che nell'arco di una settimana un'altra cinquantina di Km sparsi li faccio. Eventuali uscite "extra" di qualche Km non sarebbe un problema.
Nel momento in cui mi capita di fare quel paio di viaggi all'anno di lunga percorrenza (per dire, quest'anno ho fatto le mie solite scompassate in Trentino e a Lucca. Tralasciando che ero con l'auto di altri, sarebbero circa 800 Km tra andata e ritorno col primo e mi pare circa 650 Km col secondo. Escludendo poi l'utilizzo fatto nell'ambito di quei luoghi, altre svariate decine di Km), io farei due ragionamenti di fondo:
1) Si tratta di 1-2 volte l'anno, per cui decido di allungare di poche decine di minuti il viaggio (dove comunque farei almeno una pausa) e faccio le ricariche lungo il percorso. O per dirla in termini più precisi, ci si organizza scegliendo orari di viaggio precisi e luoghi stabiliti dove potersi fermare. Una cosa che vorrei evitare, ma che posso sopportare di fare un paio di volte l'anno.
2) Per quelle specifiche situazioni noleggio un'altra auto, ovviamente a combustibile.
Dico questo, facendo la pesa di pregi e difetti dato che: se la BEV la trovo più adatta per l'utilizzo che faccio della macchina per 350 giorni l'anno, perchè dovrei rinunciarci per i 15 giorni rimanenti?
E bada bene, faccio questo ragionamento su una base che reputo logica ma non personale: per quanto mi riguarda terrò la mia macchina (Diesel) fino a quando non verrà abbattuta da un alito di vento :asd: anche perchè voglio aspettare che la tecnologia che gira attorno alle batterie sia in grado di darmi ricariche più rapide e soprattutto autonomie più elevate di adesso, oltre ad avere una vita media superiore. E seppur mi interessa avere una BEV come prossima auto, non faccio il beta-tester su molte questioni su cui ancora nutro dei dubbi, quello lo lascio fare ad altri :asd:
D'altro canto non si vive solo di logica ma anche di emozioni, io non faccio certo eccezione (psicopatici a parte :D ). Ma se la BEV mi da vantaggi (che siano economici o ecologici o di altra natura) rispetto alla macchina combustibile, rinunciarvici per una manciata di giorni dove si possono avere delle alternative, o fare un piccolo sacrificio, mi sembra poco sensato.
Il problema semmai potrebbe essere per coloro cui capita di fare tipo una volta ogni 1/2 settimane un viaggio che magari non è di 800 Km, ma tale da richiedere una ricarica durante il percorso. Per esempio mi pare di aver letto anche qui sul forum di persone che nel week-end hanno modo di andare in zone montane non troppo di stanti, ma comunque che necessitano di fare 300-400 Km).
cronos1990
12-12-2023, 11:25
oddio sui viaggi lunghi potresti avere ragione ma,
se sei 3-4 persone probabilmente l'auto costa meno di usare i mezzi
spesso i paesi non sono ben collegati dai mezzi
se devi fare cambi e non hai le coincidenze il viaggio rischia di essere più lungo che in auto Ho fatto diverse volte dei calcoli per sapere quanto mi costasse andare in auto o con mezzi tipo il treno dovendo coprire alcune centinaia di Km. E tendenzialmente già con due persone sei al pareggio dei costi. Con l'aumento dei carburanti negli ultimi anni probabilmente spendi qualcosina di più, non ho verificato ultimamente, ma probabilmente parliamo delle briciole sulle quali è più lo stress che altro.
Per cui, se si tratta di un problema di costi, per quanto mi riguarda esiste solo se viaggi da solo. Chiaro che non c'è solo quel discorso in merito.
Palombino111
12-12-2023, 11:37
Dipende dal tipo di auto. Se parli di auto prettamente da città... mi viene in mente ad esempio una smart o piccole utilitarie allora è fattibile.
Se invece prendi già una berlina e quindi potenze non dico da sportiva ma anche solo da semi-sportiva allora è impensabile non avere la batteria che è tutt'uno con il telaio.
Infatti per il peso che ha anche un'oscillazione minima sarebbe oltre che scomoda estremamente pericolosa.
Si ovviamente la mia idea era riferita a piccole tipo smart fortwo , o citycar fino al segmento B .
Motore elettrico tra i 75 fino a 140 CV , si acquista insieme alla scocca tra i 7.000 fino ai 10.000 euro , e poi fai un abbonamento di swap batteria , tipo 150 euro mese ricarica esclusa ( mi vendi anche un abbonamento tipo 0.30 cent al kw , oppure mi fai una tariffa flat tutto incluso )
Così si avrebbe una batteria sempre nuova e un costo d'acquisto onesto per tutti
Piedone1113
12-12-2023, 11:47
Infatti ho scritto "dovrebbe essere" e non è fuorilegge.
A parte che non è così perché un camionista può guidare 9 ore in una giornata ma ha l'obbligo di fare una pausa di 45 minuti (minimo) ogni 4 ore e mezzo.
Secondariamente un camionista è comunque un professionista con una patente speciale molto più severa di quella di un automobilista e che prevede controlli molto più serrati.
Ipotizzaare che lo sia equivale ad accussarmi di aver commesso qualcosa di illegale.
Inutile soffermarsi sul condizionale altrimenti dovresti essere un analfabeta funzionale ( nota il condizionale)
Cosa che non significa niente perché anche ammesso che io fossi un guidatore della domenica cosa che dici in senso dispregiativo ma che non ha niente di dispregiativo rappresenterei una fetta rilevante del mercato.
Il guidatore della domenica è :
Una persona che utilizza l'auto saltuariamente e con scarsissima esperienza della circolazione stradale.
Se tu la vuoi buttare sul dispregiativo fai pure, ma non cambia ne la percezione ne la familiarità sulle dinamiche del trasporto privato.
A parte che non è così perché un camionista può guidare 9 ore in una giornata ma ha l'obbligo di fare una pausa di 45 minuti (minimo) ogni 4 ore e mezzo.
Secondariamente un camionista è comunque un professionista con una patente speciale molto più severa di quella di un automobilista e che prevede controlli molto più serrati.
Solo i camionisti hanno la cosidetta patente speciale? ( ps la patente speciale è tutt'altra cosa)
Magari la mia l'ho acquistata al black Friday in saldo ( anche se durante l'esame pratico rimasi col sistema idraulico della frizione privo di pressione e dovetti continuare senza di essa).
Questa se permetti è una delle cavolate più grosse che si possano leggere. Nessuno e sottolineo NESSUNO, nemmeno se fossi un pilota di F1 conosce veramente il proprio limite. Senza contare che non aver fatto incidenti in precedenza non garantisce in alcun modo che non ti possa capitare in futuro (ovviamente ti auguro di no) e soprattutto non ti da alcuna vita extra per cui può bastare anche semplicemente UNA volta in tutta la vita.
Tutti dovrebbero conoscere i propri limiti, e per propri limiti non si intende la capacità di affrontare una curva a una determinata velocità ma la capacità di percepire la stanchezza e la soglia di attenzione.
Ma se prima di fare accuse si leggesse per bene e si capisse quello a cui si risponde non sarebbe meglio?
Peccato che sopra avevi scritto e cito testualmente:
Sabato ho fatto 880 km di fila
Ora questo a casa mia non si coniuga con mi sono fermato, ho pranzato, mi sono riposato ecc... ecc... ecc...
A casa tua puoi intendere quello che ti pare, nel contesto ( e qua si parla di auto elettriche) è da intendere senza rifornimenti intermedi.
Se tu poi abbia voglia di decontestualizzare una frase che potrebbe creare equivoci, liberissimo di farlo, ma se si tratta un argomento non puoi spostare il focus dall'auto ( soggetto dell'argomento) al guidatore.
A Roma non c'è bisogno di perdere ore. Prima di tutto le puoi prenotare anche da giorni prima di partire ma se anche se non le prenoti ci sono tantissimi punti di ricarica sia nella città che lungo la A1 o il GRA tra l'altro anche con discreti prezzi dato che alcune ricaricano a 0,20. Bastava informarsi un minimo.
Al posto tuo non sarei così sicuro, ed onesstamente mi pare una bella fantasia:
1
Posso non aver possibilità di programmare con x giorni di anticipo il viaggio
2
Posso incontrare condizioni tali che il viaggio mi possa durare ben oltre le 4 ore previste ( solo chi ogni tanto viaggia davvero e non solo sul forum sa che puoi decidere l'orario di partenza, non certo quello d'arrivo), quindi la prenotazione lascia il tempo che trova.
3
trovare una colonnina libera a Roma, certamente, ma Roma è immensa, non certo una minuscola Modena, Parma o Brescia, mandando a donnine tutti i buoni proposititi do ottimizzazione ( tempi costi).
4
Spiegami come ricaricare in E45, E35, E80 mi faccia risparmiare se dopo o attendo i tempi di ricarica o chiamo un taxi?
Prima o poi qualcuno mi deve spiegare come mai non c'è UNA e dico UNA statistica di un ente che sia IVASS/ISVAP o un qualsiasi altro ente che conferma che ci sono percentuali rilevanti di italiani o europei che fanno viaggi non dico di 700Km ma anche solo 500Km in un giorno con una anche solo vaga costanza.
Quindi l'esodo e il controesodo d'agosto sono fake?
Strano, perchè mi sembrano molto reali, e non c'è nemmeno tanto bisogno di cercare statistiche quando si ha l'evidenza dei fatti.
Piedone1113
12-12-2023, 12:00
Ma hai mai provato a prendere il treno in quei giorni lí? Qualcosa mi dice di no. :D
I biglietti finiscono praticamente appena escono, il servizio è assolutamente insufficiente. E il treno funziona se devi fare da una grande città all'altra, se devi andare nel classico paesino sperduto sei fregato. E anche se ci arrivi, poi da lí non ti muovi, problema che si aggrava se hai famiglia. Per altro è assurdo ma costa molto di piú che andare in auto se si va almeno in tre persone. Guarda l'ho fatto per anni, il tuo discorso in teoria fila in pratica no.
edit: Ho appena fatto una ricerca, guarda i costi per un banale Milano Napoli il 22 di dicembre, diciamo dopo l'uscita dall'ufficio.
Ma qualcuno che fa l'esodo con l'auto ( generalmente famiglie) che non ha bisogno di avere mobilità durante le 2/3 settimane di vacanze, lo conoscete?
Senza considerare che andare in stazione con i bagagli, spostarsi per la coincidenza, trovare qualcuno che ti venga a prendere ( magari con un pulmino) a 100km dall'arrivo.
Ho mio mcognato che vive a Roma:
Non ha l'auto ( ed onestamente riesce ad usare i mezzi pubblici grazie anche all'assenza di figli) eppure ogni volta che scende dovo fare 120 km per andarlo a prendere all'autobus e riportarcelo ( potrebbe anche farne a meno, ma significa dormire in stazione nell'attesa della coincidenza del giorno dopo).
A casa poi usa l'auto della madre ( si riesce a gestire la cosa) ma il belllo che in 2/3 settimane ci fa pure oltre 2k km.
Noleggiare un'auto all'arrivo?
Perfetto... non dico che non esista NESSUNO. Ci sono persone che fanno anche 100.000Km in un anno.
Il punto è: quanto è rilevante rispetto al totale la fetta di mercato di chi fa questi viaggi lunghi?
Se mi dici che su (numeri solo di esempio) 1.000.000 di italiani ci sono 10 persone che fanno in maniera sistematica 500Km in un giorno allora ti dico mi dispiace per loro ma si dovranno adattare.
Allo stesso modo se su 1.000.000 ci sono 500.000 che hanno quelle percorrenze allora c'è un problema perché non possiamo parlare si banale varianza ma di statistica sbagliata e di un oggettivo problema strutturale.
Quindi dato che sul forum si parla continuamente e sembra che praticamente tutti facciano continuamente viaggi da 500+Km al giorno mi chiedo se l'anomalia sia che in questo forum è concentrata tutta la varianza e tutta in un senso o se si sta esagerando un problema che è estremamente relativo. Guarda che le medie sono come la media del pollo, ti riporto il mio caso, che ritengo sia simile a quello di molti milanesi: durante la settimana si usa l'auto per arrivare alla metropolitana/fare la spesa/uscire la sera quindi pochissimi km, nei weekend estate/inverno si va al mare o in montagna (entrambi a circa 250km nel mio caso), d'estate a volte si va in vacanza in aereo a volte in auto ma ne parlo dopo, con tutto questo io non ho mai fatto più di 10k km all'anno, anzi per essere precisi ne ho fatti 100k in 20 anni ( poi regalata al suo 20simo compleanno quando è diventata storica :D ), quindi di media quell'auto ha fatto 5k km all'anno, molto meno dei 15k di media italica. Idem l'auto di mia madre ecc. eppure di "scampagnate" ne ha fatte tante. E spesso si facevano in giornata andata e ritorno per non fermarsi a dormire là.
Ora per quanto le cose possano peggiorare una Model 3 Long Range ha in WLTP 600Km.
Mettiamo che in autostrada da 600 passino anche a 400 e riusciresti comunque a fare andata e ritorno da 150Km con un margine di 100Km.
Vogliamo mangiare altri 50km di autonomia? Ok... rimani comunque con un margine di 50Km.
Se poi mi dici che a parte tesla model 3 long range non c'è granché altro sul mercato per esigenze come quelle da te descritte sono il primo a darti ragione. Ad oggi l'offerta in elettrico per percorrenze del genere è praticamente quel modello e fine. E' proprio quello il problema, non c'è quasi altro (e-Mustang, o altre auto over 50k euri), cosa fai la presti a tuo figlio nei weekend/vacanze perchè la sua city-ev ne fa la metà? Sempre che un neopatentato possa guidare auto così potenti...
EDIT: se poi monti il portasci o altro i 400km della long range li vedi col binocolo... magari già a pieno carico scendono non so, ma ho visto che anche solo il cerchione da 19 sulla Y comportava un'autonomia dichiarata wltp inferiore del 5% circa (a parità di larghezza pneumatico). (non sto a sindacare sui 400km in autostrada - a 110 o 130? - ma mi sembrano ottimistici se fa molto caldo o molto freddo)
Personalmente ritengo incomprensibile fare un viaggio del genere in macchina e bada bene ho scritto in auto e non in termica perché sarebbe assurdo farlo anche con un EV.
Sprechi, specialmente se hai famiglia al seguito, una giornata intera o poco ci manca di sola andata. Spendi tra soste, carburante e usura dell'auto un'eresia. Spesso sono viaggi scomodi e sfiancanti.
Prenotando invece un treno o un aereo (quest'ultimo con molto anticipo altrimenti il prezzo diventa un problema) viaggeresti in sicurezza, meglio che in auto, ti puoi riposare ecc... ecc...
Sia chiaro è un mio parere che come tale non ho la pretesa che vada per forza bene a tutti ma veramente non capisco il senso di massacrarsi in viaggi della speranza del genere quando ci sono alternative estremamente più comode. A parte quello che ti hanno già detto gli altri, pensa alle famiglie con l'auto stracarica che sembrano emigranti, in treno/aereo dove le metti tutte le cose dei bimbi (passeggino, culla, ecc), attrezzature sportive, ecc...? Tu ragioni da viaggiatore leggero, come anch'io, ma quando i miei genitori ora nonni andavano in vacanza con la nipotina piccola montavano il portapacchi sull'auto perchè pur abbattendo un sedile lo spazio interno non bastava.
Ma hai mai provato a prendere il treno in quei giorni lí? Qualcosa mi dice di no. :D
I biglietti finiscono praticamente appena escono, il servizio è assolutamente insufficiente. E il treno funziona se devi fare da una grande città all'altra, se devi andare nel classico paesino sperduto sei fregato. E anche se ci arrivi, poi da lí non ti muovi, problema che si aggrava se hai famiglia. Per altro è assurdo ma costa molto di piú che andare in auto se si va almeno in tre persone. Guarda l'ho fatto per anni, il tuo discorso in teoria fila in pratica no.
edit: Ho appena fatto una ricerca, guarda i costi per un banale Milano Napoli il 22 di dicembre, diciamo dopo l'uscita dall'ufficio.
Hai voglia... ho viaggiato per anni in treno.
In quei giorni devi spendere qualcosina in più e prendere il biglietto di prima classe invece che quello, passami il termine, "normale" con prenotazione online che ok che finiscono rapidamente ma di solito se ti muovi per tempo riesci a prendere. Almeno io raramente ho avuto problemi, non faccio sicuramente statistica ma è fattibile dai.
Poi sia chiaro capisco il disagio ma è anche vero che stai viaggiando il 22 Dicembre. È come andare al mare a Ferragosto e dire che c'è coda e sovraffollamento ovunque... è tutto vero ma è anche vero che è Ferragosto.
Ipotizzaare che lo sia equivale ad accussarmi di aver commesso qualcosa di illegale.
Inutile soffermarsi sul condizionale altrimenti dovresti essere un analfabeta funzionale ( nota il condizionale)
No... non equivale. Tra l'altro io non ipotizzo che sia equivalente io mi auguravo una legislazione in tal senso che non è la stessa cosa di una equivalenza.
Il guidatore della domenica è :
Una persona che utilizza l'auto saltuariamente e con scarsissima esperienza della circolazione stradale.
Se tu la vuoi buttare sul dispregiativo fai pure, ma non cambia ne la percezione ne la familiarità sulle dinamiche del trasporto privato.
Ma dove l'avrei buttata sul dispregiativo? Ho scritto che per me non è un'offesa. Non capisco dove ci hai visto del dispregiativo da parte mia. Semmai mi sembra che te vedi il guidatore della domenica in maniera dispregiativa.
Solo i camionisti hanno la cosidetta patente speciale? ( ps la patente speciale è tutt'altra cosa)
Magari la mia l'ho acquistata al black Friday in saldo ( anche se durante l'esame pratico rimasi col sistema idraulico della frizione privo di pressione e dovetti continuare senza di essa).
Normalmente non prendi una patente da Camion se non fai il camionista. Se poi ce l'hai ben per te.
Tutti dovrebbero conoscere i propri limiti, e per propri limiti non si intende la capacità di affrontare una curva a una determinata velocità ma la capacità di percepire la stanchezza e la soglia di attenzione.
Ed è e rimane un BIAS perché non è una capacità reale e bada bene non perché lo dico io. Con una semplice ricerca puoi trovare come sia scientificamente dimostrato che anche persone molto esperte alla guida e parliamo di figure professioniste del volante commettono errori nell'auto-valutarsi. La nostra percezione è sempre alterata dalle nostre condizioni psico-fisiche e illudersi di potersi auto valutare è appunto una pia illusione. Quando inizi a percepire la stanchezza significa che le tue capacità di reazione sono già diminuite molto prima. Ripeto non è che devi credere a me che non sono nessuno, fai pure le tue ricerche e valuta.
A casa tua puoi intendere quello che ti pare, nel contesto ( e qua si parla di auto elettriche) è da intendere senza rifornimenti intermedi.
Se tu poi abbia voglia di decontestualizzare una frase che potrebbe creare equivoci, liberissimo di farlo, ma se si tratta un argomento non puoi spostare il focus dall'auto ( soggetto dell'argomento) al guidatore.
In italiano quella frase ha un significato e uno solo... poi ora puoi venirmi anche a fare la filippica ma ciò non toglie che ti sei espresso male. Sia chiaro non c'è mica niente di male o di mortale... basta dire "non mi sono spiegato".
1
Posso non aver possibilità di programmare con x giorni di anticipo il viaggio
Le urgenze si chiamano urgenze perché lo prendi in quel posto. Anche a me son capitate urgenze e quando capitano ho speso più del previsto. È la vita.
2
Posso incontrare condizioni tali che il viaggio mi possa durare ben oltre le 4 ore previste ( solo chi ogni tanto viaggia davvero e non solo sul forum sa che puoi decidere l'orario di partenza, non certo quello d'arrivo), quindi la prenotazione lascia il tempo che trova.
E ti dovresti fermare e riposarti. Io lo farei.
3
trovare una colonnina libera a Roma, certamente, ma Roma è immensa, non certo una minuscola Modena, Parma o Brescia, mandando a donnine tutti i buoni proposititi do ottimizzazione ( tempi costi).
E fermarsi a una uscita del GRA? Dove trovi EnelX? Non capisco questi ragionamenti sarebbe come se io mi lamentassi che abitando in campagna non mi fanno il distributore anche nel garage di casa. La colonnina non ce l'avrai esattamente sotto casa ma a Roma ce ne sono praticamente ovunque non mi pare sia un luogo dove uno possa lamentarsi più di tanto soprattutto se vieni dalla A1 o dal GRA che ci sono sia alle stazioni di servizio che all'uscita.
4
Spiegami come ricaricare in E45, E35, E80 mi faccia risparmiare se dopo o attendo i tempi di ricarica o chiamo un taxi?
Sulla E45 ci sono ad esempio all'autogrill di Todi. Devo veramente cercartele anche sulle altre? Bastava andare su una qualsiasi delle tante mappe dedicate e in 3 secondi ho trovato la risposta. Se vuoi te le cerco anche per E35 ed E80.
Quindi l'esodo e il controesodo d'agosto sono fake?
È come chiedermi esiste anche gente poco furba? Esiste.
C'è chi si mette in auto per Ferragosto quindi è evidente che c'è gente non molto furba.
TorettoMilano
12-12-2023, 13:13
Darkon si ripresenta ormai sempre la stessa circostanza: gente a cui puoi dire tutte le soluzioni possibili ma ti cercheranno sempre un possibile problema e quel problema lo ingigantiscono a dismisura.
il confronto razionale non può esistere, meglio abbassarsi al loro livello. le EV non si diffonderanno perchè esiste il 15 agosto :asd:
C'è chi si mette in auto per Ferragosto quindi è evidente che c'è gente non molto furba. Non è che la gente si mette in viaggio a ferragosto perchè è masochista eh, ma non ti viene in mente che magari lavora e non ha altra scelta?
Ricordo che anni fa si parlava di partenze intelligenti, cioè un po' sfasate, poi però la facevano tutti e l'ingorgo c'era comunque anche negli altri giorni.:D
Darkon si ripresenta ormai sempre la stessa circostanza: gente a cui puoi dire tutte le soluzioni possibili ma ti cercheranno sempre un possibile problema e quel problema lo ingigantiscono a dismisura.
il confronto razionale non può esistere, meglio abbassarsi al loro livello. le EV non si diffonderanno perchè esiste il 15 agosto :asd: la solita cgata che fa il paio con tutte le tue altre sopra. Non è che il mondo è fatto a tua immagine e somiglianza, ci sono mille altre esigenze diverse che tu non comprendi anche se te le spiegano, ma non ci abassiamo al tuo livello. :D
Piedone1113
12-12-2023, 13:22
cut
Continuare a spararle non fanno dei tuoi sproliloqui una perla di saggezza.
Ne tantomeno risponderti fa di me una persona più inteligente, tutt'altro.
Continua a goderti il tuo mondo credendo che l'universo interso sia confinato nel tuo limitato orizzonte.
Il tuo è soltando il tipico ragionamento egocentrico (esempio classico l'auto come estensione del proprio ego) privo di qualsiasi fondamento logico.
