PDA

View Full Version : Nuovo acquisto hdd (o nas) per multimedia


InBloom
19-11-2023, 16:40
Ciao a tutti,
dato che il mio WD mybook 4tb sembra avermi abbandonato (vedi altra discussione dove sto cercando di capire se con il vostro aiuto riuscirò a farlo tornare in vita) dovrò acquistare un nuovo hdd.

L'utilizzo che ne faccio è molto semplice, mi serve per archiviare contenuti multimediali (al 90% video) a quali accedo da 3 diversi portatili a seconda dell'occorenza, sempre via usb. L'hdd è praticamente sempre fisso nella sua postazione, e, a seconda della necessità, mi collego con un laptop diverso e lavoro/consulto. Sicuramente vorrei un hdd senza protezioni particolari nel caso sfortunato di rotture (con il mybook ho purtroppo scoperto che una volta sfilato dal suo case e scollegato dalla sua scheda sata-usb è molto complicato recuperare eventualmente i dati, anche collegandolo ad una semplice docking station, quindi preferirei se possibile un sistema senza questo tipo di protezione).

Come capienza servirebbe minimo 4 tb, se sono 6tb è meglio.

Non conosco bene il mondo dei nas, non so se possa essere un opzione percorribile. Considerando che mi collegherei sempre via usb e non tramite cavo di rete (a meno che non si possa fare collegamento diretto con cavo di rete da nas a laptop, perchè non ho la connesione internet quindi non ho una linea cablata, utilizzo al momento solo l'hotspot per navigare). Da quello che ho capito (ma potrei sbagliare) con una nas dovrei rischiare meno di perdere i dati, cosa che non mi dispiacerebbe affatto.

Grazie mille a chi volesse aiutarmi/guidarmi nella cosa

piwi
20-11-2023, 10:59
Ciao.
Ti consiglio di comporre da te l'hardware acquistando separatamente box USB e HDD da inserire. Circa il primo, ho buoni riscontri dall'uso di prodotti Ugreen, Orico e Sabrent ... che produce anche una Docking Station di nome EC-DFLT con possibilità di sostituzione rapida del disco, che puoi utilizzare anche a sportello sollevato. Circa il secondo, consiglierei un disco per NAS, a basso numero di giri, in grado di contenere rumori ed emissioni di calore. Non SMR, esempio Seagate Ironwolf.

InBloom
20-11-2023, 15:43
Grazie mille per la risposta.

Si avevo già pensato anche io di indirizzarmi verso la "composizione" dell'unita.

Però viste le mie esigenze, consiglieresti docking station con hdd o eventuale nas? (Nel post iniziale non l'ho messo, ma non ho necessità di collegarmi da remoto e fino ad ora ho sempre acceso/spento l'hdd all'occorenza, operazione che non so se con una nas sia consigliata)

piwi
21-11-2023, 13:53
Di nulla.
Il NAS è uno strumento con altri livelli di complessità. E' in grado di gestire il risparmio energetico secondo parametri che scegli tu - rimane acceso ma spegne l'unità - offre possibilità in più, compreso monitoraggio ed alert su condizioni disco, e, non ne sono certo ma quasi, è dotato di una ventola di raffreddamento. I "contro" sono una maggiore spesa iniziale e l'inevitabile consumo elettrico, qualora scegliessi di lasciarlo sempre in funzione. Se invece lo volessi spegnere ... non immagino controindicazioni, a meno che non sia una cosa frequente. E' come un piccolo PC, lo "stress" è lo stesso. Preciso che non ho NAS - ho sempre utilizzato PC veri e propri utilizzati come tale - quindi lascio la parola a chi ne sa di più :)