PDA

View Full Version : Synology NAS DS220+ "Storage Pool 1 Danneggiato"


MarS_6
02-12-2023, 07:56
Buongiorno,
stamattina mi sono svegliato con una brutta sorpresa.

Posseggo da meno di 1 anno un Synology DS220+ munito di 2 HD Seagate Ironwolf Pro 6 TB, ogni notte si spegne e riaccende automaticamente alle 7.30... poco dopo l'accesione di stamattina ha fatto un segnale acustico "bip" con spia arancione accesa.
Accedo alla pagina del NAS e ho constatato l'errore:
"Storage Pool 1 Danneggiato".
Screenshot 1 (https://ibb.co/VYgQYwB)
Screenshot 2 (https://ibb.co/vqzKZCy)

La prima domanda che mi viene in mente sinceramente è:
Faccio un uso domestico, con poche operazioni, sotto UPS, lo preservo spegnendolo e accendendolo, ho acquistato HDD specifici per NAS e dopo tutto:
COME è POSSIBILE CHE MANCO UN ANNO DI VITA E MI DA STA SORPRESA?

Seconda domanda:
Ho il RAID1 (perciò i 2 HDD si clonano a vicenda) perché non me lo auto ripara?
Non sto facendo la "Riparazione" perché mi sembra di aver capito che necessita di un HD nuovo uguale... ma possibile che devo spendere quasi altri 200 euro per poterlo ripristinare???
Se utilizzo l'altro funzionante per la riparazione rischio di perdere i dati???

Sono bloccato. Per ora l'ho spento, attendo un vostro aiuto :(

dirac_sea
02-12-2023, 14:45
Posseggo da meno di 1 anno un Synology DS220+ munito di 2 HD Seagate Ironwolf Pro 6 TB, ogni notte si spegne e riaccende automaticamente alle 7.30...


Ho il RAID1 (perciò i 2 HDD si clonano a vicenda) perché non me lo auto ripara?


Ciao, non hai chiarito se il nas ospitava una copia di dati già presenti altrove (ad esempio le cartelle dei pc) o se invece ospitava dati unici, presenti solo nel nas.
Inoltre, alla luce delle tue affermazioni di cui sopra, sospetto che tu abbia acquistato e messo in funzione il Sinology senza aver mai letto alcuna delle discussioni sui nas qui presenti. Diversamente avresti evitato quelle che a mio modestissimo parere sono delle incongruenze nel settaggio. Infatti:

1) il nas è fatto di norma per rimanere sempre acceso. Se si preferisce spegnerlo ogni sera, ha poco senso implementare un raid;

2) la spiegazione del punto 1) sta nel fatto che il raid non è un backup, ma serve per la continuità di servizio. Ovvero se vi è qualcosa che occorre funzioni 24h/24 (es. un sistema di videosorveglianza, un server web, etc.) allora il raid permette di continuare a restare online anche se uno dei due dischi dovesse rompersi. Ma spegnendo ogni sera il nas significa che non occorre la continuità di servizio, vero scopo del raid.

3) il raid non è un backup, perché ci sono tanti eventi nei quali il raid non evita la perdita di dati. Il nas cade a terra, viene rubato, la stanza va a fuoco, arriva un fulmine, un ransomware cripta tutto il contenuto dei due dischi, si cancella per sbaglio una cartella? Il raid non protegge in alcun modo da questi eventi. Ciò che protegge da questi eventi (più frequenti di quanto si immagini) è un backup, cioè una copia offline esterna posta al sicuro.

4) - i dischi meccanici si stressano di più ad essere spenti ed accesi ogni giorno che non a restare sempre accesi. Quindi non è che così come operato siano stati preservati dall'usura, anzi...



Seconda domanda:
Ho il RAID1 (perciò i 2 HDD si clonano a vicenda) perché non me lo auto ripara?
Il raid 1 non "autoripara" nulla, semplicemente replica in modo identico i dati su due dischi. Forse fai confusione con i raid 5, 6, 10, che hanno uno o più dischi dedicati ai dati di parità.



Non sto facendo la "Riparazione" perché mi sembra di aver capito che necessita di un HD nuovo uguale...

