View Full Version : Rivian sta sviluppando una nuova batteria, più semplice ed economica. Arriva nel 2024
Redazione di Hardware Upg
05-12-2023, 10:04
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/batterie/rivian-sta-sviluppando-una-nuova-batteria-piu-semplice-ed-economica-arriva-nel-2024_122406.html
La casa americana è riuscita ad ottimizzare i processi produttivi, e nel 2024 arriverà un ulteriore aiuto da una nuova batteria
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
05-12-2023, 10:35
Una cosa che attualmente manca a diverse di queste "giovani" case automobilistiche è l'esperienza nell'industrializzazione dei processi.
Inventare un prodotto innovativo è ideale, ma poi devi trovare il modo di produrlo bene, facendolo costare (e pagare) il giusto.
Diciamo che le "vecchie" case automobilistiche questo percorso lo hanno fatto anni fa e adesso sanno (più o meno, ovviamente ci sono delle eccezioni :stordita: ) cosa fare e cosa non fare quando avviano una nuova produzione.
Il tutto al netto di qualche manager rampante che vuole bruciare le tappe, si cucca il premio e poi lascia l'azienda allo fascio :p
Massimiliano Zocchi
05-12-2023, 10:40
Una cosa che attualmente manca a diverse di queste "giovani" case automobilistiche è l'esperienza nell'industrializzazione dei processi.
Inventare un prodotto innovativo è ideale, ma poi devi trovare il modo di produrlo bene, facendolo costare (e pagare) il giusto.
Diciamo che le "vecchie" case automobilistiche questo percorso lo hanno fatto anni fa e adesso sanno (più o meno, ovviamente ci sono delle eccezioni :stordita: ) cosa fare e cosa non fare quando avviano una nuova produzione.
Il tutto al netto di qualche manager rampante che vuole bruciare le tappe, si cucca il premio e poi lascia l'azienda allo fascio :p
Verissimo, però allo stesso tempo le case tradizionali stanno facendo una enorme fatica ad adattare i propri processi a un mercato diverso, e a un modo di produrre più snello, e ne conseguono margini bassi (se non negativi) e attaccamento a piattaforme e componentistica vecchia, sempre riproposta uguale a se stessa.
Paganetor
05-12-2023, 10:45
Verissimo, però allo stesso tempo le case tradizionali stanno facendo una enorme fatica ad adattare i propri processi a un mercato diverso, e a un modo di produrre più snello, e ne conseguono margini bassi (se non negativi) e attaccamento a piattaforme e componentistica vecchia, sempre riproposta uguale a se stessa.
Questo perché, per quanto somiglino ad automobili, le auto elettriche sono ben diverse e l'approccio "già costruiamo auto, che differenza c'è con queste?" sta mietendo diverse vittime...
MorgaNet
05-12-2023, 11:12
Verissimo, però allo stesso tempo le case tradizionali stanno facendo una enorme fatica ad adattare i propri processi a un mercato diverso, e a un modo di produrre più snello, e ne conseguono margini bassi (se non negativi) e attaccamento a piattaforme e componentistica vecchia, sempre riproposta uguale a se stessa.
E questo da dove salterebbe fuori?
I fondamenti del lean manufacturing, del 6 sigma, del miglioramento continuo e della riduzione dei costi a livello industriale è stata introdotta da Toyota ed applicata da praticamente qualsiasi grande industria negli ultimi 50 anni.
Non mi risulta che le catene di montaggio odierne non applichino quelle tecnologie, soprattutto nell'automotive.
Evilquantico
05-12-2023, 12:40
Il problema ė la garanzia e avere la certezza che tra 15 anni le auto elettriche siano ancora riparabili e ci siano in magazzino i pezzi di ricambio , perchė fare macchine elettriche ė facile guardate quante marche di lavatrici ci sono nel mondo , Candy , Ariston , Miele , Electrolux , Beko Etc. Etc. , ma di marchi che producono macchine termiche molto meno , perchė ė più complesso e serve una certa esperienza ma si ha anche una garanzia anche dopo molti anni si trovano i pezzi . Detto questo quando qualcuno andrà a comprarsi il nuovo SUV da 50.000 euro della XUONG PEI CHI CHU CHAN e dopo 2 anni se gli va bene che non sia gia fallita non troverà nessun pezzo o la batteria sarà marcita cosa farà l'omino ? Boh :D .
