PDA

View Full Version : Google avrebbe voluto acquisire Epic Games prima di rilasciare Stadia


Redazione di Hardware Upg
24-11-2023, 12:56
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/google-avrebbe-voluto-acquisire-epic-games-prima-di-rilasciare-stadia_122103.html

Prima del lancio di Google Stadia, il colosso di Mountain View avrebbe voluto acquisire Epic Games e contestualmente accaparrarsi l'Unreal Engine. Le mail, emerse nell'ambito della causa tra Epic e Google, risalgono al 2018.

Click sul link per visualizzare la notizia.

TorettoMilano
24-11-2023, 13:02
e ora si può giocare gratuitamente a fortnite in streaming su amazon luna, ironico

Mo42
24-11-2023, 13:21
Google (ora Alphabet) è un'altra di quelle società che ha avuto solo una gran botta di fortuna con un paio di prodotti decenti e che poi ha cannato praticamente tutti i successivi tentativi.
A parte il motore di ricerca, le altre sue eccellenze sono sempre state acquisizioni (vedi gMail, YouTube, etc.), mentre il resto... beh :rolleyes: : https://killedbygoogle.com/

TorettoMilano
24-11-2023, 13:25
Google (ora Alphabet) è un'altra di quelle società che ha avuto solo una gran botta di fortuna con un paio di prodotti decenti e che poi ha cannato praticamente tutti i successivi tentativi.
A parte il motore di ricerca, le altre sue eccellenze sono sempre state acquisizioni (vedi gMail, YouTube, etc.), mentre il resto... beh :rolleyes: : https://killedbygoogle.com/

non nutro particolare amore verso google ma non citare android (OS di gran lunga più diffuso su smartphone) mi sembra un "pochino" grave :D

insane74
24-11-2023, 13:37
non nutro particolare amore verso google ma non citare android (OS di gran lunga più diffuso su smartphone) mi sembra un "pochino" grave :D

Android fa appunto parte delle acquisizioni fortunate.
https://www.cnet.com/culture/google-buys-android/

TorettoMilano
24-11-2023, 13:45
Android fa appunto parte delle acquisizioni fortunate.
https://www.cnet.com/culture/google-buys-android/

? un conto è acquisire un qualcosa che funziona per farci soldi sopra (potrei citare un minecraft acquisito da microsoft) e un conto è acquisire una società per OS smartphone di cui non era uscito nemmeno uno smartphone e farlo diventare l'OS più diffuso al mondo :D

insane74
24-11-2023, 13:48
? un conto è acquisire un qualcosa che funziona per farci soldi sopra (potrei citare un minecraft acquisito da microsoft) e un conto è acquisire una società per OS smartphone di cui non era uscito nemmeno uno smartphone e farlo diventare l'OS più diffuso al mondo :D

è comunque un'acquisizione.
non sono partiti da 0 con un prodotto sviluppato internamente.
ma direi che siamo OT.

TorettoMilano
24-11-2023, 13:55
è comunque un'acquisizione.
non sono partiti da 0 con un prodotto sviluppato internamente.
ma direi che siamo OT.

ho citato android perchè un utente lasciava sottointendere come google non sapesse fare nulla oltra al motore di ricerca ma solo acquisire qualcosa che funziona (android non funzionava prima dell'acquisizione di google). poi boh cita gmail ma per quanto abbia poca memoria mi risulta gmail sia stata proprio creata da google

xarz3
24-11-2023, 13:58
Google (ora Alphabet) è un'altra di quelle società che ha avuto solo una gran botta di fortuna con un paio di prodotti decenti e che poi ha cannato praticamente tutti i successivi tentativi.
A parte il motore di ricerca, le altre sue eccellenze sono sempre state acquisizioni (vedi gMail, YouTube, etc.), mentre il resto... beh :rolleyes: : https://killedbygoogle.com/

Gmail non mi risulta sia una acquisizione, idem per cose tipo Google Maps e le sue feature come street view. Anche Golang é un gran linguaggio di cui dobbiamo dire grazie a google

Non sono in totale disaccordo con te, ma ci sono anche prodotti che Google ha fatto bene e di cui beneficiamo ogni giorno e questo va riconosciuto

Ripper89
24-11-2023, 14:17
Google (ora Alphabet) è un'altra di quelle società che ha avuto solo una gran botta di fortuna con un paio di prodotti decenti e che poi ha cannato praticamente tutti i successivi tentativi.
A parte il motore di ricerca, le altre sue eccellenze sono sempre state acquisizioni (vedi gMail, YouTube, etc.), mentre il resto... beh :rolleyes: : https://killedbygoogle.com/

Ha avuto fortuna con il motore di ricerca dici ? Sia agli albori che oggi però è il motore che continua a restituire i risultati più attinenti con quello che gli utenti cercano e questo lo si fa attraverso determinati algoritmi che a quanto pare su Google funzionano meglio che su Bing di Microsoft e tutto il resto della compagnia.

