PDA

View Full Version : Mozilla, incassati 600 milioni nel 2022 grazie a Google: ma potrebbero non bastare


Redazione di Hardware Upg
07-12-2023, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/mozilla-incassati-600-milioni-nel-2022-grazie-a-google-ma-potrebbero-non-bastare_122470.html

Nonostante i 600 milioni incassati nel 2022, grazie soprattutto all'accordo con Google, Mozilla e Firefox affrontano diverse sfide per rimanere rilevanti sul mercato, tra cui la concorrenza di Chrome e il calo degli utenti

Click sul link per visualizzare la notizia.

MikTaeTrioR
07-12-2023, 09:08
devono...o per lo meno dovranno....diventare un team indipendente che collabora al progetto chromium...questa è la via

:D

marcram
07-12-2023, 09:24
Speriamo Google si dia una mossa ad abbandonare questi Manifest v2...
E che renda la pubblicità sempre più martellante.

Gio22
07-12-2023, 13:15
L'avevo già fatto notare

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48362775&postcount=40

e

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48362782&postcount=43

Quindi chi pensa che con Firefox (che uso) siamo "apposto" non ha capito che se Google si impunta non c'è posto dove scappare.

Finiamo a sorbirci la pubblicità di yt senza alternative.

alfredaino
07-12-2023, 20:31
Mozilla spende i soldi in tutto, tranne che nello sviluppo di Firefox. (Firefox Money: Investigating the bizarre finances of Mozilla)

As of 2021, Mozilla (including the Foundation and the wholly owned For-Profit Corporations), had total assets worth over $1.1 Billion USD. That’s Billion. With a B.
As you would expect with such numbers, Mozilla saw a significant increase in revenue in 2021. Up over $100 Million (to just over $600 Million).
At the same time as total revenue was skyrocketing, overall expenses went way (way) down. By roughly $100 Million. With the deepest cuts being focused in “Software development".
To put it another way: If Mozilla stopped earning money today… it has enough assets to fund their current expenses for roughly 3 years. Thanks in large part to rising revenue combined with cutting software development work.

dav1deser
08-12-2023, 14:02
L'avevo già fatto notare

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48362775&postcount=40

e

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48362782&postcount=43

Quindi chi pensa che con Firefox (che uso) siamo "apposto" non ha capito che se Google si impunta non c'è posto dove scappare.

Finiamo a sorbirci la pubblicità di yt senza alternative.

Be' non credo che non esistano alternative a Google, penso che ci siano vari motori di ricerca che sarebbero ben contenti di essere i predefiniti di Firefox, ad esempio Duck Duck Go, magari anche Bing. Può darsi che Mozilla riceverebbe meno finanziamenti di quanti ne riceve grazie a Google, ma non sarebbero comunque spiccioli...

Gio22
08-12-2023, 14:30
Be' non credo che non esistano alternative a Google, penso che ci siano vari motori di ricerca che sarebbero ben contenti di essere i predefiniti di Firefox, ad esempio Duck Duck Go, magari anche Bing. Può darsi che Mozilla riceverebbe meno finanziamenti di quanti ne riceve grazie a Google, ma non sarebbero comunque spiccioli...

https://www.youtube.com/watch?v=-jUhhrsmHoM

WarDuck
08-12-2023, 14:39
Mah, Firefox comunque è troppo importante per la comunità, non escludo che in caso dovesse esserci necessità, possa finire sotto l'ala di qualche fondazione open source, tipo Linux Foundation.

La verità è che purtroppo come tutto il software moderno, si tende a inzeppare di features inutili che hanno l'unico obiettivo di complicare la code base e quindi di fatto perderne quasi il controllo.

andrew04
08-12-2023, 21:02
Mah, Firefox comunque è troppo importante per la comunità, non escludo che in caso dovesse esserci necessità, possa finire sotto l'ala di qualche fondazione open source, tipo Linux Foundation.

La verità è che purtroppo come tutto il software moderno, si tende a inzeppare di features inutili che hanno l'unico obiettivo di complicare la code base e quindi di fatto perderne quasi il controllo.