Riguardo poi la logica fallace patente C = camionista fa ridere e dimostra ulteriolmente come il mondo reale là fuori ti è proprio estraneo
TorettoMilano
12-12-2023, 13:26
...
la solita cgata che fa il paio con tutte le tue altre sopra. Non è che il mondo è fatto a tua immagine e somiglianza, ci sono mille altre esigenze diverse che tu non comprendi anche se te le spiegano, ma non ci abassiamo al tuo livello. :D
guarda, hai perfettamente ragione, infatti sto aspettando il tweet di muschio "fucking mid-august day" :asd:
Piedone1113
12-12-2023, 13:34
Darkon si ripresenta ormai sempre la stessa circostanza: gente a cui puoi dire tutte le soluzioni possibili ma ti cercheranno sempre un possibile problema e quel problema lo ingigantiscono a dismisura.
il confronto razionale non può esistere, meglio abbassarsi al loro livello. le EV non si diffonderanno perchè esiste il 15 agosto :asd:
Bravo, problemi di comprensione?
Dichiarazione A:
Il 50% delle auto in Europa percorre meno di 15K km annui.
ergo quelle auto non fanno mai viaggi oltre i 500km di distanza.
Mio esempio:
Lavoraro a Pesaro e facevo 10000 km annui ( con laa mia auto),
metà di quei km li facevo con percorrenze superiori ai 600km perchè abitavo a 200mt dal lavoro e ci andavo a piedi.
Ne deduciamo che 10000km annui = mai viaggi di 500km o più sia palesemente falsa ( e ti posso assicurare che non sono ne un caso unico, ne raro).
Bravo, problemi di comprensione?
Dichiarazione A:
Il 50% delle auto in Europa percorre meno di 15K km annui.
ergo quelle auto non fanno mai viaggi oltre i 500km di distanza.
Mio esempio:
Lavoraro a Pesaro e facevo 10000 km annui ( con laa mia auto),
metà di quei km li facevo con percorrenze superiori ai 600km perchè abitavo a 200mt dal lavoro e ci andavo a piedi.
Ne deduciamo che 10000km annui = mai viaggi di 500km o più sia palesemente falsa ( e ti posso assicurare che non sono ne un caso unico, ne raro). esattamente, ma le loro statistiche non lo dicono quindi non esisti :D o sarai quell'1% che non conta.:D
Non è che la gente si mette in viaggio a ferragosto perchè è masochista eh, ma non ti viene in mente che magari lavora e non ha altra scelta?
Sia ben chiaro che ognuno della sua vita fa quello che vuole ma se io lavoro e ho solo il 15 di ferie o il 15 attaccato a sabato e domenica, nemmeno se mi pagano penserei di farmi andata e ritorno nel traffico, a cuocere sotto il solo.
Non sono ferie, è un massacro. Poi ripeto per me liberissimo di farlo... io non impedisco a nessuno di farlo ma permettimi almeno di pensare che non sia particolarmente furbo.
Ricordo che anni fa si parlava di partenze intelligenti, cioè un po' sfasate, poi però la facevano tutti e l'ingorgo c'era comunque anche negli altri giorni.:D
la solita cgata che fa il paio con tutte le tue altre sopra. Non è che il mondo è fatto a tua immagine e somiglianza, ci sono mille altre esigenze diverse che tu non comprendi anche se te le spiegano, ma non ci abassiamo al tuo livello. :D
Ma infatti io dico la mia per parlare su un forum poi di certo non punto né pistola né altro a nessuno e nemmeno pretendo che per forza tu debba darmi ragione. Semplicemente la mia opinione è che tanta gente fa scelte assurde che più che rilassarsi in ferie passa la maggior parte o buona parte del proprio tempo libero a stressarsi e maledire un tizio sconosciuto nell'auto davanti. Poi ripeto... lo vuoi fare? Fallo. Non hai bisogno né di una mia autorizzazione (e ci mancherebbe) né del mio benestare o altro.
Continuare a spararle non fanno dei tuoi sproliloqui una perla di saggezza.
Ne tantomeno risponderti fa di me una persona più inteligente, tutt'altro.
E che ti devo dire... dalle mie parti c'è il detto "Dio li fa e poi li accoppia".
Continua a goderti il tuo mondo credendo che l'universo interso sia confinato nel tuo limitato orizzonte.
Il tuo è soltando il tipico ragionamento egocentrico (esempio classico l'auto come estensione del proprio ego) privo di qualsiasi fondamento logico.
La frase è un po' contraddittoria. Se il mio ragionamento segue il mio orizzonte limitato o meno, segue evidentemente anche la mia logica. Altrimenti non segue nessuno dei due e significa che non ha senso.
In ogni caso ripeto io almeno sono convinto di quello che scrivo... te rispondi a uno che non ritieni nemmeno logico... fai te...
Riguardo poi la logica fallace patente C = camionista fa ridere e dimostra ulteriolmente come il mondo reale là fuori ti è proprio estraneo
Sta a vedere che adesso viene fuori che la gente prende la patente C per sport. Perché si annoiava e ha detto... ma sai cosa... spendo una cifra per prendere una patente che poi non utilizzerò perché mi va.
Bravo, problemi di comprensione?
Dichiarazione A:
Il 50% delle auto in Europa percorre meno di 15K km annui.
ergo quelle auto non fanno mai viaggi oltre i 500km di distanza.
Falso, io ho detto che esistono svariate statistiche che mettono a meno di 15k Km/Anno la media europea e ciò si può facilmente tradurre che non vendono ABITUALMENTE fatti viaggi da oltre 500Km.
Se li fai 2 volte l'anno 500Km non è influente ai fini della discussione.
Mio esempio:
Lavoraro a Pesaro e facevo 10000 km annui ( con laa mia auto),
metà di quei km li facevo con percorrenze superiori ai 600km perchè abitavo a 200mt dal lavoro e ci andavo a piedi.
E questa casistica estrema secondo te quante persone reali riguarda? Anche così a braccio. Pensi che sia una casistica che può inficiare la media? Che anche solo il 30% degli automobilisti abbia casistiche del genere?
Non ti sto chiedendo uno studio eh... semplicemente una tua considerazione.
Perché i dati che ti ho messo sopra non sono calcolati su 100 auto dove anche solo uno come te potrebbe fare la differenza. Sono calcolati su milioni di casistiche e su numeri del genere realisticamente sono curioso di capire quanto pensi che possano influire delle dinamiche come le tue.
Ne deduciamo che 10000km annui = mai viaggi di 500km o più sia palesemente falsa ( e ti posso assicurare che non sono ne un caso unico, ne raro).
Peccato che la parola "MAI" l'hai inventata te e io non l'ho mai scritta.
esattamente, ma le loro statistiche non lo dicono quindi non esisti :D o sarai quell'1% che non conta.:D
Ed è così... ti faccio un altro esempio esistono i rappresentanti di commercio che magari fanno 400Km ogni giorno? Certo. Nessuno lo nega. Forse fanno anche più di 400Km al giorno, non lo so, ma esistono per certo e nonostante che non siano certo 10 o 100 ma che ipoteticamente in tutta Italia siano migliaia e sino inclusi nelle medie ciò non ha spostato più di tanto il dato.
Il punto è che parliamo di rappresentazioni di dati calcolati su milioni, decine di milioni di casistiche. La varianza esisterà sempre e per forza ma per causare uno spostamento sensibile dev'essere un comportamento diffuso.
Quindi c'è chi pur facendo pochi Km fa viaggi molto lunghi? Sicuramente ci sarà ma sono casistiche poco rilevanti, sono numeri relativamente piccoli e viaggi poco numerosi durante l'anno nella maggior parte dei casi.
Non discuto che a chi subisce questa cosa possa scocciare e possano girare ma credete davvero che si possa fare il benché minimo cambiamento in una nazione senza che ci sia qualcuno che ci rimette in qualche modo?
Sia ben chiaro che ognuno della sua vita fa quello che vuole ma se io lavoro e ho solo il 15 di ferie o il 15 attaccato a sabato e domenica, nemmeno se mi pagano penserei di farmi andata e ritorno nel traffico, a cuocere sotto il solo.
Non sono ferie, è un massacro. Poi ripeto per me liberissimo di farlo... io non impedisco a nessuno di farlo ma permettimi almeno di pensare che non sia particolarmente furbo.
Ma infatti io dico la mia per parlare su un forum poi di certo non punto né pistola né altro a nessuno e nemmeno pretendo che per forza tu debba darmi ragione. Semplicemente la mia opinione è che tanta gente fa scelte assurde che più che rilassarsi in ferie passa la maggior parte o buona parte del proprio tempo libero a stressarsi e maledire un tizio sconosciuto nell'auto davanti. Poi ripeto... lo vuoi fare? Fallo. Non hai bisogno né di una mia autorizzazione (e ci mancherebbe) né del mio benestare o altro.
E che ti devo dire... dalle mie parti c'è il detto "Dio li fa e poi li accoppia".
La frase è un po' contraddittoria. Se il mio ragionamento segue il mio orizzonte limitato o meno, segue evidentemente anche la mia logica. Altrimenti non segue nessuno dei due e significa che non ha senso.
In ogni caso ripeto io almeno sono convinto di quello che scrivo... te rispondi a uno che non ritieni nemmeno logico... fai te...
Sta a vedere che adesso viene fuori che la gente prende la patente C per sport. Perché si annoiava e ha detto... ma sai cosa... spendo una cifra per prendere una patente che poi non utilizzerò perché mi va.
guarda che esiste la C1 che viene molto utilizzata per svago ci si guida principalmente i camper
guarda che esiste la C1 che viene molto utilizzata per svago ci si guida principalmente i camper
Fazz se leggi precedentemente si parlava di patente per camion e non per camper per il fatto che hanno il "disco" che obbliga alle soste.
Anche perché non considererei il camperista, contro cui non ho niente sia chiaro, come un guidatore/autista "professionista".
TorettoMilano
12-12-2023, 14:23
...
Il punto è che parliamo di rappresentazioni di dati calcolati su milioni, decine di milioni di casistiche. La varianza esisterà sempre e per forza ma per causare uno spostamento sensibile dev'essere un comportamento diffuso.
Quindi c'è chi pur facendo pochi Km fa viaggi molto lunghi? Sicuramente ci sarà ma sono casistiche poco rilevanti, sono numeri relativamente piccoli e viaggi poco numerosi durante l'anno nella maggior parte dei casi.
Non discuto che a chi subisce questa cosa possa scocciare e possano girare ma credete davvero che si possa fare il benché minimo cambiamento in una nazione senza che ci sia qualcuno che ci rimette in qualche modo?
e tu pensi di chiudere così, con un discorso semplice e lineare, una diatriba partita anni fa su questo forum? stolto :D
e tu pensi di chiudere così, con un discorso semplice e lineare, una diatriba partita anni fa su questo forum? stolto :D
Sinceramente no... penso che ne discuteremo per... ottimisticamente? I prossimi 7/8 anni.
Poi l'elettrico sarà talmente diffuso che la polemica diventerà qualsiasi altra cosa a parte l'elettrico e l'elettrico sarà il super top meglio di tutti.
Quand'ero ragazzetto si facevano queste discussioni su Benzina Vs Diesel e siamo andati avanti decenni.
Fazz se leggi precedentemente si parlava di patente per camion e non per camper per il fatto che hanno il "disco" che obbliga alle soste.
Anche perché non considererei il camperista, contro cui non ho niente sia chiaro, come un guidatore/autista "professionista".
La patente C1 è una versione ‘mini’ della C perché consente di guidare autocarri e veicoli adibiti al trasporto merci di massa fino a 7,5 tonnellate, su cui possono prendere posto non più di 8 persone oltre al conducente. In particolare:
– autoveicoli destinati al trasporto merci di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 ma non superiore a 7,5 tonnellate, anche se trainanti un rimorchio leggero (fino a 750 kg).
– macchine operatrici eccezionali, quali gru o scavatori;
– tutti i veicoli conducibili con le patenti AM e B.
Inoltre, essendo abilitata al trasporto di 9 persone compreso il conducente, permette di guidare i modelli più grandi di autocaravan senza preoccuparsi di superare i limiti di peso imposti dalla normativa europea.
La patente C1 è una versione ‘mini’ della C perché consente di guidare autocarri e veicoli adibiti al trasporto merci di massa fino a 7,5 tonnellate, su cui possono prendere posto non più di 8 persone oltre al conducente. In particolare:
– autoveicoli destinati al trasporto merci di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 ma non superiore a 7,5 tonnellate, anche se trainanti un rimorchio leggero (fino a 750 kg).
– macchine operatrici eccezionali, quali gru o scavatori;
– tutti i veicoli conducibili con le patenti AM e B.
Inoltre, essendo abilitata al trasporto di 9 persone compreso il conducente, permette di guidare i modelli più grandi di autocaravan senza preoccuparsi di superare i limiti di peso imposti dalla normativa europea.
Sinceramente non so da che peso parte l'obbligo del disco per le soste ma comunque penso che ci siamo capiti ed in ogni caso a parte il camperista chiunque prenda anche una C1 da quello che hai scritto lo fa a sommo scopo per lavoro e non certo per hobby.
Personalmente ritengo incomprensibile fare un viaggio del genere in macchina e bada bene ho scritto in auto e non in termica perché sarebbe assurdo farlo anche con un EV.
Sprechi, specialmente se hai famiglia al seguito, una giornata intera o poco ci manca di sola andata. Spendi tra soste, carburante e usura dell'auto un'eresia. Spesso sono viaggi scomodi e sfiancanti.
Prenotando invece un treno o un aereo (quest'ultimo con molto anticipo altrimenti il prezzo diventa un problema) viaggeresti in sicurezza, meglio che in auto, ti puoi riposare ecc... ecc...
Sia chiaro è un mio parere che come tale non ho la pretesa che vada per forza bene a tutti ma veramente non capisco il senso di massacrarsi in viaggi della speranza del genere quando ci sono alternative estremamente più comode.
Non consideri tre punti:
1) i treni non sono all'altezza in Italia, prima di invitare la gente ad usare in massa il treno, andrebbero resi efficienti come in Giappone
2)Non tutti fanno il viaggio in auto di 700-1000Km per poi non usarla una volta arrivati, nei giorni della vacanza al sud usano l'auto, quindi se consideri il treno dovresti considerare treno + costi noleggio di un'auto sul posto per fare un confronto sulla stessa cosa..
3) in quante persone vai? in due o in 5 con macchina piena? più l'auto e piena e più il risparmio del treno cala
Piedone1113
12-12-2023, 15:32
La patente C1 è una versione ‘mini’ della C perché consente di guidare autocarri e veicoli adibiti al trasporto merci di massa fino a 7,5 tonnellate, su cui possono prendere posto non più di 8 persone oltre al conducente. In particolare:
– autoveicoli destinati al trasporto merci di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 ma non superiore a 7,5 tonnellate, anche se trainanti un rimorchio leggero (fino a 750 kg).
– macchine operatrici eccezionali, quali gru o scavatori;
– tutti i veicoli conducibili con le patenti AM e B.
Inoltre, essendo abilitata al trasporto di 9 persone compreso il conducente, permette di guidare i modelli più grandi di autocaravan senza preoccuparsi di superare i limiti di peso imposti dalla normativa europea.
Tralasciando a cosa serva la C ( che è un'abilitazione e non un impiego) in Italia ci sono attive quasi 2 milioni di patenti c, ce, de.
Ne consegue che il 10% quasi della popolazione impiegata fa il camionista ( per paragone i metalmeccanici si fermano a 1,6 mil), oppure che patente di categoria superiore alla B non identifica il camionista ( come l'operaio delle luminarie che possiede la c per poter effettuare il proprio lavoro).
Ma stai tranquillo:
da uno che 15k km annui = zero viaggi in auto sopra i 500km aspettarsi che l'abilitazione di cat C = camionista sia la norma dovrebbe essere placido.
Darkon si ripresenta ormai sempre la stessa circostanza: gente a cui puoi dire tutte le soluzioni possibili ma ti cercheranno sempre un possibile problema e quel problema lo ingigantiscono a dismisura.
il confronto razionale non può esistere, meglio abbassarsi al loro livello. le EV non si diffonderanno perchè esiste il 15 agosto :asd:
Parliamoci chiaro, a tendere (anche solo per una questione di legge) ci saranno solo EV.
Ma fenomeni come quello dell'esodo estivo potrebbero essere tra le cause del fatto che in Italia ci metterranno più tempo a rimpizzare completamente il parco auto a combustione.
Hai voglia... ho viaggiato per anni in treno.
In quei giorni devi spendere qualcosina in più e prendere il biglietto di prima classe invece che quello, passami il termine, "normale" con prenotazione online che ok che finiscono rapidamente ma di solito se ti muovi per tempo riesci a prendere. Almeno io raramente ho avuto problemi, non faccio sicuramente statistica ma è fattibile dai.
Poi sia chiaro capisco il disagio ma è anche vero che stai viaggiando il 22 Dicembre. È come andare al mare a Ferragosto e dire che c'è coda e sovraffollamento ovunque... è tutto vero ma è anche vero che è Ferragosto.
Il dover prenotare prima "per tempo" ci fa capire che i treni non sono all'altezza.
Se si deve essere veloci a prenotare funziona quando sono pochi ad usare i treni, ma se tutti quelli che fanno l'esodo in auto, "prenotassero prima" la maggior parte di loro non troverebbe comunque posto perchè a quanto pare non ci sono posti per tutti. Si deve potenziare prima i treni..
Piedone1113
12-12-2023, 15:49
3) in quante persone vai? in due o in 5 con macchina piena? più l'auto e piena e più il risparmio del treno cala
Nel mio caso per una sola persona il viaggio sarebbe costato oltre 80€ con i mezzi pubblici ( con tutte le noie del caso ed impossibilità di ritorno in giornata) mentre in Auto tra pedaggio e casello ho speso 110€ ( ed eravamo in tre)
Perfetto... non dico che non esista NESSUNO. Ci sono persone che fanno anche 100.000Km in un anno.
Il punto è: quanto è rilevante rispetto al totale la fetta di mercato di chi fa questi viaggi lunghi?
Se mi dici che su (numeri solo di esempio) 1.000.000 di italiani ci sono 10 persone che fanno in maniera sistematica 500Km in un giorno allora ti dico mi dispiace per loro ma si dovranno adattare.
Allo stesso modo se su 1.000.000 ci sono 500.000 che hanno quelle percorrenze allora c'è un problema perché non possiamo parlare si banale varianza ma di statistica sbagliata e di un oggettivo problema strutturale.
Quindi dato che sul forum si parla continuamente e sembra che praticamente tutti facciano continuamente viaggi da 500+Km al giorno mi chiedo se l'anomalia sia che in questo forum è concentrata tutta la varianza e tutta in un senso o se si sta esagerando un problema che è estremamente relativo.
scusate il ritardo ma oggi ho avuto da fare :D
Io faccio 10km al giorno.
Ma alla domenica almeno una settimana si e una no, voglio farmi un giro al mare o in montagna altrimenti mi chiedo cosa ci sto a fare a questo mondo e mi incaxxo.
Quel giorno faccio ipotesi 400km ?
km a settimana
settimana1: 10*7=70
settimana2: 10*6+400=460
in un anno sono 70*26+460*26
cioè 13780 km/anno
Sono nella vostra media ?
mi sono sentito spiazzato e impaurito da tale affermazione al che ho preferito consultarmi con chatgpt chiedendo "a livello statistico la varianza ha peso più su grandi moli di dati o su piccole moli di dati?"
tieni parte della risposta:
invece di chiedere a Chatgpt potresti studiare,
ma è sufficiente anche un po' di buon senso
randorama
12-12-2023, 18:09
Se si deve essere veloci a prenotare funziona quando sono pochi ad usare i treni, ma se tutti quelli che fanno l'esodo in auto, "prenotassero prima" la maggior parte di loro non troverebbe comunque posto perchè a quanto pare non ci sono posti per tutti. Si deve potenziare prima i treni..
vallo a spiegare a quei fenomeni dei no tav; qualcuno frequenta queste pagine, puoi cominciare da lui.
per il resto confermo; il treno è competitivo (non sempre) fino a 2 persone.
se sono 3, conviene l'auto.
Non consideri tre punti:
1) i treni non sono all'altezza in Italia, prima di invitare la gente ad usare in massa il treno, andrebbero resi efficienti come in Giappone
Ho viaggiato per anni anzi se vuoi saperlo per più di 10 anni in treno (e ci tornerei volentieri dato che avevo 20 anni di meno) per lavoro e per spostamenti personali ad esempio andando a Milano per delle fiere. Non saranno al livello del Giappone ma ci ho sempre viaggiato senza chissà quali problemi trascendentali. Se poi la gente pretende di viaggiare meglio che in prima classe bisogna comprare il biglietto da prima classe.
2)Non tutti fanno il viaggio in auto di 700-1000Km per poi non usarla una volta arrivati, nei giorni della vacanza al sud usano l'auto, quindi se consideri il treno dovresti considerare treno + costi noleggio di un'auto sul posto per fare un confronto sulla stessa cosa..
Ci sta, non lo nego. Ma vuoi mettere farsi un viaggio rilassati e noleggiare in loco piuttosto che dover guidare con i bambini magari al seguito, dovendosi fermare perché vogliono andare in bagno, il casino. Potete dirmi che è una cosa che percepisco solo io e fine ma io un viaggio in auto di 10 ore non lo prenderei mai in considerazione. Sarà un mio limite che vuoi che ti dica...
3) in quante persone vai? in due o in 5 con macchina piena? più l'auto e piena e più il risparmio del treno cala
Ma ipotizziamo anche che il costo sia identico anzi ipotizziamo pure che il treno costi qualcosa in più. Ma lo stress? I rischi che guidando per 6/7/8 ore o più corri? La stanchezza?
Per me sono fattori che hanno un valore senza contare che in auto corri sempre il rischio di trovare un incidente, traffico per motivi X e così via per cui già ci mettevi una vita e arrivi a mettercene due.
Ripeto sarà un mio limite ma non capisco veramente il senso di avvelenarsi la vita con viaggi della speranza massacranti.
Il dover prenotare prima "per tempo" ci fa capire che i treni non sono all'altezza.
Se si deve essere veloci a prenotare funziona quando sono pochi ad usare i treni, ma se tutti quelli che fanno l'esodo in auto, "prenotassero prima" la maggior parte di loro non troverebbe comunque posto perchè a quanto pare non ci sono posti per tutti. Si deve potenziare prima i treni..
Perdonami ma questo è un BIAS tanto quanto il fatto di dire che non compro l'auto elettrica finché non ci sono colonnine ovunque. Nessuno ti metterà mai più treni di quelli necessari come nessuno metterà mai più colonnine finché non c'è la domanda. Pensare che nasca l'offerta prima della domanda è una casistica rara che si verifica in pochissimi casi.
Se tutti usassimo di più il treno come in Giappone dove l'auto privata è considerata un di più anche da noi i treni funzionerebbero molto meglio. Non so dirti se come in Giappone ma sicuramente molto meglio.
