PDA

View Full Version : Parigi, parcheggio più caro se l'auto è più pesante. Il voto tra pochi mesi


Redazione di Hardware Upg
24-11-2023, 09:48
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/urban-mobility/parigi-parcheggio-piu-caro-se-l-auto-e-piu-pesante-il-voto-tra-pochi-mesi_122090.html

La giunta parigina è decisa a mettere in atto una nuova normativa contro le auto in città. Se inquini o l'auto pesa tanto, paghi di più la sosta

Click sul link per visualizzare la notizia.

TorettoMilano
24-11-2023, 09:53
https://memeprod.ap-south-1.linodeobjects.com/user-maker-thumbnail/76fafe16997e869d4a1b7bca0724dab8.gif

PapaStreamer
24-11-2023, 10:04
Semplice logica...

Se basi le tue entrate sulle accise dei carburanti, quando arriva una tecnologia che fa a meno del carburante, non ti entrano più le accise.
Da dove prenderai i soldi?

Vedremo scuse sempre più fantasiose contro le auto elettriche.

Inoltre in Europa costano care, per cui attualmente sono cose da classe media quella ancora abbastanza benestante. Non credo che i soldi li vuoi dal poveraccio col monopattino... Ma arriveremo anche a lui con l'assicurazione obbligatoria sul monopattino e a breve anche sulla bici elettrica.
La vogliono le banche che possiedono anche le finanziarie e le assicurazioni.

Dove convincono i cittadini a fare a meno dell'auto e passare a micromobilita elettrica, non ci saranno entrate di bollo, accise e di assicurazioni.

Quante ca**ate che vedrete da qui a pochi anni per continuare a taglieggiare il contribuente.

ghiltanas
24-11-2023, 10:04
speriamo passi, finalmente si muove qualcosa contro la suv follia attuale

gd350turbo
24-11-2023, 10:09
... per i SUV, considerati inadatti alle città e responsabili di rubare spazio ad una mobilità più sostenibile.
Che non è sbagliata come cosa...

In una città ipertrafficata come parigi, anche un metro in meno conta !

GLaMacchina
24-11-2023, 10:20
Semplice logica...

Se basi le tue entrate sulle accise dei carburanti, quando arriva una tecnologia che fa a meno del carburante, non ti entrano più le accise.
Da dove prenderai i soldi?

Vedremo scuse sempre più fantasiose contro le auto elettriche.

Inoltre in Europa costano care, per cui attualmente sono cose da classe media quella ancora abbastanza benestante. Non credo che i soldi li vuoi dal poveraccio col monopattino... Ma arriveremo anche a lui con l'assicurazione obbligatoria sul monopattino e a breve anche sulla bici elettrica.
La vogliono le banche che possiedono anche le finanziarie e le assicurazioni.

Dove convincono i cittadini a fare a meno dell'auto e passare a micromobilita elettrica, non ci saranno entrate di bollo, accise e di assicurazioni.

Quante ca**ate che vedrete da qui a pochi anni per continuare a taglieggiare il contribuente.

Essere costretti a pagare il parcheggio, le tasse di proprieta' o l'assicurazione significa essere taglieggiati? Forse dovresti considerare di trasferirti altrove, dove le tasse sono molto piu' basse (che ne so in Lussemburgo o se preferisci in Cambogia o Namibia) invece che lamentarti, visto che non ti portera' a molto.
O in alternativa fai come me che non possiedo automobili ne tantomeno mezzi elettrici, ma solo biciclette meccaniche (tante), sulle quali non si pagano ne tasse di proprieta' ne di assicurazione o parcheggio, visto che il loro uso ha un impatto sull'erario molto inferiore.

Cromwell
24-11-2023, 10:24
Semplice logica...

Se basi le tue entrate sulle accise dei carburanti, quando arriva una tecnologia che fa a meno del carburante, non ti entrano più le accise.
Da dove prenderai i soldi?

Vedremo scuse sempre più fantasiose contro le auto elettriche.

Inoltre in Europa costano care, per cui attualmente sono cose da classe media quella ancora abbastanza benestante. Non credo che i soldi li vuoi dal poveraccio col monopattino... Ma arriveremo anche a lui con l'assicurazione obbligatoria sul monopattino e a breve anche sulla bici elettrica.
La vogliono le banche che possiedono anche le finanziarie e le assicurazioni.

Dove convincono i cittadini a fare a meno dell'auto e passare a micromobilita elettrica, non ci saranno entrate di bollo, accise e di assicurazioni.

Quante ca**ate che vedrete da qui a pochi anni per continuare a taglieggiare il contribuente.

Tassami queste:
https://m.media-amazon.com/images/I/61c3tXfX2BL._AC_UY580_.jpg

:Prrr:

Gio22
24-11-2023, 10:27
Che non è sbagliata come cosa...

In una città ipertrafficata come parigi, anche un metro in meno conta !

Mi trovo d'accordo,
però i politici dov' erano quando la moda del SUV si diffondeva?
C'è stato un laissez-faire (visto che siamo a tema Francia...andiam di francesismo) sulla questione rinnegando qualsiasi misura politica di interventismo economico (non sia mai! ILLIBERALI!),quando
si poteva invece raccontare ai cittadini la semplice verità: che un SUV a testa è uno spreco di risorse.

Anche perché chi oggi ha il SUV in generale ha un età tale da ricordare che il padre girava in una renault 5 o in una fiat uno (cioè delle bare), mentre il nonno addirittura in una renault 4,cioè un auto che n'altro poco se ci passavi accanto con la bici a forte velocità lo spostamento d'aria la destabilizzava.
Quindi ad auto spartane ci era abituato.
Però si è scelto di lasciarlo illudere che potesse esserci lo sfarzo...ed ora si torna a colpirlo,perché è il pesce più piccolo. Bella giustizia del cazzo.

Questo non toglie niente a questa misura che mi sembra giusta.

gd350turbo
24-11-2023, 10:32
Mi trovo d'accordo,
però i politici dov' erano quando la moda del SUV si diffondeva?

dove si diffondeva e dove si diffonde tutt'ora...
Io in giro vedo solo quelli !

Massimiliano Zocchi
24-11-2023, 10:37
Semplice logica...

Se basi le tue entrate sulle accise dei carburanti, quando arriva una tecnologia che fa a meno del carburante, non ti entrano più le accise.
Da dove prenderai i soldi?

Vedremo scuse sempre più fantasiose contro le auto elettriche.

Inoltre in Europa costano care, per cui attualmente sono cose da classe media quella ancora abbastanza benestante. Non credo che i soldi li vuoi dal poveraccio col monopattino... Ma arriveremo anche a lui con l'assicurazione obbligatoria sul monopattino e a breve anche sulla bici elettrica.
La vogliono le banche che possiedono anche le finanziarie e le assicurazioni.

Dove convincono i cittadini a fare a meno dell'auto e passare a micromobilita elettrica, non ci saranno entrate di bollo, accise e di assicurazioni.

Quante ca**ate che vedrete da qui a pochi anni per continuare a taglieggiare il contribuente.

Io non le considero cose collegate, infatti le elettriche potranno pesare una quota abbastanza importante. È una regola contro i grandi SUV in generale, non importa con che motore.

Darkon
24-11-2023, 10:37
Essere costretti a pagare il parcheggio, le tasse di proprieta' o l'assicurazione significa essere taglieggiati? Forse dovresti considerare di trasferirti altrove, dove le tasse sono molto piu' basse (che ne so in Lussemburgo o se preferisci in Cambogia o Namibia) invece che lamentarti, visto che non ti portera' a molto.
O in alternativa fai come me che non possiedo automobili ne tantomeno mezzi elettrici, ma solo biciclette meccaniche (tante), sulle quali non si pagano ne tasse di proprieta' ne di assicurazione o parcheggio, visto che il loro uso ha un impatto sull'erario molto inferiore.

Essere costretti a pagare tasse e servizi equi no. Essere costretti a pagare balzelli senza senso invece sì.

Ti faccio un esempio: che il posteggio dove vado a lavorare io costi tanto visto che ci sono tanti servizi pubblici per arrivarci senza auto lo trovo corretto.
Che il posteggio costi tanto anche in altre zone dove ci sono pochissimi mezzi pubblici lo trovo estremamente ingiusto.

Tassare la semplice proprietà lo trovo giusto solo se si parla di una tassa relativamente minima. In Italia invece sembra che se lavori e guadagni e ti compri qualcosa sei un demente. Anche qua non è il principio che si discute ma il modo in cui viene applicato... le tasse non dovrebbero mai essere depressive ma cercare di finanziare in maniera giusta.

Assicurazione? Perché io che non ho mai fatto incidenti e sono in prima classe devo pagare uno sproposito perché c'è gente che non sa guidare? Anche qua giustissimo l'obbligo di assicurazione ma non è che devono far pagare a me il fatto che si diano le patenti a gente che non dovrebbe nemmeno andare in bicicletta.


E te lo dice qualcuno che la macchina potrebbe anche non averla dato che adesso vado a lavoro con i mezzi pubblici.

gd350turbo
24-11-2023, 10:43
Tassare la semplice proprietà lo trovo giusto solo se si parla di una tassa relativamente minima. In Italia invece sembra che se lavori e guadagni e ti compri qualcosa sei un demente.

Diciamo che dovrebbe essere proporzionata al valore della macchina non alla sua potenza !

E te lo dice qualcuno che la macchina potrebbe anche non averla dato che adesso vado a lavoro con i mezzi pubblici.
Eh bè...
Sarebbe cosa buona e giusta !
:sofico:

Saturn
24-11-2023, 10:48
Anyway....sapete perchè non costruiscono niente di immenso o troppo alto a Parigi....sapete cosa c'è sotto la città lungo quasi 300 km dei quali sono un 1 /100 visitabili dai turisti ?

Vediamo chi vince il premio "è bello imparare" di oggi ! :asd:

Gio22
24-11-2023, 10:50
Anyway....sapete perchè non costruiscono niente di immenso o troppo alto a Parigi....sapete cosa c'è sotto la città lungo quasi 300 km dei quali sono un 1 /100 visitabili dai turisti ?

Vediamo chi vince il premio "è bello imparare" di oggi ! :asd:

c'è la necropoli

dovrebbe essere anche di un certo dominio pubblico in quanto ci hanno fatto almeno un paio di pellicole sul tema.

Gio22
24-11-2023, 10:51
Che poi la stessa cosa sta a Napoli.

no_side_fx
24-11-2023, 10:54
Tassare la semplice proprietà lo trovo giusto solo se si parla di una tassa relativamente minima. In Italia invece sembra che se lavori e guadagni e ti compri qualcosa sei un demente. Anche qua non è il principio che si discute ma il modo in cui viene applicato... le tasse non dovrebbero mai essere depressive ma cercare di finanziare in maniera giusta

in realtà nel momento in cui compri qualcosa già paghi anche la tassa
per esempio il bollo auto in teoria sarebbe illegale e l'europa ha anche sanzionato l'italia ma nonostante questo lo lasciano dov'è perchè la multa tanto è inferiore alle entrate

se ti compri qualcosa sei un demente nel momento in cui fai debiti per comprare qualcosa di cui di fatto non te lo puoi permettere ovvero la massima moda di adesso i cosiddetti finanziamenti che sono comprensibili per la casa o l'auto ma per il telefono o le vacanze invece no

Saturn
24-11-2023, 10:54
c'è la necropoli

dovrebbe essere anche di un certo dominio pubblico in quanto ci hanno fatto almeno un paio di pellicole sul tema.

