PDA

View Full Version : Supercharger affollati? Arriva la nuova "tassa di congestione" di Tesla. Ecco come funziona


Redazione di Hardware Upg
22-11-2023, 09:38
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/supercharger-affollati-arriva-la-nuova-tassa-di-congestione-di-tesla-ecco-come-funziona_121995.html

Tesla introduce negli USA la "tassa di congestione" da 1$/min per i Supercharger: si applica a ricariche oltre il 90% quando la stazione è occupata, per incentivare i clienti a liberare gli stalli una volta caricate le necessità di viaggio.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
22-11-2023, 09:47
Mi chiedo perché non si possano prevedere stalli con "rastrelliere" di connettori. A ogni punto di ricarica si possono collegare tot veicoli da ricaricare in parallelo (più mezzi contemporaneamente in caso di basse potenze) o in serie (terminato il primo, che resta fisicamente collegato, l'energia passa al secondo e così via).

Avendo spazio, si risolverebbero buona parte dei problemi (ovviamente metterei dei vincoli per la sosta, ma sarebbero meno stringenti di così)

coschizza
22-11-2023, 10:11
Mi chiedo perché non si possano prevedere stalli con "rastrelliere" di connettori. A ogni punto di ricarica si possono collegare tot veicoli da ricaricare in parallelo (più mezzi contemporaneamente in caso di basse potenze) o in serie (terminato il primo, che resta fisicamente collegato, l'energia passa al secondo e così via).

Avendo spazio, si risolverebbero buona parte dei problemi (ovviamente metterei dei vincoli per la sosta, ma sarebbero meno stringenti di così)

semplicemente perche io dovrei pagare poi per tutte le macchine collegate alla mai rastreliera

gd350turbo
22-11-2023, 10:12
Sempre più comodo...
Metti la macchina in carica e poi devi stare li a vedere i tempi con il cronometro in mano ?

DjLode
22-11-2023, 10:13
Sempre più comodo...
Metti la macchina in carica e poi devi stare li a vedere i tempi con il cronometro in mano ?

Praticamente un parchimetro moderno :asd:
Ah... basta staccare la spina e lasciare parcheggiata l'auto :D

coschizza
22-11-2023, 10:16
Praticamente un parchimetro moderno :asd:
Ah... basta staccare la spina e lasciare parcheggiata l'auto :D

in quel caso per il codice della strada sei in multa

Evilquantico
22-11-2023, 10:18
Hahaha iniziamo a far capire che nemmeno in usa ci sono abbastanza colonnine di ricarica per tutti hahaha che presa in giro queste elettriche :ciapet: .

DjLode
22-11-2023, 10:34
in quel caso per il codice della strada sei in multa

Dalle 7 alle 23. Poi lo uso come stallo notturno al posto del garage o di pagare parcheggio. Già segnalato da parecchi in Italia, in certe città.

Paganetor
22-11-2023, 10:43
semplicemente perche io dovrei pagare poi per tutte le macchine collegate alla mai rastreliera

Perché scusa? se il tuo business è vendere elettricità per ricaricare auto, avresti più auto che "comprano il tuo prodotto". L'alternativa è arrivare, trovare tutti gli stalli occupati e cercarne altri in zona.

(chiaro poi che la cosa va valutata in base alla disponibilità di spazio, in certi posti rende di più un posteggio a ore che una ricarica elettrica :stordita: )

+Benito+
22-11-2023, 10:58
in quel caso per il codice della strada sei in multa

Il codice della strada vale su suolo pubblico. Un supercharger su suolo privato è diverso da una colonnina in corrispondenza di uno stallo pubblico. Lì nessuno (della municipale) ti potrà mai multare.

+Benito+
22-11-2023, 11:01
Mi chiedo perché non si possano prevedere stalli con "rastrelliere" di connettori. A ogni punto di ricarica si possono collegare tot veicoli da ricaricare in parallelo (più mezzi contemporaneamente in caso di basse potenze) o in serie (terminato il primo, che resta fisicamente collegato, l'energia passa al secondo e così via).

Avendo spazio, si risolverebbero buona parte dei problemi (ovviamente metterei dei vincoli per la sosta, ma sarebbero meno stringenti di così)

Non mi è chiara la differenza rispetto ad avere più colonnine. Voglio dire, uno stallo, un punto di ricarica. Normalmente si dimensiona in base allo spazio e all'investimento che si vuole fare, perchè se vai ad un supercharger ok lo sharing di potenza ma fino a un certo limite, non è accettabile pagare una tariffa e aspettarsi una potenza di, esempio, 200 kW, e poi trovarsi a caricare a 40 kW perchè sono attaccati in 10.

