PDA

View Full Version : Blender vittima di attacco DDoS: servizi a singhiozzo dal weekend


Redazione di Hardware Upg
23-11-2023, 08:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/blender-vittima-di-attacco-ddos-servizi-a-singhiozzo-dal-weekend_122032.html

Il popolare software di modellazione 3D è stato vittima di un attacco DDoS proseguito per oltre 4 giorni. Al momento i servizi sono accessibili, ma gli attacchi non sembrano essersi fermati

Click sul link per visualizzare la notizia.

marcram
23-11-2023, 08:41
Il tutto porta al quesito: chi mai potrebbe avercela su con Blender?
A me, l'unica risposta che viene in mente è la concorrenza...

coschizza
23-11-2023, 09:18
Il tutto porta al quesito: chi mai potrebbe avercela su con Blender?
A me, l'unica risposta che viene in mente è la concorrenza...

ci mancava il complottista del forum che spara sentenze con 0 prove

marcram
23-11-2023, 09:30
ci mancava il complottista del forum che spara sentenze con 0 prove
Il brutto del complottismo è che ha portato tutti ad accusare gli altri di complottismo, per ogni teoria che non sia condivisa da se stessi.
Gli anti-complottisti a priori sono essi stessi una forma di complottisti, purtroppo.

Visto che la mia era solo una supposizione, con una annessa domanda, di cui tu hai una risposta più plausibile, ti chiedo: chi può cercare di sabotare una fondazione non ha scopo di lucro, non americana, che diffonde un software gratuito?
Aspetto con ansia una risposta valida.

coschizza
23-11-2023, 09:34
Ichi può cercare di sabotare una fondazione non ha scopo di lucro, non americana, che diffonde un software gratuito?
Aspetto con ansia una risposta valida.

di sicuro non i competitor (gli attacchi sono sempre rintracciabili) avrebbero solo svantaggi a farlo quindi vedi che bastava fare un analisi per capire che la teoria è sballata in partenza

e poi iso uso blender ogni giorno e ti dico che il sito in questi giorni e ore mi funziona perfettametne quindi gran bel attacco hanno fatto visto che tutto funziona comunque, se non fosse per la news non mi sarei accorto di nulla e io ripeto il sito lo uso ogni giorno

marcram
23-11-2023, 09:51
di sicuro non i competitor (gli attacchi sono sempre rintracciabili) avrebbero solo svantaggi a farlo quindi vedi che bastava fare un analisi per capire che la teoria è sballata in partenza

e poi iso uso blender ogni giorno e ti dico che il sito in questi giorni e ore mi funziona perfettametne quindi gran bel attacco hanno fatto visto che tutto funziona comunque, se non fosse per la news non mi sarei accorto di nulla e io ripeto il sito lo uso ogni giorno
Hai detto che secondo te non sono i competitor, e anche questa è un'opinione, come la mia.
Ma non mi hai risposto: chi può avercela su con Blender, e investire risorse per dargli fastidio?

coschizza
23-11-2023, 10:07
Hai detto che secondo te non sono i competitor, e anche questa è un'opinione, come la mia.
Ma non mi hai risposto: chi può avercela su con Blender, e investire risorse per dargli fastidio?

gli hacker che sono ragazini che si annoiano

Piedone1113
23-11-2023, 11:55
Hai detto che secondo te non sono i competitor, e anche questa è un'opinione, come la mia.
Ma non mi hai risposto: chi può avercela su con Blender, e investire risorse per dargli fastidio?

Qualcuno che vuol veicolare la diffusione del nuovo blender con codice compromesso?
Stranamente ques'attacco è subito successivo al rilascio del 4.0 ( o sbaglio) con la possibilità di compromettere ( con codice inoculato in installer non da fonti certe) migliaia di macchine di produzione con altrettanti professionisti pronti a sborsare pur di rientrare in possesso dei propri dati.
Io credo che questo sia un probabile scenario, anche a giudicare del successo di blender anche in ambito pro.

marcram
23-11-2023, 12:06
Qualcuno che vuol veicolare la diffusione del nuovo blender con codice compromesso?
Stranamente ques'attacco è subito successivo al rilascio del 4.0 ( o sbaglio) con la possibilità di compromettere ( con codice inoculato in installer non da fonti certe) migliaia di macchine di produzione con altrettanti professionisti pronti a sborsare pur di rientrare in possesso dei propri dati.
Io credo che questo sia un probabile scenario, anche a giudicare del successo di blender anche in ambito pro.
Perfetto.
Il voler distribuire una versione compromessa, in un momento in cui ci sono molti download, prevede il mettere ko il sito principale, cosicché la gente va a scaricare altrove.
Ecco una motivazione valida.

E senza tirare fuori storie sui complotti...

supertigrotto
23-11-2023, 14:07
È stato il dottor Zoidberg...

HW2021
23-11-2023, 19:39
Proprio Lunedì scorso 21 Novembre, ho scaricato la nuova versione di Blender, la 4.01 per la precisione, in effetti ho notato una spasmodica lentezza nel download, lentezza inaccettabile considerando che l'installer di Blender pesa circa 320 MByte volume che dovrebbe richiedere un tempo di download non superiore ad un minuto con una la connessione in fibra ottica FTTH di cui dispongo e capace di transfer rate massimo in download di 3 Gigabit/sec cioè circa 384 MByte/sec. (un Gigabit sono 1024 Mega bit ovvero 128 Mega Byte ...)

HW2021
23-11-2023, 19:57
Strano però questo attacco, secondo me è stato sferrato da qualcuno che non aveva nulla da fare in questi giorni essendo Blender Open Source, quindi se non sbaglio dovrebbero essere disponibili nel portale Blender.org anche i codici sorgenti di Blender il che vuol dire che non è un segreto industriale tanto da non vedere nell'attacco DDoS forme di ritorsione ... perché non hanno messo in ginocchio i server di Autodesk che si fa pagare in lingotti d'oro il suo software di modellazione e rendering 3D (3DS Max) sempre aggiornati ma mai rivisto da zero e che quindi si trascina bug mai risolti da anni ... Blender è molto più stabile di 3DS Max e con il sue Engine Cycle X si è reso un software decisamente più professionale di quanto lo fosse stato in passato nonostante appunto la sua caratteristica di essere Open Source