Dal secondo screenshot che hai allegato, sembra che i due dischi siano entrambi sani. Se i dati che hai ora sul nas (644.4 GB), come mi pare di aver capito, sono leggibili e sono dati che non hai già sui pc, acquista un disco esterno usb da 1TB e copiaceli dentro. Poi, dopo aver controllato 3 volte che la copia sia andata a buon fine, puoi agire in due modi.
O ricostruisci il raid con la consapevolezza che un raid non ti esime dal backup e che il raid è pensato per mantenere il nas sempre acceso, o sposti uno dei due dischi da 6TB in un guscio usb che userai come unità di backup. A quel punto, se proprio lo preferisci, potrai anche spegnere il nas ogni sera.

Perseverance
02-12-2023, 14:58
Devi farti un backup, sempre. Avere una singola copia dei dati su un NAS anche in una qualunque forma di RAID ridondante equivale a non avere niente. Ti si sputtana per qualche motivo un bit e perdi tutto. E se va male puoi anche non rendertene conto nell'immediato salvo poi scoprirlo col tempo quando è tardi. Stavolta ti è andata bene xkè te lo ha segnalato.

Sembra che uno dei due dischi sia stato scollegato logicamente dal pool raid per qualche motivo e per volontà del produttore non viene ricollegato in automatico. Cosa è successo non è facile capirlo.

Cerca e riporta il LOG di sistema dell'aggeggio, vediamo se dice qualcosa di utile.

Controlla e riporta lo stato smart di entrambi i dischi.

Poi non sò se quel modello di NAS per fare il raid utilizza MDADM integrato nel kernel linux ed il filesystem BTRFS stà semplicemente sopra, oppure usa direttamente il filesystem BTRFS con la sua funzionalità di raid, visto che si legge dagli screenshot che viene usato questo filesystem (scelta saggia in ogni caso). Per capirci di più bisognerebbe collegare i dischi al PC e con una distribuzione linux vedere come si comporta se si provano a riassemblare e montare. Se non hai nessun backup dei dati allora collegarli e montarli in sola lettura ad un PC con linux credo che sia l'unica possibilità non distruttiva per tentare di leggerne e backupparne il contenuto.

--edit1--
il raid non è un backup, ma serve per la continuità di servizio
Questa caratteristica purtroppo non la riscontro in nessun NAS consumer-oriented di marca ma solo nei controller professionali ed eventualmente a mano fatto con linux. La norma è che se c'è un problema il nas si inchioda e l'accesso ai dati è precluso, com'è successo all'utente. Perciò posso bellamente dire che questi NAS non garantiscono nemmeno la continuità.

--edit2--
Il raid 1 non "autoripara" nulla, semplicemente replica in modo identico i dati su due dischi. Forse fai confusione con i raid 5, 6, 10, che hanno uno o più dischi dedicati ai dati di parità.
Ed aggiungo che un RAID1 fatto con solo due dischi, dove uno dei due corrompe dei dati (fenomeno bitrotting o altro) si perde tutto se non vi è un filesystem che faccia il checksum sui dati oltre che sui metadati; xkè sarà impossibile capire quale fra i due dischi dice la verità; con tre o più dischi l'algoritmo di mdadm e btrfs e zfs "ascoltano" la maggioranza, ma con soli due dischi si butta via tutto. BTRFS e ZFS ok, ma se si usa ext4 ad esempio non solo col RAID1 non si guadagna sicurezza ma anzi si raddoppia la possibilità di rompere tutto.

MarS_6
02-12-2023, 15:20
Ciao, non hai chiarito se il nas ospitava una copia di dati già presenti altrove (ad esempio le cartelle dei pc) o se invece ospitava dati unici, presenti solo nel nas.
Inoltre, alla luce delle tue affermazioni di cui sopra, sospetto che tu abbia acquistato e messo in funzione il Sinology senza aver mai letto alcuna delle discussioni sui nas qui presenti. Diversamente avresti evitato quelle che a mio modestissimo parere sono delle incongruenze nel settaggio. Infatti:

1) il nas è fatto di norma per rimanere sempre acceso. Se si preferisce spegnerlo ogni sera, ha poco senso implementare un raid;

2) la spiegazione del punto 1) sta nel fatto che il raid non è un backup, ma serve per la continuità di servizio. Ovvero se vi è qualcosa che occorre funzioni 24h/24 (es. un sistema di videosorveglianza, un server web, etc.) allora il raid permette di continuare a restare online anche se uno dei due dischi dovesse rompersi. Ma spegnendo ogni sera il nas significa che non occorre la continuità di servizio, vero scopo del raid.