Perdonami se lo dico ma è una caratteristica tipica italiana che vogliamo che si crei il servizio perfetto che gira a vuoto per poi aver fiducia e usarlo ma non funziona così ed è evidente che nel tempo questo atteggiamento ci ha penalizzato enormemente rispetto ad altri paesi con altre mentalità.
scusate il ritardo ma oggi ho avuto da fare :D
Io faccio 10km al giorno.
Ma alla domenica almeno una settimana si e una no, voglio farmi un giro al mare o in montagna altrimenti mi chiedo cosa ci sto a fare a questo mondo e mi incaxxo.
Quel giorno faccio ipotesi 400km ?
km a settimana
settimana1: 10*7=70
settimana2: 10*6+400=460
in un anno sono 70*26+460*26
cioè 13780 km/anno
Sono nella vostra media ?
E quale sarebbe il problema? Fare 400Km con una elettrica? tra l'altro facendo 200Km fermarsi uno o più giorni e poi altri 200Km?
Quello che descrivi te non è quello di cui si sta discutendo perché nel tuo caso non avresti nemmeno bisogno di ricaricare per fare andata e ritorno.
Si discute su casistiche in cui SOLO andata è oltre 500Km e quindi non ce la fai nemmeno partendo con la batteria al 100%.
invece di chiedere a Chatgpt potresti studiare,
ma è sufficiente anche un po' di buon senso
Perdonami ma detto dopo che non hai ben capito nemmeno di che problematica si sta parlando mi sembra un tantinello comico e tra parentesi non ho nemmeno l'account su chatGPT, so vecchio per queste cose.
Ho viaggiato per anni anzi se vuoi saperlo per più di 10 anni in treno (e ci tornerei volentieri dato che avevo 20 anni di meno) per lavoro e per spostamenti personali ad esempio andando a Milano per delle fiere. Non saranno al livello del Giappone ma ci ho sempre viaggiato senza chissà quali problemi trascendentali. Se poi la gente pretende di viaggiare meglio che in prima classe bisogna comprare il biglietto da prima classe.
Perdonami ma questo è un BIAS tanto quanto il fatto di dire che non compro l'auto elettrica finché non ci sono colonnine ovunque. Nessuno ti metterà mai più treni di quelli necessari come nessuno metterà mai più colonnine finché non c'è la domanda. Pensare che nasca l'offerta prima della domanda è una casistica rara che si verifica in pochissimi casi.
Se tutti usassimo di più il treno come in Giappone dove l'auto privata è considerata un di più anche da noi i treni funzionerebbero molto meglio. Non so dirti se come in Giappone ma sicuramente molto meglio.
Perdonami se lo dico ma è una caratteristica tipica italiana che vogliamo che si crei il servizio perfetto che gira a vuoto per poi aver fiducia e usarlo ma non funziona così ed è evidente che nel tempo questo atteggiamento ci ha penalizzato enormemente rispetto ad altri paesi con altre mentalità.
Sei troppo indulgente con la situazione treni in Italia, io ho fatto il pendolare per anni e ho visitato anche il Giappone. Non parlo di prima o seconda classe ma di certezza che passino e che lo facciano in orario. Certo la mia resta una testimonianza personale (come la tua) ma per quel che vale in Giappone sono più capillari e non ho riscontrato ritardi neppure andando a visitare parti rurali usando trenini locali, con tutti potevi sincronizzarci gli orologi. Prendendo freccia rossa ed italo la situazione è migliore che i treni locali, ma non paragonabile agli shinkansen giapponesi, sia per puntualità che per numero di linee.
La questione dell'offerta che rincorre la domanda in questi setttori non va considerata. Se ragionassimo solo su questo aspetto non dovremmo nemmeno vietare l'auto a combustione ma lasciare che le auto elettriche si diffondano naturalmente. E' una questione così importante che se serve si fanno cose per creare la domanda. Per lo meno per coerenza se sei favorevole a vietare le auto a combustione per spostare la domanda su quelle elettriche non puoi essere contrario a creare treni in anticipo rispetto alla domanda attuale, oppure dovresti essere contrario ad entrambi.
Poi la questione del servizio perfetto che gira a vuoto prima di avere la domanda non ha senso. Quando viene costruita una nuova linea della metropolitana stranamente verrà preferita ai mezzi di superficie che servono lo stesso percorso, eppure prima quella linea nemmeno c'era.
Anche i treni per i pendolari hanno poca domanda perchè offrono poca certezza di puntualità, migliorando quello la domanda aumenterebbe. Dobbiamo aspettare che i treni attualmente non puntuali e affidabili vengano presi d'assalto da una ipotetica domanda prima di poterli potenziare?
In sostanza quello che voglio dire, è che l'Europa dovrebbe creare un grosso piano di investimenti sui treni di tutto il continente per ridurre il più possibile l'uso dell'auto, che va bene il passaggio all'elettrico ma se riesci a muovere milioni di cittadini ogni giorno con treni e metro invece che con auto private (elettriche o a combustione) hai veramente un game changer sull'impatto ambientale.
Sei troppo indulgente con la situazione treni in Italia, io ho fatto il pendolare per anni e ho visitato anche il Giappone.
Ma dai... e che giro hai fatto? Io sono stato a Tokyo, Osaka, Kyoto e la salita del Monte Fuji e quest'ultima pensavo veramente di morire sia a salire che a scendere.
Poi non mi ricordo dove sono andato a vedere anche le scimmiette alle sorgenti termali.
Impressionante anche lo Sky Tree... costa uno sproposito salire in cima eh mi pare pagai l'equivalente di 50€ o qualcosa del genere ma è impressionante come altri grattacieli sembrano niente da lassù e poi l'ascensore con il pavimento trasparente... brividi!
Non parlo di prima o seconda classe ma di certezza che passino e che lo facciano in orario. Certo la mia resta una testimonianza personale (come la tua) ma per quel che vale in Giappone sono più capillari e non ho riscontrato ritardi neppure andando a visitare parti rurali usando trenini locali, con tutti potevi sincronizzarci gli orologi. Prendendo freccia rossa ed italo la situazione è migliore che i treni locali, ma non paragonabile agli shinkansen giapponesi, sia per puntualità che per numero di linee.
Diciamo che dipende tanto da che lato dell'Italia sei e fin dove ti spingi. Lato tirreno e fino a Napoli diciamo che possono capitare ritardi ma tutto sommato il servizio non voglio dire che sia ottimo ma è più che fattibile.
Dopo Napoli c'è, non voglio dire il nulla ma poco ci manca. Lato adriatico da sempre ci sono problemi, usabile ma indietro rispetto al lato tirrenico di 30 anni.
La questione dell'offerta che rincorre la domanda in questi setttori non va considerata. Se ragionassimo solo su questo aspetto non dovremmo nemmeno vietare l'auto a combustione ma lasciare che le auto elettriche si diffondano naturalmente.
Tecnicamente anche se molti sul forum si sono convinti del contrario io la penso così. Per me il divieto al 2035 è superfluo e l'elettrico si sarebbe imposto ugualmente. Poi magari mi sbaglio eh... è solo la mia opinione che tanto non sapremo mai se avevo ragione.
Poi la questione del servizio perfetto che gira a vuoto prima di avere la domanda non ha senso. Quando viene costruita una nuova linea della metropolitana stranamente verrà preferita ai mezzi di superficie che servono lo stesso percorso, eppure prima quella linea nemmeno c'era.
Non è sempre detto... io collaboro con la PA per dei comuni di provincia. Hanno voluto a furor di popolo l'autobus extraurbano con cadenza oraria in tutte le frazioni. È andata a finire che l'hanno sperimentato con un costo per ogni corsa aggiuntiva fra i 30.000 e i 40.000€ e come volevasi dimostrare quando andava bene c'erano 2 persone a bordo... costava meno mandargli un taxi a prenderli a casa. Il punto che voglio dire è che spesso le persone hanno una percezione del trasporto pubblico esagerata... vorrebbero l'autobus che gli aspetta sotto casa a qualsiasi ora o che come si presentano alla fermata arriva ma specialmente sulle tratte lunghe non è fattibile e soprattutto devi fare i conti anche con i costi. Senza contare che c'è una massa di irriducibili che anche ci fosse l'autobus ogni 5 minuti, fosse di prima classe ecc... ecc... prenderebbero comunque l'auto.
Quello che voglio arrivare a dire è che in Italia servirebbe un cambio di mentalità, tornare a investire bene nelle infrastrutture di trasporto pubblico e così via. Ad oggi invece si alimenta un circolo vizioso in cui il trasporto pubblico viene visto negativamente anche quando funziona relativamente bene, ogni volta possibile gli si preferisce l'auto privata e così via. In pratica distruggiamo anche quello che c'è di buono senza crearne altro.
La riprova è che se provi a fare una ferrovia nuova o lavori di raddoppio ti trovi sommerso di comitati, associazioni e compagnia bella che ti danno contro.
Sarebbe un discorso da approfondire oltre queste poche righe ma credimi è molto molto più complesso e specie in Italia fare anche solo un'opera minima richiede uno sforzo economico e burocratico talmente immenso che a volte si rinuncia all'opera prima ancora di partire. E ci metto anche un altro punto di vista... fare le opere spesso non paga politicamente perché crei disagio. Nardella a Firenze ha voluto fare la tramvia che magari funziona o non funziona, vedremo ma solo per il fatto che ci siano i cantieri è stato contestato in maniera devastante. Capisci a che livelli siamo?
In sostanza quello che voglio dire, è che l'Europa dovrebbe creare un grosso piano di investimenti sui treni di tutto il continente per ridurre il più possibile l'uso dell'auto, che va bene il passaggio all'elettrico ma se riesci a muovere milioni di cittadini ogni giorno con treni e metro invece che con auto private (elettriche o a combustione) hai veramente un game changer sull'impatto ambientale.
L'Europa forse potrebbe fare di più ma anche lì credimi ci provano più di quello che pensi.
Però anche su questo guarda la questione TAV... per realizzare un'unica opera di importanza strategia europea manca poco ci vuole l'esercito a presidiare i cantieri.
Perdonami ma detto dopo che non hai ben capito nemmeno di che problematica si sta parlando mi sembra un tantinello comico e tra parentesi non ho nemmeno l'account su chatGPT, so vecchio per queste cose.
Perdonami ma su chatgpt stavo rispondendo a Toretto.
Mi sembra di avere capito che 400km sia già al limite, specialemente in inverno, e certe EV fanno molto meno, del tipo la Dacia fa 100km.
O no?
Se permetti non faccio 400km al limite, perchè se trovo 1 ora di coda in autostrada sono fregato.
Perdonami ma su chatgpt stavo rispondendo a Toretto.
Ah ok... era subito sotto un quote mio quindi pensavo dicessi a me. A posto allora.
Mi sembra di avere capito che 400km sia già al limite, specialemente in inverno, e certe EV fanno molto meno, del tipo la Dacia fa 100km.
O no?
Come dicevo con fazz ad oggi l'unica EV che puoi prendere in considerazione per un utilizzo fuori dalla città è Tesla. Qualsiasi altra compreso le VW sono il primo a sconsigliarle in maniera totale. Non solo per costi ma anche per prestazioni totalmente non adeguate.
Purtroppo ad oggi se vuoi un EV l'unica scelta possibile è Tesla oppure una delle altre se è un'auto limitata all'uso in città.
Se permetti non faccio 400km al limite, perchè se trovo 1 ora di coda in autostrada sono fregato.
Allora... 400Km sono il limite nel senso che li fai relativamente tranquillo e torni a casa con pressappoco l'equivalente della riserva della termica 50/80Km.
Se vuoi un dato puntuale nel ciclo WLTP la model 3 fa circa 600Km quindi considerane per prudenza 500 come limite.
Estate/Inverno su una Tesla o comunque su auto col pacco batteria climatizzato cambia molto poco. Sui modelli invece che non hanno la batteria climatizzata cambia in maniera sensibile... non terrificante ma sensibile si poi ovviamente dipende da dove sei...
Se vai in posti estremi con -20°C anche un diesel ha problemi.
cronos1990
13-12-2023, 08:29
Perdonami ma su chatgpt stavo rispondendo a Toretto.
Mi sembra di avere capito che 400km sia già al limite, specialemente in inverno, e certe EV fanno molto meno, del tipo la Dacia fa 100km.
O no?
Se permetti non faccio 400km al limite, perchè se trovo 1 ora di coda in autostrada sono fregato.Non per farmi i fatti degli altri, ma se faccio costantemente 400 Km il fine settimana e compro una BEV, ne prenderò una che ha un'autonomia di almeno 400 Km. Se ti compri invece una Dacia che ne fa 100 di Km, scusami ma sei un pirla :fagiano:
Con una BEV che ha un'autonomia di 400 Km, fossero anche 300 Km reali, basta fare una ricarica di una manciata di minuti per fare andata e ritorno. Più che mai il problema è capire se ci sono colonnine lungo il percorso.
E bada bene: non sto qui a difendere alcun tipo di auto, si tratta di banale logica e una manciata di calcoli. Per quanto io stesso non gradirei affatto neanche 10 minuti di sosta (che comunque farei) per ricaricare quel tanto che basta per completare il viaggio, siamo in un ambito del tutto fattibile con perdite reali di tempo prossime allo zero.
Il discorso si complica in maniera esponenziale (a prescindere da come poi uno lo percepisce) per l'appunto su viaggi la cui percorrenza per la sola andata è di almeno 400-500 Km. Anche solo un minimo di organizzazione a monte è necessaria.
TorettoMilano
13-12-2023, 08:38
@Darkon: media statistica 40km al giorno di viaggio e per la varianza secondo alcuni mi devo preoccupare di fare 1000km giornalieri (ovviamente non si fanno pause, l'umano medio non mangia e non va in bagno) :asd: altri vivono in un comune di 3k abitanti con 4 colonnine e si lamentano non rendendosi conto di come la situazione sia idilliaca. nei piccoli comuni tutti hanno il box e presumibilmente quelle 4 colonnine saranno quasi sempre libere (oggi). inoltre ci saranno centri commerciali o posti vicino al lavoro dove ricaricare.
non posso più dirti "ignorali" anche perchè ormai siamo arrivati al punto che centinaia di account fanno ragionamenti assurdi :asd:
-----------------------------------------
*cronos1990 usa logica*
*non ha effetto*
ma almeno ci hai provato :asd:
Non per farmi i fatti degli altri, ma se faccio costantemente 400 Km il fine settimana e compro una BEV, ne prenderò una che ha un'autonomia di almeno 400 Km. Se ti compri invece una Dacia che ne fa 100 di Km, scusami ma sei un pirla :fagiano:
CUT....
.
Ma con una Panda a benzina vado dove voglio, costa poco, è piccola e se vado in Liguria a fare il baùscia la parcheggio dove voglio.
Se mi compro una Fiat 500e, a parte che costa una follia, ad autonomia siamo messi come la Dacia.
Per una Tesla devo spendere quanto, 50k ?
Vedi che non ci siamo ancora.
Se poi mi dite che devo starmene a casa in povertà altrimenti inquino il pianeta, scusate ma me ne vado in una altra nazione dove non ci sono limiti. :mbe:
E bada bene: non sto qui a difendere alcun tipo di auto, si tratta di banale logica e una manciata di calcoli. Per quanto io stesso non gradirei affatto neanche 10 minuti di sosta (che comunque farei) per ricaricare quel tanto che basta per completare il viaggio, siamo in un ambito del tutto fattibile con perdite reali di tempo prossime allo zero.
Il discorso si complica in maniera esponenziale (a prescindere da come poi uno lo percepisce) per l'appunto su viaggi la cui percorrenza per la sola andata è di almeno 400-500 Km. Anche solo un minimo di organizzazione a monte è necessaria.
Già me le vedo quelle migliaia di auto nelle località turistiche in Liguria o in Val D'Aosta,
parcheggiate sui monti, nei tornanti, nei posti più impensabili.
E come fanno a ricaricare ? Si portano una prolunga.
Ma con una Panda a benzina vado dove voglio, costa poco, è piccola e se vado in Liguria a fare il baùscia la parcheggio dove voglio.
Se mi compro una Fiat 500e, a parte che costa una follia, ad autonomia siamo messi come la Dacia.
Oddio... farsi 500+Km in una panda ma anche in una 500 (sia e che non) ci vuole veramente tanto coraggio eh.
Se me lo dici a mo di esempio per l'amor del cielo posso anche darti ragione ma è dura.
Per una Tesla devo spendere quanto, 50k ?
Vedi che non ci siamo ancora.
Esagerato, una model 3 sta circa sui 40k€ di listino. Se poi hai qualcosa da dare indietro e prendi un minimo di incentivi realisticamente con 30k€ circa la porti a casa. Poi che non sia per tutte le tasche è palese ma nemmeno così proibitiva.
Se poi mi dite che devo starmene a casa in povertà altrimenti inquino il pianeta, scusate ma me ne vado in una altra nazione dove non ci sono limiti. :mbe:
Diciamo che al di là di EV o meno che ci sia una volontà di diminuire il circolante del 30% circa mi sembra abbastanza palese ma questo temo ci sarà a prescindere da EV o meno.
Già me le vedo quelle migliaia di auto nelle località turistiche in Liguria o in Val D'Aosta,
parcheggiate sui monti, nei tornanti, nei posti più impensabili.
E come fanno a ricaricare ? Si portano una prolunga.
Questo basta organizzarsi un minimo eh... Nel senso che le varie località le strutture son sempre più attrezzate.
Ad esempio io sono stato in montagna in Austria e l'albergo aveva il servizio che gli lasciavi le chiavi dell'auto e gli dicevi quando ti serviva o quando finiva la vacanza e ci pensavano loro a rotazione a ricaricare chi aveva bisogno.
Ovvio non è che ovunque sia così e oggi non servirebbe nemmeno ma alla fine è meno traumatico di quello che si pensa e spesso si gestisce in tranquillità la ricarica.
cronos1990
13-12-2023, 10:13
Ma con una Panda a benzina vado dove voglio, costa poco, è piccola e se vado in Liguria a fare il baùscia la parcheggio dove voglio.
Se mi compro una Fiat 500e, a parte che costa una follia, ad autonomia siamo messi come la Dacia.
Per una Tesla devo spendere quanto, 50k ?
Vedi che non ci siamo ancora.
Se poi mi dite che devo starmene a casa in povertà altrimenti inquino il pianeta, scusate ma me ne vado in una altra nazione dove non ci sono limiti. :mbe:
Questo è il motivo per cui in genere evito di rispondere ad un certo tipo di utenza: incapacità di comprensione del testo e risposte alla cazzum :asd:
Prima di tutto, io non ho citato Tesla o quel che sia modello di auto. Ho solo parlato di autonomia complessiva, su cui tra l'altro ho preso a riferimento il TUO esempio di 400 Km, per il quale non serve una Tesla da 50.000 euro.
Secondo, io non ti ho detto quello che devi o non devi fare. Per me puoi anche comprarti un triciclo a vapore. Ho detto semplicemente che se fai settimanalmente viaggi da 400 Km, comprarsi un'auto che ha un'autonomia di 100 Km (a prescindere di quale sia) e poi lamentarsi che devi rifornire 4 volte... lo ripeto, sei un pirla.
Tra l'altro, come dicevo, anche fosse un'autonomia di circa 300 Km reali, basterebbero una manciata di minuti per ricaricare quel tanto che basta per fare andata e ritorno. Poi magari a qualcuno danno fastidio anche quei pochi minuti (io stesso, tanto per dire) e quindi si è comunque contrari ad una BEV.
Immaginavo fosse ovvio che un qualunque tipo di acquisto, parlando di cose pratiche, dovrebbe essere relazionato al tipo di utilizzo che se ne fa. Detta sinceramente non me ne frega una mazza se vuoi usare una Panda, ma non puoi piangere miseria sul viaggio da 400 Km quando sai ben prima di acquistarla che una Panda BEV di Km ne fa 150, o quel che è.
Se poi al momento non esiste un modello di BEV a prezzi ragionevoli (cosa soggettiva) con l'autonomia richiesta, banalmente NON si compra e si continua con una vettura "classica". Quello che molti non comprendono, e tra questi molti la maggior parte sono i contrari all'elettrico, è che non si può prendere un singolo esempio, peraltro spesso statisticamente irrilevante, per farne un punto di riferimento tale per parlare comunque male della "parte avversa".
La realtà è molto più semplice: le BEV hanno determinate caratteristiche e le singole persone hanno determinate esigenze. A logica (poi ognuno fa quel che cazzo gli pare) se voglio una BEV la acquisto nel caso che tali esigenze collimino con quelle caratteristiche.
Non è che siccome Tizio fa viaggi da 1000 Km in un giorno, automaticamente le BEV non vanno bene a nessuno, perchè ci sarà Caio che la usa solo in città facendoci 20 Km al giorno e potendola ricaricare a casa in tutta comodità.
Poi stiamo parlando di una tecnologia (soprattutto le batterie) che sono ancora in evoluzione, bisognerà vedere fino a che punto ci si potrà spingere ed eventualmente a quali compromessi si dovrà sottostare.
Per dire, per l'uso che faccio io dell'auto mi converrebbe avere una BEV. Ma tralasciando che la macchina la cambio solo quanto l'attuale sarà morta e defunta, non considero il mio singolo caso come manifesto d'acquisto adatto a chiunque. Ognuno deve fare le proprie valutazioni e poi decidere.
Questo al netto del fatto che un singolo fattore non necessariamente viene percepito come un problema. Si veda proprio il discorso dei viaggi a lunga percorrenza: per me sarebbe una cosa insopportabile, ma molti di quelli che usano le BEV non reputano un problema nell'arco di un viaggio di 600-700 Km in un giorno fare 1-2 soste programmate in determinati luoghi e orari, per cui non lo vedono come un problema.
Ciò a ribadire che parlare per assolutismi non porta da nessuna parte.
Oddio... farsi 500+Km in una panda ma anche in una 500 (sia e che non) ci vuole veramente tanto coraggio eh.
Se me lo dici a mo di esempio per l'amor del cielo posso anche darti ragione ma è dura.
...
No, non è un esempio teorico
Nelle località turistiche vedo tanta gente (migliaia di persone) che arriva con auto piccoline perchè sono facili da parcheggiare.
Ripeto, non 500km, ma 200+200.
Questo è il motivo per cui in genere evito di rispondere ad un certo tipo di utenza: incapacità di comprensione del testo e risposte alla cazzum :asd:
....
Scusa ma hai scritto 30 righe di ovvietà, comprensione di cosa ? sono d'accordo con te, chi non lo sarebbe.
Se dobbiamo scrivere ovvietà ed scrivere tutti la stessa cosa, che discussione è ?
Siccome si parlava di media, 15000km/anno, fare la divisione banale 15000/365 è senza senso,
ho raccontato uno "use case", simile al mio, per mostrare che la media non significa nulla.
rispondo un po' a tutti in ordine sparso perchè non volgio quotare mille pezzi e non ricordo più chi ha scritto cosa, quindi a ognuno il suo: :D
- la tesla di cui si parlava per i 400km era la LongRange che costa 50k, non 40k del modello base che ha 100km di autonomia in meno dichiarati. Se il prezzo d'ingresso per avere un'auto tuttofare è questo, come dice Darkon, il problema è proprio quello, c'è un solo modello o pochi altri con costi ancora superiori. La massa non può o non vuole permettersela, non è che uno compra la panda perchè è pirla, ma perchè costa meno/è più piccola ecc., altrimenti andremmo tutti con l'elicottero e avremo risolto i problemi del traffico. (e non entro nel discorso che i 400km sono ottimistici, se ne era già discusso ampiamente ad inizio anno, per le tesla che già sono le migliori bisogna fare quasi wltp/2 nel worst case, cioè autostrada estate/inverno -mi pare a 110-, figuriamoci per le altre, o a pieno carico/portasci/code/(130)...)
