PDA

View Full Version : Niente Bing, né Edge: Windows 11 darà più scelta agli utenti UE


Redazione di Hardware Upg
17-11-2023, 08:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/niente-bing-ne-edge-windows-11-dara-piu-scelta-agli-utenti-ue_121862.html

Microsoft annuncia che presto renderà disponibili agli utenti europei di Windows 11 una serie di modifiche per rispettare le norme europee sulla concorrenza e la privacy degli utenti. Verranno rese più facili la rimozione di app di sistema e la modifica delle impostazioni predefinite, e data maggiore libertà agli utenti

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ataru224
17-11-2023, 08:49
Finalmente!

marcram
17-11-2023, 09:01
Ora mancano i commenti contro le imposizioni dell'UE e del DMA, sulle difficoltà a cui andrà incontro MS, sulle problematiche che avrà l'utente nel dover scegliere un browser ed un motore di ricerca, ecc...:O

bracci
17-11-2023, 09:01
EDGE adesso è il miglior browser in assoluto, secondo me

Ataru224
17-11-2023, 09:04
Ora mancano i commenti contro le imposizioni dell'UE e del DMA, sulle difficoltà a cui andrà incontro MS, sulle problematiche che avrà l'utente nel dover scegliere un browser ed un motore di ricerca, ecc...:O

Infatti, sto preparando i pop corn :asd:
Noto che a molte persone piacciono tanto le imposizioni

Saturn
17-11-2023, 09:06
Infatti, sto preparando i pop corn :asd:
Noto che a molte persone piacciono tanto le imposizioni

É presto per i pop-corn a quest'ora di mattina...meglio un sorsino di grappa ! :D

Darkon
17-11-2023, 09:28
Infatti, sto preparando i pop corn :asd:
Noto che a molte persone piacciono tanto le imposizioni

Mah invece secondo me non ci saranno particolari commenti. Ormai la "guerra dei browser" è morta.

Anche perché con chrome che ha % bulgare del market share senza nemmeno bisogno di essere pre-installato di che vuoi parlare?!

coschizza
17-11-2023, 09:28
Ora mancano i commenti contro le imposizioni dell'UE e del DMA, sulle difficoltà a cui andrà incontro MS, sulle problematiche che avrà l'utente nel dover scegliere un browser ed un motore di ricerca, ecc...:O
la difficolta non è di ms ma degli utenti

Saturn
17-11-2023, 09:32
la difficoleta non è di ms ma degli utenti

...proprio vero anche i miei clienti hanno molte difficolete !

...scusami eh, faccio per far due risate ! :D

Ripper89
17-11-2023, 09:35
EDGE adesso è il miglior browser in assoluto, secondo me

Concordo

Ataru224
17-11-2023, 09:38
Mah invece secondo me non ci saranno particolari commenti. Ormai la "guerra dei browser" è morta.

Anche perché con chrome che ha % bulgare del market share senza nemmeno bisogno di essere pre-installato di che vuoi parlare?!

Più che per la guerra dei browser che come hai detto non esiste più, arriveranno i commenti dei difensori di Microsoft

la difficolta non è di ms ma degli utenti

Non credo che abilitare il tasto disinstalla per Edge nel Pannello di controllo possa creare problemi agli utenti dato che l'utonto medio non sa nemmeno arrivare lì, invece chi vorrà disinstallarlo potrà farlo senza programmi di terze parti

HW2021
17-11-2023, 09:40
Ci sono delle imprecisioni nell'articolo che non mi ritornano e sono le seguenti:

1) "possibilità di rimuovere più facilmente app di sistema come il browser Edge o il motore di ricerca Bing .... bla bla bla ... si potranno scegliere motori di ricerca alternativi come Google o DuckDuckGo per le ricerche effettuate dal menu Start o dalla barra degli indirizzi del browser Edge"

Affermazione solo in parte vera ... è vero che a tutt'oggi è impossibile disinstallare il browser Edge tuttavia è stato sempre possibile eliminare il motore di ricerca Bing nelle impostazioni di Edge; posso asserire con certezza questo in quanto ho sempre eliminato Bing preferendo il motore di ricerca Google (e disattivando ovviamente anche Copilot incorporato in Edge compreso la relativa barra laterale)

2) "Un'altra modifica rilevante riguarda la possibilità di disinstallare le app di sistema come Fotocamera, Cortana e Foto, mentre tutte le app fondamentali verranno contrassegnate con un'etichetta "Sistema" nelle Impostazioni"

Anche questo è falso, con la Patch di Ottobre nota come Moment 4, che in un certo senso ha anticipato quello che sarebbe stato l'aggiornamento 23H2, già era possibile eliminare le app(lications) UWP Fotocamera, Cortana e Foto ma anche le App Orologio, Calcolatrice, Calendario, Contatti, Collegamento al telefono, Film TV, Mappe, Memo, Hub Feedback, Posta, Power Mate, Microsoft To Do, Registratore (audio) e Suggerimenti (insomma non proprio tutte ma eliminando quelle che ho citato le rimanenti si possono contare sulle dita di una mano). Preciso che anche questa mia affermazione l'ho verificata concretamente nel mio PC

