PDA

View Full Version : Rolls-Royce fa marcia indietro sugli aerei elettrici, puntando su carburanti a basse emissioni


Redazione di Hardware Upg
29-11-2023, 16:21
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/trasporti-elettrici/rolls-royce-fa-marcia-indietro-sugli-aerei-elettrici-puntando-su-carburanti-a-basse-emissioni_122235.html

L'annuncio arriva direttamente dal CEO, Tufan Erginbilgiç; la società ha deciso di vendere la sua unità di motori a reazione elettrici e concentrarsi su altre strategie, ovvero i carburanti sostenibili per l’aviazione (Sustainable Aviation Fuel, SAF)

Click sul link per visualizzare la notizia.

Notturnia
29-11-2023, 17:25
strano.. :-D
ad ogni modo hanno dei bellissimi motori ad Idrogeno che abbiamo visto in funzione che sono uno spettacolo

pedro978
29-11-2023, 20:58
Secondo me dovrebbero proseguire le ricerche e gli studi sugli aerei elettrici. Credo che tra 4-5 mila anni potrebbe diventare una tecnologia matura.........

joe4th
29-11-2023, 21:22
Un solo motore di un boing 777 necessita di circa 80 Megawatt, per 2 fa 160 Megawatt. Che batterie bisognerebbe utilizzare? Quelle al "dilithium"? ;-)

Vash88
30-11-2023, 00:05
I SAF sono una presa in giro. Greenwashing. Non sono possibili da produrre su larga scala senza enormi consumi di terreno ed energia. Mi rifiuto di chiamarli sostenibili. L'unica sostenibilità è limitare la quantità di voli per persona e spostare quanto più possibile in digitale.

Mars95
30-11-2023, 09:03
I SAF sono una presa in giro. Greenwashing. Non sono possibili da produrre su larga scala senza enormi consumi di terreno ed energia. Mi rifiuto di chiamarli sostenibili. L'unica sostenibilità è limitare la quantità di voli per persona e spostare quanto più possibile in digitale.

Cosi come gli e-fuel e l'idrogeno per le auto, ma la gente è ancora convinta che salveranno il motore endotermico.

Di certo però non hanno senso gli aerei elettrici se parliamo di grossi aerei di linea, con le tecnologie di oggi servirebbero batterie più pesanti degli aerei stessi.

TorettoMilano
30-11-2023, 10:00
...

Di certo però non hanno senso gli aerei elettrici se parliamo di grossi aerei di linea, con le tecnologie di oggi servirebbero batterie più pesanti degli aerei stessi.

non entro nel merito tecnico ma se l'obiettivo è da raggiungere entro 2050 reputo in parte sbagliato abbandonare l'elettrico oggi.
-------------
abbandonando l'elettrico cosa pensa di proporre rolls royce nel 2040/2050?

Mars95
30-11-2023, 10:32
non entro nel merito tecnico ma se l'obiettivo è da raggiungere entro 2050 reputo in parte sbagliato abbandonare l'elettrico oggi.
-------------
abbandonando l'elettrico cosa pensa di proporre rolls royce nel 2040/2050?

Questa è una bella domanda.
Magari hanno visto che nel breve periodo l'elettrico non è una soluzione e non è il caso di mantenere una divisione intera che se ne occupi nel frattempo.
Ma più avanti ritorneranno su quella strada magari.

Notturnia
30-11-2023, 12:23
non entro nel merito tecnico ma se l'obiettivo è da raggiungere entro 2050 reputo in parte sbagliato abbandonare l'elettrico oggi.
-------------
abbandonando l'elettrico cosa pensa di proporre rolls royce nel 2040/2050?

È giusto abbandonare l’elettrico sugli aerei di quelle dimensioni visto che il peso è molto importante e oggi è tempo perso visto che fare 10 mila km in aereo a pile è impossibile

Se servirà ci torneranno su in futuro ma prima o poi qualcuno userà il cervello e inizierà a fare ecologia dove serve e non nei trasporti civili dove il beneficio è irrilevante a livello mondiale..

