View Full Version : Steer by wire, impianto elettrico a 48 volt, scocca indistruttibile, tutto sul Cybertruck nel video di Hagerty
Redazione di Hardware Upg
06-12-2023, 10:55
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/steer-by-wire-impianto-elettrico-a-48-volt-scocca-indistruttibile-tutto-sul-cybertruck-nel-video-di-hagerty_122439.html
Hagerty ha realizzato un video super completo subito dopo il lancio del Cybertruck, portando in pista e nel campo di prova un esemplare Cyberbeast. C'è anche la sfida con Rivian e Hummer
Click sul link per visualizzare la notizia.
Notturnia
06-12-2023, 11:32
un grosso risparmio nel cablaggio per essere passati da 12v a 48v ?.. tipo 200 euro ?..
vero che ci sono correnti 4 volte più basse e quindi sezioni inferiori da usare ma non è che il vecchio cavo da 0,5 mm2 adesso è diventato un cavo da 0,12 mm2 .. resta un cavo da 0,5 .. i cavi di potenza saranno stati cambiati perchè non serviva più un 4-6 mm2 ma bastava un 1,5 mm2 ma questo non porta a nessun "grosso risparmio"
lo steer by wire poi non è una novità.. su tesla lo è .. e non so se sarei felice di avere uno sterzo non collegato alle ruote visto che diventa gestibile a prescindere da quello che fa il guidatore.. boh.. ma questa è opinione personale.. se c'è un errore del sw (e pare che in questo tesla sia fenomenale..) la macchina sterza o non sterza e sono cavoli tuoi poi..
Massimiliano Zocchi
06-12-2023, 12:11
un grosso risparmio nel cablaggio per essere passati da 12v a 48v ?.. tipo 200 euro ?..
vero che ci sono correnti 4 volte più basse e quindi sezioni inferiori da usare ma non è che il vecchio cavo da 0,5 mm2 adesso è diventato un cavo da 0,12 mm2 .. resta un cavo da 0,5 .. i cavi di potenza saranno stati cambiati perchè non serviva più un 4-6 mm2 ma bastava un 1,5 mm2 ma questo non porta a nessun "grosso risparmio"
lo steer by wire poi non è una novità.. su tesla lo è .. e non so se sarei felice di avere uno sterzo non collegato alle ruote visto che diventa gestibile a prescindere da quello che fa il guidatore.. boh.. ma questa è opinione personale.. se c'è un errore del sw (e pare che in questo tesla sia fenomenale..) la macchina sterza o non sterza e sono cavoli tuoi poi..
beh sì, è un problema potenziale di tutti i veicoli con collegamenti by wire, però solitamente in questi sistemi mettono un grado di ridondanza dei controlli elevato, proprio per evitare che succedano problemi.
beh sì, è un problema potenziale di tutti i veicoli con collegamenti by wire, però solitamente in questi sistemi mettono un grado di ridondanza dei controlli elevato, proprio per evitare che succedano problemi.
forse negli aerei dove esistono anche sistemi full Authority ma di solito esiste sempre un backup meccanico proprio per evitare di questi problemi in ambito automotive (sia per i freni che per lo sterzo)
in ambito muletti &co sono anni che si usa lo steer by wire ed onestamente ha fatto sempre schifo sia perchè non hai nessun feedback dallo sterzo sia perchè a volte gli encoder scazzano ma in quel caso non c'è molta alternativa a meno di inventarsi piantoni di sterzo telescopici da 4 o 5 metri :D :D
Opteranium
06-12-2023, 13:26
la scocca antiproiettile mi terrorizza. Dunque in uno scontro è come andare addosso a un muro? Anzi, a un muro che si muove verso di te a velocità contraria.. personamente lo ritengo pessimo per la sicurezza altrui, che siano pedoni, ciclisti o automobilisti
Il drive by wire ce l'avevo sulla A3, non era malissimo ma si sentiva un po' finto e leggero.
la scocca antiproiettile mi terrorizza. Dunque in uno scontro è come andare addosso a un muro? Anzi, a un muro che si muove verso di te a velocità contraria.. personamente lo ritenpo pessimo per la sicurezza altrui, che siano pedoni, ciclisti o automobilisti Per questo non sarà importato in europa, dovrebbero rifargli la carrozzeria per adeguarlo alle norme di sicurezza europee che proteggono anche i pedoni.
la scocca antiproiettile mi terrorizza. Dunque in uno scontro è come andare addosso a un muro? Anzi, a un muro che si muove verso di te a velocità contraria.. personamente lo ritenpo pessimo per la sicurezza altrui, che siano pedoni, ciclisti o automobilisti
L'articolo sull'uscita del Cybertruck di Ars Technica dice, "Musk implied that in a crash with another vehicle, the Cybertruck—which weighs 6,603–6,843 lbs (2,995–3,104 kg)—will destroy the other vehicle."
