View Full Version : Pagare per Facebook e Instagram? Le associazioni dei consumatori europei si oppongono e chiedono lo stop
Redazione di Hardware Upg
01-12-2023, 07:51
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/pagare-per-facebook-e-instagram-le-associazioni-dei-consumatori-europei-si-oppongono-e-chiedono-lo-stop_122289.html
Recentemente Facebook e Instagram ci hanno chiesto di acconsentire al trattamento dei dati per scopi pubblicitari o pagare per non visualizzare pubblicità. Secondo il BEUC, questa scelta è da ritenersi ingiusta e deve essere fermata.
Click sul link per visualizzare la notizia.
StylezZz`
01-12-2023, 08:01
"Se abbandonassero i servizi perderebbero tutti i contatti e le interazioni costruiti negli anni...''
Oh nooo ma è terribile, così sarebbero costretti a vivere la realtà e socializzare con persone REALI :eek:
(giustifico solo chi usa questi mezzi per LAVORO)
Trovo corretta la posizione delle associazioni: dovrebbe esistere una terza opzione, ossia vedere pubblicità ma senza essere tracciato.
supertigrotto
01-12-2023, 08:22
Facebook ricava soldi dalla profilizzazione e targhetizzazione,per poi pilotare le pubblicità di chi paga il servizio pubblicitario, cioè questi si drogano?
I server e affini,chi li paga?
Idem Google.
I servizi gratis qualcuno li paga al posto dell' utente.
Da domani tutti a lavorare gratis......
pachainti
01-12-2023, 08:35
Trovo corretta la posizione delle associazioni: dovrebbe esistere una terza opzione, ossia vedere pubblicità ma senza essere tracciato.
Esatto anche perché è dimostrato che la pubblicità mirata/profilata/comportamentale sia una bufala e i dati raccolti siano usati solo a scopo di sorveglianza di massa da parte dei governi.
Online Tracking and Publishers’ Revenues:An Empirical Analysis (https://weis2019.econinfosec.org/wp-content/uploads/sites/6/2019/05/WEIS_2019_paper_38.pdf)
Our analysis finds that, after accounting for other factors (including those that may be used for non-behavioral forms of targeting, such as visitors device information or geolocation), when the user’s cookie is available publisher’s revenue increases by about 4%. The increase is significant from a statistical perspective. Nevertheless, from an economic perspective, the increase corresponds to an average increment of just $ 0.00008 per advertisement.
Adtech Surveillance and Government Surveillance are Often the Same Surveillance (https://www.eff.org/deeplinks/2023/10/adtech-surveillance-and-government-surveillance-are-often-same-surveillance)
In the absence of comprehensive federal privacy legislation in the United States, the targeted advertising industry, fueled by personal information harvested from our cell phone applications, has run roughshod over our privacy. Worse, the boundaries between corporate surveillance and government surveillance are eroding. Unless your data is fully encrypted or stored locally by you, the government often can get it from a communications or computing company.
Why Don’t We Just Ban Targeted Advertising? (https://www.wired.com/story/why-dont-we-just-ban-targeted-advertising/)
After the European Union’s landmark privacy law, the General Data Protection Regulation, went into effect in 2018, a Dutch public broadcasting agency started prompting all visitors to its website to choose, in a clear and straightforward manner, whether they wanted their data shared with advertisers. The result? Ninety percent opted out, and the agency abandoned behavioral advertising altogether.
andreaponza
01-12-2023, 08:40
Trovo corretta la posizione delle associazioni: dovrebbe esistere una terza opzione, ossia vedere pubblicità ma senza essere tracciato.
E il costo del servizio chi lo paga? Non mi pare che Meta sia una ONLUS, e la terza opzione comunque c'è, non utilizzare il servizio
benderchetioffender
01-12-2023, 09:26
ne ho sentite di stronzate nella vita, ma ragazzi, qua si vola altissimi in clssifica!
:winner:
e non spiego manco il perché, visto che mi pare lapalissiano...
gabryp22
01-12-2023, 09:46
E il costo del servizio chi lo paga? Non mi pare che Meta sia una ONLUS, e la terza opzione comunque c'è, non utilizzare il servizio
Stai rispondendo ad uno che non si lamenta se vede pubblicità, semplicemente non vuole quella personalizzata, guadagnano comunque dalla pubblicità che viene vista. L'altro utente non è che dice che deve essere un servizio gratuito e senza inserzioni, semplicemente voleva avere una terza possibilità, ovvero non pagare (quindi il servizio per lui resterebbe gratuito) ma vedere pubblicità generica, un po' come succede sulla televisione, hai lo spot pubblicitario che è generico, non è che se tu cerchi spesso componenti per pc vedi pubblicità di quello, vedi quello che vedono tutti
Proteo71
01-12-2023, 10:14
"...i consumatori non hanno una vera scelta, perché la diffusione di Facebook e Instagram li rende fondamentalmente non abbandonabili."
Ma per favore !!!
Per quanto mi riguarda potrebbero chiudere anche oggi stesso...
Manica di lobotomizzati !!
agonauta78
01-12-2023, 10:38
Ce ne faremo una ragione
E aggiungerei il web si indigna
E il costo del servizio chi lo paga? Non mi pare che Meta sia una ONLUS, e la terza opzione comunque c'è, non utilizzare il servizio
Non ho detto di fornire il servizio senza mostrare pubblicità, ma appunto la terza opzione è mostrare la pubblicità senza tracciare l'utente.
André, facciamo qualche esercizio di comprensione del testo dai. :muro:
supertigrotto
01-12-2023, 18:28
Quindi secondo alcuni utenti,la pubblicità mirata non va bene?
A me delle calze da donna o dell' ultimo rossetto alla moda non frega nulla,magari mi interessa vedere qualche fresa,tornio,PC ,stampante 3d o quant'altro,la pubblicità serve anche a quello,di non farti vedere pubblicità che magari è pure fastidiosa,tipo quella della TV che è generica.
Almeno la pubblicità mirata ti fa scoprire nuovi prodotti interessanti,quella generica spesso ti fa perdere solo che tempo.....
E il costo del servizio chi lo paga?
La CIA, come mi sembra che abbia sempre fatto. Che aumentino i fondi 'sti spilorci. :asd:
Peppe1970
02-12-2023, 10:14
ne ho sentite di stronzate nella vita, ma ragazzi, qua si vola altissimi in clssifica!
:winner:
e non spiego manco il perché, visto che mi pare lapalissiano...
Concordo, ma non è l'unico caso...
ad esempio il canone di abbonamento tv,
tassa che si paga per vedere la pubblicità :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.