Il problema di firefox è l'opposto invece, hanno tagliato funzionalità a non finire e si sono giocati tutta l'utenza, contributori/sviluppatori inclusi, che per l'appunto contribuivano su ogni fronte.
Se poi ci metto lo sperpero di soldi verso manager, e mi pare di ricordare il fatto che hanno anche una sede in un palazzo storico/di lusso che costa.
Insomma, Mozilla non ne sta azzeccando una che sono anni.

LMCH
09-12-2023, 01:33
Il problema di firefox è l'opposto invece, hanno tagliato funzionalità a non finire e si sono giocati tutta l'utenza, contributori/sviluppatori inclusi, che per l'appunto contribuivano su ogni fronte.
Se poi ci metto lo sperpero di soldi verso manager, e mi pare di ricordare il fatto che hanno anche una sede in un palazzo storico/di lusso che costa.
Insomma, Mozilla non ne sta azzeccando una che sono anni.

É un problema tipico di molte fondazioni statunitensi, é già tanto se spendono il 10% dei loro fondi in quella che dovrebbe essere la loro ragione d'essere, tutto il resto va in lauti stipendi per i top manager e spese di rappresentanza di vario tipo, pubbliche relazioni ecc. ecc.

Gio22
09-12-2023, 09:34
Allora bisognerà usare altro al posto di firefox. Oppure lo ritenete ancora un buon navigatore?

non so a cosa si riferisse con hanno tagliato funzionalità, di sicuro non mi servono altrimenti avrei cambiato browser,ma
basta provarlo per rendersi conto che è l'alternativa più valida ai chromium.

sk0rpi0n
09-12-2023, 14:29
Peccato, perché l'unico baluardo ancora esistente di libertà, a livello di web browser, è finanziato in larga parte da chi di libertà ne vorrebbe sempre meno.
Per quanto mi riguarda, lunga vita a Firefox!

Darkon
09-12-2023, 14:48
Peccato, perché l'unico baluardo ancora esistente di libertà, a livello di web browser, è finanziato in larga parte da chi di libertà ne vorrebbe sempre meno.
Per quanto mi riguarda, lunga vita a Firefox!

???? E che libertà ti garantirebbe?

Mica penserai che usando firefox non vieni profilato o cose del genere eh perché per non essere profilato altro che firefox dovresti metter su tanti di quegli accorgimenti che non finisci più e mi rimarrebbe comunque il dubbio che in qualche modo a cui non ci riesci nemmeno a pensare ti profilano comunque.

Firefox è un buon browser che al tempo aveva anche la sua ragione di essere interessante oltre il semplice browser ma che oggi è praticamente scomparsa.

A mio parere grandissima occasione persa perché una vera alternativa a Chrome era importante che esistesse e che fosse quanto più indipendente possibile da google.

Non è andata così e ormai Chrome è sostanzialmente un re incontrastato. Speriamo che prima o poi qualcosa possa ribilanciare anche solo in parte il mercato ma la vedo dura.

marcram
09-12-2023, 15:34
???? E che libertà ti garantirebbe?
Il fatto di non mettere tutto internet in mano a Google?
Nessuno si ricorda più di IE?
Non parliamo di un secolo, ma di 20 anni fa...

Darkon
09-12-2023, 15:41
Il fatto di non mettere tutto internet in mano a Google?

Guarda che firefox stesso ormai non dico sia di google perché la proprietà non è quella ma di fatto sta in piedi grazie a google. Quindi figurati se non ci sono precisi accordi.
Tra l'altro uno degli accordi è che firefox usi google come motore di ricerca predefinito.
Quindi ormai anche sotto questo punto di vista è tutto andato alle ortiche.

Nessuno si ricorda più di IE?
Non parliamo di un secolo, ma di 20 anni fa...

Purtroppo me lo ricordo eccome... dire che faceva schifo è veramente poco. Perfino per l'epoca era veramente inadeguato.

Darkon
09-12-2023, 16:23
E quindi che si fa? Cioè, voglio dire, non mi pare ci sia tanta scelta. Anzi, la scelta c'è, ma non si sa di che qualità si parla. Io almeno non so se gli altri sono browser sicuri, così come affermano di esserlo.

Purtroppo non ho risposte. Infatti io per primo dico peccato che sia finita così.

Avere firefox veramente indipendente e slegato da google era l'ideale alternativa e la risposta giusta alla tua domanda ma purtroppo non è andata.

Temo che la risposta sia che a questo punto ci attacchiamo perché tanto alternative non ci sono.