Gli aerei dovrebbero andare ad idrogeno o e-fuel perchè li il peso è importante

Iniziamo a lamentarci degli ipocriti che comprano prodotti dalla Cina che vengono qua via navi a nafta.. che fanno i lavaggi in mare..

Mars95
30-11-2023, 12:59
Gli aerei dovrebbero andare ad idrogeno o e-fuel perchè li il peso è importante


Ma non ha senso attualmente.
La produzione di idrogeno e ancora peggio di e-fuel richiede così tanta energia che non presenta vantaggi col mix energetico attuale.
Cioè rispetto al cherosene si avrebbero le stesse emissioni di co2 ma costi enormemente maggiori.

Potrà avere senso quando avremo un mix energetico 100% rinnovabile, ma non credo questo avverrà entro il 2050.

Notturnia
30-11-2023, 19:04
Ma non ha senso attualmente.
La produzione di idrogeno e ancora peggio di e-fuel richiede così tanta energia che non presenta vantaggi col mix energetico attuale.
Cioè rispetto al cherosene si avrebbero le stesse emissioni di co2 ma costi enormemente maggiori.

Potrà avere senso quando avremo un mix energetico 100% rinnovabile, ma non credo questo avverrà entro il 2050.

Se volessimo farlo SOLO per ecologia ti direi che si deve fare SOLO idrogeno da elettrolisi tramite energia 100% da FER..
Se volessimo pensare alla realtà.. migliorare l’efficienza dei motori come sta facendo RR è l’unica cosa intelligente da fare..

Se volessimo fare gli ebeti-ologici continueremo a pensare che elettrico forever ovunque a prescindere dal fatto che sia stupido..

Per fortuna o qualcuno usa la testa e pensa anche alla realtà…

Concordo con te che è stupido investire in elettrico sugli aerei ma fa più figo parlare di elettrico qua elettrico la anche se è controproducente

Mars95
30-11-2023, 20:49
Se volessimo farlo SOLO per ecologia ti direi che si deve fare SOLO idrogeno da elettrolisi tramite energia 100% da FER..
Se volessimo pensare alla realtà.. migliorare l’efficienza dei motori come sta facendo RR è l’unica cosa intelligente da fare..

Se volessimo fare gli ebeti-ologici continueremo a pensare che elettrico forever ovunque a prescindere dal fatto che sia stupido..

Per fortuna o qualcuno usa la testa e pensa anche alla realtà…

Concordo con te che è stupido investire in elettrico sugli aerei ma fa più figo parlare di elettrico qua elettrico la anche se è controproducente
:rotfl:

Oh ma certo, come hanno fatto a non pensarci prima, basta installare fonti rinnovabili che producano tre volte l'energia necessaria per fare la stessa cosa con l'elettrico che ci vuole.

Facile insultare gli altri quando ci si limita a fare l'opinionista su un forum, ma poi c'è anche la realtà con cui fare i conti.

Notturnia
01-12-2023, 05:50
:rotfl:

Oh ma certo, come hanno fatto a non pensarci prima, basta installare fonti rinnovabili che producano tre volte l'energia necessaria per fare la stessa cosa con l'elettrico che ci vuole.

Facile insultare gli altri quando ci si limita a fare l'opinionista su un forum, ma poi c'è anche la realtà con cui fare i conti.

Abbiamo già installato troppo FV.. tanto che di giorno in molte zone viene sprecato.. se è per questo.. e vogliamo installarne ancora tanto per cui il problema è pari a zero se alludi all’energia a cui nessuno fa caso..

Insultare gli altri ? No io con RR ci lavoro e come vedi anche loro hanno pensato che fosse stupido spendere soldi per una tecnologia inutile e stanno andando avanti la dove sono più capaci degli “opinionisti su forum” e dei politici dipinti di verde

Hanno seguito una strada e hanno visto che era sbagliata ma stanno anche seguendo, e bene, quella dei motori ad idrogeno tanto per dire

E non sono stupidi visto che li stanno anche già vendendo

È facile fare green come opinionista da forum ma è difficile poi fare ecologia portando risultati tangibili, come dimostra la Cina che o l’India che hanno dichiarato fra il 2060 e il 2070 i pareggio perchè prima devono raggiungere la supremazia economica. Se a metà del mondo non interessa niente quello che fa il misero 5% europeo c’è poco da frare l’opinionista da forum in Europa..

