View Full Version : Cosa intendeva Elon Musk con l'apprezzamento al post che ha portato al boicottaggio
Redazione di Hardware Upg
01-12-2023, 14:19
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/cosa-intendeva-elon-musk-con-l-apprezzamento-al-post-che-ha-portato-al-boicottaggio_122304.html
Sui social si continua a discutere del confronto tra Musk e le principali major scatenato dall'apprezzamento dello stesso imprenditore a un controverso post su X. Un dibattito che innesca vari ragionamenti sul controllo della disinformazione.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Douglas Mortimer
01-12-2023, 14:32
Con questo editoriale faziosissimo avete definitivamente gettato la maschera, da quando Musk ha liberato twitter dal controllo delle agenzie governative USA (twitter files) i media corporativi americani sono letteralmente impazziti insieme ai loro mandanti politici.
Vi informo che i lettori non sono tutti deficienti.
Con questo editoriale faziosissimo avete definitivamente gettato la maschera, da quando Musk ha liberato twitter dal controllo delle agenzie governative USA (twitter files) i media corporativi americani sono letteralmente impazziti insieme ai loro mandanti politici.
Vi informo che i lettori non sono tutti deficienti.
O forse siete voi complottisti a sognare ad occhi aperti cose che non esistono :mc:
h.rorschach
01-12-2023, 14:49
Reale traduzione dei due tweet:
Tweet originale: ai codardi che si nascondono dietro l'anonimato di internet per postare che "hitler aveva ragione"—se avete qualcosa da dire, venite a dircelo in faccia.
Tweet di risposta: va bene. le comunità ebraiche hanno promosso esattamente la stessa dialettica dell'odio che cercano di arginare verso di sé contro le popolazioni bianche. me ne sbatto altamente di come ora gli ebrei occidentali si stiano rendendo conto che le orde di minoranze che sostengono l'invasione del loro paese non li abbiano esattamente fra le grazie. volevi la verità in faccia, eccotela.
Per tutto il resto non mi esprimo
mi sono perso ben prima di metà discorso, e poi non sono informato sull'argomento quindi non entro nella questione. Voglio solo dire che ormai in Usa c'è una isteria collettiva su qualunque cosa si dica o neanche detta, due esempi al limite del ridicolo che danno la misura:
- hanno abattuto alcune statue di cristoforo colombo perchè simbolo del colonialismo,
- in una scuola è stato sospeso il preside perchè è stata fatta una lezione di storia dell'arte sul david di michelangelo nudo (come in una puntata dei simpson :D)
https://www.ilpost.it/2023/03/25/david-preside-dimissioni-stati-uniti/
Se dovessimo censurare le fake news perché non cominciare da quella che le ev salveranno il mondo? :D
Ah, già, hwup chiuderebbe subito. :asd:
E poi da quando hwup si occupa di politica? news OT si può dire? :D
Ginopilot
01-12-2023, 15:23
Con questo editoriale faziosissimo avete definitivamente gettato la maschera, da quando Musk ha liberato twitter dal controllo delle agenzie governative USA (twitter files) i media corporativi americani sono letteralmente impazziti insieme ai loro mandanti politici.
Vi informo che i lettori non sono tutti deficienti.
Tutti no :sofico:
Gnubbolo
01-12-2023, 15:24
prima di parlare bisogna accendere il cervello e capire.
1° c'è differenza tra il significato di costo e di valore.
quindi posso comprare un'automobile che vale, cioè la somma di tutto il materiale e l'opera di progettazione ed assemblaggio, 15'000 euro e pagarla 30'000 perchè il costo lo sceglie il venditore.
Musk ha comprato una azienda che valeva 20 miliardi di $ facendo una scalata borsisistica e poi un'offerta finale da 40 miliardi di $ ai grossi azionisti. concluso questo ha fatto il delisting dalla Borsa in modo da non essere scalabile e non prestare il fianco ai media e gli shorters che si sarebbero arricchiti alle sue spalle perchè ovviamente il valore è di 20B non di 40B.
ovviamente i pappagalli mediatici fanno il loro mestiere contro il ribelle facendo solo una gran confusione.
Musk ci gioca ottenendo ulteriore visibilità, dicendo che X potrebbe chiudere.
ma tenendo conto che l'hardware per far funzionare il tutto ha un calo costante di prezzo e il numero di clienti di X è dimezzato a causa dei ban degli account finti e dei bot, allora nel lungo periodo nonostante la perdita di un gruppetto di inserzionisti, il servizio continuerà a funzionare.
far girare un server di CS da 10 slot nel 1999 ? quanto costa oggi ?
la banda ?
