View Full Version : Vandalo graffia una Tesla nel verbano, incastrato dalle telecamere della Sentinella
Redazione di Hardware Upg
05-12-2023, 10:38
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/infotainment/vandalo-graffia-una-tesla-nel-verbano-incastrato-dalle-telecamere-della-sentinella_122409.html
Ancora una volta il sistema di sorveglianza di Tesla ha aiutato le forze dell'ordine a smascherare un vandalo poco furbo
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
05-12-2023, 10:39
mi limito a commentare con 4 parole:
LA GENTE È SCEMA
Ben gli sta... ma qui la gente è davvero fuori... danneggiare per invidia, ma poi uno coi capelli bianchi... :rolleyes:
Ben gli sta... ma qui la gente è davvero fuori... danneggiare per invidia, ma poi uno coi capelli bianchi... :rolleyes:
Rimarresti stupito di quanti peggiorano con l'età...la gente invecchiando fa come il vino ! Diventa aceto.
Il mio ex-condominio ne è la dimostrazione lampante. :fagiano:
danneggiare per invidiaE chi l'ha detto che l'ha fatto per invidia? e poi mica tutti i 58enni hanno i capelli bianchi :O:O
E chi l'ha detto che l'ha fatto per invidia? e poi mica tutti i 58enni hanno i capelli bianchi :O:O
Per intima stronzitas?
Sui capelli bianchi, ahimè ne ho 43 (di anni, non di capelli...) e mi son dato da fare...
NOTIZIONAAAAA OGGI SU HW !!!!11!!!
Zocchi se n'è fatto una malattia ?
Cane fa la pipì su una ruota di una Tesla
Piccione fa la cacca su una Tesla
Mosca si posa sullo specchietto della Tesla
Ecco le notizie per questa settimana :asd:
Massimiliano Zocchi
05-12-2023, 11:27
NOTIZIONAAAAA OGGI SU HW !!!!11!!!
Zocchi se n'è fatto una malattia ?
A me pare che la malattia ve la siete fatta voi, che non avete altro da fare che controllare ciò che pubblico io.
MorgaNet
05-12-2023, 11:28
A me pare che la malattia ve la siete fatta voi, che non avete altro da fare che controllare ciò che pubblico io.
Pubblicare la notizia che hanno rigato una macchina è ridicolo....
Interessante, ma legalmente molto dubbio, non è detto che a processo un giudice non stabilisca che le riprese siano illegittime e quindi non valide
C' è tutta una zona grigia di norme che non sono affatto chiare e che si accavallano una sull' altra
mica tutti i 58enni hanno i capelli bianchi :O:O
Ci sono quelli che non li hanno proprio :stordita:
Evilquantico
05-12-2023, 11:38
NOTIZIONAAAAA OGGI SU HW !!!!11!!!
Zocchi se n'è fatto una malattia ?
Sarà quella dell'amico :mc: cmq la solo migliorata
matrix83
05-12-2023, 11:38
A me pare che la malattia ve la siete fatta voi, che non avete altro da fare che controllare ciò che pubblico io.
Se non capisci il problema è grave. Ma d'altronde non è che HWU italia sia più la testata che era una volta. Ormai si inseguono le metriche di bigG per far SEO e click piuttosto che le notizie vere. Ma non è un problema solo vostro eh, di tutte le testate del settore italiane. Alcune ormai stanno pure per chiudere.
Evilquantico
05-12-2023, 11:40
A me pare che la malattia ve la siete fatta voi, che non avete altro da fare che controllare ciò che pubblico io.
Allora mi piacerebbe leggere qualche bella news di qualche macchina sportiva che va a benzina , sai le fanno ancora ė incredibile ma vero hahaha
Per intima stronzitas?che ne sai, magari gli aveva tagliato la strada e lui si è vendicato :O:O
Sui capelli bianchi, ahimè ne ho 43 (di anni, non di capelli...) e mi son dato da fare...:old: :old: :D :D
gabriello2501
05-12-2023, 12:36
ma adesso con le telecamere in ogni dove, uno non è libero manco di pisciare dietro un albero 🤣
Io prenderei spunto da questa "notizia" per chiedermi una cosa: su tutte la auto ci sono le telecamere, davanti è obbligatoria dal 24 per gli adas ma quasi tutte hanno anche quella posteriore per percheggiare.
Perché solo su Tesla mi risulta siano utilizzabili come dashcam e registrare?
Cioè cazzo aspettano gli altri brand a mettere una porta usb a cui si può collegare un supporto per registrare?
Massimiliano Zocchi
05-12-2023, 13:07
Allora mi piacerebbe leggere qualche bella news di qualche macchina sportiva che va a benzina , sai le fanno ancora ė incredibile ma vero hahaha
Il fatto che tu non capisca perché non parliamo di auto a combustibile era già evidente dai tuoi soliti commenti, non era necessario evidenziarlo di nuovo.
Massimiliano Zocchi
05-12-2023, 13:08
Pubblicare la notizia che hanno rigato una macchina è ridicolo....
Il problema è che tu hai capito che la notizia è sull'auto rigata. Invece non è così.
Massimiliano Zocchi
05-12-2023, 13:08
Io prenderei spunto da questa "notizia" per chiedermi una cosa: su tutte la auto ci sono le telecamere, davanti è obbligatoria dal 24 per gli adas ma quasi tutte hanno anche quella posteriore per percheggiare.
Perché solo su Tesla mi risulta siano utilizzabili come dashcam e registrare?
Cioè cazzo aspettano gli altri brand a mettere una porta usb a cui si può collegare un supporto per registrare?
Ma sei matto a fare un commento intelligente?!? Qua tutti pensano che sia una notizia sulla Tesla di un mio amico rigata!
Massimiliano Zocchi
05-12-2023, 13:09
ma adesso con le telecamere in ogni dove, uno non è libero manco di pisciare dietro un albero 🤣
Potresti stupirti di alcune registrazioni che ho visto :D :D
Massimiliano Zocchi
05-12-2023, 13:11
Interessante, ma legalmente molto dubbio, non è detto che a processo un giudice non stabilisca che le riprese siano illegittime e quindi non valide
C' è tutta una zona grigia di norme che non sono affatto chiare e che si accavallano una sull' altra
Ci sono quelli che non li hanno proprio :stordita:
Le registrazioni non vanno divulgate, ma sono tranquillamente accettate sia dalle forze dell'ordine, sia dai giudici, e anche dalle assicurazioni. Ci sono già centinaia di casi.
MorgaNet
05-12-2023, 13:19
Il problema è che tu hai capito che la notizia è sull'auto rigata. Invece non è così.
E quale sarebbe la notizia?
Chè è stato beccato dalle telecamere dell'auto?
E la ritieni una notizia?
Non mi meraviglio della direzione che ha preso questa testata se ritenete che questa sia una notizia
biometallo
05-12-2023, 13:21
Le registrazioni non vanno divulgate, ma sono tranquillamente accettate sia dalle forze dell'ordine, sia dai giudici, e anche dalle assicurazioni. Ci sono già centinaia di casi.
Appunto, che senso ha dedicare un intero articolo ad un singolo fatto come questo quando ormai è la norma? Che poi sono mesi se non anni che girano su "tiktak" video di vangali che graffiano le Tesla... davvero mi pare sempre più una non notizia.
Evilquantico
05-12-2023, 13:23
Il fatto che tu non capisca perché non parliamo di auto a combustibile era già evidente dai tuoi soliti commenti, non era necessario evidenziarlo di nuovo.
Da quello che hai scritto sotto hai una Tesla :rotfl: adesso capisco tutto :fagiano: :fagiano:
Notturnia
05-12-2023, 13:28
chissà come mai quella telecamera che riprende un luogo aperto al pubblico puo' registrare 24/7 mentre per legge le telecamere nei condomini, negozi etc non possono riprendere i luoghi pubblici..
inoltre la registrazione va buttata dopo 24 ore .. le tesla quanto tempo tengono i video ?
perchè le auto hanno una legge diversa dai negozi e dalle abitazioni private ?
https://lumi4security.it/conservazione-immagini-videosorveglianza-normativa/#:~:text=L'attuale%20normativa%20italiana%20in,ore%2C%20eventualmente%20estendibili%20a%2048.
https://www.laleggepertutti.it/391909_telecamera-puntata-sulla-strada-si-puo
mi incuriosisce come mai sia diversa la legge..
Massimiliano Zocchi
05-12-2023, 13:28
E quale sarebbe la notizia?
Chè è stato beccato dalle telecamere dell'auto?
E la ritieni una notizia?
Non mi meraviglio della direzione che ha preso questa testata se ritenete che questa sia una notizia
La notizia, se letta non in modo fazioso, potrebbe essere:
- le videocamere possono essere usate anche per altro
- perché gli altri costruttori che hanno le videocamere non le usano così?
- i Carabinieri accettano i video?
- Posso fare una denuncia con il video?
ecc, ecc, ecc...
Magari a qualcuno che non passa il tempo a farsi seghe mentali potrebbe risultare una lettura utile.
Massimiliano Zocchi
05-12-2023, 13:30
Da quello che hai scritto sotto hai una Tesla :rotfl: adesso capisco tutto :fagiano: :fagiano:
Ma qui tutti sanno che ho una Tesla, non vedo dove sia il nesso. Scrivevo di Tesla anche quando non l'avevo (sono passati parecchi anni)
Massimiliano Zocchi
05-12-2023, 13:32
chissà come mai quella telecamera che riprende un luogo aperto al pubblico puo' registrare 24/7 mentre per legge le telecamere nei condomini, negozi etc non possono riprendere i luoghi pubblici..
inoltre la registrazione va buttata dopo 24 ore .. le tesla quanto tempo tengono i video ?
perchè le auto hanno una legge diversa dai negozi e dalle abitazioni private ?
https://lumi4security.it/conservazione-immagini-videosorveglianza-normativa/#:~:text=L'attuale%20normativa%20italiana%20in,ore%2C%20eventualmente%20estendibili%20a%2048.
https://www.laleggepertutti.it/391909_telecamera-puntata-sulla-strada-si-puo
mi incuriosisce come mai sia diversa la legge..
Le telecamere dei negozi non riprendono luogo pubblico? E come fanno quindi a trovarci passanti, targhe di auto ecc. nei casi giudiziari?
Probabilmente la legge è diversa perché non sono immobili, e mancano articoli con riferimento specifico.
Evilquantico
05-12-2023, 13:33
La notizia, se letta non in modo fazioso, potrebbe essere:
- le videocamere possono essere usate anche per altro
- perché gli altri costruttori che hanno le videocamere non le usano così?
- i Carabinieri accettano i video?
- Posso fare una denuncia con il video?
ecc, ecc, ecc...
Magari a qualcuno che non passa il tempo a farsi seghe mentali potrebbe risultare una lettura utile.
Ma tu lo sai che anche la panda di mio nonno può riprendere un vandalo basta mettere un paio di dashcam da 50 euro con funzione ALERT , ma che ce ne frega di sta TESLA :read:
Massimiliano Zocchi
05-12-2023, 13:37
Ma tu lo sai che anche la panda di mio nonno può riprendere un vandalo basta mettere un paio di dashcam da 50 euro con funzione ALERT , ma che ce ne frega di sta TESLA :read:
Ah certo, e fa esattamente la stessa funzione... ma possibile che non eviti mai le occasioni di fare figuracce. Ma non ti stanno bene le elettriche, o Tesla, ma passa oltre, non importa a nessuno delle tue motivazioni ridicole.
Le telecamere dei negozi non riprendono luogo pubblico? E come fanno quindi a trovarci passanti, targhe di auto ecc. nei casi giudiziari?
Probabilmente la legge è diversa perché non sono immobili, e mancano articoli con riferimento specifico.
Mi è bastato 1 video,
dal 1:50 in avanti
https://www.tesla.com/support/videos/watch/sentry-mode
Il sistema di videosorveglianza di Tesla in Italia è illegale,
ma è proprio lampante eh, non ci sono dubbi.
Poi che in caso di reato della privacy se ne fottono è un altro paio di maniche
Ma tu lo sai che anche la panda di mio nonno può riprendere un vandalo basta mettere un paio di dashcam da 50 euro con funzione ALERT , ma che ce ne frega di sta TESLA :read:
Ma no cosa dici, le telecamere le ha inventate Tesla
Comunque bello, se uno tromba in macchina, meglio controllare che davanti non abbia una Tesla parcheggiata
Mica lo sapevo quanto riprendevano queste telecamere :muro:
E' pure obbligatorio il cartello :rolleyes:
https://www.antinfortunisticaitalia.it/wp-content/uploads/2019/02/area-videosorvegliata-1.jpg
Notturnia
05-12-2023, 13:44
Le telecamere dei negozi non riprendono luogo pubblico? E come fanno quindi a trovarci passanti, targhe di auto ecc. nei casi giudiziari?
Probabilmente la legge è diversa perché non sono immobili, e mancano articoli con riferimento specifico.
perchè molti non rispettano le leggi visto che, salvo contestazione, nessuno verrà a lamentarsi ?
ma la legge, e le ho linkate entrambe, dice quello
e poco conta che sia su una vettura o che sia in un negozio.. se riprende il suolo pubblico va chiesta autorizzazione e giustificare il motivo.
idem per tenere più di 24 ore la registrazione.
poi siamo in Italia e quindi ce ne freghiamo.. anche io a casa tengo 1 mese le registrazioni ma mi guardo bene dal riprendere fuori dal mio cancello per evitare rogne nel caso in cui mi servissero le riprese
concordo che le auto sono piene di telecamere e potrebbero usarle.. anche la mia ne ha a pacchi eppure non si usano per riprendere niente nonostante abbia la memoria per farlo.
manca la volontà di superare i limiti legali.. tesla mi pare che sia l'unica che lo fa e mi pare sia anche una delle poche case automobilistiche che se ne frega delle regole ... per cui non so se sia da fare 1+1 ..
addirittura la maggior parte delle case NON permettono la geolocalizzazione del veicolo in movimento al proprietario del veicolo per motivi di privacy .. o se il veicolo è oltre 1 km dalla posizione del telefono.. sempre per la privacy..
c'è il buon senso e ci sono le leggi e poi c'è tesla..
- perché gli altri costruttori che hanno le videocamere non le usano così?
adesso hai la risposta
Massimiliano Zocchi
05-12-2023, 13:46
Comunque bello, se uno tromba in macchina, meglio controllare che davanti non abbia una Tesla parcheggiata
Mica lo sapevo quanto riprendevano queste telecamere :muro:
E' pure obbligatorio il cartello :rolleyes:
https://www.antinfortunisticaitalia.it/wp-content/uploads/2019/02/area-videosorvegliata-1.jpg
Sono le stesse telecamere degli ADAS, è ovvio che possano riprendere a discreta distanza. Comunque le dashcam esistono da parecchi anni (certo, le auto di solito non ne hanno 6 montate nelle varie direzioni), quindi anche prima dovevi fare attenzione quando trombavi in auto.
MorgaNet
05-12-2023, 13:46
Mi è bastato 1 video,
dal 1:50 in avanti
https://www.tesla.com/support/videos/watch/sentry-mode
Il sistema di videosorveglianza di Tesla in Italia è illegale,
ma è proprio lampante eh, non ci sono dubbi.
Poi che in caso di reato della privacy se ne fottono è un altro paio di maniche
Ma no cosa dici, le telecamere le ha inventate Tesla
Su questo non ne sarei così sicuro. Per la legge italiana non c'è una regolamentazione sulle dashcam (a differenza di altri stati europei).
L'Europa per altro sta spingendo perchè venga regolamentata.
Il GDPR impone regole piuttosto precise in merito. Online si trovano diversi articoli su questo argomento.
Massimiliano Zocchi
05-12-2023, 13:47
adesso hai la risposta
Il fatto che tu creda che siano illegali, quelle di Tesla e altre, è decisamente irrilevante. Io riporto e mi baso su ciò che è stato fatto dagli organi competenti nei casi che conosco.
DanieleG
05-12-2023, 13:50
Sono pronto a scommettere che l'italiano residente in svizzera aveva fatto il pazzo per la strada, forte della non punibilità...
Massimiliano Zocchi
05-12-2023, 13:51
perchè molti non rispettano le leggi visto che, salvo contestazione, nessuno verrà a lamentarsi ?
ma la legge, e le ho linkate entrambe, dice quello
e poco conta che sia su una vettura o che sia in un negozio.. se riprende il suolo pubblico va chiesta autorizzazione e giustificare il motivo.
idem per tenere più di 24 ore la registrazione.
poi siamo in Italia e quindi ce ne freghiamo.. anche io a casa tengo 1 mese le registrazioni ma mi guardo bene dal riprendere fuori dal mio cancello per evitare rogne nel caso in cui mi servissero le riprese
concordo che le auto sono piene di telecamere e potrebbero usarle.. anche la mia ne ha a pacchi eppure non si usano per riprendere niente nonostante abbia la memoria per farlo.
manca la volontà di superare i limiti legali.. tesla mi pare che sia l'unica che lo fa e mi pare sia anche una delle poche case automobilistiche che se ne frega delle regole ... per cui non so se sia da fare 1+1 ..
addirittura la maggior parte delle case NON permettono la geolocalizzazione del veicolo in movimento al proprietario del veicolo per motivi di privacy .. o se il veicolo è oltre 1 km dalla posizione del telefono.. sempre per la privacy..
c'è il buon senso e ci sono le leggi e poi c'è tesla..
