PDA

View Full Version : Spotify licenzia 1500 dipendenti nonostante i buoni risultati: il CEO spiega i motivi


Redazione di Hardware Upg
04-12-2023, 10:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/spotify-licenzia-1500-dipendenti-nonostante-i-buoni-risultati-il-ceo-spiega-i-motivi_122360.html

Nonostante i recenti profitti trimestrali, Spotify ha annunciato un taglio del 17% della forza lavoro, pari a circa 1500 dipendenti. Il CEO Daniel Ek ha spiegato i motivi all'interno di un comunicato stampa disponibile pubblicamente

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
04-12-2023, 10:20
Sono ignorante. Lo dico subito, così se faccio una domanda scema ho la scusante :stordita:

Ma per quanto Spotify sia una app "complessa" da sviluppare e mantenere, la gestione dei diritti sia un macello, la contabilità di milioni di account possa essere un casino e il cloud con le musiche sia immenso... ma possibile che ci vogliano NOVEMILA DIPENDENTI?

Non dico che facciano bene a licenziare, anzi, ma davvero 9.000 persone mi sembrano una enormità...

makka
04-12-2023, 10:33
Anche io ho avuto lo stesso pensiero....
Si vede che per ogni canzone richiesta c'è qualcuno che va a cercare il cd, lo mette in un lettore e preme "Play" :D

jepessen
04-12-2023, 10:56
Sono ignorante. Lo dico subito, così se faccio una domanda scema ho la scusante :stordita:

Ma per quanto Spotify sia una app "complessa" da sviluppare e mantenere, la gestione dei diritti sia un macello, la contabilità di milioni di account possa essere un casino e il cloud con le musiche sia immenso... ma possibile che ci vogliano NOVEMILA DIPENDENTI?

Non dico che facciano bene a licenziare, anzi, ma davvero 9.000 persone mi sembrano una enormità...

Beh, facciamo un piccolo conto...

Solo per parlare dei diritti d'autore, occorre almeno un ufficio in ogni paese dove bisogna gestire la cosa; nel mondo ci sono 194 nazioni, quelli che hanno ratificato la convenzione di Berna sui diritti e copyright sono 177 (https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_countries%27_copyright_lengths). Non ce li metti almeno una decina di persone per ufficio? Sono gia' 1770 posti di lavoro.
La gestione dell'applicazione viene pure fatta a livello nazionale, dato che ci sono le playlist nazionali, quindi in tutti i paesi, o quasi, dove opera spotify, ci deve essere un team che gestisce le playlist, che gestisce gli accordi pubblicitari con le case discografiche (che e' una cosa diversa da gestire i diritti etc). Anche qui, almeno una decina di persone per paese? Sono latri 1770 impiegati, per un totale di 3540 persone.

E mi fermo qua, lasciando la questione della sede centrale, dello sviluppo dell'applicazione, dei sistemisti che gestiscono il cloud (mi pare di ricordare che Spotify gira su Google Cloud, ma potrei sbagliare) etc...

Spotify non e' solo un'app, e' una multinazionale che opera in tutto il mondo, il numero di impiegati mi sembra adeguato...

hackaro75
04-12-2023, 10:56
io invece mi domando: ma prima con 1500 persone in più che cosa facevano? Perché le assunsero? Per svolgere cosa? E questo "cosa" perché ora non serve più? Molto spesso non mi dà l'idea che ci sia una necessità di licenziamento quanto è sempre e solo una questione di obiettivi finanziari ... e mai di esubero di forza di lavoro.

Paganetor
04-12-2023, 11:11
Credo vadano per macro aree e non per singole nazioni.
Ho trovato questo articolo del Corriere: https://www.corriere.it/economia/aziende/22_ottobre_12/spotify-investe-milano-100-dipendenti-conquistare-sud-est-europa-9cfb87b6-4a45-11ed-ade5-d730eb7b7faf.shtml

Estratto: Da «Casa Spotify» in via Joe Colombo 4, una villa a sei piani che ospita più di 100 dipendenti di oltre 10 nazionalità, partiranno tutte le operazioni della società svedese rivolte a un’area ampia 28 paesi: dalla Spagna alla Turchia, passando per la Polonia, con oltre 385 milioni di persone e una domanda potenziale di 300 milioni di utenti.

