View Full Version : Stop alla produzione di ID.3 e Cupra in Germania, la domanda è in calo
Redazione di Hardware Upg
06-12-2023, 11:15
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/stop-alla-produzione-di-id3-e-cupra-in-germania-la-domanda-e-in-calo_122438.html
Volkswagen ha tirato il freno sulla produzione dei suoi modelli elettrici di punta, la ID.3 e la Cupra e-Born, presso lo stabilimento di Zwickau, al momento la più grande fabbrica di vetture elettriche d’Europa
Click sul link per visualizzare la notizia.
complimentoni... e quelli accanto che sfornano 5.000 auto a settimana... non male... e siamo in germania
Opteranium
06-12-2023, 13:27
per me non vendono perché sono semplicemente brutte. Ma brutte proprio
Notturnia
06-12-2023, 13:51
brutte è soggettivo.. riescono a vedere model 3 e model y ...
credo che i prezzi siano semplicemente alti e la gente finalmente se ne è accorta..
Banalmente, in questi anni, hanno saturato il mercato di quelli che si possono permettere di spendere 40K per un'auto. L'ID3 parte da una base di 41K, e come anticipo devi darne qualcosa tipo 10k...
Devono cominciare a sviluppare sistemi per abbattere i costi di produzione, e fare in modo che sta roba costi poco di più di un auto normale. Una ID3, per la categoria che ha, deve presentarsi al pubblico sui 20-25k, non il doppio.
Se i costi delle batterie al momento non sono ancora abbattibili per tanti fattori, allora si "mangia" sul resto: Per esempio la marea di boiate come l'autoguida della Tesla, o il televisore 70" sul cruscotto di molte auto elettriche, tanti ammennicoli elettronici tutt'altro che indispensabili.
Poi c'è da dire che la VW ha una politica di prezzi inaccettabile e impresentabile per tutti i suoi modelli, anche quelli endotermici.
Opteranium
06-12-2023, 14:17
avete ragione, brutte e care. Li spendo meglio i miei soldi ;)
La e-UP era un'auto fantastica, avessero aggiornato quella e rifinito la catena di produzione per ridurre il prezzo, invece no, vogliono non solo ritornare degli investimenti in tempo zero, ma guadagnarci pure in un momento di cambiamento. Il contadino quando il raccolto va male mangia il grano degli anni precedenti, invece questi vogliono sempre e solo avere il grano da mangiare l'anno stesso.
Marko#88
06-12-2023, 14:26
https://it.motor1.com/news/655505/auto-fatturato-bilancio-volkswagen/
Finché il giochino funziona trovo normale la situazione. Vendono meno macchine a più soldi, il sogno per ogni azienda... ci sta ridurre la produzione in quest'ottica. Penso sia ovvio preferire vendere 5 macchine a 20K piuttosto che 10 macchine a 10K... meno scartoffie, meno magazzino, meno costi di trasporto, meno variabili etc etc etc
Ripeto, finché dura.
Banalmente, in questi anni, hanno saturato il mercato di quelli che si possono permettere di spendere 40K per un'auto. L'ID3 parte da una base di 41K, e come anticipo devi darne qualcosa tipo 10k...
Devono cominciare a sviluppare sistemi per abbattere i costi di produzione, e fare in modo che sta roba costi poco di più di un auto normale. Una ID3, per la categoria che ha, deve presentarsi al pubblico sui 20-25k, non il doppio.
Se i costi delle batterie al momento non sono ancora abbattibili per tanti fattori, allora si "mangia" sul resto: Per esempio la marea di boiate come l'autoguida della Tesla, o il televisore 70" sul cruscotto di molte auto elettriche, tanti ammennicoli elettronici tutt'altro che indispensabili.
Poi c'è da dire che la VW ha una politica di prezzi inaccettabile e impresentabile per tutti i suoi modelli, anche quelli endotermici.
Ma chi è... sano di mente che avendo anche 41K da spendere in un'auto si prenderebbe una ID.3?
Personalmente l'attuale proposta di VW non la prenderei nemmeno lontanamente in considerazione dato che con praticamente gli stessi soldi compro talmente di meglio che non hanno proprio ragione di stare sul mercato.
aafranki
06-12-2023, 16:08
il problema che nessuno si pone è il costo di energia elettrica... se maggior parte delle famiglie hanno i problemi delle bollette, figuriamoci i costi di ricarica... altro che transazione ecologica... i giocattoli per i pochi ricchi che potranno permettersi di mantenere le auto elettriche, gli altri rimarranno a piedi...
Ma chi è... sano di mente che avendo anche 41K da spendere in un'auto si prenderebbe una ID.3?
Personalmente l'attuale proposta di VW non la prenderei nemmeno lontanamente in considerazione dato che con praticamente gli stessi soldi compro talmente di meglio che non hanno proprio ragione di stare sul mercato.
Esattamente. Con 41k ci prendi una Model 3, e a seconda del momento ci risparmi anche qualcosa.
Ma ripeto, stessa politica di prezzi anche per gli endotermici. Una Golf BASE 30k??? Ma neanche con i soldi di qualcun altro.
il problema che nessuno si pone è il costo di energia elettrica... se maggior parte delle famiglie hanno i problemi delle bollette, figuriamoci i costi di ricarica... altro che transazione ecologica... i giocattoli per i pochi ricchi che potranno permettersi di mantenere le auto elettriche, gli altri rimarranno a piedi...
Cazzi loro. Se le grandi case produttrici vogliono passare da vendere 1 milioni di auto l'anno, a qualche decina, facciano loro.