Paganetor
22-11-2023, 11:05
aspè, provo a spiegarmi meglio:

Una colonnina in genere gestisce un paio di punti di ricarica, giusto? Ne vuoi di più, metti più colonnine.
Mettiamo che ho la capacità di ricaricare 2 vetture contemporaneamente: appena ho terminato con la 1 passo alla 3 (collegata all'ipotetica rastrelliera) e dopo la 2 alla 4, il tutto senza che debba fisicamente togliere subito le auto 1 e 2. Poi se tramite la connessione con le vetture mi rendo conto che posso caricarle al massimo a 22 kW e ho una potenza disponibile di 150, perché non caricarne 4 contemporaneamente?
Chiaro che se la prima satura la colonnina, le altre aspettano che io abbia finito (anche qui, al crescere del livello di "pieno" scende la capacità delle batterie di sfruttare la piena potenza e quindi libero ulteriore capacità per una eventuale altra vettura collegata)

s0nnyd3marco
22-11-2023, 11:12
Patetico. Aprono la loro rete di ricarica agli altri, ma poi si inventano metodi cervellotici per evitare la congestione alle loro stazioni di ricarica. Tenetevele ste auto elettriche.

polkaris
22-11-2023, 11:14
Non solo solo costose e ricaricare l'auto elettrica è scomodo, ma mi si sta anche dicendo che se la piazzola è affollata non la posso ricaricare sopra un a certa soglia a meno di pagare una tassa. Poi ognuno è libero di fare quello che vuole...almeno per ora.

Notturnia
22-11-2023, 11:16
il suolo ha un costo, le colonnine hanno un costo, le cabine di media hanno un costo, l'energia elettrica ha un costo

sembra che anche Tesla se ne sia accorta e sta valorizzando i soldi spesi per cui nulla di strano

d'altro canto mai nessuno ha pensato che l'energia elettrica costa 0,35 €/kWh e tutte le colonnine sono ben più costose che casa propria ? questo perchè c'è da ripagare le infrastrutture e guadagnarci.

normale che si voglia saturare le proprie colonnine ma NON si voglia installarne troppe perchè altrimenti manutenzione e costi fissi possono erodere i benefici e se posso guadagnare anche da chi non le usa, da chi le usa per troppo tempo etc.. meglio che montare colonnine nuove

da quello che ho notato sono molte le colonnine tesla che non funzionano bene in giro per l'Italia e questo la dice lunga sulla manutenzione e i relativi costi così come ho notato lamentele sul caricare vetture non tesla sui posti tesla per via del cavo troppo corto..

sempre e solo questioni di costi alla fine per cui ci sta che chieda una penale di 1 euro al minuto per chi carica oltre il 90%

niky89
22-11-2023, 11:58
Patetico. Aprono la loro rete di ricarica agli altri, ma poi si inventano metodi cervellotici per evitare la congestione alle loro stazioni di ricarica. Tenetevele ste auto elettriche.

Ma che logica ha il suo commento?



da quello che ho notato sono molte le colonnine tesla che non funzionano bene in giro per l'Italia e questo la dice lunga sulla manutenzione e i relativi costi così come ho notato lamentele sul caricare vetture non tesla sui posti tesla per via del cavo troppo corto..


lo ha notato per esperienza personale o con dati alla mano?

Notturnia
22-11-2023, 13:34
lo ha notato per esperienza personale o con dati alla mano?

esperienza personale e di alcuni clienti con flotte elettriche.

io sono sicuramente stato sfortunato visto che le ho usate una sola volta e ho dovuto cambiare due colonnine per averne una che funzionasse bene ma mi dicono che nella loro flotta (hanno solo 150 vetture quindi non un numero da statistica) hanno notato che 1 colonnina su 8 ha problemi con il software e si trovano "molte" (non quantificato) colonnine dove i cavi non stanno più attaccati alla colonnina in fase di riposo perchè rotti i fermi di supporto (questo l'ho notato ma pensavo fosse per pigrizia di chi non li ripone al loro posto e non perchè cadessero per terra da soli)

ma cambia poco.. non è che mi servano :D ma ci metterei un filo più di attenzione nella progettazione, effettivamente il punto di attacco del cavo così alto e la lunghezza del cavo sono due errori, vedo che la pubblicità della nuova colonnina V4 che si trova su questo sito mette di fatti enfasi al fatto che adesso il cavo è più lungo di prima per cui qualcuno deve averlo notato

tu non hai mai avuto problemi di ricarica alle colonnine tesla ?

