View Full Version : neofita in cerca di consigli
Ciao a tutti, come si evince dal titolo sono assolutamente nuovo e ignorante del mondo della fotografia.
La curiosità verso questo mondo mi è venuta recentemente, quando ho ritrovato/rispolverato una analogica Pentax ME Super corredata di cavalletto, obiettivi vari e rullini che era di mio padre morto dieci anni fa.
Vorrei quindi provare ad approcciarmi al mondo della fotografia ma temo che cominciare con un'analogica sia azzardato per vari motivi.
Dunque sono qui per chiedervi consigli su cosa orientarmi come prima macchina (ovviamente digitale)... da quello che ho potuto leggere in giro, oggi le mirrorles hanno soppiantato le reflex, quindi direi che sarebbe opportuno cercare una di queste? ovviamente mi orienterei su qualcosa di usato, anche non nuovissima. Diciamo che come budget punterei a spendere alle 200 alle 400€ max in modo da non svenarmi e non aver "buttato" troppi soldi qualora poi la curiosità mi passasse.
Già che ci sono: dove potrei iniziare ad informarmi sui rudimenti della fotografia? avete consigli su siti/canali yt da seguire per imparare qualcosa?
Grazie in anticipo per i consigli!
Dunque sono qui per chiedervi consigli su cosa orientarmi come prima macchina (ovviamente digitale)... da quello che ho potuto leggere in giro, oggi le mirrorles hanno soppiantato le reflex, quindi direi che sarebbe opportuno cercare una di queste? ovviamente mi orienterei su qualcosa di usato, anche non nuovissima. Diciamo che come budget punterei a spendere alle 200 alle 400€ max in modo da non svenarmi e non aver "buttato" troppi soldi qualora poi la curiosità mi passasse.
Sinceramente non so che mirrorless si trovino in quel range di prezzo, le vecchie mirrorless poi non sono famose per la qualità dei mirini che utilizzavano e per l'autonomia, comunque in linea generale ti conviene prima scegliere il formato di sensore su cui ti vuoi orientare, il full frame è il formato di riferimento (il sensore ha la dimensione della pellicola), poi c'è l'aps-c, con un ritaglio rispetto al FF di 1,5x (1,6 per canon) e poi c'è il micro 4/3, con un ritaglio di 2x...ogni formato si porta dietro pro e contro, sia a livello tecnico, che di costi...con quella cifra secondo me è più facile ti ci esca qualche vecchia reflex più che una mirrorless, anche perché ci devi mettere pure un obiettivo...se volessi anche riutilizzare i tuoi o lo dovrai fare con un adattatore (e in questo caso convengono le mirrorless), o dovrai prendere una pentax, che utilizza ancora l'attacco K per le sue reflex, quindi funzionano senza adattatori.
Su cosa evitare ti posso dire tranquillamente le canon serie M, non perché non siano buone macchine fotografiche, ma perché canon le ha già abbandonate, quindi ti ritroveresti con gli stessi "problemi" di chi ha ancora una reflex con attacco EF, primo tra tutti l'uscita di produzione delle ottiche.
Già che ci sono: dove potrei iniziare ad informarmi sui rudimenti della fotografia? avete consigli su siti/canali yt da seguire per imparare qualcosa?
Il web è pieno di consigli e guide in merito, per iniziare comunque tutti quanti partono dal classico triangolo dell'esposizione, comunque da appassionato ti posso dire tranquillamente che si impara sbagliando e ci vuole tempo per conoscere la macchina fotografica e le ottiche che si stanno utilizzando, con i loro punti di forza e gli ovvi difetti, se hai fretta la voglia ti passerà subito.
Sinceramente non so che mirrorless si trovino in quel range di prezzo, le vecchie mirrorless poi non sono famose per la qualità dei mirini che utilizzavano e per l'autonomia, comunque in linea generale ti conviene prima scegliere il formato di sensore su cui ti vuoi orientare, il full frame è il formato di riferimento (il sensore ha la dimensione della pellicola), poi c'è l'aps-c, con un ritaglio rispetto al FF di 1,5x (1,6 per canon) e poi c'è il micro 4/3, con un ritaglio di 2x...ogni formato si porta dietro pro e contro, sia a livello tecnico, che di costi...con quella cifra secondo me è più facile ti ci esca qualche vecchia reflex più che una mirrorless, anche perché ci devi mettere pure un obiettivo...se volessi anche riutilizzare i tuoi o lo dovrai fare con un adattatore (e in questo caso convengono le mirrorless), o dovrai prendere una pentax, che utilizza ancora l'attacco K per le sue reflex, quindi funzionano senza adattatori.