A me guarda, con la truffa dei carburanti(basti pensare alle accise), le strade sostanzialmente impraticabili, la marea di incapaci che rendono pericolosissimo andare anche a fare la spesa, se mi lasciassero definitivamente a piedi mi farebbero un favore. Da anni odio guidare, e ogni volta che posso andare veramente a piedi o in bici, lo faccio.
Vivessi in una grande città, butterei tutto via e mi prenderei uno di quei cazzetti elettrici tipo Citroen AMI.
il problema che nessuno si pone è il costo di energia elettrica... se maggior parte delle famiglie hanno i problemi delle bollette, figuriamoci i costi di ricarica... altro che transazione ecologica... i giocattoli per i pochi ricchi che potranno permettersi di mantenere le auto elettriche, gli altri rimarranno a piedi...
Questo è un discorso senza senso, come se il gasolio o la benzina li regalassero, il maggior costo è quello di acquisto dell'auto, se le auto elettriche avessero un costo paragonabile alle utilitarie con motore endotermico, sarebbero appetibili ad un'ampia platea di clienti e anche convenienti dal punti di vista dei consumi e mantenimento, altro che energia elettrica cara.
Questo è un discorso senza senso, come se il gasolio o la benzina li regalassero, il maggior costo è quello di acquisto dell'auto, se le auto elettriche avessero un costo paragonabile alle utilitarie con motore endotermico, sarebbero appetibili ad un'ampia platea di clienti e anche convenienti dal punti di vista dei consumi e mantenimento, altro che energia elettrica cara.
anche perche ricaricare a casa una Model Y con il 220V ti ci vuole 1 giorni intero... Roma come Smart e UP potresti davvero permetterti una ricarica notturna e la mattina farti il tuo percorso cittadino abbondante, fino a 100km
IMHO
anche perche ricaricare a casa una Model Y con il 220V ti ci vuole 1 giorni intero... Roma come Smart e UP potresti davvero permetterti una ricarica notturna e la mattina farti il tuo percorso cittadino abbondante, fino a 100km
IMHO
questa non riesco a capirla, che problema ha la ricarica di una tesla che non ha qualsiasi altra bev in uno scenario di carica domestica in AC
anche perche ricaricare a casa una Model Y con il 220V ti ci vuole 1 giorni intero... Roma come Smart e UP potresti davvero permetterti una ricarica notturna e la mattina farti il tuo percorso cittadino abbondante, fino a 100km
IMHO
Ma infatti, per un uso quotidiano, una elettrica sarebbe perfetta, la usi di giorno, di notte le ricarichi e via.
Se avessero un costo equiparabile alle utilitarie ne venderebbero vagonate.
Saturnosimpatico
06-12-2023, 20:06
Ma chi è... sano di mente che avendo anche 41K da spendere in un'auto si prenderebbe una ID.3?
Personalmente l'attuale proposta di VW non la prenderei nemmeno lontanamente in considerazione dato che con praticamente gli stessi soldi compro talmente di meglio che non hanno proprio ragione di stare sul mercato.
E quale sarebbe di meglio per te con 41k ? Forse solo TESLA può avere senso , io ho una ZOE e sto risparmiando ogni mese , il restyling 2024 ė il mio obiettivo probabilmente avrò la cifra giusta nel 2026 ridando dentro la.ZOE di rate non se parla , so solo che ho una bella scimmia , lo 0 a 100 della TESLA toglie il fiato!
Ma infatti, per un uso quotidiano, una elettrica sarebbe perfetta, la usi di giorno, di notte le ricarichi e via.
Se avessero un costo equiparabile alle utilitarie ne venderebbero vagonate.
In città è quel "ricarichi la notte" che non è sempre possibile, da questo le piccole utilitarie con poca autonomia diventano usabili solo se si ha un garage di proprietà e spesso pure se lo hai neanche ci puoi caricare la macchina per via dei regolamenti sempre più stringenti in merito.
In città è quel "ricarichi la notte" che non è sempre possibile, da questo le piccole utilitarie con poca autonomia diventano usabili solo se si ha un garage di proprietà e spesso pure se lo hai neanche ci puoi caricare la macchina per via dei regolamenti sempre più stringenti in merito.
Ci sarebbe comunque un potenziale importante costituito da quelli che vivono in case singole, quindi metà degli italiani, sarebbe un buon inizio
In città è quel "ricarichi la notte" che non è sempre possibile, da questo le piccole utilitarie con poca autonomia diventano usabili solo se si ha un garage di proprietà e spesso pure se lo hai neanche ci puoi caricare la macchina per via dei regolamenti sempre più stringenti in merito.
Sicuramente chi non ha un garage è svantaggiato, ma esisteranno le colonnine di ricarica come ora si va al distributore per questi.
E i regolamenti vanno bene, basta che non ci siano paranoie perchè avere litri di carburanti liquidi o gassosi esplosivi non ha mai dato noia e ora le batterie sono diventate il male assoluto e non è certamente scientifica la cosa.
ninja750
07-12-2023, 11:18
per me non vendono perché sono semplicemente brutte. Ma brutte proprio
id3 e born sono belline nel loro segmento
solo che se arrivi al prezzo di una model3 c'è poco da fare
TorettoMilano
07-12-2023, 16:11
Sicuramente chi non ha un garage è svantaggiato, ma esisteranno le colonnine di ricarica come ora si va al distributore per questi.