Massimiliano Zocchi
05-12-2023, 13:20
Il problema ė la garanzia e avere la certezza che tra 15 anni le auto elettriche siano ancora riparabili e ci siano in magazzino i pezzi di ricambio , perchė fare macchine elettriche ė facile guardate quante marche di lavatrici ci sono nel mondo , Candy , Ariston , Miele , Electrolux , Beko Etc. Etc. , ma di marchi che producono macchine termiche molto meno , perchė ė più complesso e serve una certa esperienza ma si ha anche una garanzia anche dopo molti anni si trovano i pezzi . Detto questo quando qualcuno andrà a comprarsi il nuovo SUV da 50.000 euro della XUONG PEI CHI CHU CHAN e dopo 2 anni se gli va bene che non sia gia fallita non troverà nessun pezzo o la batteria sarà marcita cosa farà l'omino ? Boh :D .
Ma che c'entra la disponibilità dei ricambi? Il problema esiste per tutti i tipi di veicoli, da quando sono controllati da centraline, schede elettroniche e software proprietari. Quale sia la motorizzazione non ha nessuna rilevanza per questo problema. Le batterie già oggi vengono ricellate, perché sono per la maggior parte unità universali a cui possono mettere mano anche terze parti. I problemi sono dati dalle centraline e dal software.
Massimiliano Zocchi
05-12-2023, 13:22
E questo da dove salterebbe fuori?
I fondamenti del lean manufacturing, del 6 sigma, del miglioramento continuo e della riduzione dei costi a livello industriale è stata introdotta da Toyota ed applicata da praticamente qualsiasi grande industria negli ultimi 50 anni.
Non mi risulta che le catene di montaggio odierne non applichino quelle tecnologie, soprattutto nell'automotive.
Salta fuori quando parli con i marchi tradizionali, che ti dicono che non riescono a fare margine e che faticano ad adattare le linee produttive e i processi industriali interni. I risultati sono evidenti: o fanno auto troppo attaccate alle vecchie logiche, e quindi mal riuscite, oppure quando sono buone auto hanno costi che fanno andare il margine in perdita. Che sarebbe poi proprio quello che stava succedendo a Rivian, che piano piano sta correggendo il tiro. Questo perché è un'azienda giovane e ancora flessibile. I grandi gruppi invece hanno meccanismi che vengono da decenni di storia, e non riescono a intervenire con la stessa rapidità dove necessario.
MorgaNet
05-12-2023, 13:41
Salta fuori quando parli con i marchi tradizionali, che ti dicono che non riescono a fare margine e che faticano ad adattare le linee produttive e i processi industriali interni. I risultati sono evidenti: o fanno auto troppo attaccate alle vecchie logiche, e quindi mal riuscite, oppure quando sono buone auto hanno costi che fanno andare il margine in perdita. Che sarebbe poi proprio quello che stava succedendo a Rivian, che piano piano sta correggendo il tiro. Questo perché è un'azienda giovane e ancora flessibile. I grandi gruppi invece hanno meccanismi che vengono da decenni di storia, e non riescono a intervenire con la stessa rapidità dove necessario.
Ribadisco: Toyota (fabbricante a livello mondiale Automotive) è l'azienda che, se non ricordo male, negli anni 50 ha inventato praticamente tutta la teoria e la pratica del lean manufacturing ecc... Dopo di lei, praticamente tutti l'hanno seguita e sono le best practices di qualsiasi modello industriale. Quindi non credo che sia un problema di lean manufacturing. Che poi quando si parla di automotive sia un tiro al piccione per tutti i marchi legati all'endotermico mi sembra evidente.
