View Full Version : Google Drive, alcuni utenti hanno perso i file degli ultimi mesi. La società indaga
Redazione di Hardware Upg
28-11-2023, 14:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/google-drive-alcuni-utenti-hanno-perso-i-file-degli-ultimi-mesi-la-societa-indaga_122190.html
Il problema sembra riguardare principalmente la versione desktop dell'app. La società sta verificando il problema, ma al momento non vi sono soluzioni ufficiali
Click sul link per visualizzare la notizia.
Fortuna che ci tengo solo files di scarsa importanza, compresi i backup di whatsappo che comunque, chat a parte, tutti i media li salvo a mano con il vecchio copia incolla.
La società indaga...ancora ancora per gli utenti free, saranno più su di giri chi paga abbonamenti però...
Paganetor
28-11-2023, 16:00
Su consiglio altrui, ho fatto un "Takeout" (esportazione praticamente di tutto ciò che è collegato al mio account google: file di Drive, contatti, posizioni, foto ecc. TUTTO).
Ho visto che di Drive ha scaricato solo alcune cartelle, e di questa alcune sono vuote (pur essendo "piene" sia su Drive via web, sia nella partizione su PC). Nel dubbio mi sono risalvato manualmente Drive... la maggior parte sono file non indispensabili, ma alcuni mi fanno comodo o ci sono dati storici (come spese varie in Excel, copie dei pagamenti del bollo auto ecc.).
Devo informarmi bene per uno strumento di backup in grado di salvare periodicamente i vari file su un disco esterno (non ho NAS)
Io invece tengo esattamente le mie due palle su drive, se me le perdono dove vado a recuperarle?
bancodeipugni
28-11-2023, 16:30
Tutti i documenti scolastici principali, verbali, certificazioni ecc sono su drive:
pensa che divertimento se sparisce tutto... :cool: :ciapet:
bancodeipugni
28-11-2023, 16:46
di una scuola intera ? :D spero abbiano un sistema più elaborato con backup offline ridondante, ma se tanto mi dà tanto :doh: :help:
Il sistema più sicuro per conservare i propri file è memorizzarli in un dispositivo esterno di proprietà. Punto!
Sono sempre stato refrattario ai backup on-line per i seguenti motivi:
1) Sono comunque file a disposizione del proprietario dello spazio cloud messo a disposizione e non c'è nulla che garantisce che non li utilizza a mia insaputa violando quindi la mia privacy
2) Si potrebbero verificare guasti nei server dove vengono fisicamente memorizzati i backup esattamente come potrebbero verificarsi nei computer personali, anzi sono convinto che la probabilità di guasti nei server sia maggiore in quanto questi sono sempre attivi H224 e devono compiere milioni e milioni di transazioni al giorno;
3) I server che offrono spazi di memorizzazione on-line potrebbero subire attacchi informatici con il rischio di perdere i dati/file memorizzati in cloud
4) Potrebbe capitare che al momento che ti serve un file, la connessione ha problemi
Insomma , riflettendoci la lista dei problemi che si potrebbero avere facendo i backup on-line è molto più lunga della lista dei problemi che si potrebbero avere salvando in proprio i propri dati/file in dispositivi di memorizzazione esterni al proprio computer
Io uso il sistema di tenere due copie di file su due dispositivi distinti di memorizzazione esterni, così facendo sinceramente non ho mai avuto problemi di perdita non voluta di dati/file anzi sono io stesso che a cadenze mensili elimino ciò di cui sono assolutamente certo che non mi occorre più
Nel mio Windows 11 Pro ho persino disinstallato OneDrive e nei miei smartphone tengo disattivata ogni possibilità di backup automatici di qualsiasi app(lication) dotata della feature di poter eseguire backup automatici ... va be che nel mio smartphone non tengo memorizzati file importanti e anche nello smartphone ogni tanto faccio pulizia cancellando dati/file che non mi servono più, in questo modo ho sempre lo smartphone agile, no come succede a tanti amici che si lamentano che con il passare del tempo il loro smartphone diventa lentissimo, poco reattivo ...