E i regolamenti vanno bene, basta che non ci siano paranoie perchè avere litri di carburanti liquidi o gassosi esplosivi non ha mai dato noia e ora le batterie sono diventate il male assoluto e non è certamente scientifica la cosa.
esistono già oggi in italia servizi di ricarica a domicilio e, se i test dei prossimi mesi andranno bene, vedremo fioccare soluzioni di ricariche wireless in molti posti. a breve tra batterie più capienti e soluzioni di ricarica sempre più perfezionate potremmo dimenticarci di dover rifornire l'auto
gd350turbo
07-12-2023, 16:46
E le auto che nei prossimi anni voleranno non ce le metti ?
TorettoMilano
07-12-2023, 17:09
E le auto che nei prossimi anni voleranno non ce le metti ?
le ricarica a domicilio già oggi esistono, ti posso citare e-gap e reefilla e mi pare di aver capito già implementino un sistema di ricarica predittivo. quindi già oggi può potenzialmente dimenticarti di ricaricare l'auto (esclusi casi limite di viaggi di centinaia di km).
poi c'è il robot ziggy e il progetto è seguito da ABB, Bosch, ClipperCreek, Enel X and EV Connect.
lato wireless a breve (2025?) c'è qualche km di autostrada in svezia e si diffonderanno test nei prossimi mesi test per ricariche wireless in parcheggi/semafori. uno in corso è questo di volvo
https://www.media.volvocars.com/global/en-gb/media/pressreleases/295720/volvo-cars-tests-new-wireless-charging-technology
sulle auto volanti non ti so aiutare invece :D
Sicuramente chi non ha un garage è svantaggiato, ma esisteranno le colonnine di ricarica come ora si va al distributore per questi.
Sono poco pratiche, se poi disgraziatamente devi ricaricarla di notte e non trovi una colonnina lenta (qui a Roma stanno lentamente scomparendo) ti devi pure alzare in piena notte per andare a staccarla e cercare un parcheggio...che poi non è che con quelle lente sia tanto meglio, la sosta dalle 7 alle 23 la paghi ugualmente, quindi in quel range di orario devi ugualmente andare a spostarla...non sai quanta gente vedo imprecare alle colonnine...che poi non ho mai capito perché aspettano in macchina o a fianco che finisca la ricarica :confused:.
E i regolamenti vanno bene, basta che non ci siano paranoie perchè avere litri di carburanti liquidi o gassosi esplosivi non ha mai dato noia e ora le batterie sono diventate il male assoluto e non è certamente scientifica la cosa.
Gli impianti elettrici dei palazzi o dei garage multipiano sono imbarazzanti, l'ultimo dei problemi sono le batterie :D.
Sono poco pratiche, se poi disgraziatamente devi ricaricarla di notte e non trovi una colonnina lenta (qui a Roma stanno lentamente scomparendo) ti devi pure alzare in piena notte per andare a staccarla e cercare un parcheggio...che poi non è che con quelle lente sia tanto meglio, la sosta dalle 7 alle 23 la paghi ugualmente, quindi in quel range di orario devi ugualmente andare a spostarla...non sai quanta gente vedo imprecare alle colonnine...che poi non ho mai capito perché aspettano in macchina o a fianco che finisca la ricarica :confused:.
Tecnicamente parte del progetto della transizione ecologica è che se abiti in città NON devi usare né EV né altra auto.
Vedrai che tra normativa "scudo verde" e successivi regolamenti in città sarà sempre più difficile se non impossibile usare veicoli di proprietà e so che a tanti non piace ma secondo me è anche cosa giusta.
Periferia e provincia invece il problema della ricarica non si pone nemmeno, ci sono spazi e colonnine sovrabbondanti già adesso.
Tecnicamente parte del progetto della transizione ecologica è che se abiti in città NON devi usare né EV né altra auto.
Però cosa dovrebbero fare quelli a cui serve l'auto per necessità? Cambiare abitazione? Mi sembra infattibile. Per togliere le auto dai centri (senza deprivare i residenti dell'auto) si dovrebbe come minimo investire molto sui parcheggi di interscambio + efficienza e capillarità della rete di trasporto pubblica, ma siamo ancora lontani.
Tecnicamente parte del progetto della transizione ecologica è che se abiti in città NON devi usare né EV né altra auto.
Vedrai che tra normativa "scudo verde" e successivi regolamenti in città sarà sempre più difficile se non impossibile usare veicoli di proprietà e so che a tanti non piace ma secondo me è anche cosa giusta.
Periferia e provincia invece il problema della ricarica non si pone nemmeno, ci sono spazi e colonnine sovrabbondanti già adesso.
Poco credibile, prima di eliminare l'automobile dalla città devi garantire un sistema di trasporto pubblico efficiente che ti porti più o meno ovunque...bici e monopattini vanno bene per piccole città, ma quando sono grandi ti ci puoi muovere nel quartiere e poco più, facile che qui a Roma per andare e tornare dal lavoro ti fai 60 km e più al giorno, per arrivare poi in posti sperduti attorno al raccordo, che li raggiungi solo in auto.
TorettoMilano
08-12-2023, 08:24
Tecnicamente parte del progetto della transizione ecologica è che se abiti in città NON devi usare né EV né altra auto.
Vedrai che tra normativa "scudo verde" e successivi regolamenti in città sarà sempre più difficile se non impossibile usare veicoli di proprietà e so che a tanti non piace ma secondo me è anche cosa giusta.