- con la panda/utilitaria in genere un giovane si può fare il giro d'europa, con una qualunque ev sotto i 50k diventa un problema. Secondo voi il papino (se ce l'ha) gliela presta volentieri?
- treni: un discorso sono i freccia rossa che fanno milano-firenze-roma, altro discorso sono gli altri, soprattutto locali che usano i pendolari. Sui giornali si leggono di proteste dei pendolari che vengono a milano a lavorare per i continui ritardi, disservizi, e per lo spazio insufficiente, la sporcizia ecc, in pratica vengono paragonati ai carri bestiame (esegerando ovvio).
Io quest'estate sono andato un paio di volte in liguria in treno perchè il resto della famiglia era già là, tra taxi per arrivare in stazione e taxi per arrivare a casa ho speso il doppio del treno, e ho aggiunto un'altra ora di viaggio. In treno (intecity prima classe) ho dovuto sopportare il bambino petulante del vicino, il dirimpettaio rompiballe che voleva parlare a tutti i costi, un sedile che dopo due ore era bello scomodo, ritardo di mezz'ora, ecc.
- viaggi lunghi: a firenze non so, ma a milano è pieno di gente "emigrata" qui per lavorare, ma appena può torna a trovare i parenti al centro-sud ma anche in altre province del nord (un mio collega aveva i genitori a Trieste per esempio). Se devi fare dal centro al centro di altro capoluogo ancora ancora i tempi di percorrenza sono paragonabili, ma se abiti in provincia e devi andare in provincia tra cambi/tempi/costi diventa un incubo. Senza contare che poi là sei senza auto e che devi pianificare bene altrimenti i biglietti sono esauriti o restano solo orari tremendi.
- 400km (che poi saranno 300 reali) bastano forse se vai nell'albergone in austria di Darkon dove c'è il servizio ricarica e poi la sera esci a piedi, non se vai alla pensione Mariuccia e/o parcheggi sullo sterrato vicino alla funivia/spiaggia ecc.
- discorso se fai il viaggio due volte l'anno è ininfluente: no, non è ininfluente nella scelta del mezzo, secondo voi la gente compra StationWagon e monovolume perchè le riempe tutti i giorni o per quelle (poche) volte l'anno che gli serve di riempirle davvero. (non nomino i suv perchè se ne è già parlato nel thread apposito, ma il discorso spazio vale anche per quelli, molti li considerano sostituti di monovilume e sw)
TorettoMilano
13-12-2023, 13:59
potrei scrivere un libro "un pessimismo esistenziale per motivare il proprio status quo" grazie a questo thread :D
per viaggiare costano poco e sono anche notturni (quindi puoi dormirci e svegliarti la mattina a casa) i bus.
per chi deve parte con molti bagagli esistono servizi appositi
possibili soluzioni per chi ha l'abilità di creare sempre e comunque problemi :asd:
potrei scrivere un libro "un pessimismo esistenziale per motivare il proprio status quo" grazie a questo thread :D
per viaggiare costano poco e sono anche notturni (quindi puoi dormirci e svegliarti la mattina a casa) i bus.
per chi deve parte con molti bagagli esistono servizi appositi
possibili soluzioni per chi ha l'abilità di creare sempre e comunque problemi :asd: e probailmente tu non li hai mai presi, ma parli a vanvera come al solito.
Chissà perchè allora non vanno tutti in bus se costa meno ed è più comodo, potremmo abolire i treni, ma non succede.
E poi sarebbero elettrici o diesel i bus a lungo raggio? :D nel tuo sproloquio ti sei dimenticato che si parlava di elettrico contro termico? :asd:
potremmo scrivere il nuovo "io speriamo che me la cavo" con le minchiate di Toretto :asd:
TorettoMilano
13-12-2023, 14:14
e probailmente tu non li hai mai presi, ma parli a vanvera come al solito.
Chissà perchè allora non vanno tutti in bus se costa meno ed è più comodo, potremmo abolire i treni, ma non succede.
E poi sarebbero elettrici o diesel i bus a lungo raggio? :D nel tuo sproloquio ti sei dimenticato che si parlava di elettrico contro termico? :asd:
potremmo scrivere il nuovo "io speriamo che me la cavo" con le minchiate di Toretto :asd:
ahh si parlava di treni/aerei elettrici :asd: io non so come farei senza di voi (te e altri), mi strappate sempre un sorriso :D
ahh si parlava di treni/aerei elettrici :asd: io non so come farei senza di voi (te e altri), mi strappate sempre un sorriso :D di aerei non si parlava, i treni sono (quasi) tutti elettrici ormai, quelli a carbone a cui pensi tu si vedono solo nei western ormai.:rotfl:
TorettoMilano
13-12-2023, 14:21
di aerei non si parlava, i treni sono (quasi) tutti elettrici ormai, quelli a carbone a cui pensi tu si vedono solo nei western ormai.:D
volevo dirti sei cecato ma poi scrollando le pagine mi sono accorto pure nei tuoi post compaia più volte la parola "aereo", non so davvero cosa dirti e a questo punto è meglio non ti dica nulla :D
volevo dirti sei cecato ma poi scrollando le pagine mi sono accorto pure nei tuoi post compaia più volte la parola "aereo", non so davvero cosa dirti e a questo punto è meglio non ti dica nulla :D forse nelle prime pagine, ormai si parlava solo di treni. Ed era scontato, anche perchè per paragonare un autobus a un aereo ci vuole un bel coraggio, solo tu potevi riuscirci .... :rotfl: :rotfl: :rotfl:
e sui treni (non elettrici) del tuo post che mi dici?
si, forse è meglio che non dici più nulla :asd:
EDIT: e poi mentre si parla di elettrico contro termico, tu mi metti aerei termici contro auto termiche? o ti sei perso anche tu nei tuoi sproloqui? ah no, ora che ci penso credevi che anche i treni fossero termici, quindi mettevi termici contro termici? :rotfl: diciamo che ti eri perso che fai più bella figura, và.
Il bello è che qui i due più ferventi sostenitori delle ev NON hanno una EV, e magari non l'hanno neanche mai provata, parlano solo a vanvera, e si vede. :asd:
Piedone1113
13-12-2023, 16:45
potrei scrivere un libro "un pessimismo esistenziale per motivare il proprio status quo" grazie a questo thread :D
Veramente si potrebbere scrivere un libro su come dovrebbe essere il mondo ideale:
Abito in un paesino di 5k anime (ed è il centro più grande nel raggio di 30 km),
Gli autobus per le stazioni ferroviarie partono alle 5 ed alle 9 ( 3 ore abbondante di viaggio). Il centro commerciale (?) più vicino è a 50 km, mentre quello munito di colonnine a 85km ( ed entrambi hanno prezzi più alti dei supermercati in paese).
Tutta la mia regione fa meno abitanti di un quartiere di Milano.
Potrei continuare nel dirti che in regione passsa dal capoluogo ( a 100km da me) anche il freccia rossa, ma con una velocità di percorrenza simile ad un regionale.
per viaggiare costano poco e sono anche notturni (quindi puoi dormirci e svegliarti la mattina a casa) i bus.
In vita tua non hai mai preso un autobus a lunga percorrenza notturno, non è vero?
per chi deve parte con molti bagagli esistono servizi appositi
L'Auto?
possibili soluzioni per chi ha l'abilità di creare sempre e comunque problemi :asd:
Provaci ad adottare le tue soluzioni se ci riesci ( magari in solitaria potresti anche sopportarlo, non certo con una moglie ed un bambino).
Ps l'autobus non ti porta sotto casa, e per alcune tratte, nord-sud e viceversa, da me sperimentate ti tocca pure bivaccare in stazione perchè la prima coincidenza utile arriva 4/5 ore dopo l'arrivo dell'autobus.
Onestamente poi mi sono stancato di sentire degli start and go da mezz'ora per caricare in autostrada quando facilmente nei periodi di esodo ti trovi 7/8 auto davanti a te alla pompa del carburante.
Per la cronaca:
cut
Viaggi da oltre 700km in auto li fanno anche moltisssimi di quelli con meno di 15k annui ( basta vedere il traffico autostradale nei giorni da bollino rosso) rendendo di fatto le EV in moltissimi casi sconveniente anche per tale tipologia di fruitori.
Mi sembra di essere stato abbastanza chiaro riguardo il soggetto ( moltisssime persone con 15k km annui) ed il fatto che una EV è sconveniente ( non impossibile da usare).
Ma si deve fare a tutti i costi una crociata senza nemmeno capire quello che gli altri scrivono?
Giusto per rendere un pochino chiara la realtà:
negli ultimi 15 anni 2 milioni di meridionali sono emigrati al nord.
Se consideriamo un rapporto di 4 a 1 ( ogni quattro persone un'auto) ci sono almeno 350k auto che ( invece che 500k) che fanno l'esodo, e non sto considerando tutti gli emigrati precedenti o di figli di emigrati che sistematicamente vanno al sud a fare le vacanze estive.
Giusto per portare una fonte terza ( e spero abbastanza attendibile per i più critici):
https://www.ansa.it/canale_motori/notizie/mondo_motori/2023/07/18/via-allesodo-estivo-20-milioni-su-autostrade-il-5-agosto_e9b46368-3adb-4375-86cd-2a4c374e2196.html
che equivale a dire non meno di 4 milioni di auto.
Poi puoi trarre le conclusioni che desideri, ma la realtà è questa.
randorama
13-12-2023, 17:05
ma... dei due mijoni di tesla richiamate... non ne parla nessuno?
Evilquantico
13-12-2023, 17:14
ma... dei due mijoni di tesla richiamate... non ne parla nessuno?
Ma scherzi ??? :rolleyes: guarda che rischi la sospensione :fagiano: :fagiano: , cmq puoi linkare la notizia ?
randorama
13-12-2023, 17:16
Ma scherzi ??? :rolleyes: guarda che rischi la sospensione :fagiano: :fagiano: , cmq puoi linkare la notizia ?
https://www.repubblica.it/economia/2023/12/13/news/tesla_2_milioni_di_veicoli_incidenti-421646276/
Evilquantico
13-12-2023, 17:18
https://www.repubblica.it/economia/2023/12/13/news/tesla_2_milioni_di_veicoli_incidenti-421646276/
Ok grazie me la leggo con molto gusto ;) , e dopo mi leggo quella del cyberbidone che non riesce a fare le salite :D :)
non serve aver la necessità di fare 700 km di giorno per rendere estremamente scomoda una ev tradizionale anche la decantata model 3 ha secondo quattroruote 329km di autonomia autostradale 329km non 700 il che rompe il mantra di chi dice ma in un viaggio lungo ti devi fermare, non ti permette neanche di fare il classico prendo la macchina al 100% la mattina da casa guido per un ora e qualcosa (e vi sfido a dire che ci si deve fermare a fare una pausa in un viaggio autostradale di 150 km) arrivo da un cliente (che sicuramente non ha colonnine in ditta ma anche se le ha sono sicuramente riservate agli interni perchè nessuno regala niente al mondo) faccio la mia giornata lavorativa e torno a casa la sera (altra ora e rotti di viaggio) con la sicurezza di arrivarci con un minimo di autonoma e questo è uno scenario abbastanza comune.
TorettoMilano
14-12-2023, 08:18
condivido un recentissimo test condiviso da consumerreports a 112 km/h reali (quindi circa 118 su tachimetro) in merito all'autonomia delle EV. la situazione non sembra così tragica
https://www.consumerreports.org/cars/hybrids-evs/real-world-ev-range-tests-models-that-beat-epa-estimates-a1103288135/
ma... dei due mijoni di tesla richiamate... non ne parla nessuno?
Ti risponderanno che non è vero e che faranno un aggiornamento OTA. Quindi non è un richiamo :D
TorettoMilano
14-12-2023, 08:37
posso capire l'odio per tesla e muschio ma davvero state a parlare di questo aggiornamento su 2 milioni di tesla per cambiare i popup?
semplicemente si è notato come alcune persone in america lo usassero in modo improprio
https://www.tgcom24.mediaset.it/motori/tesla-aggiorna-2-milioni-di-veicoli-per-rischi-al-pilota-automatico_74353809-202302k.shtml
gli avvisi di Tesla "potrebbero non essere sufficienti per prevenire l'uso improprio da parte dei conducenti" del suo sistema
ribadisco per la millesima volta come vorrei fossero case europee a guidare il mercato EV ma se tesla deve preoccuparsi per i popup allora significa la situazione per muschio è più rosea che mai
Piedone1113
14-12-2023, 10:13
condivido un recentissimo test condiviso da consumerreports a 112 km/h reali (quindi circa 118 su tachimetro) in merito all'autonomia delle EV. la situazione non sembra così tragica
https://www.consumerreports.org/cars/hybrids-evs/real-world-ev-range-tests-models-that-beat-epa-estimates-a1103288135/
Stai portando dei dati di solo autostrada a 112 Km/h?
Praticamente con una panda viaggeresti molto meglio se con una media devi mantenere quella velocità per avere autonomia.
Gia le vedo file di auto a 110 sulla Modena Milano in terza corsia.
Nell'uso reale poi dovresti considerare che qua in Italia mantenere una velocità costante in autostrada è praticamente impossibile, quindi quella statistica ha valore di test non certo di prova.
In Italia potresti farla tranquillamente a Nardò, ma non credo che avrebbe impatto sulla percezione della reale autonomia del veicolo.
posso capire l'odio per tesla e muschio ma davvero state a parlare di questo aggiornamento su 2 milioni di tesla per cambiare i popup?
semplicemente si è notato come alcune persone in america lo usassero in modo improprio
https://www.tgcom24.mediaset.it/motori/tesla-aggiorna-2-milioni-di-veicoli-per-rischi-al-pilota-automatico_74353809-202302k.shtml
ribadisco per la millesima volta come vorrei fossero case europee a guidare il mercato EV ma se tesla deve preoccuparsi per i popup allora significa la situazione per muschio è più rosea che mai
Appena letto il motivo del richiamo mi è venuto da ridere.
Ci sono delle Toyota richiamate a distanza di anni ( 10 ) a causa del mastice usato per fissare il lunotto al portellone che poteva causa infiltrazioni d'acqua in determinate condizioni.
I richiami sono una cosa praticamente normale per un azienda appena seria, e non mi meraviglierei che un giorno tutte le auto con accendisigari vengano richiamate per inserire la scritta sullo stesso: il fumo uccide.
Più o meno lo stesso concetto.
TorettoMilano
14-12-2023, 10:16
Stai portando dei dati di solo autostrada a 112 Km/h?
Praticamente con una panda viaggeresti molto meglio se con una media devi mantenere quella velocità per avere autonomia.
Gia le vedo file di auto a 110 sulla Modena Milano in terza corsia.
Nell'uso reale poi dovresti considerare che qua in Italia mantenere una velocità costante in autostrada è praticamente impossibile, quindi quella statistica ha valore di test non certo di prova.
In Italia potresti farla tranquillamente a Nardò, ma non credo che avrebbe impatto sulla percezione della reale autonomia del veicolo.
...
e in italia c'è pure il ferragosto! siamo fottuti :(
condivido un recentissimo test condiviso da consumerreports a 112 km/h reali (quindi circa 118 su tachimetro) in merito all'autonomia delle EV. la situazione non sembra così tragica
https://www.consumerreports.org/cars/hybrids-evs/real-world-ev-range-tests-models-that-beat-epa-estimates-a1103288135/ Lo avevo già visto, ha tre problemi:
- il test epa è quello americano ed è diverso dal wltp, ma non lo conosco.
- 112kmh sono un bel po' meno dei 130 italiani, e a quella velocità 20kmh incidono molto sui consumi.
- dal tuo link: "because driving in the cold and running the heater can shorten an EV’s range between 25 and 50 percent, we perform all our range tests in summer at temperatures between 70 and 90° F and when weather is clear, which is the most favorable for EV range."
Insomma best case + best case, ci manca solo la discesa o il vento a favore. :D
Se fai -25%-50% sei già in brache di tela. Se ci aggiungi i 130... l'eventuale carico... ecc.
ha ragione fazz! quando dice che i test seri (4R che non ricordavo ma è serio) danno circa 330km, che non bastano neanche per fare milano-torino e ritorno con tranquillità. Non so poi con che temperatura, perchè secondo il tuo link potrebbe scendere ancora tra il 25% e il 50%.
Ancora una volta ti sei dato la zappa sui piedi da solo. Non avevi detto che ti zittivi? faresti un favore a noi e anche a te stesso.
ha ragione fazz! quando dice che i test seri (4R che non ricordavo ma è serio) danno circa 330km, che non bastano neanche per fare milano-torino e ritorno con tranquillità. Non so poi con che temperatura, perchè secondo il tuo link potrebbe scendere ancora tra il 25% e il 50%.
E come dicevo, col cavolo che faccio Voghera-Alassio e ritorno (PS: non abito a Voghera :D)
Più che altro col cavolo che Voghera-Alassio la fai a velocità costante a 112 Km/h. Sono centinaia o migliaia di frenate e accelerazioni.
Ancora una volta ti sei dato la zappa sui piedi da solo. Non avevi detto che ti zittivi? faresti un favore a noi e anche a te stesso.
Ma no dai, movimenta un po' il forum :D
Piedone1113
14-12-2023, 12:05
E come dicevo, col cavolo che faccio Voghera-Alassio e ritorno (PS: non abito a Voghera :D)
Più che altro col cavolo che Voghera-Alassio la fai a velocità costante a 112 Km/h. Sono centinaia o migliaia di frenate e accelerazioni.
Nel mondo reale, non in quello ideale che santifiche le ev ( non accettandone gli attuali limitazioni ) magari senza nemmeno averne avuto modo di testarla nei loro mirabolanti viaggi da 400/500 km.
Ero intenzionato a prendere una spring come 2° auto per mia moglie, da usare praticamente solo in paese ed andare qualche volta in spiaggia (50km praticamente in piano).
Dai 230 km di autonomia dichiarata si arriva a 150 andando al mare col clima, o scendere ai 130 d'inverno.
Auto presa e rivenduta dopo un anno da un mio conoscente che abita nello stesso comune ( collina e continui saliscendi)
Praticamente da quanto dichiarato a quello effettivamente utilizzabile tocca togliere un buon 35% di autonomia, sperando che quando capiti un emergenza l'auto sia almeno al 75% di carica.
TorettoMilano
14-12-2023, 13:10
ho trovato tale aziende su questo sito, appaiono le aziende internazioni più affidabili a tutela dal consumatore... ma sicuramente saranno dei venduti a favore di muschio/ev come fate notare :asd:
https://www.guidaacquisti.net/riviste-consumatori-italiane-e-internazionali
Lo avevo già visto, ha tre problemi:
- il test epa è quello americano ed è diverso dal wltp, ma non lo conosco.
- 112kmh sono un bel po' meno dei 130 italiani, e a quella velocità 20kmh incidono molto sui consumi.
- dal tuo link: "because driving in the cold and running the heater can shorten an EV’s range between 25 and 50 percent, we perform all our range tests in summer at temperatures between 70 and 90° F and when weather is clear, which is the most favorable for EV range."
Insomma best case + best case, ci manca solo la discesa o il vento a favore. :D
Se fai -25%-50% sei già in brache di tela. Se ci aggiungi i 130... l'eventuale carico... ecc.
ha ragione fazz! quando dice che i test seri (4R che non ricordavo ma è serio) danno circa 330km, che non bastano neanche per fare milano-torino e ritorno con tranquillità. Non so poi con che temperatura, perchè secondo il tuo link potrebbe scendere ancora tra il 25% e il 50%.
Ancora una volta ti sei dato la zappa sui piedi da solo. Non avevi detto che ti zittivi? faresti un favore a noi e anche a te stesso.
offro gratuitamente servizi di supporto da traumi verso le EV, tempo e voglia permettendo, ma quando ho scritto di volermi zittire? :wtf:
Strato1541
14-12-2023, 15:19
Lo avevo già visto, ha tre problemi:
- il test epa è quello americano ed è diverso dal wltp, ma non lo conosco.
- 112kmh sono un bel po' meno dei 130 italiani, e a quella velocità 20kmh incidono molto sui consumi.
- dal tuo link: "because driving in the cold and running the heater can shorten an EV’s range between 25 and 50 percent, we perform all our range tests in summer at temperatures between 70 and 90° F and when weather is clear, which is the most favorable for EV range."
Insomma best case + best case, ci manca solo la discesa o il vento a favore. :D
Se fai -25%-50% sei già in brache di tela. Se ci aggiungi i 130... l'eventuale carico... ecc.
ha ragione fazz! quando dice che i test seri (4R che non ricordavo ma è serio) danno circa 330km, che non bastano neanche per fare milano-torino e ritorno con tranquillità. Non so poi con che temperatura, perchè secondo il tuo link potrebbe scendere ancora tra il 25% e il 50%.
Ancora una volta ti sei dato la zappa sui piedi da solo. Non avevi detto che ti zittivi? faresti un favore a noi e anche a te stesso.
Rilevazione dello scorso week-end con Model Y Long range del 2022 ( batteria da 75 kWh netti), in sostituzione alla Model 3 Long range 2022.
Autostrada 85 km quasi tutta a 130 km/h non di più , restanti 120 km tra statali , quasi nulla città..
https://i.postimg.cc/wRNK6rpq/Senza-nome.jpg (https://postimg.cc/wRNK6rpq)
Temperature tra i -2 e i 5 gradi, come potete vedere dai consumi ( 194 Wh/km nel viaggio corrente di 208 km per un totale di 40 kWh consumati) , restituiscono un'autonomia teorica di circa 380 km dal 100% allo 0%.
Per chi non è solito usare una vettura elettrica potrà sembrare tanto, in realtà, i km disponibili calano almeno del 10-15%, perchè in viaggio per ottenere il 100% bisogna attendere 1 ora ( dal 5-10% all'80% in circa 30 minuti, il restante impiega altri 30 e non fa bene alla batteria). Inoltre la colonnina non si trova esattamente nel punto in cui in teoria si raggiunge lo 0% a meno che non stiate tornando a casa..
Quindi i km reali disponibili sono circa 330-340 in queste condizioni, ma se fosse solo autostrada sarebbero ancora meno, sotto i 300, almeno in questo periodo, in estate migliora del 20-25%.
Model 3 di norma da un poco meglio ( circa il 10-15%), ma non aspettatevi miracoli.
Stiamo parlando delle vetture elettriche più efficienti delle 2 rispettive categorie, immaginate le altre..
Questa è la realtà di chi le usa, questi sono i numeri ma ci sarebbe ancora più da dire, perchè i fattori possono modificare ulteriormente la resa chilometrica.
Parliamo di vetture ancora nuove, che non hanno subito un degrado apprezzabile, tra qualche anno potrebbero aver perso anche oltre il 10% della capacità dell'accumulatore ( ovviamente sarà un problema del secondo proprietario..).
