View Full Version : ASUS ExpertBook B5 (B5602), il notebook con schermo da 16 pollici per lavorare in mobilità
Redazione di Hardware Upg
01-12-2023, 15:37
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/6681/asus-expertbook-b5-b5602-il-notebook-con-schermo-da-16-pollici-per-lavorare-in-mobilita_index.html
Abbiamo provato ASUS ExpertBook B5 (B5602), notebook con un ampio schermo da 16 pollici rivolto a PMI e liberi professionisti. Nato per essere usato in mobilità, offre una buona piattaforma hardware basata su Intel Core i5 e una lunga autonomia per completare senza affanni la giornata lavorativa.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
@ redazione
manca il grafico dell'autonomia, o almeno dire quanto dura, è il punto forte ma glissate?
poi sarebbe bello sapere i 43db con che modalità sono, suppongo prestazioni max. Piacerebbe sapere anche il rumore in modalità standard.
\_Davide_/
02-12-2023, 13:39
Ce l'ha una amica in versione carrozzata, mi sembra VivoBook (se non ricordo male ha una RTX4070, stesso formato PC, stessa disposizione componenti sulla mobo considerando la presenza della scheda video dove in questo se ne vede la predisposizione).
Schermo veramente pietoso, sono rimasto scandalizzato dalla bassissima qualità del pannello.
Autonomia tra le 2-3h con attività di office leggero e sfruttando l'integrata. Se si attiva la scheda video dedicata mi ha detto che non arriva a 30minuti.
Feedback tastiera e mousepad nella media.
Sicuramente ci sono prodotti migliori.
Ce l'ha una amica in versione carrozzata, mi sembra VivoBook (se non ricordo male ha una RTX4070, stesso formato PC, stessa disposizione componenti sulla mobo considerando la presenza della scheda video dove in questo se ne vede la predisposizione).
Schermo veramente pietoso, sono rimasto scandalizzato dalla bassissima qualità del pannello.
Autonomia tra le 2-3h con attività di office leggero e sfruttando l'integrata. Se si attiva la scheda video dedicata mi ha detto che non arriva a 30minuti.
Feedback tastiera e mousepad nella media.
Sicuramente ci sono prodotti migliori.
mmmh, una 4070 in quel posto con quella dissipazione non ce la vedo proprio, al massimo una 1660 mobile da 15-30w max. Ho visto un Acer con un layout simile con una 3050 ma nei test era una porcata. Mi sa che il modello della tua amica è diverso.
\_Davide_/
03-12-2023, 12:54
mmmh, una 4070 in quel posto con quella dissipazione non ce la vedo proprio, al massimo una 1660 mobile da 15-30w max. Ho visto un Acer con un layout simile con una 3050 ma nei test era una porcata. Mi sa che il modello della tua amica è diverso.
Hai proprio ragione, è una 3050, mi ero confuso! È un ASUS VivoBook M3401QC, resta il fatto che è una cosa assurda ed inutilizzabile :read:
The_Hypersonic
03-12-2023, 17:46
Diciamo che è un portatile medio tendente allo scarso e poi brutto forte. I prodotti Asus necessitano di una rivisitazione totale del design che li fa apparire come vecchi rispetto alla concorrenza.
jonname84
04-12-2023, 10:34
C'è poco da fare, marchi seri per il Business in ambito Windows sono 2 al massimo 3 (Lenovo, Dell e HP). Tutti gli altri ci provano ma non si avvicinano nemmeno alle serie professionali dei 3 citati,
Io per lavoro uso proprio un asus experbook con i7 12850hx, 32gb di ram, una a2000 e schermo touch e devo dire che mi trovo molto bene.
Decisamente orribile, e quello schermo già da queste immagini si capisce che fa schifo. Non capisco poi la fissazione dei PC portatili dello schermo opaco, quando uno lucido con illuminazione decente o buona, risulta sempre di qualità superiore, molto più nitido e vivido anche nei colori. I prodotti asus non mi sono mai piaciuti, questa è l'ennesima conferma.