Periferia e provincia invece il problema della ricarica non si pone nemmeno, ci sono spazi e colonnine sovrabbondanti già adesso.
io vedo (o meglio spero) un futuro in cui nei centri vengono spinte al massimo le microcar elettriche. e le iniziative sul bloccare le auto grosse nei centri le reputo già un grandioso inizio. banalmente se nei centri si diffondessero vagonate di auto elettriche monoposto/biposto (mi immagino principalmente in sharing) potremmo muoverci tutti agilmente su 4 ruote senza alcun problema e a un prezzo irrisorio
Però cosa dovrebbero fare quelli a cui serve l'auto per necessità? Cambiare abitazione? Mi sembra infattibile. Per togliere le auto dai centri (senza deprivare i residenti dell'auto) si dovrebbe come minimo investire molto sui parcheggi di interscambio + efficienza e capillarità della rete di trasporto pubblica, ma siamo ancora lontani.
Non mi sono spiegato... non mi riferivo a chi viene da fuori e non ha alternative. Parlo di chi è già in città e quindi ha già il trasporto pubblico a distanze ragionevoli.
Poco credibile, prima di eliminare l'automobile dalla città devi garantire un sistema di trasporto pubblico efficiente che ti porti più o meno ovunque...bici e monopattini vanno bene per piccole città, ma quando sono grandi ti ci puoi muovere nel quartiere e poco più, facile che qui a Roma per andare e tornare dal lavoro ti fai 60 km e più al giorno, per arrivare poi in posti sperduti attorno al raccordo, che li raggiungi solo in auto.
Il trasporto pubblico nelle città c'è già via e comunque tutte le maggiori città ci stanno investendo. Ora 60Km non li definirei abitare dentro la città, 60Km solo andata credo di poter dire che sei già in provincia e quindi non rientri nel discorso.
Il trasporto pubblico nelle città c'è già via e comunque tutte le maggiori città ci stanno investendo. Ora 60Km non li definirei abitare dentro la città, 60Km solo andata credo di poter dire che sei già in provincia e quindi non rientri nel discorso.
Io se vado da casa mia in centro fino a dove lavoravo prima sulla Laurentina mi facevo ogni giorno 60 km, 30 ad andare e 30 a tornare, senza minimamente uscire dal comune di Roma...i mezzi servono esclusivamente le zone più centrali, prova ad andare in periferia con i mezzi pubblici e ci impieghi se sei fortunato 2 ore, sempre se dove devi andare ci arrivano, cosa non così scontata.
Io se vado da casa mia in centro fino a dove lavoravo prima sulla Laurentina mi facevo ogni giorno 60 km, 30 ad andare e 30 a tornare, senza minimamente uscire dal comune di Roma...i mezzi servono esclusivamente le zone più centrali, prova ad andare in periferia con i mezzi pubblici e ci impieghi se sei fortunato 2 ore, sempre se dove devi andare ci arrivano, cosa non così scontata.
E capirai allora...
Io mi faccio 1 ora e venti di autobus andare e altrettanto a tornare e 35Km andata e altrettanti ritorno.
Non è niente di così sovrumano o impegnativo.
Non mi sono spiegato... non mi riferivo a chi viene da fuori e non ha alternative. Parlo di chi è già in città e quindi ha già il trasporto pubblico a distanze ragionevoli.
Io mi riferisco a chi vive in centro e deve spostarsi fuori città (magari in zone non servite) per andare a lavorare.
Io mi faccio 1 ora e venti di autobus andare e altrettanto a tornare .
E quanto risparmi in tempo non usando l'auto privata ?
A me l'abitudine all'uso del trasporto pubblico, comporta un aggravio di circa mezz'ora, andata più ritorno. E sono una barzelletta per molti colleghi !
E quanto risparmi in tempo non usando l'auto privata ?
A me l'abitudine all'uso del trasporto pubblico, comporta un aggravio di circa mezz'ora, andata più ritorno. E sono una barzelletta per molti colleghi !
Dipende da come vuoi fare i conteggi:
Casa-Lavoro
Auto 45 minuti circa
Autobus 1 ora e venti circa
Casa-Lavoro e parcheggio varia da pochi minuti a girare 1 ora
Casa-Lavoro e parcheggio prenotato come tempo solo il viaggio ma spenderei da un minimo di 40/45€ a 80€ al mese per il solo parcheggio.
Ma il punto è che al di là di tutti i discorsi green, traffico ecc... ecc... andando in autobus mi guardo un telefilm, un anime, un film; non mi stresso guidando che tanto so già che se guidassi trovo tutti i rincoglioniti a 30 all'ora ma soprattutto con circa 60€/mese ho coperto tutte le spese di viaggio mentre andando in auto non basterebbero 400€ di solo carburante più parcheggio e usura dell'auto.
Diciamo una quarantina di minuti, più o meno. Bilanciati con i costi di viaggio, lo stress e l'incertezza sulla disponibilità di parcheggio, ci sta. A Roma, in periferia, non funziona così, però; i tempi di viaggio con trasporto pubblico si moltiplicano rispetto quelli connessi all'utilizzo della vettura.
Ancora prendendo esempi nel mio ambiente lavorativo ... per quei 40 minuti in più al giorno, ho colleghi che farebbero salti mortali. Anche se una giornata durasse 80 ore ;)
Diciamo una quarantina di minuti, più o meno. Bilanciati con i costi di viaggio, lo stress e l'incertezza sulla disponibilità di parcheggio, ci sta. A Roma, in periferia, non funziona così, però; i tempi di viaggio con trasporto pubblico si moltiplicano rispetto quelli connessi all'utilizzo della vettura.