Notturnia
22-11-2023, 13:35
Patetico. Aprono la loro rete di ricarica agli altri, ma poi si inventano metodi cervellotici per evitare la congestione alle loro stazioni di ricarica. Tenetevele ste auto elettriche.

normale.. hanno aperto agli altri ad un prezzo leggermente inferiore alla concorrenza ma questo non toglie che ci siano momenti in cui anche loro si trovano nei guai.. ad ogni modo la notizia parla solo dei charger in USA e non in Europa..

niky89
22-11-2023, 13:52
esperienza personale e di alcuni clienti con flotte elettriche.

io sono sicuramente stato sfortunato visto che le ho usate una sola volta e ho dovuto cambiare due colonnine per averne una che funzionasse bene ma mi dicono che nella loro flotta (hanno solo 150 vetture quindi non un numero da statistica) hanno notato che 1 colonnina su 8 ha problemi con il software e si trovano "molte" (non quantificato) colonnine dove i cavi non stanno più attaccati alla colonnina in fase di riposo perchè rotti i fermi di supporto (questo l'ho notato ma pensavo fosse per pigrizia di chi non li ripone al loro posto e non perchè cadessero per terra da soli)

ma cambia poco.. non è che mi servano :D ma ci metterei un filo più di attenzione nella progettazione, effettivamente il punto di attacco del cavo così alto e la lunghezza del cavo sono due errori, vedo che la pubblicità della nuova colonnina V4 che si trova su questo sito mette di fatti enfasi al fatto che adesso il cavo è più lungo di prima per cui qualcuno deve averlo notato

tu non hai mai avuto problemi di ricarica alle colonnine tesla ?

L'unico problema avuto è che a fine di una ricarica l'auto mi ha segnalato che non avevo nessun metodo di pagamento collegato (la carta non era scaduta quindi non ho mai capito perché risultasse così) e quindi non potevo effettuare più la ricarica presso sc, problema auto risoltosi dopo meno di 12 ore.

dany-dm
22-11-2023, 16:13
L'unico problema avuto è che a fine di una ricarica l'auto mi ha segnalato che non avevo nessun metodo di pagamento collegato (la carta non era scaduta quindi non ho mai capito perché risultasse così) e quindi non potevo effettuare più la ricarica presso sc, problema auto risoltosi dopo meno di 12 ore.

io una volta ho trovato tutto senza corrente causa maltempo, mancava anche all'hotel che andava avanti con il generatore. Per il resto mai avuto problemi o visto le cose descritte, forse anche perché non mi capita spesso di usarle ma 1 su 8 dovrei essermene accorto. Diverso il discorso se andiamo fuori da tesla che ho visto e sentito di problemi frequenti.

nebuk
22-11-2023, 16:53
E' tutto meraviglioso :rotfl:
Non solo tocca andare a scollegarla di notte e riparcheggiare per non pagare il supplemento nelle colonnine tradizionali, ma adesso tocca pure interrompere il pranzo se la ricarichi ad un supercharger di un ristorante e vai sopra il 90% :asd:

Evilquantico
22-11-2023, 20:53
Ė talmente bello il mondo delle macchine elettriche che in svizzera hanno reintrodotto un altra bella tassa :D ora aspettiamo tutte le tasse che abbiamo sul termico anche sull'elettrico anche nel nostro bel paese

https://www.tio.ch/svizzera/attualita/1710908/auto-elettriche-dal-2024-si-paghera-l-imposta-sui-veicoli

BERNA - Dal 1° gennaio 2024 gli autoveicoli elettrici saranno assoggettati all’imposta sugli autoveicoli. Nella seduta dell’8 novembre 2023, il Consiglio federale - dopo aver preso atto dei risultati della procedura di consultazione concernente la soppressione dell’esenzione dall’imposta per gli autoveicoli elettrici - e ha approvato la modifica dell’ordinanza sull’imposizione degli autoveicoli.

In tal modo il Consiglio federale punta a contrastare le perdite fiscali e garantire il conferimento a favore del Fondo per le strade nazionali e il traffico d’agglomerato (FOSTRA). L’imposizione degli autoveicoli elettrici è parte del piano di correzione per il bilancio dello Stato deciso dal Consiglio federale nella sua seduta del 25 gennaio 2023.