3) il raid non è un backup, perché ci sono tanti eventi nei quali il raid non evita la perdita di dati. Il nas cade a terra, viene rubato, la stanza va a fuoco, arriva un fulmine, un ransomware cripta tutto il contenuto dei due dischi, si cancella per sbaglio una cartella? Il raid non protegge in alcun modo da questi eventi. Ciò che protegge da questi eventi (più frequenti di quanto si immagini) è un backup, cioè una copia offline esterna posta al sicuro.

4) - i dischi meccanici si stressano di più ad essere spenti ed accesi ogni giorno che non a restare sempre accesi. Quindi non è che così come operato siano stati preservati dall'usura, anzi...



Il raid 1 non "autoripara" nulla, semplicemente replica in modo identico i dati su due dischi. Forse fai confusione con i raid 5, 6, 10, che hanno uno o più dischi dedicati ai dati di parità.




Dal secondo screenshot che hai allegato, sembra che i due dischi siano entrambi sani. Se i dati che hai ora sul nas (644.4 GB), come mi pare di aver capito, sono leggibili e sono dati che non hai già sui pc, acquista un disco esterno usb da 1TB e copiaceli dentro. Poi, dopo aver controllato 3 volte che la copia sia andata a buon fine, puoi agire in due modi.
O ricostruisci il raid con la consapevolezza che un raid non ti esime dal backup e che il raid è pensato per mantenere il nas sempre acceso, o sposti uno dei due dischi da 6TB in un guscio usb che userai come unità di backup. A quel punto, se proprio lo preferisci, potrai anche spegnere il nas ogni sera.

ciao, innanzitutto grazie per la risposta...
è il mio primo NAS, l'ho acquistato e messo a casa in rete per metterci tutti i dati dentro (che prima tenevo un po' sparpagliati) e poterli visionare all'evenienza da PC/smartphone da remoto.
Non ho alcuna funziona di sincronizzazione con cartelle di PC perché solitamente lavoro direttamente sul NAS stesso dal percorso di rete.
L'unico backup impostato è quello delle foto del mio smartphone tramite app Photos.
La sera sinceramente lo spengo per ridurre innanzitutto i rumori (sta vicino alla camera da letto) e consumi elettrici (insieme ad esso si spegne stampante e altro che ho nello stesso vano tecnico).

A parte ciò io ho impostato il RAID1 perché avevo letto che se uno degli HD si dovesse all'improvviso rovinare, basta sostituirlo per riavere il tutto nella norma.

Detto tutto ciò... si gli HD sono entrambi sani, per prova ho avviato il NAS prima con solo il 1° e poi con solo il 2° e i dati li visualizzo sempre, ma in entrambe le situazioni mi da l'errore al Storage Pool 1 (che a quanto capisco è l'univo volume che ho, presente in entrambi gli HD)...

Perciò l'unico sistema che mi consigliate è copiarmi tutto su un hard disk esterno e ripristinare il tutto??? OMG :doh:

Di conseguenza come immaginavo se faccio "Ripara adesso" mi formatta tutto?

MarS_6
02-12-2023, 15:29
Devi farti un backup, sempre. Avere una singola copia dei dati su un NAS anche in una qualunque forma di RAID ridondante equivale a non avere niente. Ti si sputtana per qualche motivo un bit e perdi tutto. E se va male puoi anche non rendertene conto nell'immediato salvo poi scoprirlo col tempo quando è tardi. Stavolta ti è andata bene xkè te lo ha segnalato.


ho un hard disk esterno Maxtor da 4 TB, se lo collego alla USB del DS220+ lo posso usare per creare un backup automatizzato settimanale?

Perseverance
02-12-2023, 15:59
Fai un backup adesso su quell'hdd esterno, un copia\incolla và benissimo, assicurati che sia fatto senza errori di copia o accesso ai file, eppoi prova a riparare il pool dall'interfaccia del NAS. Non ho idea di come si comporterà, in ogni caso avrai il backup.

ho un hard disk esterno Maxtor da 4 TB, se lo collego alla USB del DS220+ lo posso usare per creare un backup automatizzato settimanale?

Non è buona pratica lasciare un disco collegato al nas come unica soluzione di backup. Piuttosto fallo e lancialo manualmente e, quando e se avrai soldi, su più hardisk esterni tenendoti le versioni precedenti di volta in volta il più a lungo possibile. La cadenza sceglila tu, 1 volta a settimana può andar bene se lavori spesso in modifica.

