PDA

View Full Version : Gli abbonamenti sono il regalo videoludico più richiesto: una lapide per le copie fisiche?


Redazione di Hardware Upg
28-11-2023, 13:11
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/gli-abbonamenti-sono-il-regalo-videoludico-piu-richiesto-una-lapide-per-le-copie-fisiche_122186.html

Sempre più videogiochi, sempre meno giocattoli: l'ultima ricerca dell'ESA mostra una popolarità crescente dei videogiochi che quest'anno sono il regalo più scelto da ragazzi e ragazze statunitensi tra i 10 e i 17 anni.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Saturn
28-11-2023, 13:18
I risultati della ricerca dimostrano non solo la crescita costante di questo mercato, ma anche quanto si stia spostando sempre più verso il digital delivery abbandonando la tradizione del disco fisico. Insomma la fine del formato fisico sembra sempre più vicina e, com'è naturale che sia, le nuove generazioni prediligono la praticità.

Il disco fisico intanto ti lasciava in tuo possesso una copia del gioco, poi anche se la software house chiudeva il modo si trovava sempre di continuare a giocare, multiplayer compresi.

Le nuove generazioni non avranno in mano nulla.

Pagheranno solo servizi. Contenti loro.

belta
28-11-2023, 13:20
Almeno su Steam & Co "il vapore" te lo mettono dentro un barattolo chiuso mentre con i vari pass e abbonamenti devi trattenerlo in bocca :asd:

Comunque la direzione è questa, sicuramente porterà enormi vantaggi a tutto il marasma di mercato, basta guardare gli ultimi 30 anni (per chi c'era) è indubbio che la qualità artistica sia decollata :O

MorgaNet
28-11-2023, 13:25
Il disco fisico intanto ti lasciava in tuo possesso una copia del gioco, poi anche se la software house chiudeva il modo si trovava sempre di continuare a giocare, multiplayer compresi.

Le nuove generazioni non avranno in mano nulla.

Pagheranno solo servizi. Contenti loro.

Verissimo, però.....
Di tutti i vecchi cd e dvd di giochi oramai vetusti, teoricamente avrei voglia di usarne uno solo (cod4, che non uso avendolo anche su steam).

Invece, un abbonamento su certe piattaforme ti permette di giocare ad un gioco fino a farti stufare. Dopodiché passi ad altro. Poi magari ci rigiochi (nel "breve periodo", magari entro 4 o 5 anni) e chissenefrega se dopo 10 anni non riesci più a rigiocarlo? Dopo 10 anni ci sono altri giochi nuovi, a volte se non spesso migliori di quelli vecchi.

Io non ho tantissimo tempo da dedicare ai giochi, ma se lo avessi di sicuro sarei abbonato ad un servizio piuttosto che acquirente di CD\DVD.

Sono davvero pochi i giochi "eterni" per i quali è imperativo avere il cd IMHO

GoFoxes
28-11-2023, 13:26
Staccati tutti gli abbonamenti, al di là che mi basta quasi solo No Man's Sky e al massimo mi rigioco titoli che ho apprezzato ponendomi sfide, ma l'abbonamento nei giochi non lo sopporto, a differenza che quello per musica o streaming video, più che altro perché i giochi richiedono un grosso impegno anche di tempo.

Col Game Pass, per dire quello più famoso, si viene costantemente bombardati da nuovi giochi, nella stragrandissima maggioranza dei casi brutti o ignorabili, quasi tutti indie che trovi anche nelle patatine dopo un po' (tradotto per i marmocchi su Steam a mezzo euro o in bundle a 5€ con altri 24 titoli) e che fomentano una FOMO assurda... "devo giocare a quel gioco prima che esca" e soprattutto distraggono continuamente dal titolo che si sta giocando perché si devono provare tutti quelli che entrano, che non sia mai dentro c'è un Chained Echoes (che in effetti è l'unico gioco, NMS a parte, che è davvero di altissimo livello nel Pass).

Preferisco spedere di più una volta ogni tanto e non rischiare FOMO o distrazioni vaie... tornando al discorso dell'articolo, sempre e comunque solo DD, manco ho lettore fisico sul PC (e come console ho anche una Serie S)

azi_muth
28-11-2023, 13:30
Il disco fisico intanto ti lasciava in tuo possesso una copia del gioco, poi anche se la software house chiudeva il modo si trovava sempre di continuare a giocare, multiplayer compresi.

