PDA

View Full Version : Sostituzione SSD Nvme


snake8181
22-11-2023, 19:27
Ciao a tutti,

alcune domande da parte di chi è più pratico di software che di hardware, quindi un grazie anticipato per la pazienza.

Ho un portatile VivoBook Flip TP412FAC.300, circa 3,5 anni di vita. Funziona ancora perfettamente per le mie necessità (home office, Internet, streaming, non faccio gaming né grafica avanzata).

A breve-medio termine dovrei però capire cosa fare con l’SSD Nvme (modello WDC PC SN520 SDAPNUW-256G-1202): sia Dashboard di Western Digital che CrystalDiskInfo mi danno un ciclo di vita residuo del 15%.

In effetti sarei già al limite dei 200 TBW dichiarati dal produttore (in realtà ho trovato la scheda per un prodotto dal nome simile SDAPNUW-256G-1022, ma dovrebbe essere simile). Mi sarei aspettato durasse più dei 4 anni che a questo ritmo durerebbe, ma diciamo che il notebook è acceso 14-15 ore al giorno, quindi ok.

1- Prima di tutto vorrei capire cosa succede alla fine del ciclo di vita, la fine è graduale o istantanea? Cioè diventano inutilizzabili via via alcuni settori, ma si riuscirà ad accedere? Io faccio periodici backup, ma vorrei regolarmi meglio.

2- Intanto potrei comunque acquistare un nuovo SSD. L’Nvme si connette alla scheda madre, corretto? Sarei in grado di fare io la sostituzione (magari con l’aiuto di un tutorial youtube)?

3- Consigli per l’acquisto? (diciamo 1 TB o anche un 2 TB che non costi troppo, con priorità al TBW rispetto alla velocità). Come verifico la compatibilità con il mio notebook? Per esempio questo potrebbe andare?

[URL="https://www.amazon.it/Crucial-Plus-PCIe-Gen4-interno/dp/B0BYW8FLKN/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2RI5FQLLNHFZ5&keywords=ssd+nvme+crucial&qid=1700681081&sprefix=ssd+nvme+crucial%2Caps%2C125&sr=8-3"]

4- Altrimenti avrebbe senso acquistare un SSD Sata? Il notebook ha anche lo slot corrispondente?

5- Per la sostituzione, dovrei clonare l’SSD attuale su quello nuovo. Per farlo dovrei acquistare una enclosure e un cavo Nvme-usb, giusto? Anche qui, consigli?

6- Alternativamente, potrei fare un’installazione pulita da chiavetta. In questo caso dovrei inserire l’SSD vuoto, avviare il notebook da chiavetta e installare Windows sull’SSD. La licenza Windows dovrebbe essere attivata automaticamente perché legata al notebook, corretto? Come funzionerebbe in questo caso con drivers e software Asus, riuscirei a trovare e reinstallare tutto?

7- Potrei poi riusare il vecchio SSD su un vecchio notebook che mia madre utilizza 1-2 ore al giorno, quindi qui un ciclo di vita 10-15% significa ancora anni di utilizzo. Ho però il dubbio che, essendo il notebook del 2011, la scheda madre non sia predisposta per la connessione con un SSD Nvme. Ci saranno forse adattatori ma anche fisicamente ci sarebbe spazio all’interno del notebook?

8- Oppure avrebbe senso eventualmente tenerlo come SSD esterno, installarci Windows (passandoci la licenza del vecchio notebook?) e avviare quindi sempre il vecchio notebook dall’SSD esterno? Dovrei nel caso vedere bene tutti i passaggi. Varrebbe la pena, velocizzerebbe un notebook di 12 anni oppure usandolo dall'esterno il beneficio è limitato/nullo?

Grazie a chi avrà la pazienza di rispondere (anche solo in parte)!

Nicodemo Timoteo Taddeo
23-11-2023, 15:35
Ho un portatile VivoBook Flip TP412FAC.300, circa 3,5 anni di vita. Funziona ancora perfettamente per le mie necessità (home office, Internet, streaming, non faccio gaming né grafica avanzata).

A breve-medio termine dovrei però capire cosa fare con l’SSD Nvme (modello WDC PC SN520 SDAPNUW-256G-1202): sia Dashboard di Western Digital che CrystalDiskInfo mi danno un ciclo di vita residuo del 15%.

In effetti sarei già al limite dei 200 TBW dichiarati dal produttore (in realtà ho trovato la scheda per un prodotto dal nome simile SDAPNUW-256G-1022, ma dovrebbe essere simile). Mi sarei aspettato durasse più dei 4 anni che a questo ritmo durerebbe, ma diciamo che il notebook è acceso 14-15 ore al giorno, quindi ok.

Insomma per essere un notebook lo fai lavorare parecchio, da workstation, quasi 50 TB di scritture l'anno non è lavorio comune per un notebook...