Su cosa evitare ti posso dire tranquillamente le canon serie M, non perché non siano buone macchine fotografiche, ma perché canon le ha già abbandonate, quindi ti ritroveresti con gli stessi "problemi" di chi ha ancora una reflex con attacco EF, primo tra tutti l'uscita di produzione delle ottiche.
Il web è pieno di consigli e guide in merito, per iniziare comunque tutti quanti partono dal classico triangolo dell'esposizione, comunque da appassionato ti posso dire tranquillamente che si impara sbagliando e ci vuole tempo per conoscere la macchina fotografica e le ottiche che si stanno utilizzando, con i loro punti di forza e gli ovvi difetti, se hai fretta la voglia ti passerà subito.
Ciao intanto grazie mille per i consigli!
In questi giorni nei ritagli di tempo mi sono spulciato qualche annuncio vario fra nuovo ed usato e la prima cosa che ho capito è stata che con il mio budget sicuramente troverò una full flarme che in generale sono più costose delle apsc-c. Pensi che sia comunque una scelta accettabile optare per l'apsc considerando che è la primissima macchina con la quale fare esperienza?
tipo ad esempio ho trovato nella mia zona una sony a5100 + 50mm 1.8 e 25mm 1.8 a 300€ usata.
Pensi che sia comunque una scelta accettabile optare per l'apsc considerando che è la primissima macchina con la quale fare esperienza?
Non vedo perché no, è un buon compromesso tra compattezza, dimensione del sensore e prezzo.
tipo ad esempio ho trovato nella mia zona una sony a5100 + 50mm 1.8 e 25mm 1.8 a 300€ usata.
Se non ti disturba l'assenza del mirino per iniziare non è malaccio, sulle ottiche dipende da quali sono, se l'offerta di cui parli è quella con 2 7artisans occhio che sono 2 ottiche a fuoco manuale economiche, non ti consiglio di iniziare a scattare foto con obiettivi di questo tipo, un po' per la qualità generale della foto, più simile alle ottiche vintage, un po' perché non sono semplici da utilizzare...che poi con l'aps-c devi stare un po' attento con i numeretti, il 50mm è equivalente a un 75mm full frame, il 25mm è circa un 38mm...il fattore di crop di 1,5 moltiplica focale e profondità di campo...che può essere sia un pro che un contro, dipende dai punti di vista :).
Non vedo perché no, è un buon compromesso tra compattezza, dimensione del sensore e prezzo.
Se non ti disturba l'assenza del mirino per iniziare non è malaccio, sulle ottiche dipende da quali sono, se l'offerta di cui parli è quella con 2 7artisans occhio che sono 2 ottiche a fuoco manuale economiche, non ti consiglio di iniziare a scattare foto con obiettivi di questo tipo, un po' per la qualità generale della foto, più simile alle ottiche vintage, un po' perché non sono semplici da utilizzare...che poi con l'aps-c devi stare un po' attento con i numeretti, il 50mm è equivalente a un 75mm full frame, il 25mm è circa un 38mm...il fattore di crop di 1,5 moltiplica focale e profondità di campo...che può essere sia un pro che un contro, dipende dai punti di vista :).
sisi è proprio quella la macchina che avevo visto... però in effetti non avevo badato alla mancanza di mirino. A tal proposito potrei valutare anche la a6000 (o successive serie 6) che si trova a prezzi similari. Addirittura ho visto che ci sono anche alcune a7 (credo la prima serie) full frame a prezzi decenti con un pò di fortuna. Ma comunque vabbè...come dicevo non voglio esagerare essendo la prima macchina. Riguardo alle differenza delle ottiche non ho ben capito perché ancora sto cercando di capirci qualcosa :rolleyes:
A proposito di ottiche, quelle che ho a corredo con la pentax vintage sono queste:
Pentax smc 1:1,7 50mm
Seimar mc 1:2,8 28mm auto macro d.52
Stein optic mc auto zoom 1:40 f=80-200mm d.55
Intanto mi chiedevo se sono valide a livello qualitativo, poi se comunque ha senso pensare di riutilizzarle su una macchina moderna (a tal proposito potrei anche valutare la stessa Pentax come marchio per la mirrorless?!). Vorrei capirci anche di più su quale è il loro campo di utilizzo ideale...