MorgaNet
29-11-2023, 07:06
Il sistema più sicuro per conservare i propri file è memorizzarli in un dispositivo esterno di proprietà. Punto!
Se sono files davvero importanti non è sufficiente.
Paganetor
29-11-2023, 09:46
Il sistema più sicuro per conservare i propri file è memorizzarli in un dispositivo esterno di proprietà. Punto!
Sono sempre stato refrattario ai backup on-line per i seguenti motivi:
1) Sono comunque file a disposizione del proprietario dello spazio cloud messo a disposizione e non c'è nulla che garantisce che non li utilizza a mia insaputa violando quindi la mia privacy
2) Si potrebbero verificare guasti nei server dove vengono fisicamente memorizzati i backup esattamente come potrebbero verificarsi nei computer personali, anzi sono convinto che la probabilità di guasti nei server sia maggiore in quanto questi sono sempre attivi H224 e devono compiere milioni e milioni di transazioni al giorno;
3) I server che offrono spazi di memorizzazione on-line potrebbero subire attacchi informatici con il rischio di perdere i dati/file memorizzati in cloud
4) Potrebbe capitare che al momento che ti serve un file, la connessione ha problemi
Insomma , riflettendoci la lista dei problemi che si potrebbero avere facendo i backup on-line è molto più lunga della lista dei problemi che si potrebbero avere salvando in proprio i propri dati/file in dispositivi di memorizzazione esterni al proprio computer
Io uso il sistema di tenere due copie di file su due dispositivi distinti di memorizzazione esterni, così facendo sinceramente non ho mai avuto problemi di perdita non voluta di dati/file anzi sono io stesso che a cadenze mensili elimino ciò di cui sono assolutamente certo che non mi occorre più
Nel mio Windows 11 Pro ho persino disinstallato OneDrive e nei miei smartphone tengo disattivata ogni possibilità di backup automatici di qualsiasi app(lication) dotata della feature di poter eseguire backup automatici ... va be che nel mio smartphone non tengo memorizzati file importanti e anche nello smartphone ogni tanto faccio pulizia cancellando dati/file che non mi servono più, in questo modo ho sempre lo smartphone agile, no come succede a tanti amici che si lamentano che con il passare del tempo il loro smartphone diventa lentissimo, poco reattivo ...
oddio, "nì"...
1) se maneggi documenti estremamente riservati, ci sono piattaforme (e accordi) che garantiscono la privacy di quello che carichi. Chiaro che le bollette pagate o la scansione di un documento non rientrano in questa casistica.
2) in realtà i server sono gestiti meglio di un computer domestico: elettricità filtrata (non si beccano le "pacche" di corrente che invece potrebbero prendere i nostri computer a casa), offrono un certo livello di dirondanza (ad esempio degli alimentatori, ma anche dei dischi... se se ne rompono così tanti, com'è che la gente non se ne accorge?)
3) Vero, ma è più facile che l'attacco informatico lo becchi io sul mio computer.
4) hai ragione, per quello è importante che il cloud sia solo UNO dei backup di cui disponi. Per dire, suggeriscono anche di tenere un backup in un posto diverso da quello dei dati, che quindi non sono disponibili immediatamente.
Poi se non ti fidi dei servizi cloud è un altro discorso, ma dubito siano così "pericolosi" (anzi)
MorgaNet
29-11-2023, 10:47
oddio, "nì"...
1) se maneggi documenti estremamente riservati, ci sono piattaforme (e accordi) che garantiscono la privacy di quello che carichi. Chiaro che le bollette pagate o la scansione di un documento non rientrano in questa casistica.
2) in realtà i server sono gestiti meglio di un computer domestico: elettricità filtrata (non si beccano le "pacche" di corrente che invece potrebbero prendere i nostri computer a casa), offrono un certo livello di dirondanza (ad esempio degli alimentatori, ma anche dei dischi... se se ne rompono così tanti, com'è che la gente non se ne accorge?)