Gmail fornisce la posta alla fetta più grande delle popolazione occidentale e non, visto che ora la posta cartacea andrà sempre a ridursi Gmail rappresenterà sempre di più la nostra cassetta di posta di casa.
Anche questo prodotto è nato in ritardo rispetto ad altre realtà.

Google Maps ? Oramai il principale navigatore sia a piedi che in auto per la maggioranza della popolazione mondiale. Non si può farne a meno, trattasi di qualcosa che è parte integrante dei nostri servizi più importanti.

Youtube e Chrome penso siano invece ancora 2 prodotti che anche se dominanti nelle loro realtà, non hanno lo stesso penso di quelle sopra citate, oltre al fatto che si possono trovare alternative anche migliori.




Non penso sia poco quanto fatto da Google aldilà di quanti altri progetti possa toppare, il contributo dato ha del merito che non può certo essere attribuito alla sola fortuna. Ha migliorato la vita di tutti noi e questo è un credito che dovrebbe essere inesauribile e di cui dovresti essere grato.

Android fa appunto parte delle acquisizioni fortunate.

è comunque un'acquisizione.
non sono partiti da 0 con un prodotto sviluppato internamente.
ma direi che siamo OT.
Vabbè è sempre e solo fortuna quindi.

insane74
24-11-2023, 14:29
Vabbè è sempre e solo fortuna quindi.

mi quoti dove ho scritto "è sempre e solo fortuna"? :stordita:
no perché mi pare di non averlo scritto, ma magari mi sbaglio.

utente A ha citato un elenco di prodotti sviluppati internamente e altri frutto di acquisizioni.
utente B ha citato Android come "grave dimenticanza di prodotto [sviluppato da] Google".
utente C (il sottoscritto) ha semplicemente rimarcato un fatto: Google ha acquistato Android, non l'ha sviluppato da 0.
quindi si, a fronte dell'enorme numero di prodotti forniti (sviluppati o acquisiti) da Google e che sono stati cancellati/abbandonati, il successo di Android è frutto di un'acquisizione "fortunata".

non mi pare di aver scritto nulla che non sia un dato di fatto.
ma se pure questo è oggetto di "interpretazioni", buona continuazione. ;)

TorettoMilano
24-11-2023, 14:37
mi quoti dove ho scritto "è sempre e solo fortuna"? :stordita:
no perché mi pare di non averlo scritto, ma magari mi sbaglio.

utente A ha citato un elenco di prodotti sviluppati internamente e altri frutto di acquisizioni.
utente B ha citato Android come "grave dimenticanza di prodotto [sviluppato da] Google".
utente C (il sottoscritto) ha semplicemente rimarcato un fatto: Google ha acquistato Android, non l'ha sviluppato da 0.
quindi si, a fronte dell'enorme numero di prodotti forniti (sviluppati o acquisiti) da Google e che sono stati cancellati/abbandonati, il successo di Android è frutto di un'acquisizione "fortunata".

non mi pare di aver scritto nulla che non sia un dato di fatto.
ma se pure questo è oggetto di "interpretazioni", buona continuazione. ;)

con le tue uscite sembrava dessi ragione a quanto detto "Mo42", evidentemente il tuo messaggio è stato frainteso (e mi ci metto dentro pure io e faccio mea culpa).
sicuramente tirare in ballo la "fortuna" nell'acquisizione di android è abbastanza "forzato". se tu domani acquisissi un'azienda con lo 0% di share market e la portassi al 70% di share market e ti dicessero "sei stato fortunato a fare quell'acquisizione" ti girerebbero un po', fidati :D

insane74
24-11-2023, 14:39
con le tue uscite sembrava dessi ragione a quanto detto "Mo42", evidentemente il tuo messaggio è stato frainteso (e mi ci metto dentro pure io e faccio mea culpa).
sicuramente tirare in ballo la "fortuna" nell'acquisizione di android è abbastanza "forzato", se tu domani acquisissi un'azienda con lo 0% di share market e la portassi al 70% di share market e ti dicesso "sei stato fortunato a fare quell'acquisizione" ti girerebbero un po', fidati :D

si, sicuramente "fortuna" non è la parola più "giusta", concordo.
diciamo che, visto il periodo in cui è avvenuta l'acquisizione, è stata una "scommessa" che ha ampiamente ripagato, quindi, in parte, è stata una "fortuna" (<> da casualità) aver acquistato Android. :D