Anche per me e' decisamente meglio lo schermo lucido, ma la maggior parte della gente e' convinta dell'opposto...
unnilennium
04-12-2023, 19:20
lo schermo opaco è meglio del lucido semplicemnete per il problema del riflesso, che nel lucido è micidiale... ma il rivestimento di uno schermo è il minore dei problemi, in termini di qualità sono gli altri dati di targa che contano.
ma l'autonomia si potrebbe quantificare, anche nei confronti con gli altri? a parità di wattaggio, gli intel di 12a e 13a generazionie sono infami rispetto alle varianti AMD... sarebbe molto più importante sapere quante ore resta acceso nei vari settings, così tanto per avere un'idea... invece avete messo le velocità su wifi, o gli FPS coi giochi... ma si può mai parlare di notebook business, l'autonomia non conterà un pò di più.... mah sarebbe come dire la battteria dura https://i.ibb.co/gdNvWQJ/tumblr-5db400d1a36009517ca38c4fe0e31a39-1bbafeee-500.webp
\_Davide_/
04-12-2023, 19:34
Decisamente orribile, e quello schermo già da queste immagini si capisce che fa schifo. Non capisco poi la fissazione dei PC portatili dello schermo opaco, quando uno lucido con illuminazione decente o buona, risulta sempre di qualità superiore, molto più nitido e vivido anche nei colori. I prodotti asus non mi sono mai piaciuti, questa è l'ennesima conferma.
Secondo me dipende dal tipo di display: io ho un MacBook Pro 14" con display lucido, ed un Lenovo T480 con schermo 4K opaco ordinato appositamente come optional che non cambierei MAI.
Tra i due quello opaco è molto più comodo e versatile data l'assenza di riflessi, senza perdere poi così tanto in qualità per utilizzi non multimediali.
ma l'autonomia si potrebbe quantificare, anche nei confronti con gli altri? a parità di wattaggio, gli intel di 12a e 13a generazionie sono infami rispetto alle varianti AMD... sarebbe molto più importante sapere quante ore resta acceso nei vari settings, così tanto per avere un'idea... invece avete messo le velocità su wifi, o gli FPS coi giochi... ma si può mai parlare di notebook business, l'autonomia non conterà un pò di più.... mah sarebbe come dire la battteria dura
Penso sia simile a quanto riscontrato dalla mia amica senza usare l'integrata: 3-4 ore con tutto spento, luminosità bassa e qualche preghiera :D
lo schermo opaco è meglio del lucido semplicemnete per il problema del riflesso, che nel lucido è micidiale... ma il rivestimento di uno schermo è il minore dei problemi, in termini di qualità sono gli altri dati di targa che contano.
ma l'autonomia si potrebbe quantificare, anche nei confronti con gli altri? a parità di wattaggio, gli intel di 12a e 13a generazionie sono infami rispetto alle varianti AMD... sarebbe molto più importante sapere quante ore resta acceso nei vari settings, così tanto per avere un'idea... invece avete messo le velocità su wifi, o gli FPS coi giochi... ma si può mai parlare di notebook business, l'autonomia non conterà un pò di più.... mah sarebbe come dire la battteria dura https://i.ibb.co/gdNvWQJ/tumblr-5db400d1a36009517ca38c4fe0e31a39-1bbafeee-500.webp
Infatti assurdo vedere una recensione di un portatile buisness, senza specificare l'autonomia e manco che batteria monta...
Ma il livello del forum ormai e' questo, si trovano recensioni migliori dal primo scappato di casa su facebook.
Infatti assurdo vedere una recensione di un portatile buisness, senza specificare l'autonomia e manco che batteria monta...
Ma il livello del sito (fixed) ormai e' questo, si trovano recensioni migliori dal primo scappato di casa su facebook.
E' chiaramente una marchetta. Avrai notato che ogni anno provano uno o due asus B che fanno sempre pena, questo finalmente sembrava decente ma probabilmente non manteneva le promesse sull'autonomia, perciò hanno solo scritto buona ma glissato sulla prova.
Hanno aggiunto il grafico dell'autonomia, sembra ottima, ma i valori web/netflix sembrano invertiti rispetto agli altri.
così l'autonomia web è doppia rispetto agli altri, sembra un po troppo bello per essere vero. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.