Tutto questo può andare bene ad un utente, male ad un altro, ma va detto che siamo agli albori, chi vende sogni sarebbe meglio tacesse.
Quindi i km reali disponibili sono circa 330-340 in queste condizioni, ma se fosse solo autostrada sarebbero ancora meno, sotto i 300, almeno in questo periodo, in estate migliora del 20-25%.
...
Oh dati reali, grazie :ave:
azz, e questa è la Long Range ?
Con quella normale ad Alassio non ci arrivo, faccio appena Voghera-Spotorno...
sperando di trovare parcheggio alla svelta altrimenti se devo girare un quarto d'ora sono caxxi :fagiano:
Evilquantico
14-12-2023, 16:26
Rilevazione dello scorso week-end con Model Y Long range del 2022 ( batteria da 75 kWh netti), in sostituzione alla Model 3 Long range 2022.
Autostrada 85 km quasi tutta a 130 km/h non di più , restanti 120 km tra statali , quasi nulla città..
https://i.postimg.cc/wRNK6rpq/Senza-nome.jpg (https://postimg.cc/wRNK6rpq)
Temperature tra i -2 e i 5 gradi, come potete vedere dai consumi ( 194 Wh/km nel viaggio corrente di 208 km per un totale di 40 kWh consumati) , restituiscono un'autonomia teorica di circa 380 km dal 100% allo 0%.
Per chi non è solito usare una vettura elettrica potrà sembrare tanto, in realtà, i km disponibili calano almeno del 10-15%, perchè in viaggio per ottenere il 100% bisogna attendere 1 ora ( dal 5-10% all'80% in circa 30 minuti, il restante impiega altri 30 e non fa bene alla batteria). Inoltre la colonnina non si trova esattamente nel punto in cui in teoria si raggiunge lo 0% a meno che non stiate tornando a casa..
Quindi i km reali disponibili sono circa 330-340 in queste condizioni, ma se fosse solo autostrada sarebbero ancora meno, sotto i 300, almeno in questo periodo, in estate migliora del 20-25%.
Model 3 di norma da un poco meglio ( circa il 10-15%), ma non aspettatevi miracoli.
Stiamo parlando delle vetture elettriche più efficienti delle 2 rispettive categorie, immaginate le altre..
Questa è la realtà di chi le usa, questi sono i numeri ma ci sarebbe ancora più da dire, perchè i fattori possono modificare ulteriormente la resa chilometrica.
Parliamo di vetture ancora nuove, che non hanno subito un degrado apprezzabile, tra qualche anno potrebbero aver perso anche oltre il 10% della capacità dell'accumulatore ( ovviamente sarà un problema del secondo proprietario..).
Tutto questo può andare bene ad un utente, male ad un altro, ma va detto che siamo agli albori, chi vende sogni sarebbe meglio tacesse.
A nome di tutti gli utenti del forum di HWU ti ringraziamo finalmente abbiamo dati reali di utilizzo , GRAZIE :)
ho trovato tale aziende su questo sito, appaiono le aziende internazioni più affidabili a tutela dal consumatore... ma sicuramente saranno dei venduti a favore di muschio/ev come fate notare :asd:
https://www.guidaacquisti.net/riviste-consumatori-italiane-e-internazionali Come al solito non hai capito una cippa, chiedi a chat gpt di spiegartelo come al solito, vi capite perchè siete allo stesso livello di intelligenza. Anzi ora ho capito, sei uno spam-bot generato tramite ai! :D
Comunque, per addestrare la tua ai (bacata :D ), te lo spiego: quella prova è stata fatto appositamente e dichiaratamente per testare la veridicità delle dichiarazioni EPA, che sono come le wltp un best case, perciò hanno replicato il best case, infatti alcune auto addirittura hanno superato il dichiarato. Non cercavano di replicare un uso reale, e le parti che ho quotato lo spiegano. Non è il tester venduto, sei tu che non hai capito il test.
Ormai anche darkon ha mollato, sei rimasto solo tu, continuando a sparare c@..te. Non ti stanchi mai di fare figuracce? Ah, no, sei un robot. :D
TorettoMilano
15-12-2023, 08:04
Come al solito non hai capito una cippa, chiedi a chat gpt di spiegartelo come al solito, vi capite perchè siete allo stesso livello di intelligenza. Anzi ora ho capito, sei uno spam-bot generato tramite ai! :D
Comunque, per addestrare la tua ai (bacata :D ), te lo spiego: quella prova è stata fatto appositamente e dichiaratamente per testare la veridicità delle dichiarazioni EPA, che sono come le wltp un best case, perciò hanno replicato il best case, infatti alcune auto addirittura hanno superato il dichiarato. Non cercavano di replicare un uso reale, e le parti che ho quotato lo spiegano. Non è il tester venduto, sei tu che non hai capito il test.
Ormai anche darkon ha mollato, sei rimasto solo tu, continuando a sparare c@..te. Non ti stanchi mai di fare figuracce? Ah, no, sei un robot. :D
hai preferito glissare la domanda e hai fatto benissimo. l'importante è capire quando si sta delirando e mi sembra lo stai capendo, bravo :D
Strato1541
15-12-2023, 11:03
hai preferito glissare la domanda e hai fatto benissimo. l'importante è capire quando si sta delirando e mi sembra lo stai capendo, bravo :D
Tu invece glissi sulle rilevazioni che ho portato anche in questa occasione insieme altri altri "esperti" che manco guidano l'auto..sempre favolosi!
TorettoMilano
15-12-2023, 11:05
Tu invece glissi sulle rilevazioni che ho portato anche in questa occasione insieme altri altri "esperti" che manco guidano l'auto..sempre favolosi!
? ti ringrazio se condividi dati diretti del tuo utilizzo anzi avere un thread in cui tutti i possessori di EV del forum condividono tali dati sarebbe cosa molto apprezzata, o quantomeno io la apprezzerei molto
Strato1541
15-12-2023, 11:24
? ti ringrazio se condividi dati diretti del tuo utilizzo anzi avere un thread in cui tutti i possessori di EV del forum condividono tali dati sarebbe cosa molto apprezzata, o quantomeno io la apprezzerei molto
Guarda che 3 messaggi sopra ho postato i dati dello scorso week-end
TorettoMilano
15-12-2023, 11:27
Guarda che 3 messaggi sopra ho postato i dati dello scorso week-end
? li avevi visti e ti ringazio di averli condivisi, se vuoi ti quoto il post e ti dico grazie, per me non c'è problema
Strato1541
15-12-2023, 11:29
? li avevi visti e ti ringazio di averli condivisi, se vuoi ti quoto il post e ti dico grazie, per me non c'è problema
Non mi interessa essere ringraziato, a me interessa che imparate ad ascoltare chi usa le auto per evitare di far passare messaggi sbagliati a chi non sa come funziona il mondo delle Ev.
Piedone1113
15-12-2023, 11:30
Guarda che 3 messaggi sopra ho postato i dati dello scorso week-end
Lascia perdere, è completamente estraneo alla realtà e sicuramente si rifarà a qualche mistica congiuntura astrale che si manifesta ogni milione di anni.
TorettoMilano
15-12-2023, 11:35
Non mi interessa essere ringraziato, a me interessa che imparate ad ascoltare chi usa le auto per evitare di far passare messaggi sbagliati a chi non sa come funziona il mondo delle Ev.
perdonami ma se la gente è sempre più soddisfatta delle EV e ci sei te a lamentarti io dovrei dire "il parere di Strato1541 vale più di un mercato in crescita esponenziale"? ti ascolto e apprezzo se fai osservazioni sulle tue esperienze delle EV ma anche tu magari prova ad essere un pochino più umile e a non generalizzare le tue esperienze. se tutti coloro usano le EV si trovassero male come ti trovi male te semplicemente non venderebbero
Piedone1113
15-12-2023, 11:43
perdonami ma se la gente è sempre più soddisfatta delle EV e ci sei te a lamentarti io dovrei dire "il parere di Strato1541 vale più di un mercato in crescita esponenziale"? ti ascolto e apprezzo se fai osservazioni sulle tue esperienze delle EV ma anche tu magari prova ad essere un pochino più umile e a non generalizzare le tue esperienze. se tutti coloro usano le EV si trovassero male come ti trovi male te semplicemente non venderebbero
Lui non si trova male ( è passato da una model 3 ad una model y), semplicemente è consapevole delle limitazioni delle EV in determinaate condizioni.
Se per il 90% del tempo lui usa l'auto entro i 100km giornalieri e ricarica a casa con il fotovoltaico ad accumulo praticamente ha un notevole risparmio annuo ( che oltre a ripagargli l'impianto gli ripaga anche l'auto), quindi un vantaggio molto consistente, fermo restando che conosce le limitazioni delle ev, cosa che tu in modo plateale neghi.
TorettoMilano
15-12-2023, 11:58
Lui non si trova male ( è passato da una model 3 ad una model y), semplicemente è consapevole delle limitazioni delle EV in determinaate condizioni.
Se per il 90% del tempo lui usa l'auto entro i 100km giornalieri e ricarica a casa con il fotovoltaico ad accumulo praticamente ha un notevole risparmio annuo ( che oltre a ripagargli l'impianto gli ripaga anche l'auto), quindi un vantaggio molto consistente, fermo restando che conosce le limitazioni delle ev, cosa che tu in modo plateale neghi.
mi risulta gli venga fornita per lavoro.
ad ogni modo qui si solleva il problema sulle autonomie eppure in giro non ho sentiro gente lamentarsi di non poter andare in vacanza per colpa delle EV.
si fa notare come le basse temperature siano un problema eppure nel nord europa è il posto in cui si vendono di più e non mi sono arrivate informazioni di problematiche.
i problemi ci sono e sempre ci saranno per qualsiasi prodotto e tecnologia, l'importante è guardarli in modo distaccato senza ingigantirli
Strato1541
15-12-2023, 12:08
perdonami ma se la gente è sempre più soddisfatta delle EV e ci sei te a lamentarti io dovrei dire "il parere di Strato1541 vale più di un mercato in crescita esponenziale"? ti ascolto e apprezzo se fai osservazioni sulle tue esperienze delle EV ma anche tu magari prova ad essere un pochino più umile e a non generalizzare le tue esperienze. se tutti coloro usano le EV si trovassero male come ti trovi male te semplicemente non venderebbero
Cosa significa sempre più gente è soddisfatta? In italia siamo al 4% del mercato zoppicante. Se chiedi al 4% che è "pioniere" o entusiasta perchè "early adopter", sono convinto che il 90% ti dirà che è soddisfatto..
La domanda è perchè il 96% è ancora dall'altra parte? Parlo di ciò che conosco ovvero l'Italia, in Europa va un po' meglio, anche se non siamo a numeri da capogiro, sono 3 volte migliori dei nostri ma non parliamo di una adozione di massa che ha fatto superare il 50% del circolante ( circolante non venduto nell'anno).
Parlo di ciò che utilizzo in modo intensivo e con cui ho fatto migliaia di km in poco tempo, se qualcuno dovrebbe essere un po' più umile, credimi di certo non sono io, ma chi nemmeno utilizza mezzi elettrici e vuole spiegare come funzionano perchè legge qui e la in rete..Siamo seri ed onesti per una volta!
Piedone1113
15-12-2023, 12:15
mi risulta gli venga fornita per lavoro.
ad ogni modo qui si solleva il problema sulle autonomie eppure in giro non ho sentiro gente lamentarsi di non poter andare in vacanza per colpa delle EV.
si fa notare come le basse temperature siano un problema eppure nel nord europa è il posto in cui si vendono di più e non mi sono arrivate informazioni di problematiche.
i problemi ci sono e sempre ci saranno per qualsiasi prodotto e tecnologia, l'importante è guardarli in modo distaccato senza ingigantirli
Non bisogna guardarli in modo distattaco i lati negativi di una nuova tecnologia, ma valutarlli in modo oggettivo.
I famosi 600 km di autonomia in autostrada sono un miraggio ( e bisogna valutarli in modo oggettivo) e se un viaggio di 1000 km in auto ( da milano al mio comune che viene percorso per 900km in autostrada in 8/9 ore ti costringe a farlo durare 12/13 ore) ti rende la tipologia del veicolo sconveniente lo devi accettare e non minimizzare ( dato che quella percorrenza la fanno in molti) o trovare la scusa che ti devi organizzare, o le partenze intelligenti o quello che vuoi.
Ad oggi le EV semplicemente non possono sostituire in toto in modo efficiente le endotermiche e non sto parlando di scenari remoti, ma molto comuni.
Se poi tu percorri 10k km annui e il tragitto più lungo è di 300km la ev è la "tua" macchina ideale.
Chi invece fa 200km giornalieri ed ha fotovoltaico a casa la ev è il meglio che spossa aspirare, mentre chi abita in posti a scarsa densità ed è costretto a fare molti km giornalieri ( 300 km) la EV non è una buona scelta.
Strato1541
15-12-2023, 12:21
Altro esempio banale, appuntamento alle 12,00 ho batteria molto scarica , non ci sono supercharger nelle vicinanze e ho 100 km da percorrere sapendo che non avrò tempo di ricaricare e nemmeno una colonnina all'arrivo.
Trovo una da 100 Kw e mi attacco, c'è solo quella in zona le altre sono in AC, parte tutto bene, ma nel mentre arriva 1 altro che si collega e mi dimezza la potenza di ricarica..
Il tempo di sosta si raddoppia
https://i.postimg.cc/dhykyLcw/Senza-nome1.jpg (https://postimg.cc/dhykyLcw)
https://i.postimg.cc/9RWrKbRQ/Senza-nome2.jpg (https://postimg.cc/9RWrKbRQ)
Dire questo non è essere heater, poco umili o altre sciocchezze che ho sentito, significa dire come vanno le cose.
il fatto che chi nemmeno usa l'auto venga a spiegarle a me è a dir poco fastidioso, dir poco.
MorgaNet
15-12-2023, 12:28
...cut...
Concordo con te al 100%, ma "discutere" con Toretto è come parlare di fisica astronomica con un inquisitore del 1200.
Tempo sprecato ;)
cronos1990
15-12-2023, 12:30
Concordo con te al 100%, ma "discutere" con Toretto è come parlare di fisica astronomica con un inquisitore del 1200.Bella questa :asd:
Strato1541
15-12-2023, 12:38
Concordo con te al 100%, ma "discutere" con Toretto è come parlare di fisica astronomica con un inquisitore del 1200.
Tempo sprecato ;)
Hai ragione :mc: Ma a volte occupo il tempo in cui ricarico così..Cambierò hobby..
Il punto è che un paio di utenti senza auto elettrica (probabilmente mai provata proprio) spiegano agli altri come devono fare con argomentazioni da arrampicata sugli specchi.
Forse perchè la desiderano e non possono comprarla, o per convinzioni personali , non saprei.
Il guaio è che si trasmettono dei messaggi sbagliati e chi non è del settore può prendersi delle cantonate pazzesche!
Detto ciò ho sempre sottolineato i vantaggi dell'auto elettrica, nel giusto ambito di utilizzo ( raggio 150 km e possibilità di ricaricare a casa sono le migliori condizioni). Il fatto che si può preriscaldare d'inverno e raffreddare d'estate, il fatto che non serve scaldarla la mattina , non emette sostanze allo scarico, la risposta fulminea di motori ( nel mio caso 2 motori per oltre 350 cv stando a quanto dichiarato).
Però non nascondo che le batterie degradano, che fuori garanzia l'auto vale nulla in quanto sostituire un pacco costa 15 mila euro nel caso di Model 3, Model Y e che quindi la vita media di un veicolo si dimezza rispetto alla vita media del circolante in Italia..
Tra le ragioni per cui le compagnie di noleggio hanno ridotto o ridimensionato il parco auto elettrico, topic dell'articolo.
Inoltre nutro forti dubbi sul riciclo delle batterie e sul come vengono costruite.
Questi sono i miei pensieri e le mie impressioni dopo 1 anno mezzo circa e 50 mila km di auto elettrica.
MorgaNet
15-12-2023, 12:45
Hai ragione :mc: Ma a volte occupo il tempo in cui ricarico così..Cambierò hobby..
Il punto è che un paio di utenti senza auto elettrica (probabilmente mai provata proprio) spiegano agli altri come devono fare con argomentazioni da arrampicata sugli specchi.
Forse perchè la desiderano e non possono comprarla, o per convinzioni personali , non saprei.
Il guaio è che si trasmettono dei messaggi sbagliati e chi non è del settore può prendersi delle cantonate pazzesche!
Detto ciò ho sempre sottolineato i vantaggi dell'auto elettrica, nel giusto ambito di utilizzo ( raggio 150 km e possibilità di ricaricare a casa sono le migliori condizioni). Il fatto che si può preriscaldare d'inverno e raffreddare d'estate, il fatto che non serve scaldarla la mattina , non emette sostanze allo scarico, la risposta fulminea di motori ( nel mio caso 2 motori per oltre 350 cv stando a quanto dichiarato).
Però non nascondo che le batterie degradano, che fuori garanzia l'auto vale nulla in quanto sostituire un pacco costa 15 mila euro nel caso di Model 3, Model Y e che quindi la vita media di un veicolo si dimezza rispetto alla vita media del circolante in Italia..
Inoltre nutro forti dubbi sul riciclo delle batterie e sul come vengono costruite.
Questi sono i miei pensieri e le mie impressioni dopo 1 anno mezzo circa e 50 mila km di auto elettrica.
Guarda, sfondi una porta aperta.
Io tendenzialmente sono un tech enthusiast e quindi l'auto elettrica in quanto tale mi affascina, ma sono anche una persona pragmatica e capisco benissimo che i vincoli attuali non sono sostenibili da un folto gruppo di persone. Ci sono un sacco di limitazioni che chi lavora con la macchina non può sostenere.
La macchina elettrica, per come è limitata oggi, va benissimo per chi lavora nel raggio di 40/50 km da casa e non deve andare in altri luoghi (tipo dai clienti).
Va benissimo per chi usa la macchina intorno a casa, per fare la spesa e qualche commissione, ma non va bene per un rappresentante, un commerciale, un pronto intervento ecc...
Inoltre, io non limiterei MAI al solo elettrico tutte le auto del nucleo famigliare. Almeno una tradizionale, per ora, è indispensabile.
Poi in futuro chi lo sa, ma per ora è così.
cronos1990
15-12-2023, 12:47
Per l'auto usata in ambito puramente lavorativo, la BEV al momento mi sembra l'ultima delle opzioni da prendere in considerazione. Almeno in linea generale.
TorettoMilano
15-12-2023, 12:49
TUTTE le EV tesla mi fanno cagare, non le voglio nemmeno regalate
----------------------------------------------------------------
d'ora in poi inizierò i miei messaggi di questo thread con tale frase, la ripeto da mesi (anni?) ma sono un fanatico dell'elettrico con le fette di salame sugli occhi :asd:
Concordo con te al 100%, ma "discutere" con Toretto è come parlare di fisica astronomica con un inquisitore del 1200.
Tempo sprecato ;)
vi aggrappate con le unghie e coi denti a una tecnologia vetusta molto inquinante e molto inefficiente e sono io quello del 1200, ok :asd:
https://media.tenor.com/KLgrWmOfQrUAAAAM/giovanni-storti-ribaltando-la-situazione.gif
@Strato1541 voglio solo farti una domanda semplice, perchè model y sarà l'auto in assoluto (non solo EV) del mondo (non solo in europa)?
tecnologia vetusta ma che mi permette di andare dai clienti lavorare,tornare a casa portando a casa il grano e nel contempo mi permette di vedere mia figlia prima che vada a letto
Evilquantico
15-12-2023, 13:17
tecnologia vetusta ma che mi permette di andare dai clienti lavorare,tornare a casa portando a casa il grano e nel contempo mi permette di vedere mia figlia prima che vada a letto
Per Toretto dovresti andarci con la citroen AMI :D , ma il compare Darkon ? Ha mollato ti ha lasciato da solo ad arrampicarti sugli specchi povero toretto :mc: :sofico:
TorettoMilano
15-12-2023, 13:18
TUTTE le EV tesla mi fanno cagare, non le voglio nemmeno regalate
----------------------------------------------------------------
tecnologia vetusta ma che mi permette di andare dai clienti lavorare,tornare a casa portando a casa il grano e nel contempo mi permette di vedere mia figlia prima che vada a letto
sono il primo a essere felice della mia attuale auto 100% endotermica. semplicemente una stufetta con efficienza ridicola con bisogno di autocisterne non si può paragone con una EV. oggi ci sono difetti? giorno dopo giorno vengono limati mentre le endotermiche non possono migliorare
Per Toretto dovresti andarci con la citroen AMI :D , ma il compare Darkon ? Ha mollato ti ha lasciato da solo ad arrampicarti sugli specchi povero toretto :mc: :sofico:
ed è verissimo! al posto di sorbirmi code di SUV con dentro solo l'autista piangerei di gioia la mattina a non vedere traffico con macchine microscopiche
Strato1541
15-12-2023, 13:35
@Strato1541 voglio solo farti una domanda semplice, perchè model y sarà l'auto in assoluto (non solo EV) del mondo (non solo in europa)?
A parte che le più vendute nel Mondo saranno o Rav 4 o Corolla, già oltre il milione di unità da qualche mese ( è così ogni anno da un decennio). Il successo di Model Y sta nel successo dei Suv in generale e dagli incentivi molto generosi verso le Ev , nel prezzo e perchè fa "tendenza".
A quel prezzo non ci si compra una pari categoria ( Bmw X3, Mercedes Glc, Audì Q5 etc) perchè costano dai 20 ai 30 mila euro in più, ancor meno una pari categoria elettrica.
Quindi il "segreto" è un mix di fattori, la domanda è sarà così ogni anno? Questo lo dirà il tempo. Ma in Italia , perchè qui viviamo, il successo è delle utilitarie, perchè uscendo dai tuoi luoghi comuni in colonna la mattina ci sono una infinità di utilitarie. Il fatto che Model Y abbia trovato clienti anche in Italia è dettato dal fatto che chi ha 50k per un'auto termica, ha visto una cosa "nuova" rispetto al solito e l'ha acquistata , sia per curiosità che per costo d'acquisto, vedendo anche un risparmio invece di comprare un suv da 70k. Poi c'è una fetta di acquirenti che avrà sforato il proprio budget provenendo da vetture inferiori che grazie ad anticipi e rate può tenersi un suv così grande, ma che restituirà senza riscattare. Considerando anche i tassi molto bassi che teneva Tesla per le rate fino ad un paio di mesi fa.
La maggior parte sono RWD, quindi quando verrà l'ora del viaggio annuale verso il mare o la montagna scopriranno che il 455 km si WLTP si tradurranno in max 250 e decideranno se la prossima vettura sarà ancora elettrica oppure no.
TorettoMilano
15-12-2023, 13:43
TUTTE le EV tesla mi fanno cagare, non le voglio nemmeno regalate
----------------------------------------------------------------
A parte che le più vendute nel Mondo saranno o Rav 4 o Corolla, già oltre il milione di unità da qualche mese ( è così ogni anno da un decennio). Il successo di Model Y sta nel successo dei Suv in generale e dagli incentivi molto generosi verso le Ev , nel prezzo e perchè fa "tendenza".