Le nuove generazioni non avranno in mano nulla.

Pagheranno solo servizi. Contenti loro.

Jeremy Rifkin ha scritto del passaggio dalla proprietà al servizio già nel 2000 nel libro l'era dell'accesso.

Tutta l'economia sta facendo questa transizione in modo o nell'altro.

belta
28-11-2023, 13:34
Staccati tutti gli abbonamenti, al di là che mi basta quasi solo No Man's Sky e al massimo mi rigioco titoli che ho apprezzato ponendomi sfide, ma l'abbonamento nei giochi non lo sopporto, a differenza che quello per musica o streaming video, più che altro perché i giochi richiedono un grosso impegno anche di tempo.


Capisco benissimo, alle volte sono un problema anche gli sconti su Steam, negli anni ho preso tanta di quella roba semi regalata che alla fine non ho mai giocato e quest'anno il titolo con cui ho giocato di più è Stalker Anomaly che è gratis :asd:

Poi al di la delle scelte personali mi chiedo se il sistema abbonamenti porti vantaggi economici alle varie software house o se le riduca a produrre giochi stile catena di montaggio (sono proprio ignorante sulla questione), ammesso che non fosse così anche prima.

GoFoxes
28-11-2023, 13:38
Capisco benissimo, alle volte sono un problema anche gli sconti su Steam, negli anni ho preso tanta di quella roba semi regalata che alla fine non ho mai giocato e quest'anno il titolo con cui ho giocato di più è Stalker Anomaly che è gratis :asd:

Idem, che poi mi metto a giocare a qualcosa, magari mi piace anche, ma poi per un motivo o l'altro torno a NMS e bam, un mese e non gioco ad altro :asd:

Poi al di la delle scelte personali mi chiedo se il sistema abbonamenti porti vantaggi economici alle varie software house o se le riduca a produrre giochi stile catena di montaggio (sono proprio ignorante sulla questione), ammesso che non fosse così anche prima.

Visto il crollo verticale di tutte le SW in orbita Microsoft, quindi Game Pass, credo sia vera la seconda... diventerà una sorta di Disney+ in cui buttarci dentro mile mila contenuti a caxxo di cane solo per dare alla gente la scusa per restare abbonata.

Silent Bob
28-11-2023, 13:41
Mi sembra abbastanza logico che il motivo di queste richieste passa per i vari multiplayer online, cosa che interessa di più ai ragazzini, ovvero le interazioni continue.

Sull'annosa questione disco/digitale, dico solo che se ho un gioco mi piacerebbe riprenderlo così com'è. Cosa sicuramente possibile con in vecchi supporti, ma con gli attuali devi comunque passare per aggiornamenti vari, a volte il gioco non è manco completo su BR, quindi se i server da dove si scaricano non ci sono più o i produttori cambiano politica, s'attaccamo.

Però ovviamente son i vecchi "collezionisti " (quelli che hanno fatto partire sto mercato)si ritrovano prodotti incompleti per vari fattori.

belta
28-11-2023, 13:41
Visto il crollo verticale di tutte le SW in orbita Microsoft, quindi Game Pass, credo sia vera la seconda... diventerà una sorta di Disney+ in cui buttare fuori contenuti a caxxo solo per dare un motivo alla gente per restare abbonata.

Beh meno male allora, se si trasforma in una sorta di recinto del disagio videoludico nel tempo arriverà la scremata e poi o si migliora o si chiude :asd:

belta
28-11-2023, 13:46
Sull'annosa questione disco/digitale, dico solo che se ho un gioco mi piacerebbe riprenderlo così com'è. Cosa sicuramente possibile con in vecchi supporti, ma con gli attuali devi comunque passare per aggiornamenti vari, a volte il gioco non è manco completo su BR, quindi se i server da dove si scaricano non ci sono più o i produttori cambiano politica, s'attaccamo.
Però ovviamente son i vecchi "collezionisti " (quelli che hanno fatto partire sto mercato)si ritrovano prodotti incompleti per vari fattori.