Mo42
24-11-2023, 15:52
Benedetti pargoli, il mio "etc." mirava a sintetizzare il paragrafo senza dilungarmi in elenchi poco pertinenti al pensiero che volevo esprimere.
Per quanto riguarda gMail, devo rettificare il concetto di acquisizione, che per sinteticità accomunava vari generi di possesso aziendale, riconducendolo sul puro piano di risorse umane, in quanto il servizio di posta elettronica fu, in un certo qual modo, un progetto che Google si trovò in seno a seguito dell'assunzione di un dipendente che ci stava lavorando già da anni (anche se non ancora nella sua forma finale): http://blogoscoped.com/archive/2007-07-16-n55.html

In ogni caso, il punto originale del mio discorso verteva sull'ennesima strategia di acquisizione (questa volta relativa ad Epic) che indubbiamente avrebbe fatto la stessa fine di tutti gli altri innumerevoli esempi riportati sul sito da me precedentemente indicato.

TorettoMilano
24-11-2023, 15:57
Benedetti pargoli, il mio "etc." mirava a sintetizzare il paragrafo senza dilungarmi in elenchi poco pertinenti al pensiero che volevo esprimere.
Per quanto riguarda gMail, devo rettificare il concetto di acquisizione, che per sinteticità accomunava vari generi di possesso aziendale, riconducendolo sul puro piano di risorse umane, in quanto il servizio di posta elettronica fu, in un certo qual modo, un progetto che Google si trovò in seno a seguito dell'assunzione di un dipendente che ci stava lavorando già da anni (anche se non ancora nella sua forma finale): http://blogoscoped.com/archive/2007-07-16-n55.html

In ogni caso, il punto originale del mio discorso verteva sull'ennesima strategia di acquisizione (questa volta relativa ad Epic) che indubbiamente avrebbe fatto la stessa fine di tutti gli altri innumerevoli esempi riportati sul sito da me precedentemente indicato.

ci stai dicendo i dipendenti di google abbiano avuto una vita prima di essere assunti, non ero pronto a tali rivelazioni :asd:

Mo42
24-11-2023, 16:10
ci stai dicendo i dipendenti di google abbiano avuto una vita prima di essere assunti, non ero pronto a tali rivelazioni :asd:

No, sto dicendo che c'è una grande differenza nel fare una ricerca di mercato accorgendosi che un servizio del genere potrebbe risultare utile nel coprire le necessità di un'ampia fetta di utenti... e nel mettere semplicemente a disposizione le risorse necessarie a finanziare i progetti privati dei propri dipendenti. E a quanto pare, non fu nemmeno così semplice convincerli delle potenzialità di gMail:

<<[T]his was was when Google was still pretty much thought of exclusively as search, so even the idea of doing something like email was strange. A lot of people were kind of unsure. At this point, it wouldn’t seem like a big deal, but at the time it was a little bit controversial. (...)

For quite a while, it was just myself; and then another person, Sanjeev Singh, started working on it. (...) [T]hen later on another person, Jing Lim, started. It was a very slow kind of progression. And people were still a little bit uncertain about the whole idea of doing something as different as email.>>

Il paradosso del "colpo di fortuna" è proprio nell'aver assunto la persona giusta al momento giusto. Se Paul Buchheit fosse andato in Microsoft, le cose sarebbero state molto differenti.

Ripper89
25-11-2023, 10:40
Il paradosso del "colpo di fortuna" è proprio nell'aver assunto la persona giusta al momento giusto. Se Paul Buchheit fosse andato in Microsoft, le cose sarebbero state molto differenti.
Google è parte attiva del successo di Android, non ha semplicemente acquistato nel momento giusto, ma al contrario Google è parte attiva del motivo per cui Android è l'OS più diffuso.

Mo42
25-11-2023, 13:40
Google è parte attiva del successo di Android, non ha semplicemente acquistato nel momento giusto, ma al contrario Google è parte attiva del motivo per cui Android è l'OS più diffuso.