Starlink ? mai sentito parlare di questo ? signor pappagallo lo sai che Musk si è fatto la sua ethernet mondiale ?
2° è stata cancellata la differenza tra antisemitismo e antisionismo
un'opera di indottrimento durata un ventennio.
è stata una deliberata opera di indottrinamento, un'azione ordita da una volontà ambiziosa e spregiudicata operante con mezzi coperti, complicati e scorretti come articoli di giornale pappagallamente divulgati, rivolto a danno di enti o persone i quali non possono più esprimere un'opinione libera sulla questione palestinese pena essere banditi o estromessi dal dibattito pubblico o peggio dal luogo di lavoro.
non si può discutere qua perchè è un argomento che rientra nella discussione politica. si può dire che è profondamente sbagliato quello che hanno fatto negli US. il risultato sono le bandiere di Hamas sventolate ad Harvard che hanno fatto dire a Open Society: abbiamo sbagliato qualcosa.
Gnubbolo
01-12-2023, 15:35
isteria collettiva
no sbaffo sbagli.
non è affatto collettiva, è solo mediatica e riguarda il nord del paese.
la collettività ne ha le palle piene.
siamo noi italiani che siamo costretti a riportare le info dai 2-3 big del nord est come New York Times, CBS, CNN che, sia chiaro, negli US sono poco seguiti.
albatros_la
01-12-2023, 16:24
Tra il citato Albert Camus, filosofo antisemita scomparso nel 1960, premio Nobel per la letteratura, e l'ultra nazionalista e cospirazionista Renaud Camus, che immagino volevate citare, c'è un abisso. Lapsus incredibile.
Argomento un tantino fuori dalle competenze della testata.
Doraneko
01-12-2023, 16:43
Premesso che:
1) non ho nulla contro gli ebrei e sono al 100% pro-Israele, al punto che se si prendesse tutta l'altra sponda del Mediterraneo, dalla Turchia allo stretto di Gibilterra, io sarei contentissimo;
2) non possiedo né una Tesla né azioni di questa azienda;
3) non ho mai usato né l'allora Twitter né l'attuale X;
4) nulla di ciò che ha in qualsiasi modo a che fare con Musk è per me fonte di guadagno.
Riguardo all'articolo, dal mio punto di vista ve lo potevate tranquillamente risparmiare, puzza tanto di un malcelato tentativo di fare propaganda e proselitismo: "non odiate ancora Musk? Rimediamo subito".
Allo stesso modo hanno un odore strano gli articoli sugli scioperi partiti dalla sede svedese di Tesla: sono poche decine di lavoratori (su un totale di centinaia di dipendenti Tesla in Svezia) che al massimo vengono pagati un po' meno di quello che vorrebbero.
Avete a cuore come vengono trattati i lavoratori del settore automotive? Perché non partite da un articolo su cosa succede nello Xinjiang? Zona della Cina da dove passa la maggior parte delle batterie del paese che produce più batterie al mondo. Altro che sindacati e stipendi non adeguati, lì c'è la schiavitù vera e propria, basta una ricerca veloce per vedere di cosa sto parlando. E di roba che viene da lì ne abbiamo vista tanta qui, senza che l'argomento sia mai stato approfondito, da quello che ricordo.
Tra il citato Albert Camus, filosofo antisemita scomparso nel 1960, premio Nobel per la letteratura, e l'ultra nazionalista e cospirazionista Renaud Camus, che immagino volevate citare, c'è un abisso. Lapsus incredibile.
Argomento un tantino fuori dalle competenze della testata.
Davvero li hanno confusi?
HAHAHAHAHAHAHAHAHAH
che ignorantoni!
O rendiamoci conto che questo articolo lo hanno scritto a quattro mani.
:doh: :sbonk:
Cioè posso capire che scrivi da solo l'articolo e ti manca qualche nozione di cultura generale , ma viene riportato il nome di 2 autori:
di Rosario Grasso, Riccardo Robecchi. Un giornalista avrebbe dovuto colmare le lacune dell'altro ma...niente
HAHAHAHAH
Ma poi per quale motivo andarsi a complicare la vita con un articolo smaccatamente politico se discuterne va contro il loro stesso regolamento?
Si sono ridicolizzati da soli.
Anzi , meglio se faccio lo screen.
Conoscendo il livello di bassezza che riescono a raggiungere alcuni utenti che partecipano assiduamente a questo forum ,mi riferisco a quelli politicizzati , sarebbero capaci perfino di arrivare a sostenere che me lo sono inventato.
Lo dico per esperienza diretta (SPA ma anche qui nelle news ;)
:fuck:
EDIT
lol tardi hanno già corretto lo strafalcione. mpfff
Come in tutto, la verità è più complicata.