Notturnia
22-11-2023, 21:41
io una volta ho trovato tutto senza corrente causa maltempo, mancava anche all'hotel che andava avanti con il generatore. Per il resto mai avuto problemi o visto le cose descritte, forse anche perché non mi capita spesso di usarle ma 1 su 8 dovrei essermene accorto. Diverso il discorso se andiamo fuori da tesla che ho visto e sentito di problemi frequenti.

credo che il vantaggio di avere una colonnina a casa sia insuperabile oggi come oggi.

ho spulciato a Vicenza per verificare dove sono le colonnine e c'è una strage di malfunzionamenti fra le colonnine da 22kW...

detto questo spendere 0,67 €/kWh alle fast è una follia per me :cool:

magicohw
23-11-2023, 09:39
Ho anche io una elettrica ma non credo che sia un argomento non affrontato, ci sono gia limiti e regole.

gsorrentino
25-11-2023, 15:10
Non solo solo costose e ricaricare l'auto elettrica è scomodo,

Ho un diesel personale e aziendalmente uso anche una Tesla (anzi l'azienda vorrebbe che usassi solo quella, ma quando non è libera uso la mia e chiedo i rimborsi) e non ho mai avuto nessuna scomodità in entrambi i casi..

ma mi si sta anche dicendo che se la piazzola è affollata non la posso ricaricare sopra un a certa soglia a meno di pagare una tassa. Poi ognuno è libero di fare quello che vuole...almeno per ora.

Finora il pienone l'ho sempre trovato solo in un centro commerciale vicino Bergamo...e visto i comportamenti, direi che li è "Cosa buona e giusta".

Tu la vedi come un'imposizione...io la vedo come un modo di insegnare la civiltà a parecchia gente che se ne frega...
Vogliamo parlare delle colonnine della Lidl? Carichi gratis ma solo per 30 minuti...e c'è gente che invece di cedere il posto, esce dal supermercato, stacca e riattacca il cavo e rientra nel supermercato.

E con la mia Diesel ci sono esempi che potrei raccontarti anche sulle termiche...

fukka75
25-11-2023, 15:22
Beh, se sei in coda in attesa, tu vai là, stacchi la spina, e la colleghi alla tua :D:D

gsorrentino
25-11-2023, 17:22
Beh, se sei in coda in attesa, tu vai là, stacchi la spina, e la colleghi alla tua :D:D

In zona Porta Pia a Roma, c'è chi, per tenere il parcheggio (li siamo in zona "Mi fermo un attimo terza fila per prendere le sigarette"), si attacca alla colonnina da 11 Kw e imposta la ricarica a 2 Kw per poter stare 8-9 ore li...

randorama
25-11-2023, 17:57
L'unico problema avuto è che a fine di una ricarica l'auto mi ha segnalato che non avevo nessun metodo di pagamento collegato (la carta non era scaduta quindi non ho mai capito perché risultasse così) e quindi non potevo effettuare più la ricarica presso sc, problema auto risoltosi dopo meno di 12 ore.

"ho avuto un problema"
"io non ho avuto il problema, il problema non esiste".

ineccepibile :)

+Benito+
01-12-2023, 10:58
aspè, provo a spiegarmi meglio:

Una colonnina in genere gestisce un paio di punti di ricarica, giusto? Ne vuoi di più, metti più colonnine.
Mettiamo che ho la capacità di ricaricare 2 vetture contemporaneamente: appena ho terminato con la 1 passo alla 3 (collegata all'ipotetica rastrelliera) e dopo la 2 alla 4, il tutto senza che debba fisicamente togliere subito le auto 1 e 2. Poi se tramite la connessione con le vetture mi rendo conto che posso caricarle al massimo a 22 kW e ho una potenza disponibile di 150, perché non caricarne 4 contemporaneamente?
Chiaro che se la prima satura la colonnina, le altre aspettano che io abbia finito (anche qui, al crescere del livello di "pieno" scende la capacità delle batterie di sfruttare la piena potenza e quindi libero ulteriore capacità per una eventuale altra vettura collegata)
eh ma se fosse così tu ti attacchi alla colonnina e non sai mai a quanto puoi caricare. Se mi faccio il piano per caricare 10 minuti, in 10 minuti deve caricare...non puoi aspettare che altri finiscano

Paganetor
01-12-2023, 11:08
eh ma se fosse così tu ti attacchi alla colonnina e non sai mai a quanto puoi caricare. Se mi faccio il piano per caricare 10 minuti, in 10 minuti deve caricare...non puoi aspettare che altri finiscano

ma tu carichi alla TUA potenza massima. solo in caso ci sia margine ulteriore, parte della potenza disponibile alla colonnina viene girata agli altri

niky89
01-12-2023, 11:30
"ho avuto un problema"
"io non ho avuto il problema, il problema non esiste".

ineccepibile :)

Chi ha scritto che il problema non esiste? O si commenta per aumentare il numerino sotto l'avatar?