Comunque l'assunto che hai fatto tu, oltre all'appellarsi a fantomatiche "vecchie logiche e macchine mal riuscite", sono opinioni che appaiono un filino di parte. Ma magari sono io che interpreto male.
Evilquantico
05-12-2023, 13:43
Ma che c'entra la disponibilità dei ricambi? Il problema esiste per tutti i tipi di veicoli, da quando sono controllati da centraline, schede elettroniche e software proprietari. Quale sia la motorizzazione non ha nessuna rilevanza per questo problema. Le batterie già oggi vengono ricellate, perché sono per la maggior parte unità universali a cui possono mettere mano anche terze parti. I problemi sono dati dalle centraline e dal software.
No e ti spiego il perchė se mi si guasta il display alla mia Audi rs3 io cmq accendo il motore e cammino , se si rompe qualcosa al motore vado dal meccanico qualsiasi pure sotto casa e me lo ripara in poco tempo fa venire i pezzi anche tra 15 anni . Se su una elettrica ti si rompe il pacco batteria fuori garanzia oppure fai un incidente tra che ne so 6 anni da chi vai ? Ci saranno i pezzi ? Quanto ti costerà , chi ė che sa metterci le mani ? Ci sarà ancora la casa madre ?
gabryp22
05-12-2023, 14:08
No e ti spiego il perchė se mi si guasta il display alla mia Audi rs3 io cmq accendo il motore e cammino , se si rompe qualcosa al motore vado dal meccanico qualsiasi pure sotto casa e me lo ripara in poco tempo fa venire i pezzi anche tra 15 anni . Se su una elettrica ti si rompe il pacco batteria fuori garanzia oppure fai un incidente tra che ne so 6 anni da chi vai ? Ci saranno i pezzi ? Quanto ti costerà , chi ė che sa metterci le mani ? Ci sarà ancora la casa madre ?
Cioè le stesse problematiche che ci furono quando uscirono le prime automobili, se c'era un guasto non sapevi se si poteva risolvere mentre il cavallo in un attimo era di nuovo in piedi.
Evilquantico
05-12-2023, 14:46
Cioè le stesse problematiche che ci furono quando uscirono le prime automobili, se c'era un guasto non sapevi se si poteva risolvere mentre il cavallo in un attimo era di nuovo in piedi.
Esatto! E quindi ti faccio una domanda in nome di che cosa e perchė buttare 100 anni di progresso tecnologico riparabilità divertimento competenze sul motore termico ? In nome di che cosa vogliamo buttarli questi motori a fuoco infernali
gabryp22
05-12-2023, 15:07
Esatto! E quindi ti faccio una domanda in nome di che cosa e perchė buttare 100 anni di progresso tecnologico riparabilità divertimento competenze sul motore termico ? In nome di che cosa vogliamo buttarli questi motori a fuoco infernali
Posso capire i 100 anni di progresso tecnologico, ma di riparabilità? Non credo che trovi ancora pezzi per macchine che hanno 10 anni.
Vogliamo "buttare" questi motori a fuoco perché inquinano di più a parità di prestazioni, tutti ovviamente ad accennare quanto sia inquinante produrre le batterie, ok, ma vuoi mettere produrre benzina e gasolio? Il petrolio viene estratto da qualche parte, trasportato da un altra parte, raffinato, trasportato ancora (adesso magari dove viene stoccato per un po'), trasportato nuovamente fino ai distributori e poi c'è il consumo, tutto questo è gratis? In termini di costi e inquinamento?
Massimiliano Zocchi
05-12-2023, 15:20
Posso capire i 100 anni di progresso tecnologico, ma di riparabilità? Non credo che trovi ancora pezzi per macchine che hanno 10 anni.