Attualmente per gli eventuali supporti fisici il problema più grande sarebbe la capienza e la banda del lettore, dovrebbero vendere i giochi in SSD sata con lettore esterno, cosa che farebbe molto visione del futuro dei film anni 80-90 :asd: in effetti sarebbe una figata assurda avere il disco di memoria da 128 gb venduto in confezione cartonata con copertina, ecc... :D (ovviamente sto fantasticando un po)

Silent Bob
28-11-2023, 14:00
Attualmente per gli eventuali supporti fisici il problema più grande sarebbe la capienza e la banda del lettore, dovrebbero vendere i giochi in SSD sata con lettore esterno, cosa che farebbe molto visione del futuro dei film anni 80-90 :asd: in effetti sarebbe una figata assurda avere il disco di memoria da 128 gb venduto in confezione cartonata con copertina, ecc... :D (ovviamente sto fantasticando un po)

il problema più grosso per le vecchie console era la memory card, per chi come me piaceva tenersi i savegame. Non dimentico, nel caso, i CD/DVD eventualmente graffiati che posson creare problemi di lettura, se son sporchi si posson sistemare, se son graffiati e pesantemente no.

Se si facesse come dici te non sarebbe male, ma gli SSD se non erro hanno problemi di perdita dati in futuro (così ricordo, ma non so se son migliorate le cose), però effettivamente un supporto removibile che contiene il gioco completo (stile cartucce e schede varie nintendo) sarebbe una buona idea, certo non come la switch (dove ho letto, nel caso della Trilogy di Batman, 3rzo capitolo da scaricare). O almeno avere una capienza giusta di immagazzinamento, dove credo che 1 tb ai tempi attuali può esser molto poco.

ningen
28-11-2023, 17:10
L'immancabile news/articolo sulle copie fisiche vs digitali.
Ormai un must nelle pagine di Hardware upgrade che ritorna a cadenza ciclica, con annessi commenti sempre uguali.

Silent Bob
28-11-2023, 18:10
L'immancabile news/articolo sulle copie fisiche vs digitali.
Ormai un must nelle pagine di Hardware upgrade che ritorna a cadenza ciclica, con annessi commenti sempre uguali.

il riciclo funziona sempre.

Mi fai ricordare un sito , che sulla sua pagina FB ciclicamente ripostava le stesse news,inutile dire che non la seguo più, né io né tanti che la seguivano.
Il bello è che successo anni fa, e non ricordo manco più cos'era.

piwi
28-11-2023, 22:16
Non abbiate paura per la preservazione delle opere al di là di quanto possono / vogliono le software house. C'è chi spende in abbonamenti e chi investe in supporti di archiviazione ... !

Gringo [ITF]
29-11-2023, 07:53
Più che lapide e la vera prima prova.....

1) Abituare all'abbonamento
2) Abituare ai glitch minimi (DLSS Magic Frame dal Nulla)
3) Prossimo Step... DLSS4 troppo costoso ma via streaming è fattibile
4) Benvenuti nel mondo dove paghi ma non possiedi più un Cazzo.... si ma paghi poco..
5) Alzare i prezzi..... :3 NYAA !!!!!!
6) Mettiamoci anche la pubblicità vai che non è male...... (PAUSA: Questo frag è offerto da SUPPOSTE !)
7) Buttarsi sull'indy.... ma con i nuovi processori più sicuri con politica "NoTRUST" ...l'indy è un pericolo..... :3

MA E TUTTO PER IL NOSTRO BENE........ :3

TorettoMilano
29-11-2023, 08:13
geforcenow+gamepass è una combo definitiva, giochi dove vuoi quando vuoi

poi boh con i dischi fisici tra presititi mai restituiti, dischi graffiati/smarriti non è che abbia chissà quale nostalgia :D

Gringo [ITF]
29-11-2023, 08:15
geforcenow+gamepass è una combo definitiva, giochi dove vuoi quando vuoi

poi boh con i dischi fisici tra presititi mai restituiti, dischi graffiati/smarriti non è che abbia chissà quale nostalgia :D

Io sono il padrone e da domani paghi 79.99€/MESE ..... OPS!:D

MorgaNet
29-11-2023, 08:16
;48368084']Io sono il padrone e da domani paghi 79.99€/MESE ..... OPS!:D

Dopodichè non paga più nessuno e tu chiudi baracca ;)

belta
29-11-2023, 08:17
;48368054']
3) Prossimo Step... DLSS4 troppo costoso ma via streaming è fattibile


https://i.postimg.cc/KzXZ5tWH/hq720.jpg

Saturn
29-11-2023, 08:18
https://i.postimg.cc/KzXZ5tWH/hq720.jpg

LEI MI DEVE RENDERE CONTO !!!