Parlavo di gMail. Per quanto riguarda Android, gli utenti a cui devi rivolgerti sono altri. Ad ogni modo, il finanziamento e supporto di qualunque sviluppo successivo ad un'acquisizione non si discute. Meglio aziende che investono in progetti indipendentemente dal rischio, che quelle che stagnano nella mediocrità per paura di fallire.

giuliop
25-11-2023, 14:32
Google (ora Alphabet) è un'altra di quelle società che ha avuto solo una gran botta di fortuna con un paio di prodotti decenti


A parte che definire "gran botta di fortuna" il "paio di prodotti decenti" (il motore di ricerca sarebbe stato un colpo di fortuna? :confused:), è il solito tentativo di ridurre tutto a bianco e nero: che ci siano state acquisizioni che poi sono andate bene non vuol dire che Google non abbia contribuito in modo significativo al loro sviluppo.

e che poi ha cannato praticamente tutti i successivi tentativi.
A parte il motore di ricerca, le altre sue eccellenze sono sempre state acquisizioni (vedi gMail, YouTube, etc.), mentre il resto... beh :rolleyes: : https://killedbygoogle.com/

Google sperimenta molto, alcune volte è abbastanza chiaro che lo faccia con poca convinzione, ma è anche possibile che i risultati, che magari sarebbero ottimi per aziende più piccole, possano semplicemente essere ritenuti insufficienti per un colosso come Alphabet.

Ha avuto fortuna con il motore di ricerca dici ? Sia agli albori che oggi però è il motore che continua a restituire i risultati più attinenti con quello che gli utenti cercano e questo lo si fa attraverso determinati algoritmi che a quanto pare su Google funzionano meglio che su Bing di Microsoft e tutto il resto della compagnia.
[...]

Forse funzionano ancora meglio degli altri, ma da anni la qualità dei risultati delle ricerche su Google è peggiorata notevolmente rispetto all'inizio. Potrebbe anche essere che la quantità di informazioni al giorno d'oggi sia sostanzialmente ingestibile, ma questo non toglie che come motore di ricerca lasci a desiderare; poi chiaro, finché non ci sarà niente di meglio si continuerà ad usare quello.

[...]
In ogni caso, il punto originale del mio discorso verteva sull'ennesima strategia di acquisizione (questa volta relativa ad Epic) che indubbiamente avrebbe fatto la stessa fine di tutti gli altri innumerevoli esempi riportati sul sito da me precedentemente indicato.

E sul quali basi puoi dire "indubbiamente"? :confused:

[...]
Il paradosso del "colpo di fortuna" è proprio nell'aver assunto la persona giusta al momento giusto. Se Paul Buchheit fosse andato in Microsoft, le cose sarebbero state molto differenti.

Va be', con questa logica puoi dire che praticamente alla base di tutto c'è un colpo di fortuna: se la madre di Larry Page avesse avuto un figlio da qualcun altro, se Steve Jobs non avesse mai conosciuto Steve Wozniak, se Tim Paterson non avesse avuto voglia di sviluppare il suo sistema operativo, etc. etc.

Mo42
25-11-2023, 17:40
A parte che definire "gran botta di fortuna" il "paio di prodotti decenti" (il motore di ricerca sarebbe stato un colpo di fortuna? :confused:), è il solito tentativo di ridurre tutto a bianco e nero: che ci siano state acquisizioni che poi sono andate bene non vuol dire che Google non abbia contribuito in modo significativo al loro sviluppo.
No. Non c'è nessun "tentativo" di riduzione bicromatica. E se fossi in te, eviterei di usare questo malcelato astio nei miei confronti. Il tuo sembra quasi un accanimento personale, e sono certo di non meritare tale "trattamento esclusivo" solo per aver lasciato un sintetico commento ad una notizia su Hardware Upgrade.
Inoltre, proprio perché avevo preso in considerazione il contributo di Google ho risposto quel che ho risposto al messaggio che precede il tuo.

Google sperimenta molto, alcune volte è abbastanza chiaro che lo faccia con poca convinzione, ma è anche possibile che i risultati, che magari sarebbero ottimi per aziende più piccole, possano semplicemente essere ritenuti insufficienti per un colosso come Alphabet.
E su questo sono d'accordo con te.