A quel prezzo non ci si compra una pari categoria ( Bmw X3, Mercedes Glc, Audì Q5 etc) perchè costano dai 20 ai 30 mila euro in più, ancor meno una pari categoria elettrica.
Quindi il "segreto" è un mix di fattori, la domanda è sarà così ogni anno? Questo lo dirà il tempo. Ma in Italia , perchè qui viviamo, il successo è delle utilitarie, perchè uscendo dai tuoi luoghi comuni in colonna la mattina ci sono una infinità di utilitarie. Il fatto che Model Y abbia trovato clienti anche in Italia è dettato dal fatto che chi ha 50k per un'auto termica, ha visto una cosa "nuova" rispetto al solito e l'ha acquistata , sia per curiosità che per costo d'acquisto, vedendo anche un risparmio invece di comprare un suv da 70k. Poi c'è una fetta di acquirenti che avrà sforato il proprio budget provenendo da vetture inferiori che grazie ad anticipi e rate può tenersi un suv così grande, ma che restituirà senza riscattare. Considerando anche i tassi molto bassi che teneva Tesla per le rate fino ad un paio di mesi fa.
La maggior parte sono RWD, quindi quando verrà l'ora del viaggio annuale verso il mare o la montagna scopriranno che il 455 km si WLTP si tradurranno in max 250 e decideranno se la prossima vettura sarà ancora elettrica oppure no.
qui dice primi 10 mesi model y 965k (+65,6%), corolla 922k (-0,1%) e rav4 744k (-0,2%)
https://www.focus2move.com/world-best-selling-suv/
https://www.focus2move.com/world-best-selling-compact-cars/
hai preferito glissare la domanda e hai fatto benissimo. l'importante è capire quando si sta delirando e mi sembra lo stai capendo, bravo :D ho risposto sulle ev ed ho lasciato perdere la polemica, ma se proprio la vuoi ecco la risposta che avevo glissato prima (non sai proprio più a cosa aggrapparti eh :mc: ):
volevo dirti sei cecato ma poi scrollando le pagine mi sono accorto pure nei tuoi post compaia più volte la parola "aereo", non so davvero cosa dirti e a questo punto è meglio non ti dica nulla :D ho visto che iniziavi a delirare e non volevo infierire...
- - -
perdonami ma se la gente è sempre più soddisfatta delle EV e ci sei te a lamentarti io dovrei dire "il parere di Strato1541 vale più di un mercato in crescita esponenziale"? ti ascolto e apprezzo se fai osservazioni sulle tue esperienze delle EV ma anche tu magari prova ad essere un pochino più umile e a non generalizzare le tue esperienze. se tutti coloro usano le EV si trovassero male come ti trovi male te semplicemente non venderebbero Infatti come ti hanno già risposto in italia sono stabilmente sotto il 4% (forse anche in leggera discesa, nanche hanno esaurito gli incentivi), in germania se diminuiscono gli incentivi calano (c'era una news non ricordo dove), in europa in generale navigano intorno al 15%, non vedo nulla di esponenziale. Ciò vuol dire che l'85% non la vuole, in italia il 95%. Di quel 5%-15% non mi risultano sondaggi che sono tutti felici e contenti, anzi strato non lo è ma non sarà certo il solo. I noleggiatori di questa news dimostrano che non sono felici, perciò ciò che dici semplicemente non è vero.
ad ogni modo qui si solleva il problema sulle autonomie eppure in giro non ho sentiro gente lamentarsi di non poter andare in vacanza per colpa delle EV. A parte noi, e poi il tuo (non) sentito dire non fa statisctica, quanti conoscenti hai con la ev che ci vanno in vacanza? Comunque chi deve andarci in vacanza si compra la termica (95% ribadisco), quel 5% con ev o è un enthusiat o se la compra solo se non gli serve per viaggi lunghi, quindi non li senti per forza.
@Strato1541 voglio solo farti una domanda semplice, perchè model y sarà l'auto in assoluto (non solo EV) del mondo (non solo in europa)?
Perchè tra le EV tesla è l'unica da comprare, come dice darkon, e la Y è la più gettonata e più prodotta (non dimentichiamo che c'era parecchio arretrato dall'anno scorso che è stato consegnato quest'anno con la nuova produzione della Gigaberlino). Un singolo modello non vuol dire niente nel panorama globale, quante termiche ci sono che fanno concorrenza alla corolla/rav4 ecc? decine. E quante che fanno degna concorrenza alla Y? forse una o due ma più care... la Y ha dalla sua anche un ottimo prezzo dopo i tagli, se fosse termica sarebbe comunque la più venduta.
Piedone1113
15-12-2023, 14:37
TUTTE le EV tesla mi fanno cagare, non le voglio nemmeno regalate
----------------------------------------------------------------
qui dice primi 10 mesi model y 965k (+65,6%), corolla 922k (-0,1%) e rav4 744k (-0,2%)
https://www.focus2move.com/world-best-selling-suv/
https://www.focus2move.com/world-best-selling-compact-cars/
Quanto di quelle quote sono drogate da incentivi ad oc ( in USA ) o da ecoincentivi farlocchi che altre case non possono ancora sfruttura a dovere (BYD).
Quei dati non rappresentano la realtà del mercato, ma sono dovuti a forzature non indifferenti.
Sopratutto non confondiamo i dati di vendita con la bontà del prodotto, altrimenti la Fiat Uno dovrebbe essere conssiderata come uno dei migliori prodotti in asssoluto nella storia automobilistica ( ma tutti sappiamo perchè ha venduto così tanto)
TorettoMilano
15-12-2023, 14:42
TUTTE le EV tesla mi fanno cagare, non le voglio nemmeno regalate
----------------------------------------------------------------
ho risposto sulle ev ed ho lasciato perdere la polemica, ma se proprio la vuoi ecco la risposta che avevo glissato prima (non sai proprio più a cosa aggrapparti eh :mc: ):
...
non mi sembra necessario infierire :D
Quanto di quelle quote sono drogate da incentivi ad oc ( in USA ) o da ecoincentivi farlocchi che altre case non possono ancora sfruttura a dovere (BYD).
Quei dati non rappresentano la realtà del mercato, ma sono dovuti a forzature non indifferenti.
Sopratutto non confondiamo i dati di vendita con la bontà del prodotto, altrimenti la Fiat Uno dovrebbe essere conssiderata come uno dei migliori prodotti in asssoluto nella storia automobilistica ( ma tutti sappiamo perchè ha venduto così tanto)
sti drogati, maledetti :mad:
Piedone1113
15-12-2023, 14:52
TUTTE le EV tesla mi fanno cagare, non le voglio nemmeno regalate
----------------------------------------------------------------
non mi sembra necessario infierire :D
sti drogati, maledetti :mad:
L'unica cosa che riessci a frse con le tue favolose uscite è sintetiche è renderti ridicolo.
Nel frattempo Tesla cerca di recuperare terreno nelle vendite previste in calo per il prossimo anno con favolose campagne ad ok per Uber, ed addirittura noleggiando l'auto agli autisti Uber per 138$ a settimana.
TorettoMilano
15-12-2023, 14:53
TUTTE le EV tesla mi fanno cagare, non le voglio nemmeno regalate
----------------------------------------------------------------
L'unica cosa che riessci a frse con le tue favolose uscite è sintetiche è renderti ridicolo.
Nel frattempo Tesla cerca di recuperare terreno nelle vendite previste in calo per il prossimo anno con favolose campagne ad ok per Uber, ed addirittura noleggiando l'auto agli autisti Uber per 138$ a settimana.
fanno pure gli sconti ad uber, maledetti :mad:
Altro esempio banale, appuntamento alle 12,00 ho batteria molto scarica , non ci sono supercharger nelle vicinanze e ho 100 km da percorrere sapendo che non avrò tempo di ricaricare e nemmeno una colonnina all'arrivo.
Trovo una da 100 Kw e mi attacco, c'è solo quella in zona le altre sono in AC, parte tutto bene, ma nel mentre arriva 1 altro che si collega e mi dimezza la potenza di ricarica..
Il tempo di sosta si raddoppia
https://i.postimg.cc/dhykyLcw/Senza-nome1.jpg (https://postimg.cc/dhykyLcw)
https://i.postimg.cc/9RWrKbRQ/Senza-nome2.jpg (https://postimg.cc/9RWrKbRQ)
Dire questo non è essere heater, poco umili o altre sciocchezze che ho sentito, significa dire come vanno le cose.
il fatto che chi nemmeno usa l'auto venga a spiegarle a me è a dir poco fastidioso, dir poco.
Porca miseria questa è micidiale,
l'auto che mi diventa un ostacolo sul lavoro e mi rompe i coioni... è come avere uno strumento che non funziona :mbe:
Non so come fai, capitasse a me la prima volta direi una sequenza di bestemmie,
la seconda volta la cambierei.
Hai ragione :mc: Ma a volte occupo il tempo in cui ricarico così..Cambierò hobby..
Il punto è che un paio di utenti senza auto elettrica (probabilmente mai provata proprio) spiegano agli altri come devono fare con argomentazioni da arrampicata sugli specchi.
Forse perchè la desiderano e non possono comprarla, o per convinzioni personali , non saprei.
E' come andare al parco a dare da mangiare ai piccioni,
invece qualcuno passa il tempo a scrivere cazzate sui forum. :asd:
Il guaio è che si trasmettono dei messaggi sbagliati e chi non è del settore può prendersi delle cantonate pazzesche!
Se qualcuno crede ai messaggi di Toretto, scusa eh ma sono caxxi suoi :D
vi aggrappate con le unghie e coi denti a una tecnologia vetusta molto inquinante e molto inefficiente e sono io quello del 1200, ok :asd:
I motori elettrici e a combustione sono nati nella stessa epoca.
Fattene una ragione.
Altro esempio banale, appuntamento alle 12,00 ho batteria molto scarica , non ci sono supercharger nelle vicinanze e ho 100 km da percorrere sapendo che non avrò tempo di ricaricare e nemmeno una colonnina all'arrivo.
Trovo una da 100 Kw e mi attacco, c'è solo quella in zona le altre sono in AC, parte tutto bene, ma nel mentre arriva 1 altro che si collega e mi dimezza la potenza di ricarica..
Il tempo di sosta si raddoppia, ... Questa non la sapevo, che le colonnina hanno la potenza condivisa! :eek:
Ma tutte o solo quelle da baVboni ? :D
spero al massimo si condividano in due, non di più altrimenti è una lotteria, e già in due lo è abbastanza, le gente di solito non ha mezz'ora di margine quando lavora...
Piedone1113
15-12-2023, 16:30
I motori elettrici e a combustione sono nati nella stessa epoca.
Fattene una ragione.
Vogliamo parlare della ruota che è ancora più vetusta?
Ops adesso ci fracasserà con disquisizioni di come è meglio la tecnologia gravitazionale e i gigatroni ecosostenibili ed ad impatto zero sui suoi maroni.
Marko#88
15-12-2023, 18:23
A parte che le più vendute nel Mondo saranno o Rav 4 o Corolla, già oltre il milione di unità da qualche mese ( è così ogni anno da un decennio). Il successo di Model Y sta nel successo dei Suv in generale e dagli incentivi molto generosi verso le Ev , nel prezzo e perchè fa "tendenza".
A quel prezzo non ci si compra una pari categoria ( Bmw X3, Mercedes Glc, Audì Q5 etc) perchè costano dai 20 ai 30 mila euro in più, ancor meno una pari categoria elettrica.
Quindi il "segreto" è un mix di fattori, la domanda è sarà così ogni anno? Questo lo dirà il tempo. Ma in Italia , perchè qui viviamo, il successo è delle utilitarie, perchè uscendo dai tuoi luoghi comuni in colonna la mattina ci sono una infinità di utilitarie. Il fatto che Model Y abbia trovato clienti anche in Italia è dettato dal fatto che chi ha 50k per un'auto termica, ha visto una cosa "nuova" rispetto al solito e l'ha acquistata , sia per curiosità che per costo d'acquisto, vedendo anche un risparmio invece di comprare un suv da 70k. Poi c'è una fetta di acquirenti che avrà sforato il proprio budget provenendo da vetture inferiori che grazie ad anticipi e rate può tenersi un suv così grande, ma che restituirà senza riscattare. Considerando anche i tassi molto bassi che teneva Tesla per le rate fino ad un paio di mesi fa.
La maggior parte sono RWD, quindi quando verrà l'ora del viaggio annuale verso il mare o la montagna scopriranno che il 455 km si WLTP si tradurranno in max 250 e decideranno se la prossima vettura sarà ancora elettrica oppure no.
Però perdonami ma non ti passa per la testa che forse (sono serio col forse, non è scontato) chi acquista quel tipo di auto sia in grado di fare valutazioni basate puramente sulle operazioni matematiche basilari?
Cioè se ogni anno vado varie volte sulle dolomiti e abito ad Ancona probabilmente mi rendo conto da solo che il viaggio potrebbe diventare un calvario. Posso accettarlo e fare come dice qualcuno la programmazione oppure comprare un gasolio.
Però potrebbe anche essere che i miei viaggi al mare sono a Rimini e abito a Modena...a quel punto potrebbe non essere un problema la macchina elettrica.
A me pare che tutti, sia gli hater che i fanboy, facciano il solito errore del generalizzare il tutto al proprio utilizzo. Magari qualcuno ne fa un utilizzo diverso? Ed è un discorso che si può applicare anche alle auto con motore endotermico. Se ogni anno faccio vari viaggi verso la montagna e voglio portare il cane e le biciclette probabilmente non sceglierò una cabrio due posti per farlo... se invece in montagna ci abito e mi muovo attorno nel weekend la cabrio potrebbe essere figa e potrebbe non servirmi la station.
No?
Però perdonami ma non ti passa per la testa che forse (sono serio col forse, non è scontato) chi acquista quel tipo di auto sia in grado di fare valutazioni basate puramente sulle operazioni matematiche basilari?
Cioè se ogni anno vado varie volte sulle dolomiti e abito ad Ancona probabilmente mi rendo conto da solo che il viaggio potrebbe diventare un calvario. Posso accettarlo e fare come dice qualcuno la programmazione oppure comprare un gasolio.
Però potrebbe anche essere che i miei viaggi al mare sono a Rimini e abito a Modena...a quel punto potrebbe non essere un problema la macchina elettrica.
A me pare che tutti, sia gli hater che i fanboy, facciano il solito errore del generalizzare il tutto al proprio utilizzo. Magari qualcuno ne fa un utilizzo diverso? Ed è un discorso che si può applicare anche alle auto con motore endotermico. Se ogni anno faccio vari viaggi verso la montagna e voglio portare il cane e le biciclette probabilmente non sceglierò una cabrio due posti per farlo... se invece in montagna ci abito e mi muovo attorno nel weekend la cabrio potrebbe essere figa e potrebbe non servirmi la station.
No?
No. :D
Non proprio, e non tutti perlomeno.
Ho un amico che PRIMA ha comprato la EV (perchè fa tendenza e poteva andare al bar a vantarsi)
DOPO, si è dovuto destreggiare nel calvario di programmare i viaggi.
Ma comunque sempre da entusiasta. Contento lui contenti tutti.
Strato1541
15-12-2023, 18:42
Questa non la sapevo, che le colonnina hanno la potenza condivisa! :eek:
Ma tutte o solo quelle da baVboni ? :D
spero al massimo si condividano in due, non di più altrimenti è una lotteria, e già in due lo è abbastanza, le gente di solito non ha mezz'ora di margine quando lavora...
In generale le colonnine ad alta potenza ( anche Tesla per ora, forse con i nuovi V4 no) hanno stalli A e B collegati alla stessa.
Nominalmente la potenza massima erogabile è a seconda dei casi 100,150,250,300 etc..
Se mi attacco da solo ho tutta la potenza disponibile ( il limite è quanto la batteria può accettare, il che dipende alla carica residua e dalla temperatura, più bassa è la prima e più alta la seconda meglio è).
Nel caso arrivi una seconda vettura nello stesso stallo la potenza erogabile si dimezza, come è accaduto in questa occasione e questo non è prevedibile.
Inoltre nelle stazioni molto congestionate, ( per ora è raro) vi è un abbassamento della potenza disponibile in generale..
Mi è capitato in un Supercharger in Austria con pochi stalli.
Strato1541
15-12-2023, 18:51
Però perdonami ma non ti passa per la testa che forse (sono serio col forse, non è scontato) chi acquista quel tipo di auto sia in grado di fare valutazioni basate puramente sulle operazioni matematiche basilari?
Cioè se ogni anno vado varie volte sulle dolomiti e abito ad Ancona probabilmente mi rendo conto da solo che il viaggio potrebbe diventare un calvario. Posso accettarlo e fare come dice qualcuno la programmazione oppure comprare un gasolio.
Però potrebbe anche essere che i miei viaggi al mare sono a Rimini e abito a Modena...a quel punto potrebbe non essere un problema la macchina elettrica.
A me pare che tutti, sia gli hater che i fanboy, facciano il solito errore del generalizzare il tutto al proprio utilizzo. Magari qualcuno ne fa un utilizzo diverso? Ed è un discorso che si può applicare anche alle auto con motore endotermico. Se ogni anno faccio vari viaggi verso la montagna e voglio portare il cane e le biciclette probabilmente non sceglierò una cabrio due posti per farlo... se invece in montagna ci abito e mi muovo attorno nel weekend la cabrio potrebbe essere figa e potrebbe non servirmi la station.
No?
L'errore è proprio la tua ipotesi iniziale... Le vetture vengono vendute con un'autonomia dichiarata in base al WLTP che è più veritiero rispetto al passato, sappiamo tutti che nella realtà le variabili che determinano l'autonomia reale sono diverse..
Il problema delle vetture elettriche è che se consumano più del dichiarato, non basterà arrabbiarsi e fermarsi una volta in più al primo distributore e risolvere il problema con una spesa maggiore del previsto...
Inoltre il vero problema è l'autonomia in autostrada, diciamo che la Y RWD ha 455 di autonomia in WLT dichiarati..
Ecco a 130 km/h ti assicuro che la Model Y Long range con 533 km dichiarati a fatica arriva a 320 km di autonomia in questo periodo, la RWD se va bene arriva a 220-240 km..
Questa è la realtà, ora se usi l'auto sono in città e statali problemi non ce ne sono perchè con la rigenerazione l'autonomia migliora parecchio, ma se 2 volte all'anno fai il "lungo viaggio" potresti scoprire che hai un problema e hai sbagliato auto.
Questo perchè l'utente medio non sa di preciso o si fida di ciò che è scritto nella brochure e non posso dargli torto, perchè nei settori che non conosco faccio lo stesso anch'io..
Se poi su youtube o nei forum, gli appassionati dicono 15 minuti e riparti ti consoli e non ci pensi, fino a quando non accade.
Questa non la sapevo, che le colonnina hanno la potenza condivisa! :eek:
Ma tutte o solo quelle da baVboni ? :D
spero al massimo si condividano in due, non di più altrimenti è una lotteria, e già in due lo è abbastanza, le gente di solito non ha mezz'ora di margine quando lavora...
Un paio d'anni fa sono andato in Francia passando il Frejus. Prima di imboccare il tunnel mi sono fermato al bar per un caffè e un pit stop tecnico (plin-plin). Prima di rimettermi in marcia ho dato un'occhiata al supercharger li presente, in quel momento vuoto (no, non ho idea quale versione fosse). Ci sono 4 colonnine con 2 prese ognuna, e a fianco due inverter da 250kW l'uno. In pratica ci sono 500kW disponibili su 8 prese. Nel caso arrivino 8 auto contemporaneamente che hanno tutte un basso residuo di carica, ognuna riceverà circa 60kW di potenza. Credo sia un evento piuttosto raro oggigiorno; in futuro, però, potrebbe diventare frequente e penso possa dare fastidio a chi pensa di fermarsi 20 minuti ma che poi diventano 40...
Marko#88
16-12-2023, 06:41
No. :D
Non proprio, e non tutti perlomeno.
Ho un amico che PRIMA ha comprato la EV (perchè fa tendenza e poteva andare al bar a vantarsi)
DOPO, si è dovuto destreggiare nel calvario di programmare i viaggi.
Ma comunque sempre da entusiasta. Contento lui contenti tutti.
Chiaro, gli scemi sono ovunque. Senza offesa per il tuo amico.
L'errore è proprio la tua ipotesi iniziale... Le vetture vengono vendute con un'autonomia dichiarata in base al WLTP che è più veritiero rispetto al passato, sappiamo tutti che nella realtà le variabili che determinano l'autonomia reale sono diverse..
Il problema delle vetture elettriche è che se consumano più del dichiarato, non basterà arrabbiarsi e fermarsi una volta in più al primo distributore e risolvere il problema con una spesa maggiore del previsto...
Inoltre il vero problema è l'autonomia in autostrada, diciamo che la Y RWD ha 455 di autonomia in WLT dichiarati..
Ecco a 130 km/h ti assicuro che la Model Y Long range con 533 km dichiarati a fatica arriva a 320 km di autonomia in questo periodo, la RWD se va bene arriva a 220-240 km..
Questa è la realtà, ora se usi l'auto sono in città e statali problemi non ce ne sono perchè con la rigenerazione l'autonomia migliora parecchio, ma se 2 volte all'anno fai il "lungo viaggio" potresti scoprire che hai un problema e hai sbagliato auto.
Questo perchè l'utente medio non sa di preciso o si fida di ciò che è scritto nella brochure e non posso dargli torto, perchè nei settori che non conosco faccio lo stesso anch'io..
Se poi su youtube o nei forum, gli appassionati dicono 15 minuti e riparti ti consoli e non ci pensi, fino a quando non accade.
Ok, qui ci siamo e così ti posso dare ragione. Però il problema di fondo secondo me è più lo youtuber fanboy che dice cagate che l'autonomia "fasulla". Nel senso che anche le termiche hanno consumi molto (MOLTO) diversi dal dichiarato e molto variabili in base alle situazioni... solo che non è un problema perché se per dire fai un periodo di sola città e consumi il 40% in più del solito, amen; vai al distributore e finita.
Secondo me le elettriche possono convenire molto a qualcuno e per nulla ad altri. Trovo però irritante quando su yt vedo sta gente che per fare Milano Roma fa 3 soste "tanto comunque un panino lo mangi, poi la pipì la devi fare e se fai i conti ogni sosta perdi 20/25 minuti"
Certo, si può fare anche così... ma non è da alieni non farlo.
Però ripeto, dipende dagli utilizzi e se la gente è cogliona e compra la roba sbagliata il problema è la gente.
Piedone1113
16-12-2023, 08:45
Chiaro, gli scemi sono ovunque. Senza offesa per il tuo amico.
Ok, qui ci siamo e così ti posso dare ragione. Però il problema di fondo secondo me è più lo youtuber fanboy che dice cagate che l'autonomia "fasulla". Nel senso che anche le termiche hanno consumi molto (MOLTO) diversi dal dichiarato e molto variabili in base alle situazioni... solo che non è un problema perché se per dire fai un periodo di sola città e consumi il 40% in più del solito, amen; vai al distributore e finita.