GoFoxes
29-11-2023, 08:20
geforcenow+gamepass è una combo definitiva, giochi dove vuoi quando vuoi

Ad averci una fibra 1000, con la mia adsl scatta DAZN :asd:

TorettoMilano
29-11-2023, 08:20
;48368084']Io sono il padrone e da domani paghi 79.99€/MESE ..... OPS!:D

finchè il mio profilo del gioco sarà multipiattaforma cambierò servizio di abbonamento nel momento in cui costerà troppo

Gringo [ITF]
29-11-2023, 09:47
Dopodichè non paga più nessuno e tu chiudi baracca

...e quì che ti sbagli, io ho al lazo la tua colezione di giochi (in streaming sui miei server) ...e sono anni che il PC gaming non esiste non essendocene il bisogno, quindi o paghi i miei 79,99 Eurozzi o non giochi.

Un poco come Nietflix e soci, ormai fanno cosa vogliono a loro basta avere quel monte di persone a cui poter regolarmente rincarare l'abbonamento per restare in linea.

Tu non ti abboni .... prossimo anno 81,99 eurozzi e via così.
Chi copre ci sarà sempre lo hanno capito dalla pandemia, prossima RTX5090 2600 Eurozzi con la 5050 Lite a 800€.... oppure il mio servizio di streaming...

LA CASSA E LA IN FONDO

TorettoMilano
29-11-2023, 10:01
;48368208']...e quì che ti sbagli, io ho al lazo la tua colezione di giochi (in streaming sui miei server) ...e sono anni che il PC gaming non esiste non essendocene il bisogno, quindi o paghi i miei 79,99 Eurozzi o non giochi.

Un poco come Nietflix e soci, ormai fanno cosa vogliono a loro basta avere quel monte di persone a cui poter regolarmente rincarare l'abbonamento per restare in linea.

Tu non ti abboni .... prossimo anno 81,99 eurozzi e via così.
Chi copre ci sarà sempre lo hanno capito dalla pandemia, prossima RTX5090 2600 Eurozzi con la 5050 Lite a 800€.... oppure il mio servizio di streaming...

LA CASSA E LA IN FONDO

tralasciando il problema da te esposto lo vedo solo in caso di monopolio ad ogni modo tale meccanica si ripercuote anche sui giochi fisici. vuoi giocare online al nuovo call of duty? paghi il nuovo call of duty anche se costa il doppio.

comunque viviamo nel periodo in cui ci sono giochi carini f2p e ragalano giochi per ogni piattaforma, personalmente non vedo una situazione così grigia. basterebber un pò di buon senso nel consumatore per godersi a pochi euri infiniti giochi

Marci
29-11-2023, 10:02
Infatti, ad esempio per chi ha un retro-pc con windows XP o windows 7 adesso non è più possibile giocare con giochi vecchi presi su Steam che girerebbero tranquillamente su quell'hardware perché semplicemente....l'app Steam non supporta più quei sistemi operativi!
Se i giochi li hai su disco li potrai installare e giocare anche nel 2123 :stordita:

Silent Bob
29-11-2023, 10:20
Marci, volevo scrivere una cosa, ma non per portare sfiga, quindi la evito.
tralasciando il problema da te esposto lo vedo solo in caso di monopolio ad ogni modo tale meccanica si ripercuote anche sui giochi fisici. vuoi giocare online al nuovo call of duty? paghi il nuovo call of duty anche se costa il doppio.

comunque viviamo nel periodo in cui ci sono giochi carini f2p e ragalano giochi per ogni piattaforma, personalmente non vedo una situazione così grigia. basterebber un pò di buon senso nel consumatore per godersi a pochi euri infiniti giochi

Il problema è lo "spazio", molti giochi, soprattutto quelli più famosi, occupano notevole spazio.
Adesso, ad esempio, se vorrei avere a disposizione giochi della PS1 e PS2 (senza andare troppo dietro) con l'attuale spazio a disposizione puoi farlo.
Ma se lo devi fare con i giochi attuali, vuoi PC o le PS/Xbox recenti, non potrai mai riempire con i giochi che ti interessano e parcheggiarli lì, non è possibile.

Poi non è manco necessario esser un collezionista per porti il problema, metti ti piacciono una 10ina di giochi, non li puoi cmq tenere tutti lì a portata di mano.