E sul quali basi puoi dire "indubbiamente"? :confused:
Sulle stesse basi da te enunciate nel precedente paragrafo.
Ovvero, con un senno di poi che dura da decenni, è ormai abbastanza chiaro quale sia il MO di Google. Perciò, sempre dal mio punto di vista personale, nutro, nutrivo, e nutrirò pochi dubbi riguardo Google e la durata media dei prodotti che lancia. Soprattutto quando sono al di fuori dei suoi soliti servizi (come appunto lo era il gaming da remoto).

Va be', con questa logica puoi dire che praticamente alla base di tutto c'è un colpo di fortuna: se la madre di Larry Page avesse avuto un figlio da qualcun altro, se Steve Jobs non avesse mai conosciuto Steve Wozniak, se Tim Paterson non avesse avuto voglia di sviluppare il suo sistema operativo, etc. etc.
Bene, ora chi è che sta accomunando un singolo evento di ovvia natura fortuita a tutto ciò che è avvenuto nel resto della storia umana? Bianco e nero dicevi, eh? :rolleyes:

mrk-cj94
17-12-2023, 18:56
Ha avuto fortuna con il motore di ricerca dici ? Sia agli albori che oggi però è il motore che continua a restituire i risultati più attinenti con quello che gli utenti cercano e questo lo si fa attraverso determinati algoritmi che a quanto pare su Google funzionano meglio che su Bing di Microsoft e tutto il resto della compagnia.

Gmail fornisce la posta alla fetta più grande delle popolazione occidentale e non, visto che ora la posta cartacea andrà sempre a ridursi Gmail rappresenterà sempre di più la nostra cassetta di posta di casa.
Anche questo prodotto è nato in ritardo rispetto ad altre realtà.

Google Maps ? Oramai il principale navigatore sia a piedi che in auto per la maggioranza della popolazione mondiale. Non si può farne a meno, trattasi di qualcosa che è parte integrante dei nostri servizi più importanti.

Youtube e Chrome penso siano invece ancora 2 prodotti che anche se dominanti nelle loro realtà, non hanno lo stesso penso di quelle sopra citate, oltre al fatto che si possono trovare alternative anche migliori.




Non penso sia poco quanto fatto da Google aldilà di quanti altri progetti possa toppare, il contributo dato ha del merito che non può certo essere attribuito alla sola fortuna. Ha migliorato la vita di tutti noi e questo è un credito che dovrebbe essere inesauribile e di cui dovresti essere grato.


Vabbè è sempre e solo fortuna quindi.

piccola nota: io uso waze in auto (acquisita da Goole) e citymapper a piedi (se la città è registrata). entrambi servizi migliori di quelli by google

giuliop
17-12-2023, 23:53
No. Non c'è nessun "tentativo" di riduzione bicromatica.


Non puoi limitarti semplicemente a dire “no”, se vuoi che abbia una sostanza devi dire perché non lo sia.

E se fossi in te, eviterei di usare questo malcelato astio nei miei confronti. Il tuo sembra quasi un accanimento personale, e sono certo di non meritare tale "trattamento esclusivo" solo per aver lasciato un sintetico commento ad una notizia su Hardware Upgrade.


Non c’è alcun “accanimento personale” o “astio” nei tuoi confronti, io critico gli argomenti, non le persone (anche se a qualche attacco personale, molto occasionalmente, ho risposto a tono), e cerco sempre di fornire buoni argomenti in risposta. Mostrami dove ti ho attaccato personalmente e non esiterò a scusarmi; ma se ti offendi perché critico, e lo faccio argomentando, quel che dici, mi spiace ma la risposta è :boh:
E per inciso, qui sei proprio tu che la stai proprio buttando sul personale, cosa che non ha niente a che fare con l’argomento della discussione.


Inoltre, proprio perché avevo preso in considerazione il contributo di Google ho risposto quel che ho risposto al messaggio che precede il tuo.

Sulle stesse basi da te enunciate nel precedente paragrafo.
Ovvero, con un senno di poi che dura da decenni, è ormai abbastanza chiaro quale sia il MO di Google. Perciò, sempre dal mio punto di vista personale, nutro, nutrivo, e nutrirò pochi dubbi riguardo Google e la durata media dei prodotti che lancia. Soprattutto quando sono al di fuori dei suoi soliti servizi (come appunto lo era il gaming da remoto).


Va be’, quindi la tua posizione è cambiata, prendo atto.