Nulla mi vieta di cancellare le registrazioni entro 24 ore, come si farebbe in qualsiasi sistema manuale. Il punto è chi lo fa, e chi no.
Detto questo, vedi che commentando si possono anche fare discussioni interessanti? Senza scadere sempre nell'attacco inutile (ed a volte personale). Ma sono sicuro che tu questo già lo comprendevi.
Su questo non ne sarei così sicuro. Per la legge italiana non c'è una regolamentazione sulle dashcam (a differenza di altri stati europei).
L'Europa per altro sta spingendo perchè venga regolamentata.
Il GDPR impone regole piuttosto precise in merito. Online si trovano diversi articoli su questo argomento.
Dashcam o webcam o IPcam quello che ti pare,
è videosorveglianza
https://garanteprivacy.it/temi/videosorveglianza
Se guardi il filmato vedi per es. che quella anteriore riprende a decine di metri di distanza
Gli interessati devono sempre essere informati (ex art. 13 del Regolamento) che stanno per accedere in una zona videosorvegliata, anche in occasione di eventi e spettacoli pubblici (ad esempio, concerti, manifestazioni sportive) e a prescindere dal fatto che chi tratta i dati sia un soggetto pubblico o un soggetto privato.
Se qualcuno ha voglia di fare un esposto, ridiamo un po' :asd:
Notturnia
05-12-2023, 13:53
Il fatto che tu creda che siano illegali, quelle di Tesla e altre, è decisamente irrilevante. Io riporto e mi baso su ciò che è stato fatto dagli organi competenti nei casi che conosco.
mi domando se il tipo ripreso poi fa causa al proprietario del veicolo per lesione della privacy..
alla fin fine è come il balordo che entra a rapinare qualcuno e viene ferito e poi ti fa causa per essersi fatto male.. non è la prima volta che capita che lo zingaro denunci la sua vittima..
sarebbe da ridere ma sono abbastanza sicuro che di fronte al garante della privacy il proprietario di una tesla che usa una registrazione più vecchia di 24 ore si becca una sanzione
Indipendentemente dalla tempistica standard cui deve attenersi un’attività (24 ore, 48 ore o 7 giorni), prolungare i tempi di conservazione facoltativamente, senza inoltrare la richiesta obbligatoria al Garante della Privacy, è vietato per legge e punibile con una sanzione pecuniaria da 20 mila a 120 mila euro.
MorgaNet
05-12-2023, 13:56
Dashcam o webcam o IPcam quello che ti pare,
è videosorveglianza
https://garanteprivacy.it/temi/videosorveglianza
Se guardi il filmato vedi per es. che quella anteriore riprende a decine di metri di distanza
Gli interessati devono sempre essere informati (ex art. 13 del Regolamento) che stanno per accedere in una zona videosorvegliata, anche in occasione di eventi e spettacoli pubblici (ad esempio, concerti, manifestazioni sportive) e a prescindere dal fatto che chi tratta i dati sia un soggetto pubblico o un soggetto privato.
Se qualcuno ha voglia di fare un esposto, ridiamo un po' :asd:
Quello vale per gli impianti di videosorveglianza.
Le dashcam non rientrano in quel gruppo (non chiedermi perchè, non sono il legislatore e non lo so).
Per le telecamere degli ADAS credo valgano gli stessi principi delle dashcam.
Evilquantico
05-12-2023, 13:56
Ah certo, e fa esattamente la stessa funzione... ma possibile che non eviti mai le occasioni di fare figuracce. Ma non ti stanno bene le elettriche, o Tesla, ma passa oltre, non importa a nessuno delle tue motivazioni ridicole.
Senti... qua di ridicolo ci sono solo le news che posti :fagiano: , ti stiamo smentendo e ti arrampichi sugli specchi :mc: , si le dashcam che si possono montare oggi in macchina fanno esattamente le stesse cose che fanno quelle delle tesla , addirittura ce una che registra girandosi a 360 gradi in 4k hdr seguendo il bersaglio e mandando il video in wifi sullo smartphone , qui nessuno odia si fa solo commentando la reale informazione :read:
Il fatto che tu creda che siano illegali, quelle di Tesla e altre, è decisamente irrilevante. Io riporto e mi baso su ciò che è stato fatto dagli organi competenti nei casi che conosco.
Ripeto in italiano:
se ci sono dei reati, della privacy se ne fottono.
E se non conosci la normativa e scrivi quello che pensi perchè da proprietario di Tesla ti senti diverso, poi non lamentarti se ti perculano
Quello vale per gli impianti di videosorveglianza.
Le dashcam non rientrano in quel gruppo (non chiedermi perchè, non sono il legislatore e non lo so).
Per le telecamere degli ADAS credo valgano gli stessi principi delle dashcam.
Scusami parlavo delle telecamere di Tesla, non di ADAS/ecc,
E' ovvio che la potenzialità di sorvegliare la hanno, ma non viene usata.
Altrimenti si cade nell'ambito della videosorveglianza
Se, come dice qualcuno (con cui concordo), la registrazione ad auto ferma è illegale in assenza di autorizzazione e di apposita segnaletica, il filmato non può essere utilizzato in tribunale.
Massimiliano Zocchi
05-12-2023, 14:02
Ripeto in italiano:
se ci sono dei reati, della privacy se ne fottono.
E se non conosci la normativa e scrivi quello che pensi perchè da proprietario di Tesla ti senti diverso, poi non lamentarti se ti perculano
Scusami parlavo delle telecamere di Tesla, non di ADAS/ecc,
E' ovvio che la potenzialità di sorvegliare la hanno, ma non viene usata.
Altrimenti si cade nell'ambito della videosorveglianza
Ma io non mi sento diverso, come ho già scritto, riporto fatti reali già accaduti, tu riporti tue congetture sulle quali non abbiamo alcuna conferma. Non c'è altro.
Massimiliano Zocchi
05-12-2023, 14:04
Senti... qua di ridicolo ci sono solo le news che posti :fagiano: , ti stiamo smentendo e ti arrampichi sugli specchi :mc: , si le dashcam che si possono montare oggi in macchina fanno esattamente le stesse cose che fanno quelle delle tesla , addirittura ce una che registra girandosi a 360 gradi in 4k hdr seguendo il bersaglio e mandando il video in wifi sullo smartphone , qui nessuno odia si fa solo commentando la reale informazione :read:
No, non fanno le stesse cose, a meno che tu non voglia montare tale dashcam all'esterno della vettura, convinto di ritrovarla al tuo ritorno. Anzi, nonostante la capacità di rotazione, dovresti comunque montarne 4 all'esterno della vettura.
Smettila di fare la figura di quello che non capisce.
Ma io non mi sento diverso, come ho già scritto, riporto fatti reali già accaduti, tu riporti tue congetture sulle quali non abbiamo alcuna conferma. Non c'è altro.
Dispositivo dell'art. 615 bis Codice Penale
(1)Chiunque, mediante l'uso di strumenti di ripresa visiva o sonora, si procura indebitamente(2) notizie o immagini attinenti alla vita privata svolgentesi nei luoghi indicati nell'articolo 614, è punito con la reclusione da sei mesi a quattro anni.
Alla stessa pena soggiace, salvo che il fatto costituisca più grave reato, chi rivela o diffonde(3), mediante qualsiasi mezzo di informazione al pubblico, le notizie o le immagini ottenute nei modi indicati nella prima parte di questo articolo.
I delitti sono punibili a querela della persona offesa; tuttavia si procede d'ufficio e la pena è della reclusione da uno a cinque anni se il fatto è commesso da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio, con abuso dei poteri o con violazione dei doveri inerenti alla funzione o servizio, o da chi esercita anche abusivamente la professione di investigatore privato(4).
https://www.brocardi.it/codice-penale/libro-secondo/titolo-xii/capo-iii/sezione-iv/art615bis.html
Attendo con ansia l'articolo sul piccione che ha fatto la cacca sulla Tesla :asd:
https://hampton.it/wp-content/uploads/2017/02/piccioni-01-min.jpg
Evilquantico
05-12-2023, 14:10
No, non fanno le stesse cose, a meno che tu non voglia montare tale dashcam all'esterno della vettura, convinto di ritrovarla al tuo ritorno. Anzi, nonostante la capacità di rotazione, dovresti comunque montarne 4 all'esterno della vettura.
Smettila di fare la figura di quello che non capisce.
Ma scusa tu sulla tesla non hai i vetri trasparenti ? :rolleyes: , hai le persiane ? Perchė ti assicuro che con 2 dashcam 360 davanti e dietro montate ovviamente interne vedi chiunque ti dia sportellate calci o rigate , non serve metterle fuori
A prescindere se si è favorevoli o meno all'elettrico o a Tesla...
Io ho il cuore alimentato a "nafta agricola" ma non ho alcuna difficoltà a sostenere che una Dashcam e il "sistema Sentinella" di Tesla siano due cose diverse.
Non fosse altro per l'integrazione totale del secondo sistema all'interno dell'autovettura.
Lo so, ne ho due davanti parcheggiate di Tesla dei titolari e un'altra elettrica di un collega.
p.s. quanto alla privacy, non me ne voglia Massimiliano, ma è un argomento spinoso, in diversi paesi Europei è stato sollevato il problema.
Basta cercare notizia su Google, non è difficile. Anche le riprese effettuate con il sistema Sentinella sono regolamentate dalla legge vigente del paese in cui ci si trova.
Quindi estrema attenzione se l'auto è parcheggiata in spazi pubblici. Non ho voglia/interesse nell'approfondire ma sicuramente la problematica non è banale.
Notturnia
05-12-2023, 14:19
Nulla mi vieta di cancellare le registrazioni entro 24 ore, come si farebbe in qualsiasi sistema manuale. Il punto è chi lo fa, e chi no.
Detto questo, vedi che commentando si possono anche fare discussioni interessanti? Senza scadere sempre nell'attacco inutile (ed a volte personale). Ma sono sicuro che tu questo già lo comprendevi.
la mia di fatto era sincera curiosità perchè parlando in BMW mi confermarono che era vietato dalla legge..
parlando in Mercedes mi dissero che l'uso delle telecamere era vietato e quindi non lo facevano ma potevo vedere la localizzazione del veicolo anche se lontano (ma non in movimento) dal momento che ero il proprietario..
Audi non permette l'uso delle telecamere (e sarebbe figo anche da remoto visto che è sempre connessa) e non permette di vedere l'auto in movimento ma mi permette di vedere l'auto anche se a 200 km purchè parcheggiata
alla fin fine è sempre una questione di norme sulla privacy
Dispositivo dell'art. 615 bis Codice Penale
(1)Chiunque, mediante l'uso di strumenti di ripresa visiva o sonora, si procura indebitamente(2) notizie o immagini attinenti alla vita privata svolgentesi nei luoghi indicati nell'articolo 614, è punito con la reclusione da sei mesi a quattro anni.
Alla stessa pena soggiace, salvo che il fatto costituisca più grave reato, chi rivela o diffonde(3), mediante qualsiasi mezzo di informazione al pubblico, le notizie o le immagini ottenute nei modi indicati nella prima parte di questo articolo.
I delitti sono punibili a querela della persona offesa; tuttavia si procede d'ufficio e la pena è della reclusione da uno a cinque anni se il fatto è commesso da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio, con abuso dei poteri o con violazione dei doveri inerenti alla funzione o servizio, o da chi esercita anche abusivamente la professione di investigatore privato(4).
https://www.brocardi.it/codice-penale/libro-secondo/titolo-xii/capo-iii/sezione-iv/art615bis.html
Attendo con ansia l'articolo sul piccione che ha fatto la cacca sulla Tesla :asd:
https://hampton.it/wp-content/uploads/2017/02/piccioni-01-min.jpg
di fatto il problema è sempre quello del buon senso.. ma ci sono le leggi fatte per tutelare i delinquenti e quindi non si puo' fare molto..
Ma scusa tu sulla tesla non hai i vetri trasparenti ? :rolleyes: , hai le persiane ? Perchė ti assicuro che con 2 dashcam 360 davanti e dietro montate ovviamente interne vedi chiunque ti dia sportellate calci o rigate , non serve metterle fuori
le dash cam non vedono le fiancate.. le telecamere fish-eye laterali vedono le fiancate dei veicoli per il parcheggio e possono vedere uno che riga la vettura.. le altre possono solo vedere uno che cammina di fianco ma non vedere cosa fa sotto la linea di portiera
detto questo è comunque una questione legale.. la mia ha 5 telecamere e non posso usarle lo stesso anche se ha memoria interna per registrare giorni ma non è stato pensato.. non posso neanche interfacciarmi con le telecamere da remoto.. sarebbe bello vedere la vettura dall'ufficio..
c'è il buon senso e poi le leggi che impediscono cose che non farebbero danni a nessuno.. poi ti becchi la denuncia per aver ripreso due che facevano sesso in pubblico con la dashcam...
Notturnia
05-12-2023, 14:22
Quello vale per gli impianti di videosorveglianza.
Le dashcam non rientrano in quel gruppo (non chiedermi perchè, non sono il legislatore e non lo so).
Per le telecamere degli ADAS credo valgano gli stessi principi delle dashcam.
sbagliato.. sono sistemi atti a riprendere in video..
ne fanno parte..
come anche i droni..
due anni fa sulla pista da sci ho beccato i poliziotti e ho chiesto se potevo riprendere mia figlia mentre scendeva e mi hanno detto di no perchè avrei violato la privacy degli altri sciatori e che avrei dovuto farlo DOPO che loro fossero scesi perchè in quel momento era a pista chiusa e quindi ero a posto (ma sarebbe stato buio..)
posso fare le foto ma a quanto pare non posso fare una ripresa con altri inquadrati e distinguibili..
capisco che sia scocciante ma la legge dice questo.. non parla solo di sistemi di videosorveglianza (e comunque una dashcam lo è quando nel veicolo non è presente il guidatore) ma di oggetti che possono riprendere video
Evilquantico
05-12-2023, 14:22
A prescindere se si è favorevoli o meno all'elettrico o a Tesla...
Io ho il cuore alimentato a "nafta agricola" ma non ho alcuna difficoltà a sostenere che una Dashcam e il "sistema Sentinella" di Tesla siano due cose diverse.
Non fosse altro per l'integrazione totale del secondo sistema all'interno dell'autovettura.
Lo so, ne ho due davanti parcheggiate di Tesla dei titolari e un'altra elettrica di un collega.
Non ė questa la questione , si discute sul fatto che UN VANDALO ha graffiato una TESLA , e non che sia integrato o meno , e quindi qualsiasi dispositivo di registrazione VIDEO poteva riprenderlo , e quindi sempre e cmq anche la panda di mio nonno con le dashcam 360 . La notizia ė la tesla che registra ? Bene anche la panda di nonno registra ecco un altra news
A prescindere se si è favorevoli o meno all'elettrico o a Tesla...
Io ho il cuore alimentato a "nafta agricola" ma non ho alcuna difficoltà a sostenere che una Dashcam e il "sistema Sentinella" di Tesla siano due cose diverse.
Non fosse altro per l'integrazione totale del secondo sistema all'interno dell'autovettura.
Lo so, ne ho due davanti parcheggiate di Tesla dei titolari e un'altra elettrica di un collega.
Certo, anche la dashcam registra filmati, la differenza sono ambiti e finalità,
Con la dashcam normalmente registro il traffico e la strada. Oppure da fermo si attiva in seguito ad un urto.
Viceversa che se con l'auto mi fermo davanti ad una villetta, e con la dashcam registro il giardino o una finestra, cado nel 615cp.
Diverso con la Tesla se il sistema registra sempre.
Massimiliano Zocchi
05-12-2023, 14:23
Ma scusa tu sulla tesla non hai i vetri trasparenti ? :rolleyes: , hai le persiane ? Perchė ti assicuro che con 2 dashcam 360 davanti e dietro montate ovviamente interne vedi chiunque ti dia sportellate calci o rigate , non serve metterle fuori
Guarda la foto che ho usato per l'articolo (presa a caso) che è l'inquadratura che registra la vettura. Secondo te con un dash cam all'interno tu potresti vedere cosa fa una mano e cosa impugna in quei punti? Secondo quale geometria sconosciuta?
Mi è bastato 1 video,
dal 1:50 in avanti
https://www.tesla.com/support/videos/watch/sentry-mode
Il sistema di videosorveglianza di Tesla in Italia è illegale,
ma è proprio lampante eh, non ci sono dubbi.