La maggior parte delle persone crede che Roma sia solo il centro, dove bene o male ti sposti anche con i mezzi, con tempi biblici, in condizioni da carro bestiame, ma ti sposti...la periferia è un'altra cosa, se sei fortunato c'è un autobus che ti porta più o meno vicino a dove devi andare, ma che passa mediamente ogni mezz'ora o 40 minuti, se lo perdi te la fai a piedi, fai prima, se sei sfortunato non c'è proprio niente e l'unico modo per raggiungerla è l'auto o il taxi.
La maggior parte delle persone crede che Roma sia solo il centro, dove bene o male ti sposti anche con i mezzi, con tempi biblici, in condizioni da carro bestiame, ma ti sposti...la periferia è un'altra cosa, se sei fortunato c'è un autobus che ti porta più o meno vicino a dove devi andare, ma che passa mediamente ogni mezz'ora o 40 minuti, se lo perdi te la fai a piedi, fai prima, se sei sfortunato non c'è proprio niente e l'unico modo per raggiungerla è l'auto o il taxi.
Scusate, lo chiedo con onestà e nessun intento polemico. Sento sempre a dire il vero anche da amici di famiglia, che non prenderebbero mai e poi mai in considerazione l'idea di vivere altrove che non sia Roma o periferia di Roma.
Poi però sia i miei amici che qua leggo di una sequela di disagi che io pensavo che a Firenze avessimo una situazione tragica e invece mi sembra che a Roba tra un po' sembra di essere a Bagdad.
Ma se Roma è messa così male perché praticamente nessuno prende in considerazione di vivere altrove?
Ripeto nessun intento polemico eh... sono realmente curioso di capire il vostro punto di vista.
AlexSwitch
09-12-2023, 08:26
La maggior parte delle persone crede che Roma sia solo il centro, dove bene o male ti sposti anche con i mezzi, con tempi biblici, in condizioni da carro bestiame, ma ti sposti...la periferia è un'altra cosa, se sei fortunato c'è un autobus che ti porta più o meno vicino a dove devi andare, ma che passa mediamente ogni mezz'ora o 40 minuti, se lo perdi te la fai a piedi, fai prima, se sei sfortunato non c'è proprio niente e l'unico modo per raggiungerla è l'auto o il taxi.
Quoto... ho dei parenti che vivono in zona Conca D'Oro ( nemmeno periferia estrema ) e di autobus che portano verso il centro o verso la stazione della metro B1 più vicina ce ne sono solamente 3... Di questi 2 hanno una frequenza di passaggio, quando va bene e non ci sono intoppi, di 25/30 minuti. Se li perdi o si aspetta altrimenti bisogna farsi 800 metri a piedi per raggiungere la metro ed aspettare anche li 10/15 minuti ( la B1 ha una frequenza bassissima ) per il treno che ti porti in centro. Quindi per andare in centro, con i mezzi pubblici, ci vogliono almeno 40/45 minuti quando va bene, altrimenti si arriva all'ora.
AlexSwitch
09-12-2023, 08:39
Scusate, lo chiedo con onestà e nessun intento polemico. Sento sempre a dire il vero anche da amici di famiglia, che non prenderebbero mai e poi mai in considerazione l'idea di vivere altrove che non sia Roma o periferia di Roma.
Poi però sia i miei amici che qua leggo di una sequela di disagi che io pensavo che a Firenze avessimo una situazione tragica e invece mi sembra che a Roba tra un po' sembra di essere a Bagdad.
Ma se Roma è messa così male perché praticamente nessuno prende in considerazione di vivere altrove?
Ripeto nessun intento polemico eh... sono realmente curioso di capire il vostro punto di vista.
Perchè Roma, dopo Milano, è il secondo centro amministrativo ed economico italiano ( il primo amministrativo se si considera la PA con tutti i suoi ministeri, direzioni generali, dipartimenti, comandi generali, etc. ).
Se per altrove intendi i comuni limitrofi alla metropoli le cose non è cambino parecchio, si risparmia sulla casa ( non tanto ) ma la qualità dei servizi è più o meno la stessa.
Il problema di Roma che l'ha portata ad un costante ed apparentemente inarrestabile degrado è la sua amministrazione che negli ultimi decenni ha fatto solamente disastri su disastri. Un pletora di amministratori incapaci o peggio ( giudizio bipartisan ) che non sono mai riusciti a dotare la Capitale di servizi degni di questo nome e rispettosi nei confronti dei residenti.
Fine OT.
Scusate, lo chiedo con onestà e nessun intento polemico. Sento sempre a dire il vero anche da amici di famiglia, che non prenderebbero mai e poi mai in considerazione l'idea di vivere altrove che non sia Roma o periferia di Roma.
Poi però sia i miei amici che qua leggo di una sequela di disagi che io pensavo che a Firenze avessimo una situazione tragica e invece mi sembra che a Roba tra un po' sembra di essere a Bagdad.
Ma se Roma è messa così male perché praticamente nessuno prende in considerazione di vivere altrove?
Ripeto nessun intento polemico eh... sono realmente curioso di capire il vostro punto di vista.
La risposta è semplice, c'è tutto, scendo sotto casa ho locali, negozi, supermercati, cinema, teatro, ville, se voglio andare a un concerto in breve tempo arrivo ad auditorium, olimpico, centrale del tennis, circo massimo, voglio andare in giro fare foto? Ho fatto anche 20 km a piedi con la reflex in mano a fotografare, che manco i turisti...ovvio ci sono i disagi della grande città...te lo ricordi il lunedì mattina all'ora di punta quando aspetti anche 4 treni della metro prima di riuscire a salire...io prima di venire qui abitavo in una cittadina del litorale romano, lì qualsiasi cosa devi fare devi prendere la macchina, trasporto pubblico minimo e scarsamente efficiente.