Che poi la stessa cosa sta a Napoli.

Si, ma è comunque illegale entrarci. É visitabile solo una piccolissima parte aperta al pubblico. Poi ad ogni modo i Parigini lo fanno comunque da cent'anni e passa di entrare nella parte proibita senza particolari problemi (ci fanno di tutto).

Vorrei visitarle anch'io, pur consapevole delle possibili conseguenze alle quali si va incontro (multa e arresto) ovviamente equipaggiato e con relativa guida, ma bisogna conoscere qualcuno.

Anche perchè è facile senza qualcuno che conosca bene dove andare e dove non, perdersi, farsi male e rimanerci secchi. Senza ovviamente possibilità di soccorso.

Ci son diversi video di altrettanti youtuber che le hanno visitate.

Uno dei film è Necropolis, assolutamente da vedere !

p.s. hai vinto il premio di oggi ! :D

zancle
24-11-2023, 11:12
in realtà si dovrebbe pagare a mq di occupazione del suolo pubblico. più è grande l'auto più paghi.

Alfhw
24-11-2023, 11:14
"La nuova proposta riguarda il costo dei parcheggi, che potrebbe aumentare per i SUV, considerati inadatti alle città e responsabili di rubare spazio ad una mobilità più sostenibile."

"Dobbiamo ridurre il numero e le dimensioni delle auto in città, per questo sottoporremo a votazione la questione su quanto spazio dovrebbe esserci per questo tipo di veicolo a Parigi"


Ma sei il problema sono le dimensioni allora perché la discriminante dovrebbe diventare il peso della vettura?
Quindi con una Ferrari 812 (credo 1500 kg) non pago e invece con una BMW X3 (credo 1600 kg) allora pago anche se la seconda è più piccola?
Inoltre a parità di modello, il peso cambia anche in base al motore. Le ibride sono più pesanti della versione solo benzina. E anche in base alla carrozzeria: un'auto berlina/sw pesa meno della variante alta suv pur avendo magari stessa larghezza e lunghezza.
E per finire come faranno i vigili a controllare il peso di ogni auto e quindi fare eventuali multe?

Boh... Non ho capito. Forse manca qualche dettaglio nell'articolo?

Gio22
24-11-2023, 11:24
Si, ma è comunque illegale entrarci. É visitabile solo una piccolissima parte aperta al pubblico. Poi ad ogni modo i Parigini lo fanno comunque da cent'anni e passa di entrare nella parte proibita senza particolari problemi (ci fanno di tutto).

Vorrei visitarle anch'io, pur consapevole delle possibili conseguenze alle quali si va incontro (multa e arresto) ovviamente equipaggiato e con relativa guida, ma bisogna conoscere qualcuno.

Anche perchè è facile senza qualcuno che conosca bene dove andare e dove non, perdersi, farsi male e rimanerci secchi. Senza ovviamente possibilità di soccorso.

Ci son diversi video di altrettanti youtuber che le hanno visitate.

Uno dei film è Necropolis, assolutamente da vedere !

p.s. hai vinto il premio di oggi ! :D

Se vuoi visitare le parti non accessibili delle catacombe di Parigi io conosco un trucco infallibile che ti può aiutare.

Allora segui le mie istruzioni:

-per prima cosa munisciti di un qualsiasi apparecchio atto alle registrazioni audio visive.
-recati a Parigi e in particolare difronte al ministero della difesa o se riesci a trovarla, la sede del DGSE.
-Inizia ad effettuare riprese della struttura. Mi raccomando tieni la telecamera ben in vista in modo che loro sappiano che stai filmando.

Fai passare un po' di tempo,vedrai che dovrebbero arrivare quelli della gendarmeriè (non so se lo ho scritto bene) ,vedrai che loro non si perderanno in troppi preamboli e ti condurranno ,anche indipendentemente dalla tua volontà, nelle zone più remote e inaccessibili della Parigi sotterranea.
Da lì in poi avrai a disposizione tanto di quel materiale inedito che gli altri yutubber possono solo sognarselo.
PS mi raccomando se riesci,ricordati di scriverci da la' sotto.
E fai testamento che dei premi non me ne faccio nulla.

Saturn
24-11-2023, 11:28
Se vuoi visitare le parti non accessibili delle catacombe di Parigi io conosco un trucco infallibile che ti può aiutare.

Allora segui le mie istruzioni:

-per prima cosa munisciti di un qualsiasi apparecchio atto alle registrazioni audio visive.
-recati a Parigi e in particolare difronte al ministero della difesa o se riesci a trovarla, la sede del DGSE.
-Inizia ad effettuare riprese della struttura. Mi raccomando tieni la telecamera ben in vista in modo che loro sappiano che stai filmando.

Fai passare un po' di tempo,vedrai che dovrebbero arrivare quelli della gendarmeriè (non so se lo ho scritto bene) ,vedrai che loro non si perderanno in troppi preamboli e ti condurranno ,anche indipendentemente dalla tua volontà, nelle zone più remote e inaccessibili della Parigi sotterranea.
Da lì in poi avrai a disposizione tanto di quel materiale inedito che gli altri yutubber possono solo sognarselo.
PS mi raccomando se riesci,ricordati di scriverci da la' sotto.
E fai testamento che dei premi non me ne faccio nulla.

Vabbè per finire nelle "prisons" basta anche che do un calcio nelle balle ad un gendarme qualunque, è più rapido ed economico di tutta questa trafila ! :D

Ma ad ogni modo non mi aiuta a visitare le catacombe proibite...

p.s. NON sono uno youtuber...è tutta roba per uso personale, in caso ! :asd:

ferste
24-11-2023, 11:28
in realtà nel momento in cui compri qualcosa già paghi anche la tassa
per esempio il bollo auto in teoria sarebbe illegale e l'europa ha anche sanzionato l'italia ma nonostante questo lo lasciano dov'è perchè la multa tanto è inferiore alle entrate

se ti compri qualcosa sei un demente nel momento in cui fai debiti per comprare qualcosa di cui di fatto non te lo puoi permettere ovvero la massima moda di adesso i cosiddetti finanziamenti che sono comprensibili per la casa o l'auto ma per il telefono o le vacanze invece no

Loro sono dementi, chi crede a bufale in giro da 10 anni è un Rommel

La Commissione ha quindi fatto luce e “specificato che, fatto salvo il rispetto dei principi generali del diritto dell’Unione, i regimi fiscali nazionali in materia di tassazione delle autovetture sono a discrezione degli Stati membri”

Darkon
24-11-2023, 11:42
Loro sono dementi, chi crede a bufale in giro da 10 anni è un Rommel

Ma al di là di cosa ne pensa l'unione europea trovo in generale abbastanza assurdo che uno stato tassi il semplice possesso di un bene in una misura che in certi casi arriva a essere oltre il 30% del valore del bene stesso.

Per dire se un disgraziato si compra un'auto usata che vale si e no 500€ ti pare equo che ci paghi fosse anche solo 200€ di bollo all'anno?!

Ci sono casi in cui bollo più assicurazione superano il valore totale dell'auto oppure che in 2/3 anni di bollo hai superato il valore totale dell'auto.

Ripeto... che lo stato debba riscuotere delle tasse perché altrimenti non funziona è sacrosanto. Altrettanto vero è che in Italia ci sono tasse fatte praticamente a caso da gente che non sa quello che fa se non nella misura in cui devono tornare certi conti e crea un regime fiscale senza senso e senza una progettualità sensata.

Il bollo auto e il superbollo sono due misure depressive, che non sono servite a niente e che hanno sortito l'unico effetto di deprimere il mercato italiano. Il superbollo specialmente non ha diminuito per niente la presenza in Italia di auto di altissima cavalleria ma ha ottenuto l'effetto che gran parte di queste auto sono state abilmente immatricolate con società o altri giochi da commercialisti all'estero e le entrate per lo stato sono diminuite.

Ora ditemi se un legislatore che ha un minimo di competenza può tenere in piedi una cosa del genere che non ottiene niente e causa un danno alle casse dello stato.

cignox1
24-11-2023, 11:56
--O in alternativa fai come me che non possiedo automobili

Mi fai un video di te che porti all'asilo scuola i figli a dicembre sotto la pioggia in bicicletta?
E uno in cui porti a casa 160 euro di spesa dal supermercato con la tua bicicletta?
E uno in cui riporti i nonni a casa in bicicletta a mezzanotte dopo che hanno fatto servizio di babysitter?
Un'altro in cui ti fai in bicicletta una bella gita di famiglia in montagna, o le ferie.

Come al solito, parlano tanto quelli che non sembra abbiano particolari necessitá. E che queste necessitá neppure le capiscono, a quanto pare.
Io sono 5 anni che, con i figli ormai abbastanza grandi da andare a scuola da soli, vado al lavoro a piedi. Tutt i giorni, 30 minuti andata e 30 minuti di ritorno di camminata veloce.
Sai cosa non ho mai fatto? Aspettarmi che tutti facessero come me, come se non sapessi che c'é chi per orari, distanza, condizioni fisiche, e altre ragioni questo non lo puó fare.

ferste
24-11-2023, 12:01
Ma al di là di cosa ne pensa l'unione europea trovo in generale abbastanza assurdo che uno stato tassi il semplice possesso di un bene in una misura che in certi casi arriva a essere oltre il 30% del valore del bene stesso.

Per dire se un disgraziato si compra un'auto usata che vale si e no 500€ ti pare equo che ci paghi fosse anche solo 200€ di bollo all'anno?!

Ci sono casi in cui bollo più assicurazione superano il valore totale dell'auto oppure che in 2/3 anni di bollo hai superato il valore totale dell'auto.

Ripeto... che lo stato debba riscuotere delle tasse perché altrimenti non funziona è sacrosanto. Altrettanto vero è che in Italia ci sono tasse fatte praticamente a caso da gente che non sa quello che fa se non nella misura in cui devono tornare certi conti e crea un regime fiscale senza senso e senza una progettualità sensata.

Il bollo auto e il superbollo sono due misure depressive, che non sono servite a niente e che hanno sortito l'unico effetto di deprimere il mercato italiano. Il superbollo specialmente non ha diminuito per niente la presenza in Italia di auto di altissima cavalleria ma ha ottenuto l'effetto che gran parte di queste auto sono state abilmente immatricolate con società o altri giochi da commercialisti all'estero e le entrate per lo stato sono diminuite.

Ora ditemi se un legislatore che ha un minimo di competenza può tenere in piedi una cosa del genere che non ottiene niente e causa un danno alle casse dello stato.