Chissà perché ho l'impressione che chi nell'altro thread (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php) rivendicava il diritto di avere il SUV per avere la meglio in caso di incidente non sarebbe proprio contentissimo se mezzi di questo genere si diffondessero.
Opteranium
06-12-2023, 14:24
Il drive by wire ce l'avevo sulla A3, non era malissimo ma si sentiva un po' finto e leggero.
Per questo non sarà importato in europa, dovrebbero rifargli la carrozzeria per adeguarlo alle norme di sicurezza europee che proteggono anche i pedoni.
se gli rifacessero la carrozzeria ci guadagnerebbe anche a livello estetico :D
YetAnotherNewBie
06-12-2023, 14:33
Scusate l'ignoranza...
Che differenza c'è tra "Steer by wire" e quello comunemente detto "servosterzo elettrico" ?
Scusate l'ignoranza...
Che differenza c'è tra "Steer by wire" e quello comunemente detto "servosterzo elettrico" ?
nel vero steer by wire non c'è il piantone dello sterzo, ma il guidatore gira un volante finto (tipo quello per la playstation) mentre le ruote vengono sterzate da un motore elettrico
YetAnotherNewBie
06-12-2023, 14:44
nel vero steer by wire non c'è il piantone dello sterzo, ma il guidatore gira un volante finto (tipo quello per la playstation) mentre le ruote vengono sterzate da un motore elettrico
Chiaro!
Ero stato confuso dal commento di un utente qui sopra che afferma che l'aveva sulla A3 (immagino una Audi A3).
Non mi risulta che ci siano in vendita al pubblico auto con il "volante finto".
ninja750
06-12-2023, 15:28
sterzo e 48v sono due grosse novità che sarebbe molto bello averle su tutte le auto
Massimiliano Zocchi
06-12-2023, 15:55
Il vantaggio più grande del Steer by Wire è che decide il software quanto far girare le ruote, non più il numero di rotazioni del volante. Alle alte velocità è reso meno sensibile, da fermo invece per facilitare le manovre anche meno movimento del volante genera grande rotazione delle ruote. Magari anche configurabile dal display in base alle proprie preferenze.
Bel video
Al 2:48 dice "non solo è più veloce di una Porsche 911, ma...ecc"
15 secondi dopo fa la curva a velocità bassissima e a momenti si rovescia. :doh:
Senza tornare al complesso del pene piccolo di cui parlavamo nell'altro thread,
però ragazzi poi i Teslari non devono lamentarsi se li perculano.
un grosso risparmio nel cablaggio per essere passati da 12v a 48v ?.. tipo 200 euro ?..
Forse meno ?
Comunque quale conseguenze negative avrebbe ? di componenti standard a 12V non ce ne sono, nemmeno più le lampadine di ricambio.
video al 20:22
Jason con il braccio sfiora il parafango del Cybertruck
si strappa la camicia e si taglia il braccio :mbe:
Non vorrei passare per hater, ma, vi sembra normale ?
Il vantaggio più grande del Steer by Wire è che decide il software quanto far girare le ruote, non più il numero di rotazioni del volante. [...]
E qual è il vantaggio che decida il software e non le rotazioni?
Massimiliano Zocchi
06-12-2023, 17:43
E qual è il vantaggio che decida il software e non le rotazioni?
Che quando dovresti fare molte rotazioni può semplificarti la vita, rendendo le manovre più semplici e rapide, soprattutto per un mezzo con dimensioni considerevoli, che magari deve muoversi anche in cantieri o zone simili
Massimiliano Zocchi
06-12-2023, 17:45
video al 20:22
Jason con il braccio sfiora il parafango del Cybertruck
si strappa la camicia e si taglia il braccio :mbe:
Non vorrei passare per hater, ma, vi sembra normale ?
Ti prego, dimmi che stai scherzando e avevi capito che è una scena finta, e il suono è finto, perché stava parlando della normativa sui pedoni... :help:
Chiaro!
Ero stato confuso dal commento di un utente qui sopra che afferma che l'aveva sulla A3 (immagino una Audi A3).
Non mi risulta che ci siano in vendita al pubblico auto con il "volante finto". in effetti forse mi sono confuso con i nomi, mi sa che era più un "electric power steering" cioè un servosterzo puramente elettrico, che però ha la stessa sensazione di feedback finto.
https://en.wikipedia.org/wiki/Power_steering#Electric_systems
comunque qualche auto steer by wire pura c'è in giro dal 2013:
https://en.wikipedia.org/wiki/Steer-by-wire
non è vero che il cybertruck è una prima assoluta.
Ti prego, dimmi che stai scherzando e avevi capito che è una scena finta, e il suono è finto, perché stava parlando della normativa sui pedoni... :help:
No, non l'avevo capito, perchè non mi ero concentrato abbastanza, e per questo so di mancare di rispetto a Tesla, mi scuso. :cry:
Seriamente,
mi ero stupito solo del taglio al braccio, invece strappare la camicia mi è sembrato verosimile,
perchè in quel punto il parafango ha uno spigolo strano.