Ecco perché in teoria il fattore "CD/DVD" una volta aveva più senso di adesso.
Da un certo punto di vista più che il gioco intero hai una sorta di file di installazione in alcuni casi. Il resto arriverà solo via update.

Wrib
29-11-2023, 11:16
Oggi per mercatini dell'usato si trovano console di due gen precedenti (xbox360 e ps3) e relativi giochi a prezzi ridicoli. Da un punto di vista puramente romantico mi spiace che verrà meno questa possibilità di giocare alla buona con console vecchie ma non vecchissime imbattendosi in un usato poco costoso.

Silent Bob
29-11-2023, 11:53
Oggi per mercatini dell'usato si trovano console di due gen precedenti (xbox360 e ps3) e relativi giochi a prezzi ridicoli. Da un punto di vista puramente romantico mi spiace che verrà meno questa possibilità di giocare alla buona con console vecchie ma non vecchissime imbattendosi in un usato poco costoso.

ai mercatini dell'usato trovi cmq l'ultima spiaggia, e relativi giochi... beh, anche qua dipende dai giochi, puoi trovari alcuni titoli facilmente (tipo i Fifa o i Pes), altri titoli son diventati ostici da trovare, ed alcuni erano già introvabili da prima per vari motivi (nel caso della PS2 Rules of Rose e tutta quell'idiota polemica di 20 anni fa)

Il discorso era che era facilmente fruibile un gioco allora, bastava inserire e giocare, oggi devi stare appresso a tante altre cose (e non mi stupisce infatti che i ragazzini son abituati così anche per sto motivo).

belta
29-11-2023, 11:55
Infatti, ad esempio per chi ha un retro-pc con windows XP o windows 7 adesso non è più possibile giocare con giochi vecchi presi su Steam che girerebbero tranquillamente su quell'hardware perché semplicemente....l'app Steam non supporta più quei sistemi operativi!
Se i giochi li hai su disco li potrai installare e giocare anche nel 2123 :stordita:

Problema appena riscontrato con la versione Steam di Ground Control (Massive studios, 1998), per farlo partire ho trovato un'utility esterna altrimenti te lo vendono inutilizzabile su Win10 e 11.

piwi
29-11-2023, 13:11
ai mercatini dell'usato trovi cmq l'ultima spiaggia, e relativi giochi...

I gestori si sono fatti furbi, ormai ... PES o "Giulia Passione Equitazione" ne trovi a caterve, giochi un attimo più rari o di diverso contenuto, al limite, sono dentro una vetrinetta a prezzi non proprio popolari. Il vintage è di gran moda e questi esercizi, giustamente dal loro punto di vista, ne approfittano. Giorni fa, in un punto vendita del brand più noto, ho visto per la prima volta esposti piccoli TV a tubo catodico Mivar ad oltre 30,00 Euro.

Silent Bob
29-11-2023, 14:46
I gestori si sono fatti furbi, ormai ... PES o "Giulia Passione Equitazione" ne trovi a caterve, giochi un attimo più rari o di diverso contenuto, al limite, sono dentro una vetrinetta a prezzi non proprio popolari. Il vintage è di gran moda e questi esercizi, giustamente dal loro punto di vista, ne approfittano. Giorni fa, in un punto vendita del brand più noto, ho visto per la prima volta esposti piccoli TV a tubo catodico Mivar ad oltre 30,00 Euro.

faccio anche io un piccolo esempio, vicino dove abito io, c'è un compro-libri (ora non mi viene il termine giusto se c'è), è uno di quei negozi di una volta dove puoi vendere e comprare un libro usato come saprai a partire dagli scolastici ai vari.
Ora, c'è chi da loro vende pure i fumetti, una volta, arrivato là ho visto una collezione che mi poteva interessare (ma accatastata alla rinfusa), avevo intenzione di sapere quanto voleva, e ovviamente una volta chiesto ha fatto una ricerca su Internet ed ha sparato un prezzo alto.
Posso pure capì che ci vuoi guadagnare, ma una collezione con numeri probabilmente manco perfetti, non vale il prezzo che dici.