Perchè dei costi per il passaggio di proprietà vogliamo parlarne?

In realtà però il bollo auto sarebbe una sorta di corrispettivo per l'utilizzo delle infrastrutture pubbliche, e queste le utilizza allo stesso modo una Uno 55 dell'85 e una Golf appena uscita dal concessionario.

Detto questo non è che io sia favorevole al bollo auto e naturalmente si può contestare o criticare a piacere...ma la roba della UE, dell'illegalità e della fantomatica multa è una cagata.

Darkon
24-11-2023, 12:01
E uno in cui porti a casa 160 euro di spesa dal supermercato con la tua bicicletta?


Son d'accordo con te sul resto ma questo non si può leggere. Ormai ti portano la spesa a casa anche se il supermercato è a 30/35Km di distanza per 2,5/5€.

Ma che senso ha muovere l'auto per andare apposta al supermercato spendendo molto di più dei 5€ di consegna a casa? Ma poi il tempo perso, la fatica ecc... ecc...

Io ormai da quando c'è Esselunga a casa mi portano tutto fino alla porta, zero fatica, zero perdita di tempo e risparmio anche dato che andando con la macchina avrei speso di più.

Wrib
24-11-2023, 12:32
--O in alternativa fai come me che non possiedo automobili

Mi fai un video di te che porti all'asilo scuola i figli a dicembre sotto la pioggia in bicicletta?
E uno in cui porti a casa 160 euro di spesa dal supermercato con la tua bicicletta?
E uno in cui riporti i nonni a casa in bicicletta a mezzanotte dopo che hanno fatto servizio di babysitter?
Un'altro in cui ti fai in bicicletta una bella gita di famiglia in montagna, o le ferie.

Come al solito, parlano tanto quelli che non sembra abbiano particolari necessitá. E che queste necessitá neppure le capiscono, a quanto pare.
Io sono 5 anni che, con i figli ormai abbastanza grandi da andare a scuola da soli, vado al lavoro a piedi. Tutt i giorni, 30 minuti andata e 30 minuti di ritorno di camminata veloce.
Sai cosa non ho mai fatto? Aspettarmi che tutti facessero come me, come se non sapessi che c'é chi per orari, distanza, condizioni fisiche, e altre ragioni questo non lo puó fare.

Infatti le due visioni "auto tutti i giorni" e "auto mai" sono entrambe radicali e limitate.

Un'auto inquina se si muove e consuma carburante (o energia elettrica). Sembra una banalità ma è importante.

Nei giorni in cui piove/c'è la spesa/ecc si prende l'auto, nei giorni in cui non serve si prendono i mezzi pubblici o la bici. Non capisco l'accanimento contro il possesso di un'auto, magari uno ha l'auto inquinante ma la usa solo nel weekend non inquinando i 5 settimi del tempo.

gd350turbo
24-11-2023, 12:36
Ma al di là di cosa ne pensa l'unione europea trovo in generale abbastanza assurdo che uno stato tassi il semplice possesso di un bene in una misura che in certi casi arriva a essere oltre il 30% del valore del bene stesso.

Ah bè io pago il 10% o forse anche di più...
:doh:

Io prendo una macchina usata con 140 cv e pago il doppio di uno che ne prende una nuova da 70 ?

Una regola fatta da una scimmia urlatrice strafatta di alcol e droghe !

Son d'accordo con te sul resto ma questo non si può leggere. Ormai ti portano la spesa a casa anche se il supermercato è a 30/35Km di distanza per 2,5/5€.

Ma che senso ha muovere l'auto per andare apposta al supermercato spendendo molto di più dei 5€ di consegna a casa? Ma poi il tempo perso, la fatica ecc... ecc...

Io ormai da quando c'è Esselunga a casa mi portano tutto fino alla porta, zero fatica, zero perdita di tempo e risparmio anche dato che andando con la macchina avrei speso di più.

Idem...
Da me non c'è esselunga ma easycoop, 3,90€ e ti portano la spesa a casa.
Poi per chi abita fuori dalla città è un "must" "

Wrib
24-11-2023, 12:38
"La nuova proposta riguarda il costo dei parcheggi, che potrebbe aumentare per i SUV, considerati inadatti alle città e responsabili di rubare spazio ad una mobilità più sostenibile."

"Dobbiamo ridurre il numero e le dimensioni delle auto in città, per questo sottoporremo a votazione la questione su quanto spazio dovrebbe esserci per questo tipo di veicolo a Parigi"


Ma sei il problema sono le dimensioni allora perché la discriminante dovrebbe diventare il peso della vettura?
Quindi con una Ferrari 812 (credo 1500 kg) non pago e invece con una BMW X3 (credo 1600 kg) allora pago anche se la seconda è più piccola?
Inoltre a parità di modello, il peso cambia anche in base al motore. Le ibride sono più pesanti della versione solo benzina. E anche in base alla carrozzeria: un'auto berlina/sw pesa meno della variante alta suv pur avendo magari stessa larghezza e lunghezza.
E per finire come faranno i vigili a controllare il peso di ogni auto e quindi fare eventuali multe?

Boh... Non ho capito. Forse manca qualche dettaglio nell'articolo?

Le tue considerazioni sulle dimensioni maggiori di veicoli più leggeri sono interessanti.

Sulla questione multa / come applicare la tariffa sarà tutto automatico, quando paghi il parcheggio immettendo la targa nel parchimetro, con un sistema di verifica con il registro automobilistico, verrà applicata la tariffa rispetto al peso sul libretto.

La multa ti verrà fatta se inserisci un numero di targa diverso o se proprio non paghi il parcheggio. Ovviamente tutto questo varrà nei parcheggi in cui verranno messi tali nuovi parchimetri.

Unax
24-11-2023, 12:46
Ah bè io pago il 10% o forse anche di più...
:doh:

Io prendo una macchina usata con 140 cv e pago il doppio di uno che ne prende una nuova da 70 ?



e se ne prendi una da 70 cv usata paghi la stessa cifra di chi la compra nuova, è uno scandalo :D

detto questo visto che si tratta di parcheggio avrebbe senso solo le dimensioni del veicolo dato che più sono grandi i veicoli e più spazio è necessario per fare i parcheggi

ma se parliamo di strade allora il peso ha senso perché auto più pesante più rovina il manto stradale

ma poi dovremmo anche considerare quante uno viaggia, uno che passa sulle strade tutti i giorni usura più di uno che lo fa una volta a settimana

insomma tassiamo l'aria che si respira che facciamo prima

gd350turbo
24-11-2023, 12:48
e se ne prendi una da 70 cv usata paghi la stessa cifra di chi la compra nuova, è uno scandalo :D

Se ne prendi una da 1000 cv elettrica e non paghi nulla ?
:help:

Unax
24-11-2023, 12:50
Se ne prendi una da 1000 cv elettrica e non paghi nulla ?
:help:

doppio scandalo

TorettoMilano
24-11-2023, 12:55
lato parcheggi comunque mi fa impressione vedere come incentivando la micromobilità si ottengano vantaggi enormi, penso l'immagine sia esplicativa

https://static.lpnt.fr/images/2022/10/11/23720843lpw-23721352-embed-libre-jpg_9078724.jpg

Unrue
24-11-2023, 13:11
Prima o poi lo capiranno che questi cacchio di suvvoni in città non hanno senso. Poi parecchi manco li sanno parcheggiare. Proprio oggi ho visto un tipo che ha lasciato mezza macchina per strada (giuro, metà macchina era in corsia) dopo mille manovre (e lo spazio c'era). Ma che cavolo li comprano a fare se poi non li sanno parcheggiare?

Mah.

Titanox2
24-11-2023, 13:13
non fate leggere la notizia a salah

giuliop
24-11-2023, 13:28
lato parcheggi comunque mi fa impressione vedere come incentivando la micromobilità si ottengano vantaggi enormi, penso l'immagine sia esplicativa

https://static.lpnt.fr/images/2022/10/11/23720843lpw-23721352-embed-libre-jpg_9078724.jpg

Tipo far tirare una sequela di imprecazioni a quello ha parcheggiato in mezzo, che se non è l'uomo allungabile (come del resto deve essere quello che sta parcheggiando a destra) non riuscirà più a rientrare nella sua macchinina? :asd:

ferste
24-11-2023, 13:31
Tipo far tirare una sequela di imprecazioni a quello ha parcheggiato in mezzo, che se non è l'uomo allungabile (come del resto deve essere quello che sta parcheggiando a destra) non riuscirà più a rientrare nella sua macchinina? :asd:

Imprecazioni di quello che ha parcheggiato in mezzo? Per quello a sinistra che si ritrova una serie di sfregi sulla portiera propongo una scomunica direttamente.

TorettoMilano
24-11-2023, 13:36
Tipo far tirare una sequela di imprecazioni a quello ha parcheggiato in mezzo, che se non è l'uomo allungabile (come del resto deve essere quello che sta parcheggiando a destra) non riuscirà più a rientrare nella sua macchinina? :asd:

Imprecazioni di quello che ha parcheggiato in mezzo? Per quello a sinistra che si ritrova una serie di sfregi sulla portiera propongo una scomunica direttamente.

:asd: tralasciando l'ironia 5 microcar in due parcheggi al posto di 6 sarebbe un ottimo compromesso :D

l'unico "piccolo" dettaglio è che attualmente mi risulta sia proibito parcheggiare verticalmente in italia :fagiano:

cignox1
24-11-2023, 14:02
-Ma che senso ha muovere l'auto per andare apposta al supermercato spendendo molto di più dei 5€ di consegna a casa?

Per molti motivi diversi. Ad esempio, perché programmare una intera settimana di spesa quando si é in 5 con diversi orari ed esigenze é piú impegnativo che semplicemente andare e prendere quello che c'é in offerta, quando lo trovi in offerta. Noi partiamo con una lista di una decina di cose, il resto é tutto in base a quello che vediamo. Un'altra ragione é che non tutti i supermercati offrono questo servizio (ad esempio, non mi pare che quello in cui vado lo faccia). Perché vado lá? Perché mi accettano i buoni pasto, e scusa tanto. (E mi accetterebbero i buoni pasto, con consegna a casa?)
Inoltre, uno dei super dove vado é in un centro commerciale, e questo ci permette di ottimizzare i tempi facendo altre commissioni (abbigliamento etc) che dovessero essere necessarie.
Insomma, come sempre: le esigenze di uno non sono quelle di tutti, e ció che é comodo per uno non é comodo per tutti. Ad esempio, io di solito vado a piedi anche a fare la spesa, perché uno di questi super é vicino e io e mia moglie riusciamo a portare a piedi 4 sacchettoni di roba. Altri potrebbero non riuscire.
Persone diverse, esigenze diverse. E per la maggior parte, l'auto é imprescindibile.

piwi
24-11-2023, 14:08
Noi ci siamo fatti arrivare qualcosa da diversi supermercati durante lockdown, la qualità di frutta e verdura era abominevole.

