PDA

View Full Version : Ryzen Threadripper 7980X e 7970X recensione: il ritorno delle CPU HEDT


Redazione di Hardware Upg
20-11-2023, 15:00
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6664/ryzen-threadripper-7980x-e-7970x-recensione-il-ritorno-delle-cpu-hedt_index.html

Ryzen Threadripper 7980X e Ryzen Threadripper 7970X sono i due processori top di gamma della nuova famiglia di CPU HEDT di AMD basata su architettura Zen 4. Il primo offre 64 core, il secondo 32 core, uniti ad alte frequenze di lavoro. Si rivolgono a professionisti dell'editing video e non solo, persone che grazie all'elevata potenza possono concludere più lavoro in meno tempo rientrando così dell'investimento.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Opteranium
20-11-2023, 16:11
tanta roba. Visti i consumi, queste cpu è meglio che stiano fisse a lavorare, almeno producono, perché altrimenti ciucciano lo stesso un botto senza fare nulla :D

Hopper
20-11-2023, 16:27
Belle bestie, ovviamente.

Però considerando quanto forte vanno ormai le cpu di fascia alta "normali" desktop e laptop di ultima generazione, sono davvero pochi gli utilizzi fuori da workstation o server multi-user dove hanno senso queste soluzioni, e paradossalmente hanno più senso quelle con più core che le altre (sempre rapportati alla fascia alta del settore desktop).

demon77
20-11-2023, 16:42
Belle bestie, ovviamente.

Però considerando quanto forte vanno ormai le cpu di fascia alta "normali" desktop e laptop di ultima generazione, sono davvero pochi gli utilizzi fuori da workstation o server multi-user dove hanno senso queste soluzioni, e paradossalmente hanno più senso quelle con più core che le altre (sempre rapportati alla fascia alta del settore desktop).

Quoto punto su punto. Stessa cosa che pensavo io.

bonzoxxx
20-11-2023, 17:11
Che animali santo cielo :eek: :eek:

quartz
20-11-2023, 17:28
Belle bestie, ovviamente.

Però considerando quanto forte vanno ormai le cpu di fascia alta "normali" desktop e laptop di ultima generazione, sono davvero pochi gli utilizzi fuori da workstation o server multi-user dove hanno senso queste soluzioni, e paradossalmente hanno più senso quelle con più core che le altre (sempre rapportati alla fascia alta del settore desktop).

Non so se ho capito bene cosa intendi.

Però ti posso dire che le versioni con "pochi" core (12-16) dei Threadripper PRO, possono avere assolutamente senso in contesti come la ricerca scientifica in applicazioni fortemente GPU-based.

In quei casi ti interessa avere quante GPU possibili (4 o più) e farle lavorare 24/7 al 100%. In quei casi benefici delle tante linee PCIe, mentre la parte "general-purpose" data dai core CPU è meno importante.

Opteranium
20-11-2023, 17:54
Non so se ho capito bene cosa intendi.

Però ti posso dire che le versioni con "pochi" core (12-16) dei Threadripper PRO, possono avere assolutamente senso in contesti come la ricerca scientifica in applicazioni fortemente GPU-based.

In quei casi ti interessa avere quante GPU possibili (4 o più) e farle lavorare 24/7 al 100%. In quei casi benefici delle tante linee PCIe, mentre la parte "general-purpose" data dai core CPU è meno importante.
interessante, per cui in un caso simile il 7945WX che ha solo 12 core ma 128 PCIe sarebbe il top

Hopper
20-11-2023, 18:02
In quei casi benefici delle tante linee PCIe


Chiaro, in casi specifici di ultra-nicchia può servire avere anche il memory controller a 4/8 canali, o la cache maggiore, o come suggerivi tu più linee pciex. Però appunto credo si parli di percentuali di utilizzo veramente risicate guardando il complessivo del mercato.

Se parliamo di vero utilizzo HEDT, quindi si suppone del singolo professionista o micro-azienda, i casi di utilizzo maggiore sono rendering o utilizzo di ambienti virtualizzati e/o fortemente MT dipendenti.

In quel caso, ammesso di avere parecchio budget in più (rispetto ad esempio ad una "banale" soluzione come un 7950X desktop), gli unici che personalmente vedo sensati come rapporto costo/prestazioni(e frequenze) all-around/consumo sono il 7965WX e il 7975WX.

Però ripeto, gran belle cpu indubbiamente.:)

xk180j
20-11-2023, 18:40
il sito amd riportava queste frequenze

AMD Ryzen™ Threadripper™ 7980X
Discrete Graphics Card Required 64 128 Up to 5.1GHz 3.2GHz Not included 350W
AMD Ryzen™ Threadripper™ 7970X
Discrete Graphics Card Required 32 64 Up to 5.3GHz 4.0GHz Not included 350W
AMD Ryzen™ Threadripper™ 7960X
Discrete Graphics Card Required 24 48 Up to 5.3GHz 4.2GHz Not included 350W

frankie
20-11-2023, 21:03
Bei mostriciattoli.