A parte ciò io ho impostato il RAID1 perché avevo letto che se uno degli HD si dovesse all'improvviso rovinare, basta sostituirlo per riavere il tutto nella norma.
Raramente un hardisk muore all'improvviso. Quasi sempre inizia prima a sputtanare i settori e dooopo un tot periodo di scazzeggio, muore. In un contesto di RAID1 con solo due dischi, come si fà a capire qual è quello che scazzeggia?! 1. Se sono rotti i settori si avrà un errore lanciato da SMART ed il disco verrà espulso dal pool ed il pool verrà messo in stato degradato; se invece 2. si ha fenomeno bitrotting solo un filesystem dotato di checksum (btrfs, zfs per esempio) o un layer di integrità nel raid (LVM, dm_integrity) potrà accorgersene; in assenza di ciò non si potrà sapere su quale dei due dischi è riportato il bit giusto e su quale quello rotto xkè non lo si potrà confrontare con niente non essendoci checksum o parità di nessun tipo; né un terzo hdd per verificare a maggioranza. E cmq si, basta sostituire il disco difettoso e riparare il pool se c'è un filesystem col checksum. Se non c'è e si è in presenza di bitrotting il pool viene ripristinato ma l'integrità dei dati sarà sconosciuta xkè non si può sapere in un sistema raid1 a due dischi senza integrità data dai checksum se quel dato è buono o rotto.

MarS_6
02-12-2023, 16:15
Controlla e riporta lo stato smart di entrambi i dischi.


Sì avevo fatto il test rapido ad entrambi e non ha dato errori.
SMART 1 (https://ibb.co/mJ5BkNr)
SMART 2 (https://ibb.co/MZRQBgr)


Cerca e riporta il LOG di sistema dell'aggeggio, vediamo se dice qualcosa di utile.


Ecco il Log (https://file.io/6YOJ0Ekd5wxo)

Perseverance
02-12-2023, 16:26
Non dice una sega come mi aspettavo da questo tipo di aggeggi xò c'è una cosa strana:
Il 30 novembre ed il 1 dicembre, cioè negli ultimi due giorni riporta questo evento
System booted up from an improper shutdown.
Dovrebbe significare che si è rebootato coattamente, un'assenza di corrente improvvisa, che è strano visto che sei dietro UPS. Forse un guasto elettrico all'apparecchio alla sua mainboard problemi di alimentazione...blablabla...meglio rifletterci.

MarS_6
02-12-2023, 16:37
Non dice una sega come mi aspettavo da questo tipo di aggeggi xò c'è una cosa strana:
Il 30 novembre ed il 1 dicembre, cioè negli ultimi due giorni riporta questo evento
System booted up from an improper shutdown.
Dovrebbe significare che si è rebootato coattamente, un'assenza di corrente improvvisa, che è strano visto che sei dietro UPS. Forse un guasto elettrico all'apparecchio alla sua mainboard problemi di alimentazione...blablabla...meglio rifletterci.

si infatti ho notato pure io e ti spiego subito:
1) si è vero che sta sotto UPS, ma è capitato più di una volta che l'autonomia dell'UPS non è bastata fino al ritorno della corrente e perciò si è comunque arrestato improvvisamente con tutto l'UPS (nelle impostazioni ho letto di un modo per farlo spegnere non appena si attiva l'UPS, ma mi sa che è solo per determinati UPS che riescono a dialogare col NAS e avvisarlo della sua "attivazione"
2) ieri mia moglie ha staccato la spina inavvertitamente. Però non è la prima volta che capita e diciamo che comunque mi sarei aspettato il danno ieri stesso dopo averlo riacceso e non stamattina.

Perseverance
02-12-2023, 18:00
Il RAID si deve smontare sempre in maniera controllata altrimenti, se va via la corrente, può rimanere qualcosa in cache o nella write-intent-bitmap e quando lo si va a rimontare dà errore. Se succede sotto linux và rimontato a mano con l'opzione --assume-clean e fare lo scrubbing sul filesystem, oppure prima di montarlo fare lo scrubbing al pool raid eppoi anche al filesystem dove alla fine dirà i file che sono andati persi, di solito quelli rimasti in cache.

Boh, potresti essere nel caso in cui il raid è perfettamente integro come dispositivi e coerente come dati e metadati e vada solo rimontato e scrubbato per azzerare tutti gli errori sollevati dalla caduta di corrente.