Poi che in caso di reato della privacy se ne fottono è un altro paio di maniche
Ma no cosa dici, le telecamere le ha inventate Tesla
Ma perché vi lanciate in opinioni senza avere alcun rudimento di legge?
La normativa italiana prevede essenzialmente tre assiomi:
1) La ripresa non deve essere effettuata in modo tale da arrecare disturbo o molestia alle persone presenti.
2) La ripresa non deve essere effettuata con lo scopo di ledere la privacy delle persone presenti.
3) La ripresa non deve essere effettuata per fini illegali, come ad esempio per documentare un reato va bene, per ricattare qualcuno evidentemente no.
Mi pare abbastanza evidente quindi che non vi sia alcun divieto anche di montare una telecamera condominiale che riprenda anche il pubblico marciapiede e infatti ce ne sono. La differenza tra illegale e legale sta nello scopo:
Se io monto una telecamera per proteggere la mia proprietà o un bene comune (esempio le telecamere delle PA) è perfettamente legale.
Se invece monto una telecamere per vedere quando esce un tizio o chi lo va a trovare allora è lesivo della privacy fra le altre cose.
Questo mito che riprendere luoghi pubblici sia illegale così a caso è appunto un mito. E la riprova è abbastanza palese... se veramente fosse vietato in assoluto allora anche riprendere un amico o un familiare in un luogo pubblico sarebbe reato dato che sullo sfondo sicuramente ci sarebbero altre persone.
Le decine, centinaia, migliaia di riprese fatte per strada da TG, twitcher, content creator ecc... sarebbero illegali e così via all'infinito.
Viceversa che se con l'auto mi fermo davanti ad una villetta, e con la dashcam registro il giardino o una finestra, cado nel 615cp.
E anche questa è pura fantasia:
1) il 615 cp è "Violazione di domicilio commessa da un pubblico ufficiale" che non c'entra una mazza.
2) Si configura lesione della privacy solo e soltanto se si avvera una delle seguenti ipotesi:
a) Pubblico il video online o altrove e avviene qualcosa in quella casa fermo restando che dev'essere dimostrata una certa volontarietà ad esempio se sto facendo una diretta youtube e ti affacci nudo mentre passo sotto casa tua non è che diventa colpa mia;
b) Riprendo quella casa a sommo scopo ad esempio perché ci abita qualcuno che conosco o che voglio sorvegliare;
Un esempio è streetview che ha ripreso milioni di case e finestre oppure una qualsiasi ripresa televisiva o di content creator fatta per strada.
Massimiliano Zocchi
05-12-2023, 14:26
Non ė questa la questione , si discute sul fatto che UN VANDALO ha graffiato una TESLA , e non che sia integrato o meno , e quindi qualsiasi dispositivo di registrazione VIDEO poteva riprenderlo , e quindi sempre e cmq anche la panda di mio nonno con le dashcam 360 . La notizia ė la tesla che registra ? Bene anche la panda di nonno registra ecco un altra news
Niente non ce la fai proprio. Meno male che non sono il solo a dirtelo.
Massimiliano Zocchi
05-12-2023, 14:30
Certo, anche la dashcam registra filmati, la differenza sono ambiti e finalità,
Con la dashcam normalmente registro il traffico e la strada. Oppure da fermo si attiva in seguito ad un urto.
Viceversa che se con l'auto mi fermo davanti ad una villetta, e con la dashcam registro il giardino o una finestra, cado nel 615cp.
Diverso con la Tesla se il sistema registra sempre.
Questo commento puntava sulla differenza funzionale, non pratica. La sentinella fa proprio cose diverse rispetto alla dashcam, con campi visivi completamente diversi, ah, dimenticavo, appena si attiva mostra sullo schermo l'avviso di registrazione in corso.
Massimiliano Zocchi
05-12-2023, 14:32
sbagliato.. sono sistemi atti a riprendere in video..
ne fanno parte..
come anche i droni..
due anni fa sulla pista da sci ho beccato i poliziotti e ho chiesto se potevo riprendere mia figlia mentre scendeva e mi hanno detto di no perchè avrei violato la privacy degli altri sciatori e che avrei dovuto farlo DOPO che loro fossero scesi perchè in quel momento era a pista chiusa e quindi ero a posto (ma sarebbe stato buio..)
posso fare le foto ma a quanto pare non posso fare una ripresa con altri inquadrati e distinguibili..
capisco che sia scocciante ma la legge dice questo.. non parla solo di sistemi di videosorveglianza (e comunque una dashcam lo è quando nel veicolo non è presente il guidatore) ma di oggetti che possono riprendere video
Sicuro che con il drone non si possa? Ci sono leggi specifiche per quello, e mi pare siano differenti. In ogni caso, come dice Darkon qui sopra, i poliziotti li presenti arrestano tutti gli Youtuber o chi fa video con il cellulare con amici e per la strada? Quale sarebbe la differenza tra quello e il tuo drone (o la mia dashcam)?
Ma perché vi lanciate in opinioni senza avere alcun rudimento di legge?
La normativa italiana prevede essenzialmente tre assiomi:
1) La ripresa non deve essere effettuata in modo tale da arrecare disturbo o molestia alle persone presenti.
2) La ripresa non deve essere effettuata con lo scopo di ledere la privacy delle persone presenti.
3) La ripresa non deve essere effettuata per fini illegali, come ad esempio per documentare un reato va bene, per ricattare qualcuno evidentemente no.
Mi pare abbastanza evidente quindi che non vi sia alcun divieto anche di montare una telecamera condominiale che riprenda anche il pubblico marciapiede e infatti ce ne sono. La differenza tra illegale e legale sta nello scopo:
Se io monto una telecamera per proteggere la mia proprietà o un bene comune (esempio le telecamere delle PA) è perfettamente legale.
Se invece monto una telecamere per vedere quando esce un tizio o chi lo va a trovare allora è lesivo della privacy fra le altre cose.
Questo mito che riprendere luoghi pubblici sia illegale così a caso è appunto un mito. E la riprova è abbastanza palese... se veramente fosse vietato in assoluto allora anche riprendere un amico o un familiare in un luogo pubblico sarebbe reato dato che sullo sfondo sicuramente ci sarebbero altre persone.
Le decine, centinaia, migliaia di riprese fatte per strada da TG, twitcher, content creator ecc... sarebbero illegali e così via all'infinito.
Non hai le idee chiare, tu hai appena appena dei rudimenti, ma hai voglia anche tu di dare dell'ignorante agli altri.
Ma siccome non ho il complesso del pisello corto sui forum, me ne frego, suka ;)
due anni fa sulla pista da sci ho beccato i poliziotti e ho chiesto se potevo riprendere mia figlia mentre scendeva e mi hanno detto di no perchè avrei violato la privacy degli altri sciatori e che avrei dovuto farlo DOPO che loro fossero scesi perchè in quel momento era a pista chiusa e quindi ero a posto (ma sarebbe stato buio..)
E vabbè, se tu eri al loro posto cosa avresti detto ?
Mica sono esperti di tutte le norme d'Italia, mica si devono prendere la responsabilità di dirti diversamente, che poi magari uno a fianco pianta grane...
Evilquantico
05-12-2023, 14:34
Niente non ce la fai proprio. Meno male che non sono il solo a dirtelo.
Ragioniamo :) , io ti becco la panda con le dash 360 in funzione sentinella , mi avvicino con una chiave o altro oggetto in mano , vengo inquadrato e ripreso si vede l'oggetto contundente , passo sulla fiancata e ti tiro una bella strisciata su quel pandino marcio si sente il rumore della strisciata e si vede la macchina muoversi , la dash 360 mi manda in tempo reale foto e video , io scendo guardo la fiancata e ti mangio le mani , non ce differenza
Notturnia
05-12-2023, 14:38
Ma perché vi lanciate in opinioni senza avere alcun rudimento di legge?
La normativa italiana prevede essenzialmente tre assiomi:
1) La ripresa non deve essere effettuata in modo tale da arrecare disturbo o molestia alle persone presenti.
2) La ripresa non deve essere effettuata con lo scopo di ledere la privacy delle persone presenti.
3) La ripresa non deve essere effettuata per fini illegali, come ad esempio per documentare un reato va bene, per ricattare qualcuno evidentemente no.
Mi pare abbastanza evidente quindi che non vi sia alcun divieto anche di montare una telecamera condominiale che riprenda anche il pubblico marciapiede e infatti ce ne sono. La differenza tra illegale e legale sta nello scopo:
Se io monto una telecamera per proteggere la mia proprietà o un bene comune (esempio le telecamere delle PA) è perfettamente legale.
Se invece monto una telecamere per vedere quando esce un tizio o chi lo va a trovare allora è lesivo della privacy fra le altre cose.
Questo mito che riprendere luoghi pubblici sia illegale così a caso è appunto un mito. E la riprova è abbastanza palese... se veramente fosse vietato in assoluto allora anche riprendere un amico o un familiare in un luogo pubblico sarebbe reato dato che sullo sfondo sicuramente ci sarebbero altre persone.
Le decine, centinaia, migliaia di riprese fatte per strada da TG, twitcher, content creator ecc... sarebbero illegali e così via all'infinito.
E anche questa è pura fantasia:
1) il 615 cp è "Violazione di domicilio commessa da un pubblico ufficiale" che non c'entra una mazza.
2) Si configura lesione della privacy solo e soltanto se si avvera una delle seguenti ipotesi:
a) Pubblico il video online o altrove e avviene qualcosa in quella casa fermo restando che dev'essere dimostrata una certa volontarietà ad esempio se sto facendo una diretta youtube e ti affacci nudo mentre passo sotto casa tua non è che diventa colpa mia;
b) Riprendo quella casa a sommo scopo ad esempio perché ci abita qualcuno che conosco o che voglio sorvegliare;
Un esempio è streetview che ha ripreso milioni di case e finestre oppure una qualsiasi ripresa televisiva o di content creator fatta per strada.
https://www.smartius.it/data-it-law/legale-usare-dashcam-italia/#:~:text=Che%20valore%20probatorio%20hanno%20in,2712%20cc.
se superi le 24 ore di registrazione è illegale a prescindere..
se la registrazione è attiva 24/7 è illegale..
leggi qua che spiegano molto bene i problemi e il concetto di "principio di limitazione della finalità"
la privacy puo' essere "lesa" solo rispettando quel principio.
altrimenti è illegale e basta non se allora ma etc.. e il grande problema è che devono essere sovrascritte ogni 24 ore.. le telecamere della tesla (e qui chiediamo a Zocchi che ne ha una) tengono i filmati più vecchi di 24 ore ?..
poi sia chiaro.. a me frega niente.. io metterei una dashcam e registrerei 24/7 per capire che capita li fuori.. ma la legge dice che se si fa è illegale..
le telecamere tesla restano attive in registrazione sempre ? si/no ? si attivano e registrano solo durante un evento ? si/no etc etc..
sbagliato.. sono sistemi atti a riprendere in video..
ne fanno parte..
come anche i droni..
due anni fa sulla pista da sci ho beccato i poliziotti e ho chiesto se potevo riprendere mia figlia mentre scendeva e mi hanno detto di no perchè avrei violato la privacy degli altri sciatori e che avrei dovuto farlo DOPO che loro fossero scesi perchè in quel momento era a pista chiusa e quindi ero a posto (ma sarebbe stato buio..)
Ti hanno semplicemente detto una cavolata. Ti rendi conto che ci sono decine di persone che riprendono il figlio che scende e che ci sono scuole di sci che ti fanno perfino il DVD?
Tutte le volte dovrebbero sgomberare tutta la pista?
Quello era un poliziotto probabilmente non preparato che non è che per essere poliziotto sei per forza anche un giurista o conosci materie come la privacy e ti ha dato la risposta che riteneva meno rischiosa possibile ma è e rimane una cazzata.
Fra parentesi... io ho i filmini delle discese.
capisco che sia scocciante ma la legge dice questo..
No, non dice questo ma proprio manco per idea. Altrimenti come ti spieghi che ci solo decine di content creator che fanno video per strada che vengono pubblicati tranquillamente su youtube, twitch e compagnia?
https://www.smartius.it/data-it-law/legale-usare-dashcam-italia/#:~:text=Che%20valore%20probatorio%20hanno%20in,2712%20cc.
se superi le 24 ore di registrazione è illegale a prescindere..
se la registrazione è attiva 24/7 è illegale..
leggi qua che spiegano molto bene i problemi e il concetto di "principio di limitazione della finalità"
la privacy puo' essere "lesa" solo rispettando quel principio.
altrimenti è illegale e basta non se allora ma etc.. e il grande problema è che devono essere sovrascritte ogni 24 ore.. le telecamere della tesla (e qui chiediamo a Zocchi che ne ha una) tengono i filmati più vecchi di 24 ore ?..
poi sia chiaro.. a me frega niente.. io metterei una dashcam e registrerei 24/7 per capire che capita li fuori.. ma la legge dice che se si fa è illegale..
Non sono d'accordo nemmeno su questo:
cito dal link che hai messo: “conservati in una forma che consenta l’identificazione degli interessati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati”
Se la finalità per cui faccio il video non è strettamente la videosorveglianza ma un filmino dei miei figli in luogo pubblico allora la finalità mi permette una detenzione illimitata.
Se invece sorveglio un bene di mia proprietà 24h saranno comunque un po' poche ma certo non tengo i video a tempo illimitato. Normalmente in questi casi si usa un sistema su 7 giorni mi viene in mente ad esempio la videosorveglianza che viene usata in banca.
Un video che viene sovrascritto dopo appena 24 ore perde di qualsiasi scopo perché è un tempo talmente breve che non ne permette l'utilizzo. Ripeto che non vuol dire che allora Tesla o qualsiasi altra cosa può tenere i dati all'infinito ma che semplicemente il tempo dev'essere congruo.
Fermo restando che anche qua la giurisprudenza insegna che sono tempistiche molto interpretabile e quasi sempre in senso garantista. Vale a dire che nessun PM ti porta in giudizio se hai tenuto dei video anche 15gg poi se hai video di 10 anni il discorso cambia.
le telecamere tesla restano attive in registrazione sempre ? si/no ? si attivano e registrano solo durante un evento ? si/no etc etc.
Dipende... puoi settare il sistema su sempre attivo o solo ad evento.
Massimiliano Zocchi
05-12-2023, 14:48
Ragioniamo :) , io ti becco la panda con le dash 360 in funzione sentinella , mi avvicino con una chiave o altro oggetto in mano , vengo inquadrato e ripreso si vede l'oggetto contundente , passo sulla fiancata e ti tiro una bella strisciata su quel pandino marcio si sente il rumore della strisciata e si vede la macchina muoversi , la dash 360 mi manda in tempo reale foto e video , io scendo guardo la fiancata e ti mangio le mani , non ce differenza
Ho smesso di leggere a "ragioniamo".
Massimiliano Zocchi
05-12-2023, 14:54
https://www.smartius.it/data-it-law/legale-usare-dashcam-italia/#:~:text=Che%20valore%20probatorio%20hanno%20in,2712%20cc.
se superi le 24 ore di registrazione è illegale a prescindere..
se la registrazione è attiva 24/7 è illegale..
leggi qua che spiegano molto bene i problemi e il concetto di "principio di limitazione della finalità"
la privacy puo' essere "lesa" solo rispettando quel principio.
altrimenti è illegale e basta non se allora ma etc.. e il grande problema è che devono essere sovrascritte ogni 24 ore.. le telecamere della tesla (e qui chiediamo a Zocchi che ne ha una) tengono i filmati più vecchi di 24 ore ?..
poi sia chiaro.. a me frega niente.. io metterei una dashcam e registrerei 24/7 per capire che capita li fuori.. ma la legge dice che se si fa è illegale..
le telecamere tesla restano attive in registrazione sempre ? si/no ? si attivano e registrano solo durante un evento ? si/no etc etc..
La Sentinella non registra 24/7, ma si attiva quando l'auto avverte l'avvicinamento, per il tempo necessario a registrare l'evento. Poi si disattiva, e via di seguito per ogni volta necessaria. Onestamente non ricordo la schermata software se ha l'opzione di cancellazione in un tempo predefinito. Potrei controllare più tardi.
Massimiliano Zocchi
05-12-2023, 14:55
Non sono d'accordo nemmeno su questo:
cito dal link che hai messo: “conservati in una forma che consenta l’identificazione degli interessati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati”
Se la finalità per cui faccio il video non è strettamente la videosorveglianza ma un filmino dei miei figli in luogo pubblico allora la finalità mi permette una detenzione illimitata.
Se invece sorveglio un bene di mia proprietà 24h saranno comunque un po' poche ma certo non tengo i video a tempo illimitato. Normalmente in questi casi si usa un sistema su 7 giorni mi viene in mente ad esempio la videosorveglianza che viene usata in banca.