Se poi tu ritieni intelligente far volare aerei come i 737 a pile buon per te.. me lo vedo un cargo che porta a spasso se stesso e le proprie pile perchè non ha più capacità di carico per colpa del fatto è che 100% elettrico..

roccia1234
01-12-2023, 06:08
non entro nel merito tecnico ma se l'obiettivo è da raggiungere entro 2050 reputo in parte sbagliato abbandonare l'elettrico oggi.
-------------
abbandonando l'elettrico cosa pensa di proporre rolls royce nel 2040/2050?

L'elettrico non è la panacea di tutti i mali. Dove si può usare e ha indubbi vantaggi, lo si usa estensivamente e si diffonde sempre più (vedi ferrovia).
Dove non ha senso o ha più svantaggi che vantaggi, giustamente lo si mette da parte si cercano alternative, come nel trasporto aereo.

Per ora siamo a questo punto:
https://www.eviation.com/aircraft/
https://heartaerospace.com/es-30/

Ovvero aerei di piccole dimensioni (max 30 persone) per voli a corto/cortissimo raggio (che in paesi con ferrovie potrebbero essere tranquillamente sostituiti dall'AV).
Per arrivare al corto/medio raggio, serve un generatore ausiliario.

E se guardi dati e caratteristiche tecniche, siamo ancora ben lontani da autonomia, velocità di crociera e capacità di carico anche solo di un 737.

Ricordo che milano-roma sono poco più di 500km circa, il che renderebbe la tratta fattibile (forse) ma comunque molto al limite per il primo aereo e fattibile per il secondo, ma solo se ha max 25 persone a bordo e se usa il generatore ausiliario per 2/3 circa del volo. E parliamo di una ""banale"" milano-roma.

Il problema è sempre il solito: le batterie pesano tanto, sono grosse e ci vuole una marea di tempo (o di corrente) per caricarle.

MorgaNet
01-12-2023, 07:01
Ricordo che milano-roma sono poco più di 500km circa, il che renderebbe la tratta fattibile (forse) ma comunque molto al limite per il primo aereo e fattibile per il secondo, ma solo se ha max 25 persone a bordo e se usa il generatore ausiliario per 2/3 circa del volo. E parliamo di una ""banale"" milano-roma.
.

Senza considerare banalmente le condizioni meteo che influenzano pesantemente il consumo di un aereo. In caso di vento contrario che si fa? SI torna indietro?

AlexSwitch
01-12-2023, 08:20
Senza contare che tutti gli aerei di linea sono pensati per decollare con un certo peso ed atterrare con un altro...
Un liner con motori elettrici alimentati a batteria dovrebbe essere molto più resistente e quindi più pesante rispetto alla controparte termica per poter assorbire al meglio l'energia generata dall'impatto durante l'atterraggio.
Altro aspetto da tenere conto è la pressurizzazione dell'abitacolo passeggeri e la climatizzazione: su un aereo elettrico di linea si dovrebbero aggiungere dei compressori e condizionatori/climatizzatori accessori contribuendo all'aumento del peso " a secco " rispetto ad jet tradizionale che sfrutta l'aria compressa spillata dai motori.

AlexSwitch
01-12-2023, 08:28
Senza considerare banalmente le condizioni meteo che influenzano pesantemente il consumo di un aereo. In caso di vento contrario che si fa? SI torna indietro?

Le condizioni meteo influiscono durante il decollo o l'atterraggio... Una volta in quota commerciale ( 30000/35000 ft ) le condizioni meteo si stabilizzano e generalmente non ci sono turbolenze.

Quindi per portare 100 passeggeri in volo a condizioni commerciali standard, per almeno 800/1000 miglia nautiche di tragitto bisognerebbe utilizzare un velivolo che pesa quanto un lungo raggio a pieno carico e con un ingombro alare simile... Follia!!!