Israele per esempio ancora non riconosce il genocidio degli Armeni. Anzi, la comunità ebraica, inclusa quella europea, più volte ha protestato per l uso del termine genocidio da parte degli Armeni.
Tra l'altro altro, e forse non è un caso, Israele è il primo fornitore militare dell' Azerbaijan che insieme alla Turchia è ai ferri corti con l' Armenia. Il tutto nonostante differenze culturali incredibili fra Azeri e Israeliani.
In questo contesto, se il post seguisse la stessa linea logica, il post incriminato ha un fondamento (hashtag ridicolo a parte), ovvero un presupposto di fondo, per parte della comunità ebraica, che il genocidio ebraico e le sofferenze del popolo ebreo abbiano un valore moralmente superiore ad altre tragedie dell' umanità, il che è di per sé discriminazione e incitamento all' odio
Detto questo: se uno esprime questi concetti complessi in un tweet, è sempricemente uno poco intelligence perché non è il media adatto. E musk doveva stare zitto
Un giornalista avrebbe dovuto colmare le lacune dell'altro ma...niente
HAHAHAHAH
Ma poi per quale motivo andarsi a complicare la vita con un articolo smaccatamente politico se discuterne va contro il loro stesso regolamento?
Si sono ridicolizzati da soli. Giornalisti? ma se uno dei Grasso in un sottotitolo scriveva "più migliore" !!! è già tanto se scrivono in italiano corretto.
La politica e la cultura generale sono fuori dal loro ambito e di questa testata, farebbero meglio a non avventurarcisi.
Comunque, per alleggerire un po' l'ambiente, posto il mitico show "razzista" di Chris Rock, un comico nero americano:
https://en.wikipedia.org/wiki/Niggas_vs._Black_People
https://www.youtube.com/results?search_query=chris+rock+niggaz
in sintesi dice che dire "nigga" non è politically correct ma a volte ci vuole :D, guardatelo e capirete.
In questi giorni Musk ha rilanciato la balla del pizzagate, giusto per dire le boiate che il "genio" riesce a partorire
Poi evidentemente questa era troppo enorme persino per lui e ha cancellato il tweet ma qualcuno ha fatto gli screenshot
Non è che gli è capitato per caso di essere frainteso, non è un tweet riuscito male, è che proprio si è fumato il cervello e sta ripetendo a pappagallo le balle dei cervelli bruciati da Q-anon, ha trasformato twitter in 8-chan riempiendolo di cialtroni, razzisti, dementi e balle fuori misura, ha poco da lamentarsi che le aziende che vogliono farsi un'immagine "rispettabile" stiano scappando a gambe levate lasciandolo in mutande
A mio modesto parere, già l'averlo chiamato 'X' ha scavato il primo solco della fossa in cui l'ex Twitter si sta cacciando. Non capisco che senso abbia avuto personificare una piattaforma che voleva essere voce libera e indipendente, assoggettandola a giocattolo privato di una azienda privata. Ridateci il vecchio Twitter!
h.rorschach
04-12-2023, 11:31
assoggettandola a giocattolo privato di una azienda privata
È letteralmente una piattaforma di un'azienda privata
Ginopilot
04-12-2023, 13:22
È letteralmente una piattaforma di un'azienda privata
Piattaforma pubblica.
h.rorschach
04-12-2023, 13:40
Piattaforma pubblica.
Dove ho detto il contrario?
biometallo
04-12-2023, 13:59
In questi giorni Musk ha rilanciato la balla del pizzagate, giusto per dire le boiate che il "genio" riesce a partorire
Ad una breve ricerca suppongo che tu ti riferisca a questa notizia di pochi giorni fa:
Elon Musk condivide un meme sulla teoria del complotto del Pizzagate: «È tutto vero» link coriere della sera (https://www.corriere.it/tecnologia/23_novembre_29/elon-musk-condivide-meme-pizzagate-fdf2b533-3fd3-4ff6-b379-7a87c4d48xlk.shtml)
Il meme incriminato
Un meme in sei atti, uno scambio di battute fra Michael Scott e Pam Beesly, protagonisti della serie TV americana The Office.
«Il Pizzagate è reale. Sono responsabili di traffico di bambini», dice il personaggio interpretato da Steve Carrell. Per due volte Pam gli ricorda che gli “esperti” lo hanno smentito. «I vostri esperti sono appena andati in carcere per pedopornografia». Sesto pannello: Pam rimane in silenzio.