Un video che viene sovrascritto dopo appena 24 ore perde di qualsiasi scopo perché è un tempo talmente breve che non ne permette l'utilizzo. Ripeto che non vuol dire che allora Tesla o qualsiasi altra cosa può tenere i dati all'infinito ma che semplicemente il tempo dev'essere congruo.
Fermo restando che anche qua la giurisprudenza insegna che sono tempistiche molto interpretabile e quasi sempre in senso garantista. Vale a dire che nessun PM ti porta in giudizio se hai tenuto dei video anche 15gg poi se hai video di 10 anni il discorso cambia.
Dipende... puoi settare il sistema su sempre attivo o solo ad evento.
Aggiungerei un dettaglio abbastanza importante, ovvero che in Italia non vige il Common Law, e quindi nonostante giurisprudenza passata, ogni caso viene rivalutato di volta in volta.
Evilquantico
05-12-2023, 14:56
Ho smesso di leggere a "ragioniamo".
Sto pensando di risponderti come il tuo padrone elon musk :O quando gli altri non vogliono pubblicizzarsi su X :O :O
Sto pensando di risponderti come il tuo padrone elon musk :O quando gli altri non vogliono pubblicizzarsi su X :O :O
Ma Musk è proprietario di X, te mica sei proprietario, moderatore o redattore qua.
AceGranger
05-12-2023, 14:59
Interessante, ma legalmente molto dubbio, non è detto che a processo un giudice non stabilisca che le riprese siano illegittime e quindi non valide
C' è tutta una zona grigia di norme che non sono affatto chiare e che si accavallano una sull' altra
Ci sono quelli che non li hanno proprio :stordita:
l'attuale legislazione consente di filmare persone in luogo pubblico o aperto al pubblico, anche senza il loro consenso, tramite fotografie o videoriprese, cio che non è possibile fare è pubblicarle, TRANNE, per dovere di cronaca, ad esclusione dei minorenni che vanno sempre oscurati;
Persona normale:
- puo riprendere quello che vuole in luogo pubblico
- non puo pubblicare nulla a meno di non oscurare qualsiasi volto e qualsiasi targa.
- le riprese possono tranquillamente essere utilizzate per una denuncia
Giornalista/TV:
- puo riprendere quello hce vuole in luogo pubblico
- puo pubblicare quello che vuole ma deve oscurare solo i miniori
- le riprese possono tranquillamente essere utilizzate per qualsiasi cosa.
se non fosse cosi non sarebbe possibile effettuare nessun servizio televisivo ( e nessuno potrebbe scattare mai una foto o un video ), e dovrebbero oscurare sempre tutti i volti e tutte le targhe; i problemi si pongono veramente solo in fase di pubblicazione ma, per uso personale, in aree pubbliche si puo fotografare/filmare quello che si vuole.
e aggiungo, per lavoro, quando capita la necessita di effettuare riprese delle coperture degli edifici con il drone, la prefettura ti da l'OK per il volo e le riprese foto e video anche delle zone private; ovviamente niente pubblicazione.
due anni fa sulla pista da sci ho beccato i poliziotti e ho chiesto se potevo riprendere mia figlia mentre scendeva e mi hanno detto di no perchè avrei violato la privacy degli altri sciatori e che avrei dovuto farlo DOPO che loro fossero scesi perchè in quel momento era a pista chiusa e quindi ero a posto (ma sarebbe stato buio..)
La ripresa in questo caso è assolutamente permessa, ed è evidente che anche per le FdO siano ancora molti i lati oscuri, il problema potrebbe al massimo presentarsi qualora tu volessi pubblicare liberamente il filmato, anche solo su un social aperto, con persone riconoscibili e che queste ne vengano a conoscenza.
Giornalista/TV:
Unico appunto a questo... più che di giornalista/TV parlerei in generale di professioni che prevedono l'utilizzo di filmati perché come dicevo sopra anche il content creator che sia su youtube, twitch o altre piattaforme riprende in luoghi pubblici e ovviamente è legale.
Sto pensando di risponderti come il tuo padrone elon musk :O quando gli altri non vogliono pubblicizzarsi su X :O :O
Queste sarebbero le battute simpatiche che non capivo ?
A me, come quella che mi hai rivolto stamattina nell'altro thread, paiono veri e propri insulti.
:sofico: hahaha se volevo gli compravo la 4090 mica vado alla caritas come te per mangiare :D ,[...]
Ma non importa che le capisca io le tue battute simpatiche, conta che la capiscono amministratori e moderatori.
Puoi non gradire il contenuto di un articolo, niente da ridire, ma dire a qualcuno che ha "il padrone" come fosse uno schiavo è proprio da incivili. :rolleyes:
AceGranger
05-12-2023, 15:07
Unico appunto a questo... più che di giornalista/TV parlerei in generale di professioni che prevedono l'utilizzo di filmati perché come dicevo sopra anche il content creator che sia su youtube, twitch o altre piattaforme riprende in luoghi pubblici e ovviamente è legale.
si,si, lo contavo generalizzando come "TV";
Massimiliano Zocchi
05-12-2023, 15:12
Queste sarebbero le battute simpatiche che non capivo ?
A me, come quella che mi hai rivolto stamattina nell'altro thread, paiono veri e propri insulti.
Ma non importa che le capisca io le tue battute simpatiche, conta che la capiscono amministratori e moderatori.
Puoi non gradire il contenuto di un articolo, niente da ridire, ma dire a qualcuno che ha "il padrone" come fosse uno schiavo è proprio da incivili. :rolleyes:
Ci ho già provato, non importa a nessuna della sua maleducazione, e della sua ossessione verso certi argomenti.
MrEscher
05-12-2023, 15:21
Inizio ad apprezzare il fatto di essere abbastanza vecchio ormai per ricordare quando Hardware Upgrade era una "testata" seria incentrata sul tech.
E anche questa è pura fantasia:
1) il 615 cp è "Violazione di domicilio commessa da un pubblico ufficiale" che non c'entra una mazza.
è il bis
e l'ho pure copiato interamente con tanto di link appena sopra
ma ci siete o ci fate
La Sentinella non registra 24/7, ma si attiva quando l'auto avverte l'avvicinamento, per il tempo necessario a registrare l'evento. Poi si disattiva, e via di seguito per ogni volta necessaria. Onestamente non ricordo la schermata software se ha l'opzione di cancellazione in un tempo predefinito. Potrei controllare più tardi.
Certo, per risparmiare batteria
Dipende cosa si intende per avvicinamento, ma il problema secondo me è il posizionamento della telecamera anteriore.
Perchè se passa qualcuno e si attiva la registrazione, tu riprendi a decine di metri di distanza, siamo punto e a capo, è sempre videosorveglianza di un luogo pubblico.
Tu non stai riprendendo casa tua, e un po' del marciapiede antistante.
Tu al contrario stai riprendendo tutto, e un po' della tua auto.
Massimiliano Zocchi
05-12-2023, 15:25
Inizio ad apprezzare il fatto di essere abbastanza vecchio ormai per ricordare quando Hardware Upgrade era una "testata" seria incentrata sul tech.
Forse sei abbastanza vecchio da non esserti accorto che il mondo intorno a te nel frattempo è cambiato, e che se parlasse delle stesse cose di cui parlava 25 anni fa, Hardware Upgrade avrebbe già chiuso da un pezzo. E mettere testata tra virgolette è alquanto offensivo, dato che si tratta di testata regolarmente registrata, con un direttore che ci ha sempre messo la faccia, l'impegno, la responsabilità pubblica, ed i soldi, ovviamente.
Massimiliano Zocchi
05-12-2023, 15:29
è il bis
e l'ho pure copiato interamente con tanto di link appena sopra
ma ci siete o ci fate
Certo, per risparmiare batteria
Dipende cosa si intende per avvicinamento, ma il problema secondo me è il posizionamento della telecamera anteriore.
Perchè se passa qualcuno e si attiva la registrazione, tu riprendi a decine di metri di distanza, siamo punto e a capo, è sempre videosorveglianza di un luogo pubblico.
Tu non stai riprendendo casa tua, e un po' del marciapiede antistante.
Tu al contrario stai riprendendo tutto, e un po' della tua auto.
Il marciapiede è sempre luogo pubblico, non mi pare che nessuna normativa faccia riferimento alla quantità di luogo pubblico che si può o non si può riprendere.
MrEscher
05-12-2023, 15:34
Forse sei abbastanza vecchio da non esserti accorto che il mondo intorno a te nel frattempo è cambiato, e che se parlasse delle stesse cose di cui parlava 25 anni fa, Hardware Upgrade avrebbe già chiuso da un pezzo. E mettere testata tra virgolette è alquanto offensivo, dato che si tratta di testata regolarmente registrata, con un direttore che ci ha sempre messo la faccia, l'impegno, la responsabilità pubblica, ed i soldi, ovviamente.
Ma veramente che il mondo è cambiato e per alcuni versi anche per fortuna, me ne sono ben accorto, la differenza sostanziale e quasi lapalissiana è data dal fatto che c'è una bella differenza da pubblicare articoli al passo con i tempi ben strutturati e con un senso, l'altra è pubblicare la qualunque per fare ciccia e avere notizie del calibro "Oggi Elon Musk ha mangiato i cereali".
E la differenza tra i due tipi di siti si vede eccome.
Massimiliano Zocchi
05-12-2023, 15:36
Ma veramente che il mondo è cambiato e per alcuni versi anche per fortuna, me ne sono ben accorto, la differenza sostanziale e quasi lapalissiana è data dal fatto che c'è una bella differenza da pubblicare articoli al passo con i tempi ben strutturati e con un senso, l'altra è pubblicare la qualunque per fare ciccia e avere notizie del calibro "Oggi Elon Musk ha mangiato i cereali".
E la differenza tra i due tipi di siti si vede eccome.
Fa sempre parte del mondo che è cambiato, anche quello dell'editoria, che è profondamente diverso da prima. Su HWU forse non trovi approfondimenti o articoli tecnici? Salta ciò che non ti interessa, e leggi solo quelli, è semplicissimo. Ma "la ciccia" come la chiami tu, è fatta da tante tipologie diverse di contenuti. Io solitamente nei siti che leggo salto ciò che non mi piace/non mi interessa, non sto a lamentarmi di quanto sia brutto il mondo e che non sia tutto come vorrei io.
Bartsimpson
05-12-2023, 15:38
Forse sei abbastanza vecchio da non esserti accorto che il mondo intorno a te nel frattempo è cambiato, e che se parlasse delle stesse cose di cui parlava 25 anni fa, Hardware Upgrade avrebbe già chiuso da un pezzo. E mettere testata tra virgolette è alquanto offensivo, dato che si tratta di testata regolarmente registrata, con un direttore che ci ha sempre messo la faccia, l'impegno, la responsabilità pubblica, ed i soldi, ovviamente.
Si vabbè tessiamo le lodi di come è diventato questo sito, pieno zeppo di articoli clickbait e tradotti al volo da altri siti :doh:
Ci ho già provato, non importa a nessuna della sua maleducazione, e della sua ossessione verso certi argomenti.
ma cosa vuoi che importi, il forum ormai è solo un peso e un male necessario, non frega un cazzo a nessuno, non ci dedicano risorse, attenzioni, niente.
MrEscher
05-12-2023, 15:43
Si vabbè tessiamo le lodi di come è diventato questo sito, pieno zeppo di articoli clickbait e tradotti al volo da altri siti :doh:
Esatto, gli articoli interessanti sono tradotti, pure male a volte da siti stranieri, il fatto che la qualità generale di questo sito sia calata parecchio è un dato di fatto e se devo essere sincero mi dispiace pure perché era uno di quelli più validi nel panorama italiano ma adesso è al pari di altra roba che ha sempre tenuto livelli mediobassi, vedi coff coff tomshw coff coff...
Notturnia
05-12-2023, 15:53
Non sono d'accordo nemmeno su questo:
cito dal link che hai messo: “conservati in una forma che consenta l’identificazione degli interessati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati”
Se la finalità per cui faccio il video non è strettamente la videosorveglianza ma un filmino dei miei figli in luogo pubblico allora la finalità mi permette una detenzione illimitata.
Se invece sorveglio un bene di mia proprietà 24h saranno comunque un po' poche ma certo non tengo i video a tempo illimitato. Normalmente in questi casi si usa un sistema su 7 giorni mi viene in mente ad esempio la videosorveglianza che viene usata in banca.
Un video che viene sovrascritto dopo appena 24 ore perde di qualsiasi scopo perché è un tempo talmente breve che non ne permette l'utilizzo. Ripeto che non vuol dire che allora Tesla o qualsiasi altra cosa può tenere i dati all'infinito ma che semplicemente il tempo dev'essere congruo.
Fermo restando che anche qua la giurisprudenza insegna che sono tempistiche molto interpretabile e quasi sempre in senso garantista. Vale a dire che nessun PM ti porta in giudizio se hai tenuto dei video anche 15gg poi se hai video di 10 anni il discorso cambia.
Dipende... puoi settare il sistema su sempre attivo o solo ad evento.
di fatti le banche possono tenere i video per 7 giorni per legge.. e il privato per 24 ore..
se poi a te scoccia il limite di 24 ore e hai un valido motivo puoi fare richiesta di passare a 48 o 72 ore..
ma per legge solo le 24 sono autorizzate e non come ripresa continuativa
se fai il filmino del figlio con le telecamere di sorveglianza hai qualche problema..
sbagliato.. sono sistemi atti a riprendere in video..
ne fanno parte..
come anche i droni..
due anni fa sulla pista da sci ho beccato i poliziotti e ho chiesto se potevo riprendere mia figlia mentre scendeva e mi hanno detto di no perchè avrei violato la privacy degli altri sciatori e che avrei dovuto farlo DOPO che loro fossero scesi perchè in quel momento era a pista chiusa e quindi ero a posto (ma sarebbe stato buio..)
posso fare le foto ma a quanto pare non posso fare una ripresa con altri inquadrati e distinguibili..
capisco che sia scocciante ma la legge dice questo.. non parla solo di sistemi di videosorveglianza (e comunque una dashcam lo è quando nel veicolo non è presente il guidatore) ma di oggetti che possono riprendere video
Credo si siano sbagliati:
https://www.laleggepertutti.it/561069_filmare-persone-in-luogo-pubblico-e-legale
Trovarsi in una pista da sci è come trovarsi in un luogo pubblico, se hai la go pro sciando sei come un turista che filma una piazza famosa piena di gente, puoi filmare per scopo personale cioè senza divulgare il filmato..
l'attuale legislazione consente di filmare persone in luogo pubblico o aperto al pubblico, anche senza il loro consenso, tramite fotografie o videoriprese, cio che non è possibile fare è pubblicarle, TRANNE, per dovere di cronaca, ad esclusione dei minorenni che vanno sempre oscurati;
Persona normale:
- puo riprendere quello che vuole in luogo pubblico
- non puo pubblicare nulla a meno di non oscurare qualsiasi volto e qualsiasi targa.
- le riprese possono tranquillamente essere utilizzate per una denuncia
Giornalista/TV:
- puo riprendere quello hce vuole in luogo pubblico
- puo pubblicare quello che vuole ma deve oscurare solo i miniori
- le riprese possono tranquillamente essere utilizzate per qualsiasi cosa.
se non fosse cosi non sarebbe possibile effettuare nessun servizio televisivo ( e nessuno potrebbe scattare mai una foto o un video ), e dovrebbero oscurare sempre tutti i volti e tutte le targhe; i problemi si pongono veramente solo in fase di pubblicazione ma, per uso personale, in aree pubbliche si puo fotografare/filmare quello che si vuole.
e aggiungo, per lavoro, quando capita la necessita di effettuare riprese delle coperture degli edifici con il drone, la prefettura ti da l'OK per il volo e le riprese foto e video anche delle zone private; ovviamente niente pubblicazione.
Questa legge a parer mio ha una ingiustizia che andrebbe risolta.
Se Mario Rossi mi filma mentre sta facendo un video in una piazza di una città turistica e mi mette sul suo canale youtube parlando di quanto è bella questa piazza deve oscurare il mio volto.
Se Luigi Bianchi, giornalista, mi filma mentre sta facendo un video nella stessa piazza (servizio su quanti turisti ci sono oggi) e mi mette sui canali del giornale per cui lavora (tv, e immagino anche web e quindi youtube) posso comparire a volto scoperto.
Perchè Luigi Bianchi ha il diritto di esporre al pubblico il mio volto?
Se esporre al pubblico, il mio volto ripreso in luoghi pubblici, è una cosa grave, non dovrebbe poterlo fare nessuno. Se invece è una cosa irrilevante, perchè può farlo solo Luigi Bianchi?
Alla fine se non voglio comparire su yuotube a mia insaputa accadono queste due cose diverse: Mario Rossi giustamente non mi pubblica o mi oscura, ma Luigi Bianchi può farlo sul canale youtube del giornale.