3) Vero, ma è più facile che l'attacco informatico lo becchi io sul mio computer.
4) hai ragione, per quello è importante che il cloud sia solo UNO dei backup di cui disponi. Per dire, suggeriscono anche di tenere un backup in un posto diverso da quello dei dati, che quindi non sono disponibili immediatamente.
Poi se non ti fidi dei servizi cloud è un altro discorso, ma dubito siano così "pericolosi" (anzi)
Concordo al 100%.
@Paganetor
Non sono assolutamente d'accordo, è oggettivo che il miglior modo di conservare le cose è che le custodisca il proprietario a casa propria, se poi il proprietario non è capace di saper custodire le sue cose è un altro discorso, sicuramente è ignorante e pure imbecille ...
Questo vale in generale, chi meglio del proprietario è in grado di custodire le cose che possiede? a patto ovviamente che il proprietario sia capace di saperle custodire ...
Viviamo in un mondo in cui il mercato, la finanza influenza la nostra vita e spesso ci fanno vedere solo gli aspetti positivi di certi servizi e/o certe tecnologie che ci propinano nascondendo però tutto ciò che fa loro guadagnare, persino a monetizzare la nostra privacy svendendola ...
Tanto per farti un esempio in un contesto completamente diverso ma che ha comunque a che fare con l'informatica ... ricordi i primi anni di vita del Movimento cinque stelle? Secondo Beppe Grillo (che sostanzialmente ne è stato il fondatore) il modo più popolare per aderire al movimento cinque stelle era oltre che ad aderire anche votarne i rappresentanti on-line che poi di fatto tutto il sistema di aderire e votare si appoggiava di fatto alla piattaforma Rousseau di proprietà di Davide Casaleggio, e questa a te sembra democrazia? per me no soprattutto per il fatto della piattaforma Rousseau ... Be Beppe Grillo nei suoi ridicoli comizi politici ha sempre elogiato la piattaforma Rousseau ma si è ben guardato di spiegare alla platea di interlocutori che la piattaforma stessa era anticostituzionale in quanto essendo di proprietà privata era un chiaro e lampante esempio di conflitto d'interessi, fortunatamente la piattaforma ha fatto la fine che tutti sappiamo e attualmente il movimento cinque stelle rispetta tutte le leggi che regolamentano la vita di un partito politico ...
Altro esempio di natura più personale ...
La mia avventura informatica iniziò quando facevo le scuole medie, nel 1981 già possedevo un Commodore Vic 20 e uno e un Sinclair Zx spectrum (inizia proprio con il Sinclair ZX81), be da allora non ho avuto mai problemi di virus tanto meno problemi di perdita di file e di dati. Successivamente passai allo sfortunato Sinclair QL (sfortunato a causa della politica commerciale di Clive Sinclair perché a mio avviso era un home computer che meritava moltissimo offrendo delle features che a quei tempi erano già il futuro prossimo degli sviluppi dell'informatica); be a tutt'oggi ancora lo posseggo perfettamente funzionante e posseggo persino il software perfettamente funzionante che usavo a quei tempi memorizzato in quei tanto disprezzati microdrive
Insomma di che stiamo a parlare? se tu sei convinto che il miglior modo di conservare file e dati personali sono i backup on-line continua ad usare questo sistema, io invece continuo ad utilizzare il mio sistema di conservazione ...
Paganetor
29-11-2023, 12:23
che tu non sia d'accordo con me ci sta eh, ma dai per scontato che un server e un computer domestico siano paragonabili in termini di ridondanza, qualità dell'energia, manutenzione, aggiornamento dei software, sicurezza (fisica, da eventi climatici, cyber ecc.)
su quello penso che, pur senza conoscerti, la tua sicurezza del dato sia inferiore a quella garantita da un servizio cloud serio.