Io a Firenze vengo spesso, i mezzi pubblici in effetti non li ho capiti molto, però da turista se giro per il centro grossi problemi non ne ho, anche quando sono venuto a un concerto all'arena di Visarno ho avuto qualche disagio, ma niente che qui non si veda ogni domenica quando c'è una partita di calcio...poi sono grossi eventi, ci sta il caos, lo metti in conto.
Roma la puoi amare e la puoi odiare; molti se ne andrebbero ma non possono, altri desiderano smodatamente viverci o venire a viverci. Roma è ... tutto, dal centro storico, a semicentri o semiperiferie densamente popolate; dai quartieroni popolari, alle zone multietniche, alle enclave "residenziali - bene - immerse nel verde"; il tutto mischiato in un territorio comunale grande quanto una provincia. Qua ci sono spicchi di campagna (campagna vera, con annessa fauna selvatica ed attività agropastorali) che si estendono fin quasi nel centro. Come girarla ? Tanto è grande, che soddisfare in egual misura le necessità di tutti i cittadini con il trasporto pubblico è quasi impossibile e di certo antieconomico. Famiglie e singoli si organizzano facendo affidamento su più mezzi di trasporto, esempio, in una di quattro, tutti con patente, possono essere condivisi auto grande - auto piccola - motociclo - ciclomotore. Sulle direttrici periferia - centro, bene o male qualche valida alternativa al veicolo privato c'è; ma periferia su periferia, zone dove il traffico a volte è meno intenso e la disponibilità di parcheggi maggiore, i bus non convengono, ad oggi circolano semivuoti e passano anche con tempi biblici. Moltiplica per il numero di mezzi da prendere e la giornata è finita.
Il cittadino romano, fosse anche il peggior burino delle borgate, non rinuncia al centro della sua città; rendere l'accesso dalla semiperiferia in avanti vietato ai veicoli di classe euro inferiore, ed il progetto di imporre il pagamento di una somma per andare in auto dal semicentro in avanti, non sono pertanto percepiti positivamente.
Per quanto riguarda il mio piccolo nucleo familiare ... Abbiamo aggiustato i nostri affarucci immobiliari valutando dove vivono i parenti più stretti, con i quali bene o male, dovremo avere a che fare; dove lavoriamo e dove potremmo andare a lavorare; come raggiungere rapidamente i nostri centri d'interesse fuori città; come avere facile accesso alla metropolitana, che è il nostro mezzo preferito per raggiungere centro e semicentro, come poter parcheggiare senza dover girare un'ora (posto di proprietà, più vasti spazi intorno lo stabile, più disponibilità di box nei pressi) perchè comunque all'auto privata non abbiamo alcuna intenzione di rinunciare. Non che il tutto sia stato facile, o rapido.
Intanto grazie delle risposte che è sempre affascinante capire il punto di vista altrui e devo dire che rispetto ai precedenti post in questi è passato il grande amore che avete per questa città che quasi mi avete fatto venire voglia di venire lì.
Roma l'ho vissuta da turista e per brevi periodi per lavoro (ma comunque in albergo) quindi non posso davvero dire di capirvi fino in fondo però son state delle belle risposte.
Nel mio immaginario, mi rendo conto che è una follia, mi immagino vivere a Roma in stile Cesaroni... spero di non offendere nessuno anche perché non vuol essere una analogia negativa anzi.
Palombino111
09-12-2023, 19:48
Roma l'ho vissuta da turista e per brevi periodi per lavoro (ma comunque in albergo) quindi non posso davvero dire di capirvi fino in fondo però son state delle belle risposte.
Nel mio immaginario, mi rendo conto che è una follia, mi immagino vivere a Roma in stile Cesaroni... spero di non offendere nessuno anche perché non vuol essere una analogia negativa anzi.
Facce nfavore a darkoso stattene in campagna che ce ricordi pozzetto quando va a milano :rotfl:
Intanto grazie delle risposte che è sempre affascinante capire il punto di vista altrui
E' il giusto punto di partenza per uno scambio di idee costruttivo :)
Roma l'ho vissuta da turista e per brevi periodi per lavoro
Da residente, ovviamente, è diverso. Quando un percorso di vita è, per quanto possibile e al netto di imprevisti, chiaro, si cerca la sistemazione migliore, con razionalità e consapevolezza. Di gente che ha "seguito i sogni" ne conosco, hanno trovato casa in luoghi molto spaziosi, e molto periferici, quando non addirittura fuori comune, rassegnandosi a viaggi estenuanti per raggiungere il posto di lavoro. Poi son venuti i figli, hanno venduto e sono tornati in zona semicentro, affinchè i genitori potessero dar loro una mano. E sono tornati a combattere per il parcheggio. Ma ci si adatta ... chi vive in zone critiche per i posti auto, sa dove e a che ora c'è maggior disponibilità di posteggio.