Andrebbero resi coerenti gli scenari.
Massimiliano Zocchi
05-12-2023, 16:10
Esatto, gli articoli interessanti sono tradotti, pure male a volte da siti stranieri, il fatto che la qualità generale di questo sito sia calata parecchio è un dato di fatto e se devo essere sincero mi dispiace pure perché era uno di quelli più validi nel panorama italiano ma adesso è al pari di altra roba che ha sempre tenuto livelli mediobassi, vedi coff coff tomshw coff coff...
Articoli tradotti??? Ma cosa stai dicendo???
MrEscher
05-12-2023, 16:12
Guarda adesso non ho tempo, ma poi quando ho un attimo di tempo e voglia te li vado anche a cercare con anche gli originali
Bartsimpson
05-12-2023, 16:13
ma cosa vuoi che importi, il forum ormai è solo un peso e un male necessario, non frega un cazzo a nessuno, non ci dedicano risorse, attenzioni, niente.
Infatti io lo scrivo ogni tanto, sperando che serva come critica costruttiva.
è il bis
e l'ho pure copiato interamente con tanto di link appena sopra
ma ci siete o ci fate
A parte che dimenticarsi il bis non è un errore di poco conto. Ci si annullano processi su una cosa del genere.
Detto ciò è ridicolo pensare che una ripresa casuale di una dashcam possa dare adito a un procedimento ai sensi del 615 bis se non quando c'è una chiara premeditazione ad esempio scopo di ricatto e simili.
Se fossi come dici tu praticamente tutte le live IRL sarebbero fuorilegge e secondo te youtube italia o twotch italia rischierebbe migliaia di cause penali così a caso?
di fatti le banche possono tenere i video per 7 giorni per legge.. e il privato per 24 ore..
se poi a te scoccia il limite di 24 ore e hai un valido motivo puoi fare richiesta di passare a 48 o 72 ore..
ma per legge solo le 24 sono autorizzate e non come ripresa continuativa
se fai il filmino del figlio con le telecamere di sorveglianza hai qualche problema..
Scusa eh ma mi dici quale legge esattamente dice 24 ore? Perché io ho provato a cercare ma questo limite delle 24 ore non lo trovo da nessuna parte.
Gli unici articoli a tal proposito che ho trovato non parlano che un privato può mantenere il video solo 24 ore così come la banca che infatti non tiene solo 7 giorni ma che passato tale termine l'autorità giudiziaria che dovesse richiedere le immagini potrebbe non trovarle più.
Ad esempio infatti verti che vende anche prodotti di videosorveglianza scrive sulla propria pagina "La normativa sulla videosorveglianza privata specifica che, dopo che una telecamera registra, il video può rimanere in memoria per un massimo di 48 ore. Per visionarle, però, devi fare richiesta di acquisizione dei dati a chi di dovere, quasi sempre le Forze dell’Ordine."
Può rimanere e non DEVE.
Tra l'altro l'unico documento ufficiale che sono stato in grado di trovare è del garante per la privacy che ha stabilito che " le registrazioni video devono essere cancellati dopo pochi giorni" ma non ha in nessun modo quantificato quanto siano i "pochi giorni" rimandando la decisione al singolo giudice secondo i principi generali:
principio di liceità;
principio di proporzionalità;
principio di finalità;
principio di necessità;
Quindi non si può dire che una videosorveglianza privata deve cancellare entro 24 ore. Semplicemente se videosorveglio un'area privata devo cancellare le immagini, se riprendono anche un'area pubblica, entro una tempistica adeguata allo scopo.
In altre parole è una normativa sostanzialmente inesistente perché tanto non esiste un modo di controllare. Le persone scaricano le immagini quando gli serve mica gli danno accesso a tutto il database e ottenere un controllo su impianto di videosorveglianza privato è sostanzialmente impossibile salvo essere sospettati di reati gravissimi.
Non a caso sostanzialmente non esiste alcun controllo.
Il marciapiede è sempre luogo pubblico, non mi pare che nessuna normativa faccia riferimento alla quantità di luogo pubblico che si può o non si può riprendere.
AFAIK dipende quanta "quantità di luogo pubblico" è funzionale alla tutela della tua sicurezza/proprietà privata.
Riprendere un metro di marciapiede in verticale da una telecamera piazzata sul tuo muro va bene, 20 metri in orizzontale no.
Poi se anche a te sembra che scrivo cagate tanto per scrivere, fai come credi che non mi cambia la vita
Scusa eh ma mi dici quale legge esattamente dice 24 ore? Perché io ho provato a cercare ma questo limite delle 24 ore non lo trovo da nessuna parte.
Gli unici articoli a tal proposito che ho trovato non parlano che un privato può mantenere il video solo 24 ore così come la banca che infatti non tiene solo 7 giorni ma che passato tale termine l'autorità giudiziaria che dovesse richiedere le immagini potrebbe non trovarle più.
Ad esempio infatti verti che vende anche prodotti di videosorveglianza scrive sulla propria pagina "La normativa sulla videosorveglianza privata specifica che, dopo che una telecamera registra, il video può rimanere in memoria per un massimo di 48 ore. Per visionarle, però, devi fare richiesta di acquisizione dei dati a chi di dovere, quasi sempre le Forze dell’Ordine."
Può rimanere e non DEVE.
Tra l'altro l'unico documento ufficiale che sono stato in grado di trovare è del garante per la privacy che ha stabilito che " le registrazioni video devono essere cancellati dopo pochi giorni" ma non ha in nessun modo quantificato quanto siano i "pochi giorni" rimandando la decisione al singolo giudice secondo i principi generali:
principio di liceità;
principio di proporzionalità;
principio di finalità;
principio di necessità;
Quindi non si può dire che una videosorveglianza privata deve cancellare entro 24 ore. Semplicemente se videosorveglio un'area privata devo cancellare le immagini, se riprendono anche un'area pubblica, entro una tempistica adeguata allo scopo.
In altre parole è una normativa sostanzialmente inesistente perché tanto non esiste un modo di controllare. Le persone scaricano le immagini quando gli serve mica gli danno accesso a tutto il database e ottenere un controllo su impianto di videosorveglianza privato è sostanzialmente impossibile salvo essere sospettati di reati gravissimi.
Non a caso sostanzialmente non esiste alcun controllo.
Cioè fammi capire,
tu hai scritto centinaia righe, dai dell'ignorante a chi passa
e nemmeno conosci le basi.
Ma piantarla ti sembra così brutto ?
Il link l'ho già messo sopra
https://garanteprivacy.it/temi/videosorveglianza
Punto 5
Le immagini registrate non possono essere conservate più a lungo di quanto necessario per le finalità per le quali sono acquisite (art. 5, paragrafo 1, lett. c) ed e), del Regolamento). In base al principio di responsabilizzazione (art. 5, paragrafo 2, del Regolamento), spetta al titolare del trattamento individuare i tempi di conservazione delle immagini, tenuto conto del contesto e delle finalità del trattamento, nonché del rischio per i diritti e le libertà delle persone fisiche. Ciò salvo che specifiche norme di legge non prevedano espressamente determinati tempi di conservazione dei dati (si veda, ad esempio, l’art. 6, co. 8, del D.L. 23/02/2009, n. 11, ai sensi del quale, nell’ambito dell’utilizzo da parte dei Comuni di sistemi di videosorveglianza in luoghi pubblici o aperti al pubblico per la tutela della sicurezza urbana, “la conservazione dei dati, delle informazioni e delle immagini raccolte mediante l'uso di sistemi di videosorveglianza è limitata ai sette giorni successivi alla rilevazione, fatte salve speciali esigenze di ulteriore conservazione”).
In via generale, gli scopi legittimi della videosorveglianza sono spesso la sicurezza e la protezione del patrimonio. Solitamente è possibile individuare eventuali danni entro uno o due giorni. Tenendo conto dei principi di minimizzazione dei dati e limitazione della conservazione, i dati personali dovrebbero essere – nella maggior parte dei casi (ad esempio se la videosorveglianza serve a rilevare atti vandalici) – cancellati dopo pochi giorni, preferibilmente tramite meccanismi automatici. Quanto più prolungato è il periodo di conservazione previsto (soprattutto se superiore a 72 ore), tanto più argomentata deve essere l’analisi riferita alla legittimità dello scopo e alla necessità della conservazione.
Ad esempio, normalmente il titolare di un piccolo esercizio commerciale si accorgerebbe di eventuali atti vandalici il giorno stesso in cui si verificassero. Un periodo di conservazione di 24 ore è quindi sufficiente. La chiusura nei fine settimana o in periodi festivi più lunghi potrebbe tuttavia giustificare un periodo di conservazione più prolungato.
AFAIK dipende quanta "quantità di luogo pubblico" è funzionale alla tutela della tua sicurezza/proprietà privata.
Riprendere un metro di marciapiede in verticale da una telecamera piazzata sul tuo muro va bene, 20 metri in orizzontale no.
Poi se anche a te sembra che scrivo cagate tanto per scrivere, fai come credi che non mi cambia la vita
E a che diamine serve riprendere la mano che sfregia la macchina se non riprendo anche il volto?
Se riprendo il volto è quindi inevitabile che nell'inquadratura c'è una visuale orizzontale come una camera a media altezza quindi potenzialmente anche di 50 metri e oltre.
In questo caso riprendere anche in profondità è necessario allo scopo stesso della ripresa altrimenti potevo far a meno di riprendere tanto non è che posso identificare qualcuno se la ripresa è così stretta da non vedere il volto.
Questo per i droni e ADAS.
Punto 16
Sì. La normativa in materia di protezione dati non si applica al trattamento di dati che non consentono di identificare le persone, direttamente o indirettamente, come nel caso delle riprese ad alta quota (effettuate, ad esempio, mediante l’uso di droni). Non si applica, inoltre, nel caso di fotocamere false o spente perché non c’è nessun trattamento di dati personali (fermo restando che, nel contesto lavorativo, trovano comunque applicazione le garanzie previste dall’art. 4 della l. 300/1970) o nei casi di videocamere integrate in un’automobile per fornire assistenza al parcheggio (se la videocamera è costruita o regolata in modo tale da non raccogliere alcuna informazione relativa a una persona fisica, ad esempio targhe o informazioni che potrebbero identificare i passanti).
Cioè fammi capire,
tu hai scritto centinaia righe, dai dell'ignorante a chi passa
e nemmeno conosci le basi.
Ma piantarla ti sembra così brutto ?
Perché la gente è ignorante... vorrei capire di tutti quelli che stanno scrivendo quanti hanno un titolo che preveda anche solo qualche rudimento di diritto.
In via generale, gli scopi legittimi della videosorveglianza sono spesso la sicurezza e la protezione del patrimonio. Solitamente è possibile individuare eventuali danni entro uno o due giorni. Tenendo conto dei principi di minimizzazione dei dati e limitazione della conservazione, i dati personali dovrebbero essere – nella maggior parte dei casi (ad esempio se la videosorveglianza serve a rilevare atti vandalici) – cancellati dopo pochi giorni, preferibilmente tramite meccanismi automatici. Quanto più prolungato è il periodo di conservazione previsto (soprattutto se superiore a 72 ore), tanto più argomentata deve essere l’analisi riferita alla legittimità dello scopo e alla necessità della conservazione.
Ad esempio, normalmente il titolare di un piccolo esercizio commerciale si accorgerebbe di eventuali atti vandalici il giorno stesso in cui si verificassero. Un periodo di conservazione di 24 ore è quindi sufficiente. La chiusura nei fine settimana o in periodi festivi più lunghi potrebbe tuttavia giustificare un periodo di conservazione più prolungato.
[/I]
Vedi la riprova a quanto sopra è che da nessuna parte c'è un esplicito rimando a 24 ore obbligatorie sempre ma semplicemente deve essere conforme allo scopo.
Se io ho una casa al mare e mi reco a quella casa solo nei mesi estivi sarebbe perfettamente legittimo che non potendo controllarla e non potendo venire a sapere di fatti se non avvisato da terzi che installi una sorveglianza che potenzialmente tenga mesi di riprese in memoria.
Al contrario se ho un supermarket in cui vado tutti i giorni diventerebbe impossibile giustificare mesi di riprese anche se pure in quel caso di sicuro non mi limiterei a 24 ore un periodo talmente breve che spesso impedirebbe perfino l'intervento del personale per scaricare le immagini e quindi le rende inutili.
Ora ripeto ma se ovunque e in tutta Italia è pieno di telecamere, di gente che riprende per strada ecc... ecc... ecc... ma pensate realmente che il mondo sia tutto fuori legge o forse dico forse state interpretando dei pareri del garante eccessivamente alla lettera?
Che poi tra l'altro il garante stesso specifica che non è una norma assoluta ma bisogna semplicemente argomentare perché si tengono immagini per un determinato tempo che viene lasciato al buon senso del singolo.
Se così non fosse troveresti una norma che dice che le immagini devono essere detenuto per X tempo senza dare adito ad alcuna discrezionalità.
gd350turbo
05-12-2023, 17:18
- i Carabinieri accettano i video?
- Posso fare una denuncia con il video?
a questo ti posso rispondere io, dato che un paio di anni fa le telecamere che ho in cortile hanno ripreso un paio di soggetti che sono entrati in casa, scaricato il filmato e consegnato ai caramba assieme alla denuncia con le due minchiate che hanno rubato dato che non c'è nulla di valore da rubare, sai a cosa è servito ?
A perdere del tempo !
a questo ti posso rispondere io, dato che un paio di anni fa le telecamere che ho in cortile hanno ripreso un paio di soggetti che sono entrati in casa, scaricato il filmato e consegnato ai caramba assieme alla denuncia con le due minchiate che hanno rubato dato che non c'è nulla di valore da rubare, sai a cosa è servito ?
A perdere del tempo !
Se è per questo io ho denunciato per lavoro decine e decine di reati e che io sappia praticamente nessuna ha mai portato a niente.
Il più delle volte la denuncia viene fatta più per motivi di tutela propria o di clienti che non per ottenere un qualche risultato o almeno questa è la mia esperienza.
sbagliato.. sono sistemi atti a riprendere in video..
ne fanno parte..
come anche i droni..
due anni fa sulla pista da sci ho beccato i poliziotti e ho chiesto se potevo riprendere mia figlia mentre scendeva e mi hanno detto di no perchè avrei violato la privacy degli altri sciatori e che avrei dovuto farlo DOPO che loro fossero scesi perchè in quel momento era a pista chiusa e quindi ero a posto (ma sarebbe stato buio..)
posso fare le foto ma a quanto pare non posso fare una ripresa con altri inquadrati e distinguibili..
capisco che sia scocciante ma la legge dice questo.. non parla solo di sistemi di videosorveglianza (e comunque una dashcam lo è quando nel veicolo non è presente il guidatore) ma di oggetti che possono riprendere video
Beh, in realtà era una stronzata, i poliziotti si saranno parati le chiappe.
In luogo pubblico sei liberissimo di riprendere chi ti pare, la limitazione è la diffusione delle immagini (linea generale, poi ci sono delle eccezioni, vedi i minori).
Dashcam e videosorveglianza sono un altro discorso, ben più complesso.
By(t)e
gd350turbo
05-12-2023, 17:39
Se è per questo io ho denunciato per lavoro decine e decine di reati e che io sappia praticamente nessuna ha mai portato a niente.
Il più delle volte la denuncia viene fatta più per motivi di tutela propria o di clienti che non per ottenere un qualche risultato o almeno questa è la mia esperienza.
Si ok, ma un conto è se ti fregano la macchina devi fare denuncia per dimostrare che non eri tu alla guida, per l'assocurazione e magari per cercare di rientrarne in possesso a seguito.
AceGranger
05-12-2023, 19:14
Cioè fammi capire,
tu hai scritto centinaia righe, dai dell'ignorante a chi passa
e nemmeno conosci le basi.
Ma piantarla ti sembra così brutto ?
Il link l'ho già messo sopra
https://garanteprivacy.it/temi/videosorveglianza
Punto 5
Le immagini registrate non possono essere conservate più a lungo di quanto necessario per le finalità per le quali sono acquisite (art. 5, paragrafo 1, lett. c) ed e), del Regolamento). In base al principio di responsabilizzazione (art. 5, paragrafo 2, del Regolamento), spetta al titolare del trattamento individuare i tempi di conservazione delle immagini, tenuto conto del contesto e delle finalità del trattamento, nonché del rischio per i diritti e le libertà delle persone fisiche. Ciò salvo che specifiche norme di legge non prevedano espressamente determinati tempi di conservazione dei dati (si veda, ad esempio, l’art. 6, co. 8, del D.L. 23/02/2009, n. 11, ai sensi del quale, nell’ambito dell’utilizzo da parte dei Comuni di sistemi di videosorveglianza in luoghi pubblici o aperti al pubblico per la tutela della sicurezza urbana, “la conservazione dei dati, delle informazioni e delle immagini raccolte mediante l'uso di sistemi di videosorveglianza è limitata ai sette giorni successivi alla rilevazione, fatte salve speciali esigenze di ulteriore conservazione”).
