PDA

View Full Version : Sostituzione Synology Ds213J


xmnemo85x
01-12-2023, 12:43
Buon giorno.
Sto usando il mio buon nas Synology DS213j dal 2015, e fa sempre il suo dovere.

Il suo compito è quello di inviare un segnale video/foto/audio (file in 4k, File audio Lossless o foto con risoluzione 45mpx) da riprodurre su varie tv all'interno della mia abitazione.

Il problema sorge, con il fatto che ora ho due HD da 3 tb (non in raid) al suo interno (in JBOD), e iniziano a starmi stretti., quindi dovrei prendere altri due HD (ipotesi 2 hd da 6tb l'uno), e quindi trovare il modo di prima salvare tutti gli attuali 6tb, e poi spostarli sul nuovo spazio nas.

Vorrei capire, innanzitutto quali sono le soluzioni 4 bay in commercio che possono aggiungere spazio (magari prendo altri 2 hd da 3tb l'uno e me la cavo facilmente), tenendo conto che vorrei aggiungere la Porta USB 3.0 perchè ho anche :
1hd da 1,5tb esterno
2 ssd da 1 tb esterni
1 ssd da 512gb esterno

inoltre ho
1 hd interno da 500gb senza utilizzo
1 hd interno da 1tb senza utilizzo

Oppure vorrei capire se ha senso valutare di sistemare il pc e aggiungerlo alla rete sfruttando i miei hd interni che attualmente ho.
inoltre, vorrei capire per quest'ultima soluzione se esiste un sistema operativo specifico per far diventare il pc un nas, oppure se posso sfruttare un sistema operativo base in modo da far girare anche altri applicativi (sto pensando di acquistare anche un masterizzatore BLU RAY per masterizzare dei contenuti da poi vedere sulla xbox x).

Grazie a chi potrà rispondermi.

Perseverance
01-12-2023, 13:14
Synology dovrebbe usare un kernel linux per la funzionalità raid o jbod. Prova a smontare i due hardisk del NAS e a collegarli al PC, boota con una distro linux che includa già i pacchetti per il raid o jbod tipo OpenSuse\Ubuntu e vedi se li puoi montare. Se funziona puoi comprare direttamente due nuovi hdd per il nas e copiarci la roba vecchia via rete.

xmnemo85x
01-12-2023, 14:15
Synology dovrebbe usare un kernel linux per la funzionalità raid o jbod. Prova a smontare i due hardisk del NAS e a collegarli al PC, boota con una distro linux che includa già i pacchetti per il raid o jbod tipo OpenSuse\Ubuntu e vedi se li puoi montare. Se funziona puoi comprare direttamente due nuovi hdd per il nas e copiarci la roba vecchia via rete.

ok questa è una prova che vedo di fare sotto natale.

Eventualmente, se prendessi un 4bay usato, posso inserire direttamente i miei 2 hd e poi aggiungere altri 2 hd?

Perseverance
01-12-2023, 21:54
Non saprei. Guarda sul sito internet di synology in base al modello o alla versione del sistema operativo del tuo NAS. Ad esempio cercando ho trovato questo articolo che spiega come fare il "growning", cioè aumentare la dimensione dello storage aggiungendo dischi.

https://kb.synology.com/en-global/DSM/tutorial/how_to_expand_storage

Il JBOD normalmente si può fare ed espandere con dischi di dimensione differente, anche e soprattutto in ambiente linux. Se synology onora questi dettami allora potresti non solo comprare un altro nas a 4 bay ma aggiungendoci i due dischi a quelli vecchi dovresti poterlo espandere in maniera lineare.

xmnemo85x
03-12-2023, 11:42
ok perfetto.

nel mentre mi sto informando perchè quasi quasi prendo quel vecchio pc (valore vanale molto basso), e potrei aggiungerci i miei hd singoli per avere uno spazio condiviso ulteriore.

qualche sistema operativo che poi potrei governare come un synology, ovvero senza uscita video?

vedo parlare ti truenas ma la versione core, accetta hd tutti della stessa dimensione (quindi 2 hd da 1tb o 2 da 4 tb etc etc)

Perseverance
03-12-2023, 12:22
qualche sistema operativo che poi potrei governare come un synology, ovvero senza uscita video?
La semplicità dei sistemi commerciali non la si trova in nessuna distribuzione linux. TrueNAS è il riferimento per l'ambito fai-da-te ma non è così immediata e graficamente ben fatta come i prodotti commerciali. I requisiti di sistema sono alti.

Se vuoi solo uno spazio di storage in più coi dischi che hai in avanzo per il solo gusto di trovargli uno scopo utile, io semplificherei il più possibile: distro linux commerciale e stabile (ubuntu, opensuse), un disco di sistema da sacrificare e i restanti dischi in jbod con btrfs, interfaccia webmin per la gestione via browser se proprio la si vuole, un server di desktop remoto se lo si vuole e condivisioni via Samba.

Xò se trovi un NAS usato, con 4 o più slot, a buon prezzo...vai di quello.