3) "tutte le app fondamentali verranno contrassegnate con un'etichetta "Sistema" nelle Impostazioni"

Anche questa informazione è imprecisa ... con la patch Moment 4 direttamente nel menu start vengono contrassegnate con la dicitura "Sistema" le app (UWP e quelle native Win32) che è impossibile disinstallare, tutte le altre non contrassegnate possono essere disinstallate senza problemi compreso OneDrive che però è un'app nativa Win32 quindi occorre disinstallarla secondo la procedura classica, ovvero accedendo al pannello di controllo nella sezione Programmi ( ma anche andando in Impostazioni -> App -> Funzionalità Facoltative -> Altre funzionalità Windows praticamente si apre la sezione Programmi del pannello di controllo ...)

Aggiungo e termino che nel mio PC è installato Windows 11 Pro(fessional) quindi non escludo che quanto ho scritto vale solo per questa versione di Windows (e sicuramente per la versione Enterprise) e che per le altre versioni giocattolo (come la Home) vale quanto affermato nell'articolo ...

Ataru224
17-11-2023, 09:42
EDGE adesso è il miglior browser in assoluto, secondo me

In realtà a me Edge fino a qualche anno fa non dispiaceva, ha iniziato ad infastidirmi da quando lo hanno riempito di toolbar tanto da farlo sembrare Internet Explorer nei suoi tempi d'oro.
È vero, si possono disabilitare ma con ogni aggiornamento spunta sempre qualcosa di nuovo

Ripper89
17-11-2023, 09:50
In realtà a me Edge fino a qualche anno fa non dispiaceva, ha iniziato ad infastidirmi da quando lo hanno riempito di toolbar tanto da farlo sembrare Internet Explorer nei suoi tempi d'oro.
È vero, si possono disabilitare ma con ogni aggiornamento spunta sempre qualcosa di nuovo
A parte la barra laterale a destra ( disattivabile ), c'è solo la barra dei preferiti.

marcram
17-11-2023, 10:03
Mah invece secondo me non ci saranno particolari commenti. Ormai la "guerra dei browser" è morta.

Anche perché con chrome che ha % bulgare del market share senza nemmeno bisogno di essere pre-installato di che vuoi parlare?!
Ma Chrome ha raggiunto percentuali bulgare proprio perché pre-installato...
La grossa fetta di questa percentuale è data da gente che equipara il browser che sta usando a "internet", e usa Chrome solo perché l'ha trovato già installato sul telefono...

Ataru224
17-11-2023, 10:07
A parte la barra laterale a destra ( disattivabile ), c'è solo la barra dei preferiti.

C'è anche questa: https://www.windowsblogitalia.com/wp-content/uploads/2022/07/barra-edge.jpg

Quando mi è apparsa sul desktop di una macchina virtuale che uso per fare esperimenti pensavo di aver beccato un adware...

E oltre a questo ci sono una marea di funzioni che a mio parere sono abbastanza inutili e sovraccaricano solo l'interfaccia.

Premesso che uso felicemente Firefox, non vedo il motivo di usare Edge quando c'è Chrome che usa il suo stesso motore di rendering e non ha tutto quel bloat.
Poi, anche lato privacy Edge non è tanto meglio di Chrome

chichino84
17-11-2023, 10:37
C'è anche questa: https://www.windowsblogitalia.com/wp-content/uploads/2022/07/barra-edge.jpg

Quando mi è apparsa sul desktop di una macchina virtuale che uso per fare esperimenti pensavo di aver beccato un adware...

E oltre a questo ci sono una marea di funzioni che a mio parere sono abbastanza inutili e sovraccaricano solo l'interfaccia.

Premesso che uso felicemente Firefox, non vedo il motivo di usare Edge quando c'è Chrome che usa il suo stesso motore di rendering e non ha tutto quel bloat.
Poi, anche lato privacy Edge non è tanto meglio di Chrome
Quoto parola per parola, erano partiti bene ma nel giro di pochi anni sono passati dall'eccessiva magrezza iniziale al troiaio attuale, peccato.

HW2021
17-11-2023, 10:56
@Ataru24

Dal 2017 il browser Microsoft Edge è basato sul medesimo engine Chromium del browser Chrome di Google (l'engine Chromium è open source quindi non è di proprietà ne di Microsoft e tanto meno di Google) il quale da anni risulta di fatto essere il miglior browser in circolazione soprattutto in termini di prestazioni (anche se il browser di Google offre meno impostazioni di Edge riguardanti la privacy nell'utilizzo ...)

