PDA

View Full Version : Consiglio su configurazione HD principale e HD storage


Gierre
25-11-2023, 12:42
Buongiorno, su un sistema con un ssd MX Crucial 1Tb ed un ssd nvme 1 Crucial P5 1Tb quale dei due sarebbe più sensato usare come HD principale per s.o. ed applicazioni lasciando l'altro allo storage dei dati?

Grazie mille

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-11-2023, 19:04
Buongiorno, su un sistema con un ssd MX Crucial 1Tb ed un ssd nvme 1 Crucial P5 1Tb quale dei due sarebbe più sensato usare come HD principale per s.o. ed applicazioni lasciando l'altro allo storage dei dati?

Grazie mille

Dipende dalle tue esigenze, se ti interessa la velocità del sistema operativo e programmi allora NVMe per OS e Programmi.

Se invece per esigenze tutte tue, ad esempio fai spesso e volentieri editing audio-video e ti serve che i file che modifichi vengono letti e scritti rapidamente, usi l'NMVMe per questo scopo e lasci il SATA per OS e programmi.

Solitamente si mette l'OS e programmi sull'unità più veloce ma possono esserci eccezioni, dipende dall'uso che si fa del computer.

k1rusty
26-11-2023, 10:59
Ecco il mio flusso di lavoro:

La memoria interna del computer è riservata solo a documenti professionali/personali, file di progetti demo e applicazioni

I progetti attivi si trovano su un SSD per la modifica e ne viene eseguito il backup su un'unità rotante più lenta ma più grande per ridondanza

Una volta completato il progetto, viene effettuato un backup finale e questo viene spostato dall'SSD, anche i file video master finali vengono inseriti nel cloud, in questo modo se per qualche motivo va tutto omegle (https://omegle.onl/) xender (https://xender.vip/) male il prodotto finale è ancora disponibile o se ho bisogno per inviarlo nuovamente e non è possibile accedere immediatamente all'unità su cui si trova

Gierre
26-11-2023, 16:02
Dipende dalle tue esigenze, se ti interessa la velocità del sistema operativo e programmi allora NVMe per OS e Programmi.

Fondamentalmente è questo lo scopo principale, ma comunque non uso il pc per scopi professionali... immagino che la mia produttività non ne risentirà. :D
Mi chiedevo piuttosto se ai fini dell'usura del disco poteva esserci qualche indicazione di massima per preferire una soluzione all'altra.

Grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-11-2023, 18:10
Mi chiedevo piuttosto se ai fini dell'usura del disco poteva esserci qualche indicazione di massima per preferire una soluzione all'altra.


Non c'è alcuna sicurezza in questo, entrambi montano memorie TLC. Però ai fini della garanzia il produttore garantisce un minimo di 360 TBW per l'MX500 e 600 TBW per il P5 Plus il che porterebbe a pensare che quest'ultimo abbia memorie più ...resistenti per così dire.

Gierre
28-11-2023, 21:32
Non c'è alcuna sicurezza in questo, entrambi montano memorie TLC. Però ai fini della garanzia il produttore garantisce un minimo di 360 TBW per l'MX500 e 600 TBW per il P5 Plus il che porterebbe a pensare che quest'ultimo abbia memorie più ...resistenti per così dire.
Ok, grazie.

PS e anche un po' OT: gli ssd tipo sata in pratica sono destinati a sparire o hanno ancora senso per qualche tipo di utilizzo (a parte l'aggiornamento di qualche vecchio pc ormai obosleto)?

piwi
28-11-2023, 23:41
Dipende da quanti sono i "qualche", secondo me non pochi. Un SSD SATA ridà vita a PC dal Socket 775 in avanti, evitando l'acquisto di un nuovo esemplare, pressocchè inutile per necessità "generaliste", ovvero web ed Office leggero.

Al netto di quanto sopra, le unità SATA non temono surriscaldamenti; inoltre, in un semplice uso quotidiano, o comunque non intensivo, non fanno sentire la mancanza di un SSD NVME.

Purtroppo, essendo spostata la competizione per le prestazioni massime altrove, i modelli di vero interesse sono pochi ... non so cosa ci sia rimasto di ben costruito ed altrettanto diffuso in ambito domestico, oltre ai Crucial MX ed i Samsung EVO. Volendo scendere di livello, considero i Kingston A400 ed i Crucial BX. Tutti i cinesumi o poco più in vendita online non li consiglio; non li conosco, non mi danno fiducia. Ne ho comprati per me, ma per cazzeggiare.