TorettoMilano
01-12-2023, 08:37
sia lodato il cielo su hwupgrade ci sono infiniti ingegneri pronti a dirci e progettare gli aerei di linea per noi, da parte mia posso solo dirvi sinceramente grazie :D

AlexSwitch
01-12-2023, 08:49
sia lodato il cielo su hwupgrade ci sono infiniti ingegneri pronti a dirci e progettare gli aerei di linea per noi, da parte mia posso solo dirvi sinceramente grazie :D

Basta avere passione ed informarsi... io ho la passione per l'areonautica da tanto tempo... tu per che cosa? Per le battutine a bischero di cane? :D

TorettoMilano
01-12-2023, 08:52
Basta avere passione ed informarsi... io ho la passione per l'areonautica da tanto tempo... tu per che cosa? Per le battutine a bischero di cane? :D

basta avere passione e informarsi... per progettare aerei di linea :asd:

AlexSwitch
01-12-2023, 08:58
basta avere passione e informarsi... per progettare aerei di linea :asd:

Infatti, come da notizia, Rolls Royce ha cassato l'elettrico per la propulsione dei jet di linea... Magari, invece di provocare e scrivere post pretestuosi al tuo scopo, potresti farti una cultura in merito leggendo direttamente dalle fonti.

TorettoMilano
01-12-2023, 09:04
Infatti, come da notizia, Rolls Royce ha cassato l'elettrico per la propulsione dei jet di linea... Magari, invece di provocare e scrivere post pretestuosi al tuo scopo, potresti farti una cultura in merito leggendo direttamente dalle fonti.

suvvia alexswitch ma che ragionamenti fai? allora prima di investire nei progetti elettrici bruciando soldi (miliardi?) potevano consultarsi con voi su hwupgrade e evitare tale spreco.
non voglio insegnarti a vivere e mai lo farò ma posso spensieratamente consigliare un briciolo di umiltà e provare a vedere un minimo le cose in modo distaccato :D

wercoil
02-12-2023, 12:02
Personalmente penso che l'elettrico, applicato alla mobilità, con la tecnologia attuale, è un buco nero.
Soluzioni poco pratiche, autonomie limitate, pesi e costi improponibili, infrastrutture inesistenti, impatto ecologico disastroso.
Tutto ciò che ci viene proposto è allo stadio larvale dello sviluppo, ma ci viene mostrato come il non plus ultra della tecnologia.
Lo stesso fecero con i motori a gasolio, i propulsori che dal meglio del meglio, in pochissimo tempo, divennero i dinosauri da abbattere.
Secondo me ci sono campi in cui l'elettrico proprio non ci sta, ad esempio il trasporto aereo e marittimo, trasporto stradale pesante, mezzi di emergenza, tutti i comparti militari, industria siderurgica, etc.
Ho fatto due conti per il mio motoscafo da 8 metri che monta un V8 5.0 litri da 260CV, il motore pesa 460 kg e a 25 nodi di velocità consuma 40 litri di benzina, il serbatoio da 400 litri (320 kg) mi garantisce 10 ore a 25 nodi per totali 250 miglia.
Costo motore 30.000€ e 80€ ora di consumo.
La soluzione elettrica di Evoy è un motore da 300cv con un peso di 370 kg, più un pacco batterie medio (252 kwh) da 1520 kg !!!
Costo motore 73.000€ + batterie 160.000€ = 233.000€
Ora l'autonomia... ben 40 miglia, ovvero esco dal porto faccio due piroette e rientro... ammesso che con 1800kg di zavorra la barca sia ancora a galla, ma soprattutto, con 233.000€ mi compero un motoscafo nuovo e più grande.
Quindi non immagino neanche quanto possano pesare le batterie che servono su un aereo o su una nave e, soprattutto, quanto costano? Come 2 aerei nuovi?
E chi paga, e chi pagherà alla fine tutta questa follia??