Vogliamo "buttare" questi motori a fuoco perché inquinano di più a parità di prestazioni, tutti ovviamente ad accennare quanto sia inquinante produrre le batterie, ok, ma vuoi mettere produrre benzina e gasolio? Il petrolio viene estratto da qualche parte, trasportato da un altra parte, raffinato, trasportato ancora (adesso magari dove viene stoccato per un po'), trasportato nuovamente fino ai distributori e poi c'è il consumo, tutto questo è gratis? In termini di costi e inquinamento?
Ma secondo te i suoi fini ragionamenti potevano spingersi così oltre? A lui interessa fare brum brum, come se la benzina crescesse sugli alberi.
Massimiliano Zocchi
05-12-2023, 15:21
Ribadisco: Toyota (fabbricante a livello mondiale Automotive) è l'azienda che, se non ricordo male, negli anni 50 ha inventato praticamente tutta la teoria e la pratica del lean manufacturing ecc... Dopo di lei, praticamente tutti l'hanno seguita e sono le best practices di qualsiasi modello industriale. Quindi non credo che sia un problema di lean manufacturing. Che poi quando si parla di automotive sia un tiro al piccione per tutti i marchi legati all'endotermico mi sembra evidente.
Comunque l'assunto che hai fatto tu, oltre all'appellarsi a fantomatiche "vecchie logiche e macchine mal riuscite", sono opinioni che appaiono un filino di parte. Ma magari sono io che interpreto male.
No no, nulla di parte, ti posso garantire che è la stessa percezione che hanno tanti colleghi, che seguono tutto il mercato e non solo l'elettrificato come me.
gabryp22
05-12-2023, 15:27
Ma secondo te i suoi fini ragionamenti potevano spingersi così oltre? A lui interessa fare brum brum, come se la benzina crescesse sugli alberi.
In realtà anche a me piace guidare una macchina a benzina o gasolio ma quando uso l'elettrica che abbiamo in famiglia mi convince sempre di più a passare all'elettrico pure per l'auto che guido io.
Massimiliano Zocchi
05-12-2023, 15:34
In realtà anche a me piace guidare una macchina a benzina o gasolio ma quando uso l'elettrica che abbiamo in famiglia mi convince sempre di più a passare all'elettrico pure per l'auto che guido io.
Ma pure io, ho guidato auto termiche per tanti anni, e guardo il motorsport termico come tanti appassionati. Ma poi so anche essere razionale per altri concetti.
Evilquantico
05-12-2023, 15:56
Secondo me voi 2 avete guidato al massimo una punto 1.2 69 cv di zio , ecco perchė una volta provato un po di coppia dell'elettrico vi sembra di volare...
Di macchine prestazionali termiche con più di 250 CV secondo me non le avete mai sentite sotto il pannolino , perchė se no non si spiega . Io oggi sono arrivato dopo molti sacrifici a guidare un auto 5 cilindri con 400cv che ad ogni cambio marcia mi fa venire i brividi per il suono e la potenza erogata e questo lo può dare solo la Benzina ( nel mio caso 100 ottani ) , sai perchė guardate il motorsport ? Perchė ė termico ed ė coinvolgente , nessuno al contrario si guarderebbe mai la formula elettrica a parte per usarla al posto della melatonina per farsi un bel sonnellino . Guidare elettrico non da nessuna emozione .
MorgaNet
05-12-2023, 16:00
Ma pure io, ho guidato auto termiche per tanti anni, e guardo il motorsport termico come tanti appassionati. Ma poi so anche essere razionale per altri concetti.
Oddio, l'auto elettrica è il frutto della razionalità?
Annamo bbene....
L'auto elettrica è il frutto dell'indottrinamento. Perché è evidente (ai più) che non si risolve una cippa con l'auto elettrica e che bisognerebbe essere incisivi in altri ambiti se si vuole essere ecologici.
Se invece scegli l'auto elettrica per altri motivi personali, allora ok, in quel caso non metto becco perchè de gustibus....ecc...
Evilquantico
05-12-2023, 16:02
Oddio, l'auto elettrica è il frutto della razionalità?
Annamo bbene....