Saturnosimpatico
06-12-2023, 19:42
un grosso risparmio nel cablaggio per essere passati da 12v a 48v ?.. tipo 200 euro ?..
vero che ci sono correnti 4 volte più basse e quindi sezioni inferiori da usare ma non è che il vecchio cavo da 0,5 mm2 adesso è diventato un cavo da 0,12 mm2 .. resta un cavo da 0,5 .. i cavi di potenza saranno stati cambiati perchè non serviva più un 4-6 mm2 ma bastava un 1,5 mm2 ma questo non porta a nessun "grosso risparmio"
lo steer by wire poi non è una novità.. su tesla lo è .. e non so se sarei felice di avere uno sterzo non collegato alle ruote visto che diventa gestibile a prescindere da quello che fa il guidatore.. boh.. ma questa è opinione personale.. se c'è un errore del sw (e pare che in questo tesla sia fenomenale..) la macchina sterza o non sterza e sono cavoli tuoi poi..
200 euro peso risparmio energetico , questi si chiamano VANTAGGI e AFFINAMENTI tecnici che solo un auto elettrica come TESLA può offrire , cura per il cliente a livelli maniacali
randorama
06-12-2023, 19:58
evvai che abbiamo pinhead 3.0...
evvai che abbiamo pinhead 3.0...
Vuoi dire che mi sono perso il 2.0? :asd:
200 euro peso risparmio energetico , questi si chiamano VANTAGGI e AFFINAMENTI tecnici che solo un auto elettrica come TESLA può offrire , cura per il cliente a livelli maniacali
Vallo a dire a chi ha acquistato il pacchetto FSD appena presentato (un qualche anno fa) con le promesse che sarebbe uscito a breve e che sarebbe stata una vera guida autonoma...
Saturnosimpatico
06-12-2023, 22:05
Vallo a dire a chi ha acquistato il pacchetto FSD appena presentato (un qualche anno fa) con le promesse che sarebbe uscito a breve e che sarebbe stata una vera guida autonoma...
A parte che qui non si puo per le leggi nostre , il sistema funziona perfettamente , e poi non capisco cosa centra con questo articolo . In Tesla non ce niente che non funzioni perfetto , perchė una macchina elettrica ė la pura perfezione non avendo la complessità di una termica non ha nessun problema .
se per quando la possono vendere in europa sono abbastanza ricco e ho la possibilità di ricaricarla dal garage, me la prendo.
Il pezzo del video sulla sicurezza mi ha impressionato. devo dire che bella o brutta mi fa poco differenza, é un bel mezzo cazzuto.
L'articolo sull'uscita del Cybertruck di Ars Technica dice, "Musk implied that in a crash with another vehicle, the Cybertruck—which weighs 6,603–6,843 lbs (2,995–3,104 kg)—will destroy the other vehicle."
Chissà perché ho l'impressione che chi nell'altro thread (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php) rivendicava il diritto di avere il SUV per avere la meglio in caso di incidente non sarebbe proprio contentissimo se mezzi di questo genere si diffondessero.
se per quando la possono vendere in europa sono abbastanza ricco e ho la possibilità di ricaricarla dal garage, me la prendo.
Il pezzo del video sulla sicurezza mi ha impressionato. devo dire che bella o brutta mi fa poco differenza, é un bel mezzo cazzuto.
Occhio che quello nel video è il crash test laterale, ma in caso di urto frontale non è detto che la grande rigidezza sia una buona cosa. Dall'altro thread pesco il video del crash test di una Mercedes classe S (il top) contro la Smart: https://www.youtube.com/watch?v=TJzZ7-Od6KY
La classe S si deforma molto apposta per assorbire la decelerazione, è voluto per assorbire l'impatto e non trasmetterlo ai passeggeri "rigidamente". Le auto europee per passare i crash test devono dimostrare di avere una cellula rigida intorno ai passeggeri (come la smart) e il resto deve essere progettato per una "deformazione programmata" per ammortizzare l'impatto, per quanto possibile.
Riassumendo, una eccessiva rigidezza (frontale) non solo fa più danni agli altri (se è colpa tua diventa un problema) ma anche a sè stessi. Se sbatti contro qualcosa di rigido (muro, albero, altro mezzo pesante, ecc.) ti fai più male anche tu. Esempio dal mitico top gear :D : https://youtu.be/jZhtZRl9OIQ?feature=shared&t=153
In caso di incidente tra due mezzi di stazza simile si fanno più male antrambi se uno dei due (tesla) non ammortizza il colpo.
Cambiando discorso, nel video la fiancata destra rifletteva la luce in maniera non uniforme, come se non fosse ben dritta. A me ha dato molto la sensazione di lamiera del frigorifero, tremenda, non so a voi.
Poi voglio vedere i costi di riparazione, per ogni graffio andrà cambiata tutta perchè non torna perfetta senza vernice.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.