roccia1234
02-12-2023, 13:50
sia lodato il cielo su hwupgrade ci sono infiniti ingegneri pronti a dirci e progettare gli aerei di linea per noi, da parte mia posso solo dirvi sinceramente grazie :D

suvvia alexswitch ma che ragionamenti fai? allora prima di investire nei progetti elettrici bruciando soldi (miliardi?) potevano consultarsi con voi su hwupgrade e evitare tale spreco.
non voglio insegnarti a vivere e mai lo farò ma posso spensieratamente consigliare un briciolo di umiltà e provare a vedere un minimo le cose in modo distaccato :D

Non serve essere progettisti affermati nello specifico campo per poter dire la propria, magari anche con una certa cognizione di causa.

Ci sono progetti migliori di questi e/o più utilizzabili di questi per gli aerei elettrici? Mostraceli.

Se Rolls Royce, dopo averci giustamente provato (tanto di cappello), ha deciso che il trasporto aereo a propulsione elettrica, attualmente, non s'ha da fare e/o ha poco senso, avrà le sue ragioni, no? Ragioni che potrebbero essere tra quelle elencate e sotto gli occhi di tutti.

E penso che Rolls Royce, che si occupa di propulsione aeronautica da quasi un secolo, abbia forse un minimo di conoscenze e esperienze in materia in più di un TorettoMilano qualsiasi... sempre per ricollegarci al tema "tutti ingegneri progettisti" :read:

Poi oh, se per te l'aereo elettrico è conveniente oggi, mandagli tu il tuo CV.

TorettoMilano
02-12-2023, 14:28
Non serve essere progettisti affermati nello specifico campo per poter dire la propria, magari anche con una certa cognizione di causa.

Ci sono progetti migliori di questi e/o più utilizzabili di questi per gli aerei elettrici? Mostraceli.

Se Rolls Royce, dopo averci giustamente provato (tanto di cappello), ha deciso che il trasporto aereo a propulsione elettrica, attualmente, non s'ha da fare e/o ha poco senso, avrà le sue ragioni, no? Ragioni che potrebbero essere tra quelle elencate e sotto gli occhi di tutti.

E penso che Rolls Royce, che si occupa di propulsione aeronautica da quasi un secolo, abbia forse un minimo di conoscenze e esperienze in materia in più di un TorettoMilano qualsiasi... sempre per ricollegarci al tema "tutti ingegneri progettisti" :read:

Poi oh, se per te l'aereo elettrico è conveniente oggi, mandagli tu il tuo CV.

in realtà mi pare nessuno del forum, me compreso, abbia particolari aspettative nel breve (5/10 anni) verso gli aerei elettrici. probabilmente hai frainteso il mio intervento :boh:

G-D@nnY
02-12-2023, 18:25
con calma, ma un pò tutti a quanto pare stanno facendo marcia indietro...

Mars95
03-12-2023, 09:33
con calma, ma un pò tutti a quanto pare stanno facendo marcia indietro...

Diciamo che tutti sono stati velocissimi a saltare sul treno dell'elettrico senza avere il know-how necessario e un giusto piano industriale.
Credevano tutti che bastasse collegare i motore elettrico a delle batterie, soprattutto nel settore automotive, ma si sono scontrati con la realtà che questo non basta.

Serve crearsi il know-how e anni per affinare le linee produttive come ha fatto Tesla o anni di sperimentazione su pochi modelli di nichia come avrebbe fatto Toyota nei piani di Toyoda a cui qualcuno dovrebbe andare a chiedere scusa prima o poi.

randorama
03-12-2023, 15:06
ma non si può attaccare l'aereo a una spina lunga lunga lunga?

Notturnia
03-12-2023, 16:57
ma non si può attaccare l'aereo a una spina lunga lunga lunga?

no ma metteranno degli Elicarrier qua e la con le stazioni di ricarica in modo che l'aereo ogni 1.000 km possa atterrare, ricaricarsi e poi ripartire.

Roma-NY si fa in due giorni dopo per via dei tempi di ricarica me ci si si gode il panorama dagli elicarrier a propulsione nucleare :D