In via generale, gli scopi legittimi della videosorveglianza sono spesso la sicurezza e la protezione del patrimonio. Solitamente è possibile individuare eventuali danni entro uno o due giorni. Tenendo conto dei principi di minimizzazione dei dati e limitazione della conservazione, i dati personali dovrebbero essere – nella maggior parte dei casi (ad esempio se la videosorveglianza serve a rilevare atti vandalici) – cancellati dopo pochi giorni, preferibilmente tramite meccanismi automatici. Quanto più prolungato è il periodo di conservazione previsto (soprattutto se superiore a 72 ore), tanto più argomentata deve essere l’analisi riferita alla legittimità dello scopo e alla necessità della conservazione.
Ad esempio, normalmente il titolare di un piccolo esercizio commerciale si accorgerebbe di eventuali atti vandalici il giorno stesso in cui si verificassero. Un periodo di conservazione di 24 ore è quindi sufficiente. La chiusura nei fine settimana o in periodi festivi più lunghi potrebbe tuttavia giustificare un periodo di conservazione più prolungato.
dipende giustamente dallo scopo; se va un mese in vacanza puo tranquillamente tenere la registrazione un mese.
l'auto poi non registra sempre ma ad attivazione di movimento e, quando non è possibile posizionare le telecamere in altro modo è consentito inquadrare zone pubbliche; motivo per il quale è pieno di telecamere private di esercizi commerciali che registrano ampie zone di marciapiedi e strade e che vengono usate comunemente dalle forze dell'ordine e nei processi in caso di reati, e basta un telegiornale per vederlo.
Ho un giovane collega che ha una tesla, mi ha fatto vedere il video della tesla di suo fratello ( si son passati il virus... ) dove un tizio prendeva a calci l'auto ( col fratello dentro ) perchè questi lo aveva sorpassato in tagenziale :asd: :asd:
Credo andranno a processo...
Ps ovviamente concordo con lo scadimento del forum ma è una cosa che va avanti da tempo ormai non c'è che rassegnazione...
Clmslslmsòslmsòlsòl
Evilquantico
05-12-2023, 19:21
Dai che a proposito di scadimento ce gia una nuova news indovinate un po ??? Su TESLA! che truffa i suoi amati clienti , andate a commentare!
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2992301
Diverso con la Tesla se il sistema registra sempre.
Se non rompi le p@lle alla macchina Tesla non registra nulla, puoi stare tranquillo...
Comunque è triste vedere centinaia di commenti litigiosi incentrati sulla legalità o meno dellle riprese, anzichè soffermarsi del perfetto funzionamento del sistema che ha permesso di (finalmente) identificare e punire un vandalo frustrato e invidioso. Paese che va al contrario.
Comunque è triste vedere centinaia di commenti litigiosi incentrati sulla legalità o meno dellle riprese, anzichè soffermarsi del perfetto funzionamento del sistema che ha permesso di (finalmente) identificare e punire un vandalo frustrato e invidioso. Paese che va al contrario.
Io più di tanto non mi ci sono soffermato sulla questione "legale" delle riprese proprio perchè non sono esperto in materia di privacy e rischierei di dire strafalcioni. Per me è e resta un argomento spinoso...
Ma sono assolutamente d'accordo sul fatto che finalmente si possano cogliere sul fatto vandali e teppisti che danneggiano l'altrui proprietà privata, tra Sentinella e Dashcam varie. Soprattutto utili in caso di incidenti visto ormai come la maggior parte della gente conduce le proprie auto.
L'Italia che va al contrario, ahimè, sono d'accordo, è la triste verità. :(
Comunque è triste vedere centinaia di commenti litigiosi incentrati sulla legalità o meno dellle riprese, anzichè soffermarsi del perfetto funzionamento del sistema che ha permesso di (finalmente) identificare e punire un vandalo frustrato e invidioso. Paese che va al contrario.
"perfetto funzionamento del sistema" e sti cazzi.
Le telecamere di videosorveglianza al giorno d'oggi le vendono da Unieuro o Mediaworld, ce l'ha anche mio nonno in carriola. E le vede sullo smartphone mentre sta seduto nella sua carriola.
E a che diamine serve riprendere la mano che sfregia la macchina se non riprendo anche il volto?
Se riprendo il volto è quindi inevitabile che nell'inquadratura c'è una visuale orizzontale come una camera a media altezza quindi potenzialmente anche di 50 metri e oltre.
In questo caso riprendere anche in profondità è necessario allo scopo stesso della ripresa altrimenti potevo far a meno di riprendere tanto non è che posso identificare qualcuno se la ripresa è così stretta da non vedere il volto.
Se non rompi le p@lle alla macchina Tesla non registra nulla, puoi stare tranquillo...
Per quello scrivevo "Dipende cosa si intende per avvicinamento"
Se si attiva con una persona ad un metro è una cosa, a dieci metri è un'altra cosa.
In ogni caso se il garante non si è pronunciato sulle dashcam, figurati per queste cose.
Non frega nulla a nessuno se un call center ha rubato i miei dati nome+indirizzo+telefono e mi chiama 3 volte al giorno.
Finchè con una dashcam non riprendono un politico mentre parla con l'amante o con qualcuno dei servizi segreti, chissene.
chissà come mai quella telecamera che riprende un luogo aperto al pubblico puo' registrare 24/7 mentre per legge le telecamere nei condomini, negozi etc non possono riprendere i luoghi pubblici..
inoltre la registrazione va buttata dopo 24 ore .. le tesla quanto tempo tengono i video ?
perchè le auto hanno una legge diversa dai negozi e dalle abitazioni private ?
https://lumi4security.it/conservazione-immagini-videosorveglianza-normativa/#:~:text=L'attuale%20normativa%20italiana%20in,ore%2C%20eventualmente%20estendibili%20a%2048.
https://www.laleggepertutti.it/391909_telecamera-puntata-sulla-strada-si-puo
mi incuriosisce come mai sia diversa la legge..
A sto punto mi chiedo dove vivi... non in Italia mi pare di capire.
Ma sei matto a fare un commento intelligente?!? Qua tutti pensano che sia una notizia sulla Tesla di un mio amico rigata!
Credo potrebbe essere stato qualcuno che scrive in questo thread a rigarla :asd:
Credo potrebbe essere stato qualcuno che scrive in questo thread a rigarla :asd:
Ma seriamente... ormai ci sono degli utenti che postano solo e ripeto solo per odiare un prodotto o un marchio. Non dico solo di Tesla sia chiaro ma in generale il forum ormai è appestato da troll e odiatori al punto che spesso è quasi impossibile avere un confronto civile.
MorgaNet
06-12-2023, 07:46
Ma sei matto a fare un commento intelligente?!? Qua tutti pensano che sia una notizia sulla Tesla di un mio amico rigata!
E' complicato quasi come fare un articolo intelligente immagino ;)
E' complicato quasi come fare un articolo intelligente immagino ;)
Io capisco lo sfogo, è capitato anche a me, capisco la frustrazione se si ritiene che una cosa che piaceva sia stata rovinata...ma anche tu capirai che andare sotto a ogni cazzo di articolo scrivendo "chissenefotte", "minchia schifo", "giornalai del cacchio", "siete pakati!" è un po' insensato e un mucchio di utenti lo fanno.
Ti fa cagare com'è diventato il forum o il sito? Bene, per un po' stai a vedere e poi cerchi altro, altrimenti se continui a dire che è una mega merda ma continui a venirci...è coprofilia.
MorgaNet
06-12-2023, 08:09
Io capisco lo sfogo, è capitato anche a me, capisco la frustrazione se si ritiene che una cosa che piaceva sia stata rovinata...ma anche tu capirai che andare sotto a ogni cazzo di articolo scrivendo "chissenefotte", "minchia schifo", "giornalai del cacchio", "siete pakati!" è un po' insensato e un mucchio di utenti lo fanno.
Ti fa cagare com'è diventato il forum o il sito? Bene, per un po' stai a vedere e poi cerchi altro, altrimenti se continui a dire che è una mega merda ma continui a venirci...è coprofilia.
No no, credo tu abbia frainteso il mio giudizio su questo articolo.
L'articolo, di per se, ritengo che sia addirittura imbarazzante. Poi arriva l'articolista e ci dice che non siamo abbastanza intelligenti per capire che l'articolo conteneva spunti di discussione interessanti.
Se lo spunto di discussione è la liceità delle riprese da parte delle telecamere delle auto (qualsiasi telecamera, dashcam, sensore ecc...), allora io ti dico che le telecamere sulle auto ci sono da 20 anni e forse più, quindi l'articolo non è così intelligente come pensa l'autore. Anzi, se davvero l'argomento era così interessante, poteva tirarlo fuori appunto 20 anni fa ;)
Se invece è l'ennesimo pistolotto pro Tesla (c'è una "news" Tesla ogni 3 notizie, dove le altre 2 sono il fotovoltaico e Apple), allora tu articolista non fare il saccente e stai zitto, oppure ammetti che stai a fare lo spottone perchè tanto sai già che il post riceverà dei reply. Non fare l'intelligentone e tanto meno tacciare di scarsa intelligenza chi ti critica.
E' semplice da capire.
Per quanto riguarda il resto di quello che hai scritto, io sono qui dal 2000 (come te del resto) e penso di poter commentare la testata con cognizione di causa.
P.s.: se in 1000 si lamentano che c'è puzza.... magari la puzza c'è davvero ;)
AceGranger
06-12-2023, 08:20
No no, credo tu abbia frainteso il mio giudizio su questo articolo.
L'articolo, di per se, ritengo che sia addirittura imbarazzante. Poi arriva l'articolista e ci dice che non siamo abbastanza intelligenti per capire che l'articolo conteneva spunti di discussione interessanti.
Se lo spunto di discussione è la liceità delle riprese da parte delle telecamere delle auto (qualsiasi telecamera, dashcam, sensore ecc...), allora io ti dico che le telecamere sulle auto ci sono da 20 anni e forse più, quindi l'articolo non è così intelligente come pensa l'autore. Anzi, se davvero l'argomento era così interessante, poteva tirarlo fuori appunto 20 anni fa ;)
Se invece è l'ennesimo pistolotto pro Tesla (c'è una "news" Tesla ogni 3 notizie, dove le altre 2 sono il fotovoltaico e Apple), allora tu articolista non fare il saccente e stai zitto, oppure ammetti che stai a fare lo spottone perchè tanto sai già che il post riceverà dei reply. Non fare l'intelligentone e tanto meno tacciare di scarsa intelligenza chi ti critica.
E' semplice da capire.
Per quanto riguarda il resto di quello che hai scritto, io sono qui dal 2000 (come te del resto) e penso di poter commentare la testata con cognizione di causa.
P.s.: se in 1000 si lamentano che c'è puzza.... magari la puzza c'è davvero ;)
sara sicuramente una mia mancanza, ma non avevo mai visto un'auto di fascia media con telecamere a 360 gradi di serie che registrano in caso di emergenza i movimenti attorno alla vettura parcheggiata e ti manda un alert.
No no, credo tu abbia frainteso il mio giudizio su questo articolo.
L'articolo, di per se, ritengo che sia addirittura imbarazzante. Poi arriva l'articolista e ci dice che non siamo abbastanza intelligenti per capire che l'articolo conteneva spunti di discussione interessanti.
Se lo spunto di discussione è la liceità delle riprese da parte delle telecamere delle auto (qualsiasi telecamera, dashcam, sensore ecc...), allora io ti dico che le telecamere sulle auto ci sono da 20 anni e forse più, quindi l'articolo non è così intelligente come pensa l'autore. Anzi, se davvero l'argomento era così interessante, poteva tirarlo fuori appunto 20 anni fa ;)
Se invece è l'ennesimo pistolotto pro Tesla (c'è una "news" Tesla ogni 3 notizie, dove le altre 2 sono il fotovoltaico e Apple), allora tu articolista non fare il saccente e stai zitto, oppure ammetti che stai a fare lo spottone perchè tanto sai già che il post riceverà dei reply. Non fare l'intelligentone e tanto meno tacciare di scarsa intelligenza chi ti critica.
E' semplice da capire.
Per quanto riguarda il resto di quello che hai scritto, io sono qui dal 2000 (come te del resto) e penso di poter commentare la testata con cognizione di causa.
P.s.: se in 1000 si lamentano che c'è puzza.... magari la puzza c'è davvero ;)
L'articolo, secondo me, non è semplicemente su una dashcam che come giustamente dici c'è da X anni ma piuttosto sull'efficacia di un sistema completamente integrato, a 360° e così via.
Una dash non garantisce una ripresa a 360° e spesso ne servirebbero più di una anzi praticamente sempre. Senza contare che sono tutt'altro che efficienti come il sistema di Tesla.
Mettici anche che un sistema a dash devi sapere quale vuoi, saperlo installare o fartelo installare, saperlo gestire ecc... ecc... il che fa si che sia sostanzialmente una rarità.
Una implementazione diffusa invece di un sistema come quello Tesla permetterebbe invece un controllo veramente efficace e un deterrente importante ad azioni di vandalismo.
Chiudo con... a lamentarsi per gli articoli son sempre i soliti e non son certo 1000 e nemmeno 10. Saranno si e no i soliti 4/5.
cut
Per quanto riguarda il resto di quello che hai scritto, io sono qui dal 2000 (come te del resto) e penso di poter commentare la testata con cognizione di causa.
P.s.: se in 1000 si lamentano che c'è puzza.... magari la puzza c'è davvero ;)
Non lo metto in dubbio, e ti ho detto che anche a me è capitato che mi girassero le scatole per tante cose su HwUp, ho protestato, ne ho scritte di tutti i colori, cosa ho ottenuto? Una minaccia di ban.
Quindi è evidente che così com'è vada bene alla proprietà.
Quali sono le possibilità? Ti adatti, leggi un po' di cose leggerine, scrivi quattro cagate e amen, come ho fatto io, o mandi tutti a stendere e cerchi altro (che non troverai NDR).
Trovare sotto ogni articolo qualcuno che scrive "cazz'è sta roba?" avvelena l'ambiente e non serve a niente, se servisse sarebbe cambiato qualcosa negli ultimi 4 o 5 anni, giusto?
Il vecchio HwUp è morto, sepolto e nessuno vuole provare a resuscitarlo, invocarlo non serve.
Il vecchio HwUp è morto, sepolto e nessuno vuole provare a resuscitarlo, invocarlo non serve.
Direi che anche io posso dare il mio parere, visto che bazzico qui da un po'.
Sicuramente HWUpgrade è cambiato, una volta le news erano molte meno e molto più settoriali. D'altra parte anche il mondo tutto attorno è cambiato, fatevene una ragione.
Questo è il primo sito che ho iniziato a frequentare (avevo un modem 14.4k, per dire...) e se sono ancora qui, tutto sommato, ci sarà un motivo.
Le news che mi interessano, le leggo.
Se non mi interessano, le ignoro.
Se ho voglia leggo i commenti
Talvolta ne scrivo pure.
Ma non pensate che le interazioni su questo forum portino chissà quali introiti alla proprietà, anzi.
By(t)e
MorgaNet
06-12-2023, 08:54
...cut....
...cut....
Di nuovo: lo spunto "intelligente", secondo l'autore, è la liceità delle riprese (di cui si parla in più pagine del thread) e non il fatto che siano a 360° o a 270° o a 90° o che vengano mandati alert.
Non credo che nessuno nelle pagine precedenti si sia soffermato sull'aspetto tecnologico o su quanto sia fantastica questa Tesla e il suo impianto di telecamere, cosa per la quale non serve un articolo sui vandali, ma magari un articolo tecnico sui dispositivi installati. Questo ti pare un articolo tecnico? :mbe:
Anzi, ti dirò di più, a me interesserebbe sapere nel dettaglio come funzionano sti sistemi (sensori, app sul cellulare ecc..), ma, ribadisco, l'articolo parla d'altro.
Con questo mi taccio in questa discussione e vado a leggermi altro
Have a nice day
Io sarei per le dashcam obbligatorie per tutte le auto. Sarebbe un ausilio enorme per le forze dell'ordine, totalmente incapaci di fare qualsiasi indagine se non gli si sbatte sul naso una evidenza schiacciante
cronos1990
06-12-2023, 09:16
Forse sei abbastanza vecchio da non esserti accorto che il mondo intorno a te nel frattempo è cambiato, e che se parlasse delle stesse cose di cui parlava 25 anni fa, Hardware Upgrade avrebbe già chiuso da un pezzo. E mettere testata tra virgolette è alquanto offensivo, dato che si tratta di testata regolarmente registrata, con un direttore che ci ha sempre messo la faccia, l'impegno, la responsabilità pubblica, ed i soldi, ovviamente.Aperta e chiusa parentesi personale: se per rimanere a galla devi far crollare quasi a zero la qualità degli articoli, o farne una pletora tipo questo che centrano poco o nulla con una testata del genere, qualcuno qualche domanda anche sul semplice fatto di rimanere aperti se la fa.