Inoltre mi è parso di capire che le vecchie reflex sono paragonabili alle macchine con sensore full frame, adattare quindi questi obiettivi ad una apsc può creare problemi?
Infine una cosa che non è sicuramente da trascurare: Le lenti sono state ferme tanti anni e guardandoci attraverso si nota che sono sporche. Pulirle è una cosa fattibile in casa o conviene portare tutto d(macchina e ottiche) a un fotoriparatore per una revisione?
Riguardo alle differenza delle ottiche non ho ben capito perché ancora sto cercando di capirci qualcosa :rolleyes:
La stessa ottica montata su sensori diversi ha una diversa profondità di campo e un angolo di visuale diverso...su full frame hai il classico 50mm f1.8, se lo monti su una apsc questo è equivalente su FF a un 75mm f2.7, sul m4/3 è invece un 100mm f3.6...in tutti i casi l'ottica resta un 50mm f1.8, ha quindi la luminosità di un 1.8, ma cambia l'angolo di visuale e cambia la profondità di campo in base al sensore utilizzato.
Intanto mi chiedevo se sono valide a livello qualitativo
Della prima parlano molto bene, delle altre non trovo nessuna informazione, ma alla fine le ottiche vintage si usano per fare foto con caratteristiche particolari, difficilmente ottenibili con le ottiche moderne...il punto non è avere la foto super nitida e super dettagliata, ma avere qualcosa di diverso.
poi se comunque ha senso pensare di riutilizzarle su una macchina moderna (a tal proposito potrei anche valutare la stessa Pentax come marchio per la mirrorless?!).
Pentax non produce mirrorless, solo reflex, ha senso usarle su una macchina fotografica moderna? Si e no, dipende da te, certo per iniziare non sono adatte.
Vorrei capirci anche di più su quale è il loro campo di utilizzo ideale...
Il 50mm è un'ottica standard, molto simile al campo visivo umano, ci fai un po' di tutto, il 28mm è un grandangolare, quindi va bene per foto panoramiche, lo zoom 80-200 è un teleobiettivo, adatto quindi a fotografare qualcosa di lontano.
adattare quindi questi obiettivi ad una apsc può creare problemi?
No, semplicemente il 50mm ti diventa un 75mm, quindi un medio teleobiettivo, il 28mm un 42mm, cioè una visuale simile all'occhio umano, l'80-200 un 120-300, quindi un teleobiettivo ancora più spinto.
Infine una cosa che non è sicuramente da trascurare: Le lenti sono state ferme tanti anni e guardandoci attraverso si nota che sono sporche. Pulirle è una cosa fattibile in casa o conviene portare tutto d(macchina e ottiche) a un fotoriparatore per una revisione?
Dipende che intendi per sporche, se sono sporche esternamente è un conto, internamente ne è un altro...nel primo caso si può anche fare da soli, nell'altro ovviamente no.
La stessa ottica montata su sensori diversi ha una diversa profondità di campo e un angolo di visuale diverso...su full frame hai il classico 50mm f1.8, se lo monti su una apsc questo è equivalente su FF a un 75mm f2.7, sul m4/3 è invece un 100mm f3.6...in tutti i casi l'ottica resta un 50mm f1.8, ha quindi la luminosità di un 1.8, ma cambia l'angolo di visuale e cambia la profondità di campo in base al sensore utilizzato.
Della prima parlano molto bene, delle altre non trovo nessuna informazione, ma alla fine le ottiche vintage si usano per fare foto con caratteristiche particolari, difficilmente ottenibili con le ottiche moderne...il punto non è avere la foto super nitida e super dettagliata, ma avere qualcosa di diverso.
Pentax non produce mirrorless, solo reflex, ha senso usarle su una macchina fotografica moderna? Si e no, dipende da te, certo per iniziare non sono adatte.
Il 50mm è un'ottica standard, molto simile al campo visivo umano, ci fai un po' di tutto, il 28mm è un grandangolare, quindi va bene per foto panoramiche, lo zoom 80-200 è un teleobiettivo, adatto quindi a fotografare qualcosa di lontano.