1- Prima di tutto vorrei capire cosa succede alla fine del ciclo di vita, la fine è graduale o istantanea? Cioè diventano inutilizzabili via via alcuni settori, ma si riuscirà ad accedere? Io faccio periodici backup, ma vorrei regolarmi meglio.

Non si rompe istantaneamente e continuerà ancora a poter funzionare per un tempo indefinito. Ovviamente più aumentano i cicli di scrittura sulle memorie più queste perdono performance e più si vanno rompendo fino a quando l'SSD diverrà inutilizzabile.

2- Intanto potrei comunque acquistare un nuovo SSD. L’Nvme si connette alla scheda madre, corretto? Sarei in grado di fare io la sostituzione (magari con l’aiuto di un tutorial youtube)?


Questo penso nessuno può dirtelo, guarda qualche video sullo smontaggio del tuo computer e se trovi anche sulla sostituzione dell'SSD, così ti fai un'idea e decidi se sei in grado.

3- Consigli per l’acquisto? (diciamo 1 TB o anche un 2 TB che non costi troppo, con priorità al TBW rispetto alla velocità). Come verifico la compatibilità con il mio notebook? Per esempio questo potrebbe andare?

No il P3 di Crucial non va bene mai perchè è una schifezza (DRAMless e memorie QLC). Tra l'altro il tuo notebook dalle specifiche tecniche ufficiali ha slot NVMe Gen3 quindi un Gen 4 come quello non lo sfrutteresti neanche per le teoriche velocità di picco nel sequenziale. Se vuoi rimanere con Crucial prendi il P5 Plus che è di ben altra categoria o volendo potresti andare su Kingston KC3000. Anche loro non li sfrutteresti in pieno lato performance sempre per via del fatto che gli slot NVMe sul tuo notebook sono di generazione precedente, ma per il resto (durata e affidabilità generale) avresti solo vantaggi rispetto al P3.

4- Altrimenti avrebbe senso acquistare un SSD Sata? Il notebook ha anche lo slot corrispondente?


Non lo so se nel tuo notebook è presente la possibilità di montare unità SATA, nei notebook è sempre meglio aprire e guardare perché cambiano da modello a modello e a volte da lotto di produzione all'altro. Inutile guardare le specifiche tecniche dove non è ben specificato:
https://www.asus.com/laptops/for-home/vivobook/vivobook-flip-14-tp412/techspec/

5- Per la sostituzione, dovrei clonare l’SSD attuale su quello nuovo. Per farlo dovrei acquistare una enclosure e un cavo Nvme-usb, giusto? Anche qui, consigli?

Puoi operare di clonazione in quel modo, quindi ti serve un enclosure oppure se hai un hard disk esterno o altro SSD esterno con spazio disponibile sufficiente, puoi fare una immagine di backup dell'SSD attuale e poi ripristinarla nel nuovo SSD.

6- Alternativamente, potrei fare un’installazione pulita da chiavetta. In questo caso dovrei inserire l’SSD vuoto, avviare il notebook da chiavetta e installare Windows sull’SSD. La licenza Windows dovrebbe essere attivata automaticamente perché legata al notebook, corretto? Come funzionerebbe in questo caso con drivers e software Asus, riuscirei a trovare e reinstallare tutto?

La licenza viene rilevata nel firmware della scheda madre, semplificando. Per i driver vedi cosa installa Windows da se e poi agisci scaricandoli da sito ufficiale se manca qualcosa.


7- Potrei poi riusare il vecchio SSD su un vecchio notebook che mia madre utilizza 1-2 ore al giorno, quindi qui un ciclo di vita 10-15% significa ancora anni di utilizzo. Ho però il dubbio che, essendo il notebook del 2011, la scheda madre non sia predisposta per la connessione con un SSD Nvme. Ci saranno forse adattatori ma anche fisicamente ci sarebbe spazio all’interno del notebook?

No in un notebook del 2011 non ci sono slot NVMe. Non puoi montarli.

8- Oppure avrebbe senso eventualmente tenerlo come SSD esterno, installarci Windows (passandoci la licenza del vecchio notebook?) e avviare quindi sempre il vecchio notebook dall’SSD esterno? Dovrei nel caso vedere bene tutti i passaggi. Varrebbe la pena, velocizzerebbe un notebook di 12 anni oppure usandolo dall'esterno il beneficio è limitato/nullo?

Dipende tutto dal tipo di porte USB presenti. Se sono USB2 il gioco non vale la candela, per niente. Se sono USB3 potrebbe avere un senso lato prestazioni, rispetto all'hard disk tradizionale interno, però tieni presente che il notebook perde l'agevole trasportabilità per via del dispositivo esterno e comunque a me queste cose non piacciono tanto. Spenderei qualche euro per comprare un SSD SATA da 256 GB e lo monterei internamente.