Poi i tuoi dati puoi tenerli dove vuoi e in N copie per avere il totale controllo su di essi in termini di privacy, ma sono convinto che sia più probabile che li perda tu rispetto a un servizio di quel genere.
MorgaNet
29-11-2023, 12:55
@Paganetor
Non sono assolutamente d'accordo, è oggettivo che il miglior modo di conservare le cose è che le custodisca il proprietario a casa propria,
E perchè è oggettivo?
Perchè lo dici tu?
Io vorrei delle evidenze in proposito.
Non basta scrivere "è oggettivo" perchè lo diventi.
Anzi, una azienda che tratta dati sarà sempre molto più organizzata e attrezzata per custodirli di un signor nessuno che si tiene i dischi in casa.
Questo è oggettivo, non quello che affermi tu ;)
Che poi tu sia diffidente a far custodire i tuoi files ad altri è più che legittimo. Ci sono persone che tenevano (tengono?) i soldi sotto il materasso perchè pensavano che fosse più sicuro che darli alle banche.... ;)
La mia soluzione è : dati su PC adibito a NAS, in casa, accessibile solo in LAN. Accendo, leggo / scrivo / sincronizzo, spengo. Copia di sicurezza in altra casa, distante molte decine di Km. Non ho mai pensato al Cloud perchè non amo i servizi in abbonamento; come "luogo di stoccaggio" non dubito sia valido, purchè il contenuto dei files sia accessibile solo ad un numero preventivamente individuato di utenti (i quali, ad esempio, possiedono una chiave di decriptazione).
Paganetor
29-11-2023, 13:38
La mia soluzione è : dati su PC adibito a NAS, in casa, accessibile solo in LAN. Accendo, leggo / scrivo / sincronizzo, spengo. Copia di sicurezza in altra casa, distante molte decine di Km. Non ho mai pensato al Cloud perchè non amo i servizi in abbonamento; come "luogo di stoccaggio" non dubito sia valido, purchè il contenuto dei files sia accessibile solo ad un numero preventivamente individuato di utenti (i quali, ad esempio, possiedono una chiave di decriptazione).
eh ma io per lavoro uso il pacchetto Office e c'è incluso pure Onedrive, quindi è doppiamente comodo. Oltretutto funziona bene, sincronizza da solo )come gran parte di quei software) e ha pure una sezione "vault" nella quale inserire i documenti più importanti (accedervi è complicato pure se sei il proprietario di quei dati :asd: )
MorgaNet
29-11-2023, 13:47
eh ma io per lavoro uso il pacchetto Office e c'è incluso pure Onedrive, quindi è doppiamente comodo. Oltretutto funziona bene, sincronizza da solo )come gran parte di quei software) e ha pure una sezione "vault" nella quale inserire i documenti più importanti (accedervi è complicato pure se sei il proprietario di quei dati :asd: )
Esattamente.
Io ho Office365 Family e con 6 possibili utenti hai 6TB di spazio online per metterci quello che vuoi. SI trovano spesso delle offerte per il canone annuale ed è un servizio della madonna IMHO.
Paganetor
29-11-2023, 13:50
Esattamente.
Io ho Office365 Family e con 6 possibili utenti hai 6TB di spazio online per metterci quello che vuoi. SI trovano spesso delle offerte per il canone annuale ed è un servizio della madonna IMHO.
Esattamente quello: pacchetto Family (io, la mia compagna e mia suocera :stordita: ) così abbiamo i dati importanti salvati anche su cloud
Ci sono soluzioni per ogni necessità, ormai. A me i files di lavoro servono quasi esclusivamente in una unica località; ho anche quanto occorre per operare in "emergenza" su memoria USB, ma, appunto, capita raramente. Il malloppone è costituito da files di esclusivo interesse personale. Qualche stupidaggine pronto uso su Onedrive, poi, l'ho anche io. Tener tutto online, però ... preferisco evitare.
