GiGaHU
22-11-2023, 16:32
Sono in procinto di assemblare un pc da lavoro: poco gioco e un minimo di OC, giusto per sfruttare un pochino i componenti senza esagerare.
Tutto nasce con l'obiettivo della "massima" stabilità.
Ho appena acquistato una MSI Z790 ACE Max sulla quale vorrei montare, oltre all'i9 14900K, anche 128Gb di DDR5.
Qui sorgono i problemi perchè, secondo le tabelle di compatibilità di MSI, per avere i 4 banchi da 32 devo accontentarmi di ram a 5600MHz... non si trova niente di meglio, a meno di scendere di taglia e/o popolare meno banchi.
Io speravo di sfruttare un pochino meglio la scheda, magari montandoci due set Corsair da 64Gb a 6800/7200MHz o due da 48Gb da 8000MHz.
Devo "accontentarmi" o posso pensare di andare comunque tranquillo con ram "non certificate"?
Non sono molto pratico (dovrò farmi una cultura su questo), ma mi sembra di avere capito che con i profili ICU (?) le MB permettono di gestire "al meglio" la ram in automatico: ma funzioneranno anche con ram non ufficialmente compatibili?
Tutto nasce con l'obiettivo della "massima" stabilità.
Ho appena acquistato una MSI Z790 ACE Max sulla quale vorrei montare, oltre all'i9 14900K, anche 128Gb di DDR5.
Qui sorgono i problemi perchè, secondo le tabelle di compatibilità di MSI, per avere i 4 banchi da 32 devo accontentarmi di ram a 5600MHz... non si trova niente di meglio, a meno di scendere di taglia e/o popolare meno banchi.
Io speravo di sfruttare un pochino meglio la scheda, magari montandoci due set Corsair da 64Gb a 6800/7200MHz o due da 48Gb da 8000MHz.
Devo "accontentarmi" o posso pensare di andare comunque tranquillo con ram "non certificate"?
Non sono molto pratico (dovrò farmi una cultura su questo), ma mi sembra di avere capito che con i profili ICU (?) le MB permettono di gestire "al meglio" la ram in automatico: ma funzioneranno anche con ram non ufficialmente compatibili?