TorettoMilano
24-11-2023, 14:12
...
Persone diverse, esigenze diverse. E per la maggior parte, l'auto é imprescindibile.

i motivi per preferire la spesa in loco sono infiniti partendo dal presupposto che se chiudessere tutti i centri commerciali ci sarebbe un'infinità di lavoratori a casa.
oltre alle motivazioni da te citate posso scegliere con mano i prodotti (tipo frutta/verdura) e stare "tranquillo" di non avere scatole difettate/rotte (e eventualmente è "colpa mia" di non essermene accorto).
il centro commerciale è un posto dove potersi "svagare/divertire" nel momento in cui fare la spesa/scegliere prodotti porta piacere.
si incontra la gente e si può incontrare per caso amici di vecchia data come una nuova fiamma.
non critico minimamente chi fa compere online, anzi. ma dare per scontato dobbiamo tutti fare compere online lo ritengo un po' triste

ferste
24-11-2023, 14:17
:asd: tralasciando l'ironia 5 microcar in due parcheggi al posto di 6 sarebbe un ottimo compromesso :D

l'unico "piccolo" dettaglio è che attualmente mi risulta sia proibito parcheggiare verticalmente in italia :fagiano:

Ai tempi delle prime smart i proprietari avevano preso l'abitudine di parcheggiare di traverso, spuntavano un po' (20cm circa a memoria) ma per un po' nessuno ha detto nulla.
Un bel giorno i vigili di Milano si incazzarono e fecero un macello di multe, da quel giorno basta con i parcheggi a punta.

piwi
24-11-2023, 14:26
Perchè così parcheggiate rendono difficili le manovre dei veicoli in sosta in fila; inoltre, costringono i conducenti delle vetture in sosta regolare a lasciare spazio per l'apertura delle portiere.

Unax
24-11-2023, 14:36
Noi ci siamo fatti arrivare qualcosa da diversi supermercati durante lockdown, la qualità di frutta e verdura era abominevole.

solo prodotti inscatolati e surgelati

per frutta e verdura gli addetti hanno direttive di sbolognare prima quelle in pessimo stato, come dice Feltri è fattuale

Darkon
24-11-2023, 15:17
-Ma che senso ha muovere l'auto per andare apposta al supermercato spendendo molto di più dei 5€ di consegna a casa?

Per molti motivi diversi. Ad esempio, perché programmare una intera settimana di spesa quando si é in 5 con diversi orari ed esigenze é piú impegnativo che semplicemente andare e prendere quello che c'é in offerta, quando lo trovi in offerta.

Non capisco tanto questa cosa... io mica mi programmo la settimana. Compro tutto quello che mi ispira, metto nel congelatore e poi via via mangio quello che mi va. Faccio un'unica spesa molto abbondante.
Intendimi non è una critica eh... semplicemente non ho capito bene perché stare a programmare quando puoi semplicemente buttare in congelatore e via.

Un'altra ragione é che non tutti i supermercati offrono questo servizio (ad esempio, non mi pare che quello in cui vado lo faccia). Perché vado lá? Perché mi accettano i buoni pasto, e scusa tanto. (E mi accetterebbero i buoni pasto, con consegna a casa?)

Non si discute ma possibile che nessuno dei supermercati dalle tue parti accetti buoni pasto? Io uso esselunga e ho i buoni pasto elettronici che vengono accettati. Ovvio che se da te nessun supermercato offre il servizio ti capisco.

Inoltre, uno dei super dove vado é in un centro commerciale, e questo ci permette di ottimizzare i tempi facendo altre commissioni (abbigliamento etc) che dovessero essere necessarie.

ammazza... posso capire 2 o 3 volte l'anno ma le altre volte che compri nel centro commerciale? Poi sia chiaro beato te eh... io se tutte le volte che faccio spesa spendessi anche nel centro commerciale sarei con le pezze al culo.

Insomma, come sempre: le esigenze di uno non sono quelle di tutti, e ció che é comodo per uno non é comodo per tutti. Ad esempio, io di solito vado a piedi anche a fare la spesa, perché uno di questi super é vicino e io e mia moglie riusciamo a portare a piedi 4 sacchettoni di roba. Altri potrebbero non riuscire.

Encomiabile sia chiaro eppure mi domando sempre se anche per una cosa del genere lo sforzo valga il risultato. Nel senso che ok... 4 bustoni a piedi quindi viaggio sostanzialmente gratis ma il rischio di farsi male alla schiena, cadere, sfondare il sacchetto e così via? Alla fine per 5€ di differenza per me (che non vuol dire per tutti ovviamente) è troppo più vantaggioso farsela portare a casa e non avere nessun rischio.
Alla fine anche se UNA volta ti fai un semplice strappo a portare i bustoni tutto il guadagno e la fatica li hai rispesi al 100%.

Persone diverse, esigenze diverse. E per la maggior parte, l'auto é imprescindibile.

Ovvio, ma senza alcun intento inquisitorio mi rimane comunque il dubbio che sia più una questione di abitudine. Che alla fine tante persone fanno scelte perché sono abituate da sempre a fare in un certo modo e non per una reale esigenza. Non dico che per forza sia il tuo caso sia chiaro ma che in generale ho la sensazione che spesso sia solo questione di vincere le abitudini più che una reale necessità.

giuliop
24-11-2023, 15:29
solo prodotti inscatolati e surgelati

per frutta e verdura gli addetti hanno direttive di sbolognare prima quelle in pessimo stato, come dice Feltri è fattuale

Io faccio raramente la spesa online, ma quando lo faccio (principalmente all'Esselunga), la roba fresca che mi arriva è sorprendentemente scelta bene, spesso meglio di quella che trovo (rimane?) al supermercato.

Però certo, se lo scopo è fare in modo che la gente non compri più online, dar loro roba pessima è un ottimo modo per raggiungerlo :asd:

Saturn
24-11-2023, 15:49
Io faccio raramente la spesa online, ma quando lo faccio (principalmente all'Esselunga), la roba fresca che mi arriva è sorprendentemente scelta bene, spesso meglio di quella che trovo (rimane?) al supermercato.

Però certo, se lo scopo è fare in modo che la gente non compri più online, dar loro roba pessima è un ottimo modo per raggiungerlo :asd:



https://i.ibb.co/wSKdGZv/esselunga-fantozzi.jpg


CLICCAMI (https://i.ibb.co/QP6JS75/esselunga-fantozzi.jpg)

Scusa, non ho resistito ! :asd:

AceGranger
24-11-2023, 16:29
Tassami queste:
https://m.media-amazon.com/images/I/61c3tXfX2BL._AC_UY580_.jpg

:Prrr:

sono tassate, IVA :Prrr:

giuliop
24-11-2023, 16:46
https://i.ibb.co/wSKdGZv/esselunga-fantozzi.jpg


CLICCAMI (https://i.ibb.co/QP6JS75/esselunga-fantozzi.jpg)

Scusa, non ho resistito ! :asd:

Devi spiegarmela perché non ho mai visto un film di Fantozzi, immagino che abbia a che fare con i tradimenti (sono i "trofei" della mamma?) ma non capisco il nesso con l'Esselunga.

Saturn
24-11-2023, 16:52
Devi spiegarmela perché non ho mai visto un film di Fantozzi, immagino che abbia a che fare con i tradimenti (sono i "trofei" della mamma?) ma non capisco il nesso con l'Esselunga.

Immagini bene. :D

Lo spot tanto chiacchierato dell'Esselunga ce l'hai presente si ?

In quell'episodio Fantozzi viene avvisato durante la differita della partita dalla Pina che si è innamorata di un altro uomo. Dopo una lite furibonda e alla prima occasione che si ritrova solo in casa comincia a cercare indizi...e trova sfilatini e pane in ogni luogo...cucina, corridoio, camera dal letto, bagno...ovunque.

Così comincia a seguire la suddetta Pina e scopre che si è innamorata di Cecco il fornaio, un orrendo butterato di 26 anni con il c^lo molto basso e l'alito tipo fogne di Calcutta ! :asd:

Certo senza aver visto Fantozzi perde molto questa citazione !

gd350turbo
24-11-2023, 17:48
Certo senza aver visto Fantozzi perde molto questa citazione !

non si può non aver visto fantozzi !

gd350turbo
24-11-2023, 17:53
Perché vado lá? Perché mi accettano i buoni pasto, e scusa tanto. (E mi accetterebbero i buoni pasto, con consegna a casa?)
Ecco vedi io questo "problema" non ce l'ho...
i buoni pasto che ci danno sono elettronici ( un codice numerico ) spendibile solo in mensa e solo nei giorni di effettiva presenza !

Strato1541
24-11-2023, 18:58
Diciamo che di facciata almeno lo chiedono, sebbene posso immaginare l'esito, soprattutto considerando che il cittadino medio sa poco o nulla del peso di un'auto..
Comunque sia come spesso dice mio padre, quando si parla di ZTL, divieti vari, euro 0 no sì etc... si va solo dove siamo benvenuti, gli altri si tengano la loro città!

Goofy Goober
26-11-2023, 12:03
Ma al di là di cosa ne pensa l'unione europea trovo in generale abbastanza assurdo che uno stato tassi il semplice possesso di un bene in una misura che in certi casi arriva a essere oltre il 30% del valore del bene stesso.

Per dire se un disgraziato si compra un'auto usata che vale si e no 500€ ti pare equo che ci paghi fosse anche solo 200€ di bollo all'anno?!

Ci sono casi in cui bollo più assicurazione superano il valore totale dell'auto oppure che in 2/3 anni di bollo hai superato il valore totale dell'auto.


sei stato buono...

prendi questo esempio:
compri una vettura sportiva usata dal valore esiguo, come una Mustang V8 usata, del 2015 si compra tra 30 e 40 mila euro a seconda dei km, prezzo che è assolutamente in linea con tante vetture considerate di massa oggi tra compatte e suvvini vari che orbitano attorno a quelle cifre o le superano facilmente (ci si compra a stento una Golf nuova)

lasciamo stare l'assicurazione, l'auto è 5000cc e ha 420 cavalli, ricordiamo sempre il valore usato che orbita tra 30 mila e 40 mila euro (nuova costa 56 mila IVA inclusa!), l'auto, considerando il modello del 2015, ha quasi 10 anni. età in cui tante persone cambiano l'auto.

ogni anno solo per il fatto che l'auto esiste ed è in possesso di qualcuno si pagano circa 1100 euro di bollo normale e circa 1500 euro di superbollo (scontato in quanto ha più di 6 anni, altrimenti sarebbe 2400 euro circa/anno).

dopo altri 5 anni si è speso 12.000 euro solo per l'esistenza del veicolo, anche se non lo si fosse mai usato.
dopo 10 anni con la riduzione del superbollo la spesa scende ma si è oltre i 20.000 euro di spesa in tasse solo perchè il veicolo esiste.

considerato il valore di mercato all'acquisto oltre il 50% del valore del veicolo è speso in tasse.
chi compra nuova, la mustang V8, in 20 anni di vita (età dopo il quale il superbollo è esentato) ne paga il 150% di valore in tasse, solo il bollo+superbollo :eek:
se non la si mette come auto storica dopo una certa età, si continua comunque a pagare oltre 1000 euro l'anno di bollo normale.