Secondo me le elettriche possono convenire molto a qualcuno e per nulla ad altri. Trovo però irritante quando su yt vedo sta gente che per fare Milano Roma fa 3 soste "tanto comunque un panino lo mangi, poi la pipì la devi fare e se fai i conti ogni sosta perdi 20/25 minuti"
Certo, si può fare anche così... ma non è da alieni non farlo.
Però ripeto, dipende dagli utilizzi e se la gente è cogliona e compra la roba sbagliata il problema è la gente.
A mente Milano Roma dovremmo essere a 550/580 km.
Fare 3 soste equivale a 1 sosta ogni ora e mezza circa ( un vero calvario) ed un percorso di 5 ore/ 5 ore e mezza ne diventano 7/ 7 ore e mezza ( se faccio una sosta ristoratrice me la prendo con calma e non certo di fretta aumentando lo stress e la stanchezza)
Diciamo che la pianificazione ideale sarebbe: Partenza con pieno.
Prima ( ed unica sosta) poco prima di Firenze per andare in bagno, prendere un caffe ( magari cappuccio + cornetto) ed eventuale rabbocco e ripartenza.
Durata della sosta tra 30 e i 40 minuti ( con una endotermica).
Durata viaggio circa 6 ore ed un quarto ( senza correre con un andatura tra i 115 ed i 125 km/h)
Poi il panino messo li perchè in un viaggio lo prendi ( ma solo da chi non fa viaggi) e giusto quello che sconsiglio.
Se uno si deve fermare a mangiare ( anche un panino, che io comunque sconsiglio) deve mettere in conto una sosta da almeno 1 ora e 20min ( perchè guidare con la digestione in corso porta sonnolenza, abbassa i tempi di reazione e riduce l'attenzione.
Gia leggere proposte del genere, da parte di chi non è estraneo ad effettuare viaggi tra i 500 ed i 700 km, fa capire come ci sono tantissime persone che si credono esperte ma che di fatto non ne capiscono una cippa.
Personalmente durante i viaggi faccio soste ogni 3 ore circa ( dipende dalla durata, dalle condizioni del traffico dallo stresss) e se proprio dovessi pranzare ( o cenare, molto rara come ipotesi preferendo partire alle 3/4 di mattina dopo aver dormito, invece di andare incontro alla notte) metto in conto una sosta da 2 ore, perchè in fondo ci tengo alla pelle mia ( ed a quella degli altri)
La cosa che dico a tutti quando sono passeggero:
Vai piano che ho fretta di arrivare.
Strato1541
16-12-2023, 11:16
Ok, qui ci siamo e così ti posso dare ragione. Però il problema di fondo secondo me è più lo youtuber fanboy che dice cagate che l'autonomia "fasulla". Nel senso che anche le termiche hanno consumi molto (MOLTO) diversi dal dichiarato e molto variabili in base alle situazioni... solo che non è un problema perché se per dire fai un periodo di sola città e consumi il 40% in più del solito, amen; vai al distributore e finita.
Secondo me le elettriche possono convenire molto a qualcuno e per nulla ad altri. Trovo però irritante quando su yt vedo sta gente che per fare Milano Roma fa 3 soste "tanto comunque un panino lo mangi, poi la pipì la devi fare e se fai i conti ogni sosta perdi 20/25 minuti"
Certo, si può fare anche così... ma non è da alieni non farlo.
Però ripeto, dipende dagli utilizzi e se la gente è cogliona e compra la roba sbagliata il problema è la gente.
Da utilizzatore di elettrico e termico , non ho problemi ad evidenziare quali sono le peculiarità di una motore e di un altro.
E lo faccio dopo aver usato le auto elettriche più efficienti e con la migliore rete di ricarica in commercio oggi..Pensa le altre..
Il grosso guaio è che si è creata una "fazione" pro elettrico a tutti i costi che non ammette repliche, che nasconde i problemi sotto il tappeto e pur di fare visualizzazioni nasconde le ricariche e i tempi effettivi di viaggio..
Lasciando perdere chi in questo forum nemmeno ha l'auto elettrica e vuole spiegarla a me dopo 50 mila km
TorettoMilano
16-12-2023, 11:41
TUTTE le EV tesla mi fanno cagare, non le voglio nemmeno regalate
----------------------------------------------------------------
@Strato1541 personalmente non mi è mai passato per la testa di imporre alla gente cosa è meglio per lui a livello di preferenze e utilizzo. per uso personale tu ti trovi meglio con una benzina? non mi sono permesso, non mi permetto e non mi permetterò di dirti "stai mentendo".
da parte mia elogio le continue evoluzioni lato EV che portano a limare i difetti (sia lato infrastuttura sia lato auto).
consiglio da anni di vedere le cose in modo distaccato, se chi compra EV nel mondo aumenta sempre di più evidentemente questi difetti stanno venendo sempre meno e non per teorie strambe.
inoltre si cerca di far notare, l'ultimo ha provarci è Marko#88, come sia sbagliato generalizzare le proprie esperienze personali "mi trovo male io->si devono trovare male tutti"
Chiaro, gli scemi sono ovunque. Senza offesa per il tuo amico. In realtà qulache tempo fa era uscita la notizia che in california il 20% di chi comprava una Tesla la restituiva dopo un anno perchè si rendeva conto che non gli andava bene.
La gente "normale" non passa le giornate sui forum a informarsi (e se lo fa trova soprattutto gli enthusiast/fanboy, o chi parla a vanvera :D ), legge il wltp e non immagina che in autostrada col freddo deve dimezzarlo quasi, guarda qualche video di youtuber che fa il figo con gli spari al semaforo o l'autopilot e bon. Insomma la compra per curiosità e moda, per sentirsi green o a posto coi futuri stop/ztl ecc, credendo alla propaganda assordante del greenwashing.
E poi ci sono i fashion victim che (neanche ce l'hanno ma) la difendono a spada tratta. :D
Strato1541
16-12-2023, 12:04
TUTTE le EV tesla mi fanno cagare, non le voglio nemmeno regalate
----------------------------------------------------------------
@Strato1541 personalmente non mi è mai passato per la testa di imporre alla gente cosa è meglio per lui a livello di preferenze e utilizzo. per uso personale tu ti trovi meglio con una benzina? non mi sono permesso, non mi permetto e non mi permetterò di dirti "stai mentendo".
da parte mia elogio le continue evoluzioni lato EV che portano a limare i difetti (sia lato infrastruttura sia lato auto).
consiglio da anni di vedere le cose in modo distaccato, se chi compra EV nel mondo aumenta sempre di più evidentemente questi difetti stanno venendo sempre meno e non per teorie strambe.
inoltre si cerca di far notare, l'ultimo ha provarci è Marko#88, come sia sbagliato generalizzare le proprie esperienze personali "mi trovo male io->si devono trovare male tutti"
Adesso stai facendo un gran minestrone per limare le tue posizioni, posizioni che hai preso senza possedere un'auto elettrica, lo ripeto posizioni che hai preso senza possedere l'auto elettrica, devo ripeterlo?
Quello che si legge in rete, sulla carta senza spirito critico, vale molto poco.
Perchè chi fa video spesso è pagato per farli, da chi fornisce l'auto ( o il prodotto), cosa pensi ti dirà ? Che va male?
Nel settore poi si è creata "un'omertà" spaventosa per mascherare i difetti o le mancanze, chissà perchè, ma alla fine succede per tantissime cose.
Io non impongo NULLA ( non ho tali poteri), parlo di ciò che vedo da UTENTE, casomai sono altre istituzioni che vogliono imporre ( e vedremo se sarà davvero così), una tecnologia ancora acerba e con evidenti lacune a TUTTI.
Il resto lo fanno gli early adopters che sono per definizione dei pionieri, ma anche dei fissati molto spesso, mentre le persone normali acquistano auto e prodotti in generale per trarne dei vantaggi.
Se fino a ieri per una qualsiasi auto bastava fare il pieno e partire, anche senza un programma, anche senza sapere quanto carburante si aveva nel serbatoio, quale temperatura esterna, quanta pendenza da affrontare.. Oggi con una elettrica non è così e non lo è nemmeno con la più efficiente in commercio.
Questa è la realtà, poi se si vuole estremizzare e prendere la media dei km annui pro capite ( stupidata, perchè si pososno fare 10 mesi a 500 km al mese e poi concentrare in lunghi viaggi i restanti, oppure non essere per niente in quelle medie, anche perchè fossero tutti così non sarei imbottigliato nel traffico ogni giorno).
Detto ciò tu e il tuo collega Darkon avete le vostre convinzioni e sproloquiate, quindi come avevo già consigliato a lui lo ribadisco a te, se l'auto elettrica è così superiore, conveniente, facile , ecologia, economica, perchè ancora non ce l'avete? Non vi è ragione , per non averla. Non escano scuse, del tipo, ho appena cambiato l'auto, o io tengo la mia 10 anni bla bla.. Compratela a portate la vostra esperienza, altrimenti il consiglio è di parlare, ma aggiungi alla tua firma che parli per sentito dire.
Chiaro, gli scemi sono ovunque. Senza offesa per il tuo amico.
Il mio amico E' scemo.
Comunque ripeto, della sua EV è sempre entusiasta, nonostante quello ed altri mille problemi diversi, come averla ferma in officina da settimane per un problema che non riescono a risolvere. Per l'appunto è scemo.
TorettoMilano
16-12-2023, 13:27
TUTTE le EV tesla mi fanno cagare, non le voglio nemmeno regalate
----------------------------------------------------------------
@Strato1541 se come da anni dico le tesla mi facciano cagare (vedesi inizio messaggio) probabilmente hai equivocato il mio punto di vista. fanno cagare pure a te e mi spiace se te l'hanno rifilata a lavoro :boh:
e sul discorso "non ho le EV ma mi piacciono le EV" ribadisco come sia un qualcosa da elogiare, psicologicamente è più facile elogiare qualcosa che si è pagato di tasca propria rispetto a qualcosa di cui non ha possesso.
detto questo le endotermiche sono all'apice della loro ottimizzazione eppure rimangono delle rumorose stufette inquinanti con efficienza ridicola.
le EV invece giorno dopo giorno vedono continue evoluzioni su ogni fronte, batteria e motori in primis ma anche lato infrastutture.
prima dicevo le endotermiche siano vetuste e non è piaciuto tale aggettivo. effettivamente ne avrei dovuto usare un altro: anacronistiche
Strato1541
16-12-2023, 15:16
TUTTE le EV tesla mi fanno cagare, non le voglio nemmeno regalate
----------------------------------------------------------------
@Strato1541 se come da anni dico le tesla mi facciano cagare (vedesi inizio messaggio) probabilmente hai equivocato il mio punto di vista. fanno cagare pure a te e mi spiace se te l'hanno rifilata a lavoro :boh:
e sul discorso "non ho le EV ma mi piacciono le EV" ribadisco come sia un qualcosa da elogiare, psicologicamente è più facile elogiare qualcosa che si è pagato di tasca propria rispetto a qualcosa di cui non ha possesso.
detto questo le endotermiche sono all'apice della loro ottimizzazione eppure rimangono delle rumorose stufette inquinanti con efficienza ridicola.
le EV invece giorno dopo giorno vedono continue evoluzioni su ogni fronte, batteria e motori in primis ma anche lato infrastutture.
prima dicevo le endotermiche siano vetuste e non è piaciuto tale aggettivo. effettivamente ne avrei dovuto usare un altro: anacronistiche
Di mestiere fai il politico? Perchè riesci a rigirare la frittata, mistificare quello che viene detto dal tuo interlocutore e trovare la ragione.
E ancora una volta metti in bocca a me cose che non penso, perchè Tesla è l'unica vettura elettrica che ha senso avere se si vuole anche solo pensare di fare viaggi lunghi. Le altre sono fuori gara o costano 90-100 mila euro!
Quindi lungi da me dire che le Tesla "fanno cagare", lo stai dicendo TU non IO e non sono per nulla d'accordo!
Quello che dico è che seppure sono le più efficienti e con la rete migliore, comunque si incontrano delle difficoltà..
Sul discorso efficienza inutile intavolare un discussione, anche solo provare a spiegarti che quando si produce l'energia almeno il 10-15% viene perso nella trasformazione ( con qualsiasi centrale), un altro 10% viene perso dalla rete e altrettanto alla ricarica.. Quindi l'auto seppure efficiente, fa parte di un sistema che nel suo complesso ha perdite , come per ogni apparecchio che si rifornisce da trasformazioni multiple.
Le vetture termiche sono così anacronistiche che sono il 96% del circolante auto, il 99% del circolante dei mezzi pesanti e il 100% dei mezzi in volo..
Quello che sarà domani si vedrà, io vivo nel presente. Ma se vuoi aggiungerti ai pionieri , come ti dicevo il posto c'è così contribuisci alle vendite, insieme al tuo collega Darkon..
Visto che siamo sotto le feste potreste farvi un bel regalo per Natale, compratevi sta macchina elettrica , fate qualche migliaia di km ( costa nulla girarci , no?) finitela di scassare!
Marko#88
16-12-2023, 15:16
In realtà qulache tempo fa era uscita la notizia che in california il 20% di chi comprava una Tesla la restituiva dopo un anno perchè si rendeva conto che non gli andava bene.
La gente "normale" non passa le giornate sui forum a informarsi (e se lo fa trova soprattutto gli enthusiast/fanboy, o chi parla a vanvera :D ), legge il wltp e non immagina che in autostrada col freddo deve dimezzarlo quasi, guarda qualche video di youtuber che fa il figo con gli spari al semaforo o l'autopilot e bon. Insomma la compra per curiosità e moda, per sentirsi green o a posto coi futuri stop/ztl ecc, credendo alla propaganda assordante del greenwashing.
E poi ci sono i fashion victim che (neanche ce l'hanno ma) la difendono a spada tratta. :D
Si vero, c'è anche il fattore moda/tendenza da considerare. E molti si informano poco e male.
Il mio amico E' scemo.
Comunque ripeto, della sua EV è sempre entusiasta, nonostante quello ed altri mille problemi diversi, come averla ferma in officina da settimane per un problema che non riescono a risolvere. Per l'appunto è scemo.
:asd: :asd:
TorettoMilano
16-12-2023, 15:35
TUTTE le EV tesla mi fanno cagare, non le voglio nemmeno regalate
----------------------------------------------------------------
Di mestiere fai il politico? Perchè riesci a rigirare la frittata, mistificare quello che viene detto dal tuo interlocutore e trovare la ragione.
E ancora una volta metti in bocca a me cose che non penso, perchè Tesla è l'unica vettura elettrica che ha senso avere se si vuole anche solo pensare di fare viaggi lunghi. Le altre sono fuori gara o costano 90-100 mila euro!
Quindi lungi da me dire che le Tesla "fanno cagare", lo stai dicendo TU non IO e non sono per nulla d'accordo!
Quello che dico è che seppure sono le più efficienti e con la rete migliore, comunque si incontrano delle difficoltà..
Sul discorso efficienza inutile intavolare un discussione, anche solo provare a spiegarti che quando si produce l'energia almeno il 10-15% viene perso nella trasformazione ( con qualsiasi centrale), un altro 10% viene perso dalla rete e altrettanto alla ricarica.. Quindi l'auto seppure efficiente, fa parte di un sistema che nel suo complesso ha perdite , come per ogni apparecchio che si rifornisce da trasformazioni multiple.
Le vetture termiche sono così anacronistiche che sono il 96% del circolante auto, il 99% del circolante dei mezzi pesanti e il 100% dei mezzi in volo..
Quello che sarà domani si vedrà, io vivo nel presente. Ma se vuoi aggiungerti ai pionieri , come ti dicevo il posto c'è così contribuisci alle vendite, insieme al tuo collega Darkon..
Visto che siamo sotto le feste potreste farvi un bel regalo per Natale, compratevi sta macchina elettrica , fate qualche migliaia di km ( costa nulla girarci , no?) finitela di scassare!
ah quindi la rete elettrica può avere perdite, il petrolio immagino invece lo prendi dall'albero in giardino attraverso frutti a forma di taniche da versare nel serbatoio. boh non capisco certe uscite.
a me non frega nulla di fare il tifo per le EV, è semplicemente come se si passasse dal cavallo alle prime auto. sicuramente i primi tempi era da prendere in giro l'automobile perchè erano inaffidabili, le strade non erano adeguate, era difficile reperire carburante, costi auto/carburante/riparzioni ecc. ma secondo il tuo ragionamento chi aveva il cavallo non poteva parlare bene delle automobili finchè non fossero risolti tutti i problemi e anzi doveva prima comprarla prima di parlarne bene.
perdona la schiettezza ma lo reputo un modo di ragionare totalmente errato
TUTTE le EV tesla mi fanno cagare, non le voglio nemmeno regalate
a me non frega nulla di fare il tifo per le EV, è semplicemente come se si passasse dal cavallo alle prime auto. sicuramente i primi tempi era da prendere in giro l'automobile perchè erano inaffidabili, le strade non erano adeguate, era difficile reperire carburante, costi auto/carburante/riparzioni ecc. ma secondo il tuo ragionamento chi aveva il cavallo non poteva parlare bene delle automobili finchè non fossero risolti tutti i problemi e anzi doveva prima comprarla prima di parlarne bene.
perdona la schiettezza ma lo reputo un modo di ragionare totalmente errato A te non frega nulla??? ma se ci sfracassi i maroni da sempre e continui petulante come una suocera. Voi (solo tu ormai, darkon saggiamente si è defilato) le state difendendo OGGI, non fra dieci/vent'anni quando (se) ci saranno le batterie al grafene ecc., non cambiare il focus del discorso per cercare di avere ragione. Quando usciranno le batterie a stato solido passeremo alle ev anche noi probabilmente, adesso restiamo nel 95% dei termici. Pensi davvero che l'85% degli europei e il 95% degli italiani siano fessi? e tu saresti nell'elite dei geni? :rotfl: non sarà invece che ti sei lasciato suggestionare dalla propaganda ev? (che peraltro questa news ridimensiona abbastanza). Ricorda che tra la teoria meravigliosa e la pratica c'è spesso un abisso, vedi per esempio il grafene mai arrivato davvero sul mercato.
se poi dici che tutte le tesla ti fanno cacare, che sono le migliori EV, cosa ti resta da difendere, le peggiori?
Dai su, adesso basta, se continui ti segnalo per petulanza. :D
EDIT: per chi diceva che la model 3 è affidabile: https://www.autoblog.it/post/tesla-model-3-auto-meno-affidabile-secondo-il-rapporto-tuv-2024
per il TUV tedesco è all'ultimo posto, e i problemi vengono proprio dai freni, che dovrebbero essere il punto forte delle ev :asd: .
Conferma ciò che dice la news.
Strato1541
16-12-2023, 17:20
TUTTE le EV tesla mi fanno cagare, non le voglio nemmeno regalate
----------------------------------------------------------------
ah quindi la rete elettrica può avere perdite, il petrolio immagino invece lo prendi dall'albero in giardino attraverso frutti a forma di taniche da versare nel serbatoio. boh non capisco certe uscite.
a me non frega nulla di fare il tifo per le EV, è semplicemente come se si passasse dal cavallo alle prime auto. sicuramente i primi tempi era da prendere in giro l'automobile perchè erano inaffidabili, le strade non erano adeguate, era difficile reperire carburante, costi auto/carburante/riparzioni ecc. ma secondo il tuo ragionamento chi aveva il cavallo non poteva parlare bene delle automobili finchè non fossero risolti tutti i problemi e anzi doveva prima comprarla prima di parlarne bene.
perdona la schiettezza ma lo reputo un modo di ragionare totalmente errato
Se si sta facendo una migrazione verso una tecnologia che davvero migliore, allora tutto dovrà essere migliore PUNTO!
Altrimenti è falsa! Ai poco attenti viene detto che il motore elettrico ha un rendimento del 95%, in sè è vero, peccato non venga detto che un buon 40% è già stato perso per strada nelle varie trasformazioni.
Questo non significa che ciò non avvenga per le tecnologie attuali, ma se vogliamo migliorare allora tutto deve migliorare , altrimenti è solo un modo di vendere qualcosa perchè il mercato ha bisogno di vendere..
Raccontare tutta la storia è essere onesti. Inoltre è notizia di oggi che in India l'utilizzo del carbone necessario alla catena del valore delle batterie è raddoppiato in pochi anni, questo cosa significa? Niente immagino tanto si emette da quelle parti , quindi problemi loro..
Inoltre nell'altro messaggio dicevi che se pago per l'auto allora più facile difendere ciò che si è comprato, quindi sei oggettivamente NON OBIETTIVO.
Ed infine, hai prenotato la vettura del futuro ? Perchè SOLO quando ne avrai una e l'avrai utilizzata per un po' ti darò ancora retta.
TorettoMilano
16-12-2023, 20:19
TUTTE le EV tesla mi fanno cagare, non le voglio nemmeno regalate
----------------------------------------------------------------
Se si sta facendo una migrazione verso una tecnologia che davvero migliore, allora tutto dovrà essere migliore PUNTO!
Altrimenti è falsa! Ai poco attenti viene detto che il motore elettrico ha un rendimento del 95%, in sè è vero, peccato non venga detto che un buon 40% è già stato perso per strada nelle varie trasformazioni.
Questo non significa che ciò non avvenga per le tecnologie attuali, ma se vogliamo migliorare allora tutto deve migliorare , altrimenti è solo un modo di vendere qualcosa perchè il mercato ha bisogno di vendere..
Raccontare tutta la storia è essere onesti. Inoltre è notizia di oggi che in India l'utilizzo del carbone necessario alla catena del valore delle batterie è raddoppiato in pochi anni, questo cosa significa? Niente immagino tanto si emette da quelle parti , quindi problemi loro..
Inoltre nell'altro messaggio dicevi che se pago per l'auto allora più facile difendere ciò che si è comprato, quindi sei oggettivamente NON OBIETTIVO.
Ed infine, hai prenotato la vettura del futuro ? Perchè SOLO quando ne avrai una e l'avrai utilizzata per un po' ti darò ancora retta.
appunto, è più facile difendere ciò che si possiede. io sto elogiando ciò che non possiedo quindi sono, presumibilmente, obiettivo.
te la faccio semplice con 4 casistiche:
A) alfista esprime complimenti per le alfa
B) alfista esprime complimenti per le tedesche
C) tizio con l'audi esprime complimenti per le audi
D) tizio con l'audi esprime complimenti pe le alfa
B e D sono statisticamente le casistiche in cui si avrà più sincerità.
detto questo io verso le endotermiche ho esclusivamente ricordi positivi (anche sconci :oink:) e fortunatamente posso affermare una affidabilità quasi assoluta. quindi quando prenderò una elettrica non mi sembrerà di essermi liberato di un peso ma reputo le EV semplicemente una evoluzione fisiologica delle auto endotermiche
Piedone1113
17-12-2023, 09:11
TUTTE le EV tesla mi fanno cagare, non le voglio nemmeno regalate
----------------------------------------------------------------
appunto, è più facile difendere ciò che si possiede. io sto elogiando ciò che non possiedo quindi sono, presumibilmente, obiettivo.
te la faccio semplice con 4 casistiche:
A) alfista esprime complimenti per le alfa
B) alfista esprime complimenti per le tedesche
C) tizio con l'audi esprime complimenti per le audi
D) tizio con l'audi esprime complimenti pe le alfa
B e D sono statisticamente le casistiche in cui si avrà più sincerità.
detto questo io verso le endotermiche ho esclusivamente ricordi positivi (anche sconci :oink:) e fortunatamente posso affermare una affidabilità quasi assoluta. quindi quando prenderò una elettrica non mi sembrerà di essermi liberato di un peso ma reputo le EV semplicemente una evoluzione fisiologica delle auto endotermiche
Tutto sbagliato: non si possono esprimere giudizi su quello che non si ha:
Le casistiche dovrebbe essere:
A) alfista esprimi giudizi negativi per l'alfa che possiede
B) Teutonico esprime giudizi negativi sull'alfa che non ha ( e mai ha avuto)
Ecc
Chi credi che possa dare un giudizio il più obiettivo possibile ?