28 paesi, più di 100 dipendenti: in prtica una media di 4 o 5 persone per paese.
Poi giustamente io sto facendo conti a spanne, solo che 9.000 sono davvero tanti (e il lavoro di quelli licenziati finirà su quelli rimanenti, come è sempre stato nelle aziende che lasciano a casa personale)

cignox1
04-12-2023, 11:21
--io invece mi domando: ma prima con 1500 persone in più che cosa facevano?

Boh, forse anche loro hanno assunto come matti in tepo covid, dove la gente, chiusa in casa, cercava intrattenimento in ogni dove. Poi passata la crisi la crescita é tornata a livelli piú normali e ora ci sono piú persone che lavoro.

O, semplicemente, ville e auto di lusso costano, non é detto che te le puoi permettere se devi pure pagare il personale...

Per lo meno sono coperti per 5 mesi, nell'attesa di trovare altro...

Marci
04-12-2023, 11:22
io invece mi domando: ma prima con 1500 persone in più che cosa facevano? Perché le assunsero? Per svolgere cosa? E questo "cosa" perché ora non serve più? Molto spesso non mi dà l'idea che ci sia una necessità di licenziamento quanto è sempre e solo una questione di obiettivi finanziari ... e mai di esubero di forza di lavoro.

Ormai sempre più spesso, assumono a random per dar parvenza di espansione, poi quando i margini iniziano a scendere, sempre per far bella figura con gli stessi azionisti, iniziano a tagliare pescando in quel random di gente.

Titanox2
04-12-2023, 11:25
dovrebbero anche levare il piano free è completamente inutile in questo stato

DanieleG
04-12-2023, 11:29
Bastava licenziare il CEO e il risparmio sarebbe stato uguale

lollo9
04-12-2023, 11:34
immagino si siano ritrovati anche con tanti pezzi di azienda a pestarsi i piedi negli ultimi anni da quando hanno iniziato a fare investimenti ed, soprattutto, acquisizioni per entrare nel mondo podcast. per dire, tutta la divisione data science di whooshkaa è diventata un doppione di quella già in pancia a spotify.

mettiamoci anche il periodo COVID in cui hanno avuto qualche milionata di abbonamenti oltre il previsto. freschi della migrazione su GCP hanno internalizzato tutta la nuova richiesta IT, senza formare chi fino al giorno prima gli gestiva l'infra onprem. supporto e delivery soprattutto mi pare di capire.
col senno di poi avrebbero forse potuto fare meglio e diversamente, ma ci si sono ritrovati talmente in tanti in questa situazione che difficile puntare il dito. i costi d'outsourcing IT in quel periodo erano quintuplicati

Ora92
04-12-2023, 11:40
Fossi io un dipendente spotify farei un bel gruppo telegram da 1500 persone, compro un po' di armi su darkweb e poi ritrovo alla sede in svezia per sventrare il CEO e riprendermi la sua scrivania.

Unrue
04-12-2023, 13:18
Sono ignorante. Lo dico subito, così se faccio una domanda scema ho la scusante :stordita:

Ma per quanto Spotify sia una app "complessa" da sviluppare e mantenere, la gestione dei diritti sia un macello, la contabilità di milioni di account possa essere un casino e il cloud con le musiche sia immenso... ma possibile che ci vogliano NOVEMILA DIPENDENTI?

Non dico che facciano bene a licenziare, anzi, ma davvero 9.000 persone mi sembrano una enormità...

Le tecnologie dietro sono piuttosto complesse da mantenere e gestire. Parliamo di più di 500 milioni di utenti che possono accedere in ogni momento, da ogni parte del mondo e possibilmente nel minor tempo possibile. Rappresentano sfide enormi. Per noi appare tutto semplice ed istantaneo, ma dietro il tasto Play c'è un mondo dietro. Non credo che assumano persone a girarsi i pollici.

deggial
04-12-2023, 14:19
Beh, facciamo un piccolo conto...