No, semplicemente il 50mm ti diventa un 75mm, quindi un medio teleobiettivo, il 28mm un 42mm, cioè una visuale simile all'occhio umano, l'80-200 un 120-300, quindi un teleobiettivo ancora più spinto.
Dipende che intendi per sporche, se sono sporche esternamente è un conto, internamente ne è un altro...nel primo caso si può anche fare da soli, nell'altro ovviamente no.
Ciao! Scusa il ritardo, intanto grazie mille per la pazienza...come sempre.
Volevo aggiornarti su cosa ho combinato :ciapet:
Praticamente ragionandoci anche con chi la fotografia la mastica già, ho convenuto che non aveva senso spendere quelle 300/350 euro e oltre per cominciare e che anche partire con una reflex vecchietta ma non troppo per prendere confidenza e imparare le basi andava più che bene. Cosi' spendendo mooolto meno di quella cifra sono riuscito a portare a casa un nikon d3300 con obiettivo kit 18-105 nikkor.
Devo dire che è una bella macchinetta e anche se ha qualche scatto (50k) sembra andare benone pur avendo speso una cifra davvero irrisoria, oltretutto è molto intuitiva nell'utilizzo.Poi sono riuscito a procurarmi un vecchio corso interattivo (su cd all'epoca ahah) di fotografia di National Geographic che ho cominciato giusto ieri.
Insomma, in qualche modo ho ingranato :)
Ciao! Scusa il ritardo, intanto grazie mille per la pazienza...come sempre.
Volevo aggiornarti su cosa ho combinato :ciapet:
Praticamente ragionandoci anche con chi la fotografia la mastica già, ho convenuto che non aveva senso spendere quelle 300/350 euro e oltre per cominciare e che anche partire con una reflex vecchietta ma non troppo per prendere confidenza e imparare le basi andava più che bene. Cosi' spendendo mooolto meno di quella cifra sono riuscito a portare a casa un nikon d3300 con obiettivo kit 18-105 nikkor.
Devo dire che è una bella macchinetta e anche se ha qualche scatto (50k) sembra andare benone pur avendo speso una cifra davvero irrisoria, oltretutto è molto intuitiva nell'utilizzo.Poi sono riuscito a procurarmi un vecchio corso interattivo (su cd all'epoca ahah) di fotografia di National Geographic che ho cominciato giusto ieri.
Insomma, in qualche modo ho ingranato :)
La D3300 è la macchina fotografica della mia fidanzata, quindi la conosco bene, è ottima per cominciare :).
La D3300 è la macchina fotografica della mia fidanzata, quindi la conosco bene, è ottima per cominciare :).
ahah vedi che l'ho azzeccata allora? in realtà mi sarebbe piaciuto puntare alla 3500 MA inspiegabilmente usata ha quotazioni a mio avviso poco sensate...con 300€ a sto punto uno punta ad una mirrorless tipo la a6000
No comunque per ora mi ci sto trovando bene, ha tutto il necessario per imparare
unica cosa mi serve un kit di pulizia per lenti/sensore, hai qualcosa sul quale indirizzarmi? sui soliti siti ecommerce ne stanno a centinaia di kit diversi
ahah vedi che l'ho azzeccata allora? in realtà mi sarebbe piaciuto puntare alla 3500 MA inspiegabilmente usata ha quotazioni a mio avviso poco sensate...con 300€ a sto punto uno punta ad una mirrorless tipo la a6000
Credo che non ci sia molta differenza tra una D3500 e la D3300, forse la 3500 tiene un po' meglio gli alti iso, ma già la 3300 regge abbastanza bene gli 800, direi che per iniziare va bene.
Se ti vuoi divertire un pochino ti consiglio come ottica il 35mm DX f1.8, l'ho regalato alla mia ragazza e per il costo che ha è davvero un'ottima lente, è un 52mm equivalente, quindi ci fai un po' di tutto.
unica cosa mi serve un kit di pulizia per lenti/sensore, hai qualcosa sul quale indirizzarmi? sui soliti siti ecommerce ne stanno a centinaia di kit diversi
Il sensore non l'ho mai pulito da solo, non mi fido e preferisco farlo fare a un professionista, per le lenti ho sempre usato le pec pad e il classico liquido eclipse, comunque penso siano tutti più o meno equivalenti, cambierà giusto il nome...immagino basti evitare quelli troppo economici :).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.