Strato che guida quotidianamente una EV o tu che hai visto solo i depliant pubblicitari?
Strato che guida quotidianamente una EV o tu che hai visto solo i depliant pubblicitari?
Ogni mattina in Africa, una gazzella si sveglia e sa che dovrà correre più del leone.
Ogni mattina a Milano, Toretto si sveglia e sa che dovrà scrivere cazzate su HW. :D
PS: Vabè ognuno ha bisogno di credere in qualcosa, se non fai del male a nessuno puoi essere libero di vivere in un mondo immaginario...
Vivere pensando che il futuro sarà peggiore del presente non è bello.
TorettoMilano
17-12-2023, 11:34
TUTTE le EV tesla mi fanno cagare, non le voglio nemmeno regalate
----------------------------------------------------------------
Tutto sbagliato: non si possono esprimere giudizi su quello che non si ha:
Le casistiche dovrebbe essere:
A) alfista esprimi giudizi negativi per l'alfa che possiede
B) Teutonico esprime giudizi negativi sull'alfa che non ha ( e mai ha avuto)
Ecc
Chi credi che possa dare un giudizio il più obiettivo possibile ?
Strato che guida quotidianamente una EV o tu che hai visto solo i depliant pubblicitari?
amico mio intanto Strato1541 non la possiede, la possiede l'azienda. a lui viene imposto di usarla (mi sembra di aver capito non abbia potuto scegliere una endotermica).
ad ogni modo se il tuo modo di ragionare è "non conta confrontarsi ma conta il parere di chi la compra" allora i dati continuamente in crescita di vendita delle EV parlano chiaro. inoltre la più venduta al mondo (in assoluto) è una EV a cui non sono state fatte pubblicità in TV (e in generale non sono state proprio pagate le pubblicità)
ma sicuramente c'è una disapprovazione della maggior parte dei compratori :asd:
Piedone1113
17-12-2023, 13:42
TUTTE le EV tesla mi fanno cagare, non le voglio nemmeno regalate
----------------------------------------------------------------
amico mio intanto Strato1541 non la possiede, la possiede l'azienda. a lui viene imposto di usarla (mi sembra di aver capito non abbia potuto scegliere una endotermica).
ad ogni modo se il tuo modo di ragionare è "non conta confrontarsi ma conta il parere di chi la compra" allora i dati continuamente in crescita di vendita delle EV parlano chiaro. inoltre la più venduta al mondo (in assoluto) è una EV a cui non sono state fatte pubblicità in TV (e in generale non sono state proprio pagate le pubblicità)
ma sicuramente c'è una disapprovazione della maggior parte dei compratori :asd:
Il riso abbonda sul viso degli stolti, e tu continui da diversi giorni a ridere ininterrottamente.
Te ne esci con quelle sparate del kaiser senza capo né coda
Prova a chiedere a qualsiasi acquirente Tesla l'autonomia autostradale della stessa.
Uno onesto ti dirà che a stento arriva ai 300 km di crociera se un percorso abituale.
Ricorda che Tesla stessa consiglia di non caricare la batteria oltre l '80% della capacità, ma dato che tu non ne possiedi nessuna continui a dare per certezze tuoi sogni.
Ma secondo la tua fallata logica: i possessori di Tesla ne sono soddisfatti ( mai sognato di dire che sono scontenti) significa che un numero di utenti 20 volte maggiore è soddisfatto dell'endotermico.
Per non parlare del fatto che dai per scontato che l'utente Tesla possiede solo Tesla.
Come non consideri le ZTL ( per chi abita nelle periferie residenziali e lavora in ZTL dovrebbe essere scontento della Tesla? ).
Insomma ci sono innumerevoli motivi e casi dove una EV è un prodotto ottimo, se non ideale.
Personalmente sto per acquistarne una
Una fiammante Citroen AMI .
Il miglior EV in assoluto, e ne sarò super soddisfatto:
Seconda macchina per mia moglie, 10/15 km max al giorno, tutti urbani e nel raggio di 2 km
Con i soldi risparmiati in tasse, manutenzione, carburante e perdita valore di una qualsiasi altra auto si ripaga in 18 mesi.
Perché ne dovrei essere scontento?
Oppure se vivo fuori dal GRA ed andare tutti i giorni a lavorare in ZTL, perché dovrei essere scontento di un eventuale Tesla?
Ma non tutti acquistano con cognizione. Diversi hanno acquistato una model 3 credendo che i 500 km di autonomia erano indipendenti dal tipo di tragitto per poi scontrarsi con la realtà ( partendo dai tuoi stessi presupposti).
Ci sono testimonianze in rete di gente soddisfatta ma anche di persone che hanno ridato indietro l'auto ( probabilmente unica auto tuttofare).
Vedi oggi una EV è un attrezzo che manca della flessibilità di un endotermica, ma se destinata al suo modus ideale risulta più che soddisfacente.
TorettoMilano
17-12-2023, 18:49
TUTTE le EV tesla mi fanno cagare, non le voglio nemmeno regalate
----------------------------------------------------------------
Il riso abbonda sul viso degli stolti, e tu continui da diversi giorni a ridere ininterrottamente.
Te ne esci con quelle sparate del kaiser senza capo né coda
Prova a chiedere a qualsiasi acquirente Tesla l'autonomia autostradale della stessa.
Uno onesto ti dirà che a stento arriva ai 300 km di crociera se un percorso abituale.
Ricorda che Tesla stessa consiglia di non caricare la batteria oltre l '80% della capacità, ma dato che tu non ne possiedi nessuna continui a dare per certezze tuoi sogni.
Ma secondo la tua fallata logica: i possessori di Tesla ne sono soddisfatti ( mai sognato di dire che sono scontenti) significa che un numero di utenti 20 volte maggiore è soddisfatto dell'endotermico.
Per non parlare del fatto che dai per scontato che l'utente Tesla possiede solo Tesla.
Come non consideri le ZTL ( per chi abita nelle periferie residenziali e lavora in ZTL dovrebbe essere scontento della Tesla? ).
Insomma ci sono innumerevoli motivi e casi dove una EV è un prodotto ottimo, se non ideale.
Personalmente sto per acquistarne una
Una fiammante Citroen AMI .
Il miglior EV in assoluto, e ne sarò super soddisfatto:
Seconda macchina per mia moglie, 10/15 km max al giorno, tutti urbani e nel raggio di 2 km
Con i soldi risparmiati in tasse, manutenzione, carburante e perdita valore di una qualsiasi altra auto si ripaga in 18 mesi.
Perché ne dovrei essere scontento?
Oppure se vivo fuori dal GRA ed andare tutti i giorni a lavorare in ZTL, perché dovrei essere scontento di un eventuale Tesla?
Ma non tutti acquistano con cognizione. Diversi hanno acquistato una model 3 credendo che i 500 km di autonomia erano indipendenti dal tipo di tragitto per poi scontrarsi con la realtà ( partendo dai tuoi stessi presupposti).
Ci sono testimonianze in rete di gente soddisfatta ma anche di persone che hanno ridato indietro l'auto ( probabilmente unica auto tuttofare).
Vedi oggi una EV è un attrezzo che manca della flessibilità di un endotermica, ma se destinata al suo modus ideale risulta più che soddisfacente.
io mica condanno chi preferisce oggi acquistare l'endotermica, è ovvio che ogni caso va analizzato singolarmente.
il mio apprezzamento verso le EV è prettamente lato tecnologico, le endotermico più di questo non possono dare. le EV possono diventare molto più leggere lato batterie e rendere più piccoli e leggeri pure i motori tanto per dire.
sulla ami non posso che essere d'accordo, una microcar elettrica è perfetta come seconda auto
Ogni mattina in Africa, una gazzella si sveglia e sa che dovrà correre più del leone.
Ogni mattina a Milano, Toretto si sveglia e sa che dovrà scrivere cazzate su HW. :D :D :D :D
infatti.... :
ad ogni modo se il tuo modo di ragionare è "non conta confrontarsi ma conta il parere di chi la compra" allora i dati continuamente in crescita di vendita delle EV parlano chiaro. inoltre la più venduta al mondo (in assoluto) è una EV a cui non sono state fatte pubblicità in TV (e in generale non sono state proprio pagate le pubblicità)
ma sicuramente c'è una disapprovazione della maggior parte dei compratori :asd: sì, se non te ne sei accorto proprio in questa news i principali clienti cioè i noleggiatori, che da soli valgono migliaia (o decine o centinaia di migliaia) di pezzi, sono insoddisfatti. Hanno comprato quest'anno ma annullato gli ordini per il prossimo anno.
Poi sopra ti ho messo il TUV tedesco da cui Tesla risulta la meno affidabile: https://www.autoblog.it/post/tesla-model-3-auto-meno-affidabile-secondo-il-rapporto-tuv-2024
se non basta ti metto questi:
https://www.autoblog.it/post/i-proprietari-di-auto-elettriche-pagano-di-piu-e-aspettano-di-piu-per-le-riparazioni-rispetto-ai-proprietari-di-auto-endotermiche
https://www.autoblog.it/post/tesla-entra-acqua-nella-batteria-chiesti-20-mila-euro-per-la-riparazione-dei-danni
https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2023/10/26/auto_elettriche_aumentano_i_segnali_negativi_sull_andamento_della_domanda_globale.html
ma tu continui imperterrito come un disco rotto a parlare di soddisfazione dei clienti ecc., inventata di sana pianta.
Mettendo faccine che confermano soltanto il detto "risus abundat in ore stultorum".
Sei l'unico che non si è accorto che stai stappando champagne allegro come uno schettino sul Titanic. :D
Ti segnalo per trollaggio e petulanza come promesso.
:D :D :D
infatti.... :
sì, se non te ne sei accorto proprio in questa news i principali clienti cioè i noleggiatori, che da soli valgono migliaia (o decine o centinaia di migliaia) di pezzi, sono insoddisfatti. Hanno comprato quest'anno ma annullato gli ordini per il prossimo anno.
Poi sopra ti ho messo il TUV tedesco da cui Tesla risulta la meno affidabile: https://www.autoblog.it/post/tesla-model-3-auto-meno-affidabile-secondo-il-rapporto-tuv-2024
se non basta ti metto questi:
https://www.autoblog.it/post/i-proprietari-di-auto-elettriche-pagano-di-piu-e-aspettano-di-piu-per-le-riparazioni-rispetto-ai-proprietari-di-auto-endotermiche
https://www.autoblog.it/post/tesla-entra-acqua-nella-batteria-chiesti-20-mila-euro-per-la-riparazione-dei-danni
https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2023/10/26/auto_elettriche_aumentano_i_segnali_negativi_sull_andamento_della_domanda_globale.html
ma tu continui imperterrito come un disco rotto a parlare di soddisfazione dei clienti ecc., inventata di sana pianta.
Mettendo faccine che confermano soltanto il detto "risus abundat in ore stultorum".
Sei l'unico che non si è accorto che stai stappando champagne allegro come uno schettino sul Titanic. :D
Ti segnalo per trollaggio e petulanza come promesso.
Non serve segnalare, tanto le segnalazioni arrivano a fazz!
e lui le conosce già benissimo le scemenze che scriviamo qui :D
Ma il lato assolutamente positivo di Toretto,
è che senza di lui tante cose non le avremmo scritte, per esempio il tuo primo link....
Insomma, certe cose le diciamo da tempo, ma leggere di problemi a freni e soprattutto alle sospensioni, non lo avrei mai immaginato... Ma che caxxo, hanno sottodimensionato le sospensioni ??? :mbe:
TorettoMilano
18-12-2023, 08:25
TUTTE le EV tesla mi fanno cagare, non le voglio nemmeno regalate
----------------------------------------------------------------
:D :D :D
infatti.... :
sì, se non te ne sei accorto proprio in questa news i principali clienti cioè i noleggiatori, che da soli valgono migliaia (o decine o centinaia di migliaia) di pezzi, sono insoddisfatti. Hanno comprato quest'anno ma annullato gli ordini per il prossimo anno.
Poi sopra ti ho messo il TUV tedesco da cui Tesla risulta la meno affidabile: https://www.autoblog.it/post/tesla-model-3-auto-meno-affidabile-secondo-il-rapporto-tuv-2024
se non basta ti metto questi:
https://www.autoblog.it/post/i-proprietari-di-auto-elettriche-pagano-di-piu-e-aspettano-di-piu-per-le-riparazioni-rispetto-ai-proprietari-di-auto-endotermiche
https://www.autoblog.it/post/tesla-entra-acqua-nella-batteria-chiesti-20-mila-euro-per-la-riparazione-dei-danni
https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2023/10/26/auto_elettriche_aumentano_i_segnali_negativi_sull_andamento_della_domanda_globale.html
ma tu continui imperterrito come un disco rotto a parlare di soddisfazione dei clienti ecc., inventata di sana pianta.
Mettendo faccine che confermano soltanto il detto "risus abundat in ore stultorum".
Sei l'unico che non si è accorto che stai stappando champagne allegro come uno schettino sul Titanic. :D
Ti segnalo per trollaggio e petulanza come promesso.
segnalato per condividere freddi dati, meglio condividere sogni/incubi in effetti :D
quindi auto più venduta dell'anno è una EV da 47k (la seconda, la corolla, da 28,8k) ma c'è un malumore generale verso le EV, ok :boh:
segnalato per condividere freddi dati, meglio condividere sogni/incubi in effetti :D
quindi auto più venduta dell'anno è una EV da 47k (la seconda, la corolla, da 28,8k) ma c'è un malumore generale verso le EV, ok :boh:
ancora ? se non ti basta eccoti un altro link di clienti tesla incazzati tanto da fare lo sciopero della fame :D : https://www.autoblog.it/post/tesla-clienti-norvegesi-iniziano-sciopero-della-fame
potrei mettertene uno per ogni volta che ripeti le stesse cose, ma mi sono anche stufato.
Ti faccio un esempio che capirebbe anche un bambino di prima elementare: qualche anno fa andavano di moda i jeans strappati, ovviamente erano più venduti e più costosi, ma erano meglio di quelli "sani"? e oggi che fine hanno fatto? le mode vanno e vengono, non vuol dire che una cosa sia migliore perchè va di moda.
Non serve segnalare, tanto le segnalazioni arrivano a fazz!
e lui le conosce già benissimo le scemenze che scriviamo qui :D
Ma il lato assolutamente positivo di Toretto,
è che senza di lui tante cose non le avremmo scritte, per esempio il tuo primo link....
Insomma, certe cose le diciamo da tempo, ma leggere di problemi a freni e soprattutto alle sospensioni, non lo avrei mai immaginato... Ma che caxxo, hanno sottodimensionato le sospensioni ??? :mbe: La stranezza sono i freni che in teoria con la frenata rigenerativa si usano poco, ma non chiarisce il problema. Al limite potrebbe anche essere che rispetto alle strade assolate della california in germania la neve e il sale li corrodono di più, anche perchè usandoli meno restano più freddi e bagnati. Ma è solo una mia ipotesi.
Per quanto riguarda il nostro VinDiesel dei poveri, a sparare cazzate non si fa nessuna fatica, a cercare link e cose sensate un po se ne fa, e dopo un po stanca. Ma se lo lasci andare resta convinto delle sue cagate e te lo ritrovi sotto ogni news a spammare cazzate e faccine.
Gli altri che ho (abbiamo) bastonato si sono ritirati e ora spammano meno anche nelle altre news (darkon, kbios, altri, v.firma), ma hanno almeno la dignità per non farsi ridere dietro da tutto il forum. Toretto non lo capisce.
Comunque aspettiamo i risultati finali di quest'anno dopo le defezioni dei big buyer, se la Y scende in seconda posizione non avrà più nulla a cui aggrapparsi e speriamo si taciti.
TorettoMilano
18-12-2023, 19:15
TUTTE le EV tesla mi fanno cagare, non le voglio nemmeno regalate
----------------------------------------------------------------
quindi se model y arriva prima ho ragione io e se arriva seconda avete ragione voi? :asd: ho la sensazione pure doppiasse il secondo in classifica avreste da ridire ma sarò io prevenuto :D
e vi svelo un segreto, la gente non vi risponde perchè siete un caso perso. prendete le cose sul personale e non riuscite a vedere le cose in modo distaccato.
per esempio:
-postate notizie in cui si elencano problemi e/o gente insoddisfatta, casistica che succede per TUTTE le case automobilistiche
-avete una visione distorta, per esempio un ragazzo vedeva rav4 e corolla ad oggi nettamente avanti nelle vendite per vatteloasapere quale motivo
-per farvi dire qualche lato positivo delle EV bisogna torturarvi.
per me la guerra EV vs endotermiche non esiste. se qualcuno preferisce le endotermiche non riceve disprezzo da parte mia anzi, ribadisco, ho tantissimi bei ricordi legati alle stesse.
ad ogni modo considero le EV l'evoluzione delle endotermiche, basterebbe parlare di efficienza e di assenza di tubo di scappamento
quindi se model y arriva prima ho ragione io e se arriva seconda avete ragione voi? :asd: no, hai torto in ogni caso, ė irrilevante. Te lo abbiamo spiegato, la news lo dice chiaramente, ma con te è tutto inutile. :muro:
Adios
Evilquantico
19-12-2023, 07:53
no, hai torto in ogni caso, ė irrilevante. Te lo abbiamo spiegato, la news lo dice chiaramente, ma con te è tutto inutile. :muro:
Adios
Ormai senza Darkon ė con le spalle al muro :mc: , Toretto sei credibile come una banconota da 3 euro
ancora ? se non ti basta eccoti un altro link di clienti tesla incazzati tanto da fare lo sciopero della fame :D : https://www.autoblog.it/post/tesla-clienti-norvegesi-iniziano-sciopero-della-fame
potrei mettertene uno per ogni volta che ripeti le stesse cose, ma mi sono anche stufato.
Ti faccio un esempio che capirebbe anche un bambino di prima elementare: qualche anno fa andavano di moda i jeans strappati, ovviamente erano più venduti e più costosi, ma erano meglio di quelli "sani"? e oggi che fine hanno fatto? le mode vanno e vengono, non vuol dire che una cosa sia migliore perchè va di moda.
La stranezza sono i freni che in teoria con la frenata rigenerativa si usano poco, ma non chiarisce il problema. Al limite potrebbe anche essere che rispetto alle strade assolate della california in germania la neve e il sale li corrodono di più, anche perchè usandoli meno restano più freddi e bagnati. Ma è solo una mia ipotesi.
Per quanto riguarda il nostro VinDiesel dei poveri, a sparare cazzate non si fa nessuna fatica, a cercare link e cose sensate un po se ne fa, e dopo un po stanca. Ma se lo lasci andare resta convinto delle sue cagate e te lo ritrovi sotto ogni news a spammare cazzate e faccine.
Gli altri che ho (abbiamo) bastonato si sono ritirati e ora spammano meno anche nelle altre news (darkon, kbios, altri, v.firma), ma hanno almeno la dignità per non farsi ridere dietro da tutto il forum. Toretto non lo capisce.
Comunque aspettiamo i risultati finali di quest'anno dopo le defezioni dei big buyer, se la Y scende in seconda posizione non avrà più nulla a cui aggrapparsi e speriamo si taciti.
devi anche montare un impianto degno rispetto alle prestazioni e al peso del veicolo non come la model 3 che quando testata da 4r (o rivista equivalente non ricordo) non erano riusciti a concludere i test di frenata per surriscaldamento sul modello con i copricerchi
TorettoMilano
19-12-2023, 08:07
TUTTE le EV tesla mi fanno cagare, non le voglio nemmeno regalate
----------------------------------------------------------------
no, hai torto in ogni caso, ė irrilevante. Te lo abbiamo spiegato, la news lo dice chiaramente, ma con te è tutto inutile. :muro:
Adios
si si ho capito e avete ragione. le tesla fanno schifo e la gente le odia ma con un singolo modello hanno fatturato più di 50 miliardi di euro nonostante non abbiano nemmeno pagato pubblicità :boh:
nonostante non abbiano nemmeno pagato pubblicità :boh:
Perchè avrebbero dovuto ... ci pensi tu gratis ! :D
TorettoMilano
19-12-2023, 08:19
TUTTE le EV tesla mi fanno cagare, non le voglio nemmeno regalate
----------------------------------------------------------------
Perchè avrebbero dovuto ... ci pensi tu gratis ! :D
sono entrato solo una volta in vita mia su una model 3, bellissima ripresa. per il resto mi fa schifo, confermo quanto scritto all'inizio dei miei messaggi. poi magari vendono grazie a me per psicologia inversa :D
nonostante non abbiano nemmeno pagato pubblicità :boh:
te lo hanno già spiegato in mille modi, ma tu niente eh :D
continui a ripetere le stesse cose... tutto ok ?
TorettoMilano
19-12-2023, 09:53
TUTTE le EV tesla mi fanno cagare, non le voglio nemmeno regalate
----------------------------------------------------------------
te lo hanno già spiegato in mille modi, ma tu niente eh :D
continui a ripetere le stesse cose... tutto ok ?
tutto ok grazie per l'interessamento :D
TUTTE le EV tesla mi fanno cagare, non le voglio nemmeno regalate
----------------------------------------------------------------
tutto ok grazie per l'interessamento :D
E IO INVECE TE NE VOGLIO REGALARE UNA ! :O
Sto mentendo
Mi diresti di no se te la facessi trovare sotto casa ??? :asd:
TorettoMilano
19-12-2023, 09:57
TUTTE le EV tesla mi fanno cagare, non le voglio nemmeno regalate
----------------------------------------------------------------
E IO INVECE TE NE VOGLIO REGALARE UNA ! :O
Sto mentendo
Mi diresti di no se te la facessi trovare sotto casa ??? :asd:
ti ringrazierei di cuore, a venderla qualche soldino lo tirerei su :D
TUTTE le EV tesla mi fanno cagare, non le voglio nemmeno regalate
----------------------------------------------------------------
ti ringrazierei di cuore, a venderla qualche soldino lo tirerei su :D
Ma mettila in firma questa affermazione invece di ripeterla ogni volta...risparmieresti tempo ! :asd:
TorettoMilano
19-12-2023, 10:18
TUTTE le EV tesla mi fanno cagare, non le voglio nemmeno regalate
----------------------------------------------------------------
Ma mettila in firma questa affermazione invece di ripeterla ogni volta...risparmieresti tempo ! :asd:
un fanboy tesla come me troverà sempre tempo per inserire tale affermazione :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.