Certo l'utilizzo è molto di nicchia, molto. Mentre una volta anche applicazioni abbastanza poco specifiche richiedevano hw di alta gamma, ora son molto di meno, o comunque basta un pc poco più perfromante di uno base.

cmq ci gira crysis? :asd:

A me in un lab è capitato di utilizzare come pc una workstation dual xeon, ma per quello che facevo mi sarebbe bastato un atom.

demon77
20-11-2023, 22:25
Non so se ho capito bene cosa intendi.

Però ti posso dire che le versioni con "pochi" core (12-16) dei Threadripper PRO, possono avere assolutamente senso in contesti come la ricerca scientifica in applicazioni fortemente GPU-based.

In quei casi ti interessa avere quante GPU possibili (4 o più) e farle lavorare 24/7 al 100%. In quei casi benefici delle tante linee PCIe, mentre la parte "general-purpose" data dai core CPU è meno importante.

Intende dire che oggi come oggi anche una CPU standard ti offre 12 cores senza bisogno di scomodare un costoso threadripper.
Al contrario ti serve un CPU come questa se hai bisogno un botto di cores.

sisko214
21-11-2023, 09:26
Bellissime cpu... almeno frà un rendering e l'altro, mi ci riscaldo anche la stanza.

no_side_fx
21-11-2023, 11:02
mah sono una via di mezzo fra CPU desktop e CPU server ma senza essere né l'una né l'altra, sproporzionate per pc ad uso "casalingo" e sottodimensionate per uso server
infatti Intel la cosiddetta fascia HEDT l'ha abbandonata da anni mentre AMD al contrario è entrata da relativamente poco tempo
non si è mai capito esattamente quale sia il target di riferimento

lollo9
21-11-2023, 13:11
mah sono una via di mezzo fra CPU desktop e CPU server ma senza essere né l'una né l'altra, sproporzionate per pc ad uso "casalingo" e sottodimensionate per uso server
infatti Intel la cosiddetta fascia HEDT l'ha abbandonata da anni mentre AMD al contrario è entrata da relativamente poco tempo
non si è mai capito esattamente quale sia il target di riferimento

è una terra di mezzo in cui sicuro non fanno i numeri né di EPYC né di Ryzen.
comunque non direi sottodimensionati, sono allineati agli EPYC in fin dei conti.

noi avevamo un TR 3970X per un server interno che usavamo per fare e disfare VM di continuo durante lo sviluppo.
non aveva tutti i crismi di un vero server di produzione, ma infatti costava anche anche un terzo di una macchina EPYC a parità di core.
quello che ci serviva era CPU, ed un infrastruttura, se si vuole "alla buona" per avere rapidamente dei feedback interni. TR è entrato in quella nicchia.
però appunto è una nicchia, che oltretutto va pure restringendosi con l'avanzare di un cloud sempre più ondemand

lato WS poi non so, non è un mondo che conosco.
forse può interessare qualche indipendente, freelance e compagnia. o qualche celolunghista professionista

no_side_fx
21-11-2023, 16:08
è una terra di mezzo in cui sicuro non fanno i numeri né di EPYC né di Ryzen.
comunque non direi sottodimensionati, sono allineati agli EPYC in fin dei conti.

in linea di massima la famiglia entry-level AMD EPYC è equiparabile, in termini di specifiche tecniche, ai top di gamma della serie Threadripper PRO
i medio e top EPYC invece sono già un altro livello
per fare un server low cost ci possono anche stare ma cmque come dici anche tu in fin dei conti rimane un server alla "buona"

paolo cavallo
22-11-2023, 17:07
Ryzen Threadripper THE LEGEND !!

!fazz
22-11-2023, 18:07
Non so se ho capito bene cosa intendi.

Però ti posso dire che le versioni con "pochi" core (12-16) dei Threadripper PRO, possono avere assolutamente senso in contesti come la ricerca scientifica in applicazioni fortemente GPU-based.

In quei casi ti interessa avere quante GPU possibili (4 o più) e farle lavorare 24/7 al 100%. In quei casi benefici delle tante linee PCIe, mentre la parte "general-purpose" data dai core CPU è meno importante.

boh io sono scettico a meno che si tratta di eseguire script o robe un pò alla buona se ho la necessità di avere parecchie gpu in parallelo starei su epyc non tanto per le linee pci express che sono poche di più (quello che sto guardando io in questi giorni ha 9 pci-ex 5 x16 )e supporta fino a 12 gpu singolo slot 8 dual slot ) ma per la maggiore stabilità che ti garantisce un server per la gestione di questi carichi sia di lavoro che termici ma soprattutto elettrici