Si è vero anche a me dava un pò fastidio il comportamento di Edge dopo un aggiornamento, mi toccava sempre rimettere mano alle impostazioni per riottenere i settaggi desiderati in particolare in passato mi dava fastidio il fatto che se accedevo per esempio allo Store di Windows con il mio account Microsoft per installare una app(lication) UWP, automaticamente Edge mi cambiava il profilo sostituendolo con l'account Microsoft sconvolgendo quindi le impostazioni del profilo preesistente (disattivazione della memorizzazione delle password, delle card usate per pagare on-line ecc. ecc.).

Faccio notare che se si vuole installare un'app UWP dallo store è meglio farlo accedendo con l'account Microsoft perché in questo modo in una eventuale reinstallazione da zero di Windows le app preferite e installate in passato dallo store vengono reinstallate automaticamente senza doverle ricercare e quindi doverle ricordare ...

Tutto questo però non significa che è necessario essere succubi del malefico account Microsoft che utilizza Microsoft per "violare" la nostra privacy ... be chi possiede la versione Home "giocattolo" purtroppo è obbligato ad utilizzare il malefico account, ma chi come me utilizza la versione Professional (e questo vale anche per la versione Enterprise) può mettere a tacere il maledetto account in questo modo:

- In "Pannello di controllo -> Programmi -> Attiva o disattiva funzionalità di Windows", installare la feature di sicurezza "Microsoft Defender Application Guard" (è disponibile solo nelle versioni Professional e Enterpise di Windows), questa feature è un rafforzamento di quanto già offre l'ottimo antivirus di casa Microsoft ovvero il processo sempre in esecuzione "Sicurezza di Windows" (disponibile in tutte le versione di Windows)

- Aprire l'ottimo strumento Gpedit (una delle ottime ed esclusive features delle versioni Professional e Enterprise di Windows) andare in

"Configurazione Computer -> Modelli Amministrativi -> Impostazioni di Windows -> Impostazioni di sicurezza -> Criteri locali"

e impostare l'opzione

"Account: blocca gli account Microsoft"

in

"Gli utenti non possono aggiungere account Microsoft né utilizzarli per effettuare l'accesso"


Questo non significa che è impossibile utilizzare l'account Microsoft nelle singole app UWP.

Però attenzione se aggiungete come indirizzo di posta elettronica in Outlook l'indirizzo correlato con l'account Microsoft ecco che Edge ritorna a fare il giochetto di rimpiazzare il profilo preesistente ... ma per evitare questo basta convincere Windows che l'indirizzo correlato intendi si intende usarlo solo per la posta elettronica e non come account e questo si attua andando a configurare l'indirizzo email non direttamente in Outlook ma in

"Impostazioni -> Account -> Posta elettronica e account -> Account usato per la posta elettronica, contatti e calendario"

Dulcis in fund se proprio uno si vuole togliere tra i maroni il maledetto account Microsoft basta utilizzare ancora l'esclusivo strumento di sicurezza Gpedit di windows Professional e Enterprise e attivare l'opzione

"Blocca tutte le autenticazioni utente con account Microsft"

La predetta opzione è raggiungibile in Gpedit in

"Configurazione Computer -> Modelli Amministrativi -> Componenti di Windows -> Account Microsoft"

Ovviamente questo non impedisce di utilizzare l'indirizzo email correlato all'account maledetto in Outlook o in qualsiasi altro software di posta elettronica ...

Infine tenete presente che per chi ne è capace è possibile scrivere e salvare una volta per tutte uno script PowerShell specifico che attiva automaticamente tutte le possibili impostazioni desiderate di Gpedit semplicemente con un click di mouse.

Gpedit (ribadisco che è una esclusiva delle versioni Professional e Entreprise di Windows) offre migliaia di impostazioni e opzioni di windows ed è in grado di offrire una configurazione di Windows assolutamente personale e unica. Le opzioni e settaggi che offre sono talmente tanti che ci vuole un assiduo impegno di giorni per spulciarle una ad una, il bello poi è che ciascuna di esse viene ampiamente spiegata soprattutto al riguardo di cosa serve e l'impatto che si avrà sul sistema operativo attivandola, disattivandola o ancora ponendola nello stato di non impostata ...

Ataru224
17-11-2023, 11:10
@Ataru24

Dal 2017 il browser Microsoft Edge è basato sul medesimo engine Chromium del browser Chrome di Google (l'engine Chromium è open source quindi non è di proprietà ne di Microsoft e tanto meno di Google) il quale da anni risulta di fatto essere il miglior browser in circolazione soprattutto in termini di prestazioni (anche se il browser di Google offre meno impostazioni di Edge riguardanti la privacy nell'utilizzo ...)

Si è vero anche a me dava un pò fastidio il comportamento di Edge dopo un aggiornamento, mi toccava sempre rimettere mano alle impostazioni per riottenere i settaggi desiderati in particolare in passato mi dava fastidio il fatto che se accedevo per esempio allo Store di Windows con il mio account Microsoft per installare una app(lication) UWP, automaticamente Edge mi cambiava il profilo sostituendolo con l'account Microsoft sconvolgendo quindi le impostazioni del profilo preesistente (disattivazione della memorizzazione delle password, delle card usate per pagare on-line ecc. ecc.).