Per carità: capisco tutti gli interessi che ci stanno dietro, la passione di taluni e tutte le motivazioni valide nel tentativo di tenere in piedi la baracca (dal mantenere lo stipendio dell'ultimo degli impiegati, al mantenimento di un profilo professionale fino ad arrivare a Corsini anche solo per il legame che ha con la sua creatura). Non sto neanche a dire cosa farei io se fossi nella vostra situazione, tendenzialmente ti direi di non volermi piegare a certe logiche di mercato ma poi farei anche i conti con lo stipendio da portare a casa per continuare a comprare la pagnotta.
Ma questo, detto anche cinicamente, è un problema vostro. Non mio o di un qualunque altro utente che, per quanto si dimostri idiota come barzokk o Evilquantico (scusate, ma quando ci vuole ci vuole. Sospendetemi pure per quanto volete), viene qui per leggere notizie di un certo tipo e di una certa professionalità.
Ho letto l'articolo e ho letto la discussione nata sul perchè di quest'articolo (non mi riferisco a chi ha parlato del suo contenuto), con un botta e risposta tra gli interessati, te compreso, che è sembrato un bisticcio tra bambini delle elementari. Una cosa della quale se ne faceva tranquillamente a meno.
Ma polemiche a parte, dopo aver letto e riletto l'articolo: che scopo ha all'interno di questo spazio sul web? Mi sembra più un articolo adatto a facebook che a Hardware Upgrade.
Potevo capire se fosse un articolo tecnico sulle telecamere (esempio), ma qui si parla di un tizio che ha rigato una macchina ed è stato ripreso: neanche fosse un caso unico nella storia. La tentazione di pensare che tale notizia sia uscita perchè si tratta di una Tesla (una BEV) è forte, e non vedo appigli per pensarla diversamente. Anche in funzione del taglio di molti altri articoli, soprattutto da parte di alcuni dei giornalisti della testata, che si vedono da tempo (che poi tu abbia una Tesla lo reputo irrilevante). Mi sta bene che si parli di BEV, mi sta un po'meno bene quando ogni sputo di notizia diventa un pretesto per scriverci sopra.
È un pretesto per parlare della normativa o le leggi vigenti? Scusa, ma allora non leggo Hardware Upgrade, vado su avvocati[.]it. D'altro canto se dobbiamo ponderare i vari commenti ho letto tutto e il contrario di tutto, nella maggior parte dei casi con valutazioni di buon senso senza alcun appiglio legale, o con leggi postate a caso senza saperle neanche comprendere.
E, in relazione a questo, hai evidenziato di come possa nascere una discussione su una notizia di questo tipo. Ma quello può avvenire per qualunque contenuto, anche su un articolo che parla di sterco di cavallo lasciato in mezzo alla strada Tiburtina a Roma: una difesa piuttosto debole e raffazzonata. Difesa che cerca di spostare il focus sul problema: che non è l'eventuale discussione, tralasciando l'ovvio discorso del "più se ne parla, meglio è". Qui il problema è, e rimane, il tipo di articolo e il suo contenuto all'interno di quello che ci si aspetta quando si viene a consultare questo sito.
Tu, come tutti quelli che scrivono e/o lavorano su Hardware Upgrade avete tutto il diritto del mondo di svolgere il vostro lavoro come meglio credete, e avete tutte le motivazioni del caso per fare determinate scelte. Ciò non toglie che tutti hanno il diritto di valutare tali scelte quando da semplici fruitori se ne rimane delusi, soprattutto quando sono più di "comodo" che atte a produrre articoli davvero attinenti ed interessanti, ricchi di contenuti.
Da semplice lettore, mi sento di dire che la testata si è snaturata (negativamente). Proprio perchè mi aspetto un certo tipo di "taglio" per quello che ha significato HwUP fin dalla nascita. Il che non vuol dire che non si debba evolvere o cambiare, o che non capisca il motivo di certe scelte. Ma appunto: da semplice lettore mi interessano i contenuti, non del perchè di certi contenuti.
E non è neanche il discorso di avere tutta una serie di articoli secondari che fanno da contorno ad altri ben più corposi che fanno da perno alla testata, perchè sono in qualità e quantità tali da essere soverchianti.
Con tutto rispetto, sapere che hanno rigato una Tesla e poi andarsi a cercare degli appigli nella discussione per dara un senso alla presenza di tale articolo (facendo leva su quei polli che non perdono occasione per criticare a prescindere), non mi sembra un gran bell'esempio di giornalismo.
E bada bene: nel corso degli anni di articoli che reputo "pessimi" ne ho letti a iosa sul sito, sono sempre meno quelli che reputo da salvare: ma ho commentato negativamente l'articolo in quanto tale non più di un paio di volte: i casi più eclatanti, diciamo.
Ma nel momento in cui difendi a spada tratta i tuoi articoli ad ogni singolo commento, a volte anche con toni ben poco professionali e arroganti, mi permetto di scrivere anche io cosa ne penso, ovviamente in maniera estensiva (non ho il dono della sintesi). Per inciso: se sei convinto dei tuoi contenuti, non dovresti proprio perdere tempo a rispondere ad ogni singolo attacco, cosa che a me da la sensazione che tu in prima persona non ne sei del tutto sicuro di quanto scrivi (poi magari sarò smentito in merito).
Mi scuso per essermi dilungato, non tornerò sulla questione.
[ EDIT ]
L'articolo, secondo me, non è semplicemente su una dashcam che come giustamente dici c'è da X anni ma piuttosto sull'efficacia di un sistema completamente integrato, a 360° e così via.Peccato che l'articolo non fa alcun tipo di menzione in genere. Il fatto che tu ci veda anche quello è irrilevante: come scritto il problema è nell'articolo, se poi su di esso qualcuno ci vede collegamenti con gli unicorni (sull'articolo della class action contro Ronaldo si è discusso di acqua minerale... fai tu :asd: ) è un altro paio di maniche.
MorgaNet
06-12-2023, 09:27
...cut...
Ecco, io non sono abbastanza studiato e abbastanza zen per esporre il concetto come lo hai esposto tu, però hai scritto grosso modo quello che volevo esprimere io (si, lo so che dai miei post non traspare tutto quello che invece ho appena letto in questo reply).
Grazie di aver espresso un pensiero che IO condivido al 100%
cronos1990
06-12-2023, 09:46
Grazie di aver espresso un pensiero che IO condivido al 100%100 euro. Bonifico bancario :O
:asd:
MrEscher
06-12-2023, 10:00
Aperta e chiusa parentesi personale: se per rimanere a galla devi far crollare quasi a zero la qualità degli articoli, o farne una pletora tipo questo che centrano poco o nulla con una testata del genere, qualcuno qualche domanda anche sul semplice fatto di rimanere aperti se la fa.
Per carità: capisco tutti gli interessi che ci stanno dietro, la passione di taluni e tutte le motivazioni valide nel tentativo di tenere in piedi la baracca (dal mantenere lo stipendio dell'ultimo degli impiegati, al mantenimento di un profilo professionale fino ad arrivare a Corsini anche solo per il legame che ha con la sua creatura). Non sto neanche a dire cosa farei io se fossi nella vostra situazione, tendenzialmente ti direi di non volermi piegare a certe logiche di mercato ma poi farei anche i conti con lo stipendio da portare a casa per continuare a comprare la pagnotta.
Ma questo, detto anche cinicamente, è un problema vostro. Non mio o di un qualunque altro utente che, per quanto si dimostri idiota come barzokk o Evilquantico (scusate, ma quando ci vuole ci vuole. Sospendetemi pure per quanto volete), viene qui per leggere notizie di un certo tipo e di una certa professionalità.
Ho letto l'articolo e ho letto la discussione nata sul perchè di quest'articolo (non mi riferisco a chi ha parlato del suo contenuto), con un botta e risposta tra gli interessati, te compreso, che è sembrato un bisticcio tra bambini delle elementari. Una cosa della quale se ne faceva tranquillamente a meno.
Ma polemiche a parte, dopo aver letto e riletto l'articolo: che scopo ha all'interno di questo spazio sul web? Mi sembra più un articolo adatto a facebook che a Hardware Upgrade.
Potevo capire se fosse un articolo tecnico sulle telecamere (esempio), ma qui si parla di un tizio che ha rigato una macchina ed è stato ripreso: neanche fosse un caso unico nella storia. La tentazione di pensare che tale notizia sia uscita perchè si tratta di una Tesla (una BEV) è forte, e non vedo appigli per pensarla diversamente. Anche in funzione del taglio di molti altri articoli, soprattutto da parte di alcuni dei giornalisti della testata, che si vedono da tempo (che poi tu abbia una Tesla lo reputo irrilevante). Mi sta bene che si parli di BEV, mi sta un po'meno bene quando ogni sputo di notizia diventa un pretesto per scriverci sopra.
È un pretesto per parlare della normativa o le leggi vigenti? Scusa, ma allora non leggo Hardware Upgrade, vado su avvocati[.]it. D'altro canto se dobbiamo ponderare i vari commenti ho letto tutto e il contrario di tutto, nella maggior parte dei casi con valutazioni di buon senso senza alcun appiglio legale, o con leggi postate a caso senza saperle neanche comprendere.
E, in relazione a questo, hai evidenziato di come possa nascere una discussione su una notizia di questo tipo. Ma quello può avvenire per qualunque contenuto, anche su un articolo che parla di sterco di cavallo lasciato in mezzo alla strada Tiburtina a Roma: una difesa piuttosto debole e raffazzonata. Difesa che cerca di spostare il focus sul problema: che non è l'eventuale discussione, tralasciando l'ovvio discorso del "più se ne parla, meglio è". Qui il problema è, e rimane, il tipo di articolo e il suo contenuto all'interno di quello che ci si aspetta quando si viene a consultare questo sito.
Tu, come tutti quelli che scrivono e/o lavorano su Hardware Upgrade avete tutto il diritto del mondo di svolgere il vostro lavoro come meglio credete, e avete tutte le motivazioni del caso per fare determinate scelte. Ciò non toglie che tutti hanno il diritto di valutare tali scelte quando da semplici fruitori se ne rimane delusi, soprattutto quando sono più di "comodo" che atte a produrre articoli davvero attinenti ed interessanti, ricchi di contenuti.
Da semplice lettore, mi sento di dire che la testata si è snaturata (negativamente). Proprio perchè mi aspetto un certo tipo di "taglio" per quello che ha significato HwUP fin dalla nascita. Il che non vuol dire che non si debba evolvere o cambiare, o che non capisca il motivo di certe scelte. Ma appunto: da semplice lettore mi interessano i contenuti, non del perchè di certi contenuti.
E non è neanche il discorso di avere tutta una serie di articoli secondari che fanno da contorno ad altri ben più corposi che fanno da perno alla testata, perchè sono in qualità e quantità tali da essere soverchianti.
Con tutto rispetto, sapere che hanno rigato una Tesla e poi andarsi a cercare degli appigli nella discussione per dara un senso alla presenza di tale articolo (facendo leva su quei polli che non perdono occasione per criticare a prescindere), non mi sembra un gran bell'esempio di giornalismo.
E bada bene: nel corso degli anni di articoli che reputo "pessimi" ne ho letti a iosa sul sito, sono sempre meno quelli che reputo da salvare: ma ho commentato negativamente l'articolo in quanto tale non più di un paio di volte: i casi più eclatanti, diciamo.
Ma nel momento in cui difendi a spada tratta i tuoi articoli ad ogni singolo commento, a volte anche con toni ben poco professionali e arroganti, mi permetto di scrivere anche io cosa ne penso, ovviamente in maniera estensiva (non ho il dono della sintesi). Per inciso: se sei convinto dei tuoi contenuti, non dovresti proprio perdere tempo a rispondere ad ogni singolo attacco, cosa che a me da la sensazione che tu in prima persona non ne sei del tutto sicuro di quanto scrivi (poi magari sarò smentito in merito).
Mi scuso per essermi dilungato, non tornerò sulla questione.
[ EDIT ]
Peccato che l'articolo non fa alcun tipo di menzione in genere. Il fatto che tu ci veda anche quello è irrilevante: come scritto il problema è nell'articolo, se poi su di esso qualcuno ci vede collegamenti con gli unicorni (sull'articolo della class action contro Ronaldo si è discusso di acqua minerale... fai tu :asd: ) è un altro paio di maniche.
Quoto e sottoscrivo ogni tua singola parola e mi trovo d'accordo su tutta la linea e hai descritto esattamente quello che è anche il mio pensiero da tempo., poi mi rendo conto che invece che scrivere il mio punto di vista mi sono limitato a postare una risposta sarcastica e sicuramente ho sbagliato.
Saturnosimpatico
06-12-2023, 10:14
Aperta e chiusa parentesi personale: se per rimanere a galla devi far crollare quasi a zero la qualità degli articoli, o farne una pletora tipo questo che centrano poco o nulla con una testata del genere, qualcuno qualche domanda anche sul semplice fatto di rimanere aperti se la fa.
Se non ti stanno bene le scelte editoriali o gli articoli delle news o chi le scrive sei pregato di non leggerle , sono news d'informazione generale , prendi e salti avanti , questo ė il mio pensiero , secondo me tu odi l'auto elettrica .
cronos1990
06-12-2023, 10:26
Se non ti stanno bene le scelte editoriali o gli articoli delle news o chi le scrive sei pregato di non leggerle , sono news d'informazione generale , prendi e salti avanti , questo ė il mio pensiero , secondo me tu odi l'auto elettrica .Che è, la fiera delle banalità? :asd: Grazie per suggerirmi di fare cose che già faccio da anni.
La chiosa finale poi è geniale :asd: Fosse per me la farei anche oggi un'elettrica. Se non fosse che tra il prezzo, alcuni limiti che ancora ci sono e il fatto che la mia attuale la tengo fino alla morte, rimango in attesa. Io che odio le auto elettriche, questa mi mancava :asd:
Se posso darti un consiglio: evita di fare psicologia (o psicanalisi, o quel che è :asd: ), non sei molto abile a capire le altre persone :asd:
MorgaNet
06-12-2023, 10:57
Se non ti stanno bene le scelte editoriali o gli articoli delle news o chi le scrive sei pregato di non leggerle , sono news d'informazione generale , prendi e salti avanti , questo ė il mio pensiero , secondo me tu odi l'auto elettrica .
Però potresti pure usare il tuo vero account per scrivere certe perle.... :asd:
biometallo
06-12-2023, 12:29
Se non ti stanno bene le scelte editoriali o gli articoli delle news o chi le scrive sei pregato di non leggerle
Vale anche per te, se trovi un intervento di un altro utente che non ti piace o non ti interessa puoi sempre saltarlo mica sei obbligato a rispondere, senza per forza salire in cattedra a catechizzare gli altri, ricavandoci poi una simile magra figura... poi "news" di per se indica qualcosa di nuovo che va oltre la norma e fa appunto notizia, ma Zocchi stesso nei suoi interventi successivi ci fa sapere di come esistano centinaia di casi simili, eppure di quei casi chissà perché non se ne è fatto un articolo.
Ma seriamente... ormai ci sono degli utenti che postano solo e ripeto solo per odiare un prodotto o un marchio. Non dico solo di Tesla sia chiaro ma in generale il forum ormai è appestato da troll e odiatori al punto che spesso è quasi impossibile avere un confronto civile.
È una piaga diffusissima nel web.
Ormai non sono più i primi anni 2000 dove i beoti non avevano accesso a internet per motivi fisiologici, ormai internet è alla portata di tutti e questi sono i risultati.
In più tutti si sentono professori in qualsiasi cosa e si arrogano il diritto di istruire gli altri (che spesso ne sanno più di loro).
Di solito quando trovi qualcuno che dice la sua ponendosi dei dubbi hai trovato qualcuno che ne sa molto più di quelli che affermano cose con assoluta certezza.
Addirittura ogni tanto trovi qualcuno che porta delle fonti... gente rara tanto quanto quelli che mettono le frecce alle rotonde.
Poi vuoi mettere quando ti trovi a discutere con qualcuno che ammette di aver sbagliato?
Ti sembra di aver vinto alla lotteria.
Forse è per questo che i forum stanno sparendo.
A nessuno interessa più discutere, tutti vogliono solo dire la loro e avere ragione.