Schilo
02-12-2023, 18:40
Questa caratteristica purtroppo non la riscontro in nessun NAS consumer-oriented di marca ma solo nei controller professionali ed eventualmente a mano fatto con linux. La norma è che se c'è un problema il nas si inchioda e l'accesso ai dati è precluso, com'è successo all'utente. Perciò posso bellamente dire che questi NAS non garantiscono nemmeno la continuità.Il suo NAS non è affatto inchiodato, sta aspettando che il disco danneggiato (se c'è...) venga sostituito per fare lo scrubbing come mostra nella prima schermata. La continuità di servizio c'è, se si hanno servizi attivi (SMB, NFS, server vari, etc.) di norma continua a funzionare tutto. Perlomeno sul mio Syno serie consumer è stato così, quando ho dovuto cambiare dischi.

L'unico backup impostato è quello delle foto del mio smartphone tramite app PhotosIn pratica backuppi le foto dello smartphone su NAS che poi non è backuppato a sua volta... => suicidio

Più presto si cambia il disco rotto (se c'è...) meglio è. Alcune note a margine:

accendere e spegnere il NAS ogni sera/giorno è un suicidio per i dischi;
lavorare direttamente su dati solo su NAS senza backup offline è un suicidio;
il test SMART rapido serve a ben poco, occorre fare quello esteso (parlo per esperienza diretta su altri Synology);
avere un UPS con batteria esaurita, magari senza cavo USB di comunicazione tra UPS e NAS, o comunque un UPS non supportato da Synology è pure un suicidio...

MarS_6
02-12-2023, 22:28
Il suo NAS non è affatto inchiodato, sta aspettando che il disco danneggiato (se c'è...) venga sostituito per fare lo scrubbing come mostra nella prima schermata. La continuità di servizio c'è, se si hanno servizi attivi (SMB, NFS, server vari, etc.) di norma continua a funzionare tutto. Perlomeno sul mio Syno serie consumer è stato così, quando ho dovuto cambiare dischi.

In pratica backuppi le foto dello smartphone su NAS che poi non è backuppato a sua volta... => suicidio

Più presto si cambia il disco rotto (se c'è...) meglio è. Alcune note a margine:

accendere e spegnere il NAS ogni sera/giorno è un suicidio per i dischi;
lavorare direttamente su dati solo su NAS senza backup offline è un suicidio;
il test SMART rapido serve a ben poco, occorre fare quello esteso (parlo per esperienza diretta su altri Synology);
avere un UPS con batteria esaurita, magari senza cavo USB di comunicazione tra UPS e NAS, o comunque un UPS non supportato da Synology è pure un suicidio...


Ragazzi apprezzo e ho recepito i suggerimenti per migliorare qualcosa che sicuramente è migliorabile, però principalmente come da titolo mi interessava come ripristinare questo benedetto Storage Pool.ù

Quando avrò la disponibilità economica mi comprerò altri NAS con altrettanti HD, comprerò UPS con USB, e quando avrò il tempo farò tutto i backup manuali del caso, per il momento causa lavoro e famiglia ho a stento mezza giornata a settimana da dedicare a queste cose ed è già tanto che sono riuscito ad arrivare a quello che ho.

Detto ciò:
Ho perso un giorno intero a copiare i dati sia manualmente su un HD esterno, sia con HyperBackup su un altro dispositivo in rete.

DOMANDA PRINCIPALE:
Come ripristino il Volume?
Dice di sostituire il disco danneggiato, ma apparentemente non sembra nessuno dei due essere danneggiato...
Al massimo me ne da uno "inutilizzato" devo rimuoverlo formattarlo e reinserirlo?
Oppure li lascio così come sono e procedo con Ripara?
Qualcuno l'ha già mai fatto? Si azzerà tutto?
Consigli utili a riguardo prima di procedere????

Schilo
03-12-2023, 06:22
Ho perso un giorno intero a copiare i dati sia manualmente su un HD esterno, sia con HyperBackup su un altro dispositivo in rete.