Faccio notare che se si vuole installare un'app UWP dallo store è meglio farlo accedendo con l'account Microsoft perché in questo modo in una eventuale reinstallazione da zero di Windows le app preferite e installate in passato dallo store vengono reinstallate automaticamente senza doverle ricercare e quindi doverle ricordare ...

Tutto questo però non significa che è necessario essere succubi del malefico account Microsoft che utilizza Microsoft per "violare" la nostra privacy ... be chi possiede la versione Home "giocattolo" purtroppo è obbligato ad utilizzare il malefico account, ma chi come me utilizza la versione Professional (e questo vale anche per la versione Enterprise) può mettere a tacere il maledetto account in questo modo:

- In "Pannello di controllo -> Programmi -> Attiva o disattiva funzionalità di Windows", installare la feature di sicurezza "Microsoft Defender Application Guard" (è disponibile solo nelle versioni Professional e Enterpise di Windows), questa feature è un rafforzamento di quanto già offre l'ottimo antivirus di casa Microsoft ovvero il processo sempre in esecuzione "Sicurezza di Windows" (disponibile in tutte le versione di Windows)

- Aprire l'ottimo strumento Gpedit (una delle ottime ed esclusive features delle versioni Professional e Enterprise di Windows) andare in

"Configurazione Computer -> Modelli Amministrativi -> Impostazioni di Windows -> Impostazioni di sicurezza -> Criteri locali"

e impostare l'opzione

"Account: blocca gli account Microsoft"

in

"Gli utenti non possono aggiungere account Microsoft né utilizzarli per effettuare l'accesso"


Questo non significa che è impossibile utilizzare l'account Microsoft nelle singole app UWP.

Però attenzione se aggiungete come indirizzo di posta elettronica in Outlook l'indirizzo correlato con l'account Microsoft ecco che Edge ritorna a fare il giochetto di rimpiazzare il profilo preesistente ... ma per evitare questo basta convincere Windows che l'indirizzo correlato intendi si intende usarlo solo per la posta elettronica e non come account e questo si attua andando a configurare l'indirizzo email non direttamente in Outlook ma in

"Impostazioni -> Account -> Posta elettronica e account -> Account usato per la posta elettronica, contatti e calendario"

Dulcis in fund se proprio uno si vuole togliere tra i maroni il maledetto account Microsoft basta utilizzare ancora l'esclusivo strumento di sicurezza Gpedit di windows Professional e Enterprise e attivare l'opzione

"Blocca tutte le autenticazioni utente con account Microsft"

La predetta opzione è raggiungibile in Gpedit in

"Configurazione Computer -> Modelli Amministrativi -> Componenti di Windows -> Account Microsoft"

Ovviamente questo non impedisce di utilizzare l'indirizzo email correlato all'account maledetto in Outlook o in qualsiasi altro software di posta elettronica ...

Infine tenete presente che per chi ne è capace è possibile scrivere e salvare una volta per tutte uno script PowerShell specifico che attiva automaticamente tutte le possibili impostazioni desiderate di Gpedit semplicemente con un click di mouse.

Gpedit (ribadisco che è una esclusiva delle versioni Professional e Entreprise di Windows) offre migliaia di impostazioni e opzioni di windows ed è in grado di offrire una configurazione di Windows assolutamente personale e unica. Le opzioni e settaggi che offre sono talmente tanti che ci vuole un assiduo impegno di giorni per spulciarle una ad una, il bello poi è che ciascuna di esse viene ampiamente spiegata soprattutto al riguardo di cosa serve e l'impatto che si avrà sul sistema operativo attivandola, disattivandola o ancora ponendola nello stato di non impostata ...

Si, gpedit è uno strumento molto potente. Io per esempio l'ho usato per disattivare lo smartscreen e tantissime altre cose che mi infastidivano e non ho mai avuto problemi di cose che si riattivavano, per cui con un po' di pazienza si studiano le varie opzioni e poi non servirà più toccare nulla.

Lo Store e l'account live non sono un problema con la LTSC.

Per Edge invece ho risolto con un modo più drastico: ho cancellato a mano tutti gli exe che usa per aggiornarsi così rimane fermo per sempre sulla stessa versione, tanto Edge lo uso solo per avere più punti sui Rewards di Bing :D

HW2021
17-11-2023, 11:23
In generale sostengo che prima di criticare una cosa è meglio approfondirne la conoscenza

Qui in hardware upgrade (ma anche in altri portali analoghi) puntualmente ogni qual volta sono presenti articoli su Windows sbucano fuori commenti negativi, saltano fuori bug in realtà inesistenti e tutti da imputare alle particolari configurazioni dei PC e questo perché appunto non si conosce a fondo Windows e nel bene o nel male Microsoft a differenza dei sistemi chiusi di Apple deve a che fare con milioni e milioni di configurazioni hardware.