Notturnia
06-12-2023, 13:38
Vale anche per te, se trovi un intervento di un altro utente che non ti piace o non ti interessa puoi sempre saltarlo mica sei obbligato a rispondere, senza per forza salire in cattedra a catechizzare gli altri, ricavandoci poi una simile magra figura... poi "news" di per se indica qualcosa di nuovo che va oltre la norma e fa appunto notizia, ma Zocchi stesso nei suoi interventi successivi ci fa sapere di come esistano centinaia di casi simili, eppure di quei casi chissà perché non se ne è fatto un articolo.
se volete ci spostiamo sulla pubblicità della DKV innamorata dei Tesla charger :D
tanto ormai stiamo dismettendo la dvk climate che avevamo quindi possiamo anche parlarne male assieme :D
Notturnia
06-12-2023, 13:49
È una piaga diffusissima nel web.
Ormai non sono più i primi anni 2000 dove i beoti non avevano accesso a internet per motivi fisiologici, ormai internet è alla portata di tutti e questi sono i risultati.
In più tutti si sentono professori in qualsiasi cosa e si arrogano il diritto di istruire gli altri (che spesso ne sanno più di loro).
Di solito quando trovi qualcuno che dice la sua ponendosi dei dubbi hai trovato qualcuno che ne sa molto più di quelli che affermano cose con assoluta certezza.
Addirittura ogni tanto trovi qualcuno che porta delle fonti... gente rara tanto quanto quelli che mettono le frecce alle rotonde.
Poi vuoi mettere quando ti trovi a discutere con qualcuno che ammette di aver sbagliato?
Ti sembra di aver vinto alla lotteria.
Forse è per questo che i forum stanno sparendo.
A nessuno interessa più discutere, tutti vogliono solo dire la loro e avere ragione.
credo che ci sia un motivo per cui esiste Facebook, instagram e tutta quella roba li.. li puoi mettere i LIKE e non DISLIKE .. (o almeno credo.. non li ho)
sbagliare capita ma è scocciante chiedere scusa :D
credo che ci sia un motivo per cui esiste Facebook, instagram e tutta quella roba li.. li puoi mettere i LIKE e non DISLIKE .. (o almeno credo.. non li ho)
sbagliare capita ma è scocciante chiedere scusa :D
Ma va... facebook, instagram e simili sono una cloaca rispetto ai forum.
Se qui hai a che fare con qualche troll ma tutto sommato trovi anche persone con cui scambi opinioni su questi altri social è veramente impossibile qualsiasi discussione.
Pensa che si è arrivati a gente che ha anche 10 account su facebook che usa contemporaneamente per trollare e non come qui... trollare con offese pesanti, attacchi personali ecc... ecc...
Tutto sommato 100 volte meglio questo forum pur con tutti i suoi difetti che facebook e simili.
credo che ci sia un motivo per cui esiste Facebook, instagram e tutta quella roba li.. li puoi mettere i LIKE e non DISLIKE .. (o almeno credo.. non li ho)
sbagliare capita ma è scocciante chiedere scusa :D
Ah ma non importa se non ci sono i dislike, hanno subito sopperito utilizzando la faccina che ride su post seri.
Faccio qualche esempio: i novax che mettono le faccine che ridono quando si parlave di morti di covid o i terrapiattisti che mettono la faccina che ride sul lancio del JWSP.
All'inizio ti chiedi "ma che caxxo ha da ridere sta gente?" poi impari a inquadrare il tipo.
Notturnia
06-12-2023, 15:08
Ah ma non importa se non ci sono i dislike, hanno subito sopperito utilizzando la faccina che ride su post seri.
Faccio qualche esempio: i novax che mettono le faccine che ridono quando si parlave di morti di covid o i terrapiattisti che mettono la faccina che ride sul lancio del JWSP.
All'inizio ti chiedi "ma che caxxo ha da ridere sta gente?" poi impari a inquadrare il tipo.
sono contento di non essere entrato nei "social" ma di continuare a parlare con la gente dal vivo :D
sono contento di non essere entrato nei "social" ma di continuare a parlare con la gente dal vivo :D
Dici qui dentro ? :read:
AceGranger
06-12-2023, 15:14
Dici qui dentro ? :read:
:asd:
Credo potrebbe essere stato qualcuno che scrive in questo thread a rigarla :asd:
Infatti le intenzione dell'articolo erano di evidenziare gli hater Tesla, come in USA, forse non si è capito.
Peccato che in Italia, a parte cazzeggiare nel forum, non gliene frega una mazza a nessuno di odiare Tesla.
Forse gli avrà rigato l'auto perchè aveva targa svizzera, potrebbe essere perchè quando vengono in Italia tipicamente gli svizzeri se ne fregano dei limiti di velocità, o chissà cosa.
Poi noi nei commenti abbiamo aggiustato la notizia,
ma adesso arrivi tu a rovinare di nuovo tutto :D
Basta cercare "tesla hater".
Non c'era anche un sito web che raccoglieva tutto ?
https://www.teslarati.com/tesla-haters-still-keying-cars-with-no-idea-they-are-being-recorded/
https://www.teslarati.com/wp-content/uploads/2023/09/tesla-key-2023-california.jpg
Non credo che nessuno nelle pagine precedenti si sia soffermato sull'aspetto tecnologico o su quanto sia fantastica questa Tesla e il suo impianto di telecamere, cosa per la quale non serve un articolo sui vandali, ma magari un articolo tecnico sui dispositivi installati. Questo ti pare un articolo tecnico? :mbe:
Anzi, ti dirò di più, a me interesserebbe sapere nel dettaglio come funzionano sti sistemi (sensori, app sul cellulare ecc..), ma, ribadisco, l'articolo parla d'altro.Condivisible al mille per cento
Infatti le intenzione dell'articolo erano di evidenziare gli hater Tesla, come in USA, forse non si è capito.
Peccato che in Italia, a parte cazzeggiare nel forum, non gliene frega una mazza a nessuno di odiare Tesla.
Mah, guarda, hanno cercato di bullizzare anche me che ho una volgarissima Leaf, la gente non sta bene.
By(t)e
P.S.: Chiarisco, sarà capitato un paio di volte in 5 anni, eh, non è che ogni giorno trovo uno svalvolato per strada. :D
gd350turbo
06-12-2023, 18:17
Mah, guarda, hanno cercato di bullizzare anche me che ho una volgarissima Leaf, la gente non sta bene.
By(t)e
P.S.: Chiarisco, sarà capitato un paio di volte in 5 anni, eh, non è che ogni giorno trovo uno svalvolato per strada. :D
Come si fa a bullizzare uno per una macchina ?
Cosa facevano ?
se volete ci spostiamo sulla pubblicità della DKV innamorata dei Tesla charger :D
https://i.postimg.cc/0j4shRBN/1688061d-1f7c-4343-8961-12acdae97917.jpg
:O
Ps fu la mia prima 2 ruote motorizzata :cry: 1
Ckdkdjdndjsksksnxkxkkzxnnx
Mah, guarda, hanno cercato di bullizzare anche me che ho una volgarissima Leaf, la gente non sta bene.
By(t)e
P.S.: Chiarisco, sarà capitato un paio di volte in 5 anni, eh, non è che ogni giorno trovo uno svalvolato per strada. :D
Vabbè ma non per la Leaf, non si caspisce nemmeno che è elettrica, avranno problemi loro.
A me uno mi ha inseguito con una bottiglia. Cioè: io andavo in auto, e quello era a piedi e voleva tirarmi la bottiglia vuota che aveva appena bevuto.
Ma non ho dato la colpa alla mia auto :D
Doraneko
07-12-2023, 05:48
Infatti le intenzione dell'articolo erano di evidenziare gli hater Tesla, come in USA, forse non si è capito.
Peccato che in Italia, a parte cazzeggiare nel forum, non gliene frega una mazza a nessuno di odiare Tesla.
Forse gli avrà rigato l'auto perchè aveva targa svizzera, potrebbe essere perchè quando vengono in Italia tipicamente gli svizzeri se ne fregano dei limiti di velocità, o chissà cosa.
Poi noi nei commenti abbiamo aggiustato la notizia,
ma adesso arrivi tu a rovinare di nuovo tutto :D
Basta cercare "tesla hater".
Non c'era anche un sito web che raccoglieva tutto ?
https://www.teslarati.com/tesla-haters-still-keying-cars-with-no-idea-they-are-being-recorded/
Occhio che c'è una precisazione da fare. Cioè bisogna distinguere tra i Tesla haters e I Musk haters, che sono quelli che si vedono più spesso ultimamente. E fidati che tutto questo odio è solo ed esclusivamente per le sue posizioni politiche e per il fatto di aver messo sottosopra Tweeter. Dargli contro per il suo presunto antisemitismo è spesso e volentieri una scusa, visto che molti degli anti-Musk, dopo il casino in Palestina, hanno dimostrato di avere posizioni pesantemente antisemite a loro volta, qui (https://www.timesofisrael.com/university-leaders-grilled-by-us-house-on-campus-antisemitism-amid-israel-hamas-war/) un esempio. E indovina da che parte è allineata sta gente.
Doraneko
07-12-2023, 05:53
È una piaga diffusissima nel web.
Ormai non sono più i primi anni 2000 dove i beoti non avevano accesso a internet per motivi fisiologici, ormai internet è alla portata di tutti e questi sono i risultati.
In più tutti si sentono professori in qualsiasi cosa e si arrogano il diritto di istruire gli altri (che spesso ne sanno più di loro).
Di solito quando trovi qualcuno che dice la sua ponendosi dei dubbi hai trovato qualcuno che ne sa molto più di quelli che affermano cose con assoluta certezza.
Addirittura ogni tanto trovi qualcuno che porta delle fonti... gente rara tanto quanto quelli che mettono le frecce alle rotonde.
Poi vuoi mettere quando ti trovi a discutere con qualcuno che ammette di aver sbagliato?
Ti sembra di aver vinto alla lotteria.
Forse è per questo che i forum stanno sparendo.
A nessuno interessa più discutere, tutti vogliono solo dire la loro e avere ragione.
Molte volte le news stesse e la possibilità di poterci commentare sotto si avvantaggiano della visualizzazioni portate da sta gente, che commenta queste news clickbait o di un certo tipo a mo' di sfogo.
cronos1990
07-12-2023, 07:06
Ma va... facebook, instagram e simili sono una cloaca rispetto ai forum.
Se qui hai a che fare con qualche troll ma tutto sommato trovi anche persone con cui scambi opinioni su questi altri social è veramente impossibile qualsiasi discussione.
Pensa che si è arrivati a gente che ha anche 10 account su facebook che usa contemporaneamente per trollare e non come qui... trollare con offese pesanti, attacchi personali ecc... ecc...
Tutto sommato 100 volte meglio questo forum pur con tutti i suoi difetti che facebook e simili.Che facebook sia una cloaca non vuol dire che su un forum siano tutte rose e fiori.
Saranno in numero minore e meno "pressanti", ma anche i forum sono pieno di un certo tipo di gente. Il punto semmai è statistico: per ogni persona attiva su un forum ce ne sono 1000 su facebook. Per forza di cose su un social hai molta più probabilità di trovare imbecilli di prima categoria :asd: e come per tante altre cose questo a sua volta alimenta sia l'arrivo di nuove persone (più discussioni, più interesse) e di nuovi imbecilli.
Il forum come strumento è sempre meno sfruttato a favore di altri strumenti. La minor presenza di troll è solo una conseguenza, come già detto da altri la maggior parte delle persone non vuole discutere. Vuole fare polemica, sentenziare, e questo permette di dare visibilità e "falsa" importanza anche all'ultimo degli ignoranti o idioti, certo del fatto che qualcuno gli darà retta o lo riterrà attendibile. Cosa che su un forum (più ragionato, con confronti e dialoghi ben più ampi e articolati) non potrebbe avere.
Come si fa a bullizzare uno per una macchina ?
Cosa facevano ?
Vabbè ma non per la Leaf, non si caspisce nemmeno che è elettrica, avranno problemi loro.
A me uno mi ha inseguito con una bottiglia. Cioè: io andavo in auto, e quello era a piedi e voleva tirarmi la bottiglia vuota che aveva appena bevuto.
Ma non ho dato la colpa alla mia auto :D
Uno in coda ha tirato giù il finestrino, ha detto qualcosa tipo "ma ce l'hai la prolunga?" e poi ha sbandato come per venirmi addosso.
Un altra tizia, mentre ero in carica al supermercato, ha avuto da ridire perché a lei toccava camminare 100 metri mentre io avevo il posto davanti all'ingresso.
Poi ho il dubbio che qualcuno abbia fatto rolling coal, ma appunto rimane un dubbio.
By(t)e
Uno in coda ha tirato giù il finestrino, ha detto qualcosa tipo "ma ce l'hai la prolunga?" e poi ha sbandato come per venirmi addosso.
Un altra tizia, mentre ero in carica al supermercato, ha avuto da ridire perché a lei toccava camminare 100 metri mentre io avevo il posto davanti all'ingresso.
Poi ho il dubbio che qualcuno abbia fatto rolling coal, ma appunto rimane un dubbio.
By(t)e
Mah...la gente sta fuori come i terrazzi ! Decisamente ! :help:
Uno in coda ha tirato giù il finestrino, ha detto qualcosa tipo "ma ce l'hai la prolunga?" e poi ha sbandato come per venirmi addosso.
Un altra tizia, mentre ero in carica al supermercato, ha avuto da ridire perché a lei toccava camminare 100 metri mentre io avevo il posto davanti all'ingresso.
Poi ho il dubbio che qualcuno abbia fatto rolling coal, ma appunto rimane un dubbio.
By(t)e
Vabbè che vuoi che sia.
Il primo battuta simpatica, ma gesto da merd@.
Il secondo, la gente ha sempre qualcosa da dire,
per es. io quando capito in Liguria il genovese medio qualcosa da rompere i coioni lo trova sempre.
A te è capitato fuori dal supermercato, a me, quando sono da quelle parti, capita dentro al supermercato mentre faccio la spesa. :asd:
Rolling coal capita spesso anche a me, sono i muratori con lveco Daily del 1980. :D
Vabbè che vuoi che sia.
Il primo battuta simpatica, ma gesto da merd@.
Il secondo, la gente ha sempre qualcosa da dire,
per es. io quando capito in Liguria il genovese medio qualcosa da rompere i coioni lo trova sempre.
A te è capitato fuori dal supermercato, a me, quando sono da quelle parti, capita dentro al supermercato mentre faccio la spesa. :asd:
Rolling coal capita spesso anche a me, sono i muratori con lveco Daily del 1980. :D
Ma si, in fondo non è che mi hanno tagliato le gomme. Ma sta roba con una clio williams non sarebbe capitata. :cool:
By(t)e
Ma si, in fondo non è che mi hanno tagliato le gomme. Ma sta roba con una clio williams non sarebbe capitata. :cool:
By(t)e
Verissimo.
Ti dico ancora una cosa, per consolazione, non so se la Leaf ce l'hai ancora.
Per dire quanto certa gente è stronza, anche solo istintivamente:
io noto una grande differenza come si comportano gli altri, se vado in giro con una spider oppure un SUV.
Con la spider mi tagliano la strada, col SUV invece no, tendono a darmi spazio, i conigli. ;)
Verissimo.
Ti dico ancora una cosa, per consolazione, non so se la Leaf ce l'hai ancora.
Per dire quanto certa gente è stronza, anche solo istintivamente:
io noto una grande differenza come si comportano gli altri, se vado in giro con una spider oppure un SUV.
Con la spider mi tagliano la strada, col SUV invece no, tendono a darmi spazio, i conigli. ;)
Si, la Leaf ce l'ho ancora. Ma vedo la differenza anche solo se sono in moto o in macchina: nel primo caso cercano proprio di uccidermi. :D
By(t)e
gd350turbo
08-12-2023, 11:16
Uno in coda ha tirato giù il finestrino, ha detto qualcosa tipo "ma ce l'hai la prolunga?" e poi ha sbandato come per venirmi addosso.
Un altra tizia, mentre ero in carica al supermercato, ha avuto da ridire perché a lei toccava camminare 100 metri mentre io avevo il posto davanti all'ingresso.
Poi ho il dubbio che qualcuno abbia fatto rolling coal, ma appunto rimane un dubbio.
By(t)e
Be'...
Le "Bullizzazioni" quando avevo il mezzo in avatar, erano d'obbligo ad ogni uscita in fuoristrada...
Ma appena le ruote uscivano dall' asfalto e il gioco di faceva.interessante abbassavano subito le orecchie.
Potevo capire se fosse un articolo tecnico sulle telecamere (esempio), ma qui si parla di un tizio che ha rigato una macchina ed è stato ripreso: neanche fosse un caso unico nella storia
Quindi visto che non è un caso unico non si può parlarne? Nemmeno i fatti di cronaca nera dovrebbero essere più riportati visto che accadono tutti i giorni? W comunque, se te ne fossi accorto HwUpgrade è un sito che tratta a tutto tondo quello che riguarda il mondo della tecnologia (dai cellulari alle missioni spaziali, dalla fotografia alle auto), i tempi in cui si recensivano solo i PC sono passati da un pezzo. Io lo seguo 1999 ed ho visto come si evoluto questo sito, per me in modo coerente con i tempi che corrono.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.