Devo informarmi bene per uno strumento di backup in grado di salvare periodicamente i vari file su un disco esterno (non ho NAS)
Consiglio TGRMN ViceVersa. Include qualsiasi tipo di sincronizzazione/backup (trovo molto utile la funzione di archiviazione dei file eliminati o modificati) e l'assistenza è quasi immediata.
Paganetor
30-11-2023, 07:04
Consiglio TGRMN ViceVersa. Include qualsiasi tipo di sincronizzazione/backup (trovo molto utile la funzione di archiviazione dei file eliminati o modificati) e l'assistenza è quasi immediata.
hanno anche una versione free o solo a pagamento :stordita:
hanno anche una versione free o solo a pagamento :stordita:
Ehm, solo a pagamento, però diciamo che qualche anno fa, soddisfatto dal software, ho deciso di passare da una versione "a pagamento" a una versione a pagamento...magari cercando è ancora possibile la prima opzione ^^'
@Paganetor
Non sono assolutamente d'accordo, è oggettivo che il miglior modo di conservare le cose è che le custodisca il proprietario a casa propria, se poi il proprietario non è capace di saper custodire le sue cose è un altro discorso, sicuramente è ignorante e pure imbecille ...
Questo vale in generale, chi meglio del proprietario è in grado di custodire le cose che possiede? a patto ovviamente che il proprietario sia capace di saperle custodire ...
Assolutamente no, perché puoi perderli anche per causa di forza maggiore: furto,incendio, allagamento, ecc. Una casa non ha certo tutte le protezioni che garantisce un datacenter. Il miglior modo in assoluto è avere sia un backup fisico personale, che su cloud. Non è che l'uno esclude l'altro. Non capisco perché si tende sempre a voler fare solo uno o l'altro.
... Non capisco perché si tende sempre a voler fare solo uno o l'altro.
Perché, di solito, chi vede solo pregi in un sistema, vede solo difetti nell'altro.
La cosa più semplice sarebbe mettere tutto identico su due servizi di cloud. Nel mio caso uso Onedrive e G.Drive, entrambi a pagamento.
Il problema è che non esiste un sistema per sincronizzare i due cloud, o sbaglio?
E poi, oltre al fatto di sincronizzare, ci vorrebbe un sistema di allarme che avvisi se spariscono dati da uno dei due sistemi, come successo recentemente con G.Drive.... in quel caso vieni notificato e ti viene proposta la sincronizzazione da (esempio) Onedrive....
Paganetor
11-12-2023, 13:41
La cosa più semplice sarebbe mettere tutto identico su due servizi di cloud. Nel mio caso uso Onedrive e G.Drive, entrambi a pagamento.
Il problema è che non esiste un sistema per sincronizzare i due cloud, o sbaglio?
E poi, oltre al fatto di sincronizzare, ci vorrebbe un sistema di allarme che avvisi se spariscono dati da uno dei due sistemi, come successo recentemente con G.Drive.... in quel caso vieni notificato e ti viene proposta la sincronizzazione da (esempio) Onedrive....
non so se funzioni come sistema... se "spariscono" dei file da un cloud, l'altro sincronizzerà i file mancanti come "cancellati" e li butterà (e dopo 30 giorni, se non te ne accorgi, spariscono anche dal cestino).
Diciamo che la chiave è "accorgersi" della sparizione dei file, perché puoi fare tutti i backup del mondo, ma a un certo punto uno lo sovrascrivi e allora lì i file sono andati.
OneDrive ha un sistema che manda una mail e una notifica push se butti tanti file (non so dopo quanti scatti il meccanismo), però siamo sempre lì: se te li butta un po' alla volta da una cartella che non guardi spesso, non te ne accorgi e ciao.
non so se funzioni come sistema... se "spariscono" dei file da un cloud, l'altro sincronizzerà i file mancanti come "cancellati" e li butterà (e dopo 30 giorni, se non te ne accorgi, spariscono anche dal cestino).
ed è qua che torna utile la funzione di file archiving dei software che fanno backup locale. Mi ha "salvato la vita" un po' di volte ^^
Andross_87
13-12-2023, 18:09
Devo informarmi bene per uno strumento di backup in grado di salvare periodicamente i vari file su un disco esterno (non ho NAS)
Per i soli file, cartelle ecc senza versioning direi "Free File Sync", supporta una tonnellata di protocolli se lo si da usare bene.
per il backup dell'intero SO con versioning Veeam Agent for Windows.