Ribadisco che a parte le versioni giocattolo di Windows (come la home), chi ha installato nel proprio PC le altre versioni (Professional e Enterprise che però si pagano, la Professional se non ricordo male la pagai circa 290€) offrono tutto per non avere problemi, per avere stabilità granitica e soprattutto per avere il massimo della sicurezza dal punto di vista della privacy e di eventuali attacchi di virus, malware, Worms e compagnia bella

Non scrivo questo perché Microsoft mi paga, lo scrivo perché mi piace dire le cose come stanno, nello specifico io non ho da ridire nulla contro Windows 11 (Professional) tranne lo scandaloso menu start in cui disattivi la sezione consigliati e rimane uno squallido spazio vuoto inutilizzabile.
Francamente lo trovo migliore di Windows 10 anche se onestamente neanche con questo ho avuto mai problemi ... tanto per capirci è dai tempi di Windows 7 Professional Ultimate che non subisco nemmeno sporadiche schermate blu ...

HW2021
17-11-2023, 11:47
@Ataru224

Dopo aver installato l'aggiornamento 23H2 del mio Windows 11 Pro, in questi giorni sto spulciando in Gpedit la sezione riguardante proprio Edge perché ho notato che è molto più ricca di opzioni e settaggi rispetto a prima dell'aggiornamento

L'ho scoperto per caso, volevo capire che differenza c'è tra la patch Moment 4 di Ottobre e l'aggiornamento 23H2 visto che apparentemente non noto nulla di nuovo, e invece sono cambiate molte cose come appunto i settaggi di Gpedit, sto a tempo perso spulciando proprio nella sezione riguardante il browser Edge, ci sono molti settaggi interessanti ma prima di pronunciarmi eventualmente qui devo conoscere e capire ... per esempio riallacciandomi a quanto scritto nell'articolo ho trovato alcuni settaggi che permettono di bloccare la scelta del motore di ricerca utilizzato da Edge ma anche da Explorer in modo che nulla può modificare tale scelta ...

Un'altra cosa che ho scoperto riguardante la sicurezza ... prima dell'aggiornamento 23H2 era disponibile l'isolamento core in memoria nel processo Sicurezza di Windows
solo che mi era impossibile attivare questa preziosa e potente feature di sicurezza perché alcuni driver dell'hardware installato installano delle librerie (dll) necessarie ma che venivano bloccate all'avvio di Windows perché essendo prive di certificazioni venivano considerate non sicure; ora invece con l'aggiornamento 223H2 è saltata fuori l'ulteriore impostazione/scappatoia di non bloccare tali librerie e finalmente posso utilizzare l'isolamento core in memoria ...

HW2021
17-11-2023, 12:36
Chi possiede la versione Professional di Windows 11 (o Enterprise) e magari non conosce il potente tool Gpedit sappiate che lo si trova nella directory

C:\Windows\SysWOW64

non è proprio un eseguibile, è una cosa che sfrutta la console con Gui di Windows e il file è "gpedit.msc"

Benché le migliaia d'impostazioni che offre sono ampiamente spiegate in modo totalmente esaustivo è bene leggere a fondo le info esaustive prima d'impostare altrimenti si rischia di creare disastri tanto da dover formattare e reinstallare da zero

Un'altra chicca sempre esclusiva delle versioni Professional e Enterprise di Windows riguarda l'account locale di amministratore che di default è nascosto ma che a molti sarà capitato di testarne l'esistenza quando si avviano certe applicazioni e si vede comparire nel monitor la richiesta del consenso dell'amministratore all'esecuzione ...

In Windows Professional (Enterprise) quando si esegue l'installazione da zero di Windows viene richiesta la creazione di un account locale (se si aggira la richiesta di attivazione del maledetto account Microsoft impostando la mancanza di connessione Internet ...)

Be lo sapevate che l'account locale che si crea durante l'installazione ha i privilegi di amministratore?

Questa è un vero e proprio abominio ma con Windows Professional/Enterprise è aggirabile

Basta aprire la sezione "Utenti e gruppi locali" in "Gestione computer" (a quest'ultima si accede facendo click con il tasto destro del mouse sul pulsante start) visualizzare le proprietà dell'account locale creato durante l'installazione e in esso togliere le credenziali di amministratore e ad esso assegnare le credenziali più resatrittive di user

Nella predetta sezione sono elencati tutti gli account locali e in essa è possibile impostare le password, la loro scadenza, attivare/nascondere un account locale, rinominarlo ecc. ecc. in particolare è possibile rendere visibile il predetto account di amministratore che per default è ben nascosto

Io lo attivo e lo rendo visibile sempre ad ogni nuova installazione di Windows (reinstallo sempre da zero solo ad ogni nuova versione di Windows, l'ultima installazione da zero la effettuai quando passai da Windows 10 Pro a Windows 11 Pro) e inoltre impongo le credenziali più restrittive all'account user locale creato nell'installazione di windows; inoltre uso sempre quest'ultimo con assoluta sicurezza e accedo all'account amministratore solo ed esclusivamente per manutenzione ... se devo installare nuove applicazioni lo faccio dall'account locale con credenziali restrittive semplicemente mandando in esecuzione i setup con credenziali di amministratore ...