TorettoMilano
09-12-2023, 21:30
personalmente invece per quanto riguarda milano lato metropolitana mi sono sempre trovato alla grandissima (eccetto la piaga degli scippatori, ultimamente spesso si sente ai megafoni "fate attenzione agli scippatori"). mai in vita mia ricordo di aver dovuto prendere la metro dopo perchè la precedente era troppo piena e in questo ponte sono andato in centro e nonostante fiera obej obej, fiera dell'artigianato e eventi vari riuscivo a viaggiare comodamente (ah i controllori erano ovunque, ci tenevano a far passare un bel ponte ai non paganti :asd:).
i problemi sono sui mezzi di superficie su strade non dedicate, spesso negli orari di punta i bus sono in ritardo ma il tutto è fisiologico essendoci effettivamente traffico di auto. condivido infatti con Darkon vada disincentivato l'uso di auto nel centro, ci sarebbero una serie di benifici a catena tra cui mezzi pubblici più efficienti
Palombino111
09-12-2023, 22:38
personalmente invece per quanto riguarda milano lato metropolitana mi sono sempre trovato alla grandissima (eccetto la piaga degli scippatori, ultimamente spesso si sente ai megafoni "fate attenzione agli scippatori"). mai in vita mia ricordo di aver dovuto prendere la metro dopo perchè la precedente era troppo piena e in questo ponte sono andato in centro e nonostante fiera obej obej, fiera dell'artigianato e eventi vari riuscivo a viaggiare comodamente (ah i controllori erano ovunque, ci tenevano a far passare un bel ponte ai non paganti :asd:).
i problemi sono sui mezzi di superficie su strade non dedicate, spesso negli orari di punta i bus sono in ritardo ma il tutto è fisiologico essendoci effettivamente traffico di auto. condivido infatti con Darkon vada disincentivato l'uso di auto nel centro, ci sarebbero una serie di benifici a catena tra cui mezzi pubblici più efficienti
Superficie di Roma 1285 km²
Superficie di Milano 181 km²
personalmente invece per quanto riguarda milano lato metropolitana mi sono sempre trovato alla grandissima (eccetto la piaga degli scippatori, ultimamente spesso si sente ai megafoni "fate attenzione agli scippatori"). mai in vita mia ricordo di aver dovuto prendere la metro dopo perchè la precedente era troppo piena e in questo ponte sono andato in centro e nonostante fiera obej obej, fiera dell'artigianato e eventi vari riuscivo a viaggiare comodamente (ah i controllori erano ovunque, ci tenevano a far passare un bel ponte ai non paganti :asd:).
i problemi sono sui mezzi di superficie su strade non dedicate, spesso negli orari di punta i bus sono in ritardo ma il tutto è fisiologico essendoci effettivamente traffico di auto.
Stai facendo un paragone senza nessun senso, Milano forse sarà grande quanto un quartiere di Roma, qui si passa da zone densamente abitate a campagna con mucche e aree coltivate, fino ad arrivare al mare...già Ostia...il X Municipio di Roma...poi ti dimentichi un'altra cosa fondamentale, i turisti, che affollano la città praticamente tutto l'anno.
condivido infatti con Darkon vada disincentivato l'uso di auto nel centro, ci sarebbero una serie di benifici a catena tra cui mezzi pubblici più efficienti
Per disincentivare e vietare devi dare alternative reali, non sogni e illusioni, oggi su una città così grande, con un territorio estremamente vario, alternative reali all'automobile non ce ne sono, i mezzi pubblici per quanto li vuoi espandere non ti potranno mai portare ovunque, semplicemente perché non ha senso mandare un autobus in mezzo alla campagna per 4 persone in croce che ci vanno.
OUTATIME
10-12-2023, 14:11
io vedo (o meglio spero) un futuro in cui nei centri vengono spinte al massimo le microcar elettriche. e le iniziative sul bloccare le auto grosse nei centri le reputo già un grandioso inizio. banalmente se nei centri si diffondessero vagonate di auto elettriche monoposto/biposto (mi immagino principalmente in sharing) potremmo muoverci tutti agilmente su 4 ruote senza alcun problema e a un prezzo irrisorio
Innanzitutto bisognerebbe farle le microcar elettriche. Prima che tu risponda, sappi che non considero Citroen Ami et similia microcar. Micro si, car no.
TorettoMilano
10-12-2023, 14:42
@andy45: non volevo fare un paragone, ho solo fatto una veloce sui mezzi di milano. mi auguro per roma venga ottimizzato al meglio, non c'era intenzione di sminuire la capitale anzi se da qualche parte si evince ciò che provvedo a modificare il post
Innanzitutto bisognerebbe farle le microcar elettriche. Prima che tu risponda, sappi che non considero Citroen Ami et similia microcar. Micro si, car no.
non so verso quale caratteristiche della ami è rivolta la tua critica ma banalmente io stravedo per le kei car.
per i 2 posti c'è già la toyota cpod mentre per eventuali 4 posti c'è la nissan sakura
Palombino111
10-12-2023, 19:32
L'unica vera microcar era la Smart fortwo turbo benzina era perfetta per le metropoli .
randorama
11-12-2023, 20:11
nonostante fiera obej obej
e con questa vinci il giargiana di tolla...
non so verso quale caratteristiche della ami è rivolta la tua critica ma banalmente io stravedo per le kei car.
per i 2 posti c'è già la toyota cpod mentre per eventuali 4 posti c'è la nissan sakura
Di queste che hai nominato solo la sakura è una vera autovettura, ami e cpod sono quadricicli...comunque hai mai guidato una ami? Io l'ho fatto per le strade di Roma e ho trovato l'esperienza terrorizzante, buona per piccoli centri in pianura, ma in una grande città con sali e scendi come Roma non va bene, in salita arranca peggio di una Duna, addirittura le vecchie macchinette termiche ti suonano che le intralci.