Li uso per lavoro in tre aziende e sono una meraviglia oltre che (con piccolissime limitazioni , non problematiche per gli utenti comuni) gratuite
Paganetor
14-12-2023, 07:55
Per i soli file, cartelle ecc senza versioning direi "Free File Sync", supporta una tonnellata di protocolli se lo si da usare bene.
per il backup dell'intero SO con versioning Veeam Agent for Windows.
Li uso per lavoro in tre aziende e sono una meraviglia oltre che (con piccolissime limitazioni , non problematiche per gli utenti comuni) gratuite
grazie 1000, ci guardo subito!
EDIT: provato Free File Sync, spettacolo! Ho aggiornato alcune cartelle (certi file non sono stati sincronizzati dall'ultima volta), ora vedo come impostare dei backup periodici in modo da evitare sorprese (tipo quando servono i file e non si trovano o sono versioni vecchie non aggiornate). Grazie ancora della dritta!
MorgaNet
14-12-2023, 08:20
grazie 1000, ci guardo subito!
EDIT: provato Free File Sync, spettacolo! Ho aggiornato alcune cartelle (certi file non sono stati sincronizzati dall'ultima volta), ora vedo come impostare dei backup periodici in modo da evitare sorprese (tipo quando servono i file e non si trovano o sono versioni vecchie non aggiornate). Grazie ancora della dritta!
Io tempo fa usavo Smart Sync e mi piaceva molto molto. Era a pagamento (non ricordo il costo), ma per me funzionava benissimo.
mrk-cj94
22-12-2023, 19:04
Su consiglio altrui, ho fatto un "Takeout" (esportazione praticamente di tutto ciò che è collegato al mio account google: file di Drive, contatti, posizioni, foto ecc. TUTTO).
Ho visto che di Drive ha scaricato solo alcune cartelle, e di questa alcune sono vuote (pur essendo "piene" sia su Drive via web, sia nella partizione su PC). Nel dubbio mi sono risalvato manualmente Drive... la maggior parte sono file non indispensabili, ma alcuni mi fanno comodo o ci sono dati storici (come spese varie in Excel, copie dei pagamenti del bollo auto ecc.).
Devo informarmi bene per uno strumento di backup in grado di salvare periodicamente i vari file su un disco esterno (non ho NAS)
sei voldemort? :D
mrk-cj94
22-12-2023, 19:05
Se sono files davvero importanti non è sufficiente.
ma infatti questo che fa va in giro con gli hard disk al posto delle scarpe? :confused:
Paganetor
23-12-2023, 12:29
sei voldemort? :D
:sbonk:
che tu non sia d'accordo con me ci sta eh, ma dai per scontato che un server e un computer domestico siano paragonabili in termini di ridondanza, qualità dell'energia, manutenzione, aggiornamento dei software, sicurezza (fisica, da eventi climatici, cyber ecc.)
su quello penso che, pur senza conoscerti, la tua sicurezza del dato sia inferiore a quella garantita da un servizio cloud serio.
Poi i tuoi dati puoi tenerli dove vuoi e in N copie per avere il totale controllo su di essi in termini di privacy, ma sono convinto che sia più probabile che li perda tu rispetto a un servizio di quel genere.
E no!
HW2021 dice che è così e quindi È COSÌ! Basta non si discute!
E no!
HW2021 dice che è così e quindi È COSÌ! Basta non si discute!
Beh, non è la notizia adatta per dire che il cloud è più sicuro del backup locale...:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.