Tutto questo è impossibile nelle versioni home di windows e a parte l'account Microsoft ogni altro account locale che si crea è solo una "farsa"

ORA COMPRENDETE PERCHE' CONTINUO A SOSTENERE CHE ALMENO WINDOWS 10 E 11 PRO SONO DEGLI OTTIMI SISTEMI OPERATIVI SOPRATTUTTO L'11, ASSOLUTAMENTE STABILI E AFFIDABILI IN TERMINI DI SICUREZZA MA SOPRATUTTO CHE NON MI HANNO DATO MAI PROBLEMI FINO AD ORA ... PRIMA DI CRITICARE BISOGNA CONOSCERE A FONDO CIO' CHE SI CRITICA ...

pachainti
17-11-2023, 13:46
EDGE adesso è il miglior browser in assoluto, secondo me

Sicuramente non dal punto di vista del rispetto della privacy e dei dati degli utenti (https://privacytests.org/).

djfix13
17-11-2023, 13:48
ovazione... ormai ad ogni riavvio il pc ripristina quel diavolo di EDGE come predefinito WEB e nessuno (nemmeno in M$) sanno quale servizio fa il controllo e modifica il registro!
lo voglio fuoriiiii!

aqua84
17-11-2023, 14:05
Niente Bing...

https://i.pinimg.com/236x/16/4e/6a/164e6acf1139bb974f51941ebe97747f.jpg

HW2021
17-11-2023, 14:47
ovazione... ormai ad ogni riavvio il pc ripristina quel diavolo di EDGE come predefinito WEB e nessuno (nemmeno in M$) sanno quale servizio fa il controllo e modifica il registro!
lo voglio fuoriiiii!




Da quel che ne so io Microsoft è stata obbligata dai ""Garanti dei consumatori"" a dare la possibilità agli utenti di installare browser di altri brand e impostare questi come predefiniti; l'unica cosa certa è che al momento non è possibile togliersi tra i maroni il browser Edge

Con tutta onestà io uso il browser Edge e ne sono soddisfatto, grazie alle mie personali impostazioni e settaggi non mi crea problemi ne di reset indesiderati e nemmeno dal punto di vista della privacy e quindi non ho una diretta esperienza di cosa si andrebbe incontro installando browser diversi, quello che ho scritto prima vale sulla carta ma poi "tra il dire e il fare c'è sempre di mezzo il mare"

HW2021
17-11-2023, 15:28
@djfix13

Quello che posso dirti è che moltissimi problemi non dipendono da Microsoft ma da come è configurato il PC sia dal punto di vista software che hardware ...

Ti racconto brevemente la mia prima esperienza con Windows 11 Pro che installai il giorno stesso che Microsoft rese pubblica la ISO ufficiale ... fu proprio una sfiga ...

Dopo averlo installato ho cominciato ad avere problemi con la temperatura del processore, insolitamente saliva fino a raggiungere gli 80 °C anche quando il processore era impegnato al 20/30% (fortunatamente il processore intel Core i9 9900K ha un sistema di protezione contro le alte temperature infallibile e per le quali non rischi di fonderlo ...)

Be per ben tre volte reinstallai Windows 11 Pro senza risolvere nulla ... basito cominciai a ritenere che fosse Windows 11 Pro il problema perché non potevo credere che di punto in bianco si fosse verificato un guasto hardware, prima di installare Windows 11 Pro tutto funzionava alla perfezione con Windows 10 Pro ...

Provai allora a reinstallare da zero Windows 10 Pro, ma nulla da fare il processore scalava di temperatura fino a raggiungere gli 80 °C e contemporaneamente riduceva la sua frequenza di clock molto al di sotto della frequenza nominale di base che nel Core i9 9900K è pari a 3,6 GHz e fu a quel punto che mi convinsi che il problema era hardware e non Windows 11 Pro

Ho aperto il case e la prima cosa che sono andato a controllare è il sistema AIO di raffreddamento a liquido, stranamente notai che i tubi erano bollenti mentre il radiatore era assolutamente freddo, era evidente che si era rotta la pompa che mette in circolo il liquido refrigerante e i tubi si riscaldavano semplicemente per trasmissione di calore nel liquido e non per il pompaggio ...

L'AIO era un Artic Liquid Freezer II 420 mm che prima del guasto mi manteneva la temperatura del processore costantemente non inferiore ai 40 °C e anche in condizioni full load elaborativo non raggiungeva i 70 °C indipendentemente dalla stagione estiva, primaverile, autonnale ....