se non viene usata, non cambia.

per assurdo, usandola invece tanto, con i consumi che ha, l'erario avrebbe comunque enormi entrate.

non si tassa il valore ne l'utilizzo (solo in parte con il carburante).

si tassa l'esistenza di un veicolo. :doh:

PaSteam
26-11-2023, 21:54
certo una supercar tipo Porsche e Ferrari pagheranno meno di una station wagon?
ma siamo seri? Nom mi sembra un criterio molto corretto

randorama
26-11-2023, 22:22
Così comincia a seguire la suddetta Pina e scopre che si è innamorata di Cecco il fornaio, un orrendo butterato di 26 anni con il c^lo molto basso e l'alito tipo fogne di Calcutta ! :asd:

veramente era diego abatantuono...

randorama
26-11-2023, 22:23
Noi ci siamo fatti arrivare qualcosa da diversi supermercati durante lockdown, la qualità di frutta e verdura era abominevole.

ma anche sui confezionati ti ammollano quelli più prossimi alla scadenza.
comunque, col cavolo (di prima scelta) che la spesa me la faccio fare da qualcun altro.

al di là del fatto che mi sembrerebbe veramente di essere ridotto a livello di pensionato paraplegico e obeso, che di certo non spendo 5 euro di carburante per arrivare al supermercato, che sta macchina se non la muovo almeno una volta a settimana arrugginisce, spesso e volentieri essendo sul posto modifico la lista "on the fly" a seconda di eventuali offerte.

per me glovo e compagni possono anche sparire dalla faccia della terra.

piwi
26-11-2023, 22:55
Un pensionato non ce lo freghi ... i miei anzianetti vanno al mercato tanto presto, da poter dare una mano ad allestire il banco !

randorama
26-11-2023, 23:33
Un pensionato non ce lo freghi ... i miei anzianetti vanno al mercato tanto presto, da poter dare una mano ad allestire il banco !

sono pensionati in forma ;)

aqua84
27-11-2023, 02:40
Essere costretti a pagare il parcheggio, le tasse di proprieta' o l'assicurazione significa essere taglieggiati? Forse dovresti considerare di trasferirti altrove, dove le tasse sono molto piu' basse (che ne so in Lussemburgo o se preferisci in Cambogia o Namibia) invece che lamentarti, visto che non ti portera' a molto.
O in alternativa fai come me che non possiedo automobili ne tantomeno mezzi elettrici, ma solo biciclette meccaniche (tante), sulle quali non si pagano ne tasse di proprieta' ne di assicurazione o parcheggio, visto che il loro uso ha un impatto sull'erario molto inferiore.

Certamente, xche ci siamo “noi” automobilisti che paghiamo con accise e bolli.
Sarei pronto a scommettere che se da domani sparissero TUTTE le auto e ci fossero solamente biciclette salterebbero fuori delle belle tasse anche su queste. Scommetti pure tu?

Darkon
27-11-2023, 07:09
ma anche sui confezionati ti ammollano quelli più prossimi alla scadenza.
comunque, col cavolo (di prima scelta) che la spesa me la faccio fare da qualcun altro.

al di là del fatto che mi sembrerebbe veramente di essere ridotto a livello di pensionato paraplegico e obeso, che di certo non spendo 5 euro di carburante per arrivare al supermercato, che sta macchina se non la muovo almeno una volta a settimana arrugginisce, spesso e volentieri essendo sul posto modifico la lista "on the fly" a seconda di eventuali offerte.

per me glovo e compagni possono anche sparire dalla faccia della terra.

Glovo e compagnia non ti saprei dire ma ti posso testimoniare che con esselunga spesso hai una qualità superiore con la consegna a casa che non andando fisicamente.

Infatti per quanto riguarda esselunga viene prima preparata la consegna a casa e dopo rifornito il supermercato in quanto le consegne vengono preparate alle 2/3 di notte. Altra riprova è che se vuoi qualcosa di particolare tipo il sushi devi ordinare almeno 48 ore prima perché ti fanno il box apposta.

Quanto alle scadenze dei confezionati mi sono sempre arrivati con scadenze lunghissime tali da non costituire mai un problema.

Le poche volte (essendo in Toscana) che ho usato la consegna coop non ho notato differenze sostanziali. Anche loro consegnano merce che spesso è migliore di quella che trovi esposta.

Ovviamente non dico che sia per tutti così sia chiaro, ci sta che catene minori si approfittino del cliente ma su coop tirreno e esselunga non hai problemi.

certo una supercar tipo Porsche e Ferrari pagheranno meno di una station wagon?
ma siamo seri? Nom mi sembra un criterio molto corretto

Non è che devono pagare meno "per forza" quello che si sta cercando di far capire è che non ha senso che se compro sia pure una Ferrari ma molto vecchia magari per passione o collezionismo è assurdo che paghi su un mero calcolo dei cavalli.

Personalmente dato che il bollo dovrebbe finanziare in qualche modo "l'utilizzo delle infrastrutture pubbliche" lo trasformerei e farei pagare non più su valore del mezzo o su cavalleria ma sui Km effettivamente percorsi.

In questo modo hai un duplice effetto: da una parte hai fatto una tassa equa che va a incidere sulle percorrenze e non sul semplice possesso e che disincentiva l'utilizzo eccessivo dell'auto e dall'altra hai evitato di fare manovre depressive del mercato.

AceGranger
27-11-2023, 15:24
Glovo e compagnia non ti saprei dire ma ti posso testimoniare che con esselunga spesso hai una qualità superiore con la consegna a casa che non andando fisicamente.

Infatti per quanto riguarda esselunga viene prima preparata la consegna a casa e dopo rifornito il supermercato in quanto le consegne vengono preparate alle 2/3 di notte. Altra riprova è che se vuoi qualcosa di particolare tipo il sushi devi ordinare almeno 48 ore prima perché ti fanno il box apposta.

Quanto alle scadenze dei confezionati mi sono sempre arrivati con scadenze lunghissime tali da non costituire mai un problema.

Le poche volte (essendo in Toscana) che ho usato la consegna coop non ho notato differenze sostanziali. Anche loro consegnano merce che spesso è migliore di quella che trovi esposta.

Ovviamente non dico che sia per tutti così sia chiaro, ci sta che catene minori si approfittino del cliente ma su coop tirreno e esselunga non hai problemi.



Non è che devono pagare meno "per forza" quello che si sta cercando di far capire è che non ha senso che se compro sia pure una Ferrari ma molto vecchia magari per passione o collezionismo è assurdo che paghi su un mero calcolo dei cavalli.

Personalmente dato che il bollo dovrebbe finanziare in qualche modo "l'utilizzo delle infrastrutture pubbliche" lo trasformerei e farei pagare non più su valore del mezzo o su cavalleria ma sui Km effettivamente percorsi.

In questo modo hai un duplice effetto: da una parte hai fatto una tassa equa che va a incidere sulle percorrenze e non sul semplice possesso e che disincentiva l'utilizzo eccessivo dell'auto e dall'altra hai evitato di fare manovre depressive del mercato.

un po come pagare l'IMU sulla seconda casa solo per i giorni di effettivo utilizzo :asd:

Wrib
27-11-2023, 17:14
Certamente, xche ci siamo “noi” automobilisti che paghiamo con accise e bolli.
Sarei pronto a scommettere che se da domani sparissero TUTTE le auto e ci fossero solamente biciclette salterebbero fuori delle belle tasse anche su queste. Scommetti pure tu?

Dato che non si tassa la bici perchè per vari motivi si vuole incentivarne l'uso rispetto ai mezzi a motore ( perchè è un mezzo leggero quindi meno ingombrante e pericoloso di un'auto, non inquinante o pochissimo se elettrica, e che fa bene alla salute ecc) mi auguro che se non ci fossero più sufficienti automobilisti da tassare i soldi mancanti verranno presi da una tassazione generale e non disincentivando una cosa che va invece incentivata.

Comunque c'è un astio diffuso tra gli automobilisti verso le biciclette, sento spesso questa lamentela: "io uso l'auto e pago le tasse, loro usano la bici e non sono tassati non è giusto!!"

Molti di questi automobilisti hanno un cane, io gli dico (come provocazione per farli innervosire) che ci andrebbe la tassa sul cane come c'era una volta perchè
1.anche se raccogli la cacca per strada un alone resta per terra
2.ci sono troppi cani e hanno un impatto ambientale notevole, è un industria che produce grandi quantità di co2, una tassa ne ridurebbe un po' il numero.

Ma ovviamente non ci sarà mai una tassa sui cani perchè è diventata una "lobby" troppo forte, anche solo provare a nominarla scatenerebbe un'ondata di indignazione fortissima: "ei i cani sono meglio delle persone!"

Curioso come l'elettorato dei possessori di cani sia più potente di quello dei possessori di automobili e sia riuscito a non avere una tassa!

Goofy Goober
27-11-2023, 17:43
un po come pagare l'IMU sulla seconda casa solo per i giorni di effettivo utilizzo :asd:

l'esempio corretto sarebbe capire perchè se paghi l'IMU sulla seconda casa (o un garage ad esempio) dovresti pagare anche un'altra tassa su quello che infili dentro la casa o il garage (l'auto in questo caso) anche se non la utilizzi.

a trovar la logica nell'IMU ci può pensare lo spazio occupato, ma far pagare a matrioska lo spazio più quello contiene, capisci che fa abbastanza ridere, soprattutto se il parametro che vai a tassare riguardo la potenza del motore che, di per se, è come voler far pagare l'IMU in base a quanti kWh di contatore hai installato, anche se poi non lo usi mai oltre metà della sua capacità. o magari in base a quanto è la capienza della cisterna dell'acqua, o a quanto è veloce la connessione internet della casa.

e posso anche trovare una logica perversa nel tassare l'ESISTENZA di un bene immobile valutandola sul suo valore (proporzionale allo spazio occupato, che lo è a prescindere da come è utilizzato), ma tassare l'ESISTENZA di un bene mobile su un parametro improporzionale come la potenza di trazione teoricamente disponibile (che non può nemmeno legalmente esser utilizzata a pieno, come invece accade per lo spazio di un immobile), che senso ha?

randorama
27-11-2023, 17:59
Glovo e compagnia non ti saprei dire ma ti posso testimoniare che con esselunga spesso hai una qualità superiore con la consegna a casa che non andando fisicamente.

tu sai che la qualità del fresco che esselunga vende fuori dalla lombardia è inferiore a quella destinata al suo territorio "principale"?



Anche loro consegnano merce che spesso è migliore di quella che trovi esposta.
tu sei uno di quelli che quando mette nel carrello un prodotto confezionato prende quello davanti, vero?

gd350turbo
28-11-2023, 07:46
ma tassare l'ESISTENZA di un bene mobile su un parametro improporzionale come la potenza di trazione teoricamente disponibile (che non può nemmeno legalmente esser utilizzata a pieno, come invece accade per lo spazio di un immobile), che senso ha?
Anzi...
ti fanno pagare la potenza del tuo motore, ma se la usi, rischi che ti facciano pagare una multa perchè l'hai usata !
Quindi come si dice, oltre al danno la beffa !