DOMANDA PRINCIPALE:
Come ripristino il Volume?
Dice di sostituire il disco danneggiato, ma apparentemente non sembra nessuno dei due essere danneggiato...
Al massimo me ne da uno "inutilizzato" devo rimuoverlo formattarlo e reinserirlo?
Oppure li lascio così come sono e procedo con Ripara?
Qualcuno l'ha già mai fatto? Si azzerà tutto? Ora che hai due backup, su disco esterno e altro server, prova a fare la riparazione del Raid (magari è SHR invece che RAID 1...?) direttamente da "Ripara adesso" nel primo screenshot. Non dovrebbe azzerare nulla, altrimenti che "riparazione" sarebbe? Leggere anche la KB Synology specifica non fa male...: https://kb.synology.com/it-it/DSM/help/DSM/StorageManager/storage_pool_repair?version=7

dirac_sea
03-12-2023, 06:49
DOMANDA PRINCIPALE:
Come ripristino il Volume?
Dice di sostituire il disco danneggiato, ma apparentemente non sembra nessuno dei due essere danneggiato...
Al massimo me ne da uno "inutilizzato" devo rimuoverlo formattarlo e reinserirlo?
Oppure li lascio così come sono e procedo con Ripara?
Qualcuno l'ha già mai fatto? Si azzerà tutto?
Consigli utili a riguardo prima di procedere????


Con la premessa che ovviamente puoi decidere come preferisci o ritieni più opportuno... in pratica, però, tutti coloro qui intervenuti ti hanno dato indicazioni opposte a ciò che vuoi fare. In breve non hai necessità di un raid, stai solo sprecando 6 TB di spazio che potresti dedicare ad un assai più utile backup tramite unità esterna. Purtroppo le divisioni marketing delle marche di nas sono ambigue nel descrivere la funzione raid, la magnificano strizzando furbescamente l'occhiolino ad una presunta sicurezza e mantenimento dei dati. Per chi si affaccia al mondo dei nas è una sorta di gabella da corrispondere. Del resto, anche io agli inizi avevo allestito un raid 1, per capire solo più tardi grazie alle discussioni lette qui sul forum che i miei dati così facendo non erano affatto al sicuro.

Schilo
03-12-2023, 07:05
in pratica, però, tutti coloro qui intervenuti ti hanno dato indicazioni opposte a ciò che vuoi fare. In breve non hai necessità di un raidè chiaro che l'utente non vuole "perdere" tempo quindi ciò che gli interessa ora è ripristinare il raid allo stato di integrità precedente, quando invece avrebbe da rivedere molte (tutte?) le strategie adottate; probabilmente non ha nemmeno necessità di un nas....

MarS_6
03-12-2023, 11:01
Ora che hai due backup, su disco esterno e altro server, prova a fare la riparazione del Raid (magari è SHR invece che RAID 1...?) direttamente da "Ripara adesso" nel primo screenshot. Non dovrebbe azzerare nulla, altrimenti che "riparazione" sarebbe? Leggere anche la KB Synology specifica non fa male...: https://kb.synology.com/it-it/DSM/help/DSM/StorageManager/storage_pool_repair?version=7

Si ho letto il link, è stata la prima cosa che ho fatto prima ancora di "disturbare" scrivendo qui sul forum, però se noti non è molto chiaro, ti dice di sostituire l'unità danneggiata con una nuova e procedere al ripristino, a me questo passaggio mi mandava in confusione, perché io tendenzialmente entrambe le unità le ho integre, è solo lo Storage Pool che da degradato.
Perciò ho sperato che qualcuno si fosse già ritrovato in questa situazione per capire effettivamente la procedura come era sviluppata.

Anyway, per cultura comune, dopo avere fatto 2 backup iniziati ieri e terminati stamattina, ho cliccato quel fantomatico "Riparazione veloce";
mi ha fatto selezionare l'unità 2 che è quella che era andata in fase di "inutilizzo" e mi ha avvisato che mi avrebbe inizializzato il suo contenuto (passaggio che mi preoccupava che non sapevo se mi avrebbe eliminato tutto tutto o solo la copia del HD2)...
Proseguito nella procedura adesso sta effettuando la "Riparazione" con uno stimato di 10 ore.
Al momento non ho perso nessuna funzionalità del NAS, riesco comunque a navigare nella sua interfaccia e vedere i file al suo interno.

Perciò penso a sto punto che, detto in maniera grezza, abbia inizializzato l'HD 2 e stia sfruttando l'HD1 per ripararlo/riclonarlo (diciamo che era quello che pensavo fosse logico che facesse, ma che non ero sicuro).

Una volta che sarò sicuro che terminerà tutto e avrò il NAS come prima, procederò a rivedere la sua configurazione/utilizzo/backup ecc...

Mi hai chiesto se è SHR o RAID1, perché questa domanda? Dove dovrei vedere?