Ottimo dissipatore! ma ha il difetto che ha è che che dispone di un unico connettore a 4 pin per la pompa e per le ventole da 140 mm quindi non c'è modo di controllare/monitorare il corretto funzionamento della pompa; di fatto quando lo acquistai per installarlo ero un pò dubbioso perché pensavo proprio alla questione pompa impossibile da monitorare ma il pensiero delle sue elevate prestazioni dissipative mi ha spinto ad acquistarlo, mi piaceva il fatto che disponesse di un radiatore che a parità di dimensioni era più spesso di circa un centimetro rispetto a prodotti concorrenti e questo significava maggior volume e superfice e quindi maggior capacità di dissipare

Deluso ne ho ricomprato un'altro di altro brand con cui potevo monitorare la pompa, quindi ho reinstallato Windows 11 Pro ma questa volta a fine installazione tutto funzionava alla perfezione

Per curiosità ho smontato la pompa dell'AIO di Artic ed effettivamente alimentandola alla tensione nominale prevista da Artic non non funzionava

Mai più un AIO così fatto, il funzionamento della pompa deve essere monitorato come è possibile monitorare le ventole questo per evitare le brutte sorprese ...

HW2021
17-11-2023, 16:07
Anche nei tempi in cui avevo installato nel mio PC Windows XP Professional si verificò un guasto.

Avevo installata una Nvidia GeForce 8800 (prodotta da Asus) e dopo aver aggiornato i driver NVidia di punto in bianco il mio PC ha cominciato a riavviarsi automaticamente con conseguente schermata blu! ... non si riavviava sempre ma la cosa era casuale e attribuivo la causa ai driver NVidia

Dopo l'ennesimo riavvio decisi di analizzare i file di Dump che Windows XP creava automaticamente dopo la schermata blu i quali in effetti mi confermavano che la causa erano proprio i driver, solo che non mi convinceva la casualità con cui si verificavano i riavvii automatici e le conseguenti schermate blu e comincia a pensare che la causa fosse un guasto hardware alla scheda grafica

Ma neanche questa era la causa ... smontato totalmente dal case il mio PC compreso la scheda madre tanto per vederci chiaro e non escludere nulla a priori, mi accorsi che il connettore ATX femmina saldato sulla scheda madre (quello con 20 poli per intenderci) aveva alcuni poli fusi (non tutti) e quindi intuii che l'origine dei guai fosse proprio quel connettore

Corsi subito al negozio dove acquistavo solitamente i componenti per il mio PC e siccome non era solo un venditore ma assemblava anche i PC pensai sicuramente avrà schede madri guaste di analoghe caratteristiche (stesso socket del processore, stesso numero di slots PCI Express ecc ecc), di fatto me ne diede una guasta che doveva buttare, la volevo pagare ad un prezzo giusto ma nel negozio non hanno voluto dicendomi che comunque era una scheda da buttare

Be sono tornato a casa ho dissaldato il connettore femmina dalla scheda madre e l'ho sostituito con quello che ho dissaldato dalla scheda madre guasta che mi sono procurato, ho rimontato il tutto e finalmente dopo giorni e giorni di funzionamento ininterrotto H24 del PC mi sono accertato senza alcun dubbio di aver risolto definitivamente il problema dei riavvii che di fatto non si sono più verificati

!fazz
17-11-2023, 16:24
Niente Bing...

https://i.pinimg.com/236x/16/4e/6a/164e6acf1139bb974f51941ebe97747f.jpg

:D :D :D :D :D :D :D :D :D

supertigrotto
17-11-2023, 16:41
Bene,adesso voglio che facciano la stessa cosa con android e iOS, sennò questa cosa si può chiamare pure accanimento per antipatia........
Alla fine lo smartphone ormai è un PC,solo che mi pare che si usino due pesi e due misure quando impongono qualcosa a Microsoft

Ataru224
17-11-2023, 17:36
Bene,adesso voglio che facciano la stessa cosa con android e iOS, sennò questa cosa si può chiamare pure accanimento per antipatia........
Alla fine lo smartphone ormai è un PC,solo che mi pare che si usino due pesi e due misure quando impongono qualcosa a Microsoft

Su Android si può già fare, negli ultimi telefoni al momento della configurazione c'è la scelta del motore di ricerca e Chrome si è sempre potuto o disinstallare o comunque disattivare facendolo scomparire dalla lista delle app.

Su Windows invece Bing non si può cambiare nella ricerca di sistema (si può solo disattivare completamente la ricerca in linea con una modifica al registro di sistema), non si possono aprire i collegamenti dei widget e di altre parti del sistema in un altro browser e non si può disinstallare Edge (o meglio, si può con dei trucchetti ma aggiornando Windows si reinstalla).