Del resto, è noto come il sorgere del sole che chi governa cerca sempre il modo più facile per prendere su dei soldi, non cerca certamente il più logico !
Erano partiti con la cilindrata, che anche qui stendiamo un velo pietoso, poi sono arrivati i motori turbo, che con una cilindrata ridotta offrivano più potenza,e quindi hanno cambiato il termine su cui far pagare.
:doh:

Goofy Goober
28-11-2023, 14:55
Anzi...
ti fanno pagare la potenza del tuo motore, ma se la usi, rischi che ti facciano pagare una multa perchè l'hai usata !
Quindi come si dice, oltre al danno la beffa !

Del resto, è noto come il sorgere del sole che chi governa cerca sempre il modo più facile per prendere su dei soldi, non cerca certamente il più logico !
Erano partiti con la cilindrata, che anche qui stendiamo un velo pietoso, poi sono arrivati i motori turbo, che con una cilindrata ridotta offrivano più potenza,e quindi hanno cambiato il termine su cui far pagare.
:doh:

ma di fatti l'assurdo è che se si compra oggi un'auto con un V8 400 cv, conviene economicamente radiarla e tenersela in garage inabile alla marcia su strada (senza ruote con motore smontato, fluidi corrosivi rimossi etc). passati 20 anni dalla prima costruzione si può pensare di rimontarla e metterla in strada per usarla.
di sicuro qualunque auto ipertassata in italia non potrà mai e poi mai in futuro esser venduta a utile se sta immatricolata durante tutta la sua vita, è solo un salasso :fagiano:

in pratica conta come investimento sul proprio futuro divertimento detassato :asd:

che poi il principio dell'assurdo è che se l'auto viene importata e ha già 20 anni o più, praticamente è detassata a prescindere dall'uso che se ne fa, ergo se una tassa sulla potenza del solo motore (senz parametrizzare il resto del veicolo alle sue capacità tecniche e soprattutto al suo VALORE) era stata introdotta per scoraggiare l'uso di qualcosa, così come è impostata non serve, al massimo serve a NON far vendere il determinato bene da nuovo sul nostro territorio, quindi a levare altre tasse dall'erario perchè mancherà l'IVA e il resto di denaro circolante dall'indotto...

gd350turbo
28-11-2023, 14:58
O meglio una porcata immonda !

Darkon
28-11-2023, 15:18
un po come pagare l'IMU sulla seconda casa solo per i giorni di effettivo utilizzo :asd:

Fosse per me l'IMU sarebbe da abolire e da applicare solo si immobili che fanno rendita ad esempio affittati o utilizzati a fini imprenditoriali.

Se un povero disgraziato con mille sacrifici si è fatto una seconda casa al mare per portare la famiglia in ferie va crocifisso?

Tanto chi ha la mega-villa fa l'immobiliare e ti va in tasca a tutte queste cose e va a finire che a subire queste tasse sulla proprietà sono la classe media e medio-bassa che qualcosa ha e viene subissata.

Darkon
28-11-2023, 15:22
tu sai che la qualità del fresco che esselunga vende fuori dalla lombardia è inferiore a quella destinata al suo territorio "principale"?

Non lo sapevo ma ripeto io non ho mai avuto problemi e ho sempre ricevuto prodotti freschi e di ottima qualità.

tu sei uno di quelli che quando mette nel carrello un prodotto confezionato prende quello davanti, vero?

No, se vado fisicamente al supermercato prendo quello dietro ma non proprio in fondo perché poi se ne accorgono a lungo andare e ti fregano. Fermo restando che ormai nella maggior parte dei casi anche quello ti da un vantaggio limitatissimo.
Lo smercio ormai è talmente rapido che anche il primo davanti ha una scadenza lunghissima mentre un tempo effettivamente prendendo il primo davanti potevi rischiare una scadenza breve.

gd350turbo
28-11-2023, 15:23
Tanto chi ha la mega-villa fa l'immobiliare e ti va in tasca a tutte queste cose e va a finire che a subire queste tasse sulla proprietà sono la classe media e medio-bassa che qualcosa ha e viene subissata.
Come è sempre stato e come sempre sarà !

randorama
28-11-2023, 19:27
No, se vado fisicamente al supermercato prendo quello dietro ma non proprio in fondo perché poi se ne accorgono a lungo andare e ti fregano. Fermo restando che ormai nella maggior parte dei casi anche quello ti da un vantaggio limitatissimo.
Lo smercio ormai è talmente rapido che anche il primo davanti ha una scadenza lunghissima mentre un tempo effettivamente prendendo il primo davanti potevi rischiare una scadenza breve.

la prossima volta anzichè guardare davanti o dietro, soffermati a guardare con attenzione le date.
in esselunga "tirare davanti" i prodotti vecchi prima di sbancalare i nuovi è una religione (e la leggenda metropolitana vuole che un paio di direttori ai tempi fossero stati silurati da un incazzatissimo caprotti); da altre parte se ne fregano.

rimane il fatto che davanti, in mezzo o dietro ci sono prodotti con scadenza che ha un range temporale di almeno 10 giorni.
che, se si tratta di surgelati, biscotti o succhi di frutta... chissenefrega.
se è latte, uova o comunque prodotti freschi non congelabili, a me frega.
poi senz'altro il tuo shopper ti prende quelli più "lunghi" e lascia a me che vado di persona quelli prossimi alla scadenza.

piwi
28-11-2023, 19:49
Se un povero disgraziato con mille sacrifici si è fatto una seconda casa al mare per portare la famiglia in ferie va crocifisso?



Se non ci fossero costi fissi (IMU / Tari) per le abitazioni oltre quella di residenza, troveresti gente con tante di quelle "seconde case" da non ricordare neppure di averle :)

Goofy Goober
29-11-2023, 04:56
Se un povero disgraziato con mille sacrifici si è fatto una seconda casa al mare per portare la famiglia in ferie va crocifisso?


Se non ci fossero costi fissi (IMU / Tari) per le abitazioni oltre quella di residenza, troveresti gente con tante di quelle "seconde case" da non ricordare neppure di averle :)

faccio notare che, in maniera incredibilmente paradossale, una seconda auto nuova da 350/400cv riesce a costare più dell'IMU+tasse+utenze di una seconda casa al mare, se questa seconda casa è di dimensioni mediamente normali.

annualmente quindi è più tassata l'esistenza di un bene mobile 4 ruote, che l'esistenza di un immobile vuoto la maggiorparte dell'anno (o che eventualmente genera rendita se fittato).

solo io ci vedo qualche assurdità? :asd:

Darkon
29-11-2023, 07:01
la prossima volta anzichè guardare davanti o dietro, soffermati a guardare con attenzione le date.
in esselunga "tirare davanti" i prodotti vecchi prima di sbancalare i nuovi è una religione (e la leggenda metropolitana vuole che un paio di direttori ai tempi fossero stati silurati da un incazzatissimo caprotti); da altre parte se ne fregano.

Non è una leggenda. Conosco persone che lavorano non solo in esselunga ma in diversi posti della grande distribuzione e quando riforniscono devono sempre tirare avanti la scadenza più prossima.
Sinceramente non mi sembra nemmeno una pratica sbagliata perché altrimenti che si fa... si butta tutto quello che non ha una scadenza lontanissima?
Che poi detto tra noi a parte prodotti come il latte che ha scadenze veramente brevi il resto ha scadenze talmente lunghe che se mi scade in casa più che dare la colpa al supermercato è colpa mia che ho comprato qualcosa che evidentemente non mi serviva e non consumavo.

rimane il fatto che davanti, in mezzo o dietro ci sono prodotti con scadenza che ha un range temporale di almeno 10 giorni.

Mai successo di avere prodotti con scadenza a 10gg se non su prodotti a scadenza brevissima di suo come il latte.

che, se si tratta di surgelati, biscotti o succhi di frutta... chissenefrega.
se è latte, uova o comunque prodotti freschi non congelabili, a me frega.
poi senz'altro il tuo shopper ti prende quelli più "lunghi" e lascia a me che vado di persona quelli prossimi alla scadenza.

D'altra parte in tutti gli esercizi commerciali dai priorità al cliente di livello. Io ho la carta di credito diretta dei supermercati oltre che ovviamente un paio di carta di credito generiche, faccio e spendo i punti fidaty ecc... ecc... ecc... non ne ho la certezza ma secondo me anche i supermercati hanno una sorta di "score" per cui ti mandano poi anche buoni sconto, regali e così via.

Ad esempio se a volte ritardo rispetto al ritmo che ho di solito nel fare la spesa vedo che esselunga mi manda subito un buono sconto o una mail in cui mi dice che nella prossima spesa includerà un regalo di qualche tipo quindi vuol dire che sanno mediamente ogni quanto vado, cosa compro, come pago e così via e quindi sicuramente anche quando spediscono i prodotti fanno una scelta sulla base di quanto gli interesso come cliente.

Se non ci fossero costi fissi (IMU / Tari) per le abitazioni oltre quella di residenza, troveresti gente con tante di quelle "seconde case" da non ricordare neppure di averle :)

E se uno ha lavorato una vita per comprarsi X case secondo me sarebbe giusto che se le possa comprare senza essere punito per aver peccato di guadagnare troppo. Che poi mi viene da ridere perché se compri la seconda casa quindi spesa tracciata, tutto alla luce del sole ecc... ecc... vieni trattato come un delinquente e tassato; se invece fai che ne so il tassista o un'altra delle tante categorie che dichiarano meno di un dipendente sostanzialmente va bene perché tanto son 50 anni che se ne parla e non è stato fatto niente.

Ripeto in Italia ci si accanisce non sull'evasione ma su quelle fasce di popolazione che in qualche modo ce l'hanno fatta e provano a salire e non appena guadagnano qualcosina in più e provano a dare qualcosa alla famiglia lo stato arriva con un bastone a ricacciarle giù. Non a caso siamo fra le nazione con la mobilità sociale più bassa in assoluto.

!fazz
29-11-2023, 09:18
Non è una leggenda. Conosco persone che lavorano non solo in esselunga ma in diversi posti della grande distribuzione e quando riforniscono devono sempre tirare avanti la scadenza più prossima.
Sinceramente non mi sembra nemmeno una pratica sbagliata perché altrimenti che si fa... si butta tutto quello che non ha una scadenza lontanissima?
Che poi detto tra noi a parte prodotti come il latte che ha scadenze veramente brevi il resto ha scadenze talmente lunghe che se mi scade in casa più che dare la colpa al supermercato è colpa mia che ho comprato qualcosa che evidentemente non mi serviva e non consumavo.



Mai successo di avere prodotti con scadenza a 10gg se non su prodotti a scadenza brevissima di suo come il latte.