L'auto elettrica è il frutto dell'indottrinamento. Perché è evidente (ai più) che non si risolve una cippa con l'auto elettrica e che bisognerebbe essere incisivi in altri ambiti se si vuole essere ecologici.
Se invece scegli l'auto elettrica per altri motivi personali, allora ok, in quel caso non metto becco perchè de gustibus....ecc...
+1000 :mano:
Certo che ne leggo di ogni qua sul forum, addirittura uno si chiede se trovi i pezzi di ricambio per auto di 10 anni... ma é una domanda che puo fare un bambino di 10 anni! Trovi i pezzi di ricambio per le panda di 30anni! E questa cosa deve essere GARANTITA, pena il fallimento delle marche, se dopo 5 o 10 anni non trovo i pezzi, sol cavolo che compero un'altra macchina da lui, che sia elettrica o no. Detto questo commento anche il tizio con il dragster da 400cv, ovvio che una macchina del genere é divertente, mi stupisco che scriviate queste cose, pensate di avre dei cr€tini di fronte? Ancora meglio il sound di un 8 oppure 12 cilindri, imparagonabili come sensazioni, ma tutti i banali 4 cilindri per muoversi dal punto A al punto B che danno zero emozioni posso e DEVONO essere sostituiti con semplici macchine elettriche (di cui di deve garantire la riparabilità per parecchi anni).
gabryp22
06-12-2023, 06:45
Secondo me voi 2 avete guidato al massimo una punto 1.2 69 cv di zio , ecco perchė una volta provato un po di coppia dell'elettrico vi sembra di volare...
Di macchine prestazionali termiche con più di 250 CV secondo me non le avete mai sentite sotto il pannolino , perchė se no non si spiega . Io oggi sono arrivato dopo molti sacrifici a guidare un auto 5 cilindri con 400cv che ad ogni cambio marcia mi fa venire i brividi per il suono e la potenza erogata e questo lo può dare solo la Benzina ( nel mio caso 100 ottani ) , sai perchė guardate il motorsport ? Perchė ė termico ed ė coinvolgente , nessuno al contrario si guarderebbe mai la formula elettrica a parte per usarla al posto della melatonina per farsi un bel sonnellino . Guidare elettrico non da nessuna emozione .
Certo, credici pure, ma sappi che al momento sto guidando solamente un 2.0 turbo diesel.
Ah, se vuoi come paragone, la panda 169 con il 1.2 benzina ha la stessa potenza omologata che la Zoe che abbiamo a casa (la 110), secondo te quale delle due regala più emozioni? Ma ovviamente la panda secondo il tuo ragionamento. Se tu ad ogni cambio marcia devi avere delle emozioni vai in pista che succede spesso piuttosto che usare le nostre strade come pista. Hai 400cv sotto il cofano, buon per te, ma cosa te ne fai? Nulla. Perché per la maggior parte del tempo farai dal punto A al punto B come la maggior parte delle persone.
Dopo tanti sacrifici sei riuscito a prendere una macchina del genere? Bene, quanti altri sacrifici ti servono per mantenerla? Cioè benzina (e la 100 ottani non costa quanto quella normale), assicurazione, superbollo?
Se guidare elettrico non da nessuna emozione vuol dire che hai sempre provato la spring, dato che fai confronti indecenti con me e Massimiliano.
Oddio, l'auto elettrica è il frutto della razionalità?
Annamo bbene....
L'auto elettrica è il frutto dell'indottrinamento. Perché è evidente (ai più) che non si risolve una cippa con l'auto elettrica e che bisognerebbe essere incisivi in altri ambiti se si vuole essere ecologici.
Se invece scegli l'auto elettrica per altri motivi personali, allora ok, in quel caso non metto becco perchè de gustibus....ecc...
Certo, hai mai fatto un giro al museo dell'automobile a Torino? Guardando e leggendo tutte le varie scritte?
Spoiler: non credo. Altrimenti avresti anche letto la didascalia di questa fotohttps://photos.app.goo.gl/GtmHQYHv6fZXnsTSA
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.