Non solo il meme postato sul proprio account, ma anche un commento dello stesso Musk: «Non vi sembra almeno un po’ sospetto?». Il nome (mai citato direttamente) di questo “esperto” è quello di James Gordon Meek, ex giornalista dell’emittente americana Abc. A luglio l'uomo si è dichiarato colpevole per possesso di materiale pedopornografico. La condanna del tribunale è arrivata due mesi dopo.
Il problema, però, è che Meek non ha mai avuto nulla a che fare con il Pizzagate.
Una fake news dentro l'altra
Una bufala dentro un'altra. James Gordon Meek, infatti, non si è mai occupato di Pizzagate (e quindi non ha mai smentito la fake news). La notizia arriva da un articolo attribuito al giornale americano New York Post. Ma il pezzo non esiste, è stato fabbricato ad arte.
Una sola verità: in un articolo scritto nel 2017 a sei mani (comprese quelle di Meek) sulla guerra in Siria, viene citato il Pizzagate come teoria del complotto debunkata. Il post di Musk è stato cancellato poco dopo, ma le tracce sono rimaste sul web grazie agli screenshot che sono stati fatti dagli utenti.
Come una scheggia impazzita, Elon Musk continua a trovare modi per far parlare di sé, anche fra meme complottisti e strizzate d’occhio all’estrema destra (come abbiamo raccontato in questo articolo). Se ci saranno nuove ricadute per la pubblicità su X, dopo la fuga degli investitori per i post antisemiti di Musk, lo vedremo nei prossimi giorni e settimane.
Ginopilot
04-12-2023, 14:19
Dove ho detto il contrario?
Hai precisato una cosa già detta, sembrava per intendere altro. Una piattaforma pubblica che sia di proprietà pubblica o meno, soggiace alle stesse regole ed allo stesso destino a seconda della sua gestione. In altre parole, se un privato od un governo decide di farne un proprio strumento propagandistico, il risultato è pressoché il medesimo. Ed in entrambi i casi è un approccio disdicevole.
h.rorschach
04-12-2023, 16:37
Hai precisato una cosa già detta, sembrava per intendere altro. Una piattaforma pubblica che sia di proprietà pubblica o meno, soggiace alle stesse regole ed allo stesso destino a seconda della sua gestione. In altre parole, se un privato od un governo decide di farne un proprio strumento propagandistico, il risultato è pressoché il medesimo. Ed in entrambi i casi è un approccio disdicevole.
Ma anche no. Casa mia, regole mie. Musk ha speso 44 pippi, l'ha ritirato dalla borsa e ora ci fa il gran cazzo che gli pare
Ginopilot
04-12-2023, 16:45
Ma anche no. Casa mia, regole mie. Musk ha speso 44 pippi, l'ha ritirato dalla borsa e ora ci fa il gran cazzo che gli pare
Quindi avevo inteso bene. Piattaforma pubblica, le ci fai quello che ti pare, fai la fine di X. Inutile lamentarsi.
h.rorschach
04-12-2023, 16:58
Quindi avevo inteso bene. Piattaforma pubblica, le ci fai quello che ti pare, fai la fine di X. Inutile lamentarsi.
Mi sono lamentato..?
Ginopilot
04-12-2023, 21:50
Mi sono lamentato..?
Tu no, lui si.
Slater91
07-12-2023, 11:08
Tra il citato Albert Camus, filosofo antisemita scomparso nel 1960, premio Nobel per la letteratura, e l'ultra nazionalista e cospirazionista Renaud Camus, che immagino volevate citare, c'è un abisso. Lapsus incredibile.
Argomento un tantino fuori dalle competenze della testata.
Ne sono ben conscio. Purtroppo l'errore, invero piuttosto grossolano e per il quale mi scuso molto, mi è sfuggito durante la rilettura che ho fatto del pezzo. È stato corretto subito da un collega. Ringrazio molto per la segnalazione.
Tra il citato Albert Camus, filosofo antisemita scomparso nel 1960, premio Nobel per la letteratura, e l'ultra nazionalista e cospirazionista Renaud Camus, che immagino volevate citare, c'è un abisso. Lapsus incredibile.
Argomento un tantino fuori dalle competenze della testata.
Credo sia un lapsus anche il tuo, forse volevi dire antinazista.
onestamente, dovremmo essere tutti sospesi dato che stiamo discutendo di politica.
mrk-cj94
22-12-2023, 22:01
Tra il citato Albert Camus, filosofo antisemita scomparso nel 1960, premio Nobel per la letteratura, e l'ultra nazionalista e cospirazionista Renaud Camus, che immagino volevate citare, c'è un abisso. Lapsus incredibile.
Argomento un tantino fuori dalle competenze della testata.
:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.