Bene, ora chi è che sta accomunando un singolo evento di ovvia natura fortuita a tutto ciò che è avvenuto nel resto della storia umana? Bianco e nero dicevi, eh? :rolleyes:

Sempre tu, finché non spieghi in quale modo quel “singolo evento di ovvia natura fortuita” differisca dalla natura degli esempi che ho citato, e perché “tutto ciò che è avvenuto nel resto della storia umana” sarebbe paragonabile ad essi.

Mo42
18-12-2023, 19:48
Non puoi limitarti semplicemente a dire “no”, se vuoi che abbia una sostanza devi dire perché non lo sia.



Non c’è alcun “accanimento personale” o “astio” nei tuoi confronti, io critico gli argomenti, non le persone (anche se a qualche attacco personale, molto occasionalmente, ho risposto a tono), e cerco sempre di fornire buoni argomenti in risposta. Mostrami dove ti ho attaccato personalmente e non esiterò a scusarmi; ma se ti offendi perché critico, e lo faccio argomentando, quel che dici, mi spiace ma la risposta è :boh:
E per inciso, qui sei proprio tu che la stai proprio buttando sul personale, cosa che non ha niente a che fare con l’argomento della discussione.



Va be’, quindi la tua posizione è cambiata, prendo atto.



Sempre tu, finché non spieghi in quale modo quel “singolo evento di ovvia natura fortuita” differisca dalla natura degli esempi che ho citato, e perché “tutto ciò che è avvenuto nel resto della storia umana” sarebbe paragonabile ad essi.

Mi dispiace, ma non risponderò punto-per-punto.
Mi rendo amaramente conto che hai "mancato il bersaglio" in ogni cosa da te evidenziata.
Non te ne faccio alcuna colpa.
A volte "non ci s'intende", ed è una triste realtà, certo, ma da affrontare sempre con un sorriso.
L'unico consiglio che posso darti è lo stesso che darei a me stesso:
Dalla dolcezza del sonno sorgendo, fissa con cura tutto ciò che nella giornata farai, e a sera i tuoi occhi, ancorché stanchi, non accolgano il sonno senza esserti prima chiesto che facesti: Dove sono stato? Che cosa ho fatto? Che cosa ho omesso di quel che avrei dovuto fare?
Credimi, ti aiuterà a vivere un'esistenza molto più serena di una che ti vede tornare dopo ventidue giorni a rispondere ad un messaggio che concludeva in forma esaustiva un discorso dove palesemente nessuno aveva visto la necessità di porre in essere un'ulteriore struttura dibattimentale.
Buona vita.

giuliop
18-12-2023, 21:29
Mi dispiace, ma non risponderò punto-per-punto.
Mi rendo amaramente conto che hai "mancato il bersaglio" in ogni cosa da te evidenziata.
Non te ne faccio alcuna colpa.
A volte "non ci s'intende", ed è una triste realtà, certo, ma da affrontare sempre con un sorriso.
L'unico consiglio che posso darti è lo stesso che darei a me stesso:
Dalla dolcezza del sonno sorgendo, fissa con cura tutto ciò che nella giornata farai, e a sera i tuoi occhi, ancorché stanchi, non accolgano il sonno senza esserti prima chiesto che facesti: Dove sono stato? Che cosa ho fatto? Che cosa ho omesso di quel che avrei dovuto fare?
Credimi, ti aiuterà a vivere un'esistenza molto più serena di una che ti vede tornare dopo ventidue giorni a rispondere ad un messaggio che concludeva in forma esaustiva un discorso dove palesemente nessuno aveva visto la necessità di porre in essere un'ulteriore struttura dibattimentale.
Buona vita.

Bell’aringa rossa condita all’ad hominem, resa purtroppo ancora più irrilevante dal fatto che il necroposting non è il mio.

Mo42
19-12-2023, 10:22
Bell’aringa rossa condita all’ad hominem, resa purtroppo ancora più irrilevante dal fatto che il necroposting non è il mio.

👍

giuliop
19-12-2023, 13:48
👍

Seconda volta che concludi così (https://en.wikipedia.org/wiki/Thought-terminating_clich%C3%A9), che io ricordi.
Non vorrei generalizzare indebitamente, ma per ora il pattern sembra questo: butti lì una frase senza pensarci molto, ti si mostrano i problemi in quel che dici, cerchi di cambiare un po' le carte in tavola e/o cambi totalmente argomento, poi concludi con un'emoticon.
Contento tu, contenti tutti :boh:

Mo42
19-12-2023, 16:01
https://i.postimg.cc/gkKfMtHQ/ok.png