Perseverance
03-12-2023, 11:33
Al momento non ho perso nessuna funzionalità del NAS, riesco comunque a navigare nella sua interfaccia e vedere i file al suo interno.
Questa è una buona notizia, avevo capito che non ti montava il RAID1, invece lo ha fatto ugualmente garantendo la continuità. Buona cosa. I casi delle mie esperienze e prove fatte appositamente, neanche tanti, erano RAID5 o 6, erano apparecchi più vecchi ed anche di marche differenti e quindi puodarsi che si comportino diversamente. Da rivalutare appena ne avrò occasione.

Perciò penso a sto punto che, detto in maniera grezza, abbia inizializzato l'HD 2 e stia sfruttando l'HD1 per ripararlo/riclonarlo (diciamo che era quello che pensavo fosse logico che facesse, ma che non ero sicuro).
Si xò fai cmq un confronto file-per-file x vedere se ci sono tutti xkè se trova un'incongruenza sui settori o sul filesystem durante il rebuild, lui bonificherà tutto....cioè quei file implicati verranno cancellati.

Una volta che sarò sicuro che terminerà tutto e avrò il NAS come prima, procederò a rivedere la sua configurazione/utilizzo/backup ecc...

Non è successo niente di irreparabile per fortuna; devi solo farti dei backup di tanto in tanto. La strategia più semplice è fare il copia\incolla in una nuova cartella su hardisk esterno lasciando sempre le vecchie versioni in altre cartelle numerate per data; al più un backup fatto a mano per intero ed uno fatto con una sincronia che aggiorni solo i file modificati; poi ci sono programmi specifici come rsync e versioni precedenti in loco o su cloud eccetera ma è roba che devi saper gestire specie quando succede un guasto.

MarS_6
05-12-2023, 17:08
Questa è una buona notizia, avevo capito che non ti montava il RAID1, invece lo ha fatto ugualmente garantendo la continuità. Buona cosa. I casi delle mie esperienze e prove fatte appositamente, neanche tanti, erano RAID5 o 6, erano apparecchi più vecchi ed anche di marche differenti e quindi puodarsi che si comportino diversamente. Da rivalutare appena ne avrò occasione.


Si xò fai cmq un confronto file-per-file x vedere se ci sono tutti xkè se trova un'incongruenza sui settori o sul filesystem durante il rebuild, lui bonificherà tutto....cioè quei file implicati verranno cancellati.



Non è successo niente di irreparabile per fortuna; devi solo farti dei backup di tanto in tanto. La strategia più semplice è fare il copia\incolla in una nuova cartella su hardisk esterno lasciando sempre le vecchie versioni in altre cartelle numerate per data; al più un backup fatto a mano per intero ed uno fatto con una sincronia che aggiorni solo i file modificati; poi ci sono programmi specifici come rsync e versioni precedenti in loco o su cloud eccetera ma è roba che devi saper gestire specie quando succede un guasto.

Ciao a tutti, si confermo comunque che le 8/10 ore stimate per la riparazione alla fine si sono ridotte drasticamente in forse 1-2 ore... penso che non appena abbia "recuperato" ciò che aveva mandato in degrado il Volume abbia ristabilizzato il tutto.

Attualmente, senza affrontare ulteriori spese e sfruttando le cose che già ho a mia disposizione, ho formattato un HD esterno da 4 tb, e l'ho impostato con Hyper Backup di Synology affinché su di esso mi faccia backup di tutti i dati del NAS (compreso configurazione) un giorno si e uno no.
In più ho impostato pure un'altra cosa carina, ovvero mi fa una copia su un HD esterno da 2,5" più piccolo, solo della mia cartella, per avere una copia locale rapida e "trasportabile" nel caso in cui dovessi fare dei viaggi di lavoro e mi servisse avere i miei documenti a portata di mano.

Non conoscevo tale applicativo, l'ho trovato molto pratico e ben fatto.
Purtroppo per lavoro passo molti giorni fuori casa, perciò la copia manuale non mi è possibile farla con costanza; e poi questo lo trovo comodo perché in automatico fa copia unica di tutti i dati andando man mano a verificare gli ultimi file (diciamo fa solo la copia del delta che trova modificato rispetto l'ultima volta), invece farlo a manualmente secondo me si impiega più tempo e c'è più rischio di saltare eventuali file/cartelle o semplicemente incombere in errori umani.

Grazie a tutti!