D'altra parte in tutti gli esercizi commerciali dai priorità al cliente di livello. Io ho la carta di credito diretta dei supermercati oltre che ovviamente un paio di carta di credito generiche, faccio e spendo i punti fidaty ecc... ecc... ecc... non ne ho la certezza ma secondo me anche i supermercati hanno una sorta di "score" per cui ti mandano poi anche buoni sconto, regali e così via.

Ad esempio se a volte ritardo rispetto al ritmo che ho di solito nel fare la spesa vedo che esselunga mi manda subito un buono sconto o una mail in cui mi dice che nella prossima spesa includerà un regalo di qualche tipo quindi vuol dire che sanno mediamente ogni quanto vado, cosa compro, come pago e così via e quindi sicuramente anche quando spediscono i prodotti fanno una scelta sulla base di quanto gli interesso come cliente.



E se uno ha lavorato una vita per comprarsi X case secondo me sarebbe giusto che se le possa comprare senza essere punito per aver peccato di guadagnare troppo. Che poi mi viene da ridere perché se compri la seconda casa quindi spesa tracciata, tutto alla luce del sole ecc... ecc... vieni trattato come un delinquente e tassato; se invece fai che ne so il tassista o un'altra delle tante categorie che dichiarano meno di un dipendente sostanzialmente va bene perché tanto son 50 anni che se ne parla e non è stato fatto niente.

Ripeto in Italia ci si accanisce non sull'evasione ma su quelle fasce di popolazione che in qualche modo ce l'hanno fatta e provano a salire e non appena guadagnano qualcosina in più e provano a dare qualcosa alla famiglia lo stato arriva con un bastone a ricacciarle giù. Non a caso siamo fra le nazione con la mobilità sociale più bassa in assoluto.

non l'hai mai visti perchè la gdo ha l'obbligo di ritirare i prodotti (non freschi) il mese prima della data di scadenza altrimenti i nas ti aprono in due come 'na cozza (almeno fino al 2008 sicuramente era così )

Darkon
29-11-2023, 09:46
non l'hai mai visti perchè la gdo ha l'obbligo di ritirare i prodotti (non freschi) il mese prima della data di scadenza altrimenti i nas ti aprono in due come 'na cozza (almeno fino al 2008 sicuramente era così )

Ecco io non ero informato ma mi sembrava strano che vendessero roba con 10gg di scadenza.

Grazie della notizia che conferma quello che pensavo.

piwi
29-11-2023, 14:18
E se uno ha lavorato una vita per comprarsi X case secondo me sarebbe giusto che se le possa comprare senza essere punito per aver peccato di guadagnare troppo


Mah ... L'IMU ha, incidentalmente, la funzione sociale di impedire che il bene "casa", del quale esiste una disponibilità limitata connessa alle caratteristiche sociali e geografiche di un territorio, non sia adeguatamente valorizzato. Chi, per i più disparati motivi, ne avesse uno non utilizzato, pur avendo tutto l'assoluto diritto di tenerlo in tale condizione, è consapevole che dovrà pagare una somma, come altri fanno notare, non insostenibile, in rapporto al valore del bene, per compensare l'ente locale del costo dei servizi che rende al cittadino, proprietario e potenziale utilizzatore del bene stesso. Probabilmente, dove tu vivi anche il più scalcinato dei pagliai ha un valore ed è messo a frutto; nelle zone rurali che a me capita di frequentare non è così, e c'è gente che per successioni o vicende connesse ad espatrio è proprietaria di molti immobili che non ha mai usato ne' userà, destinati alla trascuratezza ed al degrado. Tenerli in queste condizioni non comporterebbe, al netto di casi di responsabilità civile o penale per rovina di edificio, alcuno svantaggio per i proprietari, tutti gli svantaggi per il comune, costretto a fornire servizi per interi aggregati abbandonati a loro stessi; l'imposizione tributaria stimola il proprietario a mettere a frutto il bene; lo può locare o vendere, aumentando la popolazione locale. Nella stessa località che prendo ad esempio, accade con i terreni non edificabili. Essendo comune montano, sono esenti da IMU. Buona parte dei proprietari non sa neppure di averli, non hanno confini nitidi, sono invasi da boscaglie, eppure difficilmente troverai chi una persona disposta a venderli, poichè tenerli in abbandono non costa alcunchè, ed, essendo privi di valore commerciale, valgono più come ricordi che i quattro spicci di possibile ricavo. Per inciso, ti scrivo che ho pagato IMU, non per una, bensì per due "seconde case" e che anche questi costi hanno contribuito a dare una bella smossa a tutti i comproprietari, al fine di regolare le questioni in sospeso; e che paghiamo, diviso per il numero dei comproprietari, per l'attuale "seconda casa", una quota annuale di circa 550 Euro, per oltre 180 metri quadri, che utilizzo a settimane alterne da fine maggio a metà settembre, più varie ed eventuali. Quindi ne farei volentieri a meno di pagare, ma per quella cifra in rapporto all'uso, non mi lamento. Certo, se una casa la usi mezza settimana all'anno, non è conveniente esserne proprietari.

Goofy Goober
29-11-2023, 15:16
Mah ... L'IMU ha, incidentalmente, la funzione sociale di impedire che il bene "casa", del quale esiste una disponibilità limitata connessa alle caratteristiche sociali e geografiche di un territorio, non sia adeguatamente valorizzato. Chi, per i più disparati motivi, ne avesse uno non utilizzato, pur avendo tutto l'assoluto diritto di tenerlo in tale condizione, è consapevole che dovrà pagare una somma, come altri fanno notare, non insostenibile, in rapporto al valore del bene, per compensare l'ente locale del costo dei servizi che rende al cittadino, proprietario e potenziale utilizzatore del bene stesso. Probabilmente, dove tu vivi anche il più scalcinato dei pagliai ha un valore ed è messo a frutto; nelle zone rurali che a me capita di frequentare non è così, e c'è gente che per successioni o vicende connesse ad espatrio è proprietaria di molti immobili che non ha mai usato ne' userà, destinati alla trascuratezza ed al degrado. Tenerli in queste condizioni non comporterebbe, al netto di casi di responsabilità civile o penale per rovina di edificio, alcuno svantaggio per i proprietari, tutti gli svantaggi per il comune, costretto a fornire servizi per interi aggregati abbandonati a loro stessi; l'imposizione tributaria stimola il proprietario a mettere a frutto il bene; lo può locare o vendere, aumentando la popolazione locale. Nella stessa località che prendo ad esempio, accade con i terreni non edificabili. Essendo comune montano, sono esenti da IMU. Buona parte dei proprietari non sa neppure di averli, non hanno confini nitidi, sono invasi da boscaglie, eppure difficilmente troverai chi una persona disposta a venderli, poichè tenerli in abbandono non costa alcunchè, ed, essendo privi di valore commerciale, valgono più come ricordi che i quattro spicci di possibile ricavo. Per inciso, ti scrivo che ho pagato IMU, non per una, bensì per due "seconde case" e che anche questi costi hanno contribuito a dare una bella smossa a tutti i comproprietari, al fine di regolare le questioni in sospeso; e che paghiamo, diviso per il numero dei comproprietari, per l'attuale "seconda casa", una quota annuale di circa 550 Euro, per oltre 180 metri quadri, che utilizzo a settimane alterne da fine maggio a metà settembre, più varie ed eventuali. Quindi ne farei volentieri a meno di pagare, ma per quella cifra in rapporto all'uso, non mi lamento. Certo, se una casa la usi mezza settimana all'anno, non è conveniente esserne proprietari.

dici cose giuste sicuramente, infatti l'IMU su seconde/terze case ha più senso come tassazione rispetto a quel di cui si parlava prima, ossia l'extra-tassazione sulle automobile a prescindere dall'uso o non uso che se ne fa, perchè la distinzione tra bene immobile e mobile e relativa occupazione di suolo fa una bella differenza.

riguardo alla casa, secondo me anche 1 mese l'anno non so quanto convenga avere una seconda casa su cui pagare tutto quanto il previsto, sia per tasse che per altre spese.
a meno che non sia proprio il coronamento di un sogno della vita...
per anni ne ho avuto una ereditata, in campagna, che per quanto volessi sfruttarla alla fine era soprattutto un posto dove andavi a "lavorare":
- arrivavi e dovevi pulire
- te ne andavi e volevi lasciare pulito
- ricordavi di andare a chiudere l'acqua in inverno
- tagliavi l'erba nelle frasche o chiama chi lo fa al tuo posto, un paio di volte l'anno minimo altrimenti cresce un bosco
- manutenzioni varie in fai da te per abbattere i costi per una casa così anziana...

finchè era condivisa con un paio di altri parenti, ok, poi alla fine era diventata solo un fastidio e una spesa a fronte di poter andarci ogni tanto a fare "hobbistica". così è stata venduta e oggi, purtroppo, è disabitatata da anni, penso per mancato accordo con i vicini che condividono lo stesso tetto, per via di una ristrutturazione.

piwi
29-11-2023, 16:05
era soprattutto un posto dove andavi a "lavorare"

Stessa esperienza. Al di là degli impegni di partenza / arrivo, sono consapevole che tra marzo e giugno là si lavora. Lo faccio con piacere, ma è un bell'impegno. E non sono più un giovincello ! Se non fossi affezionato e pieni d'interessi in casa, comune e regione ... Un bel cartello "vendesi" e poi ogni anno in un luogo diverso.

zappy
03-12-2023, 11:39
...Quante ca**ate che vedrete da qui a pochi anni per continuare a taglieggiare il contribuente.
le strade si asfaltano da sole?
l’illuminazione pubblica è data dallo spirito santo?
i ponti si fanno manutenzione da soli?:muro:

ecco cosa servono le tasse sui veicoli.
Parlare di taglieggiamento è da mentecatti lobotomizzati che non vedono un millimetro oltre il proprio naso...:banned:

Goofy Goober
03-12-2023, 22:15
i ponti si fanno manutenzione da soli?:muro:


no, crollano e ammazzano 43 persone :read:

zappy
04-12-2023, 20:15
no, crollano e ammazzano 43 persone :read:
quella è la tipica lampante e inequivocabile dimostrazione che i privati sono peggio dello stato, e che forniscono servizi scadenti a prezzi esorbitanti :read:

per cui è preferibile pagare tasse ed avere un servizio che costa meno (perchè non ci sono lucrosi profitti) ed è migliore (perchè non c'è interesse a spelarti).

Goofy Goober
05-12-2023, 12:02
quella è la tipica lampante e inequivocabile dimostrazione che i privati sono peggio dello stato, e che forniscono servizi scadenti a prezzi esorbitanti :read:

per cui è preferibile pagare tasse ed avere un servizio che costa meno (perchè non ci sono lucrosi profitti) ed è migliore (perchè non c'è interesse a spelarti).

d'accordissimo, però se lo stato non fosse gestito dagli italiani (mi ci metto anche io) :O

dopotutto il morandi per me è venuto giù al 50% anche per il mancato controllo dello stato sulle sue opere pubbliche, a prescindere da chi le gestisce.
ed è lo stato ad aver permesso di far morire quelle persone prima di rendersi conto che le autostrade erano e sono in condizioni pietose.

condizioni che non puoi nascondere con 4 pezzi di carta, se lo stato vuole controllare realmente le condizioni ha tutti i mezzi per farlo.

giuliop
05-12-2023, 13:42
no, crollano e ammazzano 43 persone :read:

quella è la tipica lampante e inequivocabile dimostrazione che i privati sono peggio dello stato, e che forniscono servizi scadenti a prezzi esorbitanti :read:

per cui è preferibile pagare tasse ed avere un servizio che costa meno (perchè non ci sono lucrosi profitti) ed è migliore (perchè non c'è interesse a spelarti).

