snake8181
22-11-2023, 19:27
Ciao a tutti,
alcune domande da parte di chi è più pratico di software che di hardware, quindi un grazie anticipato per la pazienza.
Ho un portatile VivoBook Flip TP412FAC.300, circa 3,5 anni di vita. Funziona ancora perfettamente per le mie necessità (home office, Internet, streaming, non faccio gaming né grafica avanzata).
A breve-medio termine dovrei però capire cosa fare con l’SSD Nvme (modello WDC PC SN520 SDAPNUW-256G-1202): sia Dashboard di Western Digital che CrystalDiskInfo mi danno un ciclo di vita residuo del 15%.
In effetti sarei già al limite dei 200 TBW dichiarati dal produttore (in realtà ho trovato la scheda per un prodotto dal nome simile SDAPNUW-256G-1022, ma dovrebbe essere simile). Mi sarei aspettato durasse più dei 4 anni che a questo ritmo durerebbe, ma diciamo che il notebook è acceso 14-15 ore al giorno, quindi ok.
1- Prima di tutto vorrei capire cosa succede alla fine del ciclo di vita, la fine è graduale o istantanea? Cioè diventano inutilizzabili via via alcuni settori, ma si riuscirà ad accedere? Io faccio periodici backup, ma vorrei regolarmi meglio.
2- Intanto potrei comunque acquistare un nuovo SSD. L’Nvme si connette alla scheda madre, corretto? Sarei in grado di fare io la sostituzione (magari con l’aiuto di un tutorial youtube)?
3- Consigli per l’acquisto? (diciamo 1 TB o anche un 2 TB che non costi troppo, con priorità al TBW rispetto alla velocità). Come verifico la compatibilità con il mio notebook? Per esempio questo potrebbe andare?
[URL="https://www.amazon.it/Crucial-Plus-PCIe-Gen4-interno/dp/B0BYW8FLKN/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2RI5FQLLNHFZ5&keywords=ssd+nvme+crucial&qid=1700681081&sprefix=ssd+nvme+crucial%2Caps%2C125&sr=8-3"]
4- Altrimenti avrebbe senso acquistare un SSD Sata? Il notebook ha anche lo slot corrispondente?
5- Per la sostituzione, dovrei clonare l’SSD attuale su quello nuovo. Per farlo dovrei acquistare una enclosure e un cavo Nvme-usb, giusto? Anche qui, consigli?
6- Alternativamente, potrei fare un’installazione pulita da chiavetta. In questo caso dovrei inserire l’SSD vuoto, avviare il notebook da chiavetta e installare Windows sull’SSD. La licenza Windows dovrebbe essere attivata automaticamente perché legata al notebook, corretto? Come funzionerebbe in questo caso con drivers e software Asus, riuscirei a trovare e reinstallare tutto?
7- Potrei poi riusare il vecchio SSD su un vecchio notebook che mia madre utilizza 1-2 ore al giorno, quindi qui un ciclo di vita 10-15% significa ancora anni di utilizzo. Ho però il dubbio che, essendo il notebook del 2011, la scheda madre non sia predisposta per la connessione con un SSD Nvme. Ci saranno forse adattatori ma anche fisicamente ci sarebbe spazio all’interno del notebook?
8- Oppure avrebbe senso eventualmente tenerlo come SSD esterno, installarci Windows (passandoci la licenza del vecchio notebook?) e avviare quindi sempre il vecchio notebook dall’SSD esterno? Dovrei nel caso vedere bene tutti i passaggi. Varrebbe la pena, velocizzerebbe un notebook di 12 anni oppure usandolo dall'esterno il beneficio è limitato/nullo?
Grazie a chi avrà la pazienza di rispondere (anche solo in parte)!
alcune domande da parte di chi è più pratico di software che di hardware, quindi un grazie anticipato per la pazienza.
Ho un portatile VivoBook Flip TP412FAC.300, circa 3,5 anni di vita. Funziona ancora perfettamente per le mie necessità (home office, Internet, streaming, non faccio gaming né grafica avanzata).
A breve-medio termine dovrei però capire cosa fare con l’SSD Nvme (modello WDC PC SN520 SDAPNUW-256G-1202): sia Dashboard di Western Digital che CrystalDiskInfo mi danno un ciclo di vita residuo del 15%.
In effetti sarei già al limite dei 200 TBW dichiarati dal produttore (in realtà ho trovato la scheda per un prodotto dal nome simile SDAPNUW-256G-1022, ma dovrebbe essere simile). Mi sarei aspettato durasse più dei 4 anni che a questo ritmo durerebbe, ma diciamo che il notebook è acceso 14-15 ore al giorno, quindi ok.
1- Prima di tutto vorrei capire cosa succede alla fine del ciclo di vita, la fine è graduale o istantanea? Cioè diventano inutilizzabili via via alcuni settori, ma si riuscirà ad accedere? Io faccio periodici backup, ma vorrei regolarmi meglio.
2- Intanto potrei comunque acquistare un nuovo SSD. L’Nvme si connette alla scheda madre, corretto? Sarei in grado di fare io la sostituzione (magari con l’aiuto di un tutorial youtube)?
3- Consigli per l’acquisto? (diciamo 1 TB o anche un 2 TB che non costi troppo, con priorità al TBW rispetto alla velocità). Come verifico la compatibilità con il mio notebook? Per esempio questo potrebbe andare?
[URL="https://www.amazon.it/Crucial-Plus-PCIe-Gen4-interno/dp/B0BYW8FLKN/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2RI5FQLLNHFZ5&keywords=ssd+nvme+crucial&qid=1700681081&sprefix=ssd+nvme+crucial%2Caps%2C125&sr=8-3"]
4- Altrimenti avrebbe senso acquistare un SSD Sata? Il notebook ha anche lo slot corrispondente?
5- Per la sostituzione, dovrei clonare l’SSD attuale su quello nuovo. Per farlo dovrei acquistare una enclosure e un cavo Nvme-usb, giusto? Anche qui, consigli?
6- Alternativamente, potrei fare un’installazione pulita da chiavetta. In questo caso dovrei inserire l’SSD vuoto, avviare il notebook da chiavetta e installare Windows sull’SSD. La licenza Windows dovrebbe essere attivata automaticamente perché legata al notebook, corretto? Come funzionerebbe in questo caso con drivers e software Asus, riuscirei a trovare e reinstallare tutto?
7- Potrei poi riusare il vecchio SSD su un vecchio notebook che mia madre utilizza 1-2 ore al giorno, quindi qui un ciclo di vita 10-15% significa ancora anni di utilizzo. Ho però il dubbio che, essendo il notebook del 2011, la scheda madre non sia predisposta per la connessione con un SSD Nvme. Ci saranno forse adattatori ma anche fisicamente ci sarebbe spazio all’interno del notebook?
8- Oppure avrebbe senso eventualmente tenerlo come SSD esterno, installarci Windows (passandoci la licenza del vecchio notebook?) e avviare quindi sempre il vecchio notebook dall’SSD esterno? Dovrei nel caso vedere bene tutti i passaggi. Varrebbe la pena, velocizzerebbe un notebook di 12 anni oppure usandolo dall'esterno il beneficio è limitato/nullo?
Grazie a chi avrà la pazienza di rispondere (anche solo in parte)!