Solo per parlare dei diritti d'autore, occorre almeno un ufficio in ogni paese dove bisogna gestire la cosa; nel mondo ci sono 194 nazioni, quelli che hanno ratificato la convenzione di Berna sui diritti e copyright sono 177 (https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_countries%27_copyright_lengths). Non ce li metti almeno una decina di persone per ufficio? Sono gia' 1770 posti di lavoro.


me le immagino le 10 persone sedute alle scrivanie nel loro ufficio in Liechtenstein, o ad Andorra, o a San Marino :fagiano:

jepessen
04-12-2023, 14:21
io invece mi domando: ma prima con 1500 persone in più che cosa facevano? Perché le assunsero? Per svolgere cosa? E questo "cosa" perché ora non serve più? Molto spesso non mi dà l'idea che ci sia una necessità di licenziamento quanto è sempre e solo una questione di obiettivi finanziari ... e mai di esubero di forza di lavoro.

Non capisco il problema... In tutte le aziende ci sono sempre stati periodi di espansione e di contrazione. Evidentemente quando sono state assunte servivano, poi cambiano tecnologie e mercati il lavoro per cui sono stati assunti non era piu' essenziale e sono stati spostati da altre parti, dove magari non erano necessari, fino ad arrivare ad un esubero. Se uno non gestisce un'azienda ovviamente queste cose non le capisce.

Ormai sempre più spesso, assumono a random per dar parvenza di espansione, poi quando i margini iniziano a scendere, sempre per far bella figura con gli stessi azionisti, iniziano a tagliare pescando in quel random di gente.

Ecco arrivato il genio dell'economia che reputa una mossa intelligente assumere miglialia di persone random senza nessun motivo... Strano che tu non sia CEO di una multinazionale, si vede che ne sai tantissimo di come funzionano le aziende...

Fossi io un dipendente spotify farei un bel gruppo telegram da 1500 persone, compro un po' di armi su darkweb e poi ritrovo alla sede in svezia per sventrare il CEO e riprendermi la sua scrivania.

Spero vivamente che tu non sia quello intelligente in famiglia, perche' non trovo un altro modo piu' intelligente di commentare la min@@@ata che hai scritto...

Marci
04-12-2023, 14:51
Ecco arrivato il genio dell'economia che reputa una mossa intelligente assumere miglialia di persone random senza nessun motivo... Strano che tu non sia CEO di una multinazionale, si vede che ne sai tantissimo di come funzionano le aziende...


Non sarò il genio dell'economia (immagino che tu sappia anche che lavoro io svolga per essere sicuro delle mie conoscieze), intanto però la mia ex ha vissuto sulla sua pelle la stessa cosa e, guarda un po', così come altri amici cari, la storia è sempre la stessa:

- si quotano in borsa
- in un paio di anni assumono un botto di gente con pacchetti di offerta ottimi
- ad un certo punto arriva una società di consulenza
- iniziano a segare il segabile, soprattutto gran parte dei neo assunti (guarda un po') arrivando a dargli anche 6 mesi/1 anno di stipendio pur di farli andare via
- dopo un anno circa di tagli selvaggi spunta dal nulla un compratore (o più) e la baracca viene venduta.

sono almeno 5 le persone care che conosco che hanno subito questa stessa situazione, alcuni segati, altri rimasti, ed il racconto era sempre lo stesso "hanno assunto un sacco di gente però mi sembra strano perché non c'è così tanto lavoro" e dopo pochi mesi i tagli.
Proprio un caso eh, soprattutto in una società piccola e circoscritta come quella dove abitavo.

mrk-cj94
22-12-2023, 22:38
Per attenuare l'impatto sociale, l'azienda offrirà ai dipendenti licenziati una liquidazione media di 5 mesi, copertura sanitaria per lo stesso periodo e supporto per trovare un nuovo impiego.
apperò
Ek ha promesso maggiori dettagli sulle conseguenze di questa decisione nei prossimi giorni, per un'azienda che ha sempre faticato molto per generare profitti nonostante il ruolo di leader maturato nello streaming musicale negli ultimi anni.
ultimi anni? è leader da 2 lustri...
Lo scorso mese l'azienda aveva annunciato un nuovo modello di royalties per offrire agli artisti una fetta maggiore del ricavato riducendo al contempo gli stream fraudolenti.
pure qua... stessa storia stesso bar da 10 anni..