Sono tutt'e due generalizzazioni affrettate, Goofy prende *un* caso per cercare di dimostrare che le tasse non servono/vengono usate male, tu prendi *un* caso per dimostrare che i privati fanno schifo; potreste anche avere ragione entrambi ma queste non sono dimostrazioni di alcunché, resta sempre un singolo caso.

Le tasse sono indubbiamente necessarie ma dubito fortemente che gli interessi non giochino una parte importante in come vengano usate, e che in generale non potrebbero essere usate decisamente meglio.

zappy
05-12-2023, 16:15
d'accordissimo, però se lo stato non fosse gestito dagli italiani (mi ci metto anche io) :O
appunto. per cui il problema di cui prioritariamente dovremmo preoccuparci è che sia gestito bene.

preoccupazione che gli italiani proprio non sanno cosa sia

dopotutto il morandi per me è venuto giù al 50% anche per il mancato controllo dello stato sulle sue opere pubbliche, a prescindere da chi le gestisce...
si e no.
da un lato il "mancato controllo" è stato pilotato, dall'altro "gestire" significa anche controllare e conservare, cosa che era in capo al concessionario.

Sono tutt'e due generalizzazioni affrettate, Goofy prende *un* caso per cercare di dimostrare che le tasse non servono/vengono usate male, tu prendi *un* caso per dimostrare che i privati fanno schifo; potreste anche avere ragione entrambi ma queste non sono dimostrazioni di alcunché, resta sempre un singolo caso.
non ho preso *un* caso "per dimostrare" ciò che dici.
semmai ho dimostrato che l'esempio che voleva sostenere una tesi sostiene invece l'antitesi... ;) nessuna generalizzazione.

Le tasse sono indubbiamente necessarie ma dubito fortemente che gli interessi non giochino una parte importante in come vengano usate
poco ma sicuro. Ma questo significa che vanno combattuti questi interessi, non "le tasse".

, e che in generale non potrebbero essere usate decisamente meglio.
leggevo di recente che lo stato "spende" circa 1000 miliardi l'anno.
di questi il 90% (novanta) sono pensioni, stipendi, sanità, previdenza sociale ecc...
Insomma, usali meglio, ma alla fine se non sono 1000 miliardi saranno 980 o 950... non è che "usando meglio" diventano 500.
Forse ci si illude (e qualcuno vuol far credere) che "usandoli meglio" le tasse diventino la metà o meno... no, questo lo puoi fare solo dicendo alla gente che da domani la pensione si dimezza, gli ospedali scordateli, se vuoi imparare a fare 2+2 fatti insegnare da qualcuno, e se stai male muori e pazienza.
Sapevatelo. ;)

Che poi certe spese possano e debbano essere evitate, su questo sono d'accordo. Vedi ponte sullo stretto ecc. ma sono 11 miliardi (in 10 anni o giù di lì, quindi 1 all'anno... su 1000). Non è che ci dimezzi l'IRPEF.

Il benessere costa.

giuliop
05-12-2023, 17:05
[...]
non ho preso *un* caso "per dimostrare" ciò che dici.
semmai ho dimostrato che l'esempio che voleva sostenere una tesi sostiene invece l'antitesi... ;) nessuna generalizzazione.


A me sembra letteralmente quello che hai detto:

quella è la tipica lampante e inequivocabile dimostrazione che i privati sono peggio dello stato, e che forniscono servizi scadenti a prezzi esorbitanti :read:


Io da qui capisco che stai parlando dei privati in generale, non di un particolare privato e/o servizio; poi se intendevi altro OK.


poco ma sicuro. Ma questo significa che vanno combattuti questi interessi, non "le tasse".

Perfettamente d'accordo.


leggevo di recente che lo stato "spende" circa 1000 miliardi l'anno.
di questi il 90% (novanta) sono pensioni, stipendi, sanità, previdenza sociale ecc...
[...]


Be', ma ammesso pure, anche in questi settori ci sono indubbiamente sprechi, da pensioni immeritate, stipendi esagerati, soldi letteralmente buttati nella sanità (ospedali costruiti e abbandonati, apparecchiature inutili, ancora stipendi insensati per la dirigenza, etc.).

Chiaro che le tasse non si possono annullare e probabilmente nemmeno dimezzare, ma in una situazione diversa non ho dubbi che potrebbero diminuire in modo anche rilevante, oppure che i servizi potrebbero funzionare molto meglio.

zappy
05-12-2023, 20:23
Io da qui capisco che stai parlando dei privati in generale, non di un particolare privato e/o servizio; poi se intendevi altro OK.
si in effetti potevo scriverla diversa, ma la sostanza è che l'esempio fatto dimostra l'opposto di quello per cui è stato proposto. :)
Perfettamente d'accordo.
:mano:

Be', ma ammesso pure, anche in questi settori ci sono indubbiamente sprechi, da pensioni immeritate, stipendi esagerati, soldi letteralmente buttati nella sanità (ospedali costruiti e abbandonati, apparecchiature inutili, ancora stipendi insensati per la dirigenza, etc.).
fai un po' troppo un mucchio unico di spese correnti (stipendi, pensioni...) e di investimenti (ospedali...)

io non penso che ci sia poca comprensione di quanto costano i servizi che abbiamo a disposizione.
cioè, quanto costa potare gli alberi di una città, quanto costa tenere accesi i lampioni, far funzionare un acquedotto, un ospedale* (solo l'"oggetto", poi c'è il personale), asfaltare o spazzare la neve dai (moltissimi) milioni di mq di strade di una città o i km di statali ecc.

*la butto lì, a occhio direi che in un giorno costa quanto l'intero reddito lordo medio di un italiano per un anno. Personale e interventi straordinari esclusi.

Chiaro che le tasse non si possono annullare e probabilmente nemmeno dimezzare, ma in una situazione diversa non ho dubbi che potrebbero diminuire in modo anche rilevante, oppure che i servizi potrebbero funzionare molto meglio.
no, non credo proprio ;)
un -10% sarebbe già una enormità. Se vuoi di più si deve intaccare pesantemente il benessere, il che alla fine ti si ritorce contro (=risparmi 100€ e poi ne spendi 100 o 1000 volte di più per i servizi che sono stati tagliati)

randorama
05-12-2023, 23:06
ops.

giuliop
06-12-2023, 13:30
fai un po' troppo un mucchio unico di spese correnti (stipendi, pensioni...) e di investimenti (ospedali...)


Non vedo che differenza faccia, uno spreco è uno spreco, che sia per una cosa o per l'altra.


io non penso che ci sia poca comprensione di quanto costano i servizi che abbiamo a disposizione.
cioè, quanto costa potare gli alberi di una città, quanto costa tenere accesi i lampioni, far funzionare un acquedotto, un ospedale* (solo l'"oggetto", poi c'è il personale), asfaltare o spazzare la neve dai (moltissimi) milioni di mq di strade di una città o i km di statali ecc.

*la butto lì, a occhio direi che in un giorno costa quanto l'intero reddito lordo medio di un italiano per un anno. Personale e interventi straordinari esclusi.


no, non credo proprio ;)
un -10% sarebbe già una enormità. Se vuoi di più si deve intaccare pesantemente il benessere, il che alla fine ti si ritorce contro (=risparmi 100€ e poi ne spendi 100 o 1000 volte di più per i servizi che sono stati tagliati)

Se non è possibile, dovresti spiegare perché esistono paesi in cui si pagano meno tasse *e* i servizi funzionano meglio che in Italia.

zappy
07-12-2023, 12:11
Non vedo che differenza faccia, uno spreco è uno spreco, che sia per una cosa o per l'altra.
ci sono "sprechi" che per loro natura terminano il giorno dopo che sono stati fatti, o addirittura sono reversibili, e "sprechi" che per loro natura ne generano altri per anni, decenni o secoli.
Un esempio del secondo tipo sono certe grandi opere, che non costano solo per essere realizzate, ma anche per essere usate successivamente (anzi molte anche se NON sono usate generano spese periodiche per il solo fatto che esistono).
Per es. gli F35 costano di gestione, o il TAV torino-Lione necessiterà di climatizzazione perenne dei tunnel che altrimenti vista la profondità diventerebbero bollenti, o il MOSE necessità di spese enormi di manutenzione.

Sono sprechi doppi, perchè sei costretto ad ulteriori sprechi successivi inevitabili.

Se non è possibile, dovresti spiegare perché esistono paesi in cui si pagano meno tasse *e* i servizi funzionano meglio che in Italia.
che ci siano paesi dove i servizi sono migliori certo.
che in questi paesi si paghi davvero meno tasse in modo significativo è una teoria tutta da dimostrare.
Perchè i servizi costano.

giuliop
08-12-2023, 13:16
[...]
Sono sprechi doppi, perchè sei costretto ad ulteriori sprechi successivi inevitabili.

Sinceramente non mi sono chiare queste controbattute, io sto dicendo "ci sono molti sprechi" e tu mi rispondi "ci sono sprechi di diverso tipo", cosa che è perfettamente compatibile con la mia affermazione e su cui sono senz'altro d'accordo.


che ci siano paesi dove i servizi sono migliori certo.
che in questi paesi si paghi davvero meno tasse in modo significativo è una teoria tutta da dimostrare.
Perchè i servizi costano.

Be', tu dici "un -10% sarebbe già una enormità" e io ho detto "non si possono annullare e probabilmente nemmeno dimezzare", e paesi in cui si paga fra il 10% e il 49% in meno di tasse, e hanno servizi almeno equivalenti a quelli in Italia, ce ne sono eccome.

zappy
08-12-2023, 16:51
Be', tu dici "un -10% sarebbe già una enormità" e io ho detto "non si possono annullare e probabilmente nemmeno dimezzare", e paesi in cui si paga fra il 10% e il 49% in meno di tasse, e hanno servizi almeno equivalenti a quelli in Italia, ce ne sono eccome.
cioè secondo te ci sono paesi in cui, se in italia pagheresti 1000€, là paghi 500€ (~49% in meno) e hai gli stessi servizi?:mbe:
Francamente ne dubito.
A meno che non mi parli di paradisi fiscali che rubano le tasse ad altri paesi e con quello che rubano possono permettersi di far pagare poco o nulla ai 4 gatti ricchissimi e fortunatissimi (oddio, ladrissimi forse è più corretto) che li abitano...

I paragoni vanno fatti con stati che abbiano caratteristiche analoghe, non italia vs lussemburgo o montecarlo.