Su iOS non mi esprimo visto che non è neanche possibile installare altri browser (visto che su iOS tutti i browser sono fondamentalmente delle skin di Safari).
E comunque l'UE ha dato delle meritate batoste anche ad Apple come l'introduzione della USB C e l'apertura al sideload

Ripper89
20-11-2023, 14:36
C'è anche questa: https://www.windowsblogitalia.com/wp-content/uploads/2022/07/barra-edge.jpg

Quando mi è apparsa sul desktop di una macchina virtuale che uso per fare esperimenti pensavo di aver beccato un adware...

E oltre a questo ci sono una marea di funzioni che a mio parere sono abbastanza inutili e sovraccaricano solo l'interfaccia.

Premesso che uso felicemente Firefox, non vedo il motivo di usare Edge quando c'è Chrome che usa il suo stesso motore di rendering e non ha tutto quel bloat.
Poi, anche lato privacy Edge non è tanto meglio di Chrome
Perchè stai usando BING come motore di ricerca predefinito.
Metti google e non ti appare.

Il tuo discorso Edge/Chrome a me appare esattamente al contrario, Edge è quello con meno bloatware e anche leggermente più reattivo, oltre al fatto che puoi sincronizzare tutto con lo stesso account Microsoft che usi per Windows ed è già preinstallato.
Inoltre è anche più gradevole esteticamente il che non guasta mica.

Il discorso privacy è invece un tema a parte, oramai sei spiato da molti applicativi oltre che dall'OS stesso, ha poco senso nascondersi dietro ad un browser.

Donk
20-11-2023, 16:58
Lettura molto interessante in tema bloatware

https://textslashplain.com/2022/06/16/batteries-included-vs-bloated/

Donk
21-11-2023, 18:27
È di un dipendente microsoft (che prova giustamente a difendere il suo prodotto), ed in ogni caso è un articolo di giugno 2022, 1 anno e mezzo fa era molto meno "bloated" e più snello (che ne dica l'articolo, le performance non sono le stesse di quando non aveva alcuna bloatware).

Poi basta confrontare la dimensione d'installazione dei browser, tipo su Linux, base debian/ubuntu.

Microsoft Edge 569MB
Vivaldi 373MB (che ha una caterva di funzionalità, molte più di Edge, che si che può definirsi "Batteries Included")
Brave 350MB
Google Chrome 334MB
Opera 333MB
Firefox 246MB

Ed ha battuto pure il client Signal che è basato su Electron ed occupa 429MB

Già il solo fatto che da solo, occupa quanto 2 browser messi insieme, vale per aggiudicarsi il titolo di "bloated".

Però dal mio punto di vista mi sembra molto reattivo (su windows) sicuramente parecchio più di firefox..ma ripeto, parlo a livello soggettivo.

Eric non è tipo da tirare troppo acqua al suo mulino, non lo era nemmeno quando lavorara direttamente su Chrome anzi io l'ho trovato sempre molto obiettivo :)

Aquila della notte
21-11-2023, 20:03
È di un dipendente microsoft (che prova giustamente a difendere il suo prodotto), ed in ogni caso è un articolo di giugno 2022, 1 anno e mezzo fa era molto meno "bloated" e più snello (che ne dica l'articolo, le performance non sono le stesse di quando non aveva alcuna bloatware).

Poi basta confrontare la dimensione d'installazione dei browser, tipo su Linux, base debian/ubuntu.

Microsoft Edge 569MB
Vivaldi 373MB (che ha una caterva di funzionalità, molte più di Edge, che si che può definirsi "Batteries Included")
Brave 350MB
Google Chrome 334MB
Opera 333MB
Firefox 246MB

Ed ha battuto pure il client Signal che è basato su Electron ed occupa 429MB

Già il solo fatto che da solo, occupa quanto 2 browser messi insieme, vale per aggiudicarsi il titolo di "bloated".

Ah certo, epiphany era anche meno se non ricordo male :asd:

Confrontare la dimesnione dell'installazione è quasi come confrontare l'utlilizzo della ram...erano paragoni che funzionavano nel 2000

k0nt3
21-11-2023, 20:21
Su Android si può già fare, negli ultimi telefoni al momento della configurazione c'è la scelta del motore di ricerca e Chrome si è sempre potuto o disinstallare o comunque disattivare facendolo scomparire dalla lista delle app.

Su Windows invece Bing non si può cambiare nella ricerca di sistema (si può solo disattivare completamente la ricerca in linea con una modifica al registro di sistema), non si possono aprire i collegamenti dei widget e di altre parti del sistema in un altro browser e non si può disinstallare Edge (o meglio, si può con dei trucchetti ma aggiornando Windows si reinstalla).

Su iOS non mi esprimo visto che non è neanche possibile installare altri browser (visto che su iOS tutti i browser sono fondamentalmente delle skin di Safari).
E comunque l'UE ha dato delle meritate batoste anche ad Apple come l'introduzione della USB C e l'apertura al sideload
Hai mai provato a "degooglizzare" uno smartphone Android? In bocca al lupo :fagiano:

omerook
22-11-2023, 06:30
Niente Bing, né Edge: UE darà più scelta agli utenti Windows 11

fix:D