TorettoMilano
12-12-2023, 08:03
Di queste che hai nominato solo la sakura è una vera autovettura, ami e cpod sono quadricicli...comunque hai mai guidato una ami? Io l'ho fatto per le strade di Roma e ho trovato l'esperienza terrorizzante, buona per piccoli centri in pianura, ma in una grande città con sali e scendi come Roma non va bene, in salita arranca peggio di una Duna, addirittura le vecchie macchinette termiche ti suonano che le intralci.
un mezzo con velocità 45 km/h di velocità di massima mi terrorizza a priori :D sto solo dicendo bisogna pesantemente investire nei mezzi pubblici e incentivare la gente ad andare con auto piccole. se escono fuori delle smart elettriche mi sta bene, basta non veda più tutte le mattine file di suv con dentro solo una persona :asd:
Palombino111
12-12-2023, 09:07
un mezzo con velocità 45 km/h di velocità di massima mi terrorizza a priori :D sto solo dicendo bisogna pesantemente investire nei mezzi pubblici e incentivare la gente ad andare con auto piccole. se escono fuori delle smart elettriche mi sta bene, basta non veda più tutte le mattine file di suv con dentro solo una persona :asd:
Anche io sono per fare una legge contro i SUV , un pò per avere un estetica e un cx nettamente migliore del parco auto , e un pò perchė sono troppo alti e mi infastidiscono nelle visuali mi impallano . Metterei bollo superbollo triplobollo per tutti i SUV anche per i 1.0 3 cilindri o cmq una qualsiasi tassa che ne disincentivi l'acquisto
randorama
12-12-2023, 17:58
Cosa è il giargiana di tolla? :rolleyes:
anche per te, ex equo :D
se escono fuori delle smart elettriche mi sta bene
A me risulta che le Smart in produzione siano solo elettriche ! Ho visto circolare e trovato carina la DR 1.0, ma .... 25000 Euro ? Cinquantamilionidelvecchioconio per un, seppur simpatico, giocattolino cinese ribrandizzato ? Non ci siamo proprio.
OUTATIME
12-12-2023, 22:31
non so verso quale caratteristiche della ami è rivolta la tua critica ma banalmente io stravedo per le kei car.
per i 2 posti c'è già la toyota cpod mentre per eventuali 4 posti c'è la nissan sakura
La velocità, come del resto tu stesso hai indicato nei post successivi. 45 km/h è abbondantemente insufficiente per le strade extraurbane. Servirebbe una velocità indicativa di 70/90.
Tecnicamente parte del progetto della transizione ecologica è che se abiti in città NON devi usare né EV né altra auto.
Vedrai che tra normativa "scudo verde" e successivi regolamenti in città sarà sempre più difficile se non impossibile usare veicoli di proprietà e so che a tanti non piace ma secondo me è anche cosa giusta..
è un progetto distopico peggio di 1984
Qua a Firenze prevedono in quasi la totalità del territorio comunale:
2025 stop auto/moto euro 2
2026 stop auto/moto euro 3
2030 stop euro 6
Io non capisco che vita possa fare chi concepisce roba del genere, avere una sorta di tessera punti da scalare se ti vai a fare un giro fuori città o a trovare qualcuno all'ospedale e poi devi rientrare a casa passando dallo Scudo Verde.
Periferia e provincia invece il problema della ricarica non si pone nemmeno, ci sono spazi e colonnine sovrabbondanti già adesso.
Periferia di Firenze colonnine assenti, rotte, occupate da mezzi termici e in ogni caso scarichi mezza auto per cercare un posto auto dopo che l'hai caricata.
Palombino111
13-12-2023, 13:20
Quel giorno, quando sarà così, immagino che la gente sarà felice di questo nuovo stile di vita. Faremo salti di gioia, saremo così felici che non ci sarà più odio o invidia.
Nessuno per strada ti guarderà mai più in cagnesco e tornerà la buona educazione del per favore mi scusi permesso grazie :D , i ragazzini non si ammazzeranno piu a coltellate saranno rispettosi e diligenti verso il prossimo , non ci sarranno più i trap e i gangster e nemmeno i ladri nei negozi , le rapine saranno azzerate , gli uomini non uccideranno più le fidanzate e mogli , e tutti gli immigrati avranno un lavoro e non commetteranno più crimini ma anzi saranno dei buoni samaritani , tutti avremo una bella casa , gli autobus saranno belli puliti ed efficenti e i treni arriveranno in anticipo ci abbracceremo e vivremo felici e contenti , e tutto questo solo grazie al fatto di vietare le auto sopratutto quelle CATTIVONE delle termiche .
La velocità, come del resto tu stesso hai indicato nei post successivi. 45 km/h è abbondantemente insufficiente per le strade extraurbane. Servirebbe una velocità indicativa di 70/90.
Basta acquistare dei quadricicli pesanti, ma quelli elettrici hanno prezzi da utilitaria termica, quindi perdono di senso, soprattutto per chi non ha soldi da buttare.
mrk-cj94
26-12-2023, 15:19
per me non vendono perché sono semplicemente brutte. Ma brutte proprio
oddio la Cupra Born è una delle poche elettriche con un bel design esterno (fosse più corta sarebbe meglio ma vabbè), il problema è il resto
mrk-cj94
26-12-2023, 15:29
E capirai allora...
Io mi faccio 1 ora e venti di autobus andare e altrettanto a tornare e 35Km andata e altrettanti ritorno.
Non è niente di così sovrumano o impegnativo.
sì però se posso fare casa-lavoro in auto in MASSIMO 15min chi me lo fa fare di passare ai mezzi che ce ne mettono MINIMO 51? (di cui almeno 20minuti a piedi, con freddo o pioggia uno spasso proprio.. con neve non parliamone anche se sono 2 giorni all'anno)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.