Ma sul Mivar...
dieci anni fa circa (forse pure di meno), un piccolo negozietto vicino casa, un 18" a 90€, stranamente rimasto invenduto.

piwi
29-11-2023, 15:12
E' una delle mie massime "Al mercatino dell'usato l'affare lo devo fare io, non loro !" :D

Riguardo le TV a tubo catodico, hanno i loro estimatori, che ne cercano anche per usi particolari (collegare vecchie consoles), i quali non credo che s'accontentino di robaccia, preferendo Sony Trinitron o simili. Personalmente, ne ho diversi, tre in uso, non me ne libero ma neppure ne comprerei ... !

belta
29-11-2023, 15:20
E' una delle mie massime "Al mercatino dell'usato l'affare lo devo fare io, non loro !" :D

Riguardo le TV a tubo catodico, hanno i loro estimatori, che ne cercano anche per usi particolari (collegare vecchie consoles), i quali non credo che s'accontentino di robaccia, preferendo Sony Trinitron o simili. Personalmente, ne ho diversi, tre in uso, non me ne libero ma neppure ne comprerei ... !

Giri il coltello nella piaga, avevo un Trinitron da 32" e qualche anno fa qualcuno qui a casa ha ben pensato di regalarlo senza dirmi nulla ._. :ncomment: era mia intenzione fare una postazione con il Gamecube e casse Creative 2.1.

"pensavo fosse da buttare" :muro:

Saturn
29-11-2023, 15:33
Giri il coltello nella piaga, avevo un Trinitron da 32" e qualche anno fa qualcuno qui a casa ha ben pensato di regalarlo senza dirmi nulla ._. :ncomment: era mia intenzione fare una postazione con il Gamecube e casse Creative 2.1.

"pensavo fosse da buttare" :muro:

:eek: :eek: :eek: :eek:

Però mi sento di dirti "Bravo Belta", sulla fiducia, sono sicuro che hai reagito in maniera costruttiva, spiegando(le) di consultarti in futuro e di non regalare pezzi elettronici e/o informatici senza prima chiedere...:asd:

Silent Bob
29-11-2023, 18:10
se andiamo da sto punto di vista, io cerco di tenermi almeno stretto un LCD di 12-13 anni fa che regge meglio le vecchie console, i Mivar e altre TV a tubo catodico, anche volendo, non c'avevo il posto dove metterle.

piwi
29-11-2023, 18:32
Eh lo so ... lo spazio è un bel problema. E vale, incidentalmente, anche per le copie fisiche. Quelle che possiedo fanno arredamento, se non altro.

mrk-cj94
22-12-2023, 18:53
geforcenow+gamepass è una combo definitiva, giochi dove vuoi quando vuoi

poi boh con i dischi fisici tra presititi mai restituiti, dischi graffiati/smarriti non è che abbia chissà quale nostalgia :D

ma infatti è ridicola sta cosa del "essecell'ho fisico però cambia tutto".
sì, il raduno della muffa
pure io ho 200 VHS dagli anni 90 utili solo a quello;
molto meglio l'abbonamento in streaming (se ha un prezzo decente) e qualche titolo acquistato a parte (in digitale)

mrk-cj94
22-12-2023, 18:57
Oggi per mercatini dell'usato si trovano console di due gen precedenti (xbox360 e ps3) e relativi giochi a prezzi ridicoli. Da un punto di vista puramente romantico mi spiace che verrà meno questa possibilità di giocare alla buona con console vecchie ma non vecchissime imbattendosi in un usato poco costoso.

certo, tipo il Padrino (il primo) per PS3 che a meno di 50€ non te lo danno manco se gli punti una pistola.
poi PES 2009 o GTA 4 è un altro discorso ma i veri titoli costano più dei giochi Nintendo

Silent Bob
23-12-2023, 09:26
certo, tipo il Padrino (il primo) per PS3 che a meno di 50€ non te lo danno manco se gli punti una pistola.
poi PES 2009 o GTA 4 è un altro discorso ma i veri titoli costano più dei giochi Nintendo

Non è tanto i "veri titoli" ma determinati titoli (come i FF ) che hanno rialzato i prezzi, ovvio poi che i giochi che hanno avuto una diffusione maggiore son più facili da trovare ed a poco.

Tipo le cartucce che ti davano comprando il NES , o il cosidetto Tetris su GB, ce ne erano talmente tante in giro che ne trovavi quanti ne volevi (ora non so se le cose son cambiate).

piwi
23-12-2023, 11:18
Eh, ormai il modernariato / vintage è di moda ... anche se c'è abbondanza, chi ti regala più nulla.