Qualcuno usa Brave ma sinceramente io non mi ci sono trovato se vuoi provare a dargli un'occhiata.

marcram
09-12-2023, 16:57
Guarda che firefox stesso ormai non dico sia di google perché la proprietà non è quella ma di fatto sta in piedi grazie a google. Quindi figurati se non ci sono precisi accordi.
Tra l'altro uno degli accordi è che firefox usi google come motore di ricerca predefinito.
Quindi ormai anche sotto questo punto di vista è tutto andato alle ortiche.

E' solo un accordo su un motore di ricerca predefinito, Firefox comunque resta indipendente da Google.
Prova ne è il fatto del ritardo di 5 secondi sulla riproduzione di video di Youtube che penalizza Firefox. Se ci fossero degli accordi sottobanco, questo non succederebbe.
O la questione degli adblocker, che Google vorrebbe vietare ad ogni costo, mentre Mozilla ne consiglia l'uso.

No, Mozilla non è sicuramente perfetta, ma è l'unica cosa che ci separa da un internet monopolizzato.

Darkon
09-12-2023, 17:20
No, Mozilla non è sicuramente perfetta, ma è l'unica cosa che ci separa da un internet monopolizzato.

Purtroppo è già un monopolio di fatto... Firefox a quanto sta? Tra il 6 e il 7%?

L'ideale sarebbe che firefox o un browser non google fosse almeno al 35/40%.

E i dati suddetti sono considerando solo i desktop perché se consideri qualsiasi dispositivo firefox sarà circa il 3%.

Gio22
09-12-2023, 19:44
Decisi di passare a firefox perchè all'epoca garantiva velocità, stabilità e privacy, anche se su questo aspetto non ciò mai creduto. Ma maggiormente perché con gli addon potevi almeno bloccare la pubblicità. Ora pare invece che quest'ultimi non riescono più a farlo come un tempo.




Cosa non ti blocca?

Comunque ,anche non essendo io la fonte più affidabile in merito:

- seguire e applicare la guida realizzata da un utente che si trova qui, su questo forum (vai nella sezione apposita)

- ublock + no script (il minimo sindacale).

A me cosi la pubblicità la blocca.

Giusto per chiariare - non ho nessun interesse a difendere FF - pure i loro sviluppatori sono un gruppo di SJW , mi risparmierei però il monopolio di google.

AlexSwitch
10-12-2023, 09:26
Triste storia quella dei browser odierni basati quasi tutti su Chromium...
Storia che peggiorerà ulteriormente in futuro visto che con l'adozione di Manisfet V3 Google oltre a limitare considerevolmente le regole per i filtri rallenterà anche gli aggiornamenti delle estensioni.

https://arstechnica.com/google/2023/12/chromes-next-weapon-in-the-war-on-ad-blockers-slower-extension-updates/

marcram
10-12-2023, 09:40
Purtroppo è già un monopolio di fatto... Firefox a quanto sta? Tra il 6 e il 7%?

L'ideale sarebbe che firefox o un browser non google fosse almeno al 35/40%.

E i dati suddetti sono considerando solo i desktop perché se consideri qualsiasi dispositivo firefox sarà circa il 3%.
Finché vive, anche con percentuali basse, resta comunque un'alternativa.
Finché vive, Google non può cambiare gli standard di internet a suo piacimento. Almeno non silenziosamente...

Comunque credo le percentuali di utilizzo siano maggiori, visto che i sistemi di sondaggio sottostimano per natura gli utilizzatori di Firefox...
Chissà, magari questa è la volta buona di passare a linux, anche solamente per il navigatore. Forse in questo sistema operativo c'è qualcosa di più affidabile.
I browser su Linux sono gli stessi.
Il problema è la quantità di lavoro che è necessaria per mantenerne uno.
Quindi solo poche, grosse entità possono permettersi lo sviluppo, non piccoli sviluppatori indipendenti...

L'ideale sarebbe, ad esempio, che l'EU si facesse promotrice di un'alternativa (oppure sostenesse Mozilla) in nome dell'antitrust.
A volte ublock non blocca la pubblicità, ma nel momento in cui quest'ultima parte si risolve ricaricando la pagina e il video parte senza di essa.
Strano. Guarda che non ci